Microsoft intende fare appello per la multa da 290 milioni inflitta da una corte statunitense per violazione di brevetto. L’azienda di Redmond aveva utilizzato nelle versioni 2003 e 2007 di Word uno strumento per creare fogli XML personalizzati la cui paternità era però attribuibile alla software house canadese i4i .
Gli avvocati di BigM hanno presentato un’istanza per richiedere che undici giudici della Corte di Appello Federale rivedano il caso, nella speranza di ribaltare la decisione presa a dicembre, che tra l’altro vieterebbe la vendita dei prodotti incriminati a partire da lunedì 11 gennaio.
Office 2010 è immune da pericoli di questo genere, tuttavia la decisione di ricorrere in appello è stata determinata, secondo il portavoce di Microsoft Kevin Kutz, dall’ingente somma da versare come compenso e soprattutto dal fatto che possa costituire un pericoloso precedente: “Siamo preoccupati – ha dichiarato Kutz – che la decisione indebolisca l’autorità dei giudici nell’applicare misure adeguate nel corso di processi simili in futuro”.
Giorgio Pontico
-
Alternative?
Appurato che: Facebook se ne fotte della privacy, ma molti si infognano dentro allegramente e prima o poi vogliono trascinarci anche te, "così stiamo in contatto"... non c'è qualche alternativa decente (a parte non iscriversi proprio) prima che sia troppo tardi e non essere su FB diventi l'equivalente di non avere il telefono? :'(Orkut? Friendser? Fanno tutti schifo?Siamo già al punto che tutti i siti con un "condividi" hanno la loro iconcina per condividere su Facebook, perfino le aziende si infilano lì per farsi pubblicità...ArghRe: Alternative?
> prima che sia troppo tardi e non essere su FB diventi l'equivalente di non avere il telefono?embossRe: Alternative?
- Scritto da: Argh> Appurato che: Facebook se ne fotte della privacy,> ma molti si infognano dentro allegramente e prima> o poi vogliono trascinarci anche te, "così stiamo> in contatto"... non c'è qualche alternativa> decente (a parte non iscriversi proprio) prima> che sia troppo tardi e non essere su FB diventi> l'equivalente di non avere il telefono?> :'(Senza telefono si vive benissimo!Senza FB si vive ancora meglio.> Orkut? Friendser? Fanno tutti schifo?> Siamo già al punto che tutti i siti con un> "condividi" hanno la loro iconcina per> condividere su Facebook, perfino le aziende si> infilano lì per farsi> pubblicità...Appunto. Tutta una presa per i fondelli.Impara che le persone che non puoi guardare negli occhi non esistono e vivrai molto meglio.panda rossaRe: Alternative?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Argh> > Appurato che: Facebook se ne fotte della> privacy,> > ma molti si infognano dentro allegramente e> prima> > o poi vogliono trascinarci anche te, "così> stiamo> > in contatto"... non c'è qualche alternativa> > decente (a parte non iscriversi proprio) prima> > che sia troppo tardi e non essere su FB diventi> > l'equivalente di non avere il telefono?> > :'(> > Senza telefono si vive benissimo!> Senza FB si vive ancora meglio.> > > Orkut? Friendser? Fanno tutti schifo?> > Siamo già al punto che tutti i siti con un> > "condividi" hanno la loro iconcina per> > condividere su Facebook, perfino le aziende si> > infilano lì per farsi> > pubblicità...> > Appunto. Tutta una presa per i fondelli.> Impara che le persone che non puoi guardare negli> occhi non esistono e vivrai molto> meglio.ahhrg e tu dunque saresti frutto della mia fantasia? Nooooo mi eri simpatico!Cerchero' di smettere di mangiare pesante che ogni mattina mi invento di partecipare a "discussioni in forum" ... ops scusate, non so se la frase virgolettata ha senso... ops parlo da solo... toh ma in casa mia c'e' una cucina?ostregaRe: Alternative?
- Scritto da: ostrega> > ahhrg e tu dunque saresti frutto della mia> fantasia? Nooooo mi eri> simpatico!E adesso te ne accorgi che io non sono una persona ma un bot?panda rossaRe: Alternative?
- Scritto da: Argh> prima> che sia troppo tardi e non essere su FB diventi> l'equivalente di non avere il telefono?> :'(Io del telefonino non sapevo che farmene, poi me ne hanno regalato uno, anni fa, per Natale e mi è toccato tenerlo. Ma medito sempre di disfarmene, prima o poi.Per fortuna nessuno mi può "regalare" un account su FB!DrummerRe: Alternative?
