Washington (USA) – Continua la battaglia legale tra RIAA , l’associazione dei discografici statunitensi, ed XM Satellite Radio , la radio digitale via etere denunciata per la commercializzazione di un dispositivo per registrare le trasmissioni radiofoniche in formato compresso. Il servizio radiofonico in questione è complessivamente utilizzato da oltre 6 milioni d’ascoltatori.
I dirigenti di XM Radio non vogliono accettare le accuse di Mitch Bainwol, presidente di RIAA, che ha definito il servizio “un modo come un altro per crearsi gigantesche collezioni di musica registrando le singole tracce messe in onda”. Bainwol vorrebbe che gli utenti acquistassero musica e non si permettessero di registrarla, nonostante l’uso di XM Radio preveda il pagamento di un abbonamento flat : la ridistribuzione delle royalty , l’elemento che può fare la differenza tra pirateria e sfruttamento legittimo di canzoni, viene quindi effettuata in modo collettivo anziché particolare.
È così che XM Radio ha scritto una lettera aperta a tutti gli artisti e naturalmente ai rappresentanti dell’industria discografica, dove la possibilità di registrare le canzoni trasmesse via satellite viene definita “una pratica del tutto legittima”. Di fatto, grazie al sistema d’abbonamento flat previsto da XM Radio, gli utenti che registrano le canzoni non creano danni diretti agli artisti: il problema insorgerebbe se, come ipotizzabile, tali canzoni registrate venissero successivamente ridistribuite attraverso reti P2P per il filesharing.
È questo il vero motivo per il quale RIAA non intende desistere dal confronto in tribunale con XM Radio, nella speranza di mettere a segno un precedente importante che entri nella giurisprudenza statunitense. Negli Stati Uniti, tra l’altro, i legislatori stanno studiando una legge ad hoc che obblighi le radio digitali all’uso di piattaforme per lo streaming completamente protette da sistemi DRM .
“Il segmento dell’industria radiofonica nel quale operiamo”, si legge nella lettera di XM Radio, “è tra i soggetti che pagano più royalty in assoluto”. “Gli utenti non possono selezionare le singole tracce e registrarle sul proprio computer”, si legge nella lettera: una radio digitale non è un iTunes senza costi, nonostante Bainwol abbia più volte associato il fenomeno del ripping al cosiddetto freeloading digitale .
Tommaso Lombardi
-
gadgeator
http://punto-informatico.it/download/scheda.asp?i=1123889AnonimoBarra trasparente
Ma a google riesce così difficile fare la barra trasparente?E' molto meglio, perchè in questo modo non rimpicciolisce lo schermoAnonimoRe: Barra trasparente
- Scritto da: > Ma a google riesce così difficile fare la barra> trasparente?> > E' molto meglio, perchè in questo modo non> rimpicciolisce lo> schermochi è che fa questo? vorrei vederne un esempioAnonimoRe: Barra trasparente
Si ma occupa anche più risorse di sistema. io penso che più leggero è meglio è. Io non sono tanto d'accordo sul fatto che google abbia fatto questa barra laterale piena di roba. Secondo me doveva fare solo la casella di ricerca e continuare ad aggiornare solo il suo motore e non aggiungerci altre cazzatine... Poi ognuno la pensi come vuole :)AnonimoRe: Barra trasparente
Condivido pienamente, volevo un desktop search ed ho scaricato google per provare..il mio desktop si e' riempito di ..zzate cosettini, orologi, tricche tracche e castagnole..in compenso il mio pc (ok sara' pure vecchio un paio d'anni ma non e' lento) si e' letteralmente bloccato in uno stato di rallenty permanente :@ google desktop search non e' sopravvissuto piu' di 15 minuti sul mio pc ed e' stato consegnato al grande cestino tra le nuvole !!AnonimoRe: Barra trasparente
> Ma a google riesce così difficile fare la barra> trasparente?Esiste già da un po'...arrivi proprio tardi.Se installi, te ne accorgi.Basta premere due volte ctrl e compare a centro schermo (sempre se ho capito che intendi).AnonimoCrea e condividi...
Così recita la pagina di google relativa ai gadget per google desktop.Solo che è rivolta ai soli utenti windows (dato che il prodotto esiste solo per windows). E si sa gli utenti windows, sono bravi solo a condividere roba non loro. Di creare non se ne parla proprio.L'ennesimo prodotto fotocopia di qualcosa di già esistente, destinato a finire nel dimenticatoio (così come i widget di Opera tanto per dirne uno) ancora prima di nascere.AnonimoRe: Crea e condividi...
