Roma – “Da prendere con le molle”: Paul Thurrott, sul suo sito dedicato al mondo Windows, mette le mani avanti e dice che sebbene quanto riporta sia una voce fondata non può garantire quanto afferma. Eppure, vista in prospettiva, l’indiscrezione raccolta avrebbe senz’altro senso: Microsoft punta a garantire una sovrapposizione del 77 per cento tra API di Windows RT e Windows Phone a partire dalla release 8.1 di quest’ultimo, con la possibilità di sviluppare applicazioni “universali” che girino su entrambe le piattaforme. Da Windows 9 in avanti, addirittura, ci potrebbe essere l’unità completa attorno al Core NT dell’OS, con differenze tra il sistema operativo desktop e quello mobile unicamente nelle estensioni specifiche per le piattaforme.
Mentre l’attuale generazione Windows Phone 8 attende ancora la distribuzione omogenea degli aggiornamenti GDR2 e GDR3 su tutti i terminali venduti in tutto il mondo, in modo da uniformare le capacità dei terminali (soprattutto nella gestione delle estensioni CalDAV e CardDAV ), e mentre Nokia si affretta a completare anche la distribuzione del proprio update Amber che porta in dote una nuova app fotocamera su parecchi modelli, ecco che iniziano a circolare le voci sulla prossima release attesa per la primavera 2014. Windows Phone Blue, ovvero 8.1, porterà Windows Phone oltre i confini del phablet (il primo di questo form factor dovrebbe essere il Nokia Lumia 1520 , non ancora annunciato): grazie alla nuova release l’OS potrà essere installato su prodotti con diagonali da 7 fino a 10 pollici, e con risoluzioni 1080p. Un settore fin qui presidiato solo da Windows 8 e Windows RT.
Per ottenere questo scopo, l’attuale sovrapposizione di circa il 30 per cento tra le API di Windows Phone e Windows RT deve salire fino a oltre il 75 per cento: stando alle voci riportate, a Windows 9 (o come si chiamerà la successiva major release) spetterà il compito di riunire definitivamente l’universo delle finestre di Redmond, con un solo marketplace per le app e una panorama omogeneo di funzioni condivise dalle piattaforme. Per fare questo, tuttavia, occorre che anche Windows Phone da solo diventi un prodotto accattivante e di successo: dunque l’update Blue che sarà distribuito nel 2014 migliorerà drasticamente il multitasking (e la gestione dello stesso da parte dell’utente), e porterà in dote un tanto atteso e agognato meccanismo di notifiche fin qui assente.
In altre parole, Windows Phone 8.1 dovrebbe colmare parecchio del gap tecnico con la concorrenza : gestione di app in background, notifiche, supporto a risoluzioni e diagonali di schermo maggiori. In più , nelle intenzioni di Microsoft ci sarebbe la sparizione del tasto Indietro presente in hardware su tutti i terminali, e il cui utilizzo sarebbe negletto dalla maggior parte degli utenti (che gli preferiscono il tasto Start): cosa succederà ai terminali che ne hanno uno, e che potranno auspicabilmente essere aggiornati, non si sa ancora , ma trattandosi di una indiscrezione ci potrebbe essere qualche imprecisione in quanto riferito.
L’ obiettivo di questo passo è naturalmente, e a maggior ragione ora che Nokia si appresta a diventare una divisione Microsoft, rendere Windows Phone una piattaforma desiderabile per gli utenti e remunerativa per gli sviluppatori. I primi dovrebbero acquistare modelli più costosi e dunque capaci di fornire maggiore introito a BigM, attirati a bordo dalle applicazioni sviluppate dai secondi convinti dalla bontà del pacchetto.
Luca Annunziata
-
Pirateria agli sgoccioli
Convertitevi al cinema legale siete ancora in tempo !!! vi aspetto tutti in videoteca ! -
Tutti i cittadini italiani ?
"Seguendo i dati diramati dai finanzieri scaligeri, tutti i cittadini italiani (bambini compresi) avrebbero guardato almeno un film su Casacinemas.com negli ultimi 12 mesi."Se vi dicessi che nemmeno lo conoscevo ? Anche i 90enni e gli ultracentenari si sono messi a guardare film su questo portale ?Ma come non sanno collegarsi ad internet ma si guardano i film sul portale ?"Il danno, riferibile al mancato incasso per il settore cinematografico, secondo stime della SIAE ammonterebbe a circa 330 milioni di euro"e certo...perche' chiaramente tutti quelli che hanno visto un film online sarebbero andati di corsa al cinema a vedere il primo film che capita...e nel caso in cui non fosse piaciuto magari andavano a comprarlo direttamente in dvd spendendo dai venti ai quaranta euro....senza ombra di dubbio...!D'altronde si sa che di fatto la FIAT con la produzione di utilitarie danneggia la FERRARI in quanto se non esistesse la FIAT tutti gli italiani correrebbero a comprarsi una FERRARI... quindi volendo la Ferrari potrebbe calcolare i danni che la "concorrenza sleale" gli provoca e che ammontano a svariate migliaia di milioni di euro !-
Re: Tutti i cittadini italiani ?
- Scritto da: Franky
D'altronde si sa che di fatto la FIAT con la
produzione di utilitarie danneggia la FERRARI in
quanto se non esistesse la FIAT tutti gli
italiani correrebbero a comprarsi una FERRARI...
quindi volendo la Ferrari potrebbe calcolare i
danni che la "concorrenza sleale" gli provoca e
che ammontano a svariate migliaia di milioni di
euro!Esempio infelice, sono nello stesso gruppo. E' come dire che Tim fa concorrenza a Telecom...
-
-
Come i bambini
.. che frignano e pestano i piedi perche' vogliono un pony. 330 milioni di euro di danni? Ricordiamoci tutti che secondo la "matematica del copyright", un iPod puo' contenere musica illecitamente scaricata per un ammontare di 8 *miliardi* di dollari. Ma la SIAE & co sanno benissimo che sono stime ridicole, assurde e prive di qualsiasi fondamento; gli unici stolti sono quelli che ritengono che tali cifre siano realistiche. -
...
Aaaah.... Ma questo è il forum di trolli! Quello che c'ha il trollino piccolo e il trollo un po' più lunco! Bè, dev'esse stata una grande suddishfazione avè cumbletato una cusì pella cullezione. Bravi! Qui tutti parlan di voi, quando apro la paggina di PI tutti "PI, PI... prrrrrr!!!"Pensa che noi addirittura pensavamo... questo probabbilmente è il forum del circo Togno!!! L'unica roba che putete fà è favve un bel viaccio a Lourt! Fate ippagno dentro la piscina, acciappate i sole, ashpettato il miracolo!-
Re: ...
- Scritto da: Cecco
Aaaah.... Ma questo è il forum di trolli! Quello
che c'ha il trollino piccolo e il trollo un po'
più lunco! Bè, dev'esse stata una grande
suddishfazione avè cumbletato una cusì pella
cullezione. Bravi! Qui tutti parlan di voi,
quando apro la paggina di PI tutti "PI, PI...
prrrrrr!!!"
Pensa che noi addirittura pensavamo... questo
probabbilmente è il forum del circo Togno!!!
L'unica roba che putete fà è favve un bel viaccio
a Lourt! Fate ippagno dentro la piscina,
acciappate i sole, ashpettato il
miracolo!10/10-
Re: ...
- Scritto da: unaDuraLezione
- Scritto da: Cecco
Aaaah.... Ma questo è il forum di trolli!
Quello
che c'ha il trollino piccolo e il trollo un
po'
più lunco! Bè, dev'esse stata una grande
suddishfazione avè cumbletato una cusì pella
cullezione. Bravi! Qui tutti parlan di voi,
quando apro la paggina di PI tutti "PI, PI...
prrrrrr!!!"
Pensa che noi addirittura pensavamo... questo
probabbilmente è il forum del circo Togno!!!
L'unica roba che putete fà è favve un bel
viaccio
a Lourt! Fate ippagno dentro la piscina,
acciappate i sole, ashpettato il
miracolo!
10/10mi unisco entusiasta e sottoscrivo il 10/10.
-
-
-
Se chiudono internet...
... torneremo da Erry (*)[img]http://img809.imageshack.us/img809/7793/z74r.jpg[/img](*) E' uscito un paio di anni fa -
cercasi paziente
Cercasi disperatamente un paziente fuggito dal nostro reparto psichiatrico: trattasi del paziente Leguleio che soffre di schizofrenia acuta, disordini di personalità di tipo paranoide, confusione mentale acuta e delirio con allucinazioni. Chi lo vedesse è pregato di somministrargli 20 mg. di Serenase gocce e poi di chiamare la neurodeliri. Grazie. Postiamo una foto del povero paziente: [img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]-
Re: cercasi paziente
- Scritto da: psichiatria ospedale Maggiore
Cercasi disperatamente un paziente fuggito dal
nostro reparto psichiatrico: trattasi del
paziente Leguleio che soffre di schizofrenia
acuta, disordini di personalità di tipo
paranoide, confusione mentale acuta e delirio con
allucinazioni. Chi lo vedesse è pregato di
somministrargli 20 mg. di Serenase gocce e poi di
chiamare la neurodeliri. Grazie.
Postiamo una foto del povero paziente:
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/ava
[/img]ma ve lo ricordate Leguleio come era all'inizio? Impettito e talmente rigido che sembrava avesse un manico di scopa su per il XXXX. Invece adesso mi sembra messo peggio dei barboni che vivono in riva al Tevere e bevono vinaccio di poco prezzo dal tetrapak. Un evidente miglioramento.Non so se il paziente non e' da neurodeliri, ma di sicuro e' perfettamente in linea con Punto Informatico: l'ecosistema forma chi lo abita e ne abbiamo avuto una evidente prova.-
Re: cercasi paziente
- Scritto da: attonito
ma ve lo ricordate Leguleio come era all'inizio?
Impettito e talmente rigido che sembrava avesse
un manico di scopa su per il XXXX. Invece adesso
mi sembra messo peggio dei barboni che vivono in
riva al Tevere e bevono vinaccio di poco prezzo
dal tetrapak. Un evidente
miglioramento.
Non so se il paziente non e' da neurodeliri, ma
di sicuro e' perfettamente in linea con Punto
Informatico: l'ecosistema forma chi lo abita e ne
abbiamo avuto una evidente
prova.Quello è sempre stato fuori di testa. La differenza è che prima riusciva a nasconderlo mentre adesso è proprio alla frutta.
-
-
-
Riapriamo le videoteche chiuse =
contenuto non disponibile-
Re: Riapriamo le videoteche chiuse =
- Scritto da: unaDuraLezione
get real.
Troll spotted, once again.hmmmm... no.Stimiamo il Dott. Prof. GetReal della Università Bocconi ma non siamo la stessa persona.Cordialmente,Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" ;)-
Re: Riapriamo le videoteche chiuse =
trollata scarsa
-
-
Re: Riapriamo le videoteche chiuse =
- Scritto da: unaDuraLezione
get real.
Troll spotted, once again.Non credo. Sembra più machiavellico, spettacolare.So che l'articolo è vecchio, ma spero non spariranno i suoi post.Sig. comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" Machiavelli la chiamerebbe collega.Chapeau"quel grande che temprando lo scettro ai regnatori gli allor ne sfronda ed alle genti svela di che lagrime grondi e di che sangue"-
Re: Riapriamo le videoteche chiuse =
- Scritto da: Phronesis
- Scritto da: unaDuraLezione
get real.
Troll spotted, once again.
Non credo.
Sembra più machiavellico, spettacolare.
So che l'articolo è vecchio, ma spero non
spariranno i suoi
post.
Sig. comitato "Riapriamo le videoteche chiuse"
Machiavelli la chiamerebbe
collega.
Chapeau
"quel grande che temprando lo scettro ai
regnatori gli allor ne sfronda ed alle genti
svela di che lagrime grondi e di che
sangue"Ok, sei tu.-
Re: Riapriamo le videoteche chiuse =
- Scritto da: ...
Ok, sei tu. :Dper quel che conta dirlo (visto che potri comunque non essere credibile/creduto), no non sono io... non avrei motivo di "sdoppiarmi".Lo trovo solo molto ben "costruito" come personaggio.
-
-
-
-
Re: ...
contenuto non disponibile -
Re: ...
sì sì è pieno di artigiani e commercianti con lo yacht e i conti all'estero a 6 zeri...ma falla finita-
Re: ...
anche tu sei infastidito da quello che ha scritto Free Internet... 8)
-
-
Re: ...
Grazie per avermi bannato. -
Re: ...
- Scritto da: Scialpi
A Cortina infatti erano andati per l'aria buona.
Ci sono state sì polemiche, ma giusto perché
l'ultimo dell'anno era un giorno lavorativo, e la
Guardia di Finanza doveva stare al lavoro, mica a
fare controlli nei
negozi...Quella è stata una mossa propagandistica pressochè inutile. I controlli si devono fare tutto l'anno.
Fotografa e manda la foto dello yacht con
bandiera paraguiana alla Guardia di Finanza. E
loro si
muovono.Io dovrei andare all'estero a scattare delle foto perchè loro si muovano? Ma tu ci sei o ci fai? Inoltre sono stati fatti diversi reportage televisivi in merito. Hai mai visto "Report" su rai 3? Guardalo, forse impari qualcosa.
Ce li hai anche tu. Altrimenti questa notizia non
potresti darla con tale
certezza.Io non ho conti all'estero. E anche i bambini deficienti sanno che c'è tanta gente con i conti correnti nei paradisi fiscali.Evidentemente tu o sei un provocatore o sei un XXXXXXXXXX patentato! Propendo per la seconda ipotesi!
Manda un elenco delle aziende con dipendenti in
nero, e la Guardia di finanza farà i
controlli.Io non devo mandare elenchi a nessuno. La Finanza è pagata per fare questi accertamenti!!!
Il catasto non aggiornato è un problema serio, ma
la Guardia di Finanza non può fare nulla. È
un rimpallo di responsabilitá i Comuni e un
ministero.
Bla bla bla. Il solito scaricabarile all'italiana.
Anche tu. Eppure sei qui.:|E vedo che la cosa ti infastidisce parecchio. Come mai? Hai la coscienza sXXXXX eh?-
Re: ...
Lo sapevo. Legu, vai a nanna. ;)-
Re: ...
- Scritto da: ...
Lo sapevo. Legu, vai a nanna. ;)Io, cioè quattro puntini, posso restare, tre puntini?O il numero di puntini è inversamente proporzionale al potere? In tal caso, ho un cugino di nome punto fermo.-
Re: ...
- Scritto da: ....
- Scritto da: ...
Lo sapevo. Legu, vai a nanna. ;)
Io, cioè quattro puntini, posso restare, tre
puntini?
O il numero di puntini è inversamente
proporzionale al potere? In tal caso, ho un
cugino di nome punto
fermo.[yt]wst7f_AFre8[/yt]-
Re: ...
- Scritto da: ...
- Scritto da: ....
- Scritto da: ...
Lo sapevo. Legu, vai a nanna. ;)
Io, cioè quattro puntini, posso restare, tre
puntini?
O il numero di puntini è inversamente
proporzionale al potere? In tal caso, ho un
cugino di nome punto
fermo.
[yt]wst7f_AFre8[/yt]Ma una volta che hai postato questo video per la milionesima volta ti mettono nel Guinness dei primati? Perché ci sei vicino. -
Re: ...
- Scritto da: ....
- Scritto da: ...
- Scritto da: ....
- Scritto da: ...
Lo sapevo. Legu, vai a nanna. ;)
Io, cioè quattro puntini, posso
restare,
tre
puntini?
O il numero di puntini è inversamente
proporzionale al potere? In tal caso,
ho
un
cugino di nome punto
fermo.
[yt]wst7f_AFre8[/yt]
Ma una volta che hai postato questo video per la
milionesima volta ti mettono nel Guinness dei
primati? Perché ci sei
vicino.Che ci vuoi fare, le "discussioni" tra il fake tucumcari (leguleio) e quello vero stimolano davvero l'aerofagia. -
Re: ...
Che ci vuoi fare, le "discussioni" tra il fake
tucumcari (leguleio) e quello vero stimolano
davvero
l'aerofagia.Si chiama meteorismo, ignorante.L'aerofagia produce rutti. -
Re: ...
- Scritto da: ....
Che ci vuoi fare, le "discussioni" tra il
fake
tucumcari (leguleio) e quello vero stimolano
davvero
l'aerofagia.
Si chiama meteorismo, ignorante.
L'aerofagia produce rutti.Sbagliato.http://it.wikipedia.org/wiki/AerofagiaStudia, studia. -
Re: ...
- Scritto da: ...
- Scritto da: ....
Che ci vuoi fare, le "discussioni" tra
il
fake
tucumcari (leguleio) e quello vero
stimolano
davvero
l'aerofagia.
Si chiama meteorismo, ignorante.
L'aerofagia produce rutti.
Sbagliato.
http://it.wikipedia.org/wiki/Aerofagiahttp://www.ok-salute.it/dizionario/medico/meteorismo.shtml
Studia, studia.Sì, ma sulle enciclopedie come la DeAgostini, non su quelle scritte dai bimbominkia! (rotfl) -
Re: ...
- Scritto da: ....
- Scritto da: ...
- Scritto da: ....
Che ci vuoi fare, le "discussioni"
tra
il
fake
tucumcari (leguleio) e quello vero
stimolano
davvero
l'aerofagia.
Si chiama meteorismo, ignorante.
L'aerofagia produce rutti.
Sbagliato.
http://it.wikipedia.org/wiki/Aerofagia
http://www.ok-salute.it/dizionario/medico/meteoris
Studia, studia.
Sì, ma sulle enciclopedie come la DeAgostini, non
su quelle scritte dai bimbominkia!
(rotfl)[yt]R5W4AzwCQxs[/yt]
-
-
-
-
Re: ...
- Scritto da: Free Internet
Io non devo mandare elenchi a nessuno. La Finanza
è pagata per fare questi
accertamenti!!!Si, ma solo dopo che c'e' andata Striscia :-)
-
-
Attività lodevole.
Ma in una situazione in cui nelle casse dello stato c'è bisogno di denaro bisogna pensare che all'atto pratico gli eventuali mancati guadagni nelle casse non portano in cassa neanche un euro (c'è solo la inutile chiusura di un sito), quando le persone coinvolte nell'operazione hanno un costo. Al contrario l'attività rivolta agli evasori fiscali totali porta benefici allo stato e ripaga ampiamente i costi delle attività. :)-
Re: Attività lodevole.
- Scritto da: prova123
(c'è solo la inutile chiusura di un sito)Inutile sicuramente ma non è una chiusura, è solo una CENSURA.Il sito è assolutamente in piedi.-
Re: Attività lodevole.
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
Inutile sicuramente ma non è una chiusura, è solo
una
CENSURA.
Il sito è assolutamente in piedi.E chi non è "diversamente informatico" accede senza alcun problema. (geek)-
Re: Attività lodevole.
- Scritto da: Free Internet
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
Inutile sicuramente ma non è una chiusura, è
solo
una
CENSURA.
Il sito è assolutamente in piedi.
E chi non è "diversamente informatico" accede
senza alcun problema.
(geek)E chi non è "diversamente informatico" accede senza alcun problema alla velocità massima possibile (geek)(geek)
-
-
Re: Attività lodevole.
Inibizione, anzi, tentativo d'inibizione, però fallita.
-
-
Re: Attività lodevole.
- Scritto da: prova123
Ma in una situazione in cui nelle casse dello
stato c'è bisogno di denaro bisogna pensare che
all'atto pratico gli eventuali mancati guadagni
nelle casse non portano in cassa neanche un euro
(c'è solo la inutile chiusura di un sito), quando
le persone coinvolte nell'operazione hanno un
costo. Al contrario l'attività rivolta agli
evasori fiscali totali porta benefici allo stato
e ripaga ampiamente i costi delle attività.
:)Perchè questi che sono? Oltre ad essere evasori totali (non dichiarano certo quello che rubano) danneggiano tutti coloro che invece le pagherebbero, facendo un doppio danno.-
Re: Attività lodevole.
chi sono "coloro che invece lo pagherebbero"? -
Re: Attività lodevole.
contenuto non disponibile -
Re: Attività lodevole.
vogliamo parlare del furto chiamato "equo compenso"?e vogliamo parlare dei famosi fondi alla cultura? su su, andate a lavorare sul serio, invece di mangiare alle spalle dei contribuenti
-
-
-
Re: ...
- Scritto da: Free Internet
Io mi chiedo se la Guardia di Finanza non abbia
compiti più importanti da svolgere. Ad esempio
potrebbero andare a beccare i <b
VERI </b
evasori
fiscali,Tipo quello che è stato condannato recentemente, quello che ha evaso i miliardi per i diritti televisivi -
Riapriamo i manicomi chiusi
Così possiamo metterci dentro i maniscalchi che non sono diventati meccanici...-
Re: Riapriamo i manicomi chiusi
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
Così possiamo metterci dentro i maniscalchi che
non sono diventati
meccanici...Per quanto ci riguarda potete fare quello che volete con loro.Nel vostro caso nazionale poi, si tratta solo di miserabili italiani, prendi un videotecaro, prendi un "Luco" qualsiasi e se li guardi da una prospettiva "terza", scoprirai che non c'è grande differenza.Sempre italiani sono, per quanto qualcuno si sbracci per definirsi "celtico" (che idiozia, i veri celtici gli cagherebbero con disprezzo in testa a quelli come lui), la pasta con cui sono fatti è la stessa. E cioé sono come degli asini recalcitranti. Al vostro livello ci sono solo gli spagnoli ed i greci, ma anche a loro stiamo facendo assaggiare un'amara medicina.Se non si è ancora capito, noi del Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" ed i nostri associati, non abbiamo nulla a che fare con i vostri estinti e volgari "videotecari". Le dirò pure che i videotecari italiani sono sempre stati una spina nel fianco per noi, chi crede che rifornisse i senegalesi ed i marocchini di videocassette e DVD pirata negli anni 80 e 90? Inoltre le videoteche ormai, erano solo una inutile palla al piede!Perché mai avremmo dovuto dividere con loro qualcosa che possiamo avere tutta per noi, grazie a internet?Abbiamo fatto di tutto per tappare questa falla anche in Italia, non avremmo potuto avviare i nostri progetti di chiusura della rete finché le videoteche fornivano copie fisiche, seppur originali, dei nostri prodotti.Al contempo non li avremmo potuti liquidare così, su due piedi, senza avere poi qualche problema con i vari governi e le leggi, fatte a nostro vantaggio ma obsolete, sul mercato del copyright.Ora, con internet, i DRM obbligatori e la definitiva scomparsa delle videoteche, nessuno potrà più avere delle copie fisiche delle opere, inoltre il nostro controllo si estenderà nuovamente (come ai bei vecchi tempi) anche sulle opere che non sono di nostro possesso (i filtri DRM controlleranno tutto). In questo modo potremo censurare "accidentamente" le persone creative ed ostacolare la nascita di modelli di business alternativi al nostro.Abbiamo chiamato questa operazione "Ritorno al futuro", in omaggio ad uno dei titoli che hanno fatto la storia dell'home video.Quindi sì, riapriremo le videoteche chiuse, ma come semplici punti di noleggio diretti e gestiti da dei computer (si riceverà un codice per la visione del film e non un supporto fisico).Cordialmente,Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse"-
Re: Riapriamo i manicomi chiusi
01/10 -
Re: Riapriamo i manicomi chiusi
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Le dirò pure che i videotecari italiani sono
sempre stati una spina nel fianco per noi, chi
crede che rifornisse i senegalesi ed i marocchini
di videocassette e DVD pirata negli anni 80 e 90?La camorra.E i film di prima visione glieli faceva riprendere il cinema di S.Lucia. Infatti SEMPRE dopo 2 giorni che i film arrivavano là, si vedeva la VHS sulle bancarelle.-
Re: Riapriamo i manicomi chiusi
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Le dirò pure che i videotecari italiani sono
sempre stati una spina nel fianco per noi,
chi
crede che rifornisse i senegalesi ed i
marocchini
di videocassette e DVD pirata negli anni 80
e
90?
La camorra.