- Scritto da: Drummer> Per fortuna nessuno mi può "regalare" un account> su> FB!Non esserne troppo sicuro! ò_òXDMarshQuante stupidaggini
Facebook è un guscio vuoto, di persone povere e sole, che preferiscono un pagina piena di falsi amici al posto di un bicchiere di vino in compagnia.Solo un imprudente espone la propria vita agli altri senza ritegno, oppure una persona estremamente sola e bisognosa di affetto.350.000.000 di persone "sole", questo è un dato certo.Innovazione ? Esaltazione digitale delle solitudine.In mezzo a questo esite una miserirrima quantità di amicizie vere e cose buone che nasceranno, dal letame nascono anche fiori non dimentichiamolo.Per intanto gustiamo i pietosi maniaci che passano il loro tempo (anche lavorativo), aggiornando il loro penoso profilo in rete.Poveretti, se "siete" non avete bisogno di affermarlo continuamente su una pagina web !Facebook è una soddisfazione da poveri di spirito e deboli di carattere.Giuseppe RossiRe: Quante stupidaggini
Le idee sono fatte per essere cambiate.Anni fa chi usava il computer e, magari chattava, era visto come una persona con parecchi problemi legati al sapere socializzare.Ma le tendenze sono cambiate. I social network con tutti i loro iscritti ne sono la prova più evidente.user0Re: Quante stupidaggini
- Scritto da: user0> Le idee sono fatte per essere cambiate.> Anni fa chi usava il computer e, magari chattava,> era visto come una persona con parecchi problemi> legati al sapere> socializzare.> Ma le tendenze sono cambiate. I social network> con tutti i loro iscritti ne sono la prova più> evidente.sono la prova piu' evidente che la gente non sappia neanchecosa voglia dire socializzare. Gli basta dire "mi piace", "non mi piace", che è convinta di socializzare. Poi se sul pianerottolo di casa trova il vicino neanche lo saluta.... Facebook si sgonfierà presto così prima di lui Myspace... qualche anno e non ne sentiremo piu' il bisogno... chissà forse perchè impareremo a socializzare veramente.EnryRe: Quante stupidaggini
Infatti! Il bisogno di socializzare se solo vincolato all'utilizzo di un computer non rappresenta una vera e propria necessità.user0Re: Quante stupidaggini
- Scritto da: Enry> chissà forse perchè impareremo a> socializzare> veramente.Mi dicevano le stesse cose quando usavo i Newsgroup.Poi le chat.Poi i forum.Poi i blog.Poi FB.Non c'è niente da fare, per quanto pervasivo diventi l'uso del PC, ci sarà sempre gente che "ai miei tempi era meglio".gerryRe: Quante stupidaggini
guarda che invece eì' proprio cosi' e'peggiorata la situazione... ora e' a livello globaleasdRe: Quante stupidaggini
Pienamente d'accordo! (anonimo)PianetinoRe: Quante stupidaggini
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Facebook è un guscio vuoto, L'innovazione, le nuove idee, le tendenze sono spesso fatte da un guscio vuoto.Questo man mano che cresce tende a riempirsi e ad ingrossarsi e a diventare sociale e fare tendenza.Mi ricordo di quelli come te che all'inizio dell'epoca del GSM si ribellavano perché pensavano che fosse inutile avere con se un cellulare per essere rintracciati ovunque.Avevano paura per la propria privacy.Telecom si faceva problemi sulla leicità del mezzo legato alle possibili implicazioni legate alla rintracciabilità delle persone (e se lui la chiama mentre sta dall'amante??? questa ci denuncia per violazione della privacy).Per non parlare dell'SMS li si che si ride veramente, me lo ricordo come fosse ieri le affermazioni di alcuni top manager.ESSSEMMEche? ma chi è quell'idiota che spenderebbe 100 lire per spedire un messaggio di soli 160 caratteri quando può telefonare???Ora chi metterebbe in dubbio il sucXXXXX di entrambe questi mezzi che alla stregua di facebook permettono di "mettere in contatto" e quindi socializzare senza necessariamente prendersi una birra insieme o chiacchierare allegramente?Conosco 2 o 3 persone che vivono senza cellulare... dicono di vivere la vera vita e di stare bene. Può essere vero, ma molto dipende da cosa si intenda per vera vita, di sicuro non è la socializzazione perché questi tipo non hanno molti rapporti sociali "sono soli" e passano la vita davanti alla TV oppure telefonando a trasmissioni telefoniche :'(Mi spiace per loro ma diventa veramente difficile puntare alla socializzazione usando mezzi obsoleti mentre il mondo va in un altra direzione.Io uso tutto ciò che è tecnologico perche sono un informatico da 20 anni e non spetto mai di aggiornarmi su tutto.FB mi ha permesso di tenere i contatti con gente che non vedevo da secoli e che per motivi vari avevo difficolta a sentire o reincontrare.FB mi ha permesso di farmi una birra con vecchi amici organizzandoci via FB stesso, molto piu semplice che telefonare e mettersi daccordo con 10 realtà diverse con orari diversi e problemi lavorativi/familiari diversi.Privacy?Veramente non conosco nessuno che usa FB per scrivere cose segrete, lo usano/uso per condividere ciò che comunque condividerei con gli amici se potessi avere il tempo di vederli giornalmente.Ma dimmi, secondo te, visto che non conosci il mezzo, quali sono queste informazioni cosi segrete che vieni costretto a condividere contro la tua volonta?quotaRe: Quante stupidaggini
quotone.. condivido tutto sino all'ultimo ascii ;)- Scritto da: quota> - Scritto da: Giuseppe Rossi> > Facebook è un guscio vuoto, > > L'innovazione, le nuove idee, le tendenze sono> spesso fatte da un guscio> vuoto.> Questo man mano che cresce tende a riempirsi e ad> ingrossarsi e a diventare sociale e fare> tendenza.> > Mi ricordo di quelli come te che all'inizio> dell'epoca del GSM si ribellavano perché> pensavano che fosse inutile avere con se un> cellulare per essere rintracciati> ovunque.> Avevano paura per la propria privacy.> Telecom si faceva problemi sulla leicità del> mezzo legato alle possibili implicazioni legate> alla rintracciabilità delle persone (e se lui la> chiama mentre sta dall'amante??? questa ci> denuncia per violazione della> privacy).> Per non parlare dell'SMS li si che si ride> veramente, me lo ricordo come fosse ieri le> affermazioni di alcuni top> manager.> ESSSEMMEche? ma chi è quell'idiota che> spenderebbe 100 lire per spedire un messaggio di> soli 160 caratteri quando può> telefonare???> Ora chi metterebbe in dubbio il sucXXXXX di> entrambe questi mezzi che alla stregua di> facebook permettono di "mettere in contatto" e> quindi socializzare senza necessariamente> prendersi una birra insieme o chiacchierare> allegramente?> > Conosco 2 o 3 persone che vivono senza> cellulare... dicono di vivere la vera vita e di> stare bene. Può essere vero, ma molto dipende da> cosa si intenda per vera vita, di sicuro non è la> socializzazione perché questi tipo non hanno> molti rapporti sociali "sono soli" e passano la> vita davanti alla TV oppure telefonando a> trasmissioni telefoniche> :'(> Mi spiace per loro ma diventa veramente difficile> puntare alla socializzazione usando mezzi> obsoleti mentre il mondo va in un altra> direzione.> Io uso tutto ciò che è tecnologico perche sono un> informatico da 20 anni e non spetto mai di> aggiornarmi su> tutto.> FB mi ha permesso di tenere i contatti con gente> che non vedevo da secoli e che per motivi vari> avevo difficolta a sentire o> reincontrare.> FB mi ha permesso di farmi una birra con vecchi> amici organizzandoci via FB stesso, molto piu> semplice che telefonare e mettersi daccordo con> 10 realtà diverse con orari diversi e problemi> lavorativi/familiari> diversi.> > Privacy?> Veramente non conosco nessuno che usa FB per> scrivere cose segrete, lo usano/uso per> condividere ciò che comunque condividerei con gli> amici se potessi avere il tempo di vederli> giornalmente.> > Ma dimmi, secondo te, visto che non conosci il> mezzo, quali sono queste informazioni cosi> segrete che vieni costretto a condividere contro> la tua> volonta?embossRe: Quante stupidaggini
