Negli scorsi giorni sul blog thinknext.net sono apparsi i primi video e i primi screenshot della terza Milestone (M3) di Windows 7, rilasciata da Microsoft ai propri tester la scorsa settimana.
In questo post si trova una lunga galleria di immagini commentate della M3.
Qui sono invece attualmente disponibili due video: uno relativo al pulsante Start ed uno relativo alla nuova calcolatrice integrata in Windows 7.
Nei prossimi giorni l’autore del blog conta di pubblicare altri video per la gioia del globo terracqueo.
-
Nielsen market navigational boxes
C'è da dire che gli articoli di wikipedia rimossi si intitolavano col nome dell'azienda Nielsen, come si può evincere da questa pagina:http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3ALog/delete&user=CydeNathaniel Hornblowertemo sia troppo tardi
la morsa del potere si stringe da lungo tempo, da molto lontano e in moltissimi modimentre noipigridormiamohogwartsRe: temo sia troppo tardi
Per quanto riguarda Nielsen, comunque, non è che si sia perso un granché. L'unica cosa che conta è questo messaggio: http://en.wikipedia.org/w/index.php?diff=240098774&oldid=240096858 .Nemo_bisRe: temo sia troppo tardi
semplice : create i VOSTRI contenuti, articoli, ricerche, libri, foto, tutto gratis e GPL, poi state a guardare come da tutta sta fatica la gente manco vi dira' grazie e anzi copiera' tutto su altri siti dove guadagna con l'advertising e magari modifichera' i contenuti senza neanche citare l'autore.non e' questione di ozio o pigrizia, e' questione di BUON SENSO !nessuno sgobba gratis e par farsi pure prendere per il culoda una mandria di 13enni brufolosi.una ricerca come quella di Nielsen non sara' mai possibile in GPL, nessuno spenderebbe il tempo e le risorse necessarie per farlo gratis, i professionisti si fanno pagare mica stan li' a giocare con wikipedia.Il DetrattoreRe: temo sia troppo tardi
> una ricerca come quella di Nielsen non sara' mai> possibile in GPL, nessuno spenderebbe il tempo e> le risorse necessarie per farlo gratis, i> professionisti si fanno pagare mica stan li' a> giocare con> wikipedia.I professionisti molto spesso sono anche degli incapaci che vogliono vendere feccia a prezzo di profumo.Ho ben presenti i siti che i cosidetti "professionisti" realizzano per enti pubblici e anche aziende: copie di software con licenza GPL un po' modificati e male arrangiati per sembrare qualcosa di diverso dall'originale.La comunicazione del sapere e della conoscenza è un partimonio dell'umanità, non dei tuoi cosiddetti "professionisti" con le pezze al culo.BugoneRe: temo sia troppo tardi
- Scritto da: Il Detrattore> > nessuno sgobba gratis e par farsi pure prendere> per il> culo> da una mandria di 13enni brufolosi.> Quanto rispetto per il lavoro altrui... lasciami indovinare: tu sei la sola fonte di verità assoluta su questo universo? C'ho preso? Eh?> una ricerca come quella di Nielsen non sara' mai> possibile in GPL, nessuno spenderebbe il tempo e> le risorse necessarie per farlo gratis, i> professionisti si fanno pagare mica stan li' a> giocare con> wikipedia.Ci sarebbe da scrivere un libro (e guarda un po' è stato fatto) che smentisce aspramente, amaramente, scientificamente la tua tesi superficiale e perfettamente inesatta.Saluti oh Grande Lucifero!Nome e cognomeRe: temo sia troppo tardi
- Scritto da: Il Detrattore> semplice : > le risorse necessarie per farlo gratis, i> professionisti si fanno pagare mica stan li' a> giocare con> wikipedia.Sai, nel mondo ci sono tanti professionisti che pensano, ti sembrerà strano, che nella vita non ci debbano essere solo i soldi. Che il diritto di essere informati dovrebbe prescindere da ogni forma di copyright.Che l'umanità è destinata a ben altri obiettivi.Lo so probabilmente tu sbufferai un sorrisetto come a dire "sto qui crede alle favole", fatti una semplice domanda: quanto costa comprare i libri per mandare un ragazzo a scuola media?la risposta giusta è: non dovrebbe costare nulla.Se trovi altre risposte mi dispiace ma non sei ancora pronto.lattepiuRe: temo sia troppo tardi
- Scritto da: Il Detrattore> semplice : > > create i VOSTRI contenuti, articoli, ricerche,> libri, foto, tutto gratis e GPL, poi state a> guardare come da tutta sta fatica la gente manco> vi dira' grazie e anzi copiera' tutto su altri> siti dove guadagna con l'advertising e magari> modifichera' i contenuti senza neanche citare> l'autore.> > non e' questione di ozio o pigrizia, e' questione> di BUON SENSO> !> > nessuno sgobba gratis e par farsi pure prendere> per il> culo> da una mandria di 13enni brufolosi.> > una ricerca come quella di Nielsen non sara' mai> possibile in GPL, nessuno spenderebbe il tempo e> le risorse necessarie per farlo gratis, i> professionisti si fanno pagare mica stan li' a> giocare con> wikipedia.DFTTChissà quanto ti pagano per scrivere su questo blog...XYZRe: temo sia troppo tardi
Uhm...13enne brufoloso a me, che contribuisco in wikipedia da diversi mesi.Formati e ripassa, la realtà non è così cinica e venale come vorrebbero farla passare.Se quella lista fosse stata tanto importante da meritare brevetto più lotta legale, allora gloria alla Nielsen e alla sua originalità senza pari.Per quanto riguarda te, invece formati e ripassa, evitando qualche appellativo che a te si addicerebbe bene, forse meglio di brufoloso tredicenne.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 settembre 2008 22.27-----------------------------------------------------------fiertel91Re: temo sia troppo tardi
amen, fratello.Fra Martinowikipedia e' una m....
