Windows Phone 7.5, l’upgrade dell’OS mobile di Redmond anche noto come “Mango” recentemente entrato nella fase conclusiva del suo sviluppo (RTM), è sostanzialmente pronto a debuttare sul mercato: Microsoft annuncia la distribuzione concertata dell’aggiornamento nel giro delle due prossime settimane.
Annuncia la lieta novella il direttore di Windows Phone 7 Brandon Watson: “basta rumor”, dice Watson, “Mango verrà distribuito in appena una o due settimane su Windows Phone”. Redmond non comunica date più specifiche perché i tempi di rilascio di Mango varieranno da smartphone a smartphone.
I singoli produttori di cellulari si prenderanno il tempo che più reputano opportuno per personalizzare il codice del nuovo sistema prima di pingare gli smartphone già in commercio comunicando la disponibilità dell’upgrade, ed è per questo che Watson consiglia agli utenti di non scaricare le build provvisorie distribuite anzitempo e senza autorizzazione.
Se Mango sortirà sulle vendite di Windows Phone gli effetti benefici che a Redmond sperano è una cosa tutta da verificare, così come sono in dubbio le potenzialità dell’OS mobile di diventare il terzo incomodo nel mercato degli smartphone descritto dalle società di ricerca e relative analisi di mercato. Per il momento, Android e iOS occupano i pensieri e le tasche della maggioranza di consumatori presenti e potenziali.
Alfonso Maruccia
-
Flash
Flash.[img]http://consumerist.com/2010/02/06/disgusted_cat.jpg[/img]la policyRe: Flash
- Scritto da: la policy> Flash.> > [img]http://consumerist.com/2010/02/06/disgusted_cE' pachidermico. Meglio HTML5.AnonymousRe: Flash
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: la policy> > Flash.> > > >> [img]http://consumerist.com/2010/02/06/disgusted_c> > E' pachidermico. Meglio HTML5.È Flash. È letame.la policyPer Roberto Pulito
<i> >>Il comunicato Adobe segnala che la vulnerabilità è già stata sfruttata in una serie di attacchi mirati, <b> rivolti ad aziende e agenzie governative </b> . Solitamente ci infetta cliccando sopra un link malevolo, infilato in un semplice messaggio di posta elettronica <<</i> Aziende ed agenzie governative che avrebbero Sys Admin che danno in mano computer desktop a dipendenti et similia settati con account aventi diritti Administrator e non Limitati + senza antivirus?perche' l'exploit dedicato di remote code execution ( e NON di EoP = elevation of privilege) una volta sfruttata la vulnerabilità su Flash Player fallato porti a buon fine l'esecuzione dello shell code di drive by download & <b> autoinstall </b> di malware sul sistema si devono bypassare i mitigating factor anti exploit Buffer & Heap overflow = DEP + ASLR sul browser ( essendo Flash Player figlio del proXXXXX che lo invoca e lo usa = il browser web ) l'account del computer deve essere di tipo Administrator ( altrimenti non si installa nulla con account Limitato) o deve essere cliccato su OK alla richiesta UAC per accedere al registro per installare il malware in kernel mode se si usa WIndows 7 senza account Limitato/Standard + il malware in autoinstall che deriva di conseguenza dall'esecuzione dell'exploit, sempre che lo stesso exploit bypassi Dep + ASLR + UAC deve anche bypassare l'euristica della protezione in tempo reale di sistema dell'Antivirus sarebbe accaduto tutto cio' in queste aziende ed agenzie governative ?grazie per le infoFiberRe: Per Roberto Pulito
- Scritto da: Fiber> <i> >>Il comunicato Adobe segnala> che la vulnerabilità è già stata sfruttata in una> serie di attacchi mirati, <b> rivolti ad> aziende e agenzie governative </b> .> Solitamente ci infetta cliccando sopra un link> malevolo, infilato in un semplice messaggio di> posta elettronica <<</i>> > > Aziende ed agenzie governative che avrebbero Sys> Admin che danno in mano computer desktop a> dipendenti et similia settati con account aventi> diritti Administrator e non Limitati + senza> antivirus?> > perche' l'exploit dedicato di remote code> execution ( e NON di EoP = elevation of> privilege) una volta sfruttata la vulnerabilità> su Flash Player fallato porti a buon fine> l'esecuzione dello shell code di drive by> download & <b> autoinstall </b> di> malware sul sistema si devono bypassare ihun?per eseguire un cmd+tftp, un clone di netcat o un istanza di IE mi servono privilegi amministrativi e superare tutta quella yaddayadda di cose? non mi pare.bubbaRe: Per Roberto Pulito
