La sua nuova avventura professionale avrà inizio il prossimo 9 gennaio, quando potrà ufficialmente considerarsi il nuovo Chief Executive Officer (CEO) di Yahoo!. Il gigante in viola ha così scelto l’ex-presidente di PayPal Scott Thompson per tornare a correre nel mercato dei contenuti e dell’IT.
E da questo interrogativo è partita la nuova sfida di Thompson: Yahoo! potrà trascinare il suo business sia “nell’eccellenza della tecnologia” che nei contenuti multimediali? “Il core business di Yahoo! è la fornitura di esperienze che coinvolgano tutti gli utenti”, come sottolineato dal nuovo CEO.
Un mercato che certamente ripartirà dalla solida base di circa 700 milioni di utenti in tutto il mondo. Thompson ha già mostrato l’intenzione istintiva di guidare il colosso di Sunnyvale a partire dalle “tonnellate” di dati forniti attraverso i servizi web .
Ma anche dal settore mobile , che – almeno secondo Thompson – non avrebbe ancora stabilito un vero vincitore. “Non c’è motivo di credere che non possa essere Yahoo!”, ha spiegato il nuovo CEO che è subentrato a Carol Bartz dopo il licenziamento dei veleni .
Certamente l’avventura di Thompson non è partita con i migliori auspici . La sua nomina ha fatto scendere di 2 punti – poi divenuti 3 – percentuali il valore azionario di Yahoo! .
Nel frattempo, ai vertici di eBay ha serpeggiato uno stato di shock dopo la partenza di Thompson. L’attuale CEO del colosso delle aste John Donahoe ha preso il suo posto – ad interim – come Presidente di PayPal.
Mauro Vecchio
-
sostanzialmente
As far as I understand of this issue, the Windows copy loaded on the systems was not illegal. It was a perfectly licensed copy for which Microsoft received money. As per Microsoft policy, the users no longer get recovery CD along with the system but they can create it themselves. Since many users find this troublesome or do not understand this at all and face trouble when they need to recover, Comet just tried to be user friendly by creating recovery disks and supplying them with the system and apparently this somehow violates the Microsoft licensing terms. If my understanding is correct, Microsoft is being nasty on purposebubbaRe: sostanzialmente
- Scritto da: bubba> As far as I understand of this issue, the Windows> copy loaded on the systems was not illegal. It> was a perfectly licensed copy for which Microsoft> received money.> > As per Microsoft policy, the users no longer get> recovery CD along with the system but they can> create it themselves.> > Since many users find this troublesome or do not> understand this at all and face trouble when they> need to recover, Comet just tried to be user> friendly by creating recovery disks and supplying> them with the system and apparently this somehow> violates the Microsoft licensing terms.> > If my understanding is correct, Microsoft is> being nasty on> purposeEsattamente: questi ci marciano sugli utenti inesperti, quelli che non creano i dischi di ripristino, così non hanno più la possibilità di ripristinare il sistema operativo quando l'hard disk tira le cuoia. Le aspettative di Microsoft sono che questi comprino una nuova copia retail di Windows.Non ho idea di come sia messo il problema dal punto di vista della legge, ma sicuramente zero assoluto a M$ su quello della correttezza professionale. Ah già, ma che ratso dico... è Microsoft!Izio01Re: sostanzialmente
Beh allora la Microsoft non deve contare su di me. Appena comprato il notebook ho fatto subito i dvd di ripristino di Windows 7 8)beckerRe: sostanzialmente
- Scritto da: becker> Beh allora la Microsoft non deve contare su di> me. Appena comprato il notebook ho fatto subito i> dvd di ripristino di Windows 7> 8)Io uso clonezilla, almeno so con che criterio sono fatti i backup. Metti che il ripristino sia legato ad un particolare numero di serie di scheda madre, hd o scheda video?vuotoRe: sostanzialmente
Il disco di ripristino lo richiedi al produttore del PC.Provare per credereRoverRe: sostanzialmente
Sì e come al solito ti dice: "certo, siamo contenti che tu ci abbia chiesto il DVD di ripristino: sono 49$ prego"Pagare 50$ per una cosa che dovresti già avere.Wolf01Re: sostanzialmente
