Web – A pochi mesi di distanza dall’uscita della versione finale di Windows XP, per la rete già circola da qualche giorno un crack capace di eliminare la famigerata e tanto discussa Windows Product Activation (WPA).
Il crack, che alcuni sostengono sia stato sviluppato da un certo Methyd, sproteggerebbe l’ultima versione beta di Windows XP agendo sul registro di sistema. Una volta applicato, il crack elimina sia il limite dei 180 giorni di prova, sia la necessità, per l’utente, di eseguire la tediosa procedura di attivazione del software.
La pagina di Geocities che ospitava il crack per Windows XP è stata visitata, nel giro di pochi giorni, da oltre 10.000 persone.
Microsoft minimizza e sostiene che non è detto che questo schema di protezione sarà mantenuto, così com’è, anche nella versione finale del prodotto. Ma tale eventualità, per i cracker, potrebbe rappresentare soltanto una nuova e seducente sfida.
La WPA, introdotta da Microsoft per impedire le copie casuali dei propri prodotti, costringe di fatto l’utente a farsi rilasciare da Microsoft, attraverso Internet o il telefono, una chiave di attivazione. Si hanno 14 giorni di tempo per effettuare l’operazione, dopodiché il prodotto diviene inutilizzabile.
-
www.pex3.com (sono preoccupato)
Eallora a me quanti anni mi danno con tutti i link rat/trojan/virus che ho? -
LEGALE QUA' E LA'
La caratteristica che più sta disorientando i governi mondiali è l'internazionalità della Rete, anzi la sua trasversalità nazionale:Un cittadino A della Nazione B, che vive nello Stato C, ospita nel suo sito, registrato sotto l'amministrazione dello stato D, e hostato da un cittadino E di nazionalità F, residente nel territorio dello Stato G, che possiede dello spazio Web nella nazione H, del materiale fornito da un suo cliente I, con doppia cittadinanza di L ed M, ma residente nello Stato N...si può continuare - virtualmente - all'infinito; e poi chiedere a Daniel Alter di sbrogliare cortesemente la matassa, e sciogliere l'amletico dubbio: "quale legge applicabile?"Prima o poi i governi si renderanno conto che sono stati sorpassati dalla Storia, in questa occasione: non esistono raccordi legislativi che possano reggere alla corrosione di Internet, nè che riescano a batterla in velocità.Tuttavia... se non tutto il male viene per nuocere, al peggio non c'è mai fine: può anche darsi che qualcosa inventeranno, anche se dovrà vedersela con altrettale valida inventiva, perché Internet è una sfida quotidiana.Ma non si può dire "non mi riguarda".E' una battaglia nella guerra alla libertà, una battaglia da combattere e vincere, perchè ce ne saranno altre, che già si profilano all'orizzonte.Non ci facciamo prendere per stanchezza o distrazione, restiamo vigili e facciamo sentire la nostra voce.Tutte le volte.Con sistemi informatici.In tanti. Sempre.Accettando tutte le sfide e contrastando chi ci ruba la libertà, in nome del proprio profitto.-
Re: LEGALE QUA' E LA'
- Scritto da: alfridus@multimediaclub.org
La caratteristica che più sta disorientando
i governi mondiali è l'internazionalità
della Rete, anzi la sua trasversalità
nazionale:
Un cittadino A della Nazione B, che vive
nello Stato C, ospita nel suo sito,
registrato sotto l'amministrazione dello
stato D, e hostato da un cittadino E di
nazionalità F, residente nel territorio
dello Stato G, che possiede dello spazio Web
nella nazione H, del materiale fornito da un
suo cliente I, con doppia cittadinanza di L
ed M, ma residente nello Stato N...
si può continuare - virtualmente -
all'infinito; e poi chiedere a Daniel Alter
di sbrogliare cortesemente la matassa, e
sciogliere l'amletico dubbio: "quale legge
applicabile?"
...........
Ma non si può dire "non mi riguarda".
