Santa Clara (USA) – Il celebre processore hi-end di Intel , Xeon, sarà tra i primi ad adottare la nuova architettura Core e, nello stesso tempo, tra gli ultimi a recidere i propri legami col Pentium 4. Se tra meno di due settimane sono infatti attesi sul mercato i primi modelli di Xeon dual-processor (DP) di nuova generazione, basati sulle stesse fondamenta degli imminenti Core 2 Duo , Intel ha nel frattempo annunciato il lancio, nel terzo trimestre dell’anno, di uno Xeon multiprocessore ancora basato sull’attuale architettura NetBurst.
Gli Xeon con architettura Core , noti con il nome in codice Woodcrest , saranno identificati dalla serie 5100 e debutteranno sul mercato server il prossimo 26 giugno. Dotati di due core e di una cache di secondo livello (L2) condivisa di 4 MB, i nuovi chip saranno inizialmente disponibili con frequenze di clock fino a 3 GHz e front-side bus a 1.333 MHz. Il loro massimo consumo energetico sarà di 80 watt per il modello più veloce (3 GHz) e di 65 watt per tutti gli altri modelli. Più tardi, nel corso del terzo trimestre, verrà rilasciata una versione Low Voltage a 2,33 GHz con consumo massimo di 40 watt.
Rispetto agli attuali Xeon DP, Intel afferma che gli Xeon 5100 forniranno un incremento prestazionale fino al 125% e una riduzione dei consumi di oltre il 40%: tali performance sono state misurate con il benchmark standard SPECjbb2005 .
Woodcrest segue a breve distanza il lancio di Dempsey , nome in codice di una famiglia di Xeon che, benché basata sulla vecchia architettura NetBurst, supporta tutte le più recenti tecnologie di Intel. Ciò è merito della nuova piattaforma dual-processor Bensley , la stessa utilizzata da Woodcrest, che supporta l’Intel Virtualization (supporto in hardware alla virtualizzazione), l’Intel Active Server Manager (funzionalità per la gestione dei sistemi di rete), l’Intel I/O Acceleration (accelerazione in hardware del trasferimento dei dati tra l’interfaccia di rete e le applicazioni), e le memorie Fully Buffered-DIMM ( FB-DIMM ).
Benché gli Xeon 5100 manchino della tecnologia Hyper-Threading, presente invece sugli Xeon con architettura NetBurst, alcuni benchmark indipendenti mostrano come questi chip sappiano gestire le applicazioni multi-threading altrettanto bene dei loro predecessori.
Ma, come si è detto in apertura, NetBurst non è destinata a morire tanto presto. Nel terzo trimestre dell’anno, dunque con alcuni mesi di anticipo rispetto a quanto inizialmente pianificato, Intel lancerà sul mercato una nuova famiglia di Xeon nota in codice come Tulsa .
Progettato per i server a quattro socket, e basato sull’architettura NetBurst, Tulsa rimpiazzerà l’attuale famiglia di chip multiprocessore Paxville , che lo scorso autunno portarono la tecnologia dual-core all’interno della linea di CPU Xeon. I nuovi processori avranno ben 16 MB di cache L3 e, stando ad Intel, saranno in grado di duplicare le performance di Paxville.
Con Tulsa e Woodcrest Intel spera di contrastare l’avanzata sul mercato degli Opteron, cavallo di battaglia della rivale AMD . Tulsa contrappone alla più raffinata architettura di Opteron la forza bruta generata da clock piuttosto elevati e una grande cache; Woodcrest tenta invece di rivaleggiare con la tecnologia di AMD sul piano dell’efficienza, fornendo un rapporto potenza/consumi particolarmente competitivo.
