Mancano poche ore all’avvio dell’evento Microsoft dedicato a Windows 10 , un evento che verrà trasmesso in diretta streaming da Redmond e che, diversamente dal debutto del nuovo OS a finestre/piastrelle, sarà dedicato interamente alle novità per l’utenza consumer.
Con Windows 10 Microsoft si gioca una carta importante nel tentativo di recuperare il terreno perduto con Windows 8(.x), un sistema operativo che sta conquistando l’utenza PC sotto la spinta delle dinamiche di mercato e accolto senza entusiasmi dal tipo di consumatori (tablet) per cui invece Redmond aveva creato la nuova interfaccia Metro/Modern, che ora possono accedere a dispositivi con licenze a costo zero .
Windows 10 avrà il compito di marcare la differenza rispetto al passato, e le ultime indiscrezioni per l’evento del 21 gennaio parlano della presentazione di una nuova versione preliminare dell’OS (January Technical Preview o JTP) contenente funzionalità molto attese come Continuum e l’assistente digitale Cortana.
Un’altra novità attesa dall’evento Windows riguarda il mondo mobile , con la presentazione di una nuova SKU dell’OS pensata per unificare Windows RT e Windows Phone e girare su tablet o smartphone. L’accesso al desktop, in questo caso, dovrebbe sparire in maniera definitiva.
Le novità del nuovo Windows per gadget portatili includeranno una qualche – e più volte evocata in passato – compatibilità multi-piattaforma delle app, mentre la versione di Office per Windows mobile (Phone) sembra assomigli molto alla sua controparte per gadget iOS .
Windows Phone è (forse) un brand destinato a sparire, ma per il momento Microsoft distribuisce aggiornamenti con l’update per Windows Phone 8.1 noto come Denim: il pacchetto sta arrivando anche sui dispositivi Lumia meno recenti, portando in dote l’assistente Cortana, nuove possibilità di organizzare le app tramite cartelle e miglioramenti nel comparto fotografico.
Alfonso Maruccia
-
Ragazzi sentite questa
Ragazzi sentite questa.l'Europarlamentare del Partito Pirata propone una riforma su grossa scala... e l'industria prende l'ascensore! Ah ah ah ah ah... :D :D :DAH AH AH AH AH!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Il miglior comico viventeRe: Ragazzi sentite questa
AHAHAHAHAHAHAHAHAH[img]http://ilbullonepoligonale.files.wordpress.com/2011/07/faccia-da-scemo.jpeg[/img]sgabbioRe: Ragazzi sentite questa
Il dito e la luna.sgabbionelavorio ai bordi
leggendo l'articolo (il pacco non l'ho guardato) sembra ci sia un certo buon lavorio sui bordi... ma la cozza dura rimane tale ( i 70 anni e compagnia).... speravo meglio!. Cmq santi e diavoli si annidano nei dettagli..bubbaRe: lavorio ai bordi
- Scritto da: bubba> leggendo l'articolo (il pacco non l'ho guardato)> sembra ci sia un certo buon lavorio sui bordi...> ma la cozza dura rimane tale ( i 70 anni e> compagnia).... speravo meglio!. Cmq santi e> diavoli si annidano nei dettagli..Tanto vedrai che la cozza dura non farà altro che crescere. Il lavorio ai bordi tutela i semplici cittadini. Lo schifo del copyright eterno, dell'equo compenso e tutto il resto del carrozzone, tutela i soliti noti, che possono ringraziare i politici "amici" con corpose mazzette.I soliti noti ottengono sempre quello che chiedono. La vedo dura a cambiare.Izio01Re: lavorio ai bordi
> > leggendo l'articolo (il pacco non l'ho guardato)> > sembra ci sia un certo buon lavorio sui bordi...> > ma la cozza dura rimane tale ( i 70 anni e> > compagnia).... speravo meglio!. Cmq santi e> > diavoli si annidano nei dettagli..> > Tanto vedrai che la cozza dura non farà altro che> crescere. Il lavorio ai bordi tutela i semplici> cittadini. I semplici cittadini in generale, o chi scarica materiale protetto dal diritto d'autore? :)> Lo schifo del copyright eterno,> dell'equo compenso e tutto il resto del> carrozzone, tutela i soliti noti, che possono> ringraziare i politici "amici" con corpose> mazzette.Se si parte dal presupposto che una legge è lì a causa di mazzette ai politici, tutta la democrazia in cui si vive perde automaticamente di valore e di interesse, e nel caso dell'Italia si delegittimano tutti e 945 i membri del parlamento, senza distinzioni. Chi ci dice infatti che i parlamentari accettino mazzette per la legge suo diritto d'autore, ma non per la legge sul divorzio? O quella sull'impossibilità di ricandidarsi in caso di condanna oltre i tre anni?Si può sostenere, c'è la libertà di espressione, ma a quel punto ha più senso commentare su <I> A - Rivista Anarchica </I> che su <I> Punto informatico </I> . > I soliti noti ottengono sempre quello che> chiedono. La vedo dura a> cambiare.Non è vero. Avevano chiesto un allungamento della protezione dei termini delle incisioni fonografiche a 95 anni, e il parlamento europeo ha detto di no:http://punto-informatico.it/2608255/PI/News/copyright-70-anni-posson-bastare.aspxQuello messicano, alcuni anni fa, ha detto di sì ad un allungamento dei diritti di 100 anni dopo la morte dell'autore. C'è del marcio in Messico. Oppure, secondo la tua versione dei fatti, hanno mazzette più corpose laggiù.LeguleioRe: lavorio ai bordi
