Roma – Tra i primi progetti open source ad aver cozzato contro il muro dei brevetti c’è Wine, il famoso software capace di far girare i programmi per Windows sotto Linux. Secondo quanto riportato dal sito australiano Builderau.com , gli sviluppatori del software open source hanno dovuto rinunciare all’implementazione di un’importante funzionalità perché questa è protetta da un brevetto di Borland.
Il problema è sorto nello sviluppo di Winelib, tool incluso in Wine che consente agli sviluppatori di ricompilare le applicazioni Windows così da generare un file binario eseguibile sotto Linux. Questo programma, per funzionare al pieno delle proprie possibilità, deve poter gestire una funzione chiamata structured exception handling (SEH): l’inghippo, però, sta nel fatto che SEH è un brevetto di Borland.
Il problema si era già presentato al team di sviluppo di GCC, il ben noto compilatore free attorno a cui gravita l’intero mondo del software open source: anche in questo caso gli sviluppatori sono stati obbligati a rinunciare a SEH.
“Gli utenti di Wine che vogliono avvalersi di Winelib hanno solo due scelte: rimuovere dal loro codice le strutture SEH o affidarsi a compilatori proprietari, come MSVC di Microsoft”.
La questione solleva forti preoccupazioni da parte del mondo open source, da sempre schierato contro i brevetti software. In particolare, c’è chi sostiene che brevetti cruciali e generici come quello di Borland impediscono ai progetti open source di creare strumenti e applicazioni capaci di competere con quelli proprietari.
“Un progetto open source che deve dipendere da un tool non-free può essere un bel problema in termini di scelta. Molte distribuzioni, come Fedora, per principio scelgono solo software libero”. ha detto a Builder UK Dimitrie Paun, uno degli sviluppatori di Wine. “Questo rallenta il progresso e rappresenta un costo per tutti, ad eccezione di quei pochi colossi aziendali che hanno firmato accordi di cross-licensing”
Update : Danny Thorpe, chief scientist di Borland, ha risposto all’articolo di Builderau.com nel suo blog . In sintesi, egli sostiene che non sia esatto dire che GCC e Winelib non implementino SEH perché questo è un brevetto di Borland: in realtà, afferma Thorpe, Borland ha semplicemente sviluppato una propria versione di SEH per i compilatori Windows: GCC, a suo dire, implementa l’exception handling da moltissimi anni. Thorpe sostiene anche che la versione sviluppata da Borland è assai più efficiente di quella di GCC, ed è costata molti soldi, perciò è giusto che sia protetta da un brevetto: egli ritiene tuttavia che questo brevetto non impedisca a terzi di sviluppare nuove implementazioni o migliorare quelle esistenti.
-
Niente altro da fare
Questi non hanno niente altro da fare nella vita che rompere i maroni agli altri?XileRe: Niente altro da fare
- Scritto da: Xile> Questi non hanno niente altro da fare nella vita> che rompere i maroni agli altri?Di chi parli? Del gautemalteco o di MS ? :$HotEngineRe: Niente altro da fare
Del guatelmatecoXileRe: Niente altro da fare
- Scritto da: Xile> Del guatelmatecoChi di spada ferisce...AnonimoRe: Niente altro da fare
- Scritto da: Xile> Questi non hanno niente altro da fare nella vita> che rompere i maroni agli altri?Dai per scontato che cio' che dice maicrosoft sia vero (prior art), quindi secondo la tua lougica fallace, la parola di un gigante (maicrosoft) vale di più di quella di un singolo.........AnonimoRe: Niente altro da fare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Xile> > Questi non hanno niente altro da fare nella vita> > che rompere i maroni agli altri?> > Dai per scontato che cio' che dice maicrosoft sia> vero (prior art), quindi secondo la tua lougica> fallace, la parola di un gigante (maicrosoft)> vale di più di quella di un singolo.........>Benvenuto sulla terraperfidolupoRe: Niente altro da fare
