Yahoo! ridisegna il suo spazio musicale all’insegna dell’apertura verso chiunque. Nelle rinnovate Artist Pages del sito gli utenti hanno la possibilità di caricare materiali e applicazioni musicali provenienti da qualsiasi angolo della rete, anche dai servizi concorrenti al portale viola. L’obiettivo è fare di Yahoo! Music uno snodo obbligato per la musica in rete.
Nella loro versione precedente, le Artist Pages consentivano già la fruizione e la condivisione di un certo numero di informazioni come i video e le date dei concerti dei vari gruppi, nonché l’acquisto dei brani. Salvo che tutti i contenuti dovevano essere “residenti”, e cioé prodotti all’interno del recinto di Yahoo!.
La nuova release di Yahoo! Music, presentata martedì, abolisce questa limitazione. Lo fa aggregando funzionalità e materiali sia gratuiti che a pagamento, e dando agli utenti la possibilità di accedere e gestire tutti i servizi direttamente dal sito. In altre parole, dal loro dashboard sul portale viola i visitatori possono ascoltare anche la musica proveniente da siti concorrenti come iTunes, Amazon, Last.fm, Pandora, e la stessa YouTube del diretto concorrente Google. Il sito prevede anche la possibilità di pubblicare immagini, articoli e altri contenuti riguardanti i singoli artisti.
I responsabili di Y! hanno grandi aspettative rispetto al progetto. “Stiamo creando uno spazio musicale realmente aperto, che pensiamo diventerà una destinazione indispensabile per gli appassionati” ha detto Jeff Dossett, vice presidente di Yahoo! America. Lo sviluppo del progetto prevede diverse fasi successive. Prima di tutto verrà abilitata la possibilità di creare link verso spazi esterni, e di embeddare materiali provenienti da altri siti. In un secondo tempo, invece, sarà data agli utenti anche la possibilità di creare delle Artist Pages individuali, dove caricare e condividere i video e i materiali della propria band.
“Pensiamo che Artist Pages valorizzi al meglio le potenzialità del web e della larghissima audience di Yahoo! Music, creando qualcosa di realmente nuovo, aperto, sociale e originale” ha dichiarato il responsabile del progetto Michael Spiegelman. “Artist Pages è un elemento di innovazione dirompente per l’industria della musica digitale”. Secondo le ultime rilevazioni ComScore, Yahoo! Music può contare su circa 21 milioni di visitatori unici al mese e resta quindi uno tra gli spazi musicali più trafficati dell’intero web.
Alcune funzionalità, poi, hanno un sapore decisamente social, alla maniera di MySpace. Per esempio, ogni volta che un utente contrassegna come favorite un dato video od una band, la sua scelta potrà essere condivisa con tutti i membri del suo network di contatti.
L’operazione Music fa parte della Open Strategy lanciata dal nuovo CEO Carol Bartz. Il cuore di questi propositi è un’idea molto semplice: aprire gli spazi Yahoo! agli esterni e, contestualmente, rendere disponibili i propri contenuti per il reimpiego da parte di terzi. Attraverso questa doppia mossa, i manager sperano di fare del proprio portale il punto di accesso alla rete per un numero crescente di persone.
Le prime reazioni degli addetti ai lavori sono positive: “Il punto di forza di Yahoo è sempre stata la qualità del suo portale – conclude l’analista Rob Enderle – Quando l’azienda si è persa è stato perché ha provato a scimmiottare Google inseguendola su terreni diversi. Adesso la scelta compiuta con Yahoo! Music mostra la volontà di tornare alla propria vocazione originaria, concentrandosi sulla dimensione di portale”. Che, a quanto pare, è quello che a Y! riesce meglio.
Giovanni Arata
-
Devo dire che...
... dalla versione 3.0 di OpenOffice non sento più la mancanza di Microsoft Office. L'ho anche consigliato a diversi amici che hanno delle attività (e che quindi fanno uno scambio elevato di file .DOC, .XLS con altre aziende) e a parte qualche glitch tipo la larghezza delle colonne non propriamente impostata, tutto funziona bene.supervacuumRe: Devo dire che...
Ma come ... mi aspettavo le solite trollate ... e invece ...Alvaro VitaliRe: Devo dire che...
No, stasera no... mi sento buono! :DsupervacuumRe: Devo dire che...
Anche io lo uso su mac. Meno prodotti Microsoft uso e più mi trovo meglio :)In realtà lo uso solo per excel, per il resto iWork lo preferisco di gran lunga.MarcOsXRe: Devo dire che...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Ma come ... mi aspettavo le solite trollate ... e> invece> ...Naah, il corriere gli ha finalmente portato le pillole...cinico bastardoRe: Devo dire che...
- Scritto da: supervacuum> ... dalla versione 3.0 di OpenOffice non sento> più la mancanza di Microsoft Office. L'ho anche> consigliato a diversi amici che hanno delle> attività (e che quindi fanno uno scambio elevato> di file .DOC, .XLS con altre aziende) e a parte> qualche glitch tipo la larghezza delle colonne> non propriamente impostata, tutto funziona> bene.Mah, dalla 3.0 sono state (re)introdotte alcune incompatibilità con i formati Office, infatti sconsiglio questa versione a chi necessita di una forte compatibilità con i formati della suite Microsoft. Ovviamente chi lavora con gli odt non ha problemi, a parte qualche strana incompatibilità con gli odt generati con la versione precedente... Non so se con la 3.0.1 quest'ultimo problema sia stato risolto.kotaroRe: Devo dire che...
Il problema sono essenzialmente le Macro in VBA. Se OpenOffice le supportasse completamente allora Microsoft Office lo si potrebbe tranquillamente gettare alle ortiche.VBARe: Devo dire che...
Anche io sono partito prevenuto, ma passato il dubbio iniziale dovuto soprattutto alle combinazioni di tasti diverse, non mi sto trovando male. Il problema maggiore che riscontro, però, è la gestione delle tabulazioni, che si intrippano ogni volta che riapro il documento in Word.non contiene offeseRe: Devo dire che...
- Scritto da: supervacuum> ... dalla versione 3.0 di OpenOffice non sento> più la mancanza di Microsoft Office. L'ho anche> consigliato a diversi amici che hanno delle> attività (e che quindi fanno uno scambio elevato> di file .DOC, .XLS con altre aziende) e a parte> qualche glitch tipo la larghezza delle colonne> non propriamente impostata, tutto funziona> bene.Tutto funziona bene?Mi sa che non usi spesso OpenOffice.Prova a lavorare con qualche migliaio di righe con formule e grafici, OOo si pianta come nulla.La compatibilità con Word diventa pessima appena i doc sono leggermente più complessi e hanno un minimo di formattazione.Ho pagato 52 euro per la versione Ultimate di Office 2007: i 52 euro spesi meglio per un software... e dire che lo utilizzo su Mac OS X, con XP virtualizzato!48580 manda un smsMicrosoftOffice falle Extremely Critical
http://secunia.com/advisories/34572/http://secunia.com/advisories/33954/nome e cognomeMa qualcosa stile Visio no?
E non parlatemi di DIA.Fà schifo. Provate ad usarlo e noterete che l'interazione di base sono talmente fuori da ogni logica umana, da farvi venire il nervoso per tutta la giornata.AnonymousRe: Ma qualcosa stile Visio no?
Hai provato Draw? Lo puoi usare addirittura come CAD.Gino ErNanoRe: Ma qualcosa stile Visio no?
Sono d'accordo. Dia ha del potenziale, ma così com'è implementato è davvero troppo difficile da essere utilizzato in maniera produttiva.supervacuumRe: Ma qualcosa stile Visio no?
A me viene il nervoso quando vedo la terza persona singolare del verbo fare "fa" scritta con l'accento. Non dovrebbe esere consentito scrivere a chi non ne è capace: troppe persone scrivono malissimo diffondendo asinerie.RomulusRe: Ma qualcosa stile Visio no?