E i film di prima visione glieli faceva
riprendere il cinema di S.Lucia. Infatti SEMPRE
dopo 2 giorni che i film arrivavano là, si vedeva
la VHS sulle
bancarelle.Non sto parlando degli screen recorder, ma della distribuzione "non ufficiale" con qualità pari all'originale. Alcuni ci hanno fatto dei bei business con questo trucco.Inoltre stia pure tranqullo che anche i nostri concessionari italiani ci marciavano più che abbontantemente con le copie "pirata". O mi verrà a dire che lei non ha mai noleggiato una cassetta con pressofusa la scritta "BASF" o "TDK"...Mi creda, non li avremmo abbattuti a suon di rialzi sul prezzo dei supporti destinaggi al noleggio, proprio nei momenti peggiori del mercato, se fossero stati dei fedeli servitori. Italiani anche loro.Cordialmente,Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" ;)-
Re: Riapriamo i manicomi chiusi
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Inoltre stia pure tranqullo che anche i nostri
concessionari italiani ci marciavano più che
abbontantemente con le copie "pirata". O mi verrà
a dire che lei non ha mai noleggiato una cassetta
con pressofusa la scritta "BASF" o "TDK"...Certo, e chiedevo esplicitamente VHS senza il macrovision, perché ci tenevo ad avere una qualità visto che pagavo. All'epoca offrivano un buon servizio. Anche quelli che tempo prima andavano per le strade vendendo l'acqua prelevata alla fontana facevano lo stesso. Poi è arrivata l'acqua corrente e abbiamo pagato direttamente l'acquedotto e non abbiamo dovuto più pagare chi veniva a portare l'acqua a mano.Oggi paghiamo la connessione a internet, che 20 anni fa quando andavamo in videoteca non avevamo. -
Re: Riapriamo i manicomi chiusi
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
Oggi paghiamo la connessione a internet, che 20
anni fa quando andavamo in videoteca non
avevamo.E le assicuro che a noi del Comitato promotore "Riapriamo le videoteche chiuse", va benissimo che voi oggi abbiate la connessione ad internet. Così potremo riaprire le videoteche su internet e realizzare ancora più lauti guadagni. Eliminazione del supporto fisico! E' il nostro sogno!E con i DRM, che le ripeto: "entro il 2014 saranno standard HTML5 e nel periodo successivo diverranno un obbligo legislativo per tutti gli ISP", ci assicureremo ulteriori e definitivi vantaggi rispetto al vecchio sistema di distribuzione. Controllo totale.Cordialmente,Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" ;) -
Re: Riapriamo i manicomi chiusi
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Cordialmente,
Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" ;)e mi raccomando, metteteci quelle con le tette grosse (come dice Kenny [cit.])
-
-
-
Re: Riapriamo i manicomi chiusi
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
Così possiamo metterci dentro i maniscalchi
che
non sono diventati
meccanici...
Per quanto ci riguarda potete fare quello che
volete con
loro.
Nel vostro caso nazionale poi, si tratta solo di
miserabili italiani, prendi un videotecaro,
prendi un "Luco" qualsiasi e se li guardi da una
prospettiva "terza", scoprirai che non c'è grande
differenza.
Sempre italiani sono, per quanto qualcuno si
sbracci per definirsi "celtico" (che idiozia, i
veri celtici gli cagherebbero con disprezzo in
testa a quelli come lui), la pasta con cui sono
fatti è la stessa. E cioé sono come degli asini
recalcitranti. Al vostro livello ci sono solo gli
spagnoli ed i greci, ma anche a loro stiamo
facendo assaggiare un'amara
medicina.
Se non si è ancora capito, noi del Comitato
"Riapriamo le videoteche chiuse" ed i nostri
associati, non abbiamo nulla a che fare con i
vostri estinti e volgari "videotecari".
Le dirò pure che i videotecari italiani sono
sempre stati una spina nel fianco per noi, chi
crede che rifornisse i senegalesi ed i marocchini
di videocassette e DVD pirata negli anni 80 e 90?
Inoltre le videoteche ormai, erano solo una
inutile palla al
piede!
Perché mai avremmo dovuto dividere con loro
qualcosa che possiamo avere tutta per noi, grazie
a
internet?
Abbiamo fatto di tutto per tappare questa falla
anche in Italia, non avremmo potuto avviare i
nostri progetti di chiusura della rete finché le
videoteche fornivano copie fisiche, seppur
originali, dei nostri
prodotti.
Al contempo non li avremmo potuti liquidare così,
su due piedi, senza avere poi qualche problema
con i vari governi e le leggi, fatte a nostro
vantaggio ma obsolete, sul mercato del
copyright.
Ora, con internet, i DRM obbligatori e la
definitiva scomparsa delle videoteche, nessuno
potrà più avere delle copie fisiche delle opere,
inoltre il nostro controllo si estenderà
nuovamente (come ai bei vecchi tempi) anche sulle
opere che non sono di nostro possesso (i filtri
DRM controlleranno tutto). In questo modo potremo
censurare "accidentamente" le persone creative ed
ostacolare la nascita di modelli di business
alternativi al
nostro.
Abbiamo chiamato questa operazione "Ritorno al
futuro", in omaggio ad uno dei titoli che hanno
fatto la storia dell'home
video.
Quindi sì, riapriremo le videoteche chiuse, ma
come semplici punti di noleggio diretti e gestiti
da dei computer (si riceverà un codice per la
visione del film e non un supporto
fisico).
Cordialmente,
Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse"Quando finisce l'effetto degli allucinogeni?
-
-
-
...
"Seguendo i dati diramati dai finanzieri scaligeri, tutti i cittadini italiani (bambini compresi) avrebbero guardato almeno un film su Casacinemas.com negli ultimi 12 mesi." E il fatto che siano bambini non significa certo che non siano responsabili, anche loro dovranno pagare per le loro malefatte! Visto che sono piccoli, allora finiranno in una cella più piccola. @^-
Re: ...
Ma piantala troll XXXXXXXXXX!-
Re: ...
- Scritto da: Free Internet
Ma piantala troll XXXXXXXXXX!La verità ti fa male lo so! @^
-
-
Re: ...
p) Ecco una bella guida su cosa penso degli esseri come te ![yt]http://www.webalice.it/nybras/Blog_2004/bravo.swf[/yt]-
Re: ...
http://www.webalice.it/nybras/Blog_2004/bravo.swf
-
-
-
Avete guardato...
...il video? Non avete notato niente di anomalo?Spero per la GDF che siano immagini di repertorio e non effettivamente le fonti di prova sequestrate!!!-
Re: Avete guardato...
- Scritto da: ThEnOra
...il video? Non avete notato niente di anomalo?
Spero per la GDF che siano immagini di repertorio
e non effettivamente le fonti di prova
sequestrate!!!Sembravano "fonti di repertorio" montate ad hoc. Ho visto delle auto targate GDF entrare e uscire e una GDF esaminare del materiale informatico. Che fosse quello sequestrato non c'è niente a dimostrarlo a parte la parola di chi ha girato le scene.GT
-
-
Vincere e vinceremo
Grandissima operazione delle gloriose Fiamme Gialle. Come si evince dal video questi pirati filibustieri criminali possedevano pericoloso materiale pirata! :@Hey tu pirata scarricone, di' un po', vale la pena di rischiare di fare questa fine tremenda eh, pirata scarricone? :@Parola di SIAE-
Re: Vincere e vinceremo
mmm...vincere e vinceremo?dovevi concludere con "salutate in SIAE il duce dell'impero" (rotfl)-
Re: Vincere e vinceremo
- Scritto da: collione
mmm...vincere e vinceremo?
dovevi concludere con "salutate in SIAE il duce
dell'impero"
(rotfl)La sconfitta di voi pirati che avete tradito i diritti sui contenuti infine è supraggiunta. Il copyright è la nostra ragione di vita e moriremo per esso! Se il mondo desidera combatterci, allora siamo qui che vi aspettiamo! Lasciamo soltanto questa guerra nella vittoria! :@Ora dobbiamo pregare!Copyright che sei il mio custodeReggi e governa meE liberaci dagli scarriconiAmen!-
Re: Vincere e vinceremo
- Scritto da: La SIAE
La sconfitta di voi pirati che avete tradito ipreferisco "sabotatori" :D
-
-
-
Re: Vincere e vinceremo
- Scritto da: La SIAE
Grandissima operazione delle gloriose Fiamme
Gialle. Come si evince dal video questi pirati
filibustieri criminali possedevano pericoloso
materiale pirata!
:@
Hey tu pirata scarricone, di' un po', vale la
pena di rischiare di fare questa fine tremenda
eh, pirata scarricone?
:@
Parola di SIAEeeeee Morto un papa se ne fa naltro parola di sta ceppa!-
Re: Vincere e vinceremo
- Scritto da: fuck the system
eeeee Morto un papa se ne fa naltroIo no ezere taccorto.[img]http://4.bp.blogspot.com/_HRMaA2VmN0M/R1BV5_7KaYI/AAAAAAAAAfs/gZB4A5RiJgk/s320/razinga.jpg[/img]
-
-
-
Finalmente GIUSTIZIA!
Era ora che qualcuno si desse una mossa e facesse vedere a questi criminali che il furto NON PAGA! Credevano di potersi nsacondere dietro le maglie della rete per trarre profitto dal lavoro altrui, ma la mano della giustizia è lunga, molto lunga.Noi del comitato promotore "Riapriamo le videoteche chiuse" si compiaciamo dell'abile operazione compiuta dala GdF e siamo lieti di constatare come l'operato delle forze dell'ordine sia sempre al passo coi tempi moderni ed in tutela dell'interesse pubblico.Ancora con più forza quindi rinnoviamo il nostro invito ai lettori di firmare per la nostra proposta referendaria "Riapriamo le videoteche chiuse".Il nostro referendum prevede:- riapertura delle videoteche, una per ogni quartiere cittadino e con supporto economico dello stato in quanto "attività di elevata rilevanza culturale".- obbligo di adozione per tutti i soggetti operanti in internet di filtri DRM. Abbiamo già fatto attività di lobbing presso il W3C affinché i DRM siano introdotti nello standard HTML5. Il passo successivo riguarda le istituzioni pubbliche con la promulgazione di leggi che costringano tutti i services providers (hosting inclusi) di applicare a monte del traffico i nostri filtri DRM. In questo modo non sarà possibile usare browsers privi dei blob DRM nel tentativo di bypassare i nostri filtri.- divieto di utilizzo o implementazione di altre reti una volta che i DRM saranno applicati a internet, la pena per eventuali programmatori e collaborazionisti sarà l'arresto immediato in attesa di proXXXXX o l'estradizione diretta in qualche paese africano privo di tecnologie.- abolizione della privacy e della segretezza delle comunicazioni. Noi del comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" riteniamo che tutto debba essere alla luce del sole. Solo chi ha qualcosa da nascondere ha bisogno della privacy o del rispetto di segretezza delle sue comunicazioni private.- abolizione delle email ed obbligo di iscrizione certificata (niente fake quindi) a Facebook o social network similari. Ciò che conta è che ogni persona abbia un nome ed un cognome, in questo modo chi usa internet sarà da noi facilmente rintracciabile e sarà responsabile per tutto quello che dice. Basta con l'anonimato, non se ne può più.- abolizione della magistratura ordinaria e fondazione di tribunali speciali gestiti dai principali portatori di interessi economici.Con questo non ci riferiamo solo alle videoteche, ma a tutti i titolari di impresa, vero motore del'economia e quindi bene dei popoli. In altri termini: basta con i fannulloni, sopratutto i lavoratori dipendenti pubblici e privati. Questa categoria è parassitaria rispetto a chi si sottopone al rischio di impresa, quindi non deve avere diritti. Solo noi che produciamo ricchezza possiamo giudicare sulla base dei nostri interessi privati. "Scendere in magistratura" sarà un lavoro ingrato, ma dobbiamo svolgere il nostro dovere civico per il bene dell'Italia.Confidiamo nel vostro appoggio,Comitato promotore "Riapriamo le videoteche chiuse"-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Era ora che qualcuno si desse una mossa e facesse
vedere a questi criminali che il furto NON PAGA!
Credevano di potersi nsacondere dietro le maglie
della rete per trarre profitto dal lavoro altrui,
ma la mano della giustizia è lunga, molto
lunga.
Noi del comitato promotore "Riapriamo le
videoteche chiuse" si compiaciamo dell'abile
operazione compiuta dala GdF e siamo lieti di
constatare come l'operato delle forze dell'ordine
sia sempre al passo coi tempi moderni ed in
tutela dell'interesse pubblico.Lei vuole rovinare un povero vecchio che crea offerte pensando solo al suo popolo come queste: http://www.tomshw.it/cont/news/sky-italia-in-streaming-senza-contratto-sat-dal-2014/49710/1.htmlFinche' saro' al governo non lo permettero' !-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
Ma in genere per queste cose non c'era la SIAE con le sue faccine paonazze?-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Scialpi
Ma in genere per queste cose non c'era la SIAE
con le sue faccine
paonazze?La SIAE ha fallito! :@ :@ :@Dopo decenni di inutile esistenza il risultato della loro azione è quelo attuale: penoso! In più sono indebitati fin sopra i capelli.Stufi della situazione, noi del comitato "Riapriamo le videoteche chiuse", abbiamo deciso di agire in prima persona, ed i risultati come puoi constatare non si stanno facendo attendere.La SIAE può ancora parlare senza pagarci alcuna tassa sul copyright, se non altro perché stiamo cercando di accollare tutti i suoi debiti allo stato italiano, in particolare vorremmo che il governo PD - PDL reintroducesse l'IMU maggiorata con il contributo SIAE. L'importante è che la voragine SIAE non dobbiamo pagarla noi o i nostri associati del comitato "Riapriamo le videoteche chiuse".-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
Ma in genere per queste cose non c'era la
SIAE
con le sue faccine
paonazze?
La SIAE ha fallito! :@ :@ :@
Dopo decenni di inutile esistenza il risultato
della loro azione è quelo attuale: penoso! In più
sono indebitati fin sopra i
capelli.
Stufi della situazione, noi del comitato
"Riapriamo le videoteche chiuse", abbiamo deciso
di agire in prima persona, ed i risultati come
puoi constatare non si stanno facendo
attendere.
La SIAE può ancora parlare senza pagarci alcuna
tassa sul copyright, se non altro perché stiamo
cercando di accollare tutti i suoi debiti allo
stato italiano, in particolare vorremmo che il
governo PD - PDL reintroducesse l'IMU maggiorata
con il contributo SIAE. L'importante è che la
voragine SIAE non dobbiamo pagarla noi o i nostri
associati del comitato "Riapriamo le videoteche
chiuse".Mi piace già di più della SIAE, sei più loquace. ;)E per quanto riguarda il passaggio di far pagare i debiti della SIAE agli italiani attraverso l'IMU: è una cosa detta fra me e te, o sta nel programma ufficiale? -
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Scialpi
Ma in genere per queste cose non c'era
la
SIAE
con le sue faccine
paonazze?
La SIAE ha fallito! :@ :@ :@
Dopo decenni di inutile esistenza il
risultato
della loro azione è quelo attuale: penoso!
In
più
sono indebitati fin sopra i
capelli.
Stufi della situazione, noi del comitato
"Riapriamo le videoteche chiuse", abbiamo
deciso
di agire in prima persona, ed i risultati
come
puoi constatare non si stanno facendo
attendere.
La SIAE può ancora parlare senza pagarci
alcuna
tassa sul copyright, se non altro perché
stiamo
cercando di accollare tutti i suoi debiti
allo
stato italiano, in particolare vorremmo che
il
governo PD - PDL reintroducesse l'IMU
maggiorata
con il contributo SIAE. L'importante è che la
voragine SIAE non dobbiamo pagarla noi o i
nostri
associati del comitato "Riapriamo le
videoteche
chiuse".
Mi piace già di più della SIAE, sei più loquace.
;)
E per quanto riguarda il passaggio di far pagare
i debiti della SIAE agli italiani attraverso
l'IMU: è una cosa detta fra me e te, o sta nel
programma
ufficiale?Esistono tanti programmi "ufficiali", ma non siamo disposti a svelarne i dettagli a chicchesia. Ogni cosa al suo tempo.Cordialmente,Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" ;)
-
-
-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Piersilvio
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Era ora che qualcuno si desse una mossa e
facesse
vedere a questi criminali che il furto NON
PAGA!
Credevano di potersi nsacondere dietro le
maglie
della rete per trarre profitto dal lavoro
altrui,
ma la mano della giustizia è lunga, molto
lunga.
Noi del comitato promotore "Riapriamo le
videoteche chiuse" si compiaciamo dell'abile
operazione compiuta dala GdF e siamo lieti di
constatare come l'operato delle forze
dell'ordine
sia sempre al passo coi tempi moderni ed in
tutela dell'interesse pubblico.
Lei vuole rovinare un povero vecchio che crea
offerte pensando solo al suo popolo come queste:
http://www.tomshw.it/cont/news/sky-italia-in-strea
Finche' saro' al governo non lo permettero' !In streaming... con i nostri DRM. Mi fa piacere che lei non si sia ancora accorto della trappola, vuol dire che stiamo lavorando davvero bene.Cordialmente,Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" ;)
-
-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Era ora che qualcuno si desse una mossa e facesse
vedere a questi criminali che il furto NON PAGA!
Credevano di potersi nsacondere dietro le maglie
della rete per trarre profitto dal lavoro altrui,
ma la mano della giustizia è lunga, molto
lunga.
Noi del comitato promotore "Riapriamo le
videoteche chiuse" si compiaciamo dell'abile
operazione compiuta dala GdF e siamo lieti di
constatare come l'operato delle forze dell'ordine
sia sempre al passo coi tempi moderni ed in
tutela dell'interesse
pubblico.
Ancora con più forza quindi rinnoviamo il nostro
invito ai lettori di firmare per la nostra
proposta referendaria "Riapriamo le videoteche
chiuse".
Il nostro referendum prevede:
- riapertura delle videoteche, una per ogni
quartiere cittadino e con supporto economico
dello stato in quanto "attività di elevata
rilevanza
culturale".
- obbligo di adozione per tutti i soggetti
operanti in internet di filtri DRM. Abbiamo già
fatto attività di lobbing presso il W3C affinché
i DRM siano introdotti nello standard HTML5.
Il passo successivo riguarda le istituzioni
pubbliche con la promulgazione di leggi che
costringano tutti i services providers (hosting
inclusi) di applicare a monte del traffico i
nostri filtri DRM. In questo modo non sarà
possibile usare browsers privi dei blob DRM nel
tentativo di bypassare i nostri
filtri.
- divieto di utilizzo o implementazione di altre
reti una volta che i DRM saranno applicati a
internet, la pena per eventuali programmatori e
collaborazionisti sarà l'arresto immediato in
attesa di proXXXXX o l'estradizione diretta in
qualche paese africano privo di
tecnologie.
- abolizione della privacy e della segretezza
delle comunicazioni. Noi del comitato "Riapriamo
le videoteche chiuse" riteniamo che tutto debba
essere alla luce del sole. Solo chi ha qualcosa
da nascondere ha bisogno della privacy o del
rispetto di segretezza delle sue comunicazioni
private.
- abolizione delle email ed obbligo di iscrizione
certificata (niente fake quindi) a Facebook o
social network similari. Ciò che conta è che ogni
persona abbia un nome ed un cognome, in questo
modo chi usa internet sarà da noi facilmente
rintracciabile e sarà responsabile per tutto
quello che dice. Basta con l'anonimato, non se ne
può
più.
- abolizione della magistratura ordinaria e
fondazione di tribunali speciali gestiti dai
principali portatori di interessi
economici.
Con questo non ci riferiamo solo alle videoteche,
ma a tutti i titolari di impresa, vero motore
del'economia e quindi bene dei popoli. In altri
termini: basta con i fannulloni, sopratutto i
lavoratori dipendenti pubblici e privati. Questa
categoria è parassitaria rispetto a chi si
sottopone al rischio di impresa, quindi non deve
avere diritti. Solo noi che produciamo ricchezza
possiamo giudicare sulla base dei nostri
interessi privati. "Scendere in magistratura"
sarà un lavoro ingrato, ma dobbiamo svolgere il
nostro dovere civico per il bene
dell'Italia.
Confidiamo nel vostro appoggio,
Comitato promotore "Riapriamo le videoteche
chiuse"Altro che pirateria, le videoteche sono obsolete :Dhttp://www.tomshw.it/cont/news/sky-italia-in-streaming-senza-abbonamento-dal-2014/49710/1.htmlServizio tipo Netflix nell'attesa dell'arrivo di Netflix! E io dovrei scendere di casa pagare 3 euro un dvd e riportarlo nella videoteca magari poi piove. (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Comunque sei un troll. :D-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: thebecker
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Era ora che qualcuno si desse una mossa e
facesse
vedere a questi criminali che il furto NON
PAGA!
Credevano di potersi nsacondere dietro le
maglie
della rete per trarre profitto dal lavoro
altrui,
ma la mano della giustizia è lunga, molto
lunga.
Noi del comitato promotore "Riapriamo le
videoteche chiuse" si compiaciamo dell'abile
operazione compiuta dala GdF e siamo lieti di
constatare come l'operato delle forze
dell'ordine
sia sempre al passo coi tempi moderni ed in
tutela dell'interesse
pubblico.
Ancora con più forza quindi rinnoviamo il
nostro
invito ai lettori di firmare per la nostra
proposta referendaria "Riapriamo le
videoteche
chiuse".
Il nostro referendum prevede:
- riapertura delle videoteche, una per ogni
quartiere cittadino e con supporto economico
dello stato in quanto "attività di elevata
rilevanza
culturale".
- obbligo di adozione per tutti i soggetti
operanti in internet di filtri DRM. Abbiamo
già
fatto attività di lobbing presso il W3C
affinché
i DRM siano introdotti nello standard HTML5.
Il passo successivo riguarda le istituzioni
pubbliche con la promulgazione di leggi che
costringano tutti i services providers
(hosting
inclusi) di applicare a monte del traffico i
nostri filtri DRM. In questo modo non sarà
possibile usare browsers privi dei blob DRM
nel
tentativo di bypassare i nostri
filtri.
- divieto di utilizzo o implementazione di
altre
reti una volta che i DRM saranno applicati a
internet, la pena per eventuali
programmatori
e
collaborazionisti sarà l'arresto immediato in
attesa di proXXXXX o l'estradizione diretta
in
qualche paese africano privo di
tecnologie.
- abolizione della privacy e della segretezza
delle comunicazioni. Noi del comitato
"Riapriamo
le videoteche chiuse" riteniamo che tutto
debba
essere alla luce del sole. Solo chi ha
qualcosa
da nascondere ha bisogno della privacy o del
rispetto di segretezza delle sue
comunicazioni
private.
- abolizione delle email ed obbligo di
iscrizione
certificata (niente fake quindi) a Facebook o
social network similari. Ciò che conta è che
ogni
persona abbia un nome ed un cognome, in
questo
modo chi usa internet sarà da noi facilmente
rintracciabile e sarà responsabile per tutto
quello che dice. Basta con l'anonimato, non
se
ne
può
più.
- abolizione della magistratura ordinaria e
fondazione di tribunali speciali gestiti dai
principali portatori di interessi
economici.
Con questo non ci riferiamo solo alle
videoteche,
ma a tutti i titolari di impresa, vero motore
del'economia e quindi bene dei popoli. In
altri
termini: basta con i fannulloni, sopratutto i
lavoratori dipendenti pubblici e privati.
Questa
categoria è parassitaria rispetto a chi si
sottopone al rischio di impresa, quindi non
deve
avere diritti. Solo noi che produciamo
ricchezza
possiamo giudicare sulla base dei nostri
interessi privati. "Scendere in magistratura"
sarà un lavoro ingrato, ma dobbiamo svolgere
il
nostro dovere civico per il bene
dell'Italia.
Confidiamo nel vostro appoggio,
Comitato promotore "Riapriamo le videoteche
chiuse"
Altro che pirateria, le videoteche sono obsolete
:D
http://www.tomshw.it/cont/news/sky-italia-in-strea
Servizio tipo Netflix nell'attesa dell'arrivo di
Netflix! E io dovrei scendere di casa pagare 3
euro un dvd e riportarlo nella videoteca magari
poi piove.
