Windows 8, quel che fatto è fatto: i lavori di sviluppo sul nuovo OS a piastrelle sono finiti, annuncia Microsoft, e il sistema è entrato nella fase RTM (Release To Manifacturing) per l’installazione sui vari PC, tablet e convertibili che verranno messi in commercio a partire dal prossimo autunno.
L’accoppiata Windows 8 + interfaccia Metro UI rappresenta la scommessa più ambiziosa messa in cantiere negli ultimi anni, ha ammesso Microsoft, e chi ha gestito lo sviluppo non lesina tanti complimenti e felicitazioni al team che avrebbe fornito ai PC “un nuovo mondo di scenari ed esperienza, nel contempo preservando un investimento industriale venticinquennale nel software per Windows”.
In 16 milioni hanno testato le versioni preliminari di Windows 8, comunica Steven Sinofsky, responsabile del progetto, fornendo tutto il feedback necessario a finalizzare il lavoro in attesa del debutto commerciale del nuovo OS fissato per il prossimo 26 ottobre.
Prima di quella data e subito dopo la consegna della distribuzione RTM (build 9200, specifica Sinofsky), Windows 8 verrà reso disponibile agli abbonati dei programmi MSDN e TechNet (15 agosto), ai membri del Microsoft Partner Network (16 agosto), al canale Microsoft Action Pack (20 agosto), ai clienti delle licenze in volume (1 settembre).
Contemporaneamente alla versione per computer di Windows 8 (quella per CPU x86, per intendersi), entrano nella fase RTM anche Visual Studio 2012, Windows RT (versione per piattaforme ARM) e la controparte “server” del nuovo OS Metro-centrico (Windows Server 2012).
Ultima ma non ultima arriva la notizia dell’apertura agli sviluppatori del Windows Store, il canale di distribuzione di applicazioni che nei piani di Redmond dovrebbe rappresentare il nuovo che avanza e fa proseliti sulla piattaforma Windows 8 (RT).
Alfonso Maruccia
-
Bel progetto
Appena esce la compro... ho un paio di idee a riguardo (lavorative), anche se ho la sensazione che dovrò andare "di saldatore" ;)crumiroprezzo Ouya
però a pensarci benequando uscirà, a marzo, sony e microsoft potranno abbassare le loro console a 150 dollari.....in definitiva, con un tegra 3, dovrebbe costare di meno per essere competitiva....oppure dovrebbe montare il nuovo tegra 4 allora si che a 100 dollari se ne venderebbero di ouyazi e noRe: prezzo Ouya
Scusa, sarei d'accordo con te se si trattasse della solita console.Ma non è la solita console: a livello di come e da chi viene sviluppato il software e a livello di libertà di farci quel che si vuole.Per quanto mi riguarda possono mettere la Playstation 3 a 20, ma se non me ne faccio niente non me ne faccio niente...crumiroRe: prezzo Ouya
un normale utente/compratore che deve decidere tra la sconosciuta ouya a 100 dollari e una blasonata play3 a 150 secondo te cosa sceglie?poi ovviamente....ci saranno molti utenti che capiscono la potenzialità e la comprano (utenti forse un pò geek...+ di nicchia?)Però la maggioranza è appunto il compratore "normale" e quindi il marchio e la notorietà prendono il sopravvento quando la differenza di prezzo non è altissima.Io personalmente spero che Ouya faccia il botto e venda una valanga di console sarebbe una bella rivoluzione!le mie considerazioni erano una valutazione prezzo/prestazionee prezzo/concorrenza tutto lizi e noRe: prezzo Ouya
- Scritto da: zi e no> un normale utente/compratore che deve decidere> tra la sconosciuta ouya a 100 dollari e una> blasonata play3 a 150 secondo te cosa> sceglie?Anche per la wii dicevano così, vista la situazione Nintendo dell'epoca.Conta l'hype ed il passaparola ;)> poi ovviamente....ci saranno molti utenti che> capiscono la potenzialità e la comprano (utenti> forse un pò geek...+ di> nicchia?)> Però la maggioranza è appunto il compratore> "normale" e quindi il marchio e la notorietà> prendono il sopravvento quando la differenza di> prezzo non è> altissima.... fin quando vedono gli enormi vantaggi a caso di un amico e dicono "99$ ??? Vado a comprarla!!!!"> Io personalmente spero che Ouya faccia il botto e> venda una valanga di console sarebbe una bella> rivoluzione!Ed allora crediamoci. Anche se la usero per tutt'altro. ;)> > le mie considerazioni erano una valutazione> prezzo/prestazione> e prezzo/concorrenza tutto liOk, ma vedrai... c'è la parola Android e la parola kikstarte e 6 milioni di dollari...crumiroche succede all'investimento...
se il progetto, come è inevitabile, fallisce? Danno indietro i soldi o sono a fondo perduto, e/o finiscono nelle tasche dell'amico'nome e cognomeRe: che succede all'investimento...
Come è inevitabile?Ma cosa... oh, già, siamo su PI. Dimenticavo.crumiroRe: che succede all'investimento...
tanto fallimentare da aver raccolto 6 milioni di dollari in nemmeno un mese GET THE FACTS (rotfl)collioneRe: che succede all'investimento...