Coraggio, segnalatemi "esere"...RomulusOO3 vs Neo Office per OSX
per utenti OSX, voi quale preferite tra i 2 e perche'?albertinoRe: OO3 vs Neo Office per OSX
- Scritto da: albertino> per utenti OSX, voi quale preferite tra i 2 e> perche'?Probabilmente su it.comp.macintoshtrovi già diversi pareri. Ciao!OsvyRe: OO3 vs Neo Office per OSX
- Scritto da: albertino> per utenti OSX, voi quale preferite tra i 2 e> perche'?Open office 3, più veloce, estetica dell'interfaccia più bella e curata e sopratutto niente java di mezzo, poi io ci faccio 3 cose di numero, sulle funzionalità avanzate non ti so dire.Steve AustinDisponibile anche in italiano
Dagli Extended Mirrors è possibile scaricare anche le altre localizazzioni, italiano compreso:http://ftp5.gwdg.de/pub/openoffice/extended/3.1.0rc1/Comunque la RC1 sicuramente non diventerà la versione definitiva, ma è già deciso che ci sarà come minimo anche una RC2.SalutiVITRIOLVITRIOLScusate ma...
... su Open Office 2x come si aggiungono i numeri di pagina?Enjoy with UsRe: Scusate ma...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... su Open Office 2x come si aggiungono i numeri> di> pagina?Devi creare un piè di pagina (o una intestazione) e all'interno aggiungere il comando di campo Inserisci > Comando di campo > Numero di pagina.Ti consiglio di installare questa estensione, che semplifica l'inserimento dei numeri di pagina con le formattazioni più comuni:http://extensions.services.openoffice.org/project/PagerTroverai la nuova voce di menù Inserisci > Numero di pagina... Ricordati che dopo l'installazione di una estensione è necessario riavviare tutte le applicazioni aperte di OpenOffice.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Scusate ma...
So che non sarebbe questo il luogo, ma vista al domanda precedente accodo anche la mia...possibile che non ci sia il modo in OOo di stampare due pagine per foglio?(utilizzo pagine in formato A5 affiancate per fare libretti)anonimoRe: Scusate ma...
- Scritto da: anonimo> possibile che non ci sia il modo in OOo di> stampare due pagine per> foglio?Prova a cercare sulla guida in linea "Stampare un dépliant", e guarda se fa al tuo caso.SalutiVITRIOLVITRIOLQUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
QUASI COMPLETO, ULTIMA BETA PERENNE, IN FASE DI SVILUPPO: ecco solo alcuni dei patetici aggettivi che accompagnano linux e lo sbullonato mondo open source da deceni.Open office fa bene per le cose basilari, ma quando si deve lavorare sodo, quando si volgiono funzionalita' di macro avanzate, non c'e' santo che tenga, linux e open office sono un buco nell'acqua. non solo perche' a nessuno frega di programmare macro in python o java, ma perche' la loro esecuzione e' limitatamante piu' lenta che in office.Non pariamo poi delle presentazioni o dei folgli di calcolo, patetici e di scarsa efficacia.Ultima pecca la mancanza totale di un supporto a access, si e' vero esiste mysql e affini, ma nessuno ha volgia di sprecare cicli di cpu per usare un database volutamente sovrapotenziato.Linux e open office, accoppiata destianta a fallire. Sempreanal failureRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
Mi sa che il fallimento sia nel nome e cognome che hai usato per firmare questo meraviglioso post. La dice lunga sulla tua esperienza di tester.Ma secondo te, quante sono le persone che sviluppano macro avanzate? E vorresti trovare queste funzionalità in un prodotto libero fatto per la massa e scaricabile gratuitamente? Offriti volontario e contribuisci a svilupparne il supporto. Altrimenti paga i 300 Eurini e stai sereno.Gino ErNanoRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
- Scritto da: anal failure> Linux e open office, accoppiata destianta a> fallire.> Sempreio lo uso con windows e mi trovo bene, faccio parte di quel 95% che usa il word proXXXXXr per scrivere 3 - 4 fogli ogni tanto oppure per fare la somma di una colonna con cell.ouyRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
- Scritto da: anal failure> Open office fa bene per le cose basilari, ma> quando si deve lavorare sodo, quando si volgiono> funzionalita' di macro avanzate, non c'e' santo> che tenga, linux e open office sono un buco> nell'acqua.Per quello che costano... sono favolosi!!!Se poi Office ti serve per lavoro, ovvio che lo compri.Come il Photoshop: non credo che siano molti i fotografi/grafici che lo usano copiato, lo comprano e costa anche ben più di Office! e rientra nel loro costo di lavoro. ciaops - è ovvio che per ora si cerca di implementare le funzionalità più utilizzate. Poi vedremo. Del resto è già complicato garantire una sola buona compatibilità ad es. col formato DOC, per il semplice motivo - non dimentichiamolo - che è un formato proprietario, le specifiche non sono pubbliche!OsvyRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
Non capisco... se uno ha fatto un corso di Internet con IE quando passa a firefox secondo te necessita di rifare il corso?Se ha fatto il corso della mail con outlook deve rifarlo per thunderbird? Stesso discorso fra office e openoffice...Come dire che ogni volta che esce una versione nuova di IE, Office o Outlook la tua azienda fa rifare il corso a tutti...mbohpzRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
- Scritto da: mbohpz> Non capisco... se uno ha fatto un corso di> Internet con IE quando passa a firefox secondo te> necessita di rifare il> corso?> Se ha fatto il corso della mail con outlook deve> rifarlo per thunderbird? Stesso discorso fra> office e> openoffice...> Come dire che ogni volta che esce una versione> nuova di IE, Office o Outlook la tua azienda fa> rifare il corso a> tutti...Aggiungo un dettaglio che sembra sfuggire: mentre OO è praticamente rimasto identico nell'interfaccia, il nuovo Office è stato letteralmente stravolto !Io riesco ad usarlo ugualmente, ma ho colleghi "meno ferrati" (ma anche gente ferrata, che lo usa da sempre, per dirla tutta ...) che non dico quali accidenti mandano a M$ ...Addirittura ad alcuni ho installato OO (mancavano licenze e non volevo farne acquistare) e ... NON SI SONO ACCORTI DI USARE OO AL POSTO DI OFFICE !Già, OO 3.x è molto più simile ad Office che non se stesso, incredibile, ma non solo: trovo funzioni decisamente bene e possa sostituirlo più che degnamente.Quindi direi che considerando il COSTO ZERO (mettetela come vi pare, ma alla mia ditta le licenze di Office non le hanno mai regalate, anzi !!!) e il fatto che è "uguale al vecchio office" (e quindi non richiede proprio nessun corso aggiuntivo, anzi, viene usato "con totale spontaneità" da chi usava l'office M$), non mi si può raccontare che si hanno dubbi sul fatto che sia decisamente più economico.BuDuSRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
- Scritto da: BuDuS> Aggiungo un dettaglio che sembra sfuggire: mentre> OO è praticamente rimasto identico> nell'interfaccia, il nuovo Office è stato> letteralmente stravolto!Devo darti ragione... :-)> Io riesco ad usarlo ugualmente, ma ho colleghi> "meno ferrati" (ma anche gente ferrata, che lo> usa da sempre, per dirla tutta ...) che non dico> quali accidenti mandano a M$Mi risulta anche a me. Eppure su tutte le riviste si leggevano meraviglie di questa nuova interfaccia. Mi sembra di ricordare qualcosa di simile a proposito del lancio di un certo Vista... :-)> Addirittura ad alcuni ho installato OO (mancavano> licenze e non volevo farne acquistare) e ... NON> SI SONO ACCORTI DI USARE OO AL POSTO DI OFFICEPer la verità le icone sono ancora un tantino bruttine.Si potrebbe fare di meglio, però io a questa gente gli faccio comunque un monumento.Oh, anche Microsoft si è accorta: le versioni non lavorative, quelle per casa e studenti, di Office 2007 costano sui 90 euro, con tre licenzeOsvyRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
