Nell’ultimo trimestre, terminato il 30 giugno, Yahoo! ha registrato un calo del fatturato di oltre 13 punti percentuale . Causa principale sembra essere la congiuntura economica negativa.
Le entrate del motore di ricerca rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso sono scese da 1.798 a 1.573 milioni di dollari. Tuttavia la crescita del profitto è superiore alle aspettative (comunque basse: gli analisti di Wall Street prevedevano un guadagno di otto centesimi ad azione), e grazie al taglio dei costi segna un incremento intorno all’8 percento.
Carol Bartz, CEO di Yahoo!, ha dichiarato di voler “lasciare le previsioni economiche agli altri”, dal momento che la sua azienda è impegnata a perseguire ben più ambiziosi obiettivi: diventare “il centro dell’ecostistema online, i king maker della Rete”. Per far questo annuncia per i prossimi mesi dell’anno, in concomitanza con il lancio della nuova homepage , un maggiore impiego di risorse destinate al marketing , puntando a diventare il partner dei principali gruppi editoriali (ponendosi come alternativa ai diverbi fra Google news e le principali testate giornalistiche) e una politica fatta di “semplificazioni” e “focus”.
Bartz vuole puntare sulle attività con maggiori margini di successo, eventualmente anche tagliando in settori che non sono più strategici o competitivi per Yahoo!: tra questi meritano maggiore attenzione finanza, viaggi e intrattenimento, che hanno registrato flessioni preoccupanti rispetto al quadro generale.
Inoltre migliorano i dati sulla richiesta di pubblicità da parte di grande aziende e sulla visualizzazione delle pagine, quest’ultimi in crescita del 7 percento. Con queste informazioni, afferma Bartz, la crisi economica fa meno paura . “Abbiamo l’obiettivo di essere al centro delle vite delle persone online e stiamo attuando importanti iniziative per riuscirci”. ( C.T. )
-
molti diranno
che le mie paure siano infondate e che ci vogliano 50 anni di test, ma io la wifi la notte la spengo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 luglio 2009 01.07-----------------------------------------------------------lellykellyRe: molti diranno
Peccato che te la tengono accesa i vicinistrippedRe: molti diranno
- Scritto da: stripped> Peccato che te la tengono accesa i viciniPeccato che forse abiti vicino ad una linea di alta tensione, oppure ad un ripetitore radio/tv (a Roma "prendono" radio vaticana nei citofoni), o in prossimità di un'installazione radar o nelle vicinanze di antenne gsm/umts.Se non ci fosse nulla di tutto ciò, potrebbe darsi che abiti in una zona ad alta concentrazione di Radon (http://it.wikipedia.org/wiki/Radon) e sei XXXXXXX comunque :DMonsieur DuballRe: molti diranno
- Scritto da: Monsieur Duball> - Scritto da: stripped> > Peccato che te la tengono accesa i vicini> Peccato che forse abiti vicino ad una linea di> alta tensione, oppure ad un ripetitore radio/tv> (a Roma "prendono" radio vaticana nei citofoni),> o in prossimità di un'installazione radar o nelle> vicinanze di antenne> gsm/umts.> Se non ci fosse nulla di tutto ciò, potrebbe> darsi che abiti in una zona ad alta> concentrazione di Radon> (http://it.wikipedia.org/wiki/Radon) e sei> XXXXXXX comunque> :DMi son dimenticato la mappa del Radon :)http://www.apat.gov.it/site/it-IT/Temi/Radioattivita_e_radiazioni/Radon/La_situazione_in_Italia/Monsieur DuballRe: molti diranno
- Scritto da: Monsieur Duball> - Scritto da: stripped> > Peccato che te la tengono accesa i vicini> Peccato che forse abiti vicino ad una linea di> alta tensione, oppure ad un ripetitore radio/tv> (a Roma "prendono" radio vaticana nei citofoni),> o in prossimità di un'installazione radar o nelle> vicinanze di antenne> gsm/umts.> Se non ci fosse nulla di tutto ciò, potrebbe> darsi che abiti in una zona ad alta> concentrazione di Radon> (http://it.wikipedia.org/wiki/Radon) e sei> XXXXXXX comunque> :DQuoto e aggiungo se a casa mia si sente (e si sente davvero) radio maria al citofono...e se il mio wifi domestico è parecchio disturbato da fonti esterne.... siamo sicuri che la mia principale preoccupazione è spegnere il mio wifi?.... se "qualcosa" lo disturba vuole dire che c'è (su