- Scritto da: Izio01> Esattamente: questi ci marciano sugli utenti> inesperti, quelli che non creano i dischi di> ripristino, così non hanno più la possibilità di> ripristinare il sistema operativo quando l'hard> disk tira le cuoia. Le aspettative di Microsoft> sono che questi comprino una nuova copia retail> di> Windows.Premesso che non ho ancora ben capito il problema, quel che dici non è esatto in quanto non sei obbligato a ricomprare windows. Ti basta rifare una installazione vergine da un qualunque DVD di Windows (anche una qualunque copia) ed introdurre il codice che sta sull'etichetta di licenza apposta sul PC. Quel che si paga è infatti la licenza d'uso e questa è già stata pagata con il notebook e scritta sull'etichetta.James KirkRe: sostanzialmente
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: Izio01> > > Esattamente: questi ci marciano sugli utenti> > inesperti, quelli che non creano i dischi di> > ripristino, così non hanno più la> possibilità> di> > ripristinare il sistema operativo quando> l'hard> > disk tira le cuoia. Le aspettative di> Microsoft> > sono che questi comprino una nuova copia> retail> > di> > Windows.> > Premesso che non ho ancora ben capito il> problema, quel che dici non è esatto in quanto> non sei obbligato a ricomprare windows.> > Ti basta rifare una installazione vergine da un> qualunque DVD di Windows (anche una qualunque> copia) ed introdurre il codice che sta> sull'etichetta di licenza apposta sul PC. Quel> che si paga è infatti la licenza d'uso e questa è> già stata pagata con il notebook e scritta> sull'etichetta.Io ho scritto che quelle sono le aspettative di Microsoft, non che sia l'unica alternativa.Altrimenti perché Microsoft farebbe causa a un'azienda colpevole solo di creare i dischi di ripristino e consegnarli all'utente assieme al PC?O ho capito male la questione, o non vedo altre spiegazioni.Izio01Re: sostanzialmente
Formalmente non è così, non si potrebbe fare.. anche se alla fine il fatto di piallare il sistema operativo personalizzato al fine di installarci una versione pulita usando il cd-key sotto il notebook è tollerata anche passando da stessa versione da 32 a 64bitCHKDSKIn passato...
...molte aziende produttrici di notebook e pc (Asus, Acer tra i marchi che ricordo) permettevano a chi acquistava un loro prodotto di richiedere il cd di installazione di Windows (XP) pagando solo le spese di spedizione o poco più, dove sta la differenza con ciò che ha fatto Comet?Comet ha inserito anche i seriali sui cd? Dove sta l'illecito?Mela avvelenataRe: In passato...
Bella domanda.Ma soprattutto non penso che facesse i dischi di ripristino per ogni singolo PC.Anche perchè così gli avrebbero venduto un PC usato.Secondo me hanno preso una versione OEM, semmai in un altro CD/DVD hanno messo i drivers e le utility, et voilà.Se è così non la vedop semplice per Comet.RoverRe: In passato...
- Scritto da: Rover> Bella domanda.> Ma soprattutto non penso che facesse i dischi di> ripristino per ogni singolo> PC.> Anche perchè così gli avrebbero venduto un PC> usato.> Secondo me hanno preso una versione OEM, semmai> in un altro CD/DVD hanno messo i drivers e le> utility, et> voilà.> Se è così non la vedop semplice per Comet.Però Comet rendeva un servizio all'acquirente, cosa che avrebbe dovuto fare già MS da sè! Molto tempo fa acquistando un pc completo o un notebook veniva fornito il "bellissimo" cd di installazione con il suo bel seriale stampigliato sopra! Non vedo perchè non continuare in tal senso!Ah, forse la pirateria! Un mio amico ha installato* Windows 7 Pro OEM (acquistato a poco più di 100 euro da un negozio di informatica) sia sulla macchina virtuale sia sul pc principale...Alla faccia di M$!*anzi, gliel'avevo installato io, ora che ci pensoMela avvelenataRe: In passato...
Ma non so, se le macchine sono uguali o della stessa serie non c'è problema. Ma a me con un XP retail ci ho fatto il PC epure il Mac sul bootcamp.Comunque il disco di ripristino del produttore non è mai stato utilizzabile su altri PC di marca/modello diverso.L'importante è farsi subito i DVD di ripristino.E' già apparso qualcuno che si lamenta per la mancanza del manuale di istruzioni cartaceo?RoverRe: In passato...