- Scritto da: mbohpz> Non capisco... se uno ha fatto un corso di> Internet con IE quando passa a firefox secondo te> necessita di rifare il corso?Per me no, ma la mia esperienza lavorativa mi dice di si per la maggior parte dei colleghi.> Se ha fatto il corso della mail con outlook deve> rifarlo per thunderbird?Non lo si fa, ma il tempo ce lo perdi. Per esempio la gestione filtri di Outlook Express (Outlook non lo conosco) ha messo in difficoltà non poche persone.> Come dire che ogni volta che esce una versione> nuova di IE, Office o Outlook la tua azienda fa> rifare il corso a tutti...No, se tra le versioni c'è una buona coerenzaOsvyRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
A volte mi chiedo se vi paghino...Sei a dir poco ridicoloDomokunRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
- Scritto da: Domokun> A volte mi chiedo se vi paghino...> Sei a dir poco ridicoloProbabilmente ho solo fatto un ragionamento troppo sulla mia realtà. Scusate il mio basso Q.I.!OsvyRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
> Linux e open office, accoppiata destianta a> fallire. Sempre.Ok, ce lo hai detto. Nella piena applicazione dell'articolo 21 della Costituzione Italiana, ce lo hai detto.Ed io, sempre rifacendomi al suddetto articolo, penso l'esatto contrario. Tutti contenti.attonitoRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
con la differenza che la formazione va fatta anche per i programmi MS o no?pabloskiRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
> con la differenza che la formazione va fatta> anche per i programmi MS o no?No, questa è la nuova campagna get the facts di MS; non potendo più trasmetterla mandano i loro troll in giro per i forum a riproporla. Imperdibile il post di Aranzulla a riguardo ;-)advangeRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
- Scritto da: advange> > con la differenza che la formazione va fatta> > anche per i programmi MS o no?> No, questa è la nuova campagna get the facts di> MS; non potendo più trasmetterla mandano i loro> troll in giro per i forum a riproporla.> Imperdibile il post di Aranzulla a riguardo ;-)Ma come la fate veloce con i troll, ho fatto un ragionamento che poi voi mi avete dimostrato non logico.Prendo atto e ringrazio.OsvyRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
- Scritto da: pabloski> con la differenza che la formazione va fatta> anche per i programmi MS o no?Visto che in ambito lavorativo i programmi Office sono lo standard, il problema è che normalmente il corso per Open Office sarebbe il secondo.Ovviamente se si parte diretti fin dall'inizio con OO allora il discorso diventa l'inverso.OsvyRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
Certo che ne dici di stupidate, la tua ragazza ti ha lasciato per crudeltà mentale ?Giuseppe RossiRe: QUASI COMPLETO: AGGETTIVO OBBLIGATORIO
- Scritto da: anal failure> QUASI COMPLETO, ULTIMA BETA PERENNE, IN FASE DI> SVILUPPO: ecco solo alcuni dei patetici aggettivi> che accompagnano linux e lo sbullonato mondo open> source da deceni.[img]http://www.daidegasforum.com/forum/images/smilies/icon_surprised.gif[/img] [img]http://www.daidegasforum.com/forum/images/smilies/icon_surprised.gif[/img] [img]http://www.daidegasforum.com/forum/images/smilies/icon_surprised.gif[/img]e io che pensavo esistessero le stable release [img]http://www.daidegasforum.com/forum/images/smilies/icon_lol.gif[/img]KCRe: Prestazioni OOo vs MSOffice 2007
Il programma si chiama Excel, non dBaseIII.Salvalo come XLS e vedrai che tutto funzionerà meravigliosamente bene.byeFrancescoRe: Prestazioni OOo vs MSOffice 2007
L'avevo già fatto convertendolo in un file di testo CVS separato da campi, poi importato e salvato.Mi ha dato li stessi problemi.E comunque OpenOffice.org se l'è digerito in tutti i formati DBF, CV, XLS...iRobyRe: Prestazioni OOo vs MSOffice 2007
Quoto, in effetti quando si apre un file in formato non nativo una volta che il convertitore ha finito il suo lavoro non c'è più alcuna differenza su quale fosse il formato originale del file.Diciamo che in m$ la parola "efficienza" ha un significato molto vago.Aggiungo che, parlando di importazione di DBF, anche con me OpenOffice Calc si è mostrato nettamente superiore a Excel (avevo provato il 2003), mostrando anche il formato dei campi e la dimensione (fondamentali in quella situazione) quando Excel mostrava solo il nome del campo.the_mRe: Prestazioni OOo vs MSOffice 2007
- Scritto da: the_m> Diciamo che in m$ la parola "efficienza" ha un> significato molto> vago.non direi visto che Ballmer si allena ogni giorno nel lancio della sedia....se non è efficienza questa !! :DpabloskiRe: Quello che manca fin dalla prima version
>> Un sistema per l'installazione, configurazione ed il pathcing centralizzato.Quoto. Per ora nella mia azienda OO non c'è "anche" per questo motivo.JackCopiare il modello di Mozilla
è una scelta azzardata. l'uso delle estensioni per un browser può essere una soluzione di sucXXXXX perché in fondo tutti i browser si comportano alla stessa maniera ed è relativamente facile apprendere come utilizzarli. quindi scegliere alcuni add-on per aggiungere funzionalità al browser può garantire un vantaggio. cosa diversa è, IMHO, applicare il modello ad una suite office. un pacchetto di programmi per l'automazione dell'ufficio è complesso da usare (molte persone sanno usare il browser ma non sanno usare appieno le suite office) e richiede una interfaccia intuitiva. lasciare che programmatori esterni sviluppino estensioni usando loro convenzioni di design rende ancora più complesso l'apprendimento del pacchetto di programmi. il modello del bazaar non sempre produce ottimi risultati. e copiare tout court dal sucXXXXX degli altri non conduce necessariamente al medesimo risultato.petrestovRe: Copiare il modello di Mozilla
- Scritto da: petrestov> è una scelta azzardata. l'uso delle estensioni> per un browser può essere una soluzione di> sucXXXXX perché in fondo tutti i browser si> comportano alla stessa maniera ed è relativamente> facile apprendere come utilizzarli. quindi> scegliere alcuni add-on per aggiungere> funzionalità al browser può garantire un> vantaggio. cosa diversa è, IMHO, applicare il> modello ad una suite office. un pacchetto di> programmi per l'automazione dell'ufficio è> complesso da usare (molte persone sanno usare il> browser ma non sanno usare appieno le suite> office) e richiede una interfaccia intuitiva.> lasciare che programmatori esterni sviluppino> estensioni usando loro convenzioni di design> rende ancora più complesso l'apprendimento del> pacchetto di programmi. il modello del bazaar non> sempre produce ottimi risultati. e copiare tout> court dal sucXXXXX degli altri non conduce> necessariamente al medesimo> risultato.Firmato bigMIO gestico 140 persone e di tutto quello che hai citato tu sopra non sanno nemmeno cosa sia, ma usano quotidianamente il foglio elettronico, poi uno è gratuito e l'altro a pagamento quindi nemmeno paragonabili tra loroerbeppeRe: Copiare il modello di Mozilla
- Scritto da: erbeppe> Firmato bigM> > IO gestico 140 persone e di tutto quello che hai> citato tu sopra non sanno nemmeno cosa sia, ma> usano quotidianamente il foglio elettronico, poi> uno è gratuito e l'altro a pagamento quindi> nemmeno paragonabili tra> loroma usano anche le estensioni? sai cosa sono le estensioni?petrestovRe: Copiare il modello di Mozilla
- Scritto da: erbeppe> Firmato bigM> > IO gestico 140 persone e di tutto quello che hai> citato tu sopra non sanno nemmeno cosa sia, ma> usano quotidianamente il foglio elettronico, poi> uno è gratuito e l'altro a pagamento quindi> nemmeno paragonabili tra> lorosecondo me non hai capito il succo del mio discorso.petrestovRe: Copiare il modello di Mozilla