ci mancherebbe che ora sia lecito fottere contenuti altrui e marcarli pure con licenza GPL quando e' roba con (c) tanto piu' di grosse aziende.wikipedia e' gestita da una mandria di ragazzini che non sanno nulla di copyright e anzi se ne fanno scudo in questa ridicola crociata per la "libera espressione" che non ha alcun valore giuridico morale e materiale.se i contenuti commerciali non sono disposti a pagarli (es : guardate che schifezza di foto sono ridotti a usare negli articoli di wikipedia) liberissimi di creare i loro, peccato che nei fatti il risultato e' una porcheria.quanto tempo e risorse sprecate.Il DetrattoreRe: wikipedia e' una m....
fottiti ti risponderannoSamuele CRe: wikipedia e' una m....
3 righe, 4 righe, 4 righe, 1 riga.Hei ma quello è il mio schema di rapperesentazione dei contenuti! Io ti mando in galera! Hai capito? In galera!Ma arriverà im momento che qualcuno si incazzerà davvero e inizierà a farli saltare in aria.BugoneRe: wikipedia e' una m....
- Scritto da: Il Detrattore> quanto tempo e risorse sprecate.Hai ragione. Spegni il PC e torna a giocare coi soldatini. Lascia le questioni serie agli adulti.PeeBeeRe: wikipedia e' una m....
Don't feed the troll!- Scritto da: Il Detrattore> ci mancherebbe che ora sia lecito fottere> contenuti altrui e marcarli pure con licenza GPL> quando e' roba con (c) tanto piu' di grosse> aziende.> > wikipedia e' gestita da una mandria di ragazzini> che non sanno nulla di copyright e anzi se ne> fanno scudo in questa ridicola crociata per la> "libera espressione" che non ha alcun valore> giuridico morale e> materiale.> > se i contenuti commerciali non sono disposti a> pagarli (es : guardate che schifezza di foto sono> ridotti a usare negli articoli di wikipedia)> liberissimi di creare i loro, peccato che nei> fatti il risultato e' una> porcheria.> > quanto tempo e risorse sprecate.Trollerella ndoRe: wikipedia e' una m....
- Scritto da: Il Detrattore> quanto tempo e risorse sprecate....da che pulpito!Nome e cognomeRe: wikipedia e' una m....
O Detrattore, emula Newton (Helmuth http://it.wikipedia.org/wiki/Helmut_Newton) e provvedi a coprire un'evidente falla della beneamata wikipedia.Fra MartinoRe: wikipedia e' una m....
> "libera espressione" che non ha alcun valore> giuridico morale e> materiale.Stronzata per stronzata, dittatura per dittatura allora io direi che tali affermazioni meritano la scarnificazione, la tortura continuata ed il pubblico ludibrio...H5N1Re: wikipedia e' una m....
...eraviglia.concordo.AntitrollRe: wikipedia e' una m....