-
marketing e nient'altro
nel merito windows su cluster è una battaglia persa in partenza, a Redmond lo sanno benissimo ma a loro interessa poter intaccare l'esclusiva di Linux su questo mondo con la loro offerta.AnonimoRe: marketing e nient'altro
- Scritto da: > nel merito windows su cluster è una battaglia> persa in partenza,se lo dici tu> a Redmond lo sanno benissimo> ma a loro interessa poter intaccare l'esclusiva> di Linux su questo mondo con la loro> offerta.la possibilità di scelta che tanto vantate non ti fa più comodo?AnonimoRe: marketing e nient'altro
- Scritto da: > > - Scritto da: > > nel merito windows su cluster è una battaglia> > persa in partenza,> > se lo dici tu> > > a Redmond lo sanno benissimo> > ma a loro interessa poter intaccare l'esclusiva> > di Linux su questo mondo con la loro> > offerta.> > la possibilità di scelta che tanto vantate non ti> fa più> comodo?Oh, si, ben venga la concorrenza, non può far altro che bene, spingendo tutti a dare il massimo. A patto che le scelte poi continuino a essere fatte in base alle qualità dei prodotti da scegliere, e non in base ad accordi sottobanco e pratiche monopolistiche paramafiose.AnonimoRe: marketing e nient'altro
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > nel merito windows su cluster è una battaglia> > > persa in partenza,> > > > se lo dici tu> > > > > a Redmond lo sanno benissimo> > > ma a loro interessa poter intaccare> l'esclusiva> > > di Linux su questo mondo con la loro> > > offerta.> > > > la possibilità di scelta che tanto vantate non> ti> > fa più> > comodo?> > Oh, si, ben venga la concorrenza, non può far> altro che bene, spingendo tutti a dare il> massimo. A patto che le scelte poi continuino a> essere fatte in base alle qualità dei prodotti da> scegliere, e non in base ad accordi sottobanco e> pratiche monopolistiche> paramafiose.prove o soliti luoghi comuni?perchè io temo che invece le scelte le si facciano per ideologie e per avere prodotti gratisleggiti tutti i post sopra a questo e vedi che l'argomentazione più ricorente è quella che vuole linux a costo 0 e windows no.ufff che noiosi che siete.sarebbe proprio ora che le tecnologie si scegliessero in base alle esigenze e non per posizioni dominandi ma neanche per ideologie filo-politiche o per spilorciare quattro pidocchi del costo della licenza o per antiamericanismo etc. etc.vorrei vedere poi quanta gente viene a farmi i predicozzi che sono schiavo del sistema perchè uso photoshop e non gimp :(AnonimoRe: marketing e nient'altro
- Scritto da: > > - Scritto da: > > nel merito windows su cluster è una battaglia> > persa in partenza,> > se lo dici tunon ci arrivi?Linuxprezzo=0codice sorgente a disposizione per modifiche=sì senza riserveplatea di utenti=espertawindowsprezzo >>>> 0codice sorgente a disposizione=sìcodice sorgente a disposizione per modifiche=no,o al massimo "vedere e non toccare"platea di utenti=solitamente utonti> > > a Redmond lo sanno benissimo> > ma a loro interessa poter intaccare l'esclusiva> > di Linux su questo mondo con la loro> > offerta.> > la possibilità di scelta che tanto vantate non ti> fa più comodo?certo. Ma si vuole poter scegliere più di una volta.Col monopolio si sceglie una volta sola e si rimane nel limbo che sa creare.ciao ciao, marketer microsofterAnonimoRe: marketing e nient'altro
"Linuxprezzo=0"Scusa ma proprio qui non ci siamo... il supporto fa la differenza tra una soluzione da "cantinari" ed una Soluzione che funziona e fa lavorare...IL Supporto lo paghi anche con Linux...FEzAnonimoSi si windows li doma i cluster
1 nodo per Explorer.exe2 nodi per Kernel.dll1 nodo x taskman.exe4 nodi per l'animazione del cagnolino quando si cercano i file20 nodi per gestire il puntatore del mouse...AnonimoRe: Si si windows li doma i cluster
- Scritto da: > 1 nodo per Explorer.exe> 2 nodi per Kernel.dll> 1 nodo x taskman.exe> 4 nodi per l'animazione del cagnolino quando si> cercano i> file> 20 nodi per gestire il puntatore del mouse> ...i soliti luoghi comuni delle solite persone che neanche hanno provato la tecnologia di cui parlanoAnonimoRe: Si si windows li doma i cluster
si chiama sdrammatizzareAnonimoRe: Si si windows li doma i cluster
- Scritto da: > si chiama sdrammatizzareno no, si chiama realtà!! ;)AnonimoRe: Si si windows li doma i cluster