- Scritto da: petrestov>> [estensioni]> cosa diversa è, IMHO, applicare il> modello ad una suite office. un pacchetto di> programmi per l'automazione dell'ufficio è> complesso da usare (molte persone sanno usare il> browser ma non sanno usare appieno le suite> office) e richiede una interfaccia intuitiva.Hai ragione, ma basterebbe definire delle guideline per lo sviluppo di plugin, e rendere ufficiali quelli più utili e stabili, esattamente come stanno facendo per OOo.Ti faccio l'esempio opposto: Abiword.L'ultima versione, appena caricata, occupa un totale di ben 8 MB (più 20 di librerie condivise, praticamente le Gtk+ e poco altro).Implementa il 10% delle funzionalità che il 90% delle persone usano, e probabilmente anche molte di più.E' completamente modulare, e in questo momento ho attivate una cinquantina di estensioni, che vanno dall'import/export di doc, odt e LaTeX alla correzione automatica, passando per la sincronizzazione con Palm, all'integrazione con Wikipedia e alla scrittura collaborativa in rete.Per farti un paragone, GEdit (che e` un notepad evoluto) con una ventina di plugin per lo sviluppo, occupa 10 MB (+20 di librerie suddette).Abiword è talmente leggero che lo posso usare sul palmare che ha solo 64 MB di RAM, di cui 30 occupati da S.O. e interfaccia grafica.La stessa cosa vale per gNumeric (foglio di calcolo). Anche lui occupa 7 MB + librerie, e ha sotto forma di plugin addirittura il supporto alle formule matematiche e finanziarie.In entrambi i casi non ti accorgi nemmeno se una funzione sia implementata tramite plugin o nativamente. Si integra perfettamente con l'interfaccia.Alcune cose (come le formule matematiche di cui sopra) non le vedi nemmeno, perché te ne accorgi solo quando le usi dentro una cella. Non aggiungono finestre o voci nei menu.Probabilmente molta gente non si è nemmeno accorta, usandoli, che questi due programmi avessero le estensioni già 3-4 anni fa.Bye.ShuZoom slider
E' una feature veramente utile: da quando l'hanno introdotta su Writer sento la mancanza quando uso gli altri moduli.Spero che presto la introducano anche sugli SW del pacchetto (specie Draw e Impress).advangeRe: Zoom slider
- Scritto da: advange> E' una feature veramente utile: da quando l'hanno> introdotta su Writer sento la mancanza quando uso> gli altri> moduli.> Spero che presto la introducano anche sugli SW> del pacchetto (specie Draw e> Impress).Molto presto, cioè già in questa 3.1. Lo slider, oltre che su Writer, è ora presente anche in tutti gli altri moduli.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Zoom slider
> Molto presto, cioè già in questa 3.1. Lo slider,> oltre che su Writer, è ora presente anche in> tutti gli altri moduli.Ma per Zoom Slider si intende la barra che consente di variare lo Zoom muovendo una linguetta? Perché sulla 3.0 non esiste sugli altri moduli (magari sono io che non la vedo). Sul sito di OpenOffice è scritto che sarà introdotto solo su Calc.advangeRe: Zoom slider
- Scritto da: advange> Ma per Zoom Slider si intende la barra che> consente di variare lo Zoom muovendo una> linguetta?Sì.> Perché sulla 3.0 non esiste sugli> altri moduli (magari sono io che non la vedo).Sì, è così. Sulla 3.0.x è presente sono in Writer.> Sul sito di OpenOffice è scritto che sarà> introdotto solo su> Calc.Non è vero, è presente anche in Draw e Impress. E' già da qualche versione DEV che lo sto provando in Draw, e confermo che in questa applicazione è comodissimo.Vedi qui Draw 3.1 RC1:http://img22.imageshack.us/img22/2720/draw31.pngSalutiVITRIOLVITRIOLRe: Zoom slider
- Scritto da: advange> E' una feature veramente utile: da quando l'hanno> introdotta su Writer sento la mancanza quando uso> gli altri> moduli.> Spero che presto la introducano anche sugli SW> del pacchetto (specie Draw e> Impress).credo che la frase necessiti di una correzione: "da quando l'hanno copiata su Writer (da MSWord07)..."petrestovRe: Zoom slider
> credo che la frase necessiti di una correzione:> "da quando l'hanno copiata su Writer (da MSWord07)..."Ah, è copiata da Office 2007? Ammetto l'ignoranza: quella è l'unica versione di Office che non ho mai usato.Ma esiste solo per Word o anche per gli altri SW del pacchetto Office?advangeRe: Zoom slider
- Scritto da: advange> > credo che la frase necessiti di una correzione:> > "da quando l'hanno copiata su Writer (da> MSWord07)..."> Ah, è copiata da Office 2007? Ammetto> l'ignoranza: quella è l'unica versione di Office> che non ho mai> usato.> Ma esiste solo per Word o anche per gli altri SW> del pacchetto> Office?l'intelligenza di una persona si misura anche dalla sua capacità di trovare da solo una risposta alle sue domande:Excellhttp://officeblogs.net/UI/sizepics/Excel2007.pngPowerPointhttp://officeblogs.net/UI/sizepics/PowerPoint2007.pngquali altri moduli della suite office dovrebbero implementare lo zoom scivoloso?petrestovRe: Quello che manca fin dalla prima version
Io non sono un sistemista, ma quello che ti serve si può fare tranquillamente con Linux applicandolo a qualsiasi applicazione necessaria sul sistema, non solo OpenOffice.Ogni applicazione dovrebbe reinventarsi un sistema di installazione automatica, aggiornamento centralizzato, impostazioni utente che seguono l'utente se cambia postazione? O forse è windows a non fornire un buon supporto alle applicazioni?Su Linux le installazioni e aggiornamenti li puoi fare con apt & c. (o simili) configurando un repository in LAN, mentre le impostazioni utente sono semplici file/directory nascosti nella home quindi usando una directory condivisa sul server come home ti porti dietro sia i dati che la configurazione dei programmi anche se l'utente cambia postazione.Se vuoi altre info sono sicuro che qualche sistemista esperto di linux ti saprà dare qualche dettaglio.the_mRe: Quello che manca fin dalla prima version
> > Su Linux le installazioni e aggiornamenti li puoi> fare con apt & c. (o simili) configurando un> repository in LAN, mentre le impostazioni utente> sono semplici file/directory nascosti nella home> quindi usando una directory condivisa sul server> come home ti porti dietro sia i dati che la> configurazione dei programmi anche se l'utente> cambia> postazione.> Se vuoi altre info sono sicuro che qualche> sistemista esperto di linux ti saprà dare qualche> dettaglio.Grazie ma parlavo di reti windows, sotto linux è vero che fare certe cose è potenzialmente più semplice, però ci sono altri problemi. Ad esempio tramite group policy io gestisco tranquillamente pc da win2000 a vista, quali strumenti sotto linux sono FUNZIONANTI per varie release della stessa distro e (magari!) per distro diverse? Soluzioni già pronte e funzionanti esistono solo per distro orientate al workgroup come RedHat o Suse ma non è che non si fanno pagare...comunque grazie per la rispostaLemonRe: Quello che manca fin dalla prima version
- Scritto da: Lemon> Ad esempio> tramite group policy io gestisco tranquillamente> pc da win2000 a vista, quali strumenti sotto> linux sono FUNZIONANTI per varie release della> stessa distro e (magari!) per distro diverse?Temo che un sostituto pari di Active Directory non esista, ci sono soluzioni che possono fare una parte del lavoro con OpenLDAP & c.Probabilmente le versioni server a pagamento di linux hanno qualche strumento in più.Ma se in azienda c'è già windows, sarà impossibile sostituirlo senza un lavoro enorme, non certo solo per la mancanza di active directory - mi riferisco alla compatibilità hw e sw preesistente, alle competenze degli utenti, all'accessibilità dei dati storici, ecc.:(> comunque grazie per la rispostagrazie a te, ogni tanto si riesce a fare qualche discorso costruttivo pure qui ;)the_mM$ Office? Lungi da me!
Sono il titolare di uno studio legale e, dovendo attivare una decina di nuove postazioni ho imposto che le stesse fossero attivate con Ubuntu e, quindi, openoffice. Il vecchio sistemista mi ha dato del pazzo, anche perché già si leccava i baffi per il costo di 10 licenze di Vista, 10 licenze di Office business e 10 pc degni della NASA.Ebbene, ho cambiato fornitore e ne ho scelto uno esperto di linux.Risultato: i costi per l'attivazione delle 10 postazioni sono stati circa 1/4 rispetto ai sistemi M$ e le macchine funzionano perfettamente, senza intoppi.Oltre al costo delle licenze, infatti, ho potuto risparmiare un sacco di sulle configurazioni hardware: nessuno deve fare grafica o elaborazione video, ma solo utilizzare il pc come macchina da scrivere!Dopo qualche mese di sperimentazione, credo proprio che cambierò i sistemi anche per le altre 15 postazioni...MaurizioRe: M$ Office? Lungi da me!