Il Detrattore: perla di saggezza, fonte di verità, conduci il popolo credulone verso la luce della sapienza vera, dei valori veri che ci faranno sopravvivere!Se non sai niente di copyright (che è quel che sospetto di più) allora ecco per te questo link: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyright . Imbranato.fiertel91wikkywikky
Ciao,eppure lo avevo detto:wikkywikky è una fonte inesauribile di DISINFORMAZIONE...probabilmente strumentalizzata (incosapevolmente) da alcuni Servizi Segretia cui viene data una "parvenza" di LIBERALISMO sfruttando il "contributo" di ignari utentiOvviamente non ha futuro.A prestoNilokNilokRe: wikkywikky
Si dai Nilok hai detto come al solito le solite fesserieSarkozy Vs Scientolog yRe: wikkywikky
- Scritto da: Nilok> Ciao,> eppure lo avevo detto:> wikkywikky è una fonte inesauribile di> DISINFORMAZIONE...> > probabilmente strumentalizzata (incosapevolmente)> da alcuni Servizi> Segreti> > a cui viene data una "parvenza" di LIBERALISMO> sfruttando il "contributo" di ignari> utenti> > Ovviamente non ha futuro.> > A presto> NilokSei a 1664 post.Se sono tutti di questo tenore pensa a quanti caratteri sprecati...H5N1Re: wikkywikky
E' strumentalizzata da Xenu che cerca di controllarci la mente con la disinformazione! Ma tanto noi abbiamo Shpalmer che ci difenderà!!!!anonimoRe: wikkywikky
- Scritto da: anonimo> E' strumentalizzata da Xenu che cerca di> controllarci la mente con la disinformazione! Secondo me verremo assoggettati tutti degli "Geonemotodium arraknis "(noti anche come "Shaihuludata gigantica").LetoRe: wikkywikky
- Scritto da: Nilok> Ciao,> eppure lo avevo detto:> wikkywikky è una fonte inesauribile di> DISINFORMAZIONE...Ma l'hai letto l'articolo?!?!?!?Cosa non si fa per screditare chi informa su scientology...uesto è la "the Fair Game policy" o la strategia "Attack the Attacker"???kennozzzRichiesta oscena
Il copyright non puo' coprire un elenco basato su dati pubblici, se uno fa un elenco a partire da nord a sud delle montagne Italiane diventano sue? Nessuno puo' nominarle piu' e alle elementari devono pagare le royalty quando insegnano?Il codice civile italiano dice cheFormano oggetto del diritto di autore le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressioneCreativo un elenco???? Pur ordinato per copertura????Ma con il cavolo. Stanno esagerando, stanno proprio esagerando.copyunacipp aRe: Richiesta oscena
- Scritto da: copyunacipp a> Il copyright non puo' coprire un elenco basato su> dati pubblici, se uno fa un elenco a partire da> nord a sud delle montagne Italiane diventano sue?> Nessuno puo' nominarle piu' e alle elementari> devono pagare le royalty quando> insegnano?> > Il codice civile italiano dice che> > Formano oggetto del diritto di autore le opere> dell'ingegno di carattere creativo che> appartengono alle scienze, alla letteratura, alla> musica, alle arti figurative, all'architettura,> al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia> il modo o la forma di> espressione> > Creativo un elenco???? Pur ordinato per> copertura????> > Ma con il cavolo. Stanno esagerando, stanno> proprio> esagerando.E difatti:1 - il Codice Civile Italiano non si applica negli States2 - In Europa ancora non c'è il riconoscimento delle cosiddette "Patents" per le idee, ma solo il Diritto D'autore su opere di ingegno che non possono essere idee. Negli States puoi "patentare" qualsiasi cosa, anche come cuoci la pasta...H5N1Re: Richiesta oscena
> E difatti:> 1 - il Codice Civile Italiano non si applica> negli> StatesGrazie ma fin li' ci arrivavo. Il punto e' che comunque si conosce una lunga letteratura in diritto comparato dove si studia anche quello che fanno gli altri e questa elaborazione produce dottrina e giurisprudenza. Quindi cosa fa questo o quello non e' indifferente. Io non conosco bene la normativa USA ma presumo che il fatto siano protetti gli elenchi non sia cosi' scontato, dipende dall'epoca storica (a maggior ragione trattandosi di un paese di Common Law dove l'opera giurisprudenziale e' tra le fonti del diritto a pieno titolo a differenza che da noi), una pretesa del genere dieci o venti anni fa non so se sarebbe stata cosi' piana (peraltro quelli di Wikipedia hanno abbozzato senza tentare la sorte di fronte a un giudice, quindi non sapremo mai come avrebbe deciso). Circa i patents per il software, per esempio, anche questa e' una introduzione abbastanza recente.> 2 - In Europa ancora non c'è il riconoscimento> delle cosiddette "Patents" per le idee, ma solo> il Diritto D'autore su opere di ingegno che non> possono essere idee. Negli States puoi> "patentare" qualsiasi cosa, anche come cuoci la> pasta...Vero e non vero, per esempio si possono brevettare, date certe caratteristiche gli algoritmi.La questione comunque e' l'estensione analogica della disciplina sulla proprieta' intellettuale a campi sempre nuovi e in maniera sempre piu' ampia, questo "movimento" e' internazionale. Quindi accada in USA, Italia o Lituania la questione e' sempre uguale. Stanno esagerando.laicoRe: Richiesta oscena