- Scritto da: > > - Scritto da: > > 1 nodo per Explorer.exe> > 2 nodi per Kernel.dll> > 1 nodo x taskman.exe> > 4 nodi per l'animazione del cagnolino quando si> > cercano i> > file> > 20 nodi per gestire il puntatore del mouse> > ...> > i soliti luoghi comuni delle solite persone che> neanche hanno provato la tecnologia di cui> parlanoPotrebbe pure essere perche' no ?Io parlo da persona che non ha provato Windows su un cluster, pero' ti posso fare una domanda a cui mi piacerebbe che tu rispondessi : Perche' provare una ruota quadrata per vedere se gira ? :)Windows su cluster stessa cosa ;)Su cluster puoi scegliere se usare Linux o Unix o altri similari se il cluster e' con hw mac puoi usare mac su cluster, ma perche' usare Windows che e' na ruota quadrata ???Super_TrejeRe: Si si windows li doma i cluster
- Scritto da: Super_Treje> > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > 1 nodo per Explorer.exe> > > 2 nodi per Kernel.dll> > > 1 nodo x taskman.exe> > > 4 nodi per l'animazione del cagnolino quando> si> > > cercano i> > > file> > > 20 nodi per gestire il puntatore del mouse> > > ...> > > > i soliti luoghi comuni delle solite persone che> > neanche hanno provato la tecnologia di cui> > parlano> > > Potrebbe pure essere perche' no ?perchè uno che scrive certe scemenze> > > 1 nodo per Explorer.exe> > > 2 nodi per Kernel.dll> > > 1 nodo x taskman.exe> > > 4 nodi per l'animazione del cagnolino quando> si> > > cercano i> > > file> > > 20 nodi per gestire il puntatore del mousesta solo facendo facile ironia antims> Io parlo da persona che non ha provato Windows su> un cluster,k> pero' ti posso fare una domanda a cui> mi piacerebbe che tu rispondessi : Perche'> provare una ruota quadrata per vedere se gira ?e chi dice che la ruota in questione è quadrata?tu che neanche l'hai vista?> :)> > Windows su cluster stessa cosa ;)tua opinione che per tua stessa affermazione non hai mai provato la tecnologia> > Su cluster puoi scegliere se usare Linux o Unix o> altri similari se il cluster e' con hw mac puoi> usare mac su cluster, ma perche' usare Windows> che e' na ruota quadrataperchè che sia quadrata è un pregiudizio di chi crede che deve distruggere ms per salvarci dal demonio.le facili filosofie di "più scelta c'è meglio è" valgono solo se vi fa comodo?dare un giudizio su un prodotto e su una tecnologia che non si vuole neanche provare non mi sa di grande professionalità> ???AnonimoRe: Si si windows li doma i cluster
- Scritto da: > > - Scritto da: > > 1 nodo per Explorer.exe> > 2 nodi per Kernel.dll> > 1 nodo x taskman.exe> > 4 nodi per l'animazione del cagnolino quando si> > cercano i> > file> > 20 nodi per gestire il puntatore del mouse> > ...> > i soliti luoghi comuni delle solite persone che> neanche hanno provato la tecnologia di cui> parlanoio gli ho visti e sinceramente se fossi in te non ne andrei molto fiero!Elwood_Re: Si si windows li doma i cluster
- Scritto da: Elwood_> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > 1 nodo per Explorer.exe> > > 2 nodi per Kernel.dll> > > 1 nodo x taskman.exe> > > 4 nodi per l'animazione del cagnolino quando> si> > > cercano i> > > file> > > 20 nodi per gestire il puntatore del mouse> > > ...> > > > i soliti luoghi comuni delle solite persone che> > neanche hanno provato la tecnologia di cui> > parlano> > io gli ho visti e sinceramente se fossi in te non> ne andrei molto> fiero!ovviamente bisogna crederti sulla fiducia....> > > 1 nodo per Explorer.exe> > > 2 nodi per Kernel.dll> > > 1 nodo x taskman.exe> > > 4 nodi per l'animazione del cagnolino fa solo ridereAnonimoRe: Si si windows li doma i cluster
- Scritto da: > > - Scritto da: > > 1 nodo per Explorer.exe> > 2 nodi per Kernel.dll> > 1 nodo x taskman.exe> > 4 nodi per l'animazione del cagnolino quando si> > cercano i> > file> > 20 nodi per gestire il puntatore del mouse> > ...> > i soliti luoghi comuni delle solite persone che> neanche hanno provato la tecnologia di cui> parlanoSo ragazzi, hanno appena installato mutumbo linux in dual boot con xp e si sentono grandi.AnonimoRe: Si si windows li doma i cluster
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > 1 nodo per Explorer.exe> > > 2 nodi per Kernel.dll> > > 1 nodo x taskman.exe> > > 4 nodi per l'animazione del cagnolino quando> si> > > cercano i> > > file> > > 20 nodi per gestire il puntatore del mouse> > > ...> > > > i soliti luoghi comuni delle solite persone che> > neanche hanno provato la tecnologia di cui> > parlano> > So ragazzi, hanno appena installato mutumbo linux> in dual boot con xp e si sentono> grandi.ha parlato quello che si fa le pippe con i screenshot dell'install di vistama stai laAnonimoNon è poi così peregrino