Ecco sarebbe interessante se potresti postare anche una stima più o meno dettagliata dei costi preventivati di entrambe le proposte così da tagliare le gambe a chi trolla in giro postando link su link di quanto ammonti il TCO delle soluzioni linux rispetto a soluzioni MS.muraRe: M$ Office? Lungi da me!
Beh, per quel che riguarda le licenze, devi calcolare circa 150 per la licenza Vista business e circa 300 per le licenze Office business. Tutte licenze OEM, ovviamente.In più, il risparmio per l'harware è stato di circa 200 a macchina. A fronte di macchine del costo di 550 cadauna (periferiche escluse), sono bastate macchine da 350.E quindi complessivamente 650* 10= 6500 di risparmio complessivo.Con macchine Ubuntu ho speso complessivamente 3500, a fronte di 10.000.Con quei soldi penso che andrò a farmi una bella vacanza, brindando alla salute di Bill Gates!MaurizioRe: M$ Office? Lungi da me!
Vedremo le spese al primo problema. Spero che ti funzioni sempre tutto al megliobaubauRe: M$ Office? Lungi da me!
Quelle sono solo le licenze e l'hardware.La domanda era sul TCO.Sono state fatte anche delle valutazioni dei costi per il training, per esempio? La manutenzione? Costi di conversione documenti/macro esistenti?La domanda non è polemica...Ciao,KK- Scritto da: Maurizio> Beh, per quel che riguarda le licenze, devi> calcolare circa 150 per la licenza Vista> business e circa 300 per le licenze Office> business. Tutte licenze OEM,> ovviamente.> In più, il risparmio per l'harware è stato di> circa 200 a macchina. A fronte di macchine del> costo di 550 cadauna (periferiche escluse), sono> bastate macchine da> 350.> E quindi complessivamente 650* 10= 6500 di> risparmio> complessivo.> > Con macchine Ubuntu ho speso complessivamente> 3500, a fronte di> 10.000.> Con quei soldi penso che andrò a farmi una bella> vacanza, brindando alla salute di Bill> Gates!Kitty KonoscRe: M$ Office? Lungi da me!
- Scritto da: Maurizio> E quindi complessivamente 650* 10= 6500 di> risparmio complessivo.Aggiungici pure tra i risparmi:- 10 licenze annuali dell'antivirus (se i PC vanno in internet era indispensabile)- il tempo necessario (tuo o di un sistemista) a rinnovare ogni anno le licenze dell'antivirus inserendo il codice su ogni macchina- alla prossima postazione che si aggiunge in rete (basta anche un notebook) avresti avuto bisogno di almeno una licenza di Windows Server SBS visto che avrai qualche risorsa condivisa tra tutti i PC e winXP al massimo ne supporta 10, a cui aggiungere altri soldini per l'acquisto delle licenze CAL (visto che sono compresi solo 5 client) mano a mano che la rete cresce.. e pure il portafogli di microsoft!E poi forse ci siamo scordati ancora qualcosa..the_mRe: M$ Office? Lungi da me!
- Scritto da: Maurizio> In più, il risparmio per l'harware è stato di> circa 200 a macchina. A fronte di macchine del> costo di 550 cadauna (periferiche escluse), sono> bastate macchine da 350Hai preso assemblati? Niente macchine di marca? Così per sapereOsvyRe: M$ Office? Lungi da me!
Noto con piacere che un Collega, per di più titolare di un complesso Studio Legale ed al quale rivolgo i più cordiali saluti, si è coraggiosamente lanciato in una migrazione totale da Windows+Office a Linux+OpenOffice.org!Complimenti!Avendo (gradualmente) intrapreso lo stesso percorso da alcuni anni, pensavo di essere una "mosca bianca" nell'ambito forense.Per quanto riguarda la mia esperienza, la "rivoluzione" ha avuto inizio nel 2002 quando ho, ahimé, scoperto che le "note di iscrizione a ruolo" delle cause civili predisposte dal Ministero della Giustizia (in formato .doc, naturalmente...) mandavano quasi sempre in crash MS Word (versione 2002)non appena tentavo di aprire e modificare i suddetti file per inserirvi i dati richiesti.Dopo innumerevoli frustrazioni, ho provato ad utilizzare (con iniziale scetticismo) un programma open source e gratuito anche per uso professionale chiamato OpenOffice.org 1.1 di cui mi aveva parlato mio fratello (programmatore).Incredibile! Questo programma dall'interfaccia grafica piuttosto bruttina e che utilizzava di default un oscuro formato .sxw, apriva le note di iscrizione a ruolo in formato .doc senza problemi di formattazione; mi consentiva di modificarle a piacere e, quindi, di salvarle (volendo) in formato .doc mantenendo la formattazione originale.Il tutto senza MAI l'ombra di un crash e... "a gratis"!In più, scoprivo che lo stesso programma gestiva con assoluta disinvoltura i file .xls (privi di macro) da me precedentemente predisposti in Excel per l'esecuzione dei calcoli necessari per la predisposizione dei vari tipi di fatture.Da quell'anno OpenOffice è diventata l'applicazione predefinita su tutti i desktop dello studio per il word processing e l'uso dei fogli di calcolo.Ogni nuova versione di OpenOffice ha introdotto notevoli miglioramenti.Sento comunque la mancanza di un valido sostituto di Outlook, al quale ho posto (parziale) rimedio con l'uso di Thunderbird + Lightning (versione 0.8: la 0.9 non gestisce altrettanto bene i file .ics) che, però, non consente la sincronizzazione con PDA (per noi avvocati è fondamentale avere sempre sotto mano termini e scadenze...).Un'altra applicazione del pacchetto MS Office che non ha ad oggi una valida alternativa è l'acXXXXXrio "Microsoft Office Document Iamging", che consente (a chi come me archivia tramite scansione tutti gli atti e documenti in file TIFF multipagina)di gestire in modo veloce, semplice ed efficace questi file nonché di effettuare l'OCR degli stessi ottenendo un risparmio di tempo incredibile.L'unico surrogato che sono riuscito a reperire (tra l'altro freeware, ancorché non open source, e funzionante con WINE) è SimpleOCR: la funzionalità OCR è assolutamente scadente ed inutilizzabile; però si riescono a visualizzare rapidamente (con funzionalità di merge, delete, rotazione e cambio dell'ordine delle singole pagine) file TIFF multipagina nei più vari formati di compressione con il limite di 20 pagine per ciascun documento.Sarebbe fantastico se venisse incluso nella suite un "Open Office Document Imaging". Purtroppo, pare che io sia uno dei pochi a sentirne la mancanza...Lionel HutzRe: M$ Office? Lungi da me!
- Scritto da: Lionel Hutz> Per quanto riguarda la mia esperienza, la> "rivoluzione" ha avuto inizio nel 2002 quando ho,> ahimé, scoperto che le "note di iscrizione a> ruolo" delle cause civili predisposte dal> Ministero della Giustizia (in formato .doc,> naturalmente...) mandavano quasi sempre in crash> MS Word (versione 2002)non appena tentavo di> aprire e modificare i suddetti file per inserirvi> i dati richiestiProblema tuttora presente!, per quello che so (non dico del caso specifico: dico che ancora Word 97/2000/2002 crashano spesso lavorando sui DOC).> Dopo innumerevoli frustrazioniE ti capisco, i miei DOC di quegli anni erano molto complessi, e vedere andare all'aria un documento che era più un'impaginazione che un testo (tabelle, immagini, testo che scorre), un bel giramento.> ho provato ad> utilizzare (con iniziale scetticismo) un> programma open source e gratuito anche per uso> professionale chiamato OpenOffice.org 1.1Francamente introdurlo - ed in ambito lavorativo - già nel 2002 è stato da temerari (non è che fosse granché all'epoca), direi che è la disperazione (per Word) che ti ha costretto! ma visto che ti ha funzionato per quello che cercavi, complimenti.> Ogni nuova versione di OpenOffice ha introdotto> notevoli miglioramenti.Infatti.> Sento comunque la mancanza di un valido sostituto> di Outlook, al quale ho posto (parziale) rimedio> con l'uso di Thunderbird + Lightning (versione> 0.8: la 0.9 non gestisce altrettanto bene i file> .ics) che, però, non consente la sincronizzazione> con PDA (per noi avvocati è fondamentale avere> sempre sotto mano termini e scadenze...)Ogni medaglia ha il suo rovescio...> nonché di effettuare> l'OCR degli stessi ottenendo un risparmio di> tempo incredibileFammi capire. Ti fa il riconoscimento OCR delle immagini TIFF archiviate, tirando fuori il testo? Se ho capito, che percentuale di errori ti dà?> Sarebbe fantastico se venisse incluso nella suite> un "Open Office Document Imaging". Purtroppo,> pare che io sia uno dei pochi a sentirne la> mancanza...La funzionalità è molto "lavorativa", però credo che nel sito di Mozilla si possano inviare suggerimenti. buon lavoroOsvyRe: M$ Office? Lungi da me!