Guarda, la ditta che abbiamo a fianco è distributrice certificata Microsoft, e dà i cd di ripristino, che non sono altro che copie pre-attivate di Windows (vanilla, senza bloatware, semplicemente preattivate, le installi come qualsiasi altro Windows vanilla), però sono bloccate sul bios, se tenti di installarle su un pc che non è loro ti compare un messaggio e non puoi andare avanti.In ogni caso nessuno ti vieta di usare un disco vanilla con il seriale dell'etichetta e installarlo su un altro pc, ma in tal caso lo devi riattivare.Wolf01Re: In passato...
- Scritto da: Wolf01> Guarda, la ditta che abbiamo a fianco è> distributrice certificata Microsoft, e dà i cd di> ripristino, che non sono altro che copie> pre-attivate di Windows (vanilla, senza> bloatware, semplicemente preattivate, le installi> come qualsiasi altro Windows vanilla), però sono> bloccate sul bios , se tenti di installarle su un> pc che non è loro ti compare un messaggio e non> puoi andare> avanti.per bios immagino che intendi lockate sul OEMID.. quel id del produttore nelle tabelle ACPI del bios... (tabelle che si possono taroccare ;) ...che cosa non deve fare un povero utente win per prendersi con comodita un win vanilla senza crack & co, senza rotture di registrazione, per sostituire la merdina castrata che ti vendono obbligatoriamente preinstallata)styxRe: In passato...
- Scritto da: Wolf01[...]> In ogni caso nessuno ti vieta di usare un disco> vanilla con il seriale dell'etichetta e> installarlo su un altro pc, ma in tal caso lo> devi> riattivare.Però a volte la riattivazione con il codice dell'etichetta non funziona, a meno di non voler chiamare il supporto tecnico MS e seguire tutta la trafila.O succede solo a me ??PinguinoCattivoRe: In passato...
- Scritto da: Wolf01> In ogni caso nessuno ti vieta di usare un disco> vanilla con il seriale dell'etichetta e> installarlo su un altro pc, ma in tal caso lo> devi riattivare.Esatto, e si riattiva senza problemi. E se mancano i drivers se li scarica in versione base automaticamente.Oltretutto questa procedura ha il vantaggio di evitare la re-installazione di tutto il bloatware.Capisco che per l'utente non tecnico il disco di ripristino sia più comodo, ma molti di questi avrebbero timori ad usare pure questo, tanto vale quindi rivolgersi a chi sa dove mettere le mani.James KirkVoglio il DVD di istallazione
Come da sbj. Non ci sono ragioni "reali" ma unicamente interessi commerciali ai danni dell'utente (che tra l'altro è quello che paga). Acquistando un PC con un OS preinstallato (e licenziato!) di DEVE ricevere anche il DVD di installazione (o in alternativa la possibilità di scaricare la ISO).Il resto sono solo centimetri affondati nel deretano dell'utente.PinguinoCattivoRe: Voglio il DVD di istallazione
Evidentemenete non sei del ramo...Appena avviato il PC crei i DVD di ripristino.Lo so, ci sono anche cose che non vorremmo, ma nessuno ci impedisce poi di toglierle. Ma soprattutto ci sono (volenti o nolenti) le personalizzazioni di HP, o ACer, o Asus, o chi vuoi.Quindi si tratta di una versione modificata/integrata dell'OS.Quando acquisti un PC portatile con Linux, cosa ti danno per il ripristino?RoverRe: Voglio il DVD di istallazione
- Scritto da: Rover> > Quando acquisti un PC portatile con Linux, cosa> ti danno per il> ripristino?Il cd per la riinstallazione o in alternativa la penna USB con l'immagine o in alternativa la iso la puoi scaricare dal sito del produttore della distro.Con Windows questo non avviene più purtroppo... E chi ha la licenza valida ma non i dischi deve passare per forza dai dischi di parenti o amici se non da quelli scaricati (e spesso conditi di virus) anche se la licenza è già pagata...AtariLoverRe: Voglio il DVD di istallazione