Metti che riescano ad agganciare il cluster Windows al server Excel di prossima uscita... In pratica il computing cluster da prodotto di nicchia diventerà un prodotto mainstream: una piccola rivoluzione.Su Infoworld di qualche giorno fa un articolista ne parlava.AnonimoRe: Non è poi così peregrino
...per me non riescono a fare un xp decente, figuriamoci qualcosa di piu grande...Rimarrà un prodotto di minc...ehm...nicchia altro che mainstream...> In pratica il computing cluster da prodotto di> nicchia diventerà un prodotto mainstream: una> piccola> rivoluzione.uguccione500Re: Non è poi così peregrino
Soliti commenti costruttivi.Immagino sia inutile dire che secondo me, secondo la mia e moltissime altre aziende XP sia più che decente, vero?Ma invece di fare polemica pensa a cosa significherebbe una cosa del genere: un cluster per il calcolo utilizzabile dall'utente "normale" senza nessuna preparazione specifica o quasi. Per esempio chi fa modelli finanziari ne beneficerebbe immediatamente. In fondo Microsoft di solito fa questo: prende una tecnologia di nicchia e la rende di massa (in questo sono proprio bravi). Io lo trovo "esaltante", un vero esempio di "democratizzazione" (in senso capitalista) delle tecnologie. Se ha successo poi con calma arriveranno anche gli altri.AnonimoRe: Non è poi così peregrino
- Scritto da: > Soliti commenti costruttivi.> > Immagino sia inutile dire che secondo me, secondo> la mia e moltissime altre aziende XP sia più che> decente,> vero?> > Ma invece di fare polemica pensa a cosa> significherebbe una cosa del genere: un cluster> per il calcolo utilizzabile dall'utente "normale"> senza nessuna preparazione specifica o quasi. è lì il problema che la microsoft vorrebbe anche applicativi HA per scimmie... l'unico problema è che le scimmie non si dovrebbero interessare ai cluster.. se fanno danni sul loro pc pensa tu a spiegare a sta gente come bisogna far funzionare degli applicativi ad alta affidabilità SAREBBE COMUNQUE UNO SPETTACOLO : AHO MI SI è INCARTATO QUESTO APPLICATIVO NON RIESCO A SPOSTARLO COL MAUSEE SI CHIAMA ORACOLO RACCO!> esempio chi fa modelli finanziari ne> beneficerebbe immediatamente. In fondo Microsoftne beneficerebbe MICROSOZZOUR PASSION YOUR MONEY!> di solito fa questo: prende una tecnologia di> nicchia e la rende di massa (in questo sono> proprio bravi). Io lo trovo "esaltante", un vero> esempio di "democratizzazione"ROTFL! ma tu gli hai visti girare lasciamo perdere se tirano su quel coso a wall street due gg dopo vedresti invece che gli indici di borsa errori esadecimali :D (in senso> capitalista) delle tecnologie. Se ha successo poi> con calma arriveranno anche gli> altri.gli altri ci sono arrivati! Sono arrivati a capire che i cluster devono essere fatti con sistemi SERIElwood_Re: Non è poi così peregrino
"Forse" il probleme è che il clustering è una tecnologia che non può essere ustat da tutti...Per mettere su un cluster, bisogna poter ottimizzare al massimo le applicazioni e ci vuole qualcuno che lo sappia fare. Senza avere accesso al sorgente e compilare sulla macchina il sw che si vuole utilizzare, si perderà sempre qualcosa in performanceAnonimoRe: Non è poi così peregrino
- Scritto da: > Metti che riescano ad agganciare il cluster> Windows al server Excel di prossima uscita...Un cluster per far girare Excel ?E per mandare l'uomo sulla luna, un cluster di cervelli positronici :D ?> In pratica il computing cluster da prodotto di> nicchia diventerà un prodotto mainstream: una> piccola> rivoluzione.Crei artificiosamente una domanda. Come dire: Agganciamo un blocco di granito di qualche tonellata a tutte le FIAT, cosi' i motori da 500CV da prodotto di nicchia diventano un prodotto mainstream.GiamboRe: Non è poi così peregrino
La domanda c'è. Ad esempio gli analisti finanziari.AnonimoRe: Non è poi così peregrino
- Scritto da: > La domanda c'è. Ad esempio gli analisti> finanziari.> Stai dando perle ai porci, l'unica finanza che preoccupa il linaro tipo e' quella con la divisa grigia quando gli fruga nella cartella /home/cazz/.foo/.pippo/..../porno/Le uniche applicazioni degne di un cluster sono la compilazione distribuita dell'ultimo desktop manager in 4 dimensioni o la ricerca di forme di vita intelligenti al di fuori della propria cantina.AnonimoUn po' come...
Un po' come se si mettesse un criceto a far girare una ruota panoramica. Povera bestiola :|AnonimoRe: Un po' come...
