Nomen omen, Angry Birds è arrabbiata con Microsoft per averla inserita tra le applicazioni disponibili per Windows Phone 7. E lo fa sapere, naturalmente, con un cinguettio .
Rovio Mobile, la sviluppatrice di giochi di successo per le piattaforme mobile come Angry Birds e la serie Bounce, ha risposto piccata alla notizia che nella pagina di presentazione del sistema operativo mobile di prossima uscita di Microsoft, Windows Phone 7, campeggiasse il suo marchio tra quelli delle app che saranno disponibili sulla nuova piattaforma. Usando, quindi senza permesso, la loro proprietà intellettuale.
Redmond, per questo, è stata costretta a rettificare rimuovendo il logo incriminato: “La pagina non doveva andare online e l’icona di Angry Birds è stata inclusa per errore”.
Rovio ha invece annunciato che l’applicazione chiamata in causa esordirà questa settimana su Android e che, seppur non ancora in programma, non è escluso affatto che in futuro possa approdare anche sulla piattaforma Microsoft. Con cui, però, i rapporti non sono destinati a nascere sotto la migliore delle stelle. Almeno sotto auspici meno benevoli di quelli che hanno caratterizzato i suoi rapporti con Nokia che ha sempre appoggiato apertamente, come nell’ultima conferenza Nokia World quando è anche intervenuta sul palco in supporto di Ovi (e Symbian).
Claudio Tamburrino
-
senza dubbio
Sarebbe opportuno per semplice buonsenso legalizzare la canapa (ma anche funghi, LSD e altri psichedelici, che come la canapa non danno dipendenza e sono stati listati da Lancet come meno dannosi di alcol e tabacco, che sono legali).Ma dirò di più: in termini pratici, e a prescindere dal danno, sarebbe opportuno legalizzare tutte le droghe, per una serie di motivi.- Meno introiti per le mafie e conseguente fine di interi imperi criminali.- Stabilizzazione di quelle nazioni dove il narcotraffico è la principale industria nazionale.- Grandi entrate fiscali per lo stato.- Fine della criminalizzazione e persecuzione di cittadini altrimenti innocenti.- Risparmio dello spreco di denaro pubblico necessario per incriminazione, arresto e giudizio degli utenti di sostanze illegali.- Le forze dell'ordine potrebbero risparmiare tempo e risorse da dedicare ai reali problemi del paese.- Fine del mercato illegale e quindi fine del problema delle droghe tagliate.- Le legalizzazione non aumenta l'uso, ma, come dimostrano le esperienze di Olanda, Portogallo e Repubblica Ceca, lo diminuiscono, in quanto c'è maggiore controllo delle fonti e svanisce l'aura di "proibito" che tanto adolescenti seduce.Ellen PlatzRe: senza dubbio
già... senza contare che sotto effetto trolleggio molto meglioplease feed the trollRe: senza dubbio
Non sono sicuro che in Italia funzionerebbe, o quantomeno non prima di una massiccia campagna di sensibilizzazione all'uso e rischi di droghe. Sono d'accordo per quanto riguarda la depenalizzazione (assurdo andare in prigione per una canna), ma la legalizzazione vera e propria è un proXXXXX che deve richiedere tempo, altrimenti per come le cose stanno ora, bruceresti una generazione.r1348Re: senza dubbio
- Scritto da: r1348> Non sono sicuro che in Italia funzionerebbe, o> quantomeno non prima di una massiccia campagna di> sensibilizzazione all'uso e rischi di droghe.> Sono d'accordo per quanto riguarda la> depenalizzazione (assurdo andare in prigione per> una canna), ma la legalizzazione vera e propria è> un proXXXXX che deve richiedere tempo, altrimenti> per come le cose stanno ora, bruceresti una> generazione.Già le ultime generazioni sono celebralmente morte. Poi se legalizzi quella roba, vanno a lavorare (es. guidare autobus od operare persone in ospedale) completamente imbottiti. Prova a vedere cosa succede se togli dalle mani il giocattolo tanto bramato al bambino, appena che glielo hai dato.AnonymousRe: senza dubbio