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)
Comunque sei un troll. :DDevi avere una carta di credito, la tua unica carta é una tessera sanitaria e mi dicono non sia abilitata.-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Allibito
http://www.tomshw.it/cont/news/sky-italia-in-strea
Servizio tipo Netflix nell'attesa dell'arrivo di
Netflix! E io dovrei scendere di casa pagare 3
euro un dvd e riportarlo nella videoteca magari
poi piove.
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)
Comunque sei un troll. :D
Devi avere una carta di credito, la tua unica
carta é una tessera sanitaria e mi dicono non sia
abilitata.Non ci hai ancora detto che ne pensi di queste nuove imminenti offerte sky e mediaset. -
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Allibito
Devi avere una carta di credito,Non c'è scritto da nessuna parte.A parte questo, conosco personalmente persone che come carta di credito per pagare sky (che comunque è solo una delle tante possibilità per pagare sky, esiste anche il prepagato annuale che scade a fine anno, ma tu sei ignorante e non lo sai) usano una carta postepay. Del resto a loro poco importa che tipo di carta sia, tanto i canoni di abbonamento sono sempre anticipati, se non ci sono i soldi non ti danno più il servizio.
-
-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: thebecker
Altro che pirateria, le videoteche sono obsolete
:D
http://www.tomshw.it/cont/news/sky-italia-in-strea
Servizio tipo Netflix nell'attesa dell'arrivo di
Netflix! E io dovrei scendere di casa pagare 3
euro un dvd e riportarlo nella videoteca magari
poi piove.
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Tranquillo, conosciamo bene Netflix, e siamo ben lieti che presso voi ladri di film abbia riscosso sucXXXXX! <b
Chi credi che sia la nostra testa d'ariete presso il W3C per l'introduzione dei DRM nello standard HTML5? </b
E con quali soldi credi che Netflix stia facendo lobbing? <b
Con i vostri! </b
I soldi che voi pollastri avete fornito in questi ultimi anni per vedere a pagamento quello che avreste potuto vedere gratis!Netflix è una nostra creatura, se non si è ancora capito, o come pensi che abbiano ottenuto i permessi sul nolo dei film?Abbiamo pure tenuto all'oscuro di tutto organi come "LA SIAE" dei vari paesi perché ormai cose di quel tipo avevano dimostrato tutta la loro manifesta incapacità d'azione.Noi del comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" ed i nostri potenti consociati, a differenza della SIAE (che è solo un insignificante gruppo parastatale di esecutori materiali), sappiamo fare programmi a lungo termine, ed abbiamo gabbato pure voi, piratini del'ultim'ora.Ora capirete chi tiene in mano il bastone (noi padroni) e chi prende le bastonate (voi schiavi). Potresti esserne stupito ma ad alcuni piace pure fare lo schiavo e non aspettano altro che il nostro sucXXXXX per scodinzolare come cani festosi attorno alla sontuosa tavola imbandita presso cui noi ci siederemo.Comunque questi osno altri argomenti, magari ne parleremo in un'altra occasione.Cordialmente,Comotato "Riapriamo le videoteche chiuse"-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Tranquillo, conosciamo bene Netflix, e siamo ben
lieti che presso voi ladri di film abbia riscosso
sucXXXXX! <b
Chi credi che sia la nostra
testa d'ariete presso il W3C per l'introduzione
dei DRM nello standard HTML5? </b
E con quali soldi credi che Netflix stia facendo
lobbing? <b
Con i vostri! </b
I
soldi che voi pollastri avete fornito in questi
ultimi anni per vedere a pagamento quello che
avreste potuto vedere
gratis!
Netflix è una nostra creatura, se non si è ancora
capito, o come pensi che abbiano ottenuto i
permessi sul nolo dei
film?
Abbiamo pure tenuto all'oscuro di tutto organi
come "LA SIAE" dei vari paesi perché ormai cose
di quel tipo avevano dimostrato tutta la loro
manifesta incapacità
d'azione.
Noi del comitato "Riapriamo le videoteche chiuse"
ed i nostri potenti consociati, a differenza
della SIAE (che è solo un insignificante gruppo
parastatale di esecutori materiali), sappiamo
fare programmi a lungo termine, ed abbiamo
gabbato pure voi, piratini
del'ultim'ora.
Ora capirete chi tiene in mano il bastone (noi
padroni) e chi prende le bastonate (voi schiavi).
Potresti esserne stupito ma ad alcuni piace pure
fare lo schiavo e non aspettano altro che il
nostro sucXXXXX per scodinzolare come cani
festosi attorno alla sontuosa tavola imbandita
presso cui noi ci
siederemo.
Comunque questi osno altri argomenti, magari ne
parleremo in un'altra
occasione.
Cordialmente,
Comotato "Riapriamo le videoteche chiuse"Ma non lo vedete che non vi cagh**mo? :@Queste continue frecciatine ci fanno un baffo. Ehehehehehehe... :)Eeheheheheheheheheheheh... :D <b
AHAHAHAHAHAHAHA!!!! </b
:@-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: La SIAE
Ma non lo vedete che non vi cagh**mo? :@
Queste continue frecciatine ci fanno un baffo.
Ehehehehehehe...
:)
Eeheheheheheheheheheheh... :D
<b
AHAHAHAHAHAHAHA!!!! </b
:@Capisco la risata isterica dal momento che lei "LA SIAE" ha realizzato il fatto di essere FINITA. Lo stato italiano vi ha protetto sin'ora, ma l'Italia è piena di debiti. I nostri consociati hanno già chiesto la vostra testa, inquanto ente inutile a qualsiasi scopo. I videotecari sono già caduti, ora è giunto il vostro turno.Avete fallito.E sarete terminati.Cordialmente,Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" ;) -
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
- Scritto da: La SIAE
Ma non lo vedete che non vi cagh**mo? :@
Queste continue frecciatine ci fanno un
baffo.
Ehehehehehehe...
:)
Eeheheheheheheheheheheh... :D
<b
AHAHAHAHAHAHAHA!!!! </b
:@
Capisco la risata isterica dal momento che lei
"LA SIAE" ha realizzato il fatto di essere
FINITA.Co-o-o-sa? È finita?Hai detto finita? :@Non finisce proprio niente se non l'abbiamo deciso <u
noi </u
. :@
Lo stato italiano vi ha protetto sin'ora, ma
l'Italia è piena di debiti.Sappiamo già come ripagarli. Mettendo pesanti tasse sulle vostre testine, per esempio? Eh sì mi sa di sì. Le testine dei giradischi forse saranno scomparse, di testine da tassare ne troviamo ancora vedrete... ehehehehehehe... :D AHAHAHAHAHAHAHA!!! :@I nostri consociati
hanno già chiesto la vostra testa, inquanto ente
inutile a qualsiasi scopo.E questo sarebbe un motivo sufficiente? :@
I videotecari sono già caduti, ora è giunto il
vostro
turno.
Avete fallito.
E sarete terminati.Non potete vincere.Se ci abbattete diventeremo più potenti di quanto possiate immaginare. :@Noi siamo eterni. -
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: La SIAE
Co-o-o-sa? È finita?
Hai detto finita? :@
Non finisce proprio niente se non l'abbiamo
deciso <u
noi </u
.
:@Voi siete solo dei subordinati parastatali, esistete perché NOI ed i nostri amici l'abbiamo conXXXXX. All'epoca avevamo bisogno di enti, locali ai diversi paesi del mondo, che curasssero i nostri interessi privati.Ora non ci servite più.
Lo stato italiano vi ha protetto sin'ora, ma
l'Italia è piena di debiti.
Sappiamo già come ripagarli. Mettendo pesanti
tasse sulle vostre testine, per esempio? Eh sì mi
sa di sì. Le testine dei giradischi forse saranno
scomparse, di testine da tassare ne troviamo
ancora vedrete... ehehehehehehe... :D
AHAHAHAHAHAHAHA!!!
:@Il vostro stato è fallito. Siete pieni di debiti e non avete alcun margine di trattativa. Già ora state pagando "più tasse" non per il bene del vostro paese ma per ripagare gli interesi sul debito ai nostri consociati.Nel prossimo futuro tutto passerà da internet e noi saremo i diretti fornitori dei servizi. I DRM obbligatori renderanno impossibile la copia, quindi le vostre tasse sui supporti di registrazione verranno abolite in favore di "contributi per la cultura" che andranno a nostro diretto vantaggio.
I nostri consociati
hanno già chiesto la vostra testa, inquanto
ente
inutile a qualsiasi scopo.
E questo sarebbe un motivo sufficiente? :@Yes, of course!
-
-
-
-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Confidiamo nel vostro appoggio,
Comitato promotore "Riapriamo le videoteche
chiuse"e mi raccomando, riempitele di roba buona (non minorenni perche e' illegale.)-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: bubba
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Confidiamo nel vostro appoggio,
Comitato promotore "Riapriamo le videoteche
chiuse"
e mi raccomando, riempitele di roba buona (non
minorenni perche e'
illegale.)Lo decidiamo noi cosa è illegale e cosa non lo è.Cordialmente,Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" ;)-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Lo decidiamo noi cosa è illegale e cosa non lo è.E' il credo del proprietario di Medusa...-
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Lo decidiamo noi cosa è illegale e cosa non
lo
è.
E' il credo del proprietario di Medusa...Lui è un outsider. E' da anni che cerchiamo di incastrarlo, e all'estero ci siamo riusciti più volte e in diversi paesi. Purtroppo voi italiani, seppur sempre pronti ad essere servili con i potenti e prepotenti con i più deboli, avete anche il difetto di essere dei malandrini a vostra volta e l'avete pure messo a governare. Credo sia una tratto genetico della vostra razza, quello di essere dei fannulloni con la mano lunga. Il vostro è un popolo che sa vivere solo con gli espedienti, ma che dico... non siete nemmeno un popolo!Avete "il filo della schiena storto", ma stia tranquillo Sig. Luco, che ormai ci siamo attrezzati con le giuste "leve" per raddrizzarlo quel vostro filo della schiena.Cordialmente,Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" ;) -
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse
Lo decidiamo noi cosa è illegale e cosa
non
lo
è.
E' il credo del proprietario di Medusa...
Lui è un outsider. E' da anni che cerchiamo di
incastrarlo, e all'estero ci siamo riusciti più
volte e in diversi paesi. Purtroppo voi italiani,
seppur sempre pronti ad essere servili con i
potenti e prepotenti con i più deboli, avete
anche il difetto di essere dei malandrini a
vostra volta e l'avete pure messo a governare.
Credo sia una tratto genetico della vostra razza,
quello di essere dei fannulloni con la mano
lunga. Il vostro è un popolo che sa vivere solo
con gli espedienti, ma che dico... non siete
nemmeno un
popolo!
Avete "il filo della schiena storto", ma stia
tranquillo Sig. Luco, che ormai ci siamo
attrezzati con le giuste "leve" per raddrizzarlo
quel vostro filo della
schiena.
Cordialmente,
Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse" ;)Stia tranquillo. L'indulto è già pronto. Anche per i pirati, compresi quelli che non pagano i diritti televisivi (o che spostano i soldi in paradisi fiscali). -
Re: Finalmente GIUSTIZIA!
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
Stia tranquillo. L'indulto è già pronto. Anche
per i pirati, compresi quelli che non pagano i
diritti televisivi (o che spostano i soldi in
paradisi
fiscali).Pia illusione. Siete pieni di debiti, i nostri consociati non vedono l'ora di spolpare il vostro paese per sfruttarlo e rivenderlo pezzo dopo pezzo. Lo stanno già facendo in realtà.Il vostro "cavaliere nero" è stato sconfitto e gli rimane solo l'esilio (non che avesse mai avuto la possibilità di fare qualcosa di buono per voi, lui è più o meno come noi, ma non fa parte del nostro club).Purtroppo i democristiani del vostro paese, contrariamente alle nostre aspettative di un governo a noi ostile, (la cui elezione avrebbe giustificato un "trattamento grecia"), sembrano essere resuscitati dalla tomba, e stanno tentando disperatamente tramite accordi con altri paesi europei (e non) di salvarvi dalle nostre grinfie.Sono abili ma non ci riusciranno. Non anche questa volta, è troppo tardi e gli americani non vi possono aiutare.Vi aspetta solo una lenta ed inesorabile agonia, infine il nostro completo controllo.Tuttavia le concedo che è romantico assistere al suo accenno di orgoglio patriottico, anche se appeso ad una ruffianata italiana come l'indulto.Cordialmente,Comitato "Riapriamo le videoteche chiuse"
-
-
-
-
-
novità
leggevo da qualche parte che ilrispetto del copyright è facoltativo.appena trovo la fonte ve la mando.-
Re: novità
- Scritto da: a b normal
leggevo da qualche parte che il
rispetto del copyright è facoltativo.
appena trovo la fonte ve la mando.Tutte le leggi sono facoltative, puoi rispettarle o no. Ci si affida al buon cuore dei cittadini, non è vero che esistono processi e pene. Fonte Topolino news. :-)
-
-
Nuovo video girato nei laboratori
Nuovo video girato dopo il sequestro:[yt]QGRpBmk4QJ4[/yt]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 ottobre 2013 14.58------------------------------------------------------------
Re: Nuovo video girato nei laboratori
XXXXfaulto? (newbie)
-
-
Ah pero'..
bello il video della Guardia di finanza... -
E cmq...
Casacinemas si sono trasferiti sul .in , praticamente nessun utente si accorgera' praticamente di nulla... mah...-
Re: E cmq...
Basterebbe far pagare loro le sanzioni per l'illecito e non si trasferirebbero più da nessuna parte.-
Re: E cmq...
Pagare quanto? Con quali soldi?Di sicuro non hanno i 300 milioni di cui si parla. -
Re: E cmq...
contenuto non disponibile-
Re: E cmq...
- Scritto da: unaDuraLezione
- Scritto da: Carlo
Basterebbe far pagare loro le sanzioni per
l'illecito e non si trasferirebbero più da
nessuna parte.
un po' come dire "basterebbe far pagare le
tasse a tutti".No, poiche' gli evasori i soldi per pagare li avrebbero, questi non li hanno neache a strizzarli e venderne gli organi.-
Re: E cmq...
contenuto non disponibile -
Re: E cmq...
- Scritto da: unaDuraLezione
- Scritto da: krane
- Scritto da: unaDuraLezione
No, poiche' gli evasori i soldi per pagare li
avrebbero, questi non li hanno neache a
strizzarli e venderne gli organi.
Sì infatti parlavo in senso lato (entrambe
utopie).Certametne, volevo solo far notare come anche nell'utopia i videotechini sono quelli a cui va peggio.(rotfl)
-
-
-
Re: E cmq...
- Scritto da: Carlo
Basterebbe far pagare loro le sanzioni per
l'illecito e non si trasferirebbero più da
nessuna
parte.Carlo, Carlo, Carlo... il mio ufficio a cui ti sei preso la briga di fare la denuncia dice che il tuo registratore di cassa non ha scontrinato i tuoi noleggi. Come la mettiamo?
-
-
-
...
Ma quale reato hanno contestato? Se non erro la sola fruizione di video (senza download) non costituisce reato. Perchè allora non sequestrano anche youtube, dailymotion, vimeo ecc.???-
Re: ...
Ma quale reato hanno contestato? Diffusione di materiale protetto dal diritto d'autore a fine di lucro.
Se non erro la
sola fruizione di video (senza download) non
costituisce reato. Non si sa ancora, in realtà. Non c'è nessuna giurisprudenza, e gli inquirenti non hanno intenzione di procedere per questa fattispecie. Il testo di legge è ambiguo.
Perchè allora non sequestrano
anche youtube, dailymotion, vimeo
ecc.???Questo il riferimento nel comunciato della Guardia di Finanza:http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Stampa/Ultime_Notizie/Anno_2013/Ottobre_2013/info699703136.htmlCome vedi, era solo per dare un'idea del giro di affari che aveva questo portale. Non intendevano dire che sono indagati anche i cittadini che hanno scaricato il materiale.-
Re: ...
- Scritto da: Scialpi
Ma quale reato hanno contestato?
Diffusione di materiale protetto dal diritto
d'autore a fine di lucro.Il sito è gratuito, non si paga per accedere, quindi non c'è nessun fine di lucro.Se ti riferisci ai banner, devi1) prima dimostrare che ci siano guadagni oltre alle spese del sito, del server, del dominio, e della banda internet utilizzata (non sono gratis)2) poi spiegare perché i detentori dei diritti non fanno un loro sito, ugualmente gratuito per gli utenti, che si autofinanzia coi banner pubblicitari
Se non erro la
sola fruizione di video (senza download) non
costituisce reato.
Non si sa ancora, in realtà. Non c'è nessuna
giurisprudenza, e gli inquirenti non hanno
intenzione di procedere per questa fattispecie.
Il testo di legge è ambiguo.Chi la legge la applica no invece non è affatto ambiguo.Il download a uso personale (senza condivisione) non è punibile. Quindi a maggior ragione non lo è lo streaming, come da dichiarazione di Pasquale Sorgonà della polizia postale (andata in onda su Rai4 e mai smentita né da Rai4 né da altri membri della polizia postale) intervistato in questo video http://youtu.be/IaZ37YRGaos?t=5m11s-
Re: ...
Ma quale reato hanno contestato?
Diffusione di materiale protetto dal diritto
d'autore a fine di lucro.
Il sito è gratuito, Mavà?!?Uno decide di vedersi i film da casa, appunto casacinema, però paga un sito di dubbia provenienza, magari con carta di credito. In che film?
non si paga per accedere,
quindi non c'è nessun fine di
lucro.Gli introiti pubblicitari lo sono.E parliamo del nulla, perché una conferma della Guardia di finanza su quale sito esattamente è stato oggetto di provvedimento non c'è. Dovrebbe essere casacinema.com. Dovrebbe, appunto.
Se ti riferisci ai banner, devi
1) prima dimostrare che ci siano guadagni oltre
alle spese del sito, del server, del dominio, e
della banda internet utilizzata (non sono
gratis)E si dimostra, si dimostra in due minuti. Al proXXXXX, però.Il sequestro è immediatamente esecutivo. Gli indizi di colpevolezza, come prescrive la legge, sono sufficienti.
2) poi spiegare perché i detentori dei diritti
non fanno un loro sito, ugualmente gratuito per
gli utenti, che si autofinanzia coi banner
pubblicitariE in un proXXXXX per violenza sessuale bisognerà dimostrare perché lo stupratore ha scelto quella ragazza, una racchia, quando ci sono tante stangone in giro da scegliere come vittime. La procedura penale secondo Luco, giudice di linea mancato. (rotfl)
Non si sa ancora, in realtà. Non c'è nessuna
giurisprudenza, e gli inquirenti non hanno
intenzione di procedere per questa
fattispecie.
Il testo di legge è ambiguo.
Chi la legge la applica no invece non è affatto
ambiguo.Tu il testo dell'art. 171 ter, comma c) della legge di protezione del diritto d'autore non l'hai mai letto.
Il download a uso personale (senza condivisione)
non è punibile. E specifichiamo anche per chi non è pratico che non tutti sanno come si disabilita la condivisione dei file scaricati, o che si stanno scaricando. E ancora di più ritengono che scaricare senza mettere in condivisione sia una pratica da egoisti, non lo farebbero mai.Perché tu dai troppe cose per scontate.
Quindi a maggior ragione non lo è
lo streaming, come da dichiarazione di Pasquale
Sorgonà della polizia postale (andata in onda su
Rai4 e mai smentita né da Rai4 né da altri membri
della polizia postale) intervistato in questo
video
http://youtu.be/IaZ37YRGaos?t=5m11sHai postato questo video per la 5434esima volta. Non c'è in premio il pupazzetto come al Luna park, mi spiace.Ti ho spiegato più di una volta che in Italia la legge non la maneggia la polizia o i carabinieri. Ma i magistrati, nella doppia veste di accusa (pubblici ministeri) e di giudici. Per ora nessuno si è sognato di perseguire solo l'azione di scaricare. In futuro non si sa.
-
-
-
Re: ...
Ah guarda, nessun reato! Meritano ua medaglia secondo te, vero?-
Re: ...
per me si. offrivano un servizio GRATIS all'internauta.in fondo anche mediaset adesso manda la pubblicità cheil loro servizio è gratis...ah ci fosse il nobel per la pirateria!-
Re: ...
Mediaset lo manda , guarda caso, dopo la condanna definitiva a pagare un sacco di soldi.
-
-
Re: ...
- Scritto da: Carlo
Ah guarda, nessun reato! Meritano ua medaglia
secondo te,
vero?si
-
-
Re: ...
Perche0' youtube ,daylimtion e via dicendo hanno degli abuse disponibili a togliere o far monetizzare i video. Questo portale non rispondera' neanche agli abuse....-
Re: ...
- Scritto da: reliz
Perche0' youtube ,daylimtion e via dicendo hanno
degli abuse disponibili a togliere o far
monetizzare i video. Questo portale non
rispondera' neanche agli abuse....E' una tua ipotesi o hai prove di questo ?Perche' Megaupload ad esempio agli abuse rispondeva. -
Re: ...
- Scritto da: reliz
Questo portale non
rispondera' neanche agli
abuse....E questo chi lo dice?Tu?Se sei un detentore dei diritti che ha fatto una notifica DMCA e non gli hanno risposto, tiravi fuori la documentazione.Visto che non l'hai fatto, e sono certo non lo farai, avrai solo dimostrato di avere detto una stupidaggine.La realtà è una sola, che <b
AI DETENTORI DEI DIRITTI NON GLIENE FREGA ASSOLUTAMENTE NIENTE, tanto i soldi se li prendono lo stesso </b
.Chi si lamenta, guarda caso, sono sempre altri che non c'entrano niente: la SIAE, la univideo, mediaset, i videotecari, la guardia di finanza...-
Re: ...
Chi si lamenta, guarda caso, sono sempre altri
che non c'entrano niente: la SIAE, la univideo,
mediaset, i videotecari, la guardia di
finanza...La Guardia di finanza agisce. E sequestra il materiale e quando può pure il sito.-
Re: ...
- Scritto da: Scialpi
La Guardia di finanza agisce. E sequestra il
materiale e quando può pure il sito.Quello non è un sequestro, perché se lo fosse io non vedrei più il sito.Quella è censura.Censura pure illegale, perché nessuna legge italiana autorizza la censura per siti che non siano pedoXXXXXgrafici o di scommesse. -
Re: ...
La Guardia di finanza agisce. E sequestra il
materiale e quando può pure il sito.
Quello non è un sequestro, perché se lo fosse io
non vedrei più il
sito.Se veramente è casacinema.com, è una richiesta di sequestro (o piuttosto, richiesta di blocco a livello DNS, che non serve a nulla).Nota però che sono deduzioni, perché la Guardia di finanza non ha fatto nomi. Nulla esclude che sia un altro sito.
Quella è censura.
Censura pure illegale, perché nessuna legge
italiana autorizza la censura per siti che non
siano pedoXXXXXgrafici o di
scommesse.Si vede che hanno aggiornato il codice di procedura penale e non ti hanno avvertito. :DProtesta! -
Re: ...
- Scritto da: Scialpi
Se veramente è casacinema.com, è una richiesta di
sequestro (o piuttosto, richiesta di blocco a
livello DNS, che non serve a nulla).
Nota però che sono deduzioni, perché la Guardia
di finanza non ha fatto nomi. Nulla esclude che
sia un altro sito.Il nome l'ha fatto Marco d'Itri, ed è una fonte più che affidabile (almeno in queste cose).
Si vede che hanno aggiornato il codice di
procedura penale e non ti hanno avvertito.
:D
Protesta!Mi accontenterei di conoscere la legge che lo consente.L'ho cercata.Non c'è.Ti dedico questa, va:http://youtu.be/W5Agf84vc6sOvviamente il video pur essendo piratato paga i diritti e per questo non viene tolto, lo dimostra la presenza del link in basso a destra nella pagina.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 ottobre 2013 22.23----------------------------------------------------------- -
Re: ...