- Scritto da: nome e cognome> se il progetto, come è inevitabile, fallisce?Hanno 50.000 backers, cioè più o meno 50.000 pezzi della console già piazzati sul mercato. E` più di quanto abbiano fatto diverse console commerciali.Hanno già un contratto per il porting di Final Fantasy.Hanno raccolto 7 volte tanto (siamo a 6.5 milioni contro 0.95 chiesti) quanto avevano chiesto per lo sviluppo.Il fallimento è sempre possibile, ma non lo darei così per scontato.ShuRe: che succede all'investimento...
Come mai hai inserito "inevitabilmente"?JacopoRe: che succede all'investimento...
- Scritto da: nome e cognome> se il progetto, come è inevitabile, fallisce?Non son mica italiani! Potrebbe anche essere che finisca in una bolla di sapone, ma il progetto sembra interessante, e potrebbe anche avere (un contenuto) sucXXXXX!> Danno indietro i soldi o sono a fondo perduto,> e/o finiscono nelle tasche> dell'amico'Credo proprio che, mal che vada, i "backers" si ritroveranno un Ouya tra le mani, dunque non tutto l'investimento andrebbe perduto! Solo in Italia finirebbero in tasche altrui...Mela avvelenataSolo peccato per le menzogne.
Ouya *non* può essere opensource perchè Tegra... non lo è!Cioè, potrei capire se fosse stato un modulo minore o qualcosa di meno complesso... ma si parla del _fulcro_ della console (la grafica) e di una compagnia che di OpenSource (l'Nvidia) non ne hai voluto sentir parlare più di tanto (già dimenticati il dito medio di Trovalds?)L'unica cosa buona, si spera, è che per accedere al market di Oyua si possa usare un android/linux box in modo indipendente dal l'hardware Nvidia.luisromanoRe: Solo peccato per le menzogne.
- Scritto da: luisromano> Ouya *non* può essere opensource perchè Tegra...> non lo> è!> Non parlano di open source da nessuna parte:http://www.kickstarter.com/projects/ouya/ouya-a-new-kind-of-video-game-consoleParlano di console open source solo negli articoli in italiano. Open Gaming Platform non c'entra con l'open source. E' una console Open nel design, nel senso che la puoi modificare, con un cacciavite la puoi aprire e cambiare i pezzi. Gli sviluppatori non avranno bisogno di comprare kit costosi come per xbox e PS3, su Ouya qualunque sviluppatore per Android può pubblicare il suo gioco.Dottor StranamoreRe: Solo peccato per le menzogne.
- Scritto da: Dottor Stranamore> Non parlano di open source da nessuna parte:> http://www.kickstarter.com/projects/ouya/ouya-a-ne> > Parlano di console open source solo negli> articoli in italiano.Sicuro? Prova a fare la ricerca su news.google.co. <b> uk </b> e vedi quanti articoli (e titoli) trovi http://ow.ly/cJF4v> Open Gaming Platform non> c'entra con l'open source. E' una console Open> nel design, nel senso che la puoi modificare, con> un cacciavite la puoi aprire e cambiare i pezzi.> Gli sviluppatori non avranno bisogno di comprare> kit costosi come per xbox e PS3, su Ouya> qualunque sviluppatore per Android può pubblicare> il suo> gioco.Se non hai le specifiche che ci attacchi?Non penso che per 99$ la gente vuole la porta usb, l'adattatore della scheda SD, il banchetto di ram o il trasformatore (se sarà interno)... altrimenti uno si prende una RaspberryPi!Una -console- di gioco è grafica-interattività-audio. già solo la Tegra è CPU/GPU: cioè grafica e potenza di calcolo... che ci fa sopra l'haker... un lettore mp3 con solo il comparto audio?Devo forse ricordare che non esistono driver per linux della Tegra? (avremo quelli opensource solo a seguito di clean room reverse engeniering.Non dico di metterci Minix, BSD, Haiku o anche solo Windows (se ci fossero le specifiche chiunque potrebbe creare driver per la gpu). Per come la vedo io al momento è solo una console android-only.luisromanoRe: Solo peccato per le menzogne.
- Scritto da: luisromano> Devo forse ricordare che non esistono driver per> linux della Tegra? (avremo quelli opensource soloCome ti ho detto prima non è una console open source, ma solo Open. Definizione data dall'azienda e dai vari articoli in lingua inglese, quindi comunemente accettata. Quindi che i driver Nvidia siano open source o no non fa differenza. Se ti piace di più smanettare con il Rasperry prendi il Rasperry Pi. Però tu hai dato dei menzogneri ai produttori tirando fuori dal nulla l'open source. Questo è un atteggiamento poco corretto. Anziché tergiversare facevi prima a dire: ah ok non lo sapevo, mi sono sbagliato. Fine.Dottor StranamoresucXXXXX garantito
avra' sucXXXXX solo per tutti quelli che ci giocheranno ad angry birds, che sono milioni, sul televisore di casa 1 e poi perche' molti giochi sono aggratisalvaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 ago 2012Ti potrebbe interessare