Con tutti gli sviluppatori che MS ha non la vedo una cosa impossibile il fatto che MS sia riuscita autonomamente a far dialogare le due applicazioni.AnonimoRe: Niente altro da fare
- Scritto da: Anonimo> Con tutti gli sviluppatori che MS ha non la vedo> una cosa impossibile il fatto che MS sia riuscita> autonomamente a far dialogare le due> applicazioni.Quali sviluppatori?M$ ha piu' avvocati, esperti di marketing e pubblicitari che sviluppatori.E non fa che copiare tecnologie dagli altri, psichedelizzarle con 2 bottoni colorati e spacciarle per sue.AnonimoRe: Niente altro da fare
bhe anche microsoft denuncia chi viola i suoi brevetti, non vedo perche' gli altri non possano fare la stessa cosaAnonimoSperiamo che perda tutte e 35 le cause
visto che di farina propria la ns cara ms nn hai mai fatto proprio un bel niente........l'innovazione l'originalita' e la creativita' nn sanno nemmeno dove stiano di casa.....==================================Modificato dall'autore il 19/05/2005 1.28.42martinmystereRe: Speriamo che perda tutte e 35 le cau
- Scritto da: martinmystere> visto che di farina propria la ns cara ms nn hai> mai fatto proprio un bel> niente........l'innovazione l'originalita' e la> creativita' nn sanno nemmeno dove stiano di> casa.....Hmm ma chi era quell'azienda che aveva copiato un design per un suo computer tondo?AnonimoRe: Speriamo che perda tutte e 35 le cause
- Scritto da: martinmystere> visto che di farina propria la ns cara ms nn hai> mai fatto proprio un bel> niente........l'innovazione l'originalita' e la> creativita' nn sanno nemmeno dove stiano di> casa.....> > ==================================> Modificato dall'autore il 19/05/2005 1.28.42Cosa ne sai?lavori in MS? hai mai visitato i loro lab in giro per il mondo? sicuramente sono innovativi sia a livello produzione di prodotti che di acquisizioni.Non hanno bisogno di copiare o rubare infatti le aziende come le teste interessanti vengono acquisite.AnonimoRe: Speriamo che perda tutte e 35 le cau
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: martinmystere> > visto che di farina propria la ns cara ms nn hai> > mai fatto proprio un bel> > niente........l'innovazione l'originalita' e la> > creativita' nn sanno nemmeno dove stiano di> > casa.....> > > > ==================================> > Modificato dall'autore il 19/05/2005 1.28.42> Cosa ne sai?lavori in MS? hai mai visitato i loro> lab in giro per il mondo? sicuramente sono> innovativi sia a livello produzione di prodotti > che di acquisizioni.> Non hanno bisogno di copiare o rubare infatti le> aziende come le teste interessanti vengono> acquisite.Già è vero: è un furto legalizzato....:(Rex1997Re: Speriamo che perda tutte e 35 le cau
> Già è vero: è un furto legalizzato....> :(non ho mai visto dei ladri pagare pre quello che rubanose compri compri, senno' rubideciditio MS compra o MS ruba (pagando???)AnonimoRe: Speriamo che perda tutte e 35 le cau
- Scritto da: Anonimo> Cosa ne sai?lavori in MS? hai mai visitato i loro> lab in giro per il mondo? sicuramente sono> innovativi sia a livello produzione di prodotti > che di acquisizioni.> Non hanno bisogno di copiare o rubare infatti le> aziende come le teste interessanti vengono> acquisite.Non gli ho visto acquisire l'Amiga Inc. prima di fregarsi il concetto di plug'n'play per metterlo in win 95.AnonimoRe: Speriamo che perda tutte e 35 le cau
- Scritto da: Anonimo> Non gli ho visto acquisire l'Amiga Inc. prima di> fregarsi il concetto di plug'n'play per metterlo> in win 95.Altro che concetto, hanno copiato pari pari dalla ROM dell'Amiga 2000 e lo hanno reimplementato sul bus ISA dei PC, e' venuto una cagata ma poi il PCI ha migliorato le cose.AnonimoRe: Speriamo che perda tutte e 35 le cau