> Già le ultime generazioni sono celebralmente> morte. Poi se legalizzi quella roba, vanno a> lavorare (es. guidare autobus od operare persone> in ospedale) Gia succede. Il fatto che sia illegale non cmabia assolutamente niente. Parlando della marijuana poi, è una pianta . Come si può vietare la crescita di un fiore nel tuo giardino?temistocleRe: senza dubbio
- Scritto da: Anonymous> Già le ultime generazioni sono celebralmente> morte. Poi se legalizzi quella roba, vanno a> lavorare (es. guidare autobus od operare persone> in ospedale) completamente imbottiti. Prova a> vedere cosa succede se togli dalle mani il> giocattolo tanto bramato al bambino, appena che> glielo hai> dato.Perché l'alcol è noto per le sue proprietà stimolanti per il cervello.fiertel91Re: senza dubbio
mmm l'alcool e' legale, eppure non puoi guidare sotto il suo effetto. perche' per la cannabis non potrebbe essere cosi'? anzi, e' gia' cosi', non si puo' guidare da fumati! l'unica cosa che secondo me peserebbe e' che la legalizzazione richiederebbe la responsabilizzazione delle persone (orrore!). non devo fumare perche' dopo devo [guidare/lavorare/...].abbiamo mille mila leggi che regolano tutto nelle nostre vite. averne un po' in meno forse ci aiuterebbe a diventare piu' maturi e consapevoli delle nostre azioni (correre a 120 km/h in centro citta' non e' un rischio perche' c'e' l'autovelox, ma perche' possiamo tirare sotto pedoni)formichiereRe: senza dubbio
I dati dei paesi che hanno legalizzato (non solo Olanda, ma anche Portogallo, dal 2001, Repubblica Ceca, dal 2009, e Argentina da quest'anno) mostrano che la legalizzazione non porta alcun aumento nell'uso, quindi non vedo come si potrebbe "bruciare una generazione". Piuttosto, si sottrarrebbe una generazione al contatto col mondo dell'illegalità e le si eviterebbe di correre rischi abnormi (condanne penali) per quello che è, nella stragrande maggioranza dei casi, un semplice vizio.Ellen PlatzRe: senza dubbio
La droga fa male.La droga uccide.La droga deve essere proibita.Il resto sono solo chiacchere da centro sociale.Giuseppe GomboniRe: senza dubbio
- Scritto da: Giuseppe Gomboni> La droga fa male.> La droga uccide.> La droga deve essere proibita.> > Il resto sono solo chiacchere da centro sociale.Se a te non piace la droga non la prendere ma perché la vuoi negare ad altri?In fondo ognuno è libero di farsi male quanto vuole.tucidideRe: senza dubbio
- Scritto da: Giuseppe Gomboni> La droga fa male.> La droga uccide.> La droga deve essere proibita.> > Il resto sono solo chiacchere da centro sociale.Le automobili inquinano letalmenteLe automobili uccidonoLe automobili devono essere proibiteIl resto sono XXXXXXX e bastanel 2005 6873 morti per overdose in tutta Europanel 2008 4731 morti per incidente stradale in ItaliaIl primo dato è preso da qui: http://ec.europa.eu/news/environment/081106_1_it.htmil secondo da qui:http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20091113_01/puttezzoRe: senza dubbio
- Scritto da: Giuseppe Gomboni> La droga fa male.> La droga uccide.> La droga deve essere proibita.> > Il resto sono solo chiacchere da centro sociale.E magari tu sei un tabagista e il sabato sera o la domenica ti concedi uno spritz o una grappetta.fiertel91Re: senza dubbio