- Scritto da: > Un po' come se si mettesse un criceto a far> girare una ruota panoramica. Povera bestiola > :|Ci vorrebbero tanti di quei riduttori di forza che cmq il criceto alla fine ce la farebbe, ma la ruota panoramica per fare un giro completo ci metterebbe qualche millennio :DSa' che noi chi la prenderebbe ci si morirebbe di pensione !!!!;)Super_Treje... non andava così male...
Circa nel 1999 mettemmo su un cluster beowulf basato su windows dopo che eravamo diventati decisamente bravi con quelli linux.Il problema era proprio l'amministrazione, proprio molto più complicata di quella linux, mentre le prestazioni, dopo un periodo di tuning, a partità di numero e caratteristiche dei nodi erano eccellenti.Pur tuttavia usiamo ormai solo bewulf linux per il maggiore supporto sia relativo al software di base che di quello applicativo.L'interesse di MS per l'HPC è dimostrato anche che un pezzo grosso, molto grosso, del mondo Grid è passato da CERN a MS.Raffaele.Anonimoio li ho visti i cluster winzozz
una volta ci chiamarono (il gruppo cluster unix) per un problemino (lo chiamavano loro) su un cluster winzozz:ancora me lo ricordo: metà servizio era su un nodo l'altra metà su un altro!Dopo quel comico siparietto decisero di passare a redhat cluster.Da quel momento mai più visto uno di winzozz clusterCerea ElwoodElwood_Io li uso i cluster Winzozz...
... e funzionano benissimo. Se poi chi lo installa e lo configura non lo sa fare...AnonimoRe: Io li uso i cluster Winzozz...
- Scritto da: > ... e funzionano benissimo. Se poi chi lo> installa e lo configura non lo sa> fare...> difatti lo aveva installato uno MSCE certificatoe piangeva da noi...APPUNTO :DElwood_Re: Io li uso i cluster Winzozz...
- Scritto da: Elwood_> > - Scritto da: > > ... e funzionano benissimo. Se poi chi lo> > installa e lo configura non lo sa> > fare...> > > difatti lo aveva installato uno MSCE certificato> e piangeva da noi...> > APPUNTO :DPer funzionare funzionano, pero' come concetto di clustering fa ridere i polli. Come gia' detto avere un servizio (es: Exchange) mezzo avviato da una parte e totalmente avviato dall'altra e' una vaccata. Come lo e' il fatto che se sposti le risorse da un nodo all'altro e' come se di fatto spegnessi un server e dopo x secondi ne riaccendessi uno identico. Risultato e' che tutto cio' che era "appeso" va perso, da query sql a file aperti...Outlook si stranisce per quei 30 secondi ma rischi fortemente che perdi l'email che stai scrivendo.In sostanza e' solo un metodo per avere configurazioni ridondate. Poi l'aggiornamento con patch e service pack e' una rottura di cocomberi immane.AnonimoIl peso dei costi
Al di là delle facili ironie...credo che la questione potrebbe suscitare un grande interesse per almeno due ragioni:- Una questione di costi: un'azienda di grandi dimensioni che già di appoggia a MS per tutto il SW desktop potrebbe ottenere a condizioni molto vantaggiose un SO (e un supporto tecnico) che allo stato attuale deve pagare profumatamente avendo un cluster linux. Avere linux in una sola area aziendale, mentre il 99.5% delle macchine monta Win significa dover sostenere costi maggiori.- La questione di prestazioni mi pare comunque molto legata all'applicazione specifica e su quanto il software utilizzato è ottimizzato per questa piattaforma. In ambito industriale, parlando di calcolo, attualmente la tendenza prevalente è comunque quella di migrare a Win e i produttori di SW (strutturale e fluidodinamico) lo sanno bene. Di conseguenza, ormai le workstation si confondono sempre più con i desktop e credo che tutti abbiano l'interesse ad uniformare la piattaforma per le macchine "number crunching" e quelle usate direttamente dall'operatore.Ciao,Lorenzolorenzotma quale facile ironia