Se veramente è casacinema.com, è una
richiesta
di
sequestro (o piuttosto, richiesta di blocco a
livello DNS, che non serve a nulla).
Nota però che sono deduzioni, perché la
Guardia
di finanza non ha fatto nomi. Nulla esclude
che
sia un altro sito.
Il nome l'ha fatto Marco d'Itri, ed è una fonte
più che affidabile (almeno in queste
cose).Non c'è conferma ufficiale, finora. Vedremo nei prossimi giorni.
Si vede che hanno aggiornato il codice di
procedura penale e non ti hanno avvertito.
:D
Protesta!
Mi accontenterei di conoscere la legge che lo
consente.
L'ho cercata.
Non c'è.Art. 321 codice di procedura penale.Però bisogna anche capirlo.
Ti dedico questa, va:
http://youtu.be/W5Agf84vc6sCarina. Con quell'allusione al "concime di città", un modo elegante per indicare le deiezioni dei cani con padroni maleducati che non le raccoglievano. -
Re: ...
- Scritto da: Scialpi
Art. 321 codice di procedura penale.
Però bisogna anche capirlo.Il sequestro in genere toglie la disponibilità del bene all'indagato ed ha comunque lo scopo di impedire la prosecuzione del reato.In questo caso non è stato tolto niente.Il fatto stesso che il sito non sia stato effettivamente sequestrato ma solo censurato dimostra, inoltre, che non fosse nella disponibilità dell'indagato (altrimenti l'hosting provider, e solo quello, avrebbe ricevuto un'ordinanza per metterlo offline).L'infrastruttura tecnica creata per censurare siti è stata creata solo per oscurare siti di scommesse che non paghino il pizzo all'AAMS e siti pedoXXXXXgrafici (solo per questi ultimi è possibile anche una censura a livello IP).Lo stesso Marco d'Itri ne sa qualcosa essendo stato lui che ha creato il software open source (per Linux) che i provider italiani utilizzano nei propri server per attuare le suddette censure. -
Re: ...
Art. 321 codice di procedura penale.
Però bisogna anche capirlo.
Il sequestro in genere toglie la disponibilità
del bene all'indagato ed ha comunque lo scopo di
impedire la prosecuzione del
reato.Che è esattamente quello che si propongono Guardia di finanza e Gip di Verona. Cos'è, pensi che abbiano ordinato il sequestro per fargli pubblicità?
In questo caso non è stato tolto niente.Non sappiamo per certo qual è il sito, quindi non sappiamo se ha funzionato o meno. Ma non sarebbe la prima volta che un ordine di blocco di dominio non funziona. :)
Il fatto stesso che il sito non sia stato
effettivamente sequestrato ma solo censurato
dimostra, inoltre, che non fosse nella
disponibilità dell'indagato (altrimenti l'hosting
provider, e solo quello, avrebbe ricevuto
un'ordinanza per metterlo
offline).Stai facendo galoppare la fantasia. Non è assolutamente automatico: la Guardia di finanza può invitare l'indagato a spegnere il suo sito per mostrare collaborazione... e l'indagato può rispondere con un pernacchio. Mica lo possono torturare.
L'infrastruttura tecnica creata per censurare
siti è stata creata solo per oscurare siti di
scommesse che non paghino il pizzo all'AAMS e
siti pedoXXXXXgrafici (solo per questi ultimi è
possibile anche una censura a livello
IP).Insomma, Luco giudice di linea mancato ne sa più del codice di procedura penale.Abbiam capito, va'... -
Re: ...
a Lugè parli sempre senza conoscere le cose: In
italia non esiste una legge che permette il
filtraggio di siti web al di fuori di due
particolari
categorie.Questo messaggio te lo sei fatto scrivere da qualcun altro. Non si spiega altrimenti la mancanza di errori di ortografia da seconda elementare. -
Re: ...
Oltre a violare la policy del forum, stai
tentando di sviare l'argomento, cercando di
passare alla denigrazione. Legù, mi fai
tristezza.Anche questo te lo sei fatto scrivere. Gradirei più farina del tuo sacco. -
Re: ...
- Scritto da: Scialpi
Art. 321 codice di procedura penale.
Però bisogna anche capirlo.
Il sequestro in genere toglie la
disponibilità
del bene all'indagato ed ha comunque lo
scopo
di
impedire la prosecuzione del
reato.
Che è esattamente quello che si propongono
Guardia di finanza e Gip di Verona. Cos'è, pensi
che abbiano ordinato il sequestro per fargli
pubblicità?
questo è difficile da sapere ma ancora più difficile è che sia un "sequestro".Prova a leggere sul codice cosa è un sequestro. Trova il custode, trova l'indisponibità del bene sequestrato se trovi queste 2 condizioni (indispensabili) perché sia un sequestro puoi tornare a postare come "Leguleio" in caso contrario beh... che lo dico a fare... -
Re: ...
Qualcuno s'aggira per i mari:tutti buoni, tutti zitti,ché se si vede tucumcarisiete tutti fritti. -
Re: ...
- Scritto da: tucumcari
Qualcuno s'aggira per i mari:
tutti buoni, tutti zitti,
ché se si vede tucumcari
siete tutti fritti.Non citare Vamba, non hai neanche 1/10 della sua levatura. -
Re: ...
- Scritto da: tucumcari
Qualcuno s'aggira per i mari:
tutti buoni, tutti zitti,
ché se si vede tucumcari
siete tutti fritti.Tu a frittura sei un vero esperto.in quanto a aria fritta sei un fenomeno! -
Re: ...
Sono tucumcarik,il più terribilikdei banditik!Io i concorrentikme li mangio a merendik! -
Re: ...
- Scritto da: Scialpi
Ti dedico questa, va:
http://youtu.be/W5Agf84vc6s
Carina. Con quell'allusione al "concime di
città", un modo elegante per indicare le
deiezioni dei cani con padroni maleducati che non
le
raccoglievano.Ma il tempo si ambiguahttp://youtu.be/waKnqNMa1M8?t=1s-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 ottobre 2013 23.27-----------------------------------------------------------
-
-
-
-
Re: ...
- Scritto da: Nome e cognome
Ma quale reato hanno contestato? Se non erro la
sola fruizione di video (senza download) non
costituisce reato. Perchè allora non sequestrano
anche youtube, dailymotion, vimeo
ecc.???ma quale "fruizione di video",dai ?? il pericolosissimo sito sequestrato e' il solito banalissimo elenco di link, con roba che sta altrove (ammesso che ci sia poi effettivamente). :)Notare l'assurdo http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3905209&m=3905984&is=0#p3905984 -
Re: ...
perchè quelli pagano il copyright ai detentori dei diritti per poter trasmttere i loro video. Ma c'è ancora gente che non sa ste cose?Mah...Enry-
Re: ...
Ti pare che chi carica i brani di musica (e a volte anche i film) su youtube paghi i diritti?-
Re: ...
- Scritto da: cicciobello
Ti pare che chi carica i brani di musica (e a
volte anche i film) su youtube paghi i
diritti?Mi risulta che Paradise City dei Guns N' Roses di cui questo è il video ufficialehttp://www.youtube.com/watch?v=Rbm6GXllBiwsia stato copiato su tanti altri video, ad esempio questohttp://www.youtube.com/watch?v=GHEUsGhUtggEppure i GNR NON LO FANNO CANCELLARE, ma ci guadagnano perché sotto al secondo video c'è scritto (sotto a destra) "Artista: Guns N' Roses" con tanto di link per COMPRARE.Se altri non sono così intelligenti, è un problema loro. Sulla Terra la selezione naturale ha sempre eliminato gli individui più stupidi, più lenti, meno capaci, in tutte le specie, umana compresa.Se sei una gazzella e un leone ti insegue, se sei lento non è colpa del leone.
-
-
-
Re: ...
- Scritto da: Nome e cognome
Ma quale reato hanno contestato? Se non erro la
sola fruizione di video (senza download) non
costituisce reato. Perchè allora non sequestrano
anche youtube, dailymotion, vimeo
ecc.???Il reato penale è a monte, non è contemplato lo streaming per il download ma l'upload è di suo un reato anche se nessuno lo vede. Art 171 a-bis) Salvo quanto disposto dall'art. 171-bis e dall'articolo 171-ter è punito con la multa da euro 51 a euro 2.065 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma:tte a disposizione del pubblico, immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta, o parte di essa;-
Re: ...
Il reato penale è a monte, non è contemplato lo
streaming per il download ma l'upload è di suo un
reato anche se nessuno lo vede.
Art 171 a-bis) Salvo quanto disposto dall'art.
171-bis e dall'articolo 171-ter è punito con la
multa da euro 51 a euro 2.065 chiunque, senza
averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi
forma:tte a disposizione del pubblico,
immettendola in un sistema di reti telematiche,
mediante connessioni di qualsiasi genere,
un'opera dell'ingegno protetta, o parte di
essa;Per la legge italiana sì. Se l'upload è avvenuto in italia è reato.Se qualcuno però fa l'upload dall'estero non è soggetto alla legge italiana. -
Re: ...
- Scritto da: Allibito
Il reato penale è a monte, non è contemplato lo
streaming per il download ma l'upload è di suo un
reato anche se nessuno lo vede.Il download e lo streaming non sono reato.L'upload è reato <b
SE CHI LO HA FATTO RISPONDE ALLA LEGGE ITALIANA </b
.Internet è una rete mondiale, non siamo tenuti a sapere chi sta dove. Quindi un upload potrebbe essere del tutto legittimo (ad esempio se effettuato da San Marino, dove pure si parla italiano).
-
-
Re: ...
- Scritto da: Nome e cognome
Ma quale reato hanno contestato? Se non erro la
sola fruizione di video (senza download) non
costituisce reato.Anche il download se non c'è condivisione non è reato. L'ha confermato Pasquale Sorgonà dellla polizia postale su un canale del servizio pubblico italiano nazionale e nessun suo superiore l'ha mai smentito (cosa dicano le associazioni di categoria vale zero).Il video è questo, andato in onda su RAI4 a fine 2008, la frase in questione è a 5:11.http://youtu.be/IaZ37YRGaos?t=5m11s
-
-
chiariamo due cose
In un momento di crisi economica con milioni di disoccupati, diffondere materiale piratato in rete equivale a sottrarre ulteriori possibilità di lavoro nel settore dello spettacolo e dell'intrattenimento nelle sue forme di diffusione LEGALE.Fanno bene le fiamme gialle a stroncare questi delinquenti che, in nome dell'anarchia digitale, fanno del male al nostro stesso paese e alla sua economia.Chi difende gli autori questi reati non è tanto diverso da chi parla di "persecuzione giudiziaria" per un certo ex presidente del consiglio di bassa statura...In Italia è tempo che si ricominci a rispettare le regole, distrutte da vent'anni di immortalità e disprezzo di ogni forma di legalità.-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: antonio
In un momento di crisi economica con milioni di
disoccupati, diffondere materiale piratato in
rete equivale a sottrarre ulteriori possibilità
di lavoro nel settore dello spettacolo e
dell'intrattenimento nelle sue forme di
diffusione
LEGALE.
Fanno bene le fiamme gialle a stroncare questi
delinquenti che, in nome dell'anarchia digitale,
fanno del male al nostro stesso paese e alla sua
economia.
Chi difende gli autori questi reati non è tanto
diverso da chi parla di "persecuzione
giudiziaria" per un certo ex presidente del
consiglio di bassa
statura...
In Italia è tempo che si ricominci a rispettare
le regole, distrutte da vent'anni di immortalità
e disprezzo di ogni forma di
legalità.chiariamo una cosa, un rapporto della Croce Rossa ha dichiarato che la crisi finanziaria in Europa ha lasciato 43.000.000 di cittadini senza cibo sufficiente per mangiare, definendola la peggiore crisi umanitaria da più di mezzo secolo. Il rapporto ha anche mostrato che circa 120.000.000 di europei sono a rischio povertà, soprattutto nei paesi che sono sottoposti in fase di recupero finanziario.In tutto questo pensi davvero che se non esistesse materiale piratato la gente butterebbe soldi per comprarlo, visto e considerato che non hanno di che mangiare??-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: antonio
In un momento di crisi economica con milioni di
disoccupati, diffondere materiale piratato in
rete equivale a sottrarre ulteriori possibilità
di lavoro nel settore dello spettacolo e
dell'intrattenimento nelle sue forme di
diffusione
LEGALE.
Fanno bene le fiamme gialle a stroncare questi
delinquenti che, in nome dell'anarchia digitale,
fanno del male al nostro stesso paese e alla sua
economia.
Chi difende gli autori questi reati non è tanto
diverso da chi parla di "persecuzione
giudiziaria" per un certo ex presidente del
consiglio di bassa
statura...
In Italia è tempo che si ricominci a rispettare
le regole, distrutte da vent'anni di immortalità
e disprezzo di ogni forma di
legalità.
chiariamo una cosa, un rapporto della Croce Rossa
ha dichiarato che la crisi finanziaria in Europa
ha lasciato 43.000.000 di cittadini senza cibo
sufficiente per mangiare, definendola la peggiore
crisi umanitaria da più di mezzo secolo. Il
rapporto ha anche mostrato che circa 120.000.000
di europei sono a rischio povertà, soprattutto
nei paesi che sono sottoposti in fase di recupero
finanziario.
In tutto questo pensi davvero che se non
esistesse materiale piratato la gente butterebbe
soldi per comprarlo, visto e considerato che non
hanno di che
mangiare??Non so chi dei 2 sia peggio.Uno sostiene un sistema protezionistico risultato di alcuni secoli di azioni lobbistico corporative, l'altro l'altro spara stupidaggini populista a sfondo pseudo-sociale che nulla c'entrano.E (Dulcis in fundo) a nessuno dei due viene in in mente neppure lontanamente che i termini reali della questione è che che il sistema va cambiato perché non tiene più neppure conto degli interessi legittimi che dovrebbe tutelare. Quelli degli autori e quelli di chi fruisce o interagisce con il loro lavoro. Non passa neppure per la testa che in un mondo digitale quello che si basa sulla idea che è legato ai "diritti di copia" forse è inadeguato e non tiene conto della realtà.-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: antonio
In un momento di crisi economica con milioni
di
disoccupati, diffondere materiale piratato in
rete equivale a sottrarre ulteriori
possibilità
di lavoro nel settore dello spettacolo e
dell'intrattenimento nelle sue forme di
diffusione
LEGALE.
Fanno bene le fiamme gialle a stroncare questi
delinquenti che, in nome dell'anarchia
digitale,
fanno del male al nostro stesso paese e alla
sua
economia.
Chi difende gli autori questi reati non è
tanto
diverso da chi parla di "persecuzione
giudiziaria" per un certo ex presidente del
consiglio di bassa
statura...
In Italia è tempo che si ricominci a
rispettare
le regole, distrutte da vent'anni di
immortalità
e disprezzo di ogni forma di
legalità.
chiariamo una cosa, un rapporto della Croce
Rossa
ha dichiarato che la crisi finanziaria in Europa
ha lasciato 43.000.000 di cittadini senza cibo
sufficiente per mangiare, definendola la
peggiore
crisi umanitaria da più di mezzo secolo. Il
rapporto ha anche mostrato che circa 120.000.000
di europei sono a rischio povertà, soprattutto
nei paesi che sono sottoposti in fase di
recupero
finanziario.
In tutto questo pensi davvero che se non
esistesse materiale piratato la gente butterebbe
soldi per comprarlo, visto e considerato che non
hanno di che
mangiare??
Non so chi dei 2 sia peggio.
Uno sostiene un sistema protezionistico risultato
di alcuni secoli di azioni lobbistico
corporative, l'altro l'altro spara stupidaggini
populista a sfondo pseudo-sociale che nulla
c'entrano.
E (Dulcis in fundo) a nessuno dei due viene in in
mente neppure lontanamente che i termini reali
della questione è che che il sistema va cambiato
perché non tiene più neppure conto degli
interessi legittimi che dovrebbe tutelare.
Quelli degli autori e quelli di chi fruisce o
interagisce con il loro lavoro.
Non passa neppure per la testa che in un mondo
digitale quello che si basa sulla idea che è
legato ai "diritti di copia" forse è inadeguato e
non tiene conto della
realtà.il diritto di copia è sacrosanto perchè se non lo fosse diventerebbe legale copiare tutto e quindi non ci sarebbe più il brivido del proibito ed allora a che servirebbe copiare TByte di dati (la maggior parte della quale neanche viene usata)? sparirebbe de facto la pirateria (perchè copiare sarebbe legale) e questo non vogliamo e non possiamo permetterlo!!! Prima di rispondermi tieni conto che io sono il potente tucumcari e la mia eloquenza e spavalderia non conoscono avversari-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: antonio
In un momento di crisi economica
con
milioni
di
disoccupati, diffondere materiale
piratato
in
rete equivale a sottrarre ulteriori
possibilità
di lavoro nel settore dello
spettacolo
e
dell'intrattenimento nelle sue
forme
di
diffusione
LEGALE.
Fanno bene le fiamme gialle a
stroncare
questi
delinquenti che, in nome
dell'anarchia
digitale,
fanno del male al nostro stesso
paese e
alla
sua
economia.
Chi difende gli autori questi
reati non
è
tanto
diverso da chi parla di
"persecuzione
giudiziaria" per un certo ex
presidente
del
consiglio di bassa
statura...
In Italia è tempo che si ricominci
a
rispettare
le regole, distrutte da vent'anni
di
immortalità
e disprezzo di ogni forma di
legalità.
chiariamo una cosa, un rapporto della
Croce
Rossa
ha dichiarato che la crisi finanziaria
in
Europa
ha lasciato 43.000.000 di cittadini
senza
cibo
sufficiente per mangiare, definendola la
peggiore
crisi umanitaria da più di mezzo
secolo.
Il
rapporto ha anche mostrato che circa
120.000.000
di europei sono a rischio povertà,
soprattutto
nei paesi che sono sottoposti in fase di
recupero
finanziario.
In tutto questo pensi davvero che se non
esistesse materiale piratato la gente
butterebbe
soldi per comprarlo, visto e
considerato che
non
hanno di che
mangiare??
Non so chi dei 2 sia peggio.
Uno sostiene un sistema protezionistico
risultato
di alcuni secoli di azioni lobbistico
corporative, l'altro l'altro spara
stupidaggini
populista a sfondo pseudo-sociale che nulla
c'entrano.
E (Dulcis in fundo) a nessuno dei due viene
in
in
mente neppure lontanamente che i termini
reali
della questione è che che il sistema va
cambiato
perché non tiene più neppure conto degli
interessi legittimi che dovrebbe tutelare.
Quelli degli autori e quelli di chi fruisce o
interagisce con il loro lavoro.
Non passa neppure per la testa che in un
mondo
digitale quello che si basa sulla idea che è
legato ai "diritti di copia" forse è
inadeguato
e
non tiene conto della
realtà.
il diritto di copia è sacrosanto perchè se non lo
fosse diventerebbe legale copiare tutto e quindi
non ci sarebbe più il brivido del proibito ed
allora a che servirebbe copiare TByte di dati (la
maggior parte della quale neanche viene usata)?
sparirebbe de facto la pirateria (perchè copiare
sarebbe legale) e questo non vogliamo e non
possiamo permetterlo!!!
Prima di rispondermi tieni conto che io sono il
potente tucumcari e la mia eloquenza e
spavalderia non conoscono
avversariTu tieni conto che sei un troll come tutti sanno sarebbe un passo avanti verso una vita normale lo dico per te non per gli altri che hanno più che ben compreso. -
Re: chiariamo due cose
E se perdo la pazienza, qui scappa viulenza! -
Re: chiariamo due cose
tu puzzi -
Re: chiariamo due cose
post errato-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 ottobre 2013 16.59----------------------------------------------------------- -
Re: chiariamo due cose
E' una trollata ma valeva la pena rispondere seriamente.- Scritto da: tucumcari
il diritto di copia è sacrosanto perchè se non lo
fosse diventerebbe legale copiare tuttoE quindi? Dove sarebbe il problema?Se tu vuoi creare accetti che venga copiato e vendi solo a chi ti paga, che poi sarà in grado di fare quello che vuole quindi anche copiare.Tu ti sei preso i suoi soldi, in cambio.Sei tu che decidi il prezzo.Ma non decidi cosa possa farci, come lui non decide cosa devi fare dei suoi soldi.Non sei d'accordo? Nessuno ti obbliga a produrre. -
Re: chiariamo due cose
? Nessuno ti obbliga a produrre.Ma certo, sai, c'è gente che spende qualche milione di euro per fare il suo dsichetto, e qualcuno che pontifica perchè viene pagato 100 euro per un jingle che la tastiera gli fa in automatica basta dargli tre note.Ecco, diciamo che dei secondi potremmo anche farne a meno. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: archimede
Ma certo, sai, c'è gente che spende qualche
milione di euro per fare il suo dsichetto,E lo vendesse, UNA VOLTA SOLA, a qualche milione di euro.Io mica voglio impedirglielo.Esattamente come IL PITTORE VENDE LA TELA SU CUI HA LAVORATO E NON LA FOTOCOPIA DEL QUADRO: se vendesse la fotocopia, la fotocopia è un lavoro che ha fatto la fotocopiatrice. Non suo. Quindi la fotocopia non vale niente al di là del foglio e dell'inchiostro, perché la fotocopiatrice è un oggetto meccanico e non ha diritti.Dici che sei un artista? Io non ti credo, per me se vuoi guadagnare solo coi dischi sei uno che non è capace di mettere quattro note in fila, sei uno che registra 200 volte un passaggio per prendere la versione venuta meno peggio. E quindi non è un artista.Se sei un artista lo dimostri su un palco e se sei bravo prendi soldi in quel modo. Se non sei bravo sul palco, o non hai voglia di farlo, non ti meriti di vedere nemmeno mezzo centesimo. Lascia il posto a chi sa lavorare, che di facce slavate incapaci di fare musica ma promossi dalle major a suon di videoclip stupidi su MTV siamo tutti stufi.A distanza di secoli ancora si parla di Beethoven e Mozart che nonostante non esistesse il copyright hanno creato melodie migliori di qualunque artista nato da quando c'è il copyright (1943, in Italia).Quanti invece si ricordano oggi, a soli 18 anni di distanza, di questo disco fatto da un cantante che non era un cantante?http://it.wikipedia.org/wiki/ZuccheroFilatoNeroPerché dovremmo dare soldi a uno così?Cosa spingerebbe un pazzo masochista a finanziare qualcuno che si spaccia per artista non essendolo? -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
- Scritto da: archimede
Ma certo, sai, c'è gente che spende qualche
milione di euro per fare il suo dsichetto,
E lo vendesse, UNA VOLTA SOLA, a qualche milione
di
euro.
Io mica voglio impedirglielo.
Esattamente come IL PITTORE VENDE LA TELA SU CUI
HA LAVORATO E NON LA FOTOCOPIA DEL QUADRO: se
vendesse la fotocopia, la fotocopia è un lavoro
che ha fatto la fotocopiatrice. Non suo. Quindi
la fotocopia non vale niente al di là del foglio
e dell'inchiostro, perché la fotocopiatrice è un
oggetto meccanico e non ha
diritti.
Dici che sei un artista? Io non ti credo, per me
se vuoi guadagnare solo coi dischi sei uno che
non è capace di mettere quattro note in fila, sei
uno che registra 200 volte un passaggio per
prendere la versione venuta meno peggio. E quindi
non è un
artista.
Se sei un artista lo dimostri su un palco e se
sei bravo prendi soldi in quel modo. Se non sei
bravo sul palco, o non hai voglia di farlo, non
ti meriti di vedere nemmeno mezzo centesimo.
Lascia il posto a chi sa lavorare, che di facce
slavate incapaci di fare musica ma promossi dalle
major a suon di videoclip stupidi su MTV siamo
tutti
stufi.
A distanza di secoli ancora si parla di Beethoven
e Mozart che nonostante non esistesse il
copyright hanno creato melodie migliori di
qualunque artista nato da quando c'è il copyright
(1943, in
Italia).
Quanti invece si ricordano oggi, a soli 18 anni
di distanza, di questo disco fatto da un cantante
che non era un
cantante?
http://it.wikipedia.org/wiki/ZuccheroFilatoNero
Perché dovremmo dare soldi a uno così?