E' una battaglia nella guerra alla libertà,
una battaglia da combattere e vincere,
perchè ce ne saranno altre, che già si
profilano all'orizzonte.
Non ci facciamo prendere per stanchezza o
distrazione, restiamo vigili e facciamo
sentire la nostra voce.
Tutte le volte.
Con sistemi informatici.
In tanti.
Sempre.
Accettando tutte le sfide e contrastando chi
ci ruba la libertà, in nome del proprio
profitto.Bello questo messaggio, positivo, incoraggiante...in Italia si può fare qualcosa per tentare di costringere i media a parlare della pericolosa,legge sull'editoria (62/2001)....gli iscritti alla mailing list di SNAIL sono oltre 600.Per info e adesioni visitate questo sito:http://snail.utenti.org/
-
-
Ma quale pericolo... fatemi il favore!
...Daniel Alter, procuratore per la MPAA, ha descritto il DeCSS come un software pericoloso, come un "programma che mette fuori uso i programmi di navigazione per gli aerei o le spie antifumo negli hotel". ...Se viene messo fuori uso un programma di navigazione aerea c'è il rischio che cadano aerei e muoiano delle persone!Se vengono messe fuori uso le spie antifumo negli hotel, in caso di incendio muoiono delle persone!Se viene crakkato il DeCSS non succede proprio un bel niente, altro che pericolo... ma questi si rendono conto di quello che dicono o vengono pagati solo per dire ca22ate!!!-
Re: Ma quale pericolo... fatemi il favore!
- Scritto da: XALC
...
Daniel Alter, procuratore per la MPAA, ha
descritto il DeCSS come un software
pericoloso, come un "programma che mette
fuori uso i programmi di navigazione per gli
aerei o le spie antifumo negli hotel".
...
Se viene messo fuori uso un programma di
navigazione aerea c'è il rischio che cadano
aerei e muoiano delle persone!
Se vengono messe fuori uso le spie antifumo
negli hotel, in caso di incendio muoiono
delle persone!
Se viene crakkato il DeCSS non succede
proprio un bel niente, altro che pericolo...
ma questi si rendono conto di quello che
dicono o vengono pagati solo per dire
ca22ate!!!E' un legale ?Allora viene pagato (e anche tanto) per dire ca22ate ! -
Re: Ma quale pericolo... fatemi il favore!
Se viene messo fuori uso un programma di
navigazione aerea c'è il rischio che cadano
aerei e muoiano delle persone!
Se vengono messe fuori uso le spie antifumo
negli hotel, in caso di incendio muoiono
delle persone!
Se viene crakkato il DeCSS non succede
proprio un bel niente, altro che pericolo...
ma questi si rendono conto di quello che
dicono o vengono pagati solo per dire
ca22ate!!!HAI ragione al 100%, è incredibile, purtroppo è pieno il mondo di farabutti del genere :-( -
Re: Ma quale pericolo... fatemi il favore!
- Scritto da: XALC
...
Daniel Alter, procuratore per la MPAA, ha
descritto il DeCSS come un software
pericoloso, come un "programma che mette
fuori uso i programmi di navigazione per gli
aerei o le spie antifumo negli hotel".
...
Se viene messo fuori uso un programma di
navigazione aerea c'è il rischio che cadano
aerei e muoiano delle persone!
Se vengono messe fuori uso le spie antifumo
negli hotel, in caso di incendio muoiono
delle persone!
Se viene crakkato il DeCSS non succede
proprio un bel niente, altro che pericolo...
ma questi si rendono conto di quello che
dicono o vengono pagati solo per dire
ca22ate!!!
MA che ci hanno preso a tutti per una massa di idioti? Io copio Matrix e cadono gli aerei ?affanculo a quella gente di merda !!
-
-
L'avvocato degli studios di Hollywood..
è un emerito coglione.-
Re: L'avvocato degli studios di Hollywood..
si puo' dire "avvocato"???non rischi di essere bannato ;) ;)- Scritto da: maria
è un emerito coglione.