- Scritto da: lorenzot> Al di là delle facili ironie...> credo che la questione potrebbe suscitare un> grande interesse per almeno due> ragioni:> - Una questione di costi: un'azienda di grandi> dimensioni che già di appoggia a MS per tutto il> SW desktop potrebbe ottenere a condizioni molto> vantaggiose un SO (e un supporto tecnico) che> allo stato attuale deve pagare profumatamente> avendo un cluster linux. Avere linux in una sola> area aziendale, mentre il 99.5% delle macchine> monta Win significa dover sostenere costi> maggiori.> - La questione di prestazioni mi pare comunque> molto legata all'applicazione specifica e su> quanto il software utilizzato è ottimizzato per> questa piattaforma. In ambito industriale,> parlando di calcolo, attualmente la tendenza> prevalente è comunque quella di migrare a Win e i> produttori di SW (strutturale e fluidodinamico)> lo sanno bene. Di conseguenza, ormai le> workstation si confondono sempre più con i> desktop e credo che tutti abbiano l'interesse ad> uniformare la piattaforma per le macchine "number> crunching" e quelle usate direttamente> dall'operatore.> > Ciao,> > Lorenzoma quali facili ironie:Innanzitutto bisogna vedere se il gioco vale la candela.I cluster nascono per essere utilizzati per applicativi veramente CORE BUSSINESS DELL'AZIENDA! Poi i costi... ma perchè microzozz li regala?Comunque: attualmente una simil tecnologia applicata a una azienda e come al solito fare le nozze con i fichi secchi.Non esiste abbastanza competenza in ambito cluster? Se è così un motivo ci deve essere, poichè la segretaria IMHO non deve fare anche il clusterista di riferimento perchè deve essere facile.Diamo a cesare quel che è di cesare e al clusterista quello che è del clusterista.Come al solito ha detto qualcuno è marketing aggressivo (ma solo fumo) della microsoft su sistemi che non sono nati per fare da serverfiguriamoci da clusterElwood_Re: ma quale facile ironia
> Innanzitutto bisogna vedere se il gioco vale la> candela.Vero.> I cluster nascono per essere utilizzati per> applicativi veramente CORE BUSSINESS> DELL'AZIENDA! Poi i costi... ma perchè microzozz> > li regala?Dipende. Spesso le condizioni per le grandi imprese sono ottime. Quando poi si parla di imprese prestigiose e c'è di mezzo una partnership tecnica che ha anche un risvolto di immagine... Un po' come talvolta accade per l'hardware HPC.> Non esiste abbastanza competenza in ambito> cluster? Se è così un motivo ci deve essere,> poichè la segretaria IMHO non deve fare anche il> clusterista di riferimento perchè deve essere> facile.> Diamo a cesare quel che è di cesare e al> clusterista quello che è del> clusterista.Non ho mai affermato il contrario, ma questo che cacchio c'entra con MS?> Come al solito ha detto qualcuno è marketing> aggressivo (ma solo fumo) della microsoft su> sistemi che non sono nati per fare da> server> figuriamoci da clusterPrima vediamo i benchmark e quali sono i reali costi di utilizzo di questa tecnologia MS.Ciao.lorenzotRe: ma quale facile ironia
> > > Non esiste abbastanza competenza in ambito> > cluster? Se è così un motivo ci deve essere,> > poichè la segretaria IMHO non deve fare anche il> > clusterista di riferimento perchè deve essere> > facile.> > Diamo a cesare quel che è di cesare e al> > clusterista quello che è del> > clusterista.> > Non ho mai affermato il contrario, ma questo che> cacchio c'entra con> MS?Semplice: il punto di forza degli OS M$ è essere a portata di qualunque ometto. Cluster e Serverdi un certo livello sono naturalmente preclusi a questi ometti quindi m$ non può dare niente più di quanto non ci sia giàAnonimoRe: ma quale facile ironia
>Prima vediamo i benchmarkLorenzot, sia ben chiaro che parliamo di roba che scala fino a 128 nodi massimi, ma non so se a questa enorme cifra di soglia mantenga un minimo di stabilitàforse sarebbe meglio usarli fino a 20AnonimoI cluster con win?