> Non gli ho visto acquisire l'Amiga Inc. prima di> fregarsi il concetto di plug'n'play per metterlo> in win 95.> non puoi comprarti una ditta che e' fallita e con il marchio amiga MS non ci faceva un cazzo...AnonimoRe: Speriamo che perda tutte e 35 le cause
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: martinmystere> > visto che di farina propria la ns cara ms nn hai> > mai fatto proprio un bel> > niente........l'innovazione l'originalita' e la> > creativita' nn sanno nemmeno dove stiano di> > casa.....> > > > ==================================> > Modificato dall'autore il 19/05/2005 1.28.42> Cosa ne sai?lavori in MS? hai mai visitato i loro> lab in giro per il mondo? sicuramente sono> innovativi sia a livello produzione di prodotti > che di acquisizioni.> Non hanno bisogno di copiare o rubare infatti le> aziende come le teste interessanti vengono> acquisite.La prima versione del vecchio DOS comprata per una miseria da un poveraccia data in licenza all'IBM per fior di dollaroni. Te la ricordi questa? La razzia al PARC ti dice niente?:DAnonimoRe: Speriamo che perda tutte e 35 le cause
- Scritto da: martinmystere> visto che di farina propria la ns cara ms nn hai> mai fatto proprio un bel> niente........l'innovazione l'originalita' e la> creativita' nn sanno nemmeno dove stiano di> casa.....> > ==================================> Modificato dall'autore il 19/05/2005 1.28.42Guarda che è pure merito della Microsoft che puoi scrivere queste stronzate, trollone dei miei stivali.AnonimoRe: Speriamo che perda tutte e 35 le cau
> - Scritto da: martinmystere> > visto che di farina propria la ns cara ms nn hai> > mai fatto proprio un bel> > niente........l'innovazione l'originalita' e la> > creativita' nn sanno nemmeno dove stiano di> > casa.....>> Guarda che è pure merito della Microsoft che puoi> scrivere queste stronzate, trollone dei miei> stivali.Azz, allora la Microsoft ha inventato pure l'Internet?Oppure ti riferisci al meraviglioso ASP?RiotRe: Speriamo che perda tutte e 35 le cau
> Guarda che è pure merito della Microsoft che puoi> scrivere queste stronzate, trollone dei miei> stivali.Se ti riferisci a internet (protocolli) hai fatto popo fuori.Se ti riferisci ai browser grafici ... non li ha fatti microsoftSe ti riferisci all'ASP...se non c'era, il forum PI lo poteva fare anche in PHP.Se ti riferisci al SO... se non ci fosse Win si potrebbe scrivere anche con MacOSX, Linux etc...A cosa ti riferisci????PS: non sono colui che criticavi nel tuo postAnonimoRe: Speriamo che perda tutte e 35 le cau
- Scritto da: Anonimo> Guarda che è pure merito della Microsoft che puoi> scrivere queste stronzate, trollone dei miei> stivali.AhahahEd Amiga, Atari ST, Apple?E tutti i sistemi operativi che hanno preceduto le porcate di M$? E tutti i sistemi alternativi? Guarda che non esiste solo M$...Poi dove lo metti Tim Berners Lee e tutti gli hacker che hanno inventato i protocolli su cui si basa Internet?Micro$oft non ha inventato nessuno di questi protocolli ed all'inizio voleva farsi la sua Internet privata MSN che e' poi naufragata... E Micro$oft e' approdata su Internet portandosi dietro tutte le sue porcate.E queste hanno portato delle aberrazioni come jscript, frontpage, explorer e tutti i siti fuori standard e visibili solo coi suoi browser fuori standard.Se c'e' un luogo in cui Micro$oft e' un cancro dove rovina tutto cio' che tocca, quello e' proprio internet.__Mr. MechanoMechanoRe: Speriamo che perda tutte e 35 le cau
> Guarda che non esiste solo M$...> Lo so ma qualcuno dice ugualmente che è monopolista.Forse sono ignoranti non conoscono il significato della parola.AnonimoRe: Speriamo che perda tutte e 35 le cau