Cosa spingerebbe un pazzo masochista a finanziare
qualcuno che si spaccia per artista non
essendolo?Io sono perfettamente d'accordo con te nella teoria, nella pratica però il tuo ragionamento di voler vendere solo uan volta non funziona, per il semplice fatto che non trovi molte persone che sono disposte a comprare un'opera spendendo qualce centinaio di miglaiaio di euro (se va bene) o qualche milione (ad esempio per film). Quindi si è trovato opportuno, per permettere la produzione di opere di qualità, che qualcuno fa l'investimento e poi in tanti pagano POCO per vedere/ascoltare l'opera. Se i paganti sono tanti si ripete l'esperimento, se i paganti sono pochi l'artista/regista/attori spariscono.Personalmente non penso sia corretto il tuo ragionamento (del tutto teorico), e nemmeno lo sfruttamente che esiste attualmente da parte delle major (walt-disney in primis), io sono per una via di mezzo.Tieni presente che c0è la liberta di ognuno di distribuire o vendere i propri diritti di sfruttamente come più piace, se sei un musicista e vuoi pubblciare su jamendo fai pure, se vuoi scrivere un libro e metterlo sul mulo fai pure, se fai un film e metterlo sul tupo ecc ecc. Nessuno ti proibisce nulla. Ma come è necessario rispettare chi decide di regalare la sua opera, è necessario rispettare chi decide distribuirla in altri modi, nessuno ci obbliga a comprare nulla.Io noto, guarda caso, che i più accaniti a pensare che sia tutto dovuto sono o gl iartisti falliti o i parassiti.Comunque, per quel che mi rigaruda, fate quello che vi pare, per me si può anche non produrre, piratare, regalare ecc ecc, non me ne strafega proprio niente, io so solo che ognu raccoglie ciò che semina e i periodi dove la cultura era a favore di pochi è già passata. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: archimede
Io sono perfettamente d'accordo con te nella
teoria, nella pratica però il tuo ragionamento di
voler vendere solo uan volta non funziona, per il
semplice fatto che non trovi molte persone che
sono disposte a comprare un'opera spendendo
qualce centinaio di miglaiaio di euro (se va
bene) o qualche milione (ad esempio per film).Le case d'asta esistono e sono frequentate.I siti come http://www.indiegogo.com e http://www.hatchfund.org (dove si finanzia di tutto, che poi diventa di pubblico dominio, o comunque, chi l'ha finanziato ne fa poi quello che vuole) pure.Ovviamente, se il prodotto non vale il prezzo preteso, vuol dire che è stato fatto male.Ma se vai su quei siti e verifichi vedi che molti progetti (di film ma anche di altro) vengono finanziati senza problemi.
Tieni presente che c0è la liberta di ognuno di
distribuire o vendere i propri diritti di
sfruttamente come più piace, se sei un musicista
e vuoi pubblciare su jamendo fai pure, se vuoi
scrivere un libro e metterlo sul mulo fai pure,
se fai un film e metterlo sul tupo ecc ecc.
Nessuno ti proibisce nulla. Ma come è necessario
rispettare chi decide di regalare la sua opera, è
necessario rispettare chi decide distribuirla in
altri modi, nessuno ci obbliga a comprare
nulla.Non sto obbligando nessuno a regalare.Sto impedendo un paradosso.Perché uno che un giorno fa un brano dovrebbe poi poter avere la possibilità di rimanere tutta la vita senza lavorare, lui, i suoi figli e i suoi nipoti, mentre un muratore, un medico, un negoziante, un insegnante, un contadino, deve continuare a lavorare giorno dopo giorno per guadagnare, e questo fino all'età della pensione; e quando muore nessuno dà a figli e nipoti più soldi di quanti il defunto non abbia già messo da parte quando era in vita?E' uno squilibrio inaccettabile dovuto a un fattore.E cioè la possibilità di moltiplicare i guadagni, teoricamente all'infinito, solo per questa categoria. Cosa penseresti se l'idraulico ti chiedesse soldi ogni volta che apri il rubinetto da lui montato o riparato e non ti si allaga la casa? Cosa penseresti se una volta morto l'idraulico continuasse a chiedere soldi ai tuoi figli e nipoti?Ovviamente considereremmo pazzo, truffatore, ladro eccetera l'idraulico in questione. Perché non dovrebbe essere lo stesso per chi fa una musica o un film e pretende, solo per questo, di continuare a guadagnare (anche dopo che s'è rifatto di tutte le spese) tutta la vita lui, i suoi figli e i suoi nipoti? Capisci che è uno squilibrio inaccettabile. O si fa una cosa del genere per tutte le professioni del mondo (ed è inattuabile per motivi ovvi) o si toglie questo privilegio a chi lo ha, costringendo a fare come tutti quanti: se vuoi soldi, devi lavorare, e devi continuare a farlo se vuoi altri soldi, non puoi pretendere di avere soldi se non fai niente, a meno che tu non sia del tutto indigente ed in tal caso ti si darà quel minimo sufficiente per sopravvivere, ma certo nessuno deve pagarti con quei soldi la Mercedes, la Ferrari o la villa al mare. Se vuoi farti la Mercedes, la Ferrari e la villa al mare, devi continuare a lavorare, come tutti quanti, finché non fai abbastanza soldi da poterteli permettere, sempre che il tuo lavoro sia di una qualità tale da permettertelo.Il tuo lavoro è finito nel momento in cui l'opera è stata creata. Ora tu puoi chiedere un giusto compenso ma non hai diritto per chiederlo a tutti quelli che ti capitano a tiro, perché l'opera che hai creato ha richiesto tempo e risorse LIMITATE E BEN DETERMINATE. Il fatto che tale opera sia moltiplicabile all'infinito, non moltiplica affatto il diritto di guadagni, perché il tempo e le risorse utilizzate rimangono sempre gli stessi. E' pacifico volerci guadagnare, ma non esiste che da 100 di investimento si possa fare 100.000.000.000. Se anche nella pratica non succedesse, già il solo fatto che teoricamente sia possibile rende questo sistema sbagliato.Allora bisogna cambiare la mentalità. Il disco va visto come investimento pubblicitario: "questi sono i miei brani, se vuoi vedere come sono bravo a suonarli o a cantarli vieni al mio concerto, o ingaggiami, e paghi la cifra che decido io per quella sera, per sentirmi suonare o cantare proprio davanti a te".Il film? Il film incassa sempre e comunque dal cinema e dai passaggi televisivi. Se poi uno è fanatico e vuole il supporto fisico, se lo compra. Ma se uno vuole solo il contenuto, per di più rimettendoci lui corrente, spazio su disco, logoramento dei supporti e delle ventole, connessione internet, perché dovrebbe pagare? Basterebbe mettere un paio di spot a inizio film (senza contare che in ogni film ci sono decine di aziende pubblicizzate comunque già nei titoli di coda) ed ecco che i costi lato server e anche un minimo guadagno sono abbondantemente ripagati. E poi anche come per la musica il film dovrebbe servire ad attori e registi per mostrare la loro bravura <b
per mostrarla poi a <u
teatro </u
</b
.Il libro? Il libro cartaceo ha dei costi che comunque la gente che compra i libri (io per primo) è disposta a pagare. Finché il libro cartaceo (stampato da tipografi professionali in decine o centinaia di migliaia di copie) costa meno dello stampa casalinga o delle fotocopie, rimarrà sempre comunque conveniente (infatti i libri universitari non lo sono e la gente <b
giustamente </b
se li fotocopia). Stessa cosa per i fumetti, di solito chi li legge è anche collezionista e certo non si colleziona le fotocopie.I videogiochi? Stesso discorso dei film, chi vuole il pezzo fisico se lo compra comunque, gli altri potrebbero ripagare con la pubblicità visualizzata al momento del download, a inizio partita, o durante il gioco stesso (i cartelloni a bordo campo nei giochi sportivi, non sono pagati da quelle aziende pubblicizzate?). Se uno sceglie di non volere la pubblicità allora paga, ma lasciate liberi di scegliere se volerla (e non pagare) o non volerla (e pagare) ma avere ugualmente tutte le funzionalità.I giochi online? Più o meno come ora: modalità offline sempre gratuita, oggetti particolari a pagamento, oppure modalità online ad abbonamento con un periodo di 15/30 giorni gratuito (così se il gioco fa schifo, non si paga; oggi invece molti giochi, specie quelli per console, si pagano a scatola chiusa e nessuno ti rimborsa se fanno schifo).Per le arti figurative e simili va bene già ora, l'opera su cui ha lavorato fisicamente l'artista (cioè la tela o la scultura) si paga. Le copie, soprattutto quelle digitali, no (a parte, se non digitali, i materiali).I fotografi? Che vendano le esclusive ai giornali o ai libri o ai siti: nel momento in cui la foto è pubblicata diventa, però, di pubblico dominio (fatto salvo il citare il nome dell'autore, ma senza corrispettivo economico).Altro?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 ottobre 2013 17.23----------------------------------------------------------- -
Re: chiariamo due cose
Non sto obbligando nessuno a regalare.
Sto impedendo un paradosso.
Perché uno che un giorno fa un brano dovrebbe poi
poter avere la possibilità di rimanere tutta la
vita senza lavorare, lui, i suoi figli e i suoi
nipoti, mentre un muratore, un medico, un
negoziante, un insegnante, un contadino, deve
continuare a lavorare giorno dopo giorno per
guadagnare, e questo fino all'età della pensione;
e quando muore nessuno dà a figli e nipoti più
soldi di quanti il defunto non abbia già messo da
parte quando era in
vita?
E' uno squilibrio inaccettabile dovuto a un
fattore.
E cioè la possibilità di moltiplicare i guadagni,
teoricamente all'infinito, solo per questa
categoria. Cosa penseresti se l'idraulico ti
chiedesse soldi ogni volta che apri il rubinetto
da lui montato o riparato e non ti si allaga la
casa? Cosa penseresti se una volta morto
l'idraulico continuasse a chiedere soldi ai tuoi
figli e
nipoti?
Ovviamente considereremmo pazzo, truffatore,
ladro eccetera l'idraulico in questione. Perché
non dovrebbe essere lo stesso per chi fa una
musica o un film e pretende, solo per questo, di
continuare a guadagnare (anche dopo che s'è
rifatto di tutte le spese) tutta la vita lui, i
suoi figli e i suoi nipoti? Capisci che è uno
squilibrio inaccettabile. O si fa una cosa del
genere per tutte le professioni del mondo (ed è
inattuabile per motivi ovvi) o si toglie questo
privilegio a chi lo ha, costringendo a fare come
tutti quanti: se vuoi soldi, devi lavorare, e
devi continuare a farlo se vuoi altri soldi, non
puoi pretendere di avere soldi se non fai niente,
a meno che tu non sia del tutto indigente ed in
tal caso ti si darà quel minimo sufficiente per
sopravvivere, ma certo nessuno deve pagarti con
quei soldi la Mercedes, la Ferrari o la villa al
mare. Se vuoi farti la Mercedes, la Ferrari e la
villa al mare, devi continuare a lavorare, come
tutti quanti, finché non fai abbastanza soldi da
poterteli permettere, sempre che il tuo lavoro
sia di una qualità tale da
permettertelo.
Il tuo lavoro è finito nel momento in cui l'opera
è stata creata. Tutto bello ma è solo teoria, innanzi tutto ti (vi) fa comodo specificare che le opere di intelletto non sono beni fisici, ma al contempo continui (continuate) a fare esempi con i servizi/beni fisici. Le opere di ingegno non seguono e non possono seguire questa logica per il semplice fatto che tu non sai quanto tempo ci metto io a scrivere una canzone o un libro un film o un videogioco, punto. C'è un imprenditore che si prende un rischio di impresa, finanzia un'opera, cerca alla fine di sfruttarla economicamente. Non ti preoccupare che è proprio come dici tu, se a nessuno piace non ne fanno un altra, tranquillo, se però 1000 la comprano e un milione la scaricano... dove sta la verità? l'opera faceva schifo? era bella? Ti faccio notare tra l'altro che la manovra dell'asta ti va bene, però funziona se raggiungo una cifra. Invece le varie major ma, soprattutto, tante case ed etichette minori, si prendono i RISCHI di finanziare opere, senza garanzia di risultato, e tutto quello che chiedono è semplicemente "se vi piace compratela".Per me, lo ripeto, puoi fare quello ti pare, per me la via giustà sarebbe nel mezzo, sfruttamento solo per pochi anni, due o tre, dopo basta.Ti saluto -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: archimede
Tutto bello ma è solo teoria, innanzi tutto ti
(vi) fa comodo specificare che le opere di
intelletto non sono beni fisici, ma al contempo
continui (continuate) a fare esempi con i
servizi/beni fisici."Non ruberesti mai un'AUTO""Non ruberesti mai una BORSA""Non ruberesti mai un TELEVISORE""Non ruberesti mai un CELLULARE""Scaricare è come RUBARE"Chi è ora che fa gli esempi con i servizi/beni fisici?Io prendo soltanto atto che se il download equivale al furto allora con i beni fisici uno ci fa quello che vuole, perché vengono VENDUTI.
Le opere di ingegno non
seguono e non possono seguire questa logica per
il semplice fatto che tu non sai quanto tempo ci
metto io a scrivere una canzone o un libro un
film o un videogioco, punto.Per quanto tempo puoi metterci tale tempo non può essere più lungo della tua vita fino ad oggi quindi cominciamo a specificare che i tuoi figli e i tuoi nipoti non devono vedere nemmeno un centesimo.Inoltre, fino a prova contraria, una canzone si inventa in 3 minuti, perlomeno il motivo principale, poi certo ci si mettono gli altri strumenti ma all'inizio non è che ci ragioni più di tanto, è fantasia allo stato puro, l'ispirazione o ti viene o non ti viene, è la stessa cosa che per una poesia.Puoi pure scervellarti tutta la vita ma solo da quando hai l'illuminazione comincia il momento creativo, che si esaurisce quando hai fatto in modo che permanga.Questa è la realtà. Il resto sono chiacchiere.
C'è un imprenditore
che si prende un rischio di impresa, finanzia
un'opera, cerca alla fine di sfruttarla
economicamente.Ecco, lo dice la parola stessa, RISCHIO d'impresa.Oggi, tra siae, coperture pubbliche "per la cultura", equo compenso, sponsor nei titoli di coda, me lo dici dove sta più il RISCHIO?Quanti imprenditori conosci che non sono riusciti nemmeno a coprirsi le spese? (perché è quello il RISCHIO)
Non ti preoccupare che è proprio
come dici tu, se a nessuno piace non ne fanno un
altra, tranquillo,Il problema non è se ne fanno un'altra, il problema è che se a nessuno piace chi l'ha fatta non ci deve guadagnare al contrario <b
DEVE ANDARE IN PERDITA </b
e questo, nei fatti, non succede MAI.Rifaccio questo esempio:http://it.wikipedia.org/wiki/ZuccheroFilatoNeroTi risulta che Mauro Repetto faccia il barbone?
se però 1000 la comprano e un
milione la scaricano... dove sta la verità?Di quel milione quanti vanno al concerto? Il disco ha scopo promozionale, poi se uno vuole il disco fisico se lo compri pure, mica glielo impedisco.Se voglio leggere la Divina Commedia sono libero di leggerla gratis online e tu sei libero di comprarti l'edizione extralusso con copertina di velluto e busto di Dante annesso. Ma devi lasciare a me la libertà di leggerla online.La stessa identica cosa deve capitare con le opere più recenti. Tu vuoi comprarle? E chi te lo impedisce. Se ritieni che valgano la spesa fai pure.
l'opera faceva schifo? era bella? Ti faccio
notare tra l'altro che la manovra dell'asta ti va
bene, però funziona se raggiungo una cifra.Se non la raggiungi ovviamente l'opera vale meno di quanto tu credevi.E' un'asta, il prezzo lo fa il pubblico, non tu.Tu sei sempre libero di vendere al tuo prezzo, e se non vendi puoi star certo che il prezzo è troppo alto, perché finché l'opera non l'hai venduta nessuno può averla copiata, quindi non puoi fare il discorso della pirateria.
Invece le varie major ma, soprattutto, tante case
ed etichette minori, si prendono i RISCHI di
finanziare opere, senza garanzia di risultato, e
tutto quello che chiedono è semplicemente "se vi
piace compratela".Ma quali rischi? Come già detto gli imprenditori che rischiano i capitali in un'impresa fallimentare fanno <b
BANCAROTTA </b
. -
Re: chiariamo due cose
Ma quali rischi? Come già detto gli imprenditori
che rischiano i capitali in un'impresa
fallimentare fanno <b
BANCAROTTA
</b
.Non ho tempo e voglia per rispondere a tutto,ti posso solo dire che chi chiude c'è, e tu lo sai. Come ho scritto a panda rossa, probabilmente la maggior parte delle volte è giusto che sia così, altre volte ho visto etichette minori chiudere ed è stato veramente un peccato.Possiamo discutere su una possibile riforma, su quando debba durare il copyright e su tutto quello che ti pare, però su una cosa io non transigo, il lavoro va riconosciuto e pagato. Sinceramente, quando decido di comprare un opera, ad esempio un disco, io non sto là pensare se sono il decimo o il milionesimo che compra quel CD, mi piace l'opera? si. voglio ricambiare chi l'ha prodotta? si. Mi va bene il prezzo? si.. bon, la compro. L'autore ha fatto un sacco di soldi? buon per lui? è morto di fame? mi dispiace, a me piaceva.Tanto per dirna una, il prossimo libro che mi compro (non prendo in biblitoeca), questo: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cultura/2013/10/13/Donna-Tartt-torna-libreria-dopo-20-anni-_9454924.htmlquesta è un genio, scrive un libro ogni 20 anni, non me ne frega se campa altri 20 senza scrivere nulla, ha dato 3 perle all'umanità, è un artista, ed io mi compro il libro costasse pure 50 euro stampato sulla cartaigienica.Voi volete scaricarlo? fate pure, non me ne frega, io mi sento a posto con la mia coscienza così. -
Re: chiariamo due cose
Io invece mi sento a posto anche se il supposto "genio" deve lavorare (come chiunque) se vuole campare. Anzi... è proprio meglio se continua a lavorare...Vedi un corollario del tuo "ragionamento" è che a Michelangelo sarebbe bastato fare la pietà se bastava per campare di rendita, non c'era bisogno della cappella sistina ne del Mosè ne di tutto il resto. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: tucumcari
Io invece mi sento a posto anche se il supposto
"genio" deve lavorare (come chiunque) se vuole
campare.
Anzi... è proprio meglio se continua a lavorare...
Vedi un corollario del tuo "ragionamento" è che a
Michelangelo sarebbe bastato fare la pietà se
bastava per campare di rendita, non c'era bisogno
della cappella sistina ne del Mosè ne di tutto il
resto.si, lo capisco, tu pensi che se uno deve lavorare come te allora è come te. No, quella è un genio, tu non sei nesuno, fattene una ragione. Se lei ci mette 10 anni a scrivere un libro sono affari suoi, poteva scriverne uno l'anno come fabio volo e un ammasso di galline stavano la a fare la fila per comprarlo, così campa, io preferisco sostenere la qualità. E michelangelo non faceva opere duplicabili, con gente come te non ci arrivava a fare la sistina, lo avreste bollato come incapace e mandato a lavorare nei campi. -
Re: chiariamo due cose
In pratica stai dicendo che esiste un ammasso di
galline che facendo la fila per fabio volo,
indirettamente finanzia la casa editrice che puo'
sosternere la scrittrice genio che scrive un
libro ogni 10
anni.
Ho capito bene?no
E michelangelo non faceva
opere duplicabili,
Perche' la tecnologia dell'epoca era quella che
era...
Invece adesso sculture e dipinti sono duplicabili... come no
con gente come te non ci
arrivava a fare la sistina,
Come se avesse fatto solo quella...leggi bene
lo avreste bollato
come incapace e mandato a lavorare nei
campi.
Michelangelo lavorava su commissione e veniva
pagato dai
committenti.
E' proprio l'esempio di artista che vive del suo
lavoro e che non si sollazza di rendita di
copie.Perchè le sue opere non sono copiabili?? -
Re: chiariamo due cose
L'opera NON E' COPIABILE senza la tecnologia di
copia.
Dante ha scritto la Commedia A MANO, piu' e piu'
volte.
Paganini suonava da se' le sue composizioni.
Farinelli era invitato in tutte le corti d'Europa
a
cantare.
L'opera non e' copiabile senza tecnologia.Si parlava di Michelangelo forse? quando uno è alle strette forse fa bene a cambiare argomento e soggetto. -
Re: chiariamo due cose
La tecnologia per copiare le statue esisteva eccome, fin dall'epoca degli antichi romani e prima; si chiama calco. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: archimede
Perchè le sue opere non sono copiabili??Pitture e sculture sono copiabili, le prime a mano le seconde col calco. Chiediti quante riproduzioni della Gioconda ci sono... l'originale è uno ed è al Louvre ed ha valore inestimabile, le riproduzioni (a mano) sono in giro per il mondo e valgono molto meno, le riproduzioni stampate valgono solo il costo dei materiali, quelle in file digitale non valgono nulla. E chiediti perché dovremmo fare diversamente con le opere di oggi. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
- Scritto da: archimede
Perchè le sue opere non sono copiabili??
Pitture e sculture sono copiabili, le prime a
mano le seconde col calco. Chiediti quante
riproduzioni della Gioconda ci sono...
l'originale è uno ed è al Louvre ed ha valore
inestimabile, le riproduzioni (a mano) sono in
giro per il mondo e valgono molto meno, le
riproduzioni stampate valgono solo il costo dei
materiali, quelle in file digitale non valgono
nulla. E chiediti perché dovremmo fare
diversamente con le opere di
oggi.Te lo ha già detto 50 volte: perchè oggi non trovi UNO che compra 100 milioni di film e se lo guarda nel suo salotto, ma trovi 500.000 mila persone che comprano 20 euro un DVD (per fare un esempio).Se tu oggi riproponi il modello di Michelangelo succede, molto semplicemente, che nessuno ti commissiona il David del 21° secolo e non vedrebbe mai la luce. Inoltre, metti anche che un milionario decida di sovvenzionare qualcuno, quell'opera sarebbe ad appannaggio di pochi con ogni probabilità. Tra l'altro, opere del passato, sono spesso e volentieri originate da una sola testa, quindi si pagava una sola persona, mentre oggi fare un film o un videogioco (ed in forma minore anche la musica), comporta il lavoro di moltissime persone, centinaia e centinaia, quindi i costi aumentano ancor di più e trovare un finanziatore è difficile.A dire il vero il finanziatore c'è, ed è proprio la major o l'etichetta che paga, ma poi è per questo che vuole vendere le famigerate copie, per riprendere quei soldi ed anche altri.Adesso, a te o panda rossa ed altri non va bene così? ok, rispetto la vostra idea, anche a me piacerebbe pensare che la copia non costa nulla, però, torno a ripetere, io non credo che la vostra idea sia sostenibile con molte delle creazioni di adesso, al contempo condanno le major che pretendono che io paghi ancora per vedere Dune piuttosto che Blade Runner.Tra l'altro, se ci fosse un decadimento relativamente precoce di tali diritti di sfruttamento, molti servizi potrebbero essere concorrenziali, ad esempio sky potrebbe costare meno, oppure fare canali you tube che raccolgono certi genere di film, o una nuova sky per altri generi ecc ecc, con immenso guadagno per l'offerta, la tasca dei cittadini e la diffusione della cultura.E con questo chiudo, buona vita a tutti. -
Re: chiariamo due cose
Te lo ha già detto 50 volte: perchè oggi non
trovi UNO che compra 100 milioni di film e se lo
guarda nel suo salotto, ma trovi 500.000 mila
persone che comprano 20 euro un DVD (per fare un
esempio).Ieri li trovavi... oggi non più.
Se tu oggi riproponi il modello di Michelangelo
succede, molto semplicemente, che nessuno ti
commissiona il David del 21° secolo e non
vedrebbe mai la luce.E allora vorrà dire che non vedrà mai la luce.