> E magari tu sei un tabagista e il sabato sera o> la domenica ti concedi uno spritz o una> grappetta.sembra più un politico inXXXXXXXto :DlolRe: senza dubbio
Ma non diciamo assurdità. Le droghe sono molte, e diverse. Alcune uccidono (ad esempio alcol e tabacco, mai sentite?), altre no. Questa per la cronaca è la calssifica di pericolosità delle varie droghe stilata dagli esperti del Lancet, la principale rivista medica mondiale. Dovrebbe dare qualche spunto di riflessione ai disinformati pronti a comportarsi da zeloti:1. Eroina2. XXXXXXX3. Barbiturici4. Metadone5. Alcol6. Ketamina7. Benzodiazepine8. Anfetamine9. Tabacco10. Buprenorphine11. Cannabis12. Solventi13. 4-MTA14. LSD15. Methylphenidato16. Steroidi17. GHB18. Ecstasy/MDMA19. Nitrati20. KhatIn ogni caso, al di là del danno delle singole droghe, la proibizione ha fallito completamente come deterrente, le strade sono più piene di droghe di quanto non lo fossero mai state. Il proibizionismo è solo un regalo alla mafia.Ellen PlatzRe: senza dubbio
- Scritto da: Ellen Platz> Ma non diciamo assurdità. Le droghe sono molte, e> diverse. Alcune uccidono (ad esempio alcol e> tabacco, mai sentite?), altre no. Questa per la> cronaca è la calssifica di pericolosità delle> varie droghe stilata dagli esperti del Lancet, la> principale rivista medica mondiale. Dovrebbe dare> qualche spunto di riflessione ai disinformati> pronti a comportarsi da zeloti:Hai sottomano il link ?Ho alcuni zeloti a cui inviarlo grazie.Conosci SISSC e la rivista Altrove ? http://www.ecn.org/sissc/altrove.html> 1. Eroina> 2. XXXXXXX> 3. Barbiturici> 4. Metadone> 5. Alcol> 6. Ketamina> 7. Benzodiazepine> 8. Anfetamine> 9. Tabacco> 10. Buprenorphine> 11. Cannabis> 12. Solventi> 13. 4-MTA> 14. LSD> 15. Methylphenidato> 16. Steroidi> 17. GHB> 18. Ecstasy/MDMA> 19. Nitrati> 20. Khat> > In ogni caso, al di là del danno delle singole> droghe, la proibizione ha fallito completamente> come deterrente, le strade sono più piene di> droghe di quanto non lo fossero mai state. Il> proibizionismo è solo un regalo alla> mafia.kraneRe: senza dubbio
- Scritto da: Ellen Platz> 1. Eroina> 2. XXXXXXXOK...> 5. Alcol> 8. Anfetamine> 9. Tabacco> 16. Steroidi> 17. GHB> 18. Ecstasy/MDMAQuesti si sono fumati qualcosa, ma qualcosa di buono...(a meno che questa classifica non voglia dire tutt'alta cosa.. .vediamo se lo indovinate...)(e trattandosi di una rivista (in teoria ) seria, penso sia la seconda ipotesi > In ogni caso, al di là del danno delle singole> droghe, la proibizione ha fallito completamente> come deterrente, le strade sono più piene di> droghe di quanto non lo fossero mai state. Il> proibizionismo è solo un regalo alla> mafia.Il SolitoRe: senza dubbio
- Scritto da: Giuseppe Gomboni> La droga fa male.> La droga uccide.> La droga deve essere proibita.> > Il resto sono solo chiacchere da centro sociale.l'uomo uccide. Che ne dici se appena inventano una macchina del tempo io torno indietro ed impedisco la tua nascita?asdRe: senza dubbio
- Scritto da: Giuseppe Gomboni> La droga fa male.anche respirare fa male in città ma in molti casi alcune droghe curano e fanno bene> La droga uccide.tutto uccide> La droga deve essere proibita.dammi un singolo valido motivo del perchè deve essere proibita> > Il resto sono solo chiacchere da centro sociale.mai votato in vita mia.. sono stato spesso in centri sociali da ragazzo ma raramente mi è capitato di leggere un compendio di ignoranza sull'argomento come hai fatto tulordreamRe: senza dubbio
tu sei anacronistico.deactiveRe: senza dubbio