Non dispongo di queste info tecniche ma in generale Adobe tira in ballo la congiura. Dice che gli aggressori "politicamente motivati", finanziati dallo stato, scovano e sfruttano ogni vulnerabilità senza patch per colpire i computer dei pezzi grossi, più che il nostro.https://threatpost.com/en_us/blogs/nation-state-attackers-are-adobes-biggest-worry-092011Roberto PulitoRe: Per Roberto Pulito
- Scritto da: Fiber> = il browser web ) l'account del computer deve> essere di tipo Administrator ( altrimenti non si> installa nulla con account Limitato) Scusa, tu da quello che scrivi ne sai SICURAMENTE più di me, ma ci sono programmi che si installano anche senza essere Administrator (vedi Google Chrome, per esempio, che su XP si installa nella Documents and settings) ed altri che invece funzionano senza installazione alcuna. Un malware non potrebbe utilizzare questi due metodi?Grazie x la risposta e ciaoFai il login o RegistratiRe: Per Roberto Pulito
- Scritto da: Fai il login o Registrati> - Scritto da: Fiber> > = il browser web ) l'account del computer > deve> > essere di tipo Administrator ( altrimenti> non> si> > installa nulla con account Limitato) > > Scusa, tu da quello che scrivi ne sai SICURAMENTE> più di meROTFL. Mi sa che non conosci Fiber: conoscenze tecniche sotto zero proprio... :(la policyRe: Per Roberto Pulito
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Scusa, tu da quello che scrivi ne sai SICURAMENTE> più di me, ma ci sono programmi che si installano> anche senza essere Administrator (vedi Google> Chrome, per esempio, che su XP si installa nella> Documents and settings) ed altri che invece> funzionano senza installazione alcuna. Un malware> non potrebbe utilizzare questi due> metodi?nella cartella <b> C:Document & Setting /Nome Account/Dati Applicazioni </b> solo l'installer di Chrome ovvero ChromeSetup.exe installa usando un'eccezione alla regola tutti gli altri software una volta installati vengono piazzati nella loro cartella dentro a <b> C:Programmi </b> In C:Document & Setting /Nome Account/Dati Applicazioni di solito vengono piazzati solo i dati dei software come la cache i cookies ed i settaggi per quanto riguarda gli altri browser web ..altri software ci piazzano loro file di setting ,database etc etcgli altri programmi che non necessitano di installazione tramite apposito setup.exe perche' li si scaricano in archivi compressi .zip o 7zip basta che siano decompressi in una cartella piazzata sull'hard disk a tuo piacimento e giustamente funzionano aprendosi in memoria per essere utilizzati facendo doppio click sul loro file .exe un software malevolo (malware) coem uno spyware un keylogger o un Trojan invece non deve solo funzionare ma deve anche autoavviarsi in ram ogni volta assieme al sistema operativo con l'accensione del computer ( come se facessi tu doppio clik sull'exe di un software per aprirlo in ram ed usarlo) + deve anche insidiare tutte le sue componenti ( i files) nel sistema per rendersi ostica la sua rimozione .....quindi per poter fare queste cose l'installer del malware che parte su exploit di remote code execution da una vulnerabilità non fixata ( not patched) come quella su Flash Player necessita di scrivere chiamate Autorun dentro al registro di sistema cosi' come altre chiavi di registro che lo invochino in automatico se è un software malevolo kernel mode e dove in questo modo andrebbe anche ad "offuscarsi" per render difficile la sua rimozione ( scritto in 4 blande parole per evitare termini troppo complessi) cosi' come deve scrivere tutti i suoi files di programma malevolo ( dll .exe etc) & driver ( .sys) e/o servizi malevoli nella root/cartella Windows o su C: In un account con diritti Limitati queste cose sono <b> inibite </b> quindi anche se un exploit di remote code execution su vulnerabilità di flash player o del browser web ad esempio andasse a buon fine eludento DEP + ASLR e portasse ad eseguire una silent installation da remoto, il malware non puo' installarsi sul sistema come nella modalità appena descritta.. considerando poi che anche usando un account Administrator e non uno Limitato le eventuali componenti software malevole ( dll .exe, services etc) che l'installer da remoto del software malevolo starebbe per piazzare sul sistema verrebbero bloccate in real time dalla protezione in tempo reale dell'antivirus sui read dal disco rigido & write al disco rigido grazie alla detection euristica ed alle signature/firme (la classica finestrella di avviso dell'antivirus che compare a video quando rileva e chiede di eliminare o mettere in quarantena) in quest' ultimo caso poi si distinguono Antivirus migliori e peggiori nelle detections su euristica & signature.Ad esempio da comparative indipendenti tedesche ( av-comparatives.org) Antivir di Avira come Avast sono i migliori ..anche nella versione free e tutti con database signature autoaggiornante quotidianamente, senza nessuna interazione da parte dell'utente ( come tutti gli antivirus del resto)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2011 17.12-----------------------------------------------------------FiberRe: Per Roberto Pulito