Quoto anche io.Ogni volta che qualcosa acquista un'immagine forte, ogni volta che una "novità" si affaccia al mondo...c'è sempre qualcuno che "è contro, a priori". Contro il cellulare, contro i videogiochi, contro la chat, contro FB."ai miei tempi si faceceva senza". Me lo sento ripetre in continuazione anche nei riguardi del navigatore satellitare. La risposta è... "e allora?"Ai miei tempi non c'era il navigatore, dovevo leggermi la cartina e poi andare in macchina sperando di ricordami la strada, aiutandomi coi cartelli. Se mi perdevo, era un macello. Adesso ho un navigatore e uso questo nuovo strumento PER IL SUO SCOPO. Uso il cellulare PER IL SUO SCOPO, uso facebbok PER IL SUO SCOPO. Nessuno ha mai detto che chi fa un profilo FB deve scriverci tutti i suoi segreti e non mettere più piede fuori di casa. o meglio, lo dicono al TG4, ma tant'è. FB, sotto sotto è un'applicazione di intrattenimento. chatti un po', guardi qualche foto, ne pubblichi qualcuna, giochi con test o giochini, ma nessun umano sano di mente ci passerebbe la vita.A s d fRe: Quante stupidaggini
- Scritto da: A s d f> ma nessun umano sano> di mente ci passerebbe la> vita.Vero per quello c'era Second Life e sappiamo bene tutti che fine ha fatto.Fatto sta che noi abbiamo un QI che ci permette di discernere tra giusto e ingiusto (a parte qualche caso) ;)quotaRe: Quante stupidaggini
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Facebook è un guscio vuoto, di persone povere e> sole, che preferiscono un pagina piena di falsi> amici al posto di un bicchiere di vino in> compagnia.Una cosa non esclude l'altra.Io ho la pagina su FB piena di "falsi amici" (in realtà sono meno di cento), ci passo su non poco tempo, e poi, altrettanto spesso, mi trovo a breve in compagnia, o a girare, a volte con gente che vedo anche su FB, a volte con gente che incontro su altri social network, a volte con gente che internet quasi non la usa.E non vedo dove stia il problema.ZorobabeleRe: Quante stupidaggini
- Scritto da: Zorobabele> mi trovo a breve in compagnia, Ovviamente volevo scrivere "a bere in compagnia".ZorobabeleRe: Quante stupidaggini
- Scritto da: Zorobabele> - Scritto da: Giuseppe Rossi> > Facebook è un guscio vuoto, di persone povere e> > sole, che preferiscono un pagina piena di falsi> > amici al posto di un bicchiere di vino in> > compagnia.> > Una cosa non esclude l'altra.> Io ho la pagina su FB piena di "falsi amici" (in> realtà sono meno di cento), ci passo su non poco> tempo, e poi, altrettanto spesso, mi trovo a> breve in compagnia, o a girare, a volte con gente> che vedo anche su FB, a volte con gente che> incontro su altri social network, a volte con> gente che internet quasi non la> usa.> E non vedo dove stia il problema.il problema è proprio il fatto che non lo vediCCCRe: Quante stupidaggini
Illuiminaci, allora, o Maestro, mostraci la viaA s d fRe: Quante stupidaggini
Commento ridicolo.Come sempre si fa di tutta l'erba un fascio, per ogni persona che hai descritto tu, ce ne sono 10 che hanno una normalissima vita sociale.Viva le generalizzazioni.Varie85Re: Quante stupidaggini
Sarà forse vero, ma sicuramente è meglio per la socialità passare le serate su FB piuttosto che sul divano davanti alla TV, non trovi?FunzRe: Quante stupidaggini
Dipende da cosa guardi in TV e con chi lo guardi.Come dipende da cosa fai su FB (o, in generale, su internet).Penso che non abbia senso criticare il mezzo per il timore dell'utilizzo sbagliato. Di ogni mezzo si può abusare, di ogni strumento si può fare un cattivo uso.Il problema è il COME, non il COSA.TheGyniusRe: Quante stupidaggini
hai ragione.qui si generallizza un po' troppo, 350.000.000 persone tutte uguali?io sono sicuro di no.è come una donna che quando viene scaricata è convinta che tutti gli uomini siano uguali.. tutti str...iwhinnyRe: Quante stupidaggini
> Facebook è una soddisfazione da poveri di spirito> e deboli di carattere.Non esageriamo, lo strumento secondo me *in teoria* potrebbe essere buono.Usato bene e' gia' discreto, il problema e' che abbiacomplete *e compresibili* possibilita' di configurazione dellaprivacy, e sarebbe anche bello poter avere garanzie sull'utilizzoche facebook stessa possa fare dei dati degli utenti.E poi, XXXXX XXXXX, un account dovrebbe partire di default*tutti chiuso* come UNIX, non tutto aperto, come windows! :-)sxsRe: Quante stupidaggini
Mah, dipende da come si usa..Io sto su facebook praticamente tutto il giorno, dato che con il dottorato ed il lavoro sono sempre davanti il computer... Mi tengo in contatto con gli amici che stanno fuori, ho conosciuto un sacco di gente che poi ho incontrato dal vivo (sono giusto reduce da una mangiata con questa gente), ad inizio hanno ho conosciuto una ragazza con cui ho avuto una storia (anche se è durata poco :-( ), quindi non mi reputo assolutamente un solitario vuoto.Certo, le tecnologie bisogna saperle usare, ma questo è vero er tutto quanto. Con i cellulari è pure così, con i forum anche, persino qua. 350.000.000 di persone sole è una cavolata. Io potrei ribattere (non la prendere come una cosa personale, sto solo ipotizzando, eh!), che uno non si iscirve a facebook per il semplice fatto che non è in grado di saperlo utilizzare, e perchè la lista dei suoi amici rimarrebbe tristemente vuota e non ne varrebbe la pena.. E' una ipotesi come un'altra, quindi non vedo perchè generalizzareo con 350.000.000 di sfigati.jepessenRe: Quante stupidaggini
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Facebook è una soddisfazione da poveri di spirito> e deboli di> carattere.La tua ignoranza non ha confini.Dal momento che "sei", che bisogno hai di venire qui a dire la tua?DarkOneRe: Quante stupidaggini
Io ci sono, ma solo per fare contenti tutti quelli che fanno collezione di "amici" ... me ne strafrego !Joe TornadoRe: Quante stupidaggini
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Facebook è un guscio vuoto, di persone povere e> sole, che preferiscono un pagina piena di falsi> amici al posto di un bicchiere di vino in> compagnia.> Solo un imprudente espone la propria vita agli> altri senza ritegno, oppure una persona> estremamente sola e bisognosa di> affetto.> 350.000.000 di persone "sole", questo è un dato> certo.> Innovazione ? Esaltazione digitale delle> solitudine.> In mezzo a questo esite una miserirrima quantità> di amicizie vere e cose buone che nasceranno, dal> letame nascono anche fiori non> dimentichiamolo.> Per intanto gustiamo i pietosi maniaci che> passano il loro tempo (anche lavorativo),> aggiornando il loro penoso profilo in> rete.> Poveretti, se "siete" non avete bisogno di> affermarlo continuamente su una pagina web> !> Facebook è una soddisfazione da poveri di spirito> e deboli di> carattere.dissento FORTISSIMAMENTE, io ho un profilo in facebook e TUTTI gli amici che ho "virtuali" li conosco dal vivo, sarà che sono un biker e viaggio con la mia bella moto, e viaggio MOLTO, forse tu Giuseppe ti senti solo, ma ti prego non fare di tutto FB un fascio perchè c'è chi come me le amicizie le ha dal vivo e le mantiene attive in rete, via cellulare o mail...ciaoFranzRe: Quante stupidaggini
Chissà come ci rimarrai male quando ti sveglierai (rotfl)Stein Frankene chi ha perso il lavoro a causa di fb?