- Scritto da: Ellen Platz> Sarebbe opportuno per semplice buonsenso> legalizzare la canapa (ma anche funghi, LSD e> altri psichedelici, che come la canapa non danno> dipendenza e sono stati listati da Lancet come> meno dannosi di alcol e tabacco, che sono> legali).> Ma dirò di più: in termini pratici, e a> prescindere dal danno, sarebbe opportuno> legalizzare tutte le droghe, per una serie di> motivi.> > - Meno introiti per le mafie e conseguente fine> di interi imperi> criminali.> - Stabilizzazione di quelle nazioni dove il> narcotraffico è la principale industria> nazionale.> - Grandi entrate fiscali per lo stato.> - Fine della criminalizzazione e persecuzione di> cittadini altrimenti> innocenti.> - Risparmio dello spreco di denaro pubblico> necessario per incriminazione, arresto e> giudizio degli utenti di sostanze> illegali.> - Le forze dell'ordine potrebbero risparmiare> tempo e risorse da dedicare ai reali problemi del> paese.> - Fine del mercato illegale e quindi fine del> problema delle droghe> tagliate.> - Le legalizzazione non aumenta l'uso, ma, come> dimostrano le esperienze di Olanda, Portogallo e> Repubblica Ceca, lo diminuiscono, in quanto c'è> maggiore controllo delle fonti e svanisce l'aura> di "proibito" che tanto adolescenti> seduce.AHAHAHAAHAHAHAHAUHAHAHAAHAHAHAUAHUAHUAHAUHAUHAUHAUAHUAHUAHmamma mia che ridere... davvero pensate che la canapa è proibita per il nostro bene?HAHUAHAUHAUHAUHAUAHUAHUAHUAHUAHUAHUAHUAHAUHAUHAUHAUAHUAHUAandatelo a chiedere alle compagnie petrolifere perchè è proibita la canapa,di sicuro loro la risposta la sanno.asdRe: senza dubbio
anche a quelle farmaceutiche, e molte altre ( governi inclusi )deactiveRe: senza dubbio
massii legalizziamo anche il crack e il meth.. sai che bello.non spenderai piu' soldi per contrastarla ma ne spenderai per disintossicare le persone, mica siamo in usa dove gli ospedali si pagano.Pasquale BaudaffiRe: senza dubbio
- Scritto da: Pasquale Baudaffi> massii legalizziamo anche il crack e il meth..> sai che> bello.cambierebbe qualcosa se lo legalizzassero?..> > non spenderai piu' soldi per contrastarla ma ne> spenderai per disintossicare le persone, mica> siamo in usa dove gli ospedali si> pagano.esattamente come adesso che lo stato si fa carico della disintossicazione dei drogati.. ne piu ne meno..lordreamRe: senza dubbio
ci sarebbero lo stesso numero di consumatori (se NON fumo crack è perché so che fa male, mica perché è illegale) con la differenza che i soldi andrebbero nel mercato legale (e tassato) invece che a mafia e narcos.Ellen PlatzRe: senza dubbio
perche' ora che e' illegale invece non avviene...think twice!deactiveRe: senza dubbio
- Scritto da: Pasquale Baudaffi> non spenderai piu' soldi per contrastarla ma ne> spenderai per disintossicare le persone, mica> siamo in usa dove gli ospedali si> pagano.Perché ora chi paga? Il fondo spacciatori?fiertel91Re: senza dubbio
- Scritto da: fiertel91> - Scritto da: Pasquale Baudaffi> > non spenderai piu' soldi per contrastarla ma ne> > spenderai per disintossicare le persone, mica> > siamo in usa dove gli ospedali si> > pagano.> > Perché ora chi paga? Il fondo spacciatori?si ma ce ne sono sicuramento meno che in un futuro dove al tabaccaio ti potrai comprare un pacco di marboro e 2 siringhe di eroina.Droghe come crack, eroina, meth basta una volta e diventi dipendente. Hai voglia a dire ad un giovane, non farlo fa male. Lo capira' quando sara' troppo tardi e io pago.Pasquale BaudaffiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 ott 2010Ti potrebbe interessare