si può installare su questo?http://www.cray.com/products/xt3/index.htmle anche se fosse, nn lo farei mai.AnonimoWindows CCS 2003
Duemilatre ? Questi a furia di rimandare Vista, hanno perso la cognizione del tempo :DSveglia !! Siamo nel duemila sei :D !AnonimoRe: Windows CCS 2003
E' basato su Windows 2003.AnonimoRe: Windows CCS 2003
scopiazzato da bsd che è *nixAnonimoRe: Windows CCS 2003
Infatti siamo nel duemilasei e la base di linux è data 1994 riscrivendo concetti di moda nel 79.Tra windoz e Linux è più moderno il CBM BasicAnonimoRe: Windows CCS 2003
- Scritto da: > Infatti siamo nel duemilasei e la base di linux è> data 1994 riscrivendo concetti di moda nel> 79.Le cose fatte bene durano in eterno :)Non dirmi che tu sei cosi' avanti che usi la ruota quadrata :D !P.S.: Chissà Win2003 su che concetti è basato !AnonimoDead penguin walking
che dire... linux è alla frutta e nel 2007 si alzerà dal tavolo dove a sbafato a scrocco per questi 5 anni di assenza ms e se ne tornerà nei poli ad estinguersi in santa pace(win)AnonimoRe: Dead penguin walking
- Scritto da: > che dire... linux è alla frutta e nel 2007 si> alzerà dal tavolo dove a sbafato a scrocco per> questi 5 anni di assenza ms e se ne tornerà nei> poli ad estinguersi in santa> pace> > (win)sarà più facile vedere ballmer nel 2010 con le sue stock options microsoft che ormai saranno diventate carta igienica ballare come un orso sopra la sedia al circo barnum."sioree e signorri venite a vededere l'orso ballmer che si esibisce tirando le sedie appena sente la parola googgle forsa siori e siore entrate" (linux)AnonimoRe: Dead penguin walking
- Scritto da: > che dire... linux è alla frutta e nel 2007 si> alzerà dal tavolo dove a sbafato a scrocco per> questi 5 anni di assenza ms e se ne tornerà nei> poli ad estinguersi in santa> pace> > (win)... insieme a Babbo Natale, Superman e l'orso roso tatuato (visto che stiamo parlando di favole, ho aggiunto alcuni personaggi).Bill Gates continuerà a spennare i suoi polli, che saranno molto contenti di farsi spennare (questa invece NON è una favola!).AnonimoIn questo campo i ....
In questo campo i sorgenti e la loro disponibilità e' un requisito fondamentale. Quindi se MS non gestirà bene questo fattore avrà poche possibilità di successo.Considerate che in campo accademico si devono pubblicare i paper e spesso le librerie usate sono sviluppate in propio e lo scambio di informazioni fra i laboratori e' fondamentale, secondo voi accenteranno di sorbirsi anche le grane per delle licenze (secondo me NO).PinguinoMannaroQuando il codice aperto complica...
- Scritto da: PinguinoMannaro> In questo campo i sorgenti e la loro> disponibilità e' un requisito fondamentale.In ambito accademico sono d'accordo, in quello industriale non mi pare un requisito fondamentale.> > Considerate che in campo accademico si devono> pubblicare i paper e spesso le librerie usate> sono sviluppate in propio e lo scambio di> informazioni fra i laboratori e' fondamentale,> secondo voi accenteranno di sorbirsi anche le> grane per delle licenze (secondo me> NO).Molte delle difficoltà nella collaborazione tra industrie e università stanno proprio nella scarsa unificazione/standardizzazione di librerie utilizzate, anche per la gestione del discorso HPC. Ben venga, sempre dal mio punto vista, una realtà che unifichi e compatti questo panorama e faccia in modo che enti di ricerca e industria possano parlarsi più facilmente.Ciao.lorenzotRe: Quando il codice aperto complica...
openMP e Mpi sono gli standard per la programmazione su cluster.http://www.lam-mpi.org/http://www.openmp.org/e sono open source.e il 99.99% del codice si basa su queste lib.Il problema e' tutto il resto, ma secondo te MS si metterà a scrivere librerie per la meccanica statistica, l' astrofisica o cose del genere.E secondo te chi le scrive accetera di scendere a compromessi con MS????-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 giugno 2006 15.51-----------------------------------------------------------PinguinoMannaroRe: Quando il codice aperto complica...
- Scritto da: PinguinoMannaro> openMP e Mpi sono gli standard per la> programmazione su> cluster.> > http://www.lam-mpi.org/> http://www.openmp.org/> > e sono open source.> e il 99.99% del codice si basa su queste lib.> Siam d'accordo.> Il problema e' tutto il resto, ma secondo te MS> si metterà a scrivere librerie per la meccanica> statistica, l' astrofisica o cose del> genere.> E secondo te chi le scrive accetera di scendere a> compromessi con> MS????Credo che dipenderà molto dalle scelte (e parlo sempre e solo di ambito industriale) operate dai big delle applicazioni che sfruttano sistemi HPC. E quello che ho constatato sul campo è che l'interesse per MS (a partire dalle applicazioni workstation, con tutti i porting effettuati da *nix a Win) sta crescendo continuamente. Non mi stupirebbe se avessero già preso accordi anche per la parte di number crunching.Ciao.lorenzotRe: Quando il codice aperto complica...
> enti di ricerca e industria possano parlarsi >più facilmente.vero, basta che le università e il pubblico in genere non si mettano a buttare montagne di euro in schifezze della microsfot: già ce nesono troppe in giro e se occorre un'unificazione sarebbe meglio farla sulla base del ben più efficiente, testato, sicuro e economico nipotino di unixAnonimoRe: Quando il codice aperto complica...