fb ha tanti utenti ma altrettanti non si iscrivono proprio per problemi di privacy .. queste afferamzioni di zuckerberg mi sembrano abbastanza poco meditate .. c'è anche chi ha avuto problemi seri come il licenziamento a causa di fbmauro a.Re: e chi ha perso il lavoro a causa di fb?
bhe, lui parla cosi perchè gli conviene."Oste, com'è il vino?"Ovvio che anche io enfatizzerei la cosa, direi le stesse cose che ha detto lui, è scontato.Cicciobello cavalca solo la tigre, finchè gli va bene. Quando FB farà l'inevitabile fine di Myspace, andrà avanti di inerzia, come portale di seconda o terza mano. Intanto Cicciobello, con le sue guanciotte cicciottelle, avrà comnunque fatto un fracco di soldi.Alla faccia di chi ha spiattellato la sua vita sul suo portale :Dillegale o contrarioRe: e chi ha perso il lavoro a causa di fb?
C'è anche chi è andato al lavoro sbronzo ed è stato licenziato.La colpa è sua, mica del barista.A s d fRe: e chi ha perso il lavoro a causa di fb?
quotone!AntonyRe: e chi ha perso il lavoro a causa di fb?
- Scritto da: A s d f> C'è anche chi è andato al lavoro sbronzo ed è> stato> licenziato.> > La colpa è sua, mica del barista.sì hai ragione, però .. comunque quando si dice una cosa si vuole anche controllare a chi arriva .. parlo di cose assolutamente non rilevanti dal punto di vista penale, e mi pare di avere letto di licenziamenti per questioni abbastanza discutibiliparlano di riformare la giustizia e di non permettere intercettazioni telefoniche a politici che commettono reati .. invece chiunque può fare una ricerca con google e leggere tutto quello che hai scritto su un qualsiasi gruppo di facebook?mauro a.mah
Il fatto è sempre lo stessoL'uso che se ne fa di tale strumentoChi lo usa impropriamente lo fa a suo rischio e pericolo, soprattutto ora che si sa che FB viene tenuto d'occhio anche dalle aziende per controllare le cose dei possibili candidati.Non è che questo comportamente sia proprio l'ideale, però dato che è cosa risaputa sarebbe meglio fare attenzione a cosa si fa conoscere agli altri frequentatori di un sito del genere.E comunque sto Zuckerberg mi sa che si è montato leggermente la testa......anzi togliamo il leggermente ^__^AthenumRe: mah
Pienamente d'accordo.Ereticofessbook
fessbook dovrebbe chiamarsi...ancora mi chiedo a che cavolo serve...boh....iupiterRe: fessbook
- Scritto da: iupiter> fessbook dovrebbe chiamarsi...ancora mi chiedo a> che cavolo> serve...boh....Serve a nulla.sentinelRe: fessbook
Una cosa non deve essere necessariamente utile, per servire.A cosa serve il fumo in discoteca? a niente, ma è utile.A s d fRe: fessbook
Difatti il problema è proprio l'esistenza stessa della discoteca!Stein FrankenSaputello di Zuckerberg
Fa presto il "ragazzo" a sentirsi un Dio, visto che a soli 24-25 anni si trova questa fortuna tra le mani!Ma lo capisco, del resto non ha ancora l'esperienza necessaria per comprendere appieno la relazione sociale nel suo intero, e la vita è ancora troppo facile per lui.Comunque la storia della privacy e del fatto che non ce ne sia bisogno gliela frantumo subito: una sua bella foto in cui lui "slinguazza" una qualsiasi ed ovviamente non sua moglie!Oppure lui che esprime opinioni negative nei confronti di qualche amico.Vero è che FB evolve con noi, perchè noi evolviamo, ma arrivare ad affermare certi concetti, beh, che ingenuo!Che poi sia un fenomeno modaiolo questo FB, così come lo è in parte il cellulare, è innegabile.echoesp1Re: Saputello di Zuckerberg
- Scritto da: echoesp1> Fa presto il "ragazzo" a sentirsi un Dio, visto> che a soli 24-25 anni si trova questa fortuna tra> le> mani!> Ma lo capisco, del resto non ha ancora> l'esperienza necessaria per comprendere appieno> la relazione sociale nel suo intero, e la vita è> ancora troppo facile per> lui.> Comunque la storia della privacy e del fatto che> non ce ne sia bisogno gliela frantumo subito: una> sua bella foto in cui lui "slinguazza" una> qualsiasi ed ovviamente non sua> moglie!> Oppure lui che esprime opinioni negative nei> confronti di qualche> amico.> Vero è che FB evolve con noi, perchè noi> evolviamo, ma arrivare ad affermare certi> concetti, beh, che> ingenuo!> Che poi sia un fenomeno modaiolo questo FB, così> come lo è in parte il cellulare, è> innegabile.Io non ho nulla da nascondere. Secondo me dal basso dei suoi 25 anni ha pienamente ragione, ha una visione ben piu' lucida di tanti altri.1977Re: Saputello di Zuckerberg
> Io non ho nulla da nascondere. Secondo me dal> basso dei suoi 25 anni ha pienamente ragione, ha> una visione ben piu' lucida di tanti altri.Democarzia=voto segreto. Come mai sapientone??sxsRe: Saputello di Zuckerberg