> Ed Amiga, Atari ST, Apple?> tranne apple tutte fallite> E tutti i sistemi operativi che hanno preceduto> le porcate di M$? E tutti i sistemi alternativi?> Guarda che non esiste solo M$...> meno male che qualcuno lo dicesenno' davvero si sarebbe cominciato a credere che sta storia del monopolio e dell'assenza di scelta fosse vera> Poi dove lo metti Tim Berners Lee e tutti gli> hacker che hanno inventato i protocolli su cui si> basa Internet?> al loro postonon e' che chi si compra BMW pensa di ringraziare chi ha inventato la ruota...quello vuole i sedili in pellesai cosa gliene frega del resto?> Micro$oft non ha inventato nessuno di questi> protocolli ed all'inizio voleva farsi la sua> Internet privata MSN che e' poi naufragata... E> Micro$oft e' approdata su Internet portandosi> dietro tutte le sue porcate.> sbagliatonon conoscete l'unica vera virtu di Bill Gatesla pazienzaMS Network e' diventata xbox livee' entrata nelle case sotto false spoglie, ma sempre quella e' l'idea> E queste hanno portato delle aberrazioni come> jscript, frontpage, explorer e tutti i siti fuori> standard e visibili solo coi suoi browser fuori> standard.> e qui ancora ti sbagli IE 4 all'epoca era il piu aderente agli standard come motore di renderingfuori standard erano le applet front page, che nessuno ti obbligava ad usarepurtroppo nell'hype di internet e della new economy tutti si sono messi a fare quello che NON era il loro mestiere, ovvero "progettare" (ma quando mai?????) siti web> Se c'e' un luogo in cui Micro$oft e' un cancro> dove rovina tutto cio' che tocca, quello e'> proprio internet.alloraun giorno internet gira grazie a unix e linux e MS non conta un cazzoun altro giorno ha il potere di rovinarlaeppure cose come ASP ad esempio, son ben progettate e hanno resistito a lungomolto meglio che l'hacking continuo che si fa con php che tutto e' tranne un buon progetto funziona, ma con questo concetto anche una cariola con 4 ruote puo' essere un automobileAnonimoSe MS perde la causa è un bene?
Se la simpatica Ms domani paga, si compra il brevetto, poi che succede?Quasiasi programma che usa lo stesso principio di Excel è a rischio o si arrichisce solo il guatemalteco?carbonioRe: Se MS perde la causa è un bene?
Boh tanto qui non siamo in America, pensiamo solo a non far passare i brevetti.- Scritto da: carbonio> Se la simpatica Ms domani paga, si compra il> brevetto, poi che succede?> Quasiasi programma che usa lo stesso principio di> Excel è a rischio o si arrichisce solo il> guatemalteco?AnonimoRe: Se MS perde la causa è un bene?
> Boh tanto qui non siamo in America, pensiamo solo> a non far passare i brevetti.Quoto, e spero che a vincere sia il Guatemalteco così come gli altri 35 che sono in causa (anche se la vedo molto dura), e senza accordi extra-giudiziari ma con una sentenza vera.Lo so che è pura utopia ma spero che la causa sia stata intentata per una ragione 'ideologica' (far rivalere il proprio brevetto) piuttosto che puramente per soldi, perché nel primo caso magari porterebbe la MS a pensarci un minuto prima di spingere per i brevetti in Europa (L'ho già detto che è utopia, no?)francescor82Re: Se MS perde la causa è un bene?
- Scritto da: francescor82> > Boh tanto qui non siamo in America, pensiamo> solo> > a non far passare i brevetti.> > Quoto, e spero che a vincere sia il Guatemalteco> così come gli altri 35 che sono in causa (anche> se la vedo molto dura), e senza accordi> extra-giudiziari ma con una sentenza vera.> Lo so che è pura utopia ma spero che la causa sia> stata intentata per una ragione 'ideologica' (far> rivalere il proprio brevetto) piuttosto che> puramente per soldi, perché nel primo caso magari> porterebbe la MS a pensarci un minuto prima di> spingere per i brevetti in Europa (L'ho già detto> che è utopia, no?)A parte l'utopia, il guatemalteco ha sicuramente almeno 500 milioni di ottime ragioni teologiche.AnonimoMa guarda...