- Scritto da: AtariLover> - Scritto da: Rover> > > > Quando acquisti un PC portatile con Linux,> cosa> > ti danno per il> > ripristino?> > Il cd per la riinstallazione o in alternativa la> penna USB con l'immagine o in alternativa la iso> la puoi scaricare dal sito del produttore della> distro.> > Con Windows questo non avviene più purtroppo... E> chi ha la licenza valida ma non i dischi deve> passare per forza dai dischi di parenti o amici> se non da quelli scaricati (e spesso conditi di> virus) anche se la licenza è già> pagata...Ti dirò, la maggiornaza delle ISO di 7 che girano sul web, sono "vanilla" ovvero senza crack di sorta e sopratutto, sono iso che provengono dai vari servizi di microsoft per gli sviluppatori.SgabbioRe: Voglio il DVD di istallazione
- Scritto da: Rover> Evidentemenete non sei del ramo...> Appena avviato il PC crei i DVD di ripristino.> Lo so, ci sono anche cose che non vorremmo, Il supporto di ripristino del mio notebook sarebbe un mattone di 20 GB splittato in 5 dvd. Windows 7 occupa circa 2 GB e mezzo. Quindi dentro ci sono anche oltre 17 GB di spazzatura (perché se togli qualche centinaio di MB di driver, il resto è spazzatura).Ammiro molto chi prepara i pacchetti software dei pc. Perché io, per quanto possa sbizzarrirmi, difficilmente riuscirei a mettere insieme così tante inutility.> Ma nessuno ci impedisce poi di toglierle.Infatti, la procedura più semplice ed efficace è un formattone totale senza nemmeno fare il primo avvio, seguito dall'installazione pulita della RTM di windows (per chi usa windows).> soprattutto ci sono (volenti o nolenti) le> personalizzazioni di HP, o ACer, o Asus, o chi> vuoi.> Quindi si tratta di una versione> modificata/integrata> dell'OS.Io la definisco "riempita di spazzatura", ma penso che il concetto sia lo stesso.IlTesterRe: Voglio il DVD di istallazione
- Scritto da: Rover> Evidentemenete non sei del ramo...> Appena avviato il PC crei i DVD di ripristino.I DVD di pristino sono una XXXXXta: non fanno altro che ripristinare (appunto...) un'immagine di OS talmente pieno di bloatware da risultare inutilizzabile (parlo delle preinstallazioni di windows, ovviamente).Quello che volevo significare è che, comprando il SO insieme al PC si dovrebbe pretendere il DVD di installazione "vanilla"....ed è proprio perché sono del ramo che lo pretendo! Chiaro che l'utente consumer non saprebbe cosa farsene allo stesso modo di come non sa come creare i DVD di ripristino. Inoltre ormai è tendenza comune quella di creare una partizione di ripristino, altro che DVD!!> Lo so, ci sono anche cose che non vorremmo, ma> nessuno ci impedisce poi di toglierle. Ma> soprattutto ci sono (volenti o nolenti) le> personalizzazioni di HP, o ACer, o Asus, o chi> vuoi.> Quindi si tratta di una versione> modificata/integrata> dell'OS.Una versione "deturpata" dell'OS. Non modificata. Il SO è quello, solo che vengono dati in "dotazione" una marea di programmi spesso inutili e/o incompatibili che quasi sempre finiscono con il rovinare l'esperienza d'uso.> Quando acquisti un PC portatile con Linux, cosa> ti danno per il> ripristino?Infatti posso scaricare l'ISO.PinguinoCattivoRe: Voglio il DVD di istallazione
Beh, in ogni caso il seriale sotto il portatile o a lato del case lo devi avere, ed è un proprio diritto l'esigere di avere il disco di installazione del sistema operativo, quindi visto che il disco senza licenza non vale niente, e la licenza la si ha ma il disco no, non vedo cosa si debba rischiare scaricandosi la iso di Windows come si fa per Linux :DWolf01Re: Voglio il DVD di istallazione
Questa discussione sta prendendo la solita piega senza senso.La soluzione che io uso, anche per amici, ecc..., è di avviare il PC nuovo, di togliere tutte le schifezze preinstallate, di aggiornare il SO (l'antivirus l'ho già messo e aggionato prima).A questo punto faccio un'immagine su DVD nel caso che ci sia necessità di riportare il PC al punto di partenza.D'altronde, contrattualmente, noi non acquistiamo un PC + Windows, ma un pC con Windows preinstallato. Anche i dischi di ripristino di 10 anni fa erano di SO personalizzati e che funzionavano solo su quel modello.E' evidente che se prendo un Win OEM e lo attivo son i dati dello sticker sul PC, è tutto OK.Ciò mi fa pensare che Comet non abbia fatto dei dischi di ripristino, ma abbia fatto 90.000 copoie di Win OE. E in questo caso la vedo difficile per Comet.RoverRe: Voglio il DVD di istallazione