- Scritto da: sxs> > Io non ho nulla da nascondere. Secondo me dal> > basso dei suoi 25 anni ha pienamente ragione, ha> > una visione ben piu' lucida di tanti altri.> > Democarzia=voto segreto. Come mai sapientone??Per non essere facilmente ricattabili, scienziato?1977Re: Saputello di Zuckerberg
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Saputello di Zuckerberg
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: 1977> > > Io non ho nulla da nascondere. > > Favorire:> -nome> -cognome> -data di nascita> -codice fiscale> -lunghezza pene> -orientamento sessuale> -lista di tutti i siti visitati> -link a galleria con tutte le immagini che ti> ritraggono> > Dopo che hai onestamente fornito questi dati,> avrai un minimo di> credibilità.> Fino ad allore sei il signor 1977 che *dice* di> non aver nulla da> nascondere.Il fatto e' che io possa scegliere o meno di rendere o meno questi dati pubblici non siglifica che io abbia qualcosa da nascondere ne' tantomeno che Zuckerberg abbia pienamente ragione: viviamo in un'epoca in cui la privacy e' veramente difficile da tutelare, come dire che non esiste. Non ho detto che sia giusto: ho detto che ha ragione.Io non ho nulla da nascondere, non per questo ti riferisco i miei dati, peche' non ti conosco. Ma se tu scoprissi i miei dati, non avrei molto da eccepire (a parte le misure del pene, e' troppo piccolo e mi vergogno, sai). Non so se mi spiego.1977Re: Saputello di Zuckerberg
> -nomeRoberto> -cognomeBenigni> -data di nascita27 Ottobre 1952> -codice fiscaleRBR BNG 52R27 A390Z> -lunghezza penevariabile> -orientamento sessualeetero> -lista di tutti i siti visitatiPI, youporn, google, IMDB, youtube...> -link a galleria con tutte le immagini che ti> ritraggonohttp://www.imdb.com/name/nm0000905/mediaindexe la stessa cosa la puoi fare su FB, sta alla persona decidere cosa condividere.MeXRe: Saputello di Zuckerberg
e il problema é la privacy di Facebook ho il fatto che tu hai fatto il paparazzo e hai publicato la foto?Hai bisogno di FB per sXXXXXXXrlo? no hai bisogno della foto.Una volta che hai la foto puoi pubblicarla su un giornale locale, stampare dei volantini e metterli in giro per il suo quartiere... uploadarla in image chan e indicizzarla su google...MeXzuck zack zick
E così, è con un opera pia ed una azione benevola che inzuccheriamo lo stesso diavolo.Far leva sull'ignoranza comportamentale della "massa", quella stessa massa attenta a non parlare di strane cose per telefono ma che usa tranquillamente fb per qualunque tipo di "condivisione", il tutto alla completa luce del giorno. L'illusione del vedere se stessi solo dal proprio schermo, che la rende non-consapevole del fatto di essere "aperta", puramente visibile, o "alla berlina", per usare un termine anzianotto quanto azzeccatto.Furbo Zucky, furbo davvero, non fà una piega il suo ragionamento:"Se tutti sono idioti, Tutti devono esserlo."Che la gente condivida pure le proprie melanconie, intanto loro si preoccuperanno amorevolmente di amministrare la loro privacy, ergo, secondo il modo di pensare che stà prendendo sempre più piede man mano che ci inoltriamo nel XXI secolo, la loro libertà(di pensiero, non di azione).Prevenire in fondo, è meglio che curare.XYZRe: zuck zack zick
Hai fotografato il mio pensiero.L'incredibile, almeno per me, è che siano pochissimi quelli che riescono a vedere Faccialibro da questo punto di vista.E' tutto bello, è tutto gratis è tutto comodo, è tutto facile e vanno allegramente come pecore al macello...E Zuck, chiaramente, dice che il macello è ottimo :)"Viviamo in un'epoca molto ingenua; per esempio, la gente compra prodotti la cui eccellenza è vantata dalle stesse persone che li vendono"Jorge Luis Borgesdoc allegato velenosola privacy non é un problema di FB!
é un problema delle persone.Se scrivo su FB che mi sono fatto la segretaria e mia moglie mi lascia é colpa di FB? o colpa mia che non solo mi faccio la segretaria ma lo racconto a tutti su FB?FB non pubblica contenuti da solo... sta alle persone imparare come usarlo e decidere che informazioni condividere.Penso che questo sia ció che intende il fondatore, il social network ha senso quanto piú le informazioni sono condivise il punto poi é che sta alle persone decidere COSA condividere su Facebook!Tutto il resto sono discorsi da tecnofobici o technosnob che pensano di aver inventato internet perché loro usavano le BBS e IRC...MeXRe: la privacy non é un problema di FB!
Come sempre il problema non sta nello strumento, ma sta in chi e nel come lo si usa. Poi non riesco a capire quall'è il problema. FB non vi piace ? Non usatelo. Oppure usatelo, ma con i dovuti accorgimenti, facendo ben attenzione a cosa far trapelare sul vostro conto o, meglio ancora, fatevi un profilo realistico, ma completamente inventato (questo sopratutto se volete provarlo senza per forza "donare" i vostri preziosissimi dati personali).EreticoRe: la privacy non é un problema di FB!