Che strano, violazione dal 1992 e rivendicazione nel 2005, con ricompensa su numero di prodotti venduti, ma guarda che strano. Queste cose meritano la galera, voglio vedere come proverà a dimostrare (sempre che in America sia necessario) che ha scoperto dopo 13 anni l'esistenza di quella caratteristica...AnonimoRe: Ma guarda...
> Che strano, violazione dal 1992 e rivendicazione> nel 2005, con ricompensa su numero di prodotti> venduti, ma guarda che strano. Queste cose> meritano la galera, voglio vedere come proverà a> dimostrare (sempre che in America sia necessario)> che ha scoperto dopo 13 anni l'esistenza di> quella caratteristica...Con il fatto che il sorgente di Office è chiuso, non puoi avere una prova immediata sull'uso o meno di una certa tecnica all'interno della suite, e devi ricorrere ad un po' di test e di reverse engineering, magari anche solo dopo che ti è venuto il sospetto.E comunque 13 anni sono troppi. :-D Avrei capito anche 5 anni, ma qui mi suona strano.francescor82Re: Ma guarda...
- Scritto da: francescor82> Con il fatto che il sorgente di Office è chiuso,> non puoi avere una prova immediata sull'uso o> meno di una certa tecnica all'interno della> suite, e devi ricorrere ad un po' di test e di> reverse engineering, magari anche solo dopo che> ti è venuto il sospetto.Mi pare si parli di una caratteristica che non richiede troppo reverse ingeneering...AnonimoRe: Ma guarda...
> Mi pare si parli di una caratteristica che non> richiede troppo reverse ingeneering...Nell'articolo non ne parla, hai altre fonti?Comunque il mio era un discorso più generale, infatti ho aggiunto che 13 anni prima di lanciare la denuncia sono stati troppi.francescor82Re: Ma guarda...
hai ragione, microsoft meritava la galera quando ha lasciato diffondere sui dispositivi embedded di terze parti il fs fat32 salvo poi richiedere il pagamento delle royalties dopo anniAnonimoRe: Ma guarda...
- Scritto da: Anonimo> hai ragione, microsoft meritava la galera quando> ha lasciato diffondere sui dispositivi embedded> di terze parti il fs fat32 salvo poi richiedere> il pagamento delle royalties dopo anniTutti quelli che cercano di spillare soldi in questo modo la meriterebberoAnonimoBasta sentenze e cause!
Bill non è certo un santo, ma la sono stufo di vedere gente che vive rubacchiando agli altri. Perchè sto qua cosa credete che stia facendo? Sta cercando di fregarsi un po' di grana. Domani mattina mettiamoci tutti ad inviare plichi a m$ con idee, progetti, pezzi di codice. Poi aspettiamo qualche anno, e chiediamo 2 dollari per licenza venduta. Mica scemo il tipo!Già con i brevetti è una stronzata fregare i soldi alle altre sw house, ma addirittura senza brevettare mi sembra una presa in giro: vengo da te, ti propongo qualcosa che non ti interessa (magari perchè lo hai già in sviiluppo) e quando finisci di sviluppare ti vengo a chiedere il conto!radelRe: Basta sentenze e cause!
- Scritto da: radel> Bill non è certo un santo, ma la sono stufo di> vedere gente che vive rubacchiando agli altri.> Perchè sto qua cosa credete che stia facendo? Sta> cercando di fregarsi un po' di grana. Chissa' da chi ha imparato?Chissa' chi e' stato il primo a brevettare il click del mouse o a brevettare il concetto di pulsante per minimizzare una finestra?Questo qualcuno, che ha pensato di difendersi dalla concorrenza e consolidare il proprio monopolio proteggendolo con brevetti farsa ora merita di subire il piu' bieco dei contrappassi.> Domani> mattina mettiamoci tutti ad inviare plichi a m$> con idee, progetti, pezzi di codice. Poi> aspettiamo qualche anno, e chiediamo 2 dollari> per licenza venduta. Sarebbe proprio da fare. Cosi' almeno decideranno una volta per tutte che i brevetti sul software sono solo una porcheria che serve solo ad estorcere denaro nelle aule dei tribunali.AnonimoRe: Basta sentenze e cause!