-
-
Link responsabili
Al di la' di questa questione e' per me ovvio che quando si pubblica un link sul proprio sito si e' responsabili dei materiali ai quali si linka. E questo proprio per la natura ipertestuale del Web.-
Re: Link responsabili
- Scritto da: francesco porta - roma
Al di la' di questa questione e' per me
ovvio che quando si pubblica un link sul
proprio sito si e' responsabili dei
materiali ai quali si linka. E questo
proprio per la natura ipertestuale del Web.Va bene allora rendiamo tutti i motori di ricerca fuori legge!!!! -
Re: Link responsabili
- Scritto da: francesco porta - roma
Al di la' di questa questione e' per me
ovvio che quando si pubblica un link sul
proprio sito si e' responsabili dei
materiali ai quali si linka. E questo
proprio per la natura ipertestuale del Web.secondo me andrebbero vietati solo i link a siti illegali -
Re: Link responsabili
- Scritto da: francesco porta - roma
proprio sito si e' responsabili dei
materiali ai quali si linka. E questo link adesso allora punto informatico è responsabile dei contenuti del sito di cui sopra, secondo te.ma ragionare prima di parlare? -
Re: Link responsabili
- Scritto da: francesco porta - roma
Al di la' di questa questione e' per me
ovvio che quando si pubblica un link sul
proprio sito si e' responsabili dei
materiali ai quali si linka. E questo
proprio per la natura ipertestuale del Web.Abroghiamo gli occhi, e i fotoni, in quanto, se uno scrive un cartellone con materiale illegale per strada, "linkano" il mio cervello a queste informazioni. -
Re: Link responsabili
- Scritto da: francesco porta - roma
Al di la' di questa questione e' per me
ovvio che quando si pubblica un link sul
proprio sito si e' responsabili dei
materiali ai quali si linka. E questo
proprio per la natura ipertestuale del Web.vabè allora provo a rigirare il problema...secondo la legislazione corrente se un tizio mi ferma per strada e mi chiede dove può trovare del fumo e io gli indico una viuzza buia popolata da spacciatori, sono io penalmente responsabile?-
Re: Link responsabili
vabè allora provo a rigirare il problema...
secondo la legislazione corrente se un tizio
mi ferma per strada e mi chiede dove può
trovare del fumo e io gli indico una viuzza
buia popolata da spacciatori, sono io
penalmente responsabile?Hai ragione al 100%.
-
-
Ma semmai è il contrario!! (Re: Link responsabili)
Scusa, fammi capire il tuo ragionamento. Perché chi linka un sito dovrebbe essere anche responsabile dei contenuti linkati?Tu puoi benissimo linkare un sito che parla di video digitale. Se poi questo sito rende disponibili anche dei programmi "illegali", tu cosa c'entri?Esempio: nelle Pagine Gialle ci sono i "link" (indirizzi) ai negozi di tabaccheria. Se poi uno di questi vende delle sigarette di contrabbando, non è mica colpa delle Pagine Gialle!!!Se così fosse, allora tutti i motori di ricerca sarebbero sommersi di cause giudiziarie, visto che tutte le applicazioni pirata si possono trovare attraverso di essi.Certo, poi sta a te non linkare certi materiali. Se linki un sito tipo www.vendobambini.com (non esiste!!!), è chiaro che una parte di responsabilità ce l'hai anche tu...mARCOs- Scritto da: francesco porta - roma
Al di la' di questa questione e' per me
ovvio che quando si pubblica un link sul
proprio sito si e' responsabili dei
materiali ai quali si linka. E questo
proprio per la natura ipertestuale del Web.