- Scritto da: PinguinoCattivo> I DVD di pristino sono una XXXXXta: non fanno> altro che ripristinare (appunto...) un'immagine> di OS talmente pieno di bloatware da risultare> inutilizzabile (parlo delle preinstallazioni di> windows, ovviamente).Concordo> Quello che volevo significare è che, comprando il> SO insieme al PC si dovrebbe pretendere il DVD di> installazione "vanilla".Concordo con te, comunque è "anche" una questione commerciale: "pretendere" è una parola forte, per chi un po' capisce può almeno "scegliere" fornitori che diano il DVD (che peraltro è quello di ripristino, normalmente), ad esempio fino poco fa Fujitsu e Toshiba lo davano ancora, quando HP è da mò che mette solo la partizione di ripristino.E' anche vero che mi risulta che ormai Windows è "libero", cioè qualunque rivenditore ha DVD con Windows di tutte le specie, installare non è un problema, basta avere il ProductKey valido (ed ovviamente scaricare i driver dal sito del produttore). ciaoOsvyRe: Voglio il DVD di istallazione
Guarda è una meraviglia:http://www.linuxmint.com/download.phpScaricato il DVD in meno di 1 ora, e stasera mi divertirò a rendere il mio PC completo, potente e performante, bellissimo, versatile, sicuro.iRobyLe Solite
Le solite pratiche commerciali scorrette.Non so se sia più "scorretta" la come o la Microzozz.Insomma se si acquista un PC e si paga una licenza si ha il diritto di avere un disco di ripristino o pennetta USB per ripristinare il sistema con i relativi drivers come succedeva 10 anni fa.Se poi si vuol vendere assieme anche la spazzatura, la mettano pure su altri DVD, ma la spazzatura non va mischiata al sistema.Questo serve per l'utente normale che se deve formattare e ripristinare lo può fare anche senza essere esperto.E' inutile che qualcuno dica: "ma basta fare così e cosà", perchè l'utente inesperto all'inizio sa solo accendere l'interruttore e mettere un disco nel lettore, quindi il tutto deve essere predisposto senza tanti meccanismi inopportuni.Soluzione forse troppo semplice per chi vuol fare pratiche commerciali scorrette naturalmente.ninjaverdeRe: Le Solite
Anche premere F11 al boot non mi sembra richieda particolare pratica. E se hai la fortuna che l'HDD è quello originale non devi neppure cercare di ricordarti dove hai messo quei maledetti DVD che quando servono non si tgrovano mai...Poi ci sono gli amici esperti che risolvono i problemi, pure gratis....RoverRe: Le Solite
Se si rovina il disco non puoi più utilizzare la procedura di rispristino. Se poi acquisti un PC che non ha il masterizzatore, la procedura di creazione dei CD/DVD di ripristino risulta alquanto inutile (capitato con alcuni miei clienti, io posso arrangiarmi con un masterizzatore esterno ma un utente normale come fa?).Non ho mai capito per quale motivo non possano più dare i dischi assieme al PC, dato che il costo sarebbe molto basso.amedeoRe: Le Solite
A chi lo dici ... questa estate mi è capitato con il netbook e senza lettore dvd sono stato costretto a farvi la chiavetta usb di boot con il file di ripristino presente nel dvd.Comunque vedo naturale una fusione Microsoft-Apple giorno per giorno diventano sempre più simili, anche se per il reparto avvocatura terrei quello Apple :Dprova123Re: Le Solite
Ma nei casi un cui non c'è il masterizzatore che te ne fai del DVD?Perchè non mi dirai che nel 2012 c'è ancora qualcuno che trova dei DVD solo lettore?RoverSe comprando un PC ...
Se comprando un PC si comprasse "solo" il PC non sarebbe meglio?Il S.O. lo si sceglierebbe a parte e l'eventuale installazione sarebbe un servizio aggiuntivo. Chi ha voglia, conoscenza e tempo farebbe da solo, gli altri acquisterebbero il "valore aggiunto" con la possibilità di rivolgersi anche a fornitori diversi.In fondo prima che i PC divenissero dei prodotti da scaffale le cose andavano più o meno così.PinguinoCattivoRe: Se comprando un PC ...