Si ma è nche vero che Microsoft si è costruita un impero su furti di idee altrui quindi non è neanche impossibile che stò ragazzo abbia ragioneAnonimoRe: Basta sentenze e cause!
Se sei stufo di gente che vive rubando non usare più prodotti Microsoft. I pochi che non sono fatti di codice rubato sono comunque idee rubate.hoffE' cosi importante che MS vinca/perda ?
> Se la simpatica Ms domani paga, si compra il> brevetto, poi che succede?> Quasiasi programma che usa lo stesso principio di> Excel è a rischio o si arrichisce solo il> guatemalteco?Il brevetto non si puo' comprare perche' non esiste (cosi' ho capito, ne' il ragazzo ne' ms lo hanno brevettato), ed ormai credo sia tardi per pensarci a posteriori.Cosa augurarsi ?Ovviamente che vinca quello che ha ragione !(cosa impossibile da stabilirsi per noi che non abbiamo elementi di giudizio in proposito... Vi INVITO quindi a risparmiarvi i vostri atti di accusa a questa o quell'altra parte ;) )Siccome vivo in un mondo reale e non sempre la ragione ha la meglio, credo che cmq vada non cambiera' molto.Al limite il ragazzo diventera' ricco (inoltre... vuoi che non ci sia qualche altra Microsoft a cui richiedere risarcimento danni ?) ma la tecnologia sara' cmq libera da brevetti (x quanto detto sopra) ed utilizzabile a discrezione delle softw.house.Nel caso peggiore il ragazzo ricevera' offerte che non potra' rifiutare (comprese le minacce) per cedere a qualche grossa azienda la sua idea... ma e' una possibilita' remota.P.S..Per rivendicare il PRIMATO di un invenzione non bisogna solo incominciare a pensarci per primi, ma bisogna arrivarci per primi.Se il ragazzo avesse brevettato la sua idea, Microsoft nel 90 sarebbe stata costretta a comprarsela (se voleva continuare ad usare quella tecnica gia' allo studio)Ulteriore assurdo dei brevetti :( (ed in senso lato anche del primato del diritto d'autore)Nel mondo della matematica (ma anche ricerca teorica) quando degli scienziati arrivano "quasi" congiuntamente alle stesse conclusioni, si usano gli appunti dei loro studi per stabilire se la ricerca sia stata indipendente e non influenzata dagli studi degli altri scienziati. (preservando in questo modo colui o coloro che maggiormente si sono impegnati)Capita quindi che la paternita' di un'idea/teorema sia attribuita a piu' persone.AnonimoRe: E' cosi importante che MS vinca/perd
- Scritto da: Anonimo> Il brevetto non si puo' comprare perche' non> esiste (cosi' ho capito, ne' il ragazzo ne' ms lo> hanno brevettato), ed ormai credo sia tardi per> pensarci a posteriori.Il brevetto esiste (5,701,400), ma è stato richiesto nel 1995, non so quali sono le regole in questi casi...AnonimoRe: E' cosi importante che MS vinca/perd
Si in effetti dei brevetti ci sono, questi sono i soli che appartengono a Carlos Armando Amado (prima in Guatemala e poi Miami):--------------------------------------------------------------------------------------United States Patent 5701400Method and apparatus for applying if-then-else rules to data sets in a relational data base and generating from the results of application of said rules a database of diagnostics linked to said data sets to aid executive analysis of financial dataIssued on December 23, 1997AbstractA system for applying artificial intelligence technology to data stored in databases and generates diagnostics that are user definable interpretations of information in the database. The diagnostics are stored in a database which can be queried with downdrilling to the associated data which generated the diagnostic. A set of bidirectional links is maintained between selected data items in the first database and the corresponding diagnostics in the second database. The system acts as an information compiler in developing a map of the raw data dimension into the structured dimension of intelligent interpretation of the data in the diagnostic database. --------------------------------------------------------------------------------------e poi --------------------------------------------------------------------------------------United States Patent 5537590Apparatus for applying analysis rules to data sets in a relational database to generate a database of diagnostic records linked to the data setsIssued on July 16, 1996AbstractThis