- Scritto da: MeX> é un problema delle persone.> > Se scrivo su FB che mi sono fatto la segretaria e> mia moglie mi lascia é colpa di FB? o colpa mia> che non solo mi faccio la segretaria ma lo> racconto a tutti su> FB?> > FB non pubblica contenuti da solo... sta alle> persone imparare come usarlo e decidere che> informazioni> condividere.> > Penso che questo sia ció che intende il> fondatore, il social network ha senso quanto piú> le informazioni sono condivise il punto poi é che> sta alle persone decidere COSA condividere su> Facebook!> Non sono affatto d'accordo.Senza le politiche di privacy su facebook, chiunque può vedere quello che fai/dici o hai messo nel profilo. Invece con le opportune opzioni queste informazioni le possono vedere soltanto gli "amici", ovvero le persone cui tu approvi.Senza queste opzioni, anche chi cerca il tuo nome su google può essere puntato a quella pagina, anche un amico di un amico (che magari ti sta sulle pa**e) può vedere tutto. Sinceramente non mi sembra una cosa così da poco...DarkOneRe: la privacy non é un problema di FB!
- Scritto da: MeXBeh, certo...sei un cretino se ti spu**ani da solo su facebook!Tutto sta ad usarlo come si vuole che sia...io lo uso così come hai detto tu: non appena cambierà qualcosa che lo porterà verso una visione diversa da questa, smetterò di usarlo.DarkOneRe: la privacy non é un problema di FB!
appunto!MeXRe: la privacy non é un problema di FB!
- Scritto da: MeX> FB non pubblica contenuti da solo... sta alle> persone imparare come usarlo e decidere che> informazioni> condividere.Il problema è quando le altre persone le condividono per te... tipo gli amici che mettono le tue foto da ubriaco.Certo, hai ragione quando dici che nemmeno in questo caso andrebbe data la colpa a facebook e che problemi del genere esistono da ben prima di facebook.Però non sarebbe male far notare alla gente che la privacy esiste e bisogna farci un pochetto caso ogni tanto.gerryRe: la privacy non é un problema di FB!
> Però non sarebbe male far notare alla gente che> la privacy esiste e bisogna farci un pochetto> caso ogni> tanto.esatto! vedi che il problema non é FB ma le persone che lo usano?Inoltre, se un mio amico mette una foto che non gradisco, lo chiamo al cellulare o gli mando una mail e gli chiedo di toglierla...Se iniziamo a pretendere che sia chi offre servizi e guadagnarci sopra a tutelarci rischiamo grosso... perché a mio avviso si darebbe troppa fiducia...MeXRe: la privacy non é un problema di FB!
- Scritto da: MeX> é un problema delle persone.> non sono d'accordo con questo dogma per cui 'la privacy è un problema delle persone e non di fb'. Un buon sw di social network deve includere i necessari meccanismi di privacy, se tu vai in banca non ti dicono mica quanti soldi ha picopallino sul conto correntezuckerberg è solo un ragazzo, non ha vissuto abbastanza per capire queste cose. è chiaro che se continua così uno si deve cancellare, purchè gli sia permesso ..mauro a.Re: la privacy non é un problema di FB!
ovvio che chi detiene dati sensibili deve proteggere la tua privacy!Il punto é che non posso non dire alla banca quanti soldi ho, o al mio dottore non possono nascondere le mie malattie, ergo sono COSTRETTO ad affidarmi a loro e loro devono farsi garanti della mia privacy.Un sito internet invece, contiene solo le informazioni che IO gli do, capito il punto?MeXRe: la privacy non é un problema di FB!
> Un sito internet invece, contiene solo le> informazioni che IO gli do, capito il> punto?certo, io dò le info a facebook pensando che le leggano i miei amici, invece poi queste info finiscono su google e magari le legge il mio datore di lavoro, i miei clienti, mia suocera .. magari non ci perdo nulla ma non sono comunicazioni destinate a loro. chiaro che anche io devo stare un po' attento, ma anche il sw di facebook deve darmi dei meccanismi di controllo, se non li dà ci penserà qualcun altro e molti si toglieranno da fbmauro a.Nuove impostazioni della privacy su FB
Tanta gente non sa nemmeno che le impostazioni sono cambiate, e molte cose che scrivono, e che prima erano riservate agli "amici", adesso sono disponibili anche agli estranei.Andatevi a vedere il profilo di un "amico di amici" per verificare, e scoprite cosa gli estranei possono leggere di quello che scrivete voi.Il problema è che la maggioranza non se ne rende nemmeno conto di cose del genere, o non gliene frega niente...FunzQuesto è fuori come un balcone
Questo è fuori come un balcone.Ormai è totalmente Internet-assuefatto che per lui nonc'è differenza tra società REALE e società virtuale (e pure Fessbookkiana! ;-) ).sentinelRe: Questo è fuori come un balcone
A guardar bene penso che la cosa peggiore di FB è proprio Zuckerberg.In confronto a lui Ballmer è un supersimpaticone ;)TheGyniusRe: Questo è fuori come un balcone
PErchè pensi che le persone in facebook non siamo le stesse che vanno a fare la spesa dopo lavoro??? Non esiste confine tra reale e virtuale. E questo non è proprio molto difficile da comprendere.daniela ghidolima che dice????
Ma e' fuori?!?Cos'e'? Una trollata??!!Anzi, Fessbuk e' ancora carente sul fromte privacye poi comunque si parla sempre di "privacy" rispetto agli altri utenti,mai del fatto che comunque i ca**i tuoi sono tutti sul lorodatabase e ne fanno/faranno quello che gli pare...sxsRe: ma che dice????
e il fatto che sia stato tu di tua spontanea volontá a scriverli?MeXRe: ma che dice????
> e il fatto che sia stato tu di tua spontanea> volontá a scriverli?Io dei fatti miei non ho scritto nulla su facebook.Ho risposto alla tua domanda?E comunque il mio commento era proprio rivoltoa mettere in evidenza il problema.Chi s'iscrive, anche se non ha conoscenze tecniche,e' avvertito in modo adeguato dei termini contrattualicon cui facebook si riserva di trattare i dati?Le impostazini di default sono "safe"?Non saprei, non sono un avvocato e la materia e' nuovama a mio parere se ne puo' ampiamente discutere.sxsRe: ma che dice????