Sì, MODI (Microsoft Office Document Imaging) consente di effettuare l'OCR dei file TIFF.L'accuratezza del riconoscimento dei caratteri dipende dalla qualità di stampa e dalla nitidezza del documento TIFF.Io uso scansioni B/N compresse con qualità e risoluzione piuttosto bassa (del tipo fax in modalità fine e quindi circa 200x150 DPI) per creare file di peso contenuto (circa 40-50 Kb per pagina di solo testo).Anche con risoluzioni così basse, con MODI ottengo una percentuale di riconoscimento superiore al 90%.Il che importa che debba comunque correggere manualmente l'output. Anche così, tuttavia, il risparmio di tempo rispetto alla trascrizione manuale è veramente enorme!Lionel HutzRe: M$ Office? Lungi da me!
- Scritto da: Lionel Hutz> Noto con piacere che un Collega, per di più> titolare di un complesso Studio Legale ed al> quale rivolgo i più cordiali saluti, si è> coraggiosamente lanciato in una migrazione totale> da Windows+Office a> Linux+OpenOffice.org!> Complimenti!> Avendo (gradualmente) intrapreso lo stesso> percorso da alcuni anni, pensavo di essere una> "mosca bianca" nell'ambito> forense.Come per il tuo collegaquanto risparmiano adesso i tuoi assistiti sulla parcella ?O quello che hai risparmiato ti è servito per pagare le rate del SUV intestato alla società che invece utilizza tua moglie per portare i bimbi a scuola?IttiointerpreteRe: M$ Office? Lungi da me!
> Come per il tuo collega> > quanto risparmiano adesso i tuoi assistiti sulla> parcella> ?> > O quello che hai risparmiato ti è servito per> pagare le rate del SUV intestato alla società che> invece utilizza tua moglie per portare i bimbi a> scuola?No, serve a coprire i costi di quelli che, come te, vanno dall'avvocato e poi spariscono senza pagare...MaurizioRe: M$ Office? Lungi da me!
Mah... considerando che ho sprecato dei bei soldini per l'acquisto delle licenze di sistemi operativi e di pacchetti Office che si sono rilevati inutili, applicando la tua luminosa linea di pensiero dovrei, caso mai, aumentare le parcelle anziché ridurle. Giusto, no?Ah: visto che a quanto pare riesci a procurarti (lecitamente, suppongo...) un bel SUV per l'equivalente del prezzo di una manciata di licenze Windows e Office, perché non me ne fai avere uno anche a me per lo stesso prezzo? Ad maiora!Lionel HutzRe: M$ Office? Lungi da me!
- Scritto da: Ittiointerprete> O quello che hai risparmiato ti è servito per> pagare le rate del SUV intestato alla società che> invece utilizza tua moglie per portare i bimbi a> scuola?1) se anche fosse, non è colpa sua, ma della normativa fiscale. Ci sarebbero vari modi di evitare questo, esempi:- massimo di spese detraibili per ciascun automezzo intestato alla ditta/società;- detraibilità massima calcolata in percentuale sul fatturato. Ed altri, mi fermo qui.2) per quanto io odi i SUV sia perché sono uno spreco di risorse, e sia perché abbastanza di frequente sono guidati da XXXXXXXXX che devono farti vedere che ce l'hanno più lungo..., resta il fatto che anche il mercato dei SUV dà da mangiare ad un sacco di gente, che non è cosa da disprezzare.Come del resto le auto straniere. Mi fanno ridere quelli che dicono "comprate italiano": e tutti gli italiani che lavorano sulle macchine straniere? (costruttori, concessionarie, meccanici, trasportatori, produttori di componentistica, pubblicitari ecc. ecc.)OsvyRe: M$ Office? Lungi da me!
- Scritto da: Lionel Hutz> Avendo (gradualmente) intrapreso lo stesso> percorso da alcuni anni, pensavo di essere una> "mosca bianca" nell'ambito forense.Tranquillo, ne sto convertendo molti!> Per quanto riguarda la mia esperienza, la> "rivoluzione" ha avuto inizio nel 2002 quando ho,> ahimé, scoperto che le "note di iscrizione a> ruolo" delle cause civili predisposte dal> Ministero della Giustizia (in formato .doc,> naturalmente...) mandavano quasi sempre in crash> MS Word (versione 2002)non appena tentavo di> aprire e modificare i suddetti file per inserirvi> i dati richiesti.La mia ha avuto inizio dopo che Windows ME e Word mi fecero perdere un appello di quasi dieci pagine sul quale stavo lavorando che, per disattenzione, non avevo salvato. Nonostante il salvataggio automatico impostato ogni 3 minuti, la schermata blu mi fu fatale.> Il tutto senza MAI l'ombra di un crash e... "a> gratis"!Uso Ooo ormai dal 2003 e devo dire che sono incappato in pochissimi crash. In più il ripristino automatico funziona perfettamente!> Sento comunque la mancanza di un valido sostituto> di Outlook, al quale ho posto (parziale) rimedio> con l'uso di Thunderbird + Lightning (versione> 0.8: la 0.9 non gestisce altrettanto bene i file> .ics) che, però, non consente la sincronizzazione> con PDA (per noi avvocati è fondamentale avere> sempre sotto mano termini e> scadenze...).Provato Mozilla Sunbird 0.9? I file .ics li gestisce perfettamente e si sincronizza anche con Google Calendar. Lo trovi su http://www.getdeb.net/release/3483> Un'altra applicazione del pacchetto MS Office che> non ha ad oggi una valida alternativa è> l'acXXXXXrio "Microsoft Office Document Iamging",> che consente (a chi come me archivia tramite> scansione tutti gli atti e documenti in file TIFF> multipagina)di gestire in modo veloce, semplice> ed efficace questi file nonché di effettuare> l'OCR degli stessi ottenendo un risparmio di> tempo> incredibile.> L'unico surrogato che sono riuscito a reperire> (tra l'altro freeware, ancorché non open source,> e funzionante con WINE) è SimpleOCR: la> funzionalità OCR è assolutamente scadente ed> inutilizzabile; però si riescono a visualizzare> rapidamente (con funzionalità di merge, delete,> rotazione e cambio dell'ordine delle singole> pagine) file TIFF multipagina nei più vari> formati di compressione con il limite di 20> pagine per ciascun> documento.> Sarebbe fantastico se venisse incluso nella suite> un "Open Office Document Imaging". Purtroppo,> pare che io sia uno dei pochi a sentirne la> mancanza...Prova tesseract-ocr. Credo che sia attualmente sviluppato da Google.MaurizioRe: M$ Office? Lungi da me!
- Scritto da: Maurizio> Il vecchio sistemista mi> ha dato del pazzo, anche perché già si leccava i> baffi per il costo di 10 licenze di Vista, 10> licenze di Office business e 10 pc degni della NASAOvviamente, faceva il suo. Anche tu quando ti capitano clienti parecchio litigiosi ti lecchi i baffi immagino... :-)OsvyRe: M$ Office? Lungi da me!