invention addresses the need to map information from databases and reports to a new dimension of structured, intelligent interpretations or diagnostics of that information, and then querying in a coordinated manner both the original information and the resultant diagnostics databases. The invention combines elements currently available in decision support tools, programming languages and expert system building tools. First, querying mechanisms for the information in reports and databases is provided. Second, both a test processing engine and an Expert System run a set of if-then-else tests and expert rules on said information, and the resulting coded diagnostics are stored in a diagnostics database. In a simple implementation, first, the information database contains a single flat database file, second each if-then-else test compares particular data items in this file against other data items or against absolute values and, if true, generates one or more data pairs containing the test identifier and each one of the data item identifiers involved in the test. The invention is completed, third, by a querying engine and a EIS-like reporting system, both capable of structuring, filtering, linking and querying in a coordinated manner both the original information and the resultant diagnostics databases, and capable of building reports. --------------------------------------------------------------------------------------Se venisse dimostrata l'attinenza con Excel bisognerebbe dimostrare anche che (essendo il brevetto successivo all'implementazione di MS) Amado ci stesse lavorando PRIMA di MS e che avesse un prodotto finito PRIMA di MS.Ma soprattuto che nessun altro sia arrivato prima di questi signori !AnonimoNegli anni 70, gli Squallor...
... avevano già capito tutto e cantavano- Guatemala, Guatemala... maremma maiala!..AnonimoM$: i brevetti sono "cosa nostra"
Voglio proprio vedere cosa riusciranno a fare contro il colosso M$ adesso che ha deciso di incentrare la sua stategia di mercato sui brevetti piuttosto che sui prodotti.:DAnonimoRe: M$: i brevetti sono "cosa nostra"
- Scritto da: Anonimo> Voglio proprio vedere cosa riusciranno a fare> contro il colosso M$ adesso che ha deciso di> incentrare la sua stategia di mercato sui> brevetti piuttosto che sui prodotti.> > :DBeh se non innova e continua a vendere a caro prezzo la stessa fuffa, pian piano perdera' molto mercato.Combattere contro l'opensource e' impossibile anche coi brevetti, e' come voler debellare tarme o cimici o contro le zanzare. L'uomo ancora non c'e' riuscito e non ci riuscira' mai.Puoi mettere tende e zanzariere attorno al tuo business ma puoi arginarle solo nella tua area d'intervento.Intanto i governi vogliono standard ed interoperabilita'.Qualcuno ha visto la nuova pubblicita'?Microsoft you can't do anything you like!AnonimoRe: M$: i brevetti sono "cosa nostra"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Voglio proprio vedere cosa riusciranno a fare> > contro il colosso M$ adesso che ha deciso di> > incentrare la sua stategia di mercato sui> > brevetti piuttosto che sui prodotti.> > > > :D> > Beh se non innova e continua a vendere a caro> prezzo la stessa fuffa, pian piano perdera' molto> mercato.Si ma se brevetto idee, rantoli, visioni e speranze nessuno potra' fare nulla senza incappare in qualche modo in uno dei suoi brevetti.> Combattere contro l'opensource e' impossibile> anche coi brevetti, e' come voler debellare tarme> o cimici o contro le zanzare. L'uomo ancora non> c'e' riuscito e non ci riuscira' mai.Gli sviluppatori open hanno i soldi per brevettare le loro idee?no!allora ci pensera' M$ al posto loro.> Intanto i governi vogliono standard ed> interoperabilita'.E vabbhe! quello che voglio veramente i politici e' ben altro e le multinazionali sono solite soddisfarle :(> Qualcuno ha visto la nuova pubblicita'?> > Microsoft you can't do anything you like!AnonimoFirst-to-file e tutto passerà...
Uno dei motivi per cui Microsoft vuole che il padre di un invenzione sia colui che la brevetta per primo.E che cacchio!Così finalmente potranno rastrellare le idee altrui senza che spuntino questi maledetti rompiscatole...;)miomaoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 mag 2005Ti potrebbe interessare