Ma in realtà, oggi, se hai dei PC/notebook blank e proponi questo servizio come post-vendita ne vendi pochi. Molti comprano presi dall'impulso, e se passa l'impulso...addio!RoverRe: Se comprando un PC ...
Se la legge *proibisse* di vendere dei PC con un sistema operativo preinstallato (invece di imporre l'esatto contrario), la tua osservazione non avrebbe senso :)La mia era proprio una critica a questo status quo.PinguinoCattivoRe: Se comprando un PC ...
Pensa un po' se la legge obbligasse a vendere auto senza motore, telefoni senza OS, stampanti senza cartucce, e via di questo passo....RoverRe: Se comprando un PC ...
- Scritto da: PinguinoCattivo> Se comprando un PC si comprasse "solo" il PC non> sarebbe meglio?Qualcuno impedisce ai produttori di farlo? Vi svelo un segreto: qualcuno acquista perfino PC di Apple.. chissà perché..Qualcuno può pensare che così facendo il 2012 sarebbe "l'anno di Linux"?... ;-)Come dice una canzone: "se stanno insieme (PC e Windows) ci sarà un perché"!!!...Ovviamente le mie sono risposte "provocatorie" al tuo post altrettanto provocatorio, e, nella sostanza (scusa ma è la mia opinione), inutile, per il semplice motivo che un PC senza S.O. non serve a niente. Forse una volta, quando dovevi programmartelo. Adesso non compri un PC, compri una "soluzione" per fare delle cose, e Windows è solo il modo più semplice. Nei supermercati funziona così, stop. Poi ogni tanto qualcuno cerca anche il detersivo sfuso, va pure bene, magari è il futuro. Sul PC non ci credo.> Il S.O. lo si sceglierebbe a parte e l'eventuale> installazione sarebbe un servizio aggiuntivo.Inverto il ragionamento: poiché il 90% sarebbe comunque (probabilmente) Windows, "chi glielo fa fare" ad un rivenditore di "perdere tempo" a fare lui il lavoro di installazione, quando gli forniscono PC già pronti da vendere?...> Chi> ha voglia, conoscenza e tempo farebbe da solo,> gli altri acquisterebbero il "valore aggiunto"> con la possibilità di rivolgersi anche a> fornitori diversi.Non mi risulta che esista un fornitore unico di PC...> > In fondo prima che i PC divenissero dei prodotti> da scaffale le cose andavano più o meno così.Ecco appunto: prima. salutiOsvyRe: Se comprando un PC ...
Si parlava di altro. In particolare la tesi era "vogliamo il DVD vanilla di Windows invece del DVD di ripristino".PinguinoCattivoRe: Se comprando un PC ...
- Scritto da: PinguinoCattivo> Si parlava di altro. In particolare la tesi era> "vogliamo il DVD vanilla di Windows invece del> DVD di ripristino".In questo post scrivevi:"Se comprando un PC si comprasse "solo" il PC non sarebbe meglio?"mi pare di avere risposto a questo. ciaoOsvycorrezione
una risposta senza senso era riferita a questo contenuto "Pensa un po' se la legge obbligasse a vendere auto senza motore, telefoni senza OS, stampanti senza cartucce, e via di questo passo...."pierobieri, 8 gennaio...
...una mia amica mi ha chiesto di rimetterle a postoil pc (un portatile hp trattato malissimo) a cui si è scassato l'hard disk.il codice seriale sull'etichetta era semi-illegibile, dopo vari tentativi (3 ore)le ho installato Ubuntu (15 minuti)tiè!non fumo non bevo e non dico parolacceRe: ieri, 8 gennaio...
E probabilmente neanche se ne accorgerà del cambiamento, tanto gli unici software che usa il 90% della gente sono: browser e skype.FYI: mia madre ha preso un nuovo portatile verso natale, ha provato Windows 7 e fa "non mi trovo, volevo solo vedere com'era prima di farti mettere Ubuntu"Wolf01Re: ieri, 8 gennaio...
> il codice seriale sull'etichetta era> semi-illegibile, dopo vari tentativi (3> ore)3 ore per leggere un'etichetta? Che sei? un macaco? > > le ho installato Ubuntu (15 minuti)ah scusa..un linaro, ecco. La tua amica avrebbe voluto tornare alla situazione di partenza, non ha mica chiesto di esser convertita...tsk...solite leggende metropolitane, tutta roba già vista.maranricGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 05 01 2012
Ti potrebbe interessare