- Scritto da: > Così recita la pagina di google relativa ai> gadget per google> desktop.> > Solo che è rivolta ai soli utenti windows (dato> che il prodotto esiste solo per windows). E si sa> gli utenti windows, sono bravi solo a condividere> roba non loro.sai che cosa succede alla roba che non viene condivisa? SCOMPARE nel giro di una generazione.se la storia insegna qualcosa. Di creare non se ne parla> proprio.> > L'ennesimo prodotto fotocopia di qualcosa di già> esistente, destinato a finire nel dimenticatoio> (così come i widget di Opera tanto per dirne uno)> ancora prima di> nascere.va beh, ma i widget di opera attuali non sono un granché, non è che l'idea stessa dei widget di opera sia una cacca non ci sono widget fighi, tutto quiio credo che verrai seccamente smentito da una MAREA di widget... ma forse mi sbaglio perchè le API per l'utilizzo di google calendar esistono, ma non mi risulta esista nessun PIM che usi google calendar per fare la sincronia... un client, in sostanza.Forse hai ragione, ma non sarei sicurissimo.AnonimoRe: Crea e condividi...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Così recita la pagina di google relativa ai> > gadget per google> > desktop.> > > > Solo che è rivolta ai soli utenti windows (dato> > che il prodotto esiste solo per windows). E si> sa> > gli utenti windows, sono bravi solo a> condividere> > roba non loro.> > sai che cosa succede alla roba che non viene> condivisa? SCOMPARE nel giro di una> generazione.> > se la storia insegna qualcosa.> > > Di creare non se ne parla> > proprio.> > > > L'ennesimo prodotto fotocopia di qualcosa di già> > esistente, destinato a finire nel dimenticatoio> > (così come i widget di Opera tanto per dirne> uno)> > ancora prima di> > nascere.> > va beh, ma i widget di opera attuali non sono un> granché, non è che l'idea stessa dei widget di> opera sia una cacca> > > non ci sono widget fighi, tutto qui> > io credo che verrai seccamente smentito da una> MAREA di> widget> > ... ma forse mi sbaglio perchè le API per> l'utilizzo di google calendar esistono, ma non mi> risulta esista nessun PIM che usi google calendar> per fare la> sincronia> > ... un client, in sostanza.> > Forse hai ragione, ma non sarei sicurissimo.Fatti un giro su kde-look.org e vedi quanti temi per superkaramba trovi. I più disparati e i più svariati. Perché? Perché il tutto è pensato per "linari" che creano e che condividono.Li non c'è stato bisogno nemmeno di slogan e/o pubblicitàAnonimoRe: Crea e condividi...
Si ma in Italia c'è anche gente che ci lavora col pc ricordalo!AnonimoWidget
"Si tratta di "widget" simili a quelli offerti da Konfabulator, un progetto voluto da Yahoo. I gadget di Google, secondo Betanews, possono addirittura essere equiparati ai plug-in inseribili nella GUI di Windows Vista oppure in quella di Mac OS X." ... che pure sono una copia dei widget di Konfabulator, un'azienda comprata da Yahoo, non un progetto voluto (ovviamente lo volevano se l'hanno comprata) ;)AnonimoRe: Widget
- Scritto da: > "Si tratta di "widget" simili a quelli offerti da> Konfabulator, un progetto voluto da Yahoo. I> gadget di Google, secondo Betanews, possono> addirittura essere equiparati ai plug-in> inseribili nella GUI di Windows Vista oppure in> quella di Mac OS X." ... che pure sono una copia> dei widget di Konfabulator, un'azienda comprata> da Yahoo, non un progetto voluto (ovviamente lo> volevano se l'hanno comprata)> ;)veramente konfabulator riprende anch'esso qualcosa che giä era esistito, ovvero i Desk Ornamentshttp://www.folklore.org/StoryView.py?project=Macintosh&story=Desk_Ornaments.txtper cui yahoo non ha fatto altro che comprare un prodotto ben fatto che si è ispirato ad altro preesistente e lo ha migliorato...come ha fatto apple con i widgets.Anonimoadministrators...
dal punto di vista degli administrators... com'è google desktop?intendo dire: se voi avete piazzato una zona del disco con backup locali da prelevare periodicamente, log locali (non "di spionaggio" ma di servizio), copie di alcuni files di configurazione o addirittura una zona dell'hard disk condiviso all'insaputa degli utenti (non per fare roba losca, ma magari la segretaria ha un hard disk da 90 giga e gliene servono 10 ... e così tanti altri) ma preferite che non vedano quei contenuti... come impedire che dicano a google desktop "scanna tuttooooo" e che lui quindi veda anche le zone che non competono all'utente?AnonimoRe: administrators...
- Scritto da: > come impedire che dicano a google desktop "scanna> tuttooooo" e che lui quindi veda anche le zone> che non competono> all'utente?Attraverso un saggio uso combinato di chown e chmode...Ah, cavolo, su windows non si può fare.(linux)AnonimoRe: administrators...
> chmode...refuso: chmodAnonimoRe: administrators...
Disoccupato?AnonimoRe: administrators...
- Scritto da: > Disoccupato?E tu invece? In pausa prima del prossimo PC su cui passare antivirus, antispyware, antitutto, e poi deframmentare?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 06 2006
Ti potrebbe interessare