-
-
ma chissenefrega
tanto ce ne sono cosi' tante copie in giro per la rete (steganografate nelle immagini, negli header email, nei reply dns) che hanno voglia loro a vietare i link...un nslookup mica e' un link-
Re: ma chissenefrega
Scusa la mia non occasionale ignoranza...ma cos'è un nslookup?Si può esprimere anche in Italiano?Per quel che riguarda la soatanza del tuo intervento, mi spiace di dover dissentire con quanti ritengano che la tecnica dello struzzo possa essere efficace contro gli sciacalli: ancora si racconta degli struzzi spennati tranquillamente in Australia a causa di quel loro stano modo di "nascondersi"; questo, naturalmente, prima che dosse sciolto e disperso il sidacato dei diti che volevano il posto di "nascondini".E fondato quello degli stuzzi che non si sentivano più di andare in giro a culo nudo!- Scritto da: munehiro
tanto ce ne sono cosi' tante copie in giro
per la rete (steganografate nelle immagini,
negli header email, nei reply dns) che hanno
voglia loro a vietare i link...
un nslookup mica e' un link-
Re: ma chissenefrega
- Scritto da: alfridus@multimediaclub.org
Scusa la mia non occasionale ignoranza...
ma cos'è un nslookup?un proggie che ti risolve un nome in ip e viceversa.
Si può esprimere anche in Italiano?afaik no. e' un nome... alternativamente puoi chiamare il celebre virus come "finestre 95"
Per quel che riguarda la soatanza del tuo
intervento, mi spiace di dover dissentire
con quanti ritengano che la tecnica dello
struzzo possa essere efficace contro gli
sciacalli: ancora si racconta degli struzzi
spennati tranquillamente in Australia a
causa di quel loro stano modo di
"nascondersi"; questo, naturalmente, prima
che dosse sciolto e disperso il sidacato dei
diti che volevano il posto di "nascondini".
E fondato quello degli stuzzi che non si
sentivano più di andare in giro a culo nudo!su questo non ci piove, ma che vuoi fare ? la rivoluzione? Sinceramente del DeCSS non me ne puo' fregare di meno (dal punto di vista "illegale") perche' non cracco DVD, e il suo scopo iniziale e' stato dare la possibilita' agli utenti linux di vedere quello che avevano pagato (un film in DVD) visto che nessuno si degnava di fare un adeguato porting. La lungimiranza di questo programmatore 17enne ha permesso di dimostrare la solita affermazione base che Bruce Shneider non si stanca mai di ripetere : "la sicurezza di un algoritmo crittografico sta nella chiave, non nell'algoritmo". Partendo dall'ipotesi che studiare un efficiente algoritmo crittografico non e' un'impresa da 2 giorni (e difatti gli algoritmi che si usano oggi hanno parecchi anni di test di affidabilita' ad algoritmo nudo e documentato) e' perfettamente inutile tentare di nascondere la polvere sotto al tappeto sperando che nessuno la scopra. Si chiama security through obscurity, e ha fallito clamorosamente con il DeCSS, con il pptp e con il GSM (e scusami se e' poco).Guarda caso pero' un ElGamal o un md5 quello non lo craccano con cosi' tanta semplicita'... eppure l'algoritmo e' bello visibile (leggersi i sorgenti di GnuPG)-
Re: ma chissenefrega
Si, ma qua parliamo di libertà di link in generale, con un riferimento a questo episodio, che se non fermato potrebbe rivelarsi come un "precedente" nel prossimo futuro.- Scritto da: munehiro
- Scritto da: alfridus@multimediaclub.org
Scusa la mia non occasionale ignoranza...
ma cos'è un nslookup?
un proggie che ti risolve un nome in ip e
viceversa.
Si può esprimere anche in Italiano?
afaik no. e' un nome... alternativamente
puoi chiamare il celebre virus come
"finestre 95"
Per quel che riguarda la soatanza del tuo
intervento, mi spiace di dover dissentire
con quanti ritengano che la tecnica dello
struzzo possa essere efficace contro gli
sciacalli: ancora si racconta degli
struzzi
spennati tranquillamente in Australia a
causa di quel loro stano modo di
"nascondersi"; questo, naturalmente, prima
che dosse sciolto e disperso il sidacato
dei
diti che volevano il posto di
"nascondini".