Inoltre, metti anche che un
milionario decida di sovvenzionare qualcuno,
quell'opera sarebbe ad appannaggio di pochi con
ogni probabilità.Si chiama mecenatismo. Ha funzionato per secoli, potrebbe essere una soluzione.
Tra l'altro, opere del passato, sono spesso e
volentieri originate da una sola testaL'idea, forse, ma non la realizzazione: per suonare una musica sinfonica ti serve un'orchestra intera, per realizzare una statua ti servono degli operai.
A dire il vero il finanziatore c'è, ed è proprio
la major o l'etichetta che paga, ma poi è per
questo che vuole vendere le famigerate copie, per
riprendere quei soldi ed anche
altri.E se non riesce a vendere tale sistema non funziona più (quello che sta accadendo ora)
io non credo che la
vostra idea sia sostenibile con molte delle
creazioni di adesso, al contempo condanno le
major che pretendono che io paghi ancora per
vedere Dune piuttosto che Blade
Runner.Insomma, non sai quello che vuoi. Un sistema non ti va, l'altro nemmeno... vedi di deciderti: le copie si pagano o no? (e non proporre soluzioni fasulle come "abbassare i prezzi" o "accorciare la durata"... sposti solo il problema)
Tra l'altro, se ci fosse un decadimento
relativamente precoce di tali diritti di
sfruttamento, molti servizi potrebbero essere
concorrenziali, ad esempio sky potrebbe costare
menoE non cambierebbe proprio nulla: la pirateria proseguirebbe invariata (si piratano anche app da 50 centesimi... esistono addirittura i crack per programmi gratuiti)
, oppure fare canali you tube che raccolgono
certi genere di filmC'era già questo sistema: si chiamava megavideo. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: panda rossa
Io ci andrei al cinema a vedere Blade Runner.
Ma visto che non lo passano piu' mi devo
accontentare.Io sono andato al cinema a vedere Ritorno al futuro quando l'hanno riproposto qualche anno fa.E ce l'ho in VHS (originale), VHS del cofanetto (originale) e DVD (originale).Il BD non lo compro, mi rifiuto di comprare il lettore, per me il supporto fisico è finito. Se voglio vedere un film in alta definizione me lo carico sull'hard disk del dreambox e me lo sparo sul 50" in fullhd. E posso farlo solo con il file piratato. Se volessi farlo con un originale dovrei comprare anche un lettore bluray che non ho e non ho nemmeno lo spazio per metterlo (e no, non mi tolgo il lettore dvd a cui ho tolto la restrizione geografica con cui ho potuto vedermi i dvd diversi dalla regione 2). -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: archimede
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
- Scritto da: archimede
Perchè le sue opere non sono copiabili??
Pitture e sculture sono copiabili, le prime a
mano le seconde col calco. Chiediti quante
riproduzioni della Gioconda ci sono...
l'originale è uno ed è al Louvre ed ha valore
inestimabile, le riproduzioni (a mano) sono
in
giro per il mondo e valgono molto meno, le
riproduzioni stampate valgono solo il costo
dei
materiali, quelle in file digitale non
valgono
nulla. E chiediti perché dovremmo fare
diversamente con le opere di
oggi.
Te lo ha già detto 50 volte: perchè oggi non
trovi UNO che compra 100 milioni di film e se lo
guarda nel suo salotto, ma trovi 500.000 mila
persone che comprano 20 euro un DVD (per fare un
esempio).Ma allora, se esistono 500.000 mila (che da me fa cinquecento milioni, un po' tanti) persone che comprano 20 euro un DVD, il problema è l'ingordigia di chi non si accontenta che addirittura 500.000 mila (qualunque numero ciò significhi) persone hanno pure speso i loro 20 euro, e nemmeno si accontenta.Da parte mia gli ingordi non vanno finanziati, ma se comunque si accontentano di chi è ancora disposto a dargli soldi, per quanto mi riguarda possono pure continuare.Ma siamo sicuri che ci siano ancora tutte ste persone disposti a pagarli? Anche se, come credo, parliamo di 500.000, sono comunque troppe.Ah beh certo, per compensare la riduzione numerica di persone disposte a pagare, possono sempre illudersi che aumentando il prezzo (magari giustificandolo con un ridicolo "miglioramento qualitativo" che non fa altro che rendere l'attrezzatura in possesso del consumatore obsoleta, e quindi muovere ulteriori soldi verso il lato hardware per restare al passo con la tecnologia). Ovviamente, aumentare il prezzo, non solo non aumenterà i guadagni, ma ridurrà ulteriormente il già esiguo numero di persone che è ben lontano da quel 500.000 mila (ripeto, qualunque numero intendessi dire). -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: archimede
Se tu oggi riproponi il modello di Michelangelo
succede, molto semplicemente, che nessuno ti
commissiona il David del 21° secolo e non
vedrebbe mai la luce.http://www.metro.na.it/metro/index.php?option=com_content&task=view&id=687&Itemid=212 <i
<b
Stazioni dell'Arte </b
Le Stazioni dellArte nascono da un progetto promosso dallamministrazione comunale per rendere i luoghi della mobilità più attraenti e offrire a tutti la possibilità di un incontro con larte contemporanea. <b
Gli spazi interni ed esterni delle stazioni hanno accolto, con il coordinamento artistico di Achille Bonito Oliva, <u
circa 200 opere di 100 tra i più prestigiosi autori contemporanei </u
, costituendo uno degli esempi più interessanti di museo decentrato e distribuito sullintera area urbana, un museo che non è spazio chiuso, luogo di concentrazione delle opere darte, ma percorso espositivo aperto, per una fruizione dinamica del manufatto artistico. </b
La realizzazione delle stesse stazioni, affidata ad architetti di fama internazionale ha rappresentato un momento di forte riqualificazione di vaste aree del tessuto urbano. </i
In buona sostanza, quello che hai scritto sopra è assolutamente falso.E a dimostrarlo non sono le vuote parole ma le stesse realizzazioni (che puoi visionare, guardacaso gratuitamente, dal vivo -per visionare quelle oltre i tornelli devi fare il biglietto ma non paghi più del normale biglietto che usi per usare la metro, e quello lo paghi sia se guardi le opere sia se non le guardi- sia nei pdf lì linkati scaricabili, sempre gratuitamente -pdf che puoi visionare da casa tua senza bisogno di andare fisicamente nelle stazioni-).P.S. Il biglietto per la metro dura 90 minuti e costa 1,30. Ma alcune opere sono nella parte esterna alle stazioni o pur essendo nella parte interna si trovano prima dei tornelli, ed in quel caso non devi pagare nulla per vederle.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 ottobre 2013 12.26----------------------------------------------------------- -
Re: chiariamo due cose
Io faccio il programmatore.
Scrivo software.
Mi pagano a tempo.
Devo rispettare scadenze.E chi se ne frega?? Tu non sei un artista, non sei un creativo, non produci niente di originale. basta con questa invidia del pene, mettitela via. Non sai neppure giocare a calcio e per questo sentenzi pure su quanto devono guadagnare i giocatori giusto?
Se non produco quello che mi viene richiesto nei
tempi stabiliti, io posso anche smettere di fare
questo
mestiere.E non ce ne frega niente, infatti quasi sempre fornite software bacato che si sistema dopo anni, altro che scadenze.
Quindi se tu non sei in grado di scrivere,
comporre, creare, mantenendo tempi accettabili,
paragonati ad opere analoghe, puoi anche metterti
in fila alla mensa della caritas, per quanto mi
riguarda.Eh certo, perchè gli artisti sono artisti quando comoda, quando pi va bene a te sono dei "tecnici" che producono a ora come un operaio qualsiasi.
La verita' sta altrove, visto che non esiste
nessuna opera che 1000 la comprano e un milione
la
scaricano.
Tutte le analisi sul fenomeno hanno dimostrato da
tempo che vengono scaricate le opere piu'
vendute, non quelle meno
vendute.Chissà perchè? il problema è che non sai come funziona il sistema. Tu credi che l'artista sia un tecnico come te, non è così, sperimenta, inventa, prova... tutti i grandi hanno fatto album buoni e meno buoni, film buoni e meno buoni e così via, non va finanziata la singola opera ma la vita dell'artista. Le major cattivone producono sia i filmoni che tutti guardano e tutti scaricano, ma concorderai con me che producono anche filmetti di nicchia che vanno in perdita o sono sperimentali (solitamente i più belli a mio modo di vedere), levagli il sostentamento dei colossal e spariscono anche i secondi. Non sei tu che devi giudicare se e quanto devono guadagnare gli altri.
E nel caso degli artisti minori meno conosciuti,
le opere scaricate contribuiscono ad incrementare
la loro fama e quindi il loro introito nei
concerti,
etc.
Come no, tutti faosi quelli di jamendo...
Citami un caso (ne basta uno) di un'opera venduta
solo 1000 volte e scaricata un milione che ne
riparliamo.
Altrimenti parliamo pure di aria fritta.
Ho fatto un esempio, non ho statistiche come non ne hai tu, non ci hai mai pensato vero?
Se non la raggiungi, non si vende e quindi
l'opera non potra'
circolare.
Nessuno la scarica.
Evviva, grande slancio alla cultura vedo
Rischi?
Che rischi si prendono? Che stanno facendo solo
dei grai remake oppure grattando il barile di
artisti gia' noti e
vecchi.
Artisti, poi... gente che canta solo in playback.
Bene, vedo che dimostri tutta la tua ignoranza nel settore adesso. Di etichette, software house che chiudono e artisti che cambiano mestiere è pieno il mondo. E' giusto? forse si, probabilmente si in molti casi, ma in altri no e su certe cose ho raccolto testimonianze dirette.Attento, io non dico che tu devi far vivere a tue spese per FORZA la gente, io dico che se ti piace una opera è giusto ricambiare, non solo per ripagare il lavoro fatto ma anche per permetterne di nuovo. Per me è giusto, ti faccio presente, visto che sei un informatico, che progetti open source sono morti proprio grazie al fatto che nessuno contribuisse, oppure passati a progetti commerciali e guarda caso rimasti in vita. Ma come? se il progetto faceva così schifo come mai appena diventato commerciale non è morto?
Per me, lo ripeto, puoi fare quello ti pare,
per
me la via giustà sarebbe nel mezzo,
sfruttamento
solo per pochi anni, due o tre, dopo
basta.
E' quanto sostengo da tempo: data di scadenza dei
diritti ben specificata sulla
confezione.
Hai visto che siamo d'accordo?
Poi possiamo discutere di quanto deve essere
questa data, ma cominciamo a fissare il principio
che i diritti non sono eterni, ma con scadenza
certa e
definita.
E in caso di dubbio, i diritti si devono
considerare gia' scaduti, in modo da liberare
all'istante tutte le opere
orfane.Sono d'accordo. -
Re: chiariamo due cose
Le major cattivone
producono sia i filmoni che tutti guardano e
tutti scaricano, ma concorderai con me che
producono anche filmetti di nicchia che vanno in
perdita o sono sperimentali (solitamente i più
belli a mio modo di vedere), levagli il
sostentamento dei colossal e spariscono anche i
secondi. È già accaduto da un pezzo, se non te ne fossi accorto.D'altra parte, ti pare giusto che quelli a cui non interessano i film di nicchia debbano pagarne per forza la realizzazione? (quando paghi per vedere un colossal, paghi anche la realizzazione del film di nicchia, perchè quelli interessati ad esso sono troppo pochi per finanziarlo)Adesso hanno praticamente smesso di finanziare i film o la musica di nicchia, che perciò o vengono prodotti con altre forme di finanziamento... o non vengono prodotti e basta. -
Re: chiariamo due cose
D'altra parte, ti pare giusto che quelli a cui
non interessano i film di nicchia debbano pagarne
per forza la realizzazione? (quando paghi per
vedere un colossal, paghi anche la realizzazione
del film di nicchia, perchè quelli interessati ad
esso sono troppo pochi per
finanziarlo)
Non mi pare giusto pagare quando una cosa viene fatta con la forza, ad esempio l'equo compenso che dovrebbe finanziare anche la musica da liscio che a me non interessa.Però, se io sono un imprenditore e guadagno un botto di soldi MERITATAMENTE, saà poi affar mio investirli come meglio credo, magari una parte la vado a destinare alla ricerca di nuovi talenti ed una parte per rifare un altro sucXXXXX da botteghino ma con poca valenza artistica.Tutti i discorsi su questi temi si fanno sempre citando i voleri del consumatore, ok, sacrosanto, ma gli artisti e gli imprenditori che ci stanno dietro cosa ne dicono? Non è che forse un atteggiamento più corretto per tutti sarebbe a metà tra un volere tutto gratis e sfruttare a vita (o quasi) un'opera? -
Re: chiariamo due cose
Però, se io sono un imprenditore e guadagno un
botto di soldi MERITATAMENTE, saà poi affar mio
investirli come meglio credo, magari una parte la
vado a destinare alla ricerca di nuovi talenti ed
una parte per rifare un altro sucXXXXX da
botteghino ma con poca valenza
artistica.Se riesci a guadagnare un botto di soldi sì. Ma se non li guadagni, hai poco da lamentarti.Non puoi dire agli utenti "se non pagate per i colossal ucciderete i film e la musica di nicchia"; visto che hai appena detto che è affar tuo come investirai i soldi guadagnati, se non li investi più in nuovi talenti sei TU che hai deciso di affossare le nuove nicchie, non i tuoi utenti.
Tutti i discorsi su questi temi si fanno sempre
citando i voleri del consumatore, ok, sacrosanto,
ma gli artisti e gli imprenditori che ci stanno
dietro cosa ne dicono?Che non conviene più vendere le registrazioni (un musicista guadagna molto di più dai concerti, ormai... e infatti si stanno spostando solo più in quello). Quindi, non venderanno più i brani, e chi li voleva (anche se era disposto a pagare) ne farà a meno.
Non è che forse un
atteggiamento più corretto per tutti sarebbe a
metà tra un volere tutto gratis e sfruttare a
vita (o quasi)
un'opera?Troppo tardi, bisognava farlo anni fa. La corda è stata troppo tirata sia da una parte che dall'altra. -
Re: chiariamo due cose
Non puoi dire agli utenti "se non pagate per i
colossal ucciderete i film e la musica di
nicchia"; visto che hai appena detto che è affar
tuo come investirai i soldi guadagnati, se non li
investi più in nuovi talenti sei TU che hai
deciso di affossare le nuove nicchie, non i tuoi
utenti.
Calma un attimo, se io non guadagno abbastanza è ovvio che reinvesto in quello che è più sicuro. Comunque, a dirla tutta , a me non interessa neppure di cosa si lamentano le major, io personalmente ho visto etichette minori morire e farlo a causa della pirateria. A me sinceramente interessano di più quelle.
Che non conviene più vendere le registrazioni (un
musicista guadagna molto di più dai concerti,
ormai... e infatti si stanno spostando solo più
in quello). Quindi, non venderanno più i brani, e
chi li voleva (anche se era disposto a pagare) ne
farà a
meno.
A me risulta che solo i "big" guadagnano dai concerti, se tu sei un gruppo di medio sucXXXXX non campi, metti che hai un gruppo da 5 elementi, quanto spesso devi suonare secondo te per mantenerli tutti? e tieni conto che devono pure spostarsi (nel senso che avranno altre spese). per carità, se non sei bravo cambia lavoro, ma avere la possibilità di fare un lavoro, stamparlo nei dischi e venderli è una opportunità interessante per vivere, lla fine si paga il lavoro, mica gli regali i soldi. E comuqneu, ricordiamo, che questo può valere per i musicisti, non certo per registi, attori, scrittori ecce cc
Non è che forse un
atteggiamento più corretto per tutti sarebbe
a
metà tra un volere tutto gratis e sfruttare a
vita (o quasi)
un'opera?
Troppo tardi, bisognava farlo anni fa. La corda è
stata troppo tirata sia da una parte che
dall'altra.E vediamo come finirà allora. -
Re: chiariamo due cose
Calma un attimo, se io non guadagno abbastanza è
ovvio che reinvesto in quello che è più sicuro.
Comunque, a dirla tutta , a me non interessa
neppure di cosa si lamentano le major, io
personalmente ho visto etichette minori morire e
farlo a causa della pirateria. A me sinceramente
interessano di più
quelle.Se ti interessavano, cosa hai fatto per cercare di salvarle?Io non ho fatto nulla per salvarle, lo ammetto... ma a me non interessavano.
A me risulta che solo i "big" guadagnano dai
concerti, se tu sei un gruppo di medio sucXXXXX
non campi, metti che hai un gruppo da 5 elementi,
quanto spesso devi suonare secondo te per
mantenerli tutti?I musicisti che suonano alle feste di paese sono gruppi piccoli e poco noti... bisogna chiederlo a loro come campano.
e tieni conto che devono pure
spostarsi (nel senso che avranno altre spese).
per carità, se non sei bravo cambia lavoro, ma
avere la possibilità di fare un lavoro, stamparlo
nei dischi e venderli è una opportunità
interessante per vivereSolo se a qualcuno poi interessano quei dischi. Se a nessuno interessa avere il disco, perchè tanto basta il brano in mp3, non ha senso spendere soldi per stampare i dischi.
Troppo tardi, bisognava farlo anni fa. La
corda
è
stata troppo tirata sia da una parte che
dall'altra.
E vediamo come finirà allora.Lo stiamo già vedendo: i nuovi musicisti non cercano più di "sfondare" e vendere i cd, si esibiscono in concerti piccoli. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: cicciobello
A me sinceramente
interessano di più
quelle.
Se ti interessavano, cosa hai fatto per
cercare
di
salvarle?
Oltre a lamentarsi per il fatto che altri a cui
evidentemente non interessavano, non hanno dato
loro dei soldi,
dici?andavo al cinema ed alle rassegne, sei tu che ti scarichi iron man e vacanze di natale, a me non interessa. -
Re: chiariamo due cose
andavo al cinema ed alle rassegneEvidentemente non bastava perchè eravate in troppo pochi.
, sei tu che ti
scarichi iron man e vacanze di natale, a me non
interessa.I film di nicchia di cui parlavi tu sono fatti dalle stesse case cinematografiche? Non mi pare. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: cicciobello
Che non conviene più vendere le registrazioni (un
musicista guadagna molto di più dai concerti,
ormai... e infatti si stanno spostando solo più
in quello). Quindi, non venderanno più i brani, e
chi li voleva (anche se era disposto a pagare) ne
farà a meno.Elio con i cd brulè ha capito tutto tanti tanti tanti anni fa.E oggi ha il suo canale youtube con tutti i video dei suoi brani.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 ottobre 2013 18.08----------------------------------------------------------- -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
- Scritto da: cicciobello
Che non conviene più vendere le
registrazioni
(un
musicista guadagna molto di più dai
concerti,
ormai... e infatti si stanno spostando
solo
più
in quello). Quindi, non venderanno più i
brani,
e
chi li voleva (anche se era disposto a
pagare)
ne
farà a meno.
Elio con i cd brulè ha capito tutto tanti
tanti
tanti anni
fa.
E io ce l'ho un cd brule' di Elio.
Autografato da Faso!Conservalo con cura (al buio possibilmente) ammesso sempre che il supporto mantenga, ma anche non funzionasse più il solo autografo di Faso vale a prescindere -
Re: chiariamo due cose
Stadio pieno = milioni meritatiNon è vero, tu vuoi vedere lo streaming a gratis, il problema è sempre quello, tutti possono fare quello che vogliono senza però toccare il portafoglio di panda rossa, ma attenzione, panda rossa vuole però vedere la partita o leggere il libro ecc ecc.. insomma, prendere si, dare no, tipico del parasssita.
Puoi scaricartelo aggratis da sourceforge.
E se lo ritieni bacato, ci sono i sorgenti e puoi
sistemartelo da
solo.E per cosa ti paghiamo allora?
Me la fai vedere la ricetta del medico che ti
prescrive di fare
l'artista?No è mica obbligatorio fare l'artista, nessuno lo sta dicendo.
Io so che gli artisti esistono da secoli.
Molto prima che ci fossero studi di registrazione
o sale
cinematografiche.Ed infatti le loro opere erano a disposizione di pochi. Fai finta di non ricordarlo vero?
Non credo proprio.
Ci sara' sempre gente in grado di produrre
capolavori a basso
budget.
E chi produce tali opere, non pensa certo a
guadagnare
milioni.E guardati quelle, forse non chiedono soldi? o vuoi vedere iron man3 sul tuo 42" bello soddisfatto che non hai speso soldi per averlo?
Non sei tu che devi giudicare se e
quanto devono guadagnare gli altri.
E non sei tu che deve giudicare quello che faccio
io.
Con la piccola differenza che io non cambio il mio modo di fare se tu ragioni così, invece tu scarichi e condividi perchè non ti va bene quanto guadagna tizio piuttosto che caio. Soldi che comunque non sono tuoi a detta tua, quindi cosa ti cambia?
Non esiste una dimensione assoluta di "fama".
Vuoi un elenco di personaggi famosi che tu
sicuramente non
conoscerai?
Ed ascolta quelli di jamendo, io sto insistendo a dirtelo, non ascoltare chi firma con sony, ascolta quelli famosi di jamendo, che problemi ci sono?
Le statistiche si possono desumere semplicemente
osservando come il giocattolo non sia affatto
rotto,
anzi...Il giocattolo dei big non si è rotto, quello dei piccoli invece numerose volte. Inoltre, ti faccio notare, che sono sempre più frequenti le produzioni da mass-market, quelle alle quali sei interessato evidentemente.
L'impedimento alla cultura lo fai tu nel momento
in cui vuoi fare mercato dell'opera, non certo
io.Non faccio un mercato, riconosco all'artista ed a chi l'ha prodotto, se non mi interessa o non voglio pagarlo non lo faccio, non ho il consumo compulsivo come qualcun altro.
Non lo so. Dimmelo tu.
E non dimenticare di specificare il motivo per
cui
cambiano.
Sarebbe tempo perso con te.
E allora portacele.Già fatto, per questo ho detto che sarebbe tempo perso con te. Mesi fa ti ho postato un esempio sul quale ho testimonianza diretta, la risposta tua è stata una cosa del tipo "siamo tutti contenti" e chi "chi se frega".Comunque anche lui http://it.wikipedia.org/wiki/Georges_M%C3%A9li%C3%A8s finì senza soldi per il semplice motivo che non prendeva in proporzione al sucXXXXX, tanto per farti un esempio.
Siamo daccordo sul concetto.
Non lo siamo sulla forma.
Se l'opera mi piace io pago per vedere l'artista
all'opera.Menti sapendo di mentire perchè, al massimo questa cosa la puoi applicare alla musica. Ma come lo ripaghi uno scrittore ad esempio? o una software house che ha fatto un videogioco? o tutte quelle persone che hanno fatto un film? ti stai arrampicando negli specchi, sii onesto almeno, non vuoi pagare e sei disposto a passare sopra gli altri per farlo, il rispetto per il lavoro altrui non esiste. Fai come ti pare ma non tentare di dargli una parvenza di legittimità, con me non attacca.
Se nessuno contribuisce significa che il progetto
non
interessa.
Se il progetto interessa, qualcuno contribuisce.
Con questo sistema passano solo i progetti che
interessano.
Falso, un sacco di download ma pochissime donazioni, poi passa a progetto commerciale ed arrivano i soldi. Visto con i miei occhi, con tanto di spiegazione ufficiale nel forum. La gente è spilorcia e finchè può prendere a sbafo lo fa, questa è la verità.
Col sistema major passano solo grandi schifezze
invece.
Quelle che sei interessato a scaricare evidentemente, non vengono mica a chiederti soldi per jamendo sai.
Ma
come? se il progetto faceva così schifo come
mai
appena diventato commerciale non è morto?