> Chi s'iscrive, anche se non ha conoscenze> tecniche,> e' avvertito in modo adeguato dei termini> contrattuali> con cui facebook/blogger/wordpress... si riserva di trattare i dati?> Le impostazini di default sono "safe"?> > Non saprei, non sono un avvocato e la materia e'> nuova> ma a mio parere se ne puo' ampiamente discutere.FB é un sito internet, di fatto pubblicamente accessibile, non é un sistema di webmail o di instant messaging a due.Non bisogna usare questi strumenti per parlare di cose ritenute personali od intime, per quello c'é l'email...Poi, ci sono quelli che vogliono condividere con il mondo il loro periodo mestruale, e lo possono fare su FB, Blogger, Wordpress etc etc...Ripeto, il problema non é FB, adesso va di moda, anzi rende tecnoshikgeek osteggiare FBMeXperche' la privacy va protetta
La privacy e' una cosa (tra varie altre) di cui le persone hanno una percezione naturale che non e' al passo della tecnologia.E' evidente che e' falsata una percezione naturale che comunque vede una qualche limitatezza nel tempo e nello spazio quando si condividono info personali in rete. Bene, tale limitatezza in assenza di policies e' invece nella realta' del tutto inesistente, si condivide con chiunque (miliardi di persone) e per sempre perche' con le tecnologie odierne anche memorizzabile e rintracciabile per sempre... E pare pericoloso un mondo in cui si possano metterre assieme e controllare questi infiniti.Tutto qui, ecco perche va difesa dai comportamenti delle persone, e da chi ci fa i soldi su semza dedicare al problema congrue risorse, e specie se in buona o mala fede si dimostra incompetente sul problema.robyRe: perche' la privacy va protetta
ma il punto é sempre uno... il problema non sono le policy di FB, il problema é l'atteggiamento delle persone.Quando eri piccolo tua mamma non ti ha mai detto di non accettare caramelle dagli sconusciuti? e quando eri un po' piú grandicello di non firmare senza sapere esattamente cosa stessi firmando (cosí da non ritrovarti un abbonamento a SKY pensando che stessi firmando lo sconto alla bolletta elettrica) ?Ora, ai nostri figli dobbiamo spiegare cosa é internet e come va usato.MeXRe: perche' la privacy va protetta
A patto di sapere noi stessi per primi cosa stiamo facendo.Il web, inteso come mezzo di comunicazione è da considerarsi un "universo" in espansione, al quale non si è voluto dare, nel bene o nel male, una serie di leggi di autoregolamentazione che lo disciplinassero. Ecco perché ad ogni suo cambiamento è abbastanza normale sentirsi impreparati.user0Re: perche' la privacy va protetta
é la stessa cosa che succedeva ai primi contadini che andavano a vivere in cittá...MeXRe: perche' la privacy va protetta
> ma il punto é sempre uno... il problema non sono> le policy di FB, il problema é l'atteggiamento> delle persone.Senti...io sono assolutamente per la liberta',a me piace l'idea del social network ma se permettile policy di FB possono essere criticate e disapprovateeccome.Pensa che io sarei per una chiave "client side" agli "amici"via mail e tutti i miei dati criptati sul server.Ma questo non lo faranno mai perche' si vogliono vendere ifatti tuoi e non si accontentano delle inserzioni pubblicitarieanche se si guardano da ammetterlo.sxsRe: perche' la privacy va protetta
infatti sará il tracollo di FB.Cosa rendeva FB diverso era la condivisione tra la cerchia di amici.Ma sono stati gli utenti stessi a cliccare su ogni XXXXXta e presudo applicazioni la cui unica intenzione era quella di accedere ai tuoi dati.FB ora é sempre piú usato come Twitter o MySpace, ma non era quella l'idea originale del sito...MeX350 milioni ? Solo 10 per la questura
Non entro nel merito della privacy, ma credo che Facebook sia parecchio gonfiato ed i 350 milioni che cita Zuckerberg siano come la gente che partecipa alle manifestazioni per i loro promotori (o viceversa per la questura) e quindi i dati che cita lui non sono da prendere sul serio.Non nego che gli utilizzatori di Facebook siano tanti, ma ci sono tantissimi con profili fasulli (si è creato un intero ecosistema XXXXX-guardone-erotico ad esempio) e credo proprio che anche nell'aggiornare i dati vengano considerati attivi profili invece "defunti".In fondo basta vedere come funziona da schifo il sistema di ricerca interno per accorgersi che a loro interessa accumulare numeri da piazzare ad eventuali sponsor o a fare salire il valore del giocattolo.C'è anche da far tremare i polsi a chiunque il fatto stesso che Facebook possa essere platealmente demolito nell'immagine di azienda internet di sucXXXXX che l'ha portata a valere miliardi di euro (teorici) semplicemente da un gruppo di persone che crei milioni di profili fasulli per poi dirlo allo scopo di dimostrarne la fragilità di sistema o per specularci.Chi è che pagherebbe per farsi sponsorizzare lì?Insomma, Facebook può essere un bel giochino...un comodo mezzo per comunicare di gruppo...un modo per farsi vedere, etc...ma non è molto di più da tanti suoi simili ma soprattutto, dopo le batoste economiche che abbiamo visto, è meglio evitare di creare bolle speculative sul "poco" per non dire "nulla"simoneRe: 350 milioni ? Solo 10 per la questura
- Scritto da: simone> Chi è che pagherebbe per farsi sponsorizzare lì?> Insomma, Facebook può essere un bel giochino...un> comodo mezzo per comunicare di gruppo...un modo> per farsi vedere, etc...ma non è molto di più da> tanti suoi simili ma soprattutto, dopo le batoste> economiche che abbiamo visto, è meglio evitare di> creare bolle speculative sul "poco" per non dire> "nulla"Le bolle speculative si fanno verso i piccoli investitori e le creano i grandi investitori che preferiscono guadagnare sugli interessi che provare a speculare direttamente su attività non immediatamente redditizie.Se domani FB fosse messo in vendita troverebbe decine di compratori disponibili ad investire per il semplice motivo che il mezzo mette direttamente in contatto con il pubblico permettendo una visione pubblicitaria globale (poco importa se il profilo sia reale o meno la pubblicità la vede lo stesso)Possibilità di effettuare pool su un campione di milioni di utenti gratuitamente etc etc.Tu credi che a Zucky freghi qualcosa di chi sei e come ti chiami?Credi che gli importi se condividi il link del manifesto o del secolo?Non è cosi, oggi la fortuna di internet è quella di poter aggregare milioni di persone che interagiscono con il tuo mezzo, non è sicuramente una cosa semplice e pochi ci riescono, infatti di queste iniziative si contano sulla punta delle dita.quotaRe: 350 milioni ? Solo 10 per la questura