Ma che lingua devo impostare su Google Translator per tradurre in Italiano corrente 'sto papiro?ruppoloRe: Per Roberto Pulito
> un software malevolo (malware) coem uno spyware> un keylogger o un Trojan invece non deve solo> funzionare ma deve anche autoavviarsi in ram> ogni volta assieme al sistema operativo con> l'accensione del computer E questo chi lo dice? la Noob M$ Guide? non ti e' sufficiente che un programma, avviato una sola volta, mandi il keychain di IE (o la tua pw di paypal, o quel che vuoi) al ladrone di turno?> necessita di scrivere> chiamate Autorun dentro al registro di sistema> cosi' come altre chiavi di registro che lo> invochino in automatico sara' l'ora ... ma.. non ricordo.. uno user (uno del gruppo user) non puo inserire una key per l'autorun (la roba HKLMCurrentVersionRun x capirci, ed equivalente)? Mi sembra che su XP si possa... su Seven,no ?bubbaRe: Per Roberto Pulito
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: Fai il login o Registrati> nella cartella <b> C:Document & Setting> /Nome Account/Dati Applicazioni </b> > lanciando l'installer ChromeSetup.exe non si> installa Google Chrome> .> > Chrome come tutti gli altri software una volta> installati vengono piazzati nella loro cartella> dentro a <b> C:Programmi </b> Ma perché parli senza sapere? Innanzitutto C:Programmi non esiste più da windows xp... La cartella è "C:Program Files", c:programmi è solo un alias, come c:utenti o le cartelle musica, documenti ecc... che è da vista che sono in ingleseE comunque si installa in c:programmi solo se l'account è amministratore, altrimenti aveva ragione l'utente che hai quotato, si installa veramente in c:users..., visto che è una cartella dove ha l'acXXXXX completo, poi mette i collegamenti al desktop e al menù avvio come qualsiasi altro programma...l'utente neanche si accorge che è installato solo per il loro utente e non in c:program filesfunzionano così tutte le applicazioni di google (la prima fu earth) così permette a tutti i dipendenti che non hanno privilegi di amministrazione di installarlo e usarlo, io stesso lo installo sempre quando loggo in un pc dell'università, visto che devo usare applicazioni flash complesse (aka cityville) e il flash di quei pc non viene aggiornato da mesi, almeno quello integrato in chrome funziona perfettamente...pallino pincoE per iOS niente patch?
E chi siamo noi, i parenti poveri?ruppoloRe: E per iOS niente patch?
- Scritto da: ruppolo> E chi siamo noi, i parenti poveri?No...quelli stupidi...sbrotflRe: E per iOS niente patch?
:-D chapeau, mi hai strappato una risata(apple)valerivsRe: E per iOS niente patch?
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: ruppolo> > E chi siamo noi, i parenti poveri?> > No...quelli stupidi...(rotfl)maltoRe: E per iOS niente patch?
- Scritto da: ruppolo> E chi siamo noi, i parenti poveri?No, quelli stupidi.sbrotflRe: E per iOS niente patch?
- Scritto da: ruppolo> E chi siamo noi, i parenti poveri?No, quelli stupidi.sbrotflRe: E per iOS niente patch?
- Scritto da: ruppolo> E chi siamo noi, i parenti poveri?Per il bidone Apple la patch arriva ad ottobre, così finalmente le mogli smetteranno di vedere i remainder del marito anche con l'iSchifo bloccato.Nome e cognomeRe: E per iOS niente patch?
Non hai capito? Voleva fare la battuta, dagli um po di soddisfazione.Luppolo già che ci sei spegni skype che c'è un xss solo per iosSherpyaRe: E per iOS niente patch?
- Scritto da: ruppolo> E chi siamo noi, i parenti poveri?Se non avete le gambe non vi serve rattoppare le suole delle scarpe.ShibaRe: E per iOS niente patch?
No.Per voi niente.Avete ancora i bug di LDAP e i bug sulle password da sistemare su OS X.Occupatevi di quelli.DarwinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 22 09 2011
Ti potrebbe interessare