A che cosa ti stai riferendo?A quello che ho scritto, nè più ne meno -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: archimede
Non è vero, tu vuoi vedere lo streaming a gratis,Perché secondo te andare allo stadio o vedere la partita su uno schermo (indipendentemente dal mezzo con cui la vedi) è la stessa cosa.A cosa servono gli stadi allora? Basta un campo a porte chiuse. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: archimede
Il giocattolo dei big non si è rottoE visto che i più piratati, che sostengono di avere maggiori danni dalla pirateria, sono proprio i big e non certo i piccoli che sono solo contenti se vengono scaricati, ti sei mai chiesto perché? -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: archimede
E non ce ne frega niente, infatti quasi sempre
fornite software bacato che si sistema dopo anni,
altro che scadenze.Perché, i software closed che tu invece difendi sono perfetti? Prendiamo il software closed più venduto (anche più piratato, ma soprattutto più venduto).Il suo nome è MICROSOFT WINDOWS.Se fosse perfetto e non avesse bachi "che si sistemano dopo anni", perché non stiamo ancora tutti con la versione 95?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 ottobre 2013 17.57----------------------------------------------------------- -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
- Scritto da: archimede
E non ce ne frega niente, infatti quasi
sempre
fornite software bacato che si sistema dopo
anni,
altro che scadenze.
Perché, i software closed che tu invece difendi
sono perfetti? Prendiamo il software closed più
venduto (anche più piratato, ma soprattutto più
venduto).
Il suo nome è MICROSOFT WINDOWS.
Se fosse perfetto e non avesse bachi "che si
sistemano dopo anni", perché non stiamo ancora
tutti con la versione
95?
--------------------------------------------------
Modificato dall' autore il 14 ottobre 2013 17.57
--------------------------------------------------Scusa, oggi non ho voglia di rispondere perchè tanto ci siamo capiti e va bene così, ma su questo volevo specificare che io non ho mai parlato di closed o open, non so da dove hai percepito questa mia presunta difesa per tale licenza o software house. Ma questo mi fa capire che gente come te o panda rossa non hanno davanti un intelocutore ma rispondete per partito preso: "lui non la pensa come me quindi automaticamente fa questo questo e questo..", riflettici.Tra l'altro io ho parlato di prodotti open finiti a pagamento, quindi la cosa avrebbe dovuto, eventualmente suggerirti il contrario, e cioè che uso software open. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: archimede
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
- Scritto da: archimede
E non ce ne frega niente, infatti quasi
sempre
fornite software bacato che si sistema
dopo
anni,
altro che scadenze.
Perché, i software closed che tu invece
difendi
sono perfetti? Prendiamo il software closed
più
venduto (anche più piratato, ma soprattutto
più
venduto).
Il suo nome è MICROSOFT WINDOWS.
Se fosse perfetto e non avesse bachi "che si
sistemano dopo anni", perché non stiamo
ancora
tutti con la versione
95?
--------------------------------------------------
Modificato dall' autore il 14 ottobre 2013
17.57
--------------------------------------------------
Scusa, oggi non ho voglia di rispondere perchè
tanto ci siamo capiti e va bene così, ma su
questo volevo specificare che io non ho mai
parlato di closed o open, non so da dove hai
percepito questa mia presunta difesa per tale
licenza o software house. Ma questo mi fa capire
che gente come te o panda rossa non hanno davanti
un intelocutore ma rispondete per partito preso:
"lui non la pensa come me quindi automaticamente
fa questo questo e questo..",
riflettici.
Tra l'altro io ho parlato di prodotti open finiti
a pagamento, quindi la cosa avrebbe dovuto,
eventualmente suggerirti il contrario, e cioè che
uso software
open. <i
E non ce ne frega niente, infatti quasi sempre <b
fornite software bacato che si sistema dopo anni </b
, altro che scadenze. </i
Questa la tua risposta a panda rossa, che ti spiegava che lavora su commissione (come me del resto anche se in altro campo) scrivendo software open: se per te ha problemi e non ti sta bene hai i sorgenti e te li migliori da solo. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: archimede
Le major cattivone
producono sia i filmoni che tutti guardano e
tutti scaricano, ma concorderai con me che
producono anche filmetti di nicchia che vanno in
perdita o sono sperimentali (solitamente i più
belli a mio modo di vedere), levagli il
sostentamento dei colossal e spariscono anche i
secondi.Quello che dici è falso perché parte da un presupposto falso.I film di nicchia, quelli <b
DAVVERO </b
di qualità, sono prodotti da studi indipendenti che non hanno nulla a che fare con le major a livello di produzione, in qualche (comunque raro) caso ce l'hanno a livello di distribuzione nei cinema (ma non ci vuol molto a cambiare distributore o ad accordarsi con altri studi minori per fare un nuovo distributore) ma non prendono soldi per la produzione e anche la stessa distribuzione in genere avviene attraverso altri canali (home video, televisione, internet) senza l'appoggio della major, ma esclusivamente del canale televisivo o del sito internet (che non è necessariamente legato ad una major). NB parlo di sito legale, gratuito o a pagamento che sia (gratuito per gli utenti non vuol dire che il produttore non ci guadagni). -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: archimede
Attento, io non dico che tu devi far vivere a tue
spese per FORZA la gente, io dico che se ti piace
una opera è giusto ricambiare, non solo per
ripagare il lavoro fatto ma anche per permetterne
di nuovo. Per me è giusto, ti faccio presente,
visto che sei un informatico, che progetti open
source sono morti proprio grazie al fatto che
nessuno contribuisse, oppure passati a progetti
commerciali e guarda caso rimasti in vita. Ma
come? se il progetto faceva così schifo come mai
appena diventato commerciale non è morto?Ti sfugge, o meglio... sei in malafede e fai finta di dimenticare, che lo scopo di una major non è fare qualità, ma fare soldi e creare un bisogno da soddisfare con prodotti di scarsa qualità che vengono però fortemente pubblicizzati in modo da invogliarne l'acquisto. Tali prodotti però non danno soddisfazione eterna a chi paga, perché altrimenti si accontenterebbe e non comprerebbe mai più nulla.Vale in tutti i settori, dall'auto alla tecnologia ai giocattoli alle opere dell'ingegno.Il punto è che vengono creati <b
APPOSTA </b
prodotti di <b
SCARSA </b
qualità, così da durare poco (quante cose si rompono appena dopo la fine della garanzia?) e costringere la gente a ricomprare.La musica di quella lì delle major fa schifo, ma te la passano sulle radio e sulle televisioni e ti martellano così tanto da indurti a credere che non ci sia niente di meglio, e alla fine c'è chi finisce per comprarla.E' un concetto sbagliato per principio, quindi per quale motivo dovremmo finanziare, e non affossare, chi fa queste cose? Finché non c'è alternativa, come nel caso dei beni materiali, possiamo al massimo indorare la pillola e cercare almeno di spendere il meno possibile, ma nel caso dei beni immateriali abbiamo un potere enorme: non solo quello di non comprare, ma anche quello di permettere agli altri di non comprare, scaricando e facendo in modo che altri scarichino senza pagare. In questo modo si causa una perdita (in realtà molto minore di quanto vogliano farci credere loro) perdita che consiste nel convincere chi era disposto a comprare a non comprare e ad usare la versione pirata, magari spiegandogli come usarla, passandogliela noi, o spiegandogli che non deve nemmeno alzarsi dalla sedia per averla, insomma facendo pubblicità favorevole alla copia pirata a chi ancora è disposto a comprare l'"originale" (che in realtà originale non è, perché è una copia pure quella).E' esattamente questo che stiamo facendo.Lo scopo di tutto questo mi pare ovvio: far fallire e mettere in condizione di non poter più controllare politica ed economia, tutti coloro che portano avanti il sistema consumistico che ci ha portato alla crisi in cui ci troviamo.E ci stiamo riuscendo.
-
-
-
Re: chiariamo due cose
In tutto questo pensi davvero che se non
esistesse materiale piratato la gente butterebbe
soldi per comprarlo, visto e considerato che non
hanno di che
mangiare??Però hanno PC e banda larga e cd/dvd da masterizzare (ed anche carta di credito per compraree i cd/DVD senza equo compenso all'estero).Si si, potrei anche essere d'accordo con te, ma ti assicuro che chi non ha da mangiare, o rischi di non averne, di certo non si guarda il filmetto scaricato nella TV a 42 pollici la sera.-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: archimede
In tutto questo pensi davvero che se non
esistesse materiale piratato la gente
butterebbe
soldi per comprarlo, visto e considerato che
non
hanno di che
mangiare??
Però hanno PC e banda larga e cd/dvd da
masterizzare (ed anche carta di credito per
compraree i cd/DVD senza equo compenso
all'estero).
Si si, potrei anche essere d'accordo con te, ma
ti assicuro che chi non ha da mangiare, o rischi
di non averne, di certo non si guarda il filmetto
scaricato nella TV a 42 pollici la
sera.Per te esiste solo il ricco che può permettersi tutto e il barbone che non può permettersi niente.Per te non esiste nessuno in mezzo, quindi se uno può permettersi (magari a rate) una tv 42 pollici e una connessione a internet può anche permettersi di comprare tutti i film, gli album e i videogiochi che vuole.Patetico.-
Re: chiariamo due cose
Per te esiste solo il ricco che può permettersi
tutto e il barbone che non può permettersi
niente.
Per te non esiste nessuno in mezzo, quindi se uno
può permettersi (magari a rate) una tv 42 pollici
e una connessione a internet può anche
permettersi di comprare tutti i film, gli album e
i videogiochi che
vuole.
Patetico.Come ho detto a panda rossa, rispondevo a chi ha tirato fuori gente che non ha da mangiare. Il patetico quindi sei tu che non capisci l'italiano ed il contesto.Detto questo, secondo me il barbone è più avvanttaggiato del ricco, perchè i lricco sceglie a casso e non gusta, esattamente come farebbe con il cibo, mentre il barbone sceglie con cura e sa godere dei bocconi più prelibati. Dai dimanti non nasce niente ma dal letame...Se sei un barbone vai in biblioteca, in quella del mio paese (che haun budget di 6000 euro l'anno), puoi leggere, guardare film e ascoltare muscia finchè campi. Si, anche da casa, abbiamo i servizi on-line.Meglio barboni che avidi.
-
-
-
-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: antonio
In un momento di crisi economica con milioni di
disoccupati, diffondere materiale piratato in
rete equivale a sottrarre ulteriori possibilità
di lavoro nel settore dello spettacolo e
dell'intrattenimento nelle sue forme di
diffusionehai ragione! grazie a queste "possibilità di lavoro nel settore dello spettacolo" sottratte dai pirati, Walt Disney, Micheal Jackson e John Lennon sono ridotti alla fame!Come dici, sono morti? e a chi stiamo pagando le estorsioni^H^H^H^H^Hdiritti allora? -
Re: chiariamo due cose
ma se sono tutti prodotti importati dall'estero!!!in italia gli unici che ci mangiano "legalmente"sono i dipendenti SIAE!!!le leggi sul copyright al momento stanno proteggendosolo le major (che in Italia hanno solo pochi ufficilegali e nessuna produzione) e i vampiri della SIAE!i PM e le fiamme gialle dovrebbero cominciare ad apriregli occhi e lavorare PER il cittadino, non CONTRO! -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: antonio
In un momento di crisi economica con milioni di
disoccupati, diffondere materiale piratato in
rete equivale a sottrarre ulteriori possibilità
di lavoro nel settore dello spettacolo e
dell'intrattenimento nelle sue forme di
diffusione
LEGALE.E con cosa paghi gli stipendi a queste persone che lavorerebbero nel settore dell'intrattenimento?Da chi dovrebbero provenire i soldi per mantenere tali posti di lavoro?-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: cicciobello
- Scritto da: antonio
In un momento di crisi economica con milioni
di
disoccupati, diffondere materiale piratato in
rete equivale a sottrarre ulteriori
possibilità
di lavoro nel settore dello spettacolo e
dell'intrattenimento nelle sue forme di
diffusione
LEGALE.
E con cosa paghi gli stipendi a queste persone
che lavorerebbero nel settore
dell'intrattenimento?
Da chi dovrebbero provenire i soldi per mantenere
tali posti di
lavoro?Coi biglietti degli spettacoli! Quello è lavoro!Oppure pensi che basta lavorare una volta e vivere di di rendita per sempre (addirittura per per diverse generazioni?)-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: cicciobello
- Scritto da: antonio
In un momento di crisi economica con
milioni
di
disoccupati, diffondere materiale piratato
in
rete equivale a sottrarre ulteriori
possibilità
di lavoro nel settore dello spettacolo e
dell'intrattenimento nelle sue forme di
diffusione
LEGALE.
E con cosa paghi gli stipendi a queste persone
che lavorerebbero nel settore
dell'intrattenimento?
Da chi dovrebbero provenire i soldi per
mantenere
tali posti di
lavoro?
Coi biglietti degli spettacoli!
Quello è lavoro!
Oppure pensi che basta lavorare una volta e
vivere di di rendita per sempre (addirittura per
per diverse
generazioni?)E poi cos'è questa ossessione per chiamare diritto quello che altro non è che un privilegio feudale? Il cinema è di tutti. Chi vuole pagare balzelli li paghi pure, soldi suoi... io non lo seguo.-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: tucumcari
Il cinema è di tutti.concordo, ora vado a dirlo ai gestori del cinema sotto casa, che quello è anche mio e lo voglio trasformare in una pista di kart al chiuso, perchè a me i film non piacciono ed il cinema è anche mio(Prima di rispondermi tieni conto che io sono il potente tucumcari e che la sagacia e la spavalderia sono con me) -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: panda rossa
Non sei legu'?sono il grande tucumcari dalla lunga e nerboruta verga! ora baciami i piedi e prostrati, insetto!
-
-
Re: chiariamo due cose
lavoro? sui tuoi bei 10 del biglietto il 50% sono tasse,il 20% del cinema e il 30% della produzione.e ti sembra lavoro? il lavavetri al semaforo ha untrattamento migliore....anche accettando queste condizioni ti ricordo cheil cinema stà vivendo un periodo d'oro, vedi imultisala che sono spuntati come funghi negli ultimi10 anni.i film che mi interessano li vedo volentieri al cinemama quando devo stringere la cinghia non ci vado,che possa scaricarlo pirata o no.comunque per la cronaca: 91.228.109.51 casacinemas.com-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: a b normal
lavoro?
sui tuoi bei 10 del biglietto il 50% sono tasse,
il 20% del cinema e il 30% della produzione.
e ti sembra lavoro? Si c'è un proiezionista un bigliettaio una donnna delle pulizie ecc. ecc. tutta gente che lavora e non è che prende soldi per averlo fatto una volta sola per il resto della vita! -
Re: chiariamo due cose
rileggi il mio commente e cerca di capirlo -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: a b normal
lavoro?
sui tuoi bei 10 del biglietto il 50% sono
tasse,
il 20% del cinema e il 30% della produzione.
e ti sembra lavoro?
Si c'è un proiezionista un bigliettaio una donnna
delle pulizie ecc. ecc. tutta gente che lavora e
non è che prende soldi per averlo fatto una volta
sola per il resto della
vita!quindi che facciamo? li paghi tu? Prima di rispondermi tieni conto che io sono il potente tucumcari e che la fierezza e l'insolenza sono con me -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: a b normal
lavoro?
sui tuoi bei 10 del biglietto il 50%
sono
tasse,
il 20% del cinema e il 30% della
produzione.
e ti sembra lavoro?
Si c'è un proiezionista un bigliettaio una
donnna
delle pulizie ecc. ecc. tutta gente che
lavora
e
non è che prende soldi per averlo fatto una
volta
sola per il resto della
vita!
quindi che facciamo? li paghi tu?
Si biglietto ti dice nulla?
Prima di rispondermi tieni conto che io sono il
potente tucumcari e che la fierezza e l'insolenza
sono con
meNo con te c'è un un grave scompenso psicologico -
Re: chiariamo due cose
tu hai i formaggini sotto le ascelle -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: a b normal
lavoro?
sui tuoi bei 10 del biglietto il 50% sono
tasse,
il 20% del cinema e il 30% della produzione.
e ti sembra lavoro?
Si c'è un proiezionista un bigliettaio una donnna
delle pulizie ecc. ecc. tutta gente che lavoraPerché, al cinema non ci va più nessuno?http://www.mymovies.it/boxoffice/
e
non è che prende soldi per averlo fatto una volta
sola per il resto della vita!Infatti loro lavorano, e finché c'è gente interessata a vedere un film su uno schermo da 300 pollici, sottostando ad orari prestabiliti, senza la possibilità di starsene straXXXXXti in mutande sul divano e mangiando i popcorn fatti in casa a pochi centesimi invece dei 5 e passa euro chiesti dal cinema, continueranno a lavorare.Io non sono interessato, soprattutto non sono interessato a questi prezzi, ma ci sono ancora tante famiglie folli che in 4 o 5 persone vanno al cinema ogni settimana e buttano 80 euro così. Ognuno spende come vuole.Se io però voglio usufruire solo del PRODOTTO, sul MIO televisore, scaricandomelo con la MIA connessione che pago IO, non vedo perché dovrei dare soldi a chi lavora dentro al cinema, visto che non lavora per me. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: a b normal
lavoro?
sui tuoi bei 10 del biglietto il 50% sono tasse,
il 20% del cinema e il 30% della produzione.
e ti sembra lavoro? il lavavetri al semaforo ha un
trattamento migliore....
Ah, quindi lo fai per loro , lo fai per il benessere della bigliettaia che cosí non dovrá piú avere un lavoro per pagarsi gli studi. Meglio fare il lavavetri.Che buonanima.Sulla benzina le tasse sono ben superiori , eppure non ti sogneresti mai di andare a rubarla, é troppo rischioso, meglio scaricare i film nascosti dietro una tastiera. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: a b normal
lavoro?
sui tuoi bei 10 del biglietto il 50% sono
tasse,
il 20% del cinema e il 30% della produzione.
e ti sembra lavoro? il lavavetri al semaforo
ha
un
trattamento migliore....
Ah, quindi lo fai per loro , lo fai per il
benessere della bigliettaia che cosí non
dovrá piú avere un lavoro per pagarsi
gli studi. Meglio fare il
lavavetri.
Che buonanima.
Sulla benzina le tasse sono ben superiori ,
eppure non ti sogneresti mai di andare a rubarla,
é troppo rischioso, meglio scaricare i film
nascosti dietro una tastiera.Dammi un replicatore e vedi quanta benzina mi faccio... -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: krane
Dammi un replicatore e vedi quanta benzina mi
faccio...Manco quello vuoi pagare ? :D -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: krane
Dammi un replicatore e vedi quanta benzina
mi faccio...
Manco quello vuoi pagare ? :DA chi dovrei pagare qualcosa che mi posso replicare e perche' ?Devo pagare anche il ristorante sotto casa quando cucino a casa mia ? -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: krane
Devo pagare anche il ristorante sotto casa quando
cucino a casa mia ?CUCINARE IN CASA UCCIDE L'INDUSTRIA DEI RISTORANTI[img]http://sphotos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/31098_1472624623788_6291369_n.jpg[/img]ED E' BUONO -
Re: chiariamo due cose
XXXXXXX ma ci ha messo dei mesi peró. -
Re: chiariamo due cose
Che c'entra la benzina? -
Re: chiariamo due cose
Si parlava di non pagare il biglietto del cinema perché ci son su un sacco di tasse. Sulla benzina la percentuale di tasse é ben superiore , ma ben pochi hanno il coraggio di rubarla. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: aphex_twin
Si parlava di non pagare il biglietto del cinema
perché ci son su un sacco di tasse. Sulla benzina
la percentuale di tasse é ben superiore , ma ben
pochi hanno il coraggio di rubarla.Veramente quando si e' diffusa la storia dell'olio di colza hanno dovuto fare una legge per vietarlo poiche' la gente se lo faceva in casa, duplicare non e' rubare.Quando ci saranno i replicatori allora ? Quanto sclererai ? :D -
Re: chiariamo due cose
Sclerare perché tu rubi ? Vi faccio solo presente che é facile essere spavaldi dietro ad una tastiera. Vuoi farti la benzina in casa ? Cercati un terreno con un giacimento di petrolio , compralo, estrailo e raffinalo. -
Re: chiariamo due cose
Ti espropriano il terreno (le risorse del sottosuolo per la legge italiana sono proprietà statale). Lo stesso capita se nel tuo terreno trovi beni archeologici. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: aphex_twin
Sclerare perché tu rubi ? Vi faccio solo presente
che é facile essere spavaldi dietro ad una
tastiera.senza offesa, ma non vi sentite un po RIDICOLI ad alimentare OGNI VOLTA un dibattito se "copyright/ copia / rubare oppure no", QUANDO nei casi in oggetto (come questo) NON C'E' alcun materiale sequestrato/copiato/rubato/whatever??E' solo un elenco di link quel sito. Anche ammettendo che copiare=rubare, con operazioni "fantastiche" come queste, non c'e' ALCUN risultato per i "poveri derubati che lavorano nei cinema"A parte quello di intasare i commenti di P.I. argomentando su fatti FALLATI all'origine (oltre che incasinare la macchina giustizia e dare parcelle ai legali, ovviamente) -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: aphex_twin
Sclerare perché tu rubi ? Perche' se io parlo di replicatore tu rispondi a sproposito rischiando peraltro una denuncia per diffamazione ? Ora scrivo a Rodemberry spiegandogli che tu ritieni che Kirk ed il suo equipaggio sono un branco di ladri.
Vi faccio solo presente
che é facile essere spavaldi dietro
ad una tastiera.E ti si risponde che esporsi quando lo si puo' evitare e' da stupidi.
Vuoi farti la benzina in casa ? Cercati
un terreno con un giacimento di
petrolio, compralo, estrailo e
raffinalo.Scherzi ? Stai istigando al reato ? Non si puo' ! E' vietato in italia, anche tirare su il gas e' vietato, anche farsi l'olio di colza ed usarlo nel proprio motore e' vietato. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: krane
Perche' se io parlo di replicatore tu rispondi a
sproposito rischiando peraltro una denuncia per
diffamazione ? Ora scrivo a Rodemberry
spiegandogli che tu ritieni che Kirk ed il suo
equipaggio sono un branco di ladri.Picard.Sull'Enterprise di Kirk non ricordo replicatori.Quantomeno non così evoluti. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
- Scritto da: krane
Perche' se io parlo di replicatore
tu rispondi a sproposito rischiando
peraltro una denuncia per
diffamazione ? Ora scrivo a
Rodemberry spiegandogli che tu ritieni
che Kirk ed il suo equipaggio sono un
branco di ladri.
Picard.
Sull'Enterprise di Kirk non ricordo replicatori.
Quantomeno non così evoluti.[img]http://thinkfuture.com/wp-content/uploads/2013/09/replicator.jpg[/img] -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: Funz
...e beccati la multa per evasione delle accise
sui carburanti.Le accise si pagano sulla vendita non sull'estrazione o sulla raffinazione. Se la fa per sé stesso non deve pagarle. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: Funz
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Funz
No no no.
Se ti fai il biodiesel in garage con
l'olio
usato
del fast food del quartiere, sei
passibile.
Almeno, questo è quello che ho sempre
sentito
dire ogni volta che qualcuno tirava
fuori
l'argomento.