- Scritto da: quota> Le bolle speculative si fanno verso i piccoli> investitori e le creano i grandi investitori che> preferiscono guadagnare sugli interessi che> provare a speculare direttamente su attività non> immediatamente> redditizie.Un po' contorto e parziale ma credo che posso concordare> Se domani FB fosse messo in vendita troverebbe> decine di compratori disponibili ad investire per> il semplice motivo che il mezzo mette> direttamente in contatto con il pubblico> permettendo una visione pubblicitaria globaleCerto, ma la sua valutazione cambierebbe molto sei dati fossero più realistici.Sempre ammesso che qualcuno voglia vederci chiaroe non giochino al "cerino"> (poco importa se il profilo sia reale o meno la> pubblicità la vede lo> stesso)Emh...il punto è che certi tizi hanno decine diprofili e che quel che scrivono sono spesso cosefasulle.Sai quanti uomini hanno profili con scritto "donna"? Beh, se la pubblicità è indirizzata ad un pubblico femminile, le cose cambiano> Possibilità di effettuare pool su un campione di> milioni di utenti gratuitamente etc> etc.Certo, con dati tarocchi.Tanto vale tirare la monetina> Tu credi che a Zucky freghi qualcosa di chi sei e> come ti> chiami?Sì, ma non ti è chiaro quel che dicevo.Non parlo del tipo che si iscrive con un "alias"magari tipo "cuore romantico", ma dei non pochiche hanno molti profili per vari motivi (chessòspiare la ex, i figli, etc) ma in particolareper motivi sessuali (uomini che si fanno passareper lesbiche per cercare foto di lesbiche veree spesso incrociandosi fra loro oppure "donne calienti" a cui piacciono maschi e femmine e solitamente sono sempre "single" ma pure che hanno un sito su cui dirottare gli "amici".Insomma...Facebook non è immune dal XXXXX epur non avendo i dati, direi che però la fettasia rilevante ed in crescita.> Credi che gli importi se condividi il link del> manifesto o del> secolo??Scusa, neh! Ma io ho detto chiaramente che a Facebookinteressa solo dare i numeri, poi che in quei numeri ci sia spazzatura o "fantasmi" non gli frega molto.Sicuramente invece i dati gli interessano eccome masolo per indirizzare meglio le pubblicità, ma in modoridicolo visto quanto espresso prima.In fondo dichiarare grandi numeri gli serve anche per far parlare di se e quindi far crescere il numero.In questo caso però è "l'informazione" che non fa il suo mestiere> Non è cosi, oggi la fortuna di internet è quella> di poter aggregare milioni di persone che> interagiscono con il tuo mezzo, non è sicuramente> una cosa semplice e pochi ci riescono, infatti di> queste iniziative si contano sulla punta delle> dita.Beh, no... di roba tipo Facebook ce ne sono diversi,solo che la sua fortuna è stata una certa fortuna mediatica e la sua assoluta semplicità d'uso.Solo che facebook è talmente semplice da essere idiota.Hai mai provato a fare delle ricerche con il loro "cerca"? Non c'è modo di scegliere città, sesso, età,presenza foto e manco te li mette in ordine di amicio altro. Se hai amici che si chiamano Paolo Rossio Gennaro Esposito, fai prima a telefonargli.Etc.Poi ripeto...un punto fondamentale è che un gruppo organizzato (magari proprio su Facebook) può dimostrareche si regge su il nulla (email fasulle le si possono creare a rafica) e valutare miliardi di euro una cosa così fragile fa credere che le bolle speculative passate in Internet non hanno insegnato nullasimone...intanto lui ha rimosso le sue foto
quando qualche settimana fa facebook ha cambiato le impostazioni di default, lui ci era cascato, e su facebook si sono viste le sue foto, diciamo così', intime. Poco dopo sono state rese non visibili a tutti. Quindi... de che stamo a parlà?TouringI soldi gli hanno dato alla testa, mi sa
Vi racconto la mia esperienza riguardo la questione privacy.Ieri il mio account è stato disabilitato dallAmminstratore ma non ho ben capito per quale motivo. L'unica ragione potrebbe essere che ho scritto "Anonimo" laddove avrebbe dovuto esserci il mio cognome, ma se l'ho fatto, vi sono stata portata da cause serie che espongo subito: prima che venissero cambiate le impostazioni sulla privacy in facebook, io (come tutti gli utenti, credo), riuscivo a rendere visibile solo agli amici il mio nome e cognome (mentre chi non era nella mia lista visualizzava solo il nome), idem per quanto riguardava la foto del profilo. Sicura che la mia privacy fosse tutelata, sicura che TUTTI GLI INTERNAUTI NON PRESENTI NELLA MIA LISTA AMICI POTESSERO LEGGERE SOLO IL MIO NOME, ho fondato un gruppo su facebook mettendo un link in un sito esterno (ossia nel mio canale di youtube). Non lo avessi mai fatto! Mi sono imbattuta in uno stalker che per un paio di giorni è andato pubblicando il mio nome e il mio cognome in giro per tutti i siti web, ragion per cui mi sono vista costretta a cambiare il mio cognome in "Anonimo". Quindi il mio account per cosa sarebbe stato disattivato? Per aver voluto tutelare la mia privacy messa a repentaglio dal loro stesso sito? Ma stiamo scherzando??? Perché se le impostazioni fossero rimaste come prima, non avrei avuto di sicuro questi problemi. Se davvero il mio account è stato disabilitato per questa sciocchezza, non ci tengo proprio a riaverlo: sinceramente non so che farmene di una piattaforma che non mette al sicuro i miei dati sensibili e la mia foto personale, che rischia di essere prelevata e utilizzata in maniera impropria dai tanti folli che spopolano nel web. Ho inviato una mail a disabled@facebook.com per far valere le mie ragioni e far sì che si rendano conto che non si trattano alla leggera i dati delle persone, facendo altresì presente che o ripristinano le vecchie impostazioni consentendo solo alla lista amici di visualizzare nome e cognome e foto dell'utente, oppure ho paura che ci sarà un brusco calo tra gli iscritti.danzatrice orientaleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 gen 2010Ti potrebbe interessare