- Scritto da: Maurizio> Sono il titolare di uno studio legale e, dovendo> attivare una decina di nuove postazioni ho> imposto che le stesse fossero attivate con Ubuntu> e, quindi, openoffice. Il vecchio sistemista mi> ha dato del pazzo, anche perché già si leccava i> baffi per il costo di 10 licenze di Vista, 10> licenze di Office business e 10 pc degni della> NASA.> Oltre al costo delle licenze, infatti, ho potuto> risparmiare un sacco di sulle configurazioni> hardware: nessuno deve fare grafica o> elaborazione video, ma solo utilizzare il pc come> macchina da> scrivere!Si OK dicci quanto risparmiano adesso i tuoi assistiti sulla parcella.Ah ma no! Avete i prezzi imposti per legge siete COSTRETTI a non andare sotto il minimo stabilito dal tariffario...Mha... ragazzi ma state a fargli anche i complimenti?Ne riparliamo quando vedrò un po' di vera concorrenza anche tra gli studi legali.IttiointerpreteRe: M$ Office? Lungi da me!
> Si OK dicci quanto risparmiano adesso i tuoi> assistiti sulla> parcella.> > Ah ma no! Avete i prezzi imposti per legge siete> COSTRETTI a non andare sotto il minimo stabilito> dal> tariffario...> > Mha... ragazzi ma state a fargli anche i> complimenti?> > Ne riparliamo quando vedrò un po' di vera> concorrenza anche tra gli studi> legali.Non ti pare di essere OT?Innanzitutto dall'avvocato non sei obbligato ad andarci, puoi fare benissimo da te.Inoltre, se ti chiede troppo, puoi chiedere la verifica della parcella al Consiglio dell'ordine che, su questi aspetti, è sempre molto severo.Se poi appartieni a quella categoria che ritiene che l'avvocato chiede soldi e non fa' nulla, domenica prossima, Pasqua, sei invitato a visitare il mio studio legale, così mi farai un po' di compagnia. Oppure sei invitato ad accompagnarmi la prossima volta che vado in udienza con la febbre, visto che all'avvocato, come a tutti i liberi professionisti, la malattia non la paga nessuno.Detto questo, non risponderò oltre a post di questo tenore.I miei saluti.MaurizioRe: M$ Office? Lungi da me!
- Scritto da: Maurizio> > Si OK dicci quanto risparmiano adesso i tuoi> > assistiti sulla> > parcella.> > > > Ah ma no! Avete i prezzi imposti per legge siete> > COSTRETTI a non andare sotto il minimo stabilito> > dal> > tariffario...> > > > Mha... ragazzi ma state a fargli anche i> > complimenti?> > > > Ne riparliamo quando vedrò un po' di vera> > concorrenza anche tra gli studi> > legali.> > Non ti pare di essere OT?> > Innanzitutto dall'avvocato non sei obbligato ad> andarci, puoi fare benissimo da> te.> > Inoltre, se ti chiede troppo, puoi chiedere la> verifica della parcella al Consiglio dell'ordine> che, su questi aspetti, è sempre molto> severo.> > Se poi appartieni a quella categoria che ritiene> che l'avvocato chiede soldi e non fa' nulla,> domenica prossima, Pasqua, sei invitato a> visitare il mio studio legale, così mi farai un> po' di compagnia. Oppure sei invitato ad> accompagnarmi la prossima volta che vado in> udienza con la febbre, visto che all'avvocato,> come a tutti i liberi professionisti, la malattia> non la paga> nessuno.> > Detto questo, non risponderò oltre a post di> questo> tenore.> I miei saluti.Mi associo integralmente a quanto esposto dal Collega.Lionel HutzRe: Quello che manca fin dalla prima version
Imho quello che manca ad OOO per poter considerarsi una validissima alternativa a MSOffice è la modularità dei componenti.In molti applicativi in ambito MS viene richiesto come requisito MSOffice solo per il fatto che si possono istanziare i suoi componenti a livello di codice (VB, .NET ecc ecc) per poter svolgere compiti di office automation che richiederebbero tanto troppo tempo per essere sviluppate internamente alle piccole software house.Se mettessero una cosa del genere in OOO secondo me potrebbero porsi ad un gradino più alto di dove sono ora ponendosi in un ambito di concorrenza maggiore dal momento che molte software house di piccole avrebbero l'alternativa per svolgere questi compiti senza far gravare al cliente altri costi di licenza aggiuntivi.muraRe: Quello che manca fin dalla prima version
- Scritto da: mura> Se mettessero una cosa del genere in OOO secondo> me potrebbero porsi ad un gradino più alto di> dove sono ora ponendosi in un ambito di> concorrenza maggiore dal momento che molte> software house di piccole avrebbero l'alternativa> per svolgere questi compiti senza far gravare al> cliente altri costi di licenza> aggiuntivi.OOo offre delle API accessibili via C++, Java, Python, CLI, StarBasic, JavaScript, e OLE.GiamboRe: Quello che manca fin dalla prima version
Questo mi sembra già un ottimo inizio, ma sono anche utilizzabili sotto VB / .NET tramite interfaccia COM o simili ? E' lì dove la maggioranza delle piccole software house che sviluppano in ambito windows puntano per avere con poco dell'office automation imhomuraRe: Quello che manca fin dalla prima version
- Scritto da: mura> Questo mi sembra già un ottimo inizio, ma sono> anche utilizzabili sotto VB / .NET tramite> interfaccia COM o simili ?Sì. Trovi tutto qui:http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Documentation/DevGuide/OpenOffice.org_Developers_GuideSalutiVITRIOLVITRIOLRe: Quello che manca fin dalla prima version
Domanda da non sistemista: ma questa cosa con quali SW si può fare? Cioè è una carenza di OO o è comune ad altri SW?advangeRe: Quello che manca fin dalla prima version
- Scritto da: advange> Domanda da non sistemista: ma questa cosa con> quali SW si può fare? Cioè è una carenza di OO o> è comune ad altri> SW?MS lo fa per tutti i suoi software, almeno la centralizzazione degli aggiornamenti, l'installazione invece non so se funziona con tutti, sicuramente devi avere un msi se vuoi la modalità "silente".Ci sono diversi software che supportano l'aggiornamento centralizzato, da noi lo fanno i software dell'amministrazione e del personale. Altri programmi come compressori o lettori pdf non mi sembra che abbiano tali funzioanalità, alcuni però distribuiscono msi, mi sembra l'avesse fatto anche skype e ci sono dei progetti di terze parti per firefox ed altri ancora.Anche l'antivirus lo fa, installazione tramite group policy e aggiornamento con console non WSUS.LemonMSOffice non ha rivali
Premettendo che Openoffice é anche troppo potente in alcuni contesti (la famosa impiegata che deve solo scrivere lettere), in uffici dove l'office automation la fa da padrone, OpenOffice non é indicato.Più o meno, lo stesso divario che c'è tra la shell di Linux/Unix e il prompt di Windows.Giechi CianRe: MSOffice non ha rivali
Esagerato! Il divario che c'è tra la shell di Linux ed il prompt dei comandi di Windows penso sia più simile al divario tra Emacs e Wordpad.Il divario MS Office - OpenOffice penso sia più o meno quello MPlayer - Windows media playerPiero AngelaRe: MSOffice non ha rivali
Proporzionalmente siamo vicini a questo divario, ahimè.Giechi CianRe: MSOffice non ha rivali
- Scritto da: Giechi Cian> Premettendo che Openoffice é anche troppo potente> in alcuni contesti (la famosa impiegata che deve> solo scrivere lettere), in uffici dove l'office> automation la fa da padrone, OpenOffice non é> indicato.> Più o meno, lo stesso divario che c'è tra la> shell di Linux/Unix e il prompt di> Windows.una vera comparazione tra OpenOffice e MSOffice non è proprio possibile. in primis OO è gratuito MSOffice no. non è un dato da poco.io ho una opinione: se OO fosse a pagamento (in realtà il gemello siamese StarOffice lo è) molti suoi attuali fan oggi non lo sarebbero.petrestovRe: MSOffice non ha rivali
Il paragone é riferito alle funzionalità tra i due software, non hai relativi costi ;-)Giechi CianRe: MSOffice non ha rivali