Ci sarà sempre più bisogno di nascondersi.H5N1Re: Richiesta oscena
- Scritto da: laico> > E difatti:> > 1 - il Codice Civile Italiano non si applica> > negli> > States> > Grazie ma fin li' ci arrivavo. Il punto e' che> comunque si conosce una lunga letteratura in> diritto comparato dove si studia anche quello che> fanno gli altri e questa elaborazione produce> dottrina e giurisprudenza. Quindi cosa fa questo> o quello non e' indifferente. Io non conosco bene> la normativa USA ma presumo che il fatto siano> protetti gli elenchi non sia cosi' scontato,> dipende dall'epoca storica (a maggior ragione> trattandosi di un paese di Common Law dove> l'opera giurisprudenziale e' tra le fonti del> diritto a pieno titolo a differenza che da noi),> una pretesa del genere dieci o venti anni fa non> so se sarebbe stata cosi' piana (peraltro quelli> di Wikipedia hanno abbozzato senza tentare la> sorte di fronte a un giudice, quindi non sapremo> mai come avrebbe deciso). Circa i patents per il> software, per esempio, anche questa e' una> introduzione abbastanza> recente.> > > 2 - In Europa ancora non c'è il riconoscimento> > delle cosiddette "Patents" per le idee, ma solo> > il Diritto D'autore su opere di ingegno che non> > possono essere idee. Negli States puoi> > "patentare" qualsiasi cosa, anche come cuoci la> > pasta...> > Vero e non vero, per esempio si possono> brevettare, date certe caratteristiche gli> algoritmi.> > La questione comunque e' l'estensione analogica> della disciplina sulla proprieta' intellettuale a> campi sempre nuovi e in maniera sempre piu'> ampia, questo "movimento" e' internazionale.> Quindi accada in USA, Italia o Lituania la> questione e' sempre uguale. Stanno> esagerando.Che stiano esagerando, mi sembra ovvio. Certo il trasformare un informazione in una fonte di denaro, specialmente nei tempi attuali, diventa quasi un impellenza, giusto fare soldi con le idee.Oh certo, giustissimo.Ma fino a che punto è giusto farlo? Fino a che punto un contenuto deve essere protetto?O meglio, Esistono determinate casistiche in cui il diritto su opera di ingegnio, deve venire meno in favore dell' Etica o della pubblica (e giusta) conoscenza?E più importante ancora, che sia esattamente questa casistica che si cerca di criminalizzare, con tutto questo chiasso?Che sia un atto di difesa del "far soldi con le idee insomma"? Visti i tempi?XYZNon mi sembra una gran notizia ....
Non mi sembra una gran notizia ....una rimozione per violazione di copyright: su Wikipedia se ne fanno non poche ogni giorno.(Per il fatto che fosse una lista, bisogna vedere che lista.Se è una lista come il Guinness dei Primati, ovvio che copiarla è una vioalzioen di copyright, perché è un'opera d'ingegno quello che c'è scritto in quel libro.Se è una lista come ad es. l'elenco in ordine cronologico delle nazioni vinitrici del campionato di calcio maschile (elencando solo anno e nazione), o l'elenco in ordine alfabetico per cognome dei presidenti degli Stati Uniti (elencando solo cognome, nome, data d'inzio mandato e quella di fine) . In tal caso è ineleggibile di copyright (come ad es. un'immagine contenente solo una forma geometrica come un quadrato) ed è di pubblico dominio. Anche perché nessuno potrebbe farlo diversamente -e che è, deve sbagliare apposta?!- L'articolo però non dice come fossero quelle liste)E il discorso su Wikileaks (che riguarda la segretezza della corrispondenza, a quanto ho capito), che c'entra?chemicalbitRe: Non mi sembra una gran notizia ....
- Scritto da: chemicalbit> c'entra?mii quanto sei permalosoasasawikipedia è brava a cancellare
Come al solito wikipedia fa quello che una manciata di admin anela quotidianamente a fare: cancellare voci. Ora, che ci siano presunti problemi di copyright (ma è tutto da vedere) o che si parli di associazioni locali italiane, giocatori, giornalisti, poeti o quant'altro, poco importa.Evvai col bianchetto. Che non necessariamente si deve bere.Fra MartinoRe: wikipedia è brava a cancellare
Se sei pronto a sborsare tu i soldi per sostenere una controversia legale, fatti avanti. Un'azienda no-profit non può, al massimo può far pressione perché si inverta la tendenza territorialista.fiertel91la verità su wikipedia
Una serie di articoli che fanno riflettere:http://complottismo.blogspot.com/search/label/WikipedialolRe: la verità su wikipedia
morirete tuttiAlessandroRe: la verità su wikipedia
- Scritto da: Alessandro> morirete tuttisu questo non ci sono dubbi.è quello che succede nel frattempo ad essere interessante.AntitrollRe: la verità su wikipedia
la verità fa male agli ignoranti, non è vero?lolGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 set 2008Ti potrebbe interessare