Passabile in che senso?
passibile di multa...Se c'è una multa ci sarà una legge che la impone. Citeresti l'articolo, per favore? Sono convinto che esiste, ma parla di vendita, perché, ripeto, è su quella che si pagano le accise. Se uno la benzina se la fa da solo, non c'è nessuna vendita.Più o meno è lo stesso discorso dell'equo compenso (*). Si paga sulla vendita, ma se tu compri i supporti dall'estero, magari da un altro Paese aderente a Schengen e quindi senza pagare dogana, non sei tenuto a pagarlo, perché paghi secondo le leggi del Paese del venditore.Lo stesso discorso vale per l'IVA dall'estero nei Paesi all'interno dell'UE, adesso che siamo al 22% se ci sono Paesi che ce l'hanno a meno (fino a poco fa c'erano, ora dovrei controllare) e compri da lì, paghi l'IVA (VAT in inglese) con la percentuale locale, non quella italiana.In pratica, tutti questi esempi per spiegare che è chi guadagna che paga le tasse su ciò che guadagna, non chi paga, che si limita ad anticiparle al venditore che poi le rigirerà al suo stato.(*) San Marino non aderisce formalmente a Schengen ma lo è di fatto, motivo per cui il 90% degli italiani acquista oggi da San Marino (il restante 10% acquista supporti importati dalla cina con qualche trucco. Nessuno sano di mente acquista pagando l'equo compenso alla siae, tranne forse qualcuno che crede che la siae gli dia qualche diritto in cambio)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 ottobre 2013 12.40----------------------------------------------------------- -
Re: chiariamo due cose
Da quando in qua "non pagare" è sinonimo di "rubare"?Chi non paga il biglietto del cinema non prende tale biglietto, e non entra nel cinema. Quindi cosa c'entra con la benzina? -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: a b normal
Sulla benzina le tasse sono ben superiori ,
eppure non ti sogneresti mai di andare a rubarla,
é troppo rischioso, meglio scaricare i film
nascosti dietro una
tastiera. <i
Art.624 C.P. - FURTOChiunque s'impossessa della cosa mobile altrui, <b
sottraendola a chi la detiene </b
, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516. </i
<i
« Indipendentemente da ogni altra argomentazione, è inevitabile considerare che la copiatura dei files da CD o da HD (compact-disk o hard-disk) in altro non consiste se non in una "duplicazione" di tali files (analoga al risultato di un procedimento fotografico, se pure tecnicamente cosa ben diversa), tanto che i files in possesso del detentore del CD o del computer sul quale sia installato l'hard-disk contenenti i files (...) <b
<u
rimangono memorizzati sul medesimo supporto sul quale si trovavano </u
</b
, mentre di essi il soggett-o, presunto agente nel reato di furto, entra in possesso di <b
una copia, <u
senza che la precedente situazione di fatto (e giuridica) venga modificata </u
a danno del sogget-to già possessore di tali files. </b
»(Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 13 novembre 2003 (dep. 29 gennaio 2004), n. 3449 (2110/2003))« Deve ritenersi la insussistenza del contestato reato di furto, condividendo il Collegio il principio già espresso da questa Corte secondo cui è da escludere la configurabilità del reato di furto nel caso di semplice copiatura non autorizzata di "files" contenuti in un supporto informatico altrui, non comportando tale attività la perdita del possesso della "res" da parte del legittimo detentore... (...)... i dati e le informazioni non sono compresi nel concetto, pur ampio, di "cosa mobile"... (...) la sottrazione di dati quando non si estenda ai supporti materiali su cui i dati sono impressi altro non è che una "presa di conoscenza" di notizie, ossia un fatto intellettivo, rientrante, se del caso, nella violazione dei segreti »(Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 26 ottobre 2010 (dep. 21 dicembre 2010), n. 44840[63][64][65][66]) </i
Tu invece, scrivendo quello che hai scritto, hai appena commesso il reato di CALUNNIA, attribuendo a chi scarica il reato di furto, che invece non è. Dimmi, scaricando un film, cosa ho <b
sottratto a chi lo detiene </b
? Cos'è che aveva <b
<u
e che ora non ha più </u
</b
?E non rispondere "i soldi", perché il mio patrimonio economico non si è accresciuto di un centesimo e il suo non si è ridotto di un centesimo.Tu non sei assolutamente in grado di dimostrare che in mancanza della possibilità di scaricare io avrei NECESSARIAMENTE acquistato.Io invece sono in grado di dimostrare il contrario: io <b
non posso </b
acquistare quello che mi chiedi di acquistare, perché quello che tu dici di farmi acquistare non mi dà niente, non mi dà nessun diritto di condividere quello che acquisto con gli amici così come posso condividere qualunque altra cosa.Perché dovrei pagare per qualcosa che non mi interessa?Non voglio comprare qualcosa che mi dice che non posso copiarla, non posso estrarla, non posso condividerla, non posso prestarla.Non sono quindi interessato ad inutili DRM che danno solo incompatibilità con hardware e software in mio possesso.Io invece sono in grado di dimostrare, in modo chiaro ed inequivocabile, che se dovessi acquistare tutto quello che scarico ai prezzi richiesti per averne i pieni diritti che normalmente la copia pirata mi permette di esercitare senza remore e senza alcuna restrizione tecnologica, nessuno stipendio sarebbe sufficiente. Quindi l'alternativa è che debba essere ignorante, e questo è inaccettabile, visto che la cultura è un diritto costituzionalmente garantito, mentre il profitto personale di una multinazionale effettuato ai miei danni, NON LO E'.Se invece non è cultura, vuol dire che devi prima rinunciare a tutti i contributi pubblici (FINANZIATI CON LE MIE TASSE) che ti prendi.Visto che SIAMO NOI A FINANZIARE, siamo noi i proprietari. Non certo tu.Quindi non vedo tu quali diritti accampi su cose che non hai finanziato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 ottobre 2013 21.35-----------------------------------------------------------
-
-
-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: cicciobello
- Scritto da: antonio
In un momento di crisi economica con milioni
di
disoccupati, diffondere materiale piratato in
rete equivale a sottrarre ulteriori
possibilità
di lavoro nel settore dello spettacolo e
dell'intrattenimento nelle sue forme di
diffusione
LEGALE.
E con cosa paghi gli stipendi a queste persone
che lavorerebbero nel settore
dell'intrattenimento?CHI?Il musicista fa i concerti.L'attore, il regista, il costumista, il truccatore, fanno teatro.Le serie TV si prendono i soldi dai passaggi televisivi (che avvengono sempre prima delle copie pirata).Tutti gli altri, che stanno seduti in poltrona a girarsi i pollici aspettando che i soldi gli piovano per grazia divina, VADANO A LAVORARE (perché quello che fanno, qualunque cosa sia, non è un lavoro) oppure SPARISCANO.
-
-
Re: chiariamo due cose
condivido il principio del rispetto delle regole maciò non mi impedisce di decidere deliberatamente dinon rispettarne alcune che reputo ingiuste se nonaddirittura umilianti.tra queste quelle che disciplinano il copyright in italia.vedila come una forma di protesta.smettetela col discorso dei posti di lavoro rubati.è una bufala, se scarico do' meno soldi alla SIAE e piùsoldi al provider, vedi che l'equazione di risolve?e io preferisco dare soldi per pagare tecnici qualificatiche lavorano in un provider che non darli a vampiri SIAEe lobby americane dell'intrattenimento (che comunquenon se la passano male).-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: a b normal
condivido il principio del rispetto delle regole
ma
ciò non mi impedisce di decidere deliberatamente
di
non rispettarne alcune che reputo ingiuste se non
addirittura umilianti.
Ci son tante leggi che la gente reputa assurde , chiedi ai mafiosi ad esempio, e sei libero di non rispettarle, come sei poi obbligato e subirne le conseguenze se non le rispetti.
tra queste quelle che disciplinano il copyright
in
italia.
vedila come una forma di protesta.
smettetela col discorso dei posti di lavoro
rubati.
è una bufala, se scarico do' meno soldi alla SIAE
e
più
soldi al provider, vedi che l'equazione di
risolve?Dai piú soldi ai provider ? Che cavolo c'entrano i provider ?-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: aphex_twin
Ci son tante leggi che la gente reputa assurde ,
chiedi ai mafiosi ad esempio, e sei libero di non
rispettarle, come sei poi obbligato e subirne le
conseguenze se non le rispetti.La COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA esalta i valori della RESISTENZA CONTRO I NAZIFASCISTI che si organizzò in gruppi armati organizzati, violando di conseguenza numerose leggi del codice penale (vigente allora come oggi visto che è sempre lo stesso). In buona sostanza la COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA dice che un popolo che si ribella al potere che ha generato in quel popolo sentimenti di avversità, ANCHE VIOLANDO LE STESSE LEGGI che quel potere ha imposto, è un popolo da ammirare, rispettare, e AIUTARE.Sono state date MEDAGLIE AL VALORE a chi ha aiutato la Resistenza.Oggi si resiste contro lo strapotere economico delle multinazionali in particolare americane.-
Re: chiariamo due cose
La COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA esalta
i valori della RESISTENZA CONTRO I NAZIFASCISTIMi devo esser perso gli ultimi aggiornamenti...
che si organizzò in gruppi armati organizzati,
violando di conseguenza numerose leggi del codice
penale (vigente allora come oggi visto che è
sempre lo stesso). In buona sostanza la
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA dice che
un popolo che si ribella al potere che ha
generato in quel popolo sentimenti di avversità,
ANCHE VIOLANDO LE STESSE LEGGI che quel potere ha
imposto, è un popolo da ammirare, rispettare, e
AIUTARE.Anche questa parte, nella mia versione manca.
Sono state date MEDAGLIE AL VALORE a chi ha
aiutato la
Resistenza.
Oggi si resiste contro lo strapotere economico
delle multinazionali in particolare
americane.E tu sei il comandante Pert? (rotfl) -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: Scialpi
E tu sei il comandante Pert? (rotfl)Sono solo uno dei tanti combattenti. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
- Scritto da: Scialpi
E tu sei il comandante Pert? (rotfl)
Sono solo uno dei tanti <s
combattenti </s
perdenti.Fixed. @^ -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: Pianeta Video
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
- Scritto da: Scialpi
E tu sei il comandante Pert? (rotfl)
Sono solo uno dei tanti <s
combattenti </s
<s
perdenti </s
kebabbari.
Fixed. @^ -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: Pianeta Video
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato
- Scritto da: Scialpi
E tu sei il comandante Pert?
(rotfl)
Sono solo uno dei tanti <s
combattenti </s
<s
perdenti </s
kebabbari.
Fixed. @^[img]http://thestuff.nakatomiinc.com/wp-content/uploads/2009/01/vhs-tattoo-pic-low-res.jpg[/img]
-
-
-
-
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: antonio
vent'anni di immortalità
Vent'anni di immortalità sono un po' pochini. Al tuo posto mi farei restituire i soldi.Che tempi. Una volta la garanzia scadeva solo se ti tagliavano la testa. -
Re: chiariamo due cose
- Scritto da: antonio
In un momento di crisi economica con milioni di
disoccupati, diffondere materiale piratato in
rete equivale a sottrarre ulteriori possibilità
di lavoro nel settore dello spettacoloNiente affatto.Questi sono i dati diffusi dai produttori per gli incassi cinematografici di questa settimana in Italia e anche negli Stati Uniti:http://www.mymovies.it/boxoffice/italia/top20/?weekend=06/10/2013Io vedo cifre ampiemante sopra il milione, quindi di cosa stai parlando?Perché uno che fa UN film dovrebbe guadagnare MILIARDI? Me lo spieghi? Me lo spieghi anche perché secondo il tuo punto di vista un medico, CHE SALVA LE VITE UMANE, non guadagna invece migliaia di miliardi per una singola operazione che ha salvato un individuo, cosa che, TI PIACCIA O MEN§O, è infinitamente più importante e moralmente integerrima rispetto a chi pretende di fare soldi per starsene seduto in poltrona ad aspettare che arrivi la gente nel suo videonoleggio, o che si comprino più supporti in modo da pagare il PIZZO alla MAFIA che ti permette di non fare nulla su quei supporti (perché il diritto alla copia privata ce l'hai già per legge a prescindere se paghi la siae o meno, e altri diritti loro non te ne danno)?Ma perché dovremmo finanziare dei PARASSITI?Vuoi fare l'attore?Sei bravo a recitare?Vai a TEATRO e ti fai il sedere OGNI GIORNO come tutti gli attori SERI. E se quel giorno a teatro non ci vai, i soldi non li vedi e RESTI DIGIUNO come tutti quelli che non lavorano, se vuoi mangiare e non lavori te ne vai alla mensa della caritas, ma non vieni a pretendere soldi da ME.A maggior ragione se poi vuoi fare lo snob riccone e nemmeno ti avvicini a chi ti vuole dare dei soldi.Ma quanto schifo fai?Ma poi perché OGGI io ti dovrei pagare per vedere una tua recitazione di MESI, ANNI e DECENNI fa?Sei stato pagato allora? No? Non è un problema mio. Dovevi chiedere a chi ti ha fatto recitare in quel momento.Se chiamo l'idraulico per riparare il lavandino io devo pagarlo subito non posso dire ti pago se qualcuno usa il lavandino, perché, se lo uso o non lo uso, lui i miei soldi se li prende subito. E poi dopo non se li prende più, indipendentemente da quante persone usano il lavandino.Se vuoi i miei soldi vieni a lavorare per me e davanti a me, se no da me non avrai un centesimo e sarai considerato un ladro. La tua immagine proiettata non vale niente, non sei tu che stai lì, è una tua copia virtuale, quindi al massimo pago quella copia virtuale (e non te) con i soldi del monopoli visto che stiamo parlando di un fascio di elettroni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 ottobre 2013 20.32-----------------------------------------------------------
-
-
80 milioni di opere cinematografiche ??
Ma quante opere cinematografiche esistono, in realtà? Contando tutti i film mai realizzati, è già tanto se si arriva a un milione.... gli altri 79 milioni da dove saltano fuori? -
Ragionare alla viceversa.
Come sempre, i giornalisto di P.I. ragionano alla viceversa. Titolano: "una retata all'italiana". E' come dire, per esempio, "un arresto all'italiana" riferendo di un arresto DI LADRI da parte dei Carabinieri. Ma chi volete ancora pendere in giro? E' meglio che cambiate mestiere, non potete passare una vita intera a difendere i ladri.-
Re: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: Carlo
non potete passare una vita intera a difendere i
ladri.intendi i ladri di Stato? no infatti non li difendiamo. Vorremmo che hollywood sparisse dal parlamento. E con lei la siae,univideo e tutti i cugini. In modo da ottenere leggi giuste (o almeno decenti) -
Re: Ragionare alla viceversa.
contenuto non disponibile -
Re: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: Carlo
Come sempre, i giornalisto di P.I. ragionano alla
viceversa. Titolano: "una retata all'italiana".
E' come dire, per esempio, "un arresto
all'italiana" riferendo di un arresto DI LADRI da
parte dei Carabinieri. Ma chi volete ancora
pendere in giro? E' meglio che cambiate mestiere,
non potete passare una vita intera a difendere i
ladri.Dimmi ma la SIAE cosa produce per la nostra nazione (ti do un aiuto: fare il pappone non è un lavoro produttivo). :DEcco un esempio interessante:[code]Vendita online di Libri, eBook, film e musica, Dvd , Cd, Games e ...www.lafeltrinelli.it/[/code]Questo è il link che compare cercando feltrinelli su Google con la descrizione sopra.Significato di vendita:http://www.wordreference.com/definizione/venditaSi parla sempre di vendita e si paga anche molto e con la mia copia non posso fare quello che voglio con la vendita c'è un passaggio di proprietà in questo caso della copia.Vogliono concedere solo l'utilizzo dell'opera? Perchè non scrivono chiaramente nei negozi online <b
Prestito oneroso a tempo indeterminato </b
sarebbe più onesto (invece di scrivere tutto dentro un files nascosto da qualche parte chimato anche EULA).Ovvimente con tutti i problemi di sicurezza e controllo del territorio noi sprechiamo risorse a sequestrare siti dove la maggior parte dei film poi è straniero, il paradosso :Dallora chi è in malafede?-
Re: Ragionare alla viceversa.
grande!
-
-
Re: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: Carlo
Come sempre, i giornalisto di P.I. ragionano alla
viceversa. Titolano: "una retata all'italiana".
E' come dire, per esempio, "un arresto
all'italiana" riferendo di un arresto DI LADRI da
parte dei Carabinieri. Ma chi volete ancora
pendere in giro? E' meglio che cambiate mestiere,
non potete passare una vita intera a difendere i
ladri.Che ne pensi delle imminenti offerte di sky e mediaset ?http://www.tomshw.it/cont/news/mediaset-infinity-contro-sky-river-lo-streaming-piu-atteso/49746/1.html -
Re: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: Carlo
Come sempre, i giornalisto di P.I. ragionano alla
viceversa. Titolano: "una retata all'italiana".
E' come dire, per esempio, "un arresto
all'italiana" riferendo di un arresto DI LADRI da
parte dei Carabinieri. Ma chi volete ancora
pendere in giro? E' meglio che cambiate mestiere,
non potete passare una vita intera a difendere i
ladri.Questi sono i risultati dei miei deliri dopo essermi ingozzato con 50 pandori ed essere diventato 20 volte più obeso di Kim Dotcom. Mi faccio così schifo che quasi quasi prendo la doppietta e mi sparo nel XXXX, così raggiungo quel mafioso strozzino di mio padre e gli porto i vostri saluti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 ottobre 2013 20.06-----------------------------------------------------------
-
-
ma siamo sicuri SICURI?
IL REATO : "causato la fruizione illegale di oltre 80 milioni di opere cinematografiche"80m di film in 2 anni (dice dal 2012. esageriamo a 365*2=730 gg). Aka 109589 film/gg. Ammettendo una striminzita 0,256 Mbit/ a film in upload... serve una banda di 27397 Mbit/s al gg... non e' un po TANTINO? :D-
Re: ma siamo sicuri SICURI?
- Scritto da: bubba
IL REATO : "causato la fruizione illegale di
oltre 80 milioni di opere cinematografiche"Cioè un reato <b
inesistente </b
, e questa è la prova:http://www.studiolegaleargonauta.it/file/ilcodicepenaleitaliano.pdfricerca "fruizione" in tutto il documento0 risultati trovati. -
Re: ma siamo sicuri SICURI?
Ho fatto un po' di conti anche io e tratto delle conclusioni.Finche pe rloro la matematica rimarra' un'opinione sara' impossibile prenderli sul serio......... -
Re: ma siamo sicuri SICURI?
link indicati da loro, non scaricati da loro server.-
Re: ma siamo sicuri SICURI?
- Scritto da: nomathsjust mind
link indicati da loro, non scaricati da loro
server.NO beh, l'articolo parla di "Le Fiamme Gialle di Verona sequestrano due siti dediti alla CONDIVISIONE di oltre 80 milioni di opere, con 240 milioni di accessi. ""(..) fruizione massiva blabla"se faccio un sito di link (come effettivamente e') COME PUO esserci condivisione ,fruizione massiva, diffusione di materiale coperto da copyright e le altre balle in cascata? :)
-
-
-
Io no
"Seguendo i dati diramati dai finanzieri scaligeri, tutti i cittadini italiani (bambini compresi) avrebbero guardato almeno un film su Casacinemas.com negli ultimi 12 mesi".... come da oggetto!-
Re: Io no
- Scritto da: micron
"Seguendo i dati diramati dai finanzieri
scaligeri, tutti i cittadini italiani (bambini
compresi) avrebbero guardato almeno un film su
Casacinemas.com negli ultimi 12 mesi".... come da
oggetto!si chiama statistica. che poi la usino alla XXXXX di cane per "chiagne e fotti" e' un altro discorso.-
Re: Io no
- Scritto da: ...
- Scritto da: micron
"Seguendo i dati diramati dai finanzieri
scaligeri, tutti i cittadini italiani (bambini
compresi) avrebbero guardato almeno un film su
Casacinemas.com negli ultimi 12 mesi".... come
da
oggetto!
si chiama statistica. che poi la usino alla XXXXX
di cane per "chiagne e fotti" e' un altro
discorso.Si chiama balle non statistica !la statistica serve a elaborare i valori non a inventare a pera-
Re: Io no
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: ...
- Scritto da: micron
"Seguendo i dati diramati dai finanzieri
scaligeri, tutti i cittadini italiani (bambini
compresi) avrebbero guardato almeno un film su
Casacinemas.com negli ultimi 12 mesi".... come
da
oggetto!
si chiama statistica. che poi la usino alla
XXXXX
di cane per "chiagne e fotti" e' un altro
discorso.
Si chiama balle non statistica !
la statistica serve a elaborare i valori non a
inventare a
perae quello che in tendevo per "chiagne e fotti". Per i non partenopei, spiego."chiagne"=piangi cioe' lamentantati, di che tutto va male, chiedi aiuto, paventa disastri se non farannno come dici tu, etc."fotti"=scopa, cioe' goditela, approfitta degli altri come hai sempre fatto, sfrutta chiunque, etc. -
Re: Io no
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: ...
- Scritto da: micron
"Seguendo i dati diramati dai finanzieri
scaligeri, tutti i cittadini italiani (bambini
compresi) avrebbero guardato almeno un film su
Casacinemas.com negli ultimi 12 mesi".... come
da
oggetto!
si chiama statistica. che poi la usino alla
XXXXX
di cane per "chiagne e fotti" e' un altro
discorso.
Si chiama balle non statistica !
la statistica serve a elaborare i valori non a
inventare a
perama sei quello vero, leguleio-che-fa-finta-di-essere-tucumcari o uno di cloni-di-leguleio-che-fa-finta-di-essere-tucumcari? qui non ci si capisce piu' ninete.-
Re: Io no
- Scritto da: ...
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: ...
- Scritto da: micron
"Seguendo i dati diramati dai finanzieri
scaligeri, tutti i cittadini italiani
(bambini
compresi) avrebbero guardato almeno un film
su
Casacinemas.com negli ultimi 12 mesi"....
come
da
oggetto!
si chiama statistica. che poi la usino alla
XXXXX
di cane per "chiagne e fotti" e' un altro
discorso.
Si chiama balle non statistica !
la statistica serve a elaborare i valori non a
inventare a
pera
ma sei quello vero,
leguleio-che-fa-finta-di-essere-tucumcari o uno
di
cloni-di-leguleio-che-fa-finta-di-essere-tucumcarioppure leguleio sei tu e hai appena clonato "..." per cercare di confondere le acque... ;)
-
-
-
-
Re: Io no
- Scritto da: micron
"Seguendo i dati diramati dai finanzieri
scaligeri, tutti i cittadini italiani (bambini
compresi) avrebbero guardato almeno un film su
Casacinemas.com negli ultimi 12 mesi".... come da
oggetto!Allora non sei italiano, ma ancora non lo sai !1!11!1! :V -
Re: Io no
Io soooono un nonnino di 93 anni.. Non ho mai avuto un compiuter.... teeeeepossenoammazzà...! -
Re: Io no
- Scritto da: micron
"Seguendo i dati diramati dai finanzieri
scaligeri, tutti i cittadini italiani (bambini
compresi) avrebbero guardato almeno un film su
Casacinemas.com negli ultimi 12 mesi".... come da
oggetto!Non ti preoccupare, tanto per il sindaco di verona (la città dell'operazione) e i suoi sostenitori (tra cui il mangiapandori di poco sotto), il concetto di "italiani" è assai aleatorio...
-
-
Ma non fatemi ridere
"secondo stime della SIAE ammonterebbe a circa 330 milioni di euro - si legge nella nota diramata dalle Fiamme Gialle dopo il sequestro di apparecchiature e domini - con conseguenze negative sul piano occupazionale, ingenti perdite per l'Erario ed inevitabili ripercussioni sull'economia sana del paese."E cavallette, inondazioni, pestilenza, carestia e guerra.MA quale economia sana? sono tutti film stranieri, quindi qui in italia ci sono solo i parassiti-intermediari-papponi della siae. L'unico film ben visto e' il film piratato. Non un soldo a hollywood ed ai papponi siae.-
Re: Ma non fatemi ridere
- Scritto da: ...
"secondo stime della SIAE ammonterebbe a circa
330 milioni di euro - si legge nella nota
diramata dalle Fiamme Gialle dopo il sequestro di
apparecchiature e domini - con conseguenze
negative sul piano occupazionale, ingenti perdite
per l'Erario ed inevitabili ripercussioni
sull'economia sana del
paese."I soliti numeri, le solite cifre. Pensano che tutti quelli che scaricano avrebbero sicuramente uscito soldi. Forse molti scaricano perchè non molti film non valgono il prezzo del biglietto, per vedere oltre al trailer ma poi il film gli fa schifo, visto la crisi senza questa possibilità il film non lo vedevano, le persone preferiscono spendere i pochi soldi che hanno per mangiare, strano ma vero :)
E cavallette, inondazioni, pestilenza, carestia e
guerra.
MA quale economia sana? sono tutti film
stranieri, quindi qui in italia ci sono solo i
parassiti-intermediari-papponi della siae.Infatti parlano di difesa della cultura e poi la maggior parte dei film viene dall'estero, e in molti casi e migliore del nostro cinema. Alla SIAE e compagnia non gli interessa la cultura ma commercio di opere che è molto diverso.
-