- Scritto da: Leguleio> > > leggendo l'articolo (il pacco non l'ho> guardato)> > > sembra ci sia un certo buon lavorio sui> bordi...> > > ma la cozza dura rimane tale ( i 70> anni> e> > > compagnia).... speravo meglio!. Cmq> santi> e> > > diavoli si annidano nei dettagli..> > > > Tanto vedrai che la cozza dura non farà> altro> che> > crescere. Il lavorio ai bordi tutela i> semplici> > cittadini. > > I semplici cittadini in generale, o chi scarica> materiale protetto dal diritto d'autore?> :)> Non mi sembra che qualcosa in quella bozza tuteli chi scarica illegalmente. Cosa gliene frega della durata del copyright a chi pirata comunque? Del dRM sui prodotti regolarmente acquistati a chi tanto li scarica aggratis?> > Lo schifo del copyright eterno,> > dell'equo compenso e tutto il resto del> > carrozzone, tutela i soliti noti, che possono> > ringraziare i politici "amici" con corpose> > mazzette.> > Se si parte dal presupposto che una legge è lì a> causa di mazzette ai politici, tutta la> democrazia in cui si vive perde automaticamente> di valore e di interesse, e nel caso dell'Italia(...)Nel caso delle leggi a favore dei discografici et similia, ci sono casi eclatanti, come quello di Mitch Glazier, e di recente anche il "dossier Sony", che indica piuttosto chiaramente il modo di farsi amici i procuratori generali dei vari stati.Guarda caso, man mano che si va avanti, le leggi di "protezione del diritto d'autore" diventano più restrittive e forniscono ai soliti noti privilegi che un cittadino si può scordare. Se a me rubano la macchina, lo stato se ne frega. Se faccio una denuncia accusando un innocente, sono nei pasticci. In compenso, Sony può far oscurare un sito senza passare dal giudice. E se poi salta fuori non ne aveva il diritto, pazienza: non paga alcuna multa. La SIAE ottiene un sacco di soldi in cambio di niente, ogni volta che qualcuno compra un telefono o un hard disk e non lo usa per ripparci musica italiana.A pensar male si fa peccato, ma, soprattutto in questo caso, ci si azzecca. Oppure i nostri politici vogliono DISINTERESSATAMENTE molto bene alle grandi aziende dell'intrattenimento. Cosa sarà più probabile?Izio01Re: lavorio ai bordi
mi è piaciuta la risposta, soprattutto sui semplici cittadini che scaricano ....chi tiene questo comportamento e poi sentenzia sul sistema è semplicemente ridicolo, apprezzo invece chi non acquista per protesta, non chi lo ruba ...spacevideocul tura
Bella la cultura liberata dopo 70 anni.Utilissima questa liberazione, specialmente in una società con cambiamenti veloci come quella in cui viviamo.Anche questa parlamentare prende i soldi dal sistema e non può fare altro che blandirlo.Altra cosa sono i prezzi delle opere d'ingegno, che in percentuali fino al 90 percento sono soldi che vanno nelle tasche degli intermediari: una stortura incredibile.Gli editori, parassiti di autori e lettori, vorrebbero che la gente comprasse più libri.Bene!Un pdf dal costo di gestione nullo viene venduto anche a 15 o più euro.Un libro cartaceo con carta normale viene venduto anche a 25 o 30 euro, di cui l'autore percepisce 3 o 4 euro.Spero che la gente compri sempre meno libri da questi parassiti ormai istituzionalizzati.Ahiò!imigentRe: cul tura
- Scritto da: imigent> Bella la cultura liberata dopo 70 anni.Niente ti vieta di produrla TU e distribuirla così:http://en.wikipedia.org/wiki/Creative_Commons2015tanta confusione
vedo tanta confusione, si parla di SIAE equo compenso diritto d'autore tutto insieme, pian piano si arriverà ad una stabilizzazione, anche il partito pirata ha capito che la rete non può essere il caos e tanto in questi anni si è fortunatamente fatto anche se la strada è ancora lunga ma almeno la direzione è quella giusta.spacevideoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 gen 2015Ti potrebbe interessare