E fondato quello degli stuzzi che non si
sentivano più di andare in giro a culo
nudo!
su questo non ci piove, ma che vuoi fare ?
la rivoluzione? Sinceramente del DeCSS non
me ne puo' fregare di meno (dal punto di
vista "illegale") perche' non cracco DVD, e
il suo scopo iniziale e' stato dare la
possibilita' agli utenti linux di vedere
quello che avevano pagato (un film in DVD)
visto che nessuno si degnava di fare un
adeguato porting. La lungimiranza di questo
programmatore 17enne ha permesso di
dimostrare la solita affermazione base che
Bruce Shneider non si stanca mai di ripetere
: "la sicurezza di un algoritmo
crittografico sta nella chiave, non
nell'algoritmo".
Partendo dall'ipotesi che studiare un
efficiente algoritmo crittografico non e'
un'impresa da 2 giorni (e difatti gli
algoritmi che si usano oggi hanno parecchi
anni di test di affidabilita' ad algoritmo
nudo e documentato) e' perfettamente inutile
tentare di nascondere la polvere sotto al
tappeto sperando che nessuno la scopra. Si
chiama security through obscurity, e ha
fallito clamorosamente con il DeCSS, con il
pptp e con il GSM (e scusami se e' poco).
Guarda caso pero' un ElGamal o un md5 quello
non lo craccano con cosi' tanta
semplicita'... eppure l'algoritmo e' bello
visibile (leggersi i sorgenti di GnuPG)
-
-
-
-
PuntoInformatico,perchè non ...
Perchè non mettete il link della PETIZIONE PER IL LINK LIBERO, o le petizioni le fate solo quando avete diretti interessi (legge editoria) ???-
Re: PuntoInformatico,perchè non ...
E tu perché non metti il link alla tua mail, o la mail la metti solo quando hai diretti interessi (ricevere sommari aggratis) ???Felix- Scritto da: Nano
Perchè non mettete il link della PETIZIONE
PER IL LINK LIBERO, o le petizioni le fate
solo quando avete diretti interessi (legge
editoria) ???-
Re: PuntoInformatico,perchè non ...
Possiamo discutere qui, non vedo perchè andare per email.Ah, la mia email non riceve alcun "sommario gratis", e poi non mica lo fate per beneficenza, ma per aumentare le visite, quindi non fate la parte dei missionari per una mail.Ah, spero voi 3 non siate di PI. Lo spero vivamente.- Scritto da: Felix
E tu perché non metti il link alla tua mail,
o la mail la metti solo quando hai diretti
interessi (ricevere sommari aggratis) ???
Felix
- Scritto da: Nano
Perchè non mettete il link della PETIZIONE
PER IL LINK LIBERO, o le petizioni le fate
solo quando avete diretti interessi (legge
editoria) ???
-
-
Re: PuntoInformatico,perchè non ...
- Scritto da: Nano
Perchè non mettete il link della PETIZIONE
PER IL LINK LIBERO, o le petizioni le fate
solo quando avete diretti interessi (legge
editoria) ???E mettilo tu no? Dov'è?-
Re: PuntoInformatico,perchè non ...
E mettilo tu no? Dov'è?Ah IO lo devo sapere?Io di solito leggo PI, e se nell'articolo si parla di una cosa, poi vorrei avere anche il link.
-
-
Re: PuntoInformatico,perchè non ...
- Scritto da: Nano
Perchè non mettete il link della PETIZIONE
PER IL LINK LIBERO, o le petizioni le fate
solo quando avete diretti interessi (legge
editoria) ???Tu perche non metti il link a biancaneve brutto nano?-
Re: PuntoInformatico,perchè non ...
Tu perche non metti il link a biancaneve
brutto nano?http://www.fionline.it/Teatro_Carretto/snowhite/welcome.htm
-
-