- Scritto da: lorenzot> - Scritto da: PinguinoMannaro> > In questo campo i sorgenti e la loro> > disponibilità e' un requisito fondamentale.> In ambito accademico sono d'accordo, in quello> industriale non mi pare un requisito> fondamentale.> > > > > Considerate che in campo accademico si devono> > pubblicare i paper e spesso le librerie usate> > sono sviluppate in propio e lo scambio di> > informazioni fra i laboratori e' fondamentale,> > secondo voi accenteranno di sorbirsi anche le> > grane per delle licenze (secondo me> > NO).> > Molte delle difficoltà nella collaborazione tra> industrie e università stanno proprio nella> scarsa unificazione/standardizzazione di librerie> utilizzate, anche per la gestione del discorso> HPC. Ben venga, sempre dal mio punto vista, una> realtà che unifichi e compatti questo panorama e> faccia in modo che enti di ricerca e industria> possano parlarsi più> facilmente.> Ma anche dall'alto della sua forza, MS ha sempre fatto pochino per unificare, visto che si è distinta per propagare subdolamente varianti proprietarie di standard aperti già pienamente e largamente accettati, vedi per esempio HTML e Kerberos, ma, con tutti i suoi pregi che ammetto senza riserve, anche DirectX, in particolare la parte Direct3D, che MS ha imposto in tutti i modi a dispetto dei santi, nonostante esistesse già uno standard 3D diffuso e performante OpenGL, mentre Direct3d ha cominciato ad essere appena accettabile a partire dalla versione 5, ma ancora alla 7 e alla 8 era, sebbene migliorato e decisamente buono, comunque inferiore. Riguardo all'attuale situazione, non posso esprimermi, MS ha talmente boicottato OpenGL nel settore mainstram che ormai è relegato nella grafica professionale, l'unico terreno di confronto rimasto sono pochi giochi sviluppati da fedelissimi OpenGL come id.E non dimentichiamo javascript e activeX, con quest'ultimo che non unifica un bel niente, visto che è mono piattaforma, una schifezza arrivata dopo, che offre di meno ed è stata imposta con la forza commerciale.Anonimodue pc in cluster con la parallela
ecco la soluzione scalabile e superveloceche verrà immessa sul mercatoquanto a fare cluster con 64000 nodi ms ci arriverà nel 2030AnonimoDunque, vediamo....
un nodo per l'antivirusun nodo per il firewallun nodo per la GUI (senza GUI dove vai?)un nodo per il defrag (vuoi mettere...)un nodo per lo scandisk (ll'integrità dei dischi è fondamentale)un nodo per il file di scambioun nodo per explorerun nodo per Aero (Vista è sempre più vicino)un nodo per l'antispyware (mica può fare tutto l'antivirus)un nodo per WGAe infine un nodo per farci girare virus, spyware, worm, trojan, rootkit ed altre schifezze varieSi direi che Windows è proprio pronto per i cluster.AnonimoRe: Dunque, vediamo....
- Scritto da: > un nodo per l'antivirus> un nodo per il firewall> un nodo per la GUI (senza GUI dove vai?)> un nodo per il defrag (vuoi mettere...)> un nodo per lo scandisk (ll'integrità dei dischi> è> fondamentale)> un nodo per il file di scambio> un nodo per explorer> un nodo per Aero (Vista è sempre più vicino)> un nodo per l'antispyware (mica può fare tutto> l'antivirus)> un nodo per WGA> e infine un nodo per farci girare virus, spyware,> worm, trojan, rootkit ed altre schifezze> varie> > > Si direi che Windows è proprio pronto per i> cluster.e un nodo per il framework dotNET no?AnonimoRe: Dunque, vediamo....
- Scritto da: > > - Scritto da: > > un nodo per l'antivirus> > un nodo per il firewall> > un nodo per la GUI (senza GUI dove vai?)> > un nodo per il defrag (vuoi mettere...)> > un nodo per lo scandisk (ll'integrità dei dischi> > è> > fondamentale)> > un nodo per il file di scambio> > un nodo per explorer> > un nodo per Aero (Vista è sempre più vicino)> > un nodo per l'antispyware (mica può fare tutto> > l'antivirus)> > un nodo per WGA> > e infine un nodo per farci girare virus,> spyware,> > worm, trojan, rootkit ed altre schifezze> > varie> > > > > > Si direi che Windows è proprio pronto per i> > cluster.> > e un nodo per il framework dotNET no?Pesante com'e' o come lo faranno divetare per dotNET ce ne voranno almeno 2, e non hanno ancora capito come non farli andare in conflitto tra loro (rotfl)(rotfl)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 06 2006
Ti potrebbe interessare