HAI relativi costi......... Harakiri!!!!!Giechi CianRe: MSOffice non ha rivali
- Scritto da: Giechi Cian> Il paragone é riferito alle funzionalità tra i> due software, non hai relativi costi> ;-)credo che le due cose siano imprescindibili. tu hai detto che alla segretaria potrebbe anche andare bene OO se usa il word proXXXXXr per scrivere una lettera commerciale. diresti la stessa cosa se OO costasse 300 a licenza contro i 299 di MSOffice??petrestovRe: Prestazioni OOo vs MSOffice 2007
- Scritto da: iRoby> Tra l'altro la reattività nell'uso tra i due è> nettamente a favore di OOo che molti considerano> pesante...è più lento ad aprirsi (bella forza... office è un miliardo di volte più integrato con il sistema operativo), questo per l'utente bove basta a dire che office è più performante...il signor rossiRe: Prestazioni OOo vs MSOffice 2007
- Scritto da: il signor rossi> office è> un miliardo di volte più integrato con il sistema> operativoMS Office usa correttamente le API di Windows, mentre il signor OpenOffice se ne sbatte altamente e reinventa l'acqua calda generando uno spaventoso mattone inefficiente. Purtroppo questo è conseguenza della mania di voler a tutti i costi creare software multipiattaformaeveaccess
è, e rimane l'unico pezzo davvero mancantese non ti serve access, direi che nel 99% dei casi poui usare Openofficeil solitoRe: access
- Scritto da: il solito> è, e rimane l'unico pezzo davvero mancante> > se non ti serve access, direi che nel 99% dei> casi poui usare> OpenofficeQuoto in pienotonicoRe: access
Anche io sento molto la mancanza di Access, Base l'ho provato ma purtroppo non c'è paragone.Per piccoli DB e micro pseudo-applicazioni non c'è nulla che per semplicità e produttività eguagli Access... e lo dico a malincuore.Olinad71Re: access
Date tempo al tempo Access avrà il suo bravo rivale.Giuseppe RossiRe: access
guarda ti sbagli parlando così di access. Così come giustamente valuti buoni prodotti come MySql e Oracle diversamente in contesti diversi, anche Access ha il suo valore in altri contesti ancora.di passaggioIl problema del flame
Ogni volta che c'è un articolo su di un software Open Source e gratuito le persone impazziscono, corrono di qua e di là appoggiando una o l'altra fazione ed insultando tutti quelli che li danno torto (a volte anche quelle che li danno ragione quando vengono male interpretate).Penso che questo sia dovuto ad una sola cosa, il rapporto qualità prezzo:[img]http://pix.motivatedphotos.com/2009/1/31/633690389314407760-okay.jpg[/img]Piero AngelaRe: Il problema del flame
A parte la solita confusione Open - GratisIo vorrei che si facesse più spesso la domanda:Ma arriva anche all'utente dell'utente del software Open qualche risparmio? Perchè altrimenti è solo parassitismo.IttiointerpreteRe: Il problema del flame
- Scritto da: Ittiointerprete> A parte la solita confusione Open - Gratis> Io vorrei che si facesse più spesso la domanda:> Ma arriva anche all'utente dell'utente del> software Open qualche risparmio ?Non in italia dove office lo scaricano tutti dal mulo anche negli uffici.> Perchè altrimenti è solo parassitismo.Infatti siamo un paese di parassiti.kraneRe: Il problema del flame
Infatti ho detto Open Source E (AND) gratuito, dato che l'uno non implica necessariamente l'altro.Poi non vedo cosa centri la tua risposta dato che il mio era un post esclusivamente ironico.Piero AngelaChi non apprezza non merita
Open office è perfetta 99% dei contesti degli uffici in circolazione, poi pagatevi le vostr licenze microsoft che i furbi usano open.amtecRe: Chi non apprezza non merita
Il problema è che spesso se la gente impara la differenza e risparmia questi soldi per adottare OpenOffice.org lo stesso non vale per le Pubbliche Amministrazioni che spendono i soldi nostri.Il Ministero di Grazia e Giustizia butta via una quantità impressionante in licenze Microsoft per poi scrivere solo banalissimi atti e documenti.I soldi risparmiati dalla gente vengono buttati dalla finestra prelevandoglieli dalle tasse...iRobyRe: Chi non apprezza non merita
Quoto in pieno per il Ministero della Giustizia perchè conosco la situazione direttamente.Per le altre amministrazioni non so, ma non credo che la situazione non sia molto dissimile: soldi a palate buttati dalla finestra!Sul sistema operativo (Win o Linux) ci sono molte opinioni tutte rispettabili e non entro nel merito, ma quando da cittadino vedo milioni di euro buttati in licenze MSOffice quando la funzionalità più avanzata che viene utilizzata è Stampa-Unione di Word o la Sommatoria di Excel mi viene l'orticaria.Olinad71Re: Chi non apprezza non merita
Io lavoro in un'ente pubblico regionale di circa 2000 persone e hanno installato l'OpenOffice in tutti i PC. Solo in 1/10 dei pc credo serva veramente MS office per applicazioni particolari (retrocompatibilità)Per il resto l'unico problema è vincere la diffidenza degli utenti e adattare vecchi documenti.Ora però hanno cambiato dirigenti e dato l'appalto ad una gestine esterna per le risorse informatiche.Risultato = si ritorna a MS Office!Peccato !!!byeRe: Chi non apprezza non merita
da gennaio 2008 a dicembre 2008: ditemi voi quante schermate blu ha avuto windows e quante ne ha avute linux?se ora parliamo di sicurezza e velocità, la bilancia dove cade?domanda da brividiRe: Chi non apprezza non merita
zero schermate blu su linux zero schermate blu su xp, se il computer lo sai usare e configurare, dai clienti un paio su xp nell'ultimo anno zero su linux.amtecRe: Chi non apprezza non merita
per> zero schermate blu su linuxEh ci credo, casomai su linux potrai avere un kernel panic, le blue screen of death sono un marchio registrato da Microsoft :DMatxRe: Chi non apprezza non merita
Beh.. su questo non ti do piena ragione. Nella mia base (aeroporto militare) tutti i nuvi computer montano openoffice invece di microsoft office... Considerando che solitamente si usano le funzionalita base di videoscrittura, ooo e' perfetto per i nostri uffici!Piano piano la gente comincia a capire che non occorre spendere soldi per le licenze inutilmente..E tra l'altro, per cio che si fa,si potrebbe anche usare tranquillamente linux al posto di win...Ma questa sara la prossima battaglia...ggiannicoRe: Quello che manca fin dalla prima version
Veramente manca un Datapilot degno di tale nome.8 campi....Giechi CianBravo OPEN
Per chi non ha spiccioli da spendere (in questi tempi) è unpacchetto di programmi fantastici ed intuitivi.Dovrebbero usarli tutti,sono state eccezionali quelle persone che cihanno lavorato sopra.El DuroOO: ogni volta occorre riscaricare tutto
che due balotas, con OpenOffice ogni volta bisogna riscaricare tutto il mattone. Ma quand'è che sti opensourciari imparano a rilasciare dei patchetti più modulari e aggiornabili?eveRe: OO: ogni volta occorre riscaricare tutto
Tu ti meriti proprio di pagare tutto! quelli lavorano gratis e questo critica pure.amtecRe: OO: ogni volta occorre riscaricare tutto
Bravissimo!!El DuroRe: OO: ogni volta occorre riscaricare tutto
Perché, con Office non lo fai?HALe le pivot table e le macro?
a me open office piace...ma l'ultima volta che l'ho provato non aveva le pivot table.. che è la funzione più utile in excel in assoluto..se ci fossero le pivot table e il supporto macro (ma ho l'impressione che vada riscritto tutto...) ci si può fare un pensierino...againRe: e le pivot table e le macro?
- Scritto da: again> ma l'ultima volta che l'ho provato non aveva le> pivot table.. che è la funzione più utile in> excel in> assoluto..C'è ma si chiama DataPilot.> se ci fossero le pivot table e il supporto macro> (ma ho l'impressione che vada riscritto tutto...)> ci si può fare un> pensierino...Intendi il supporto di macro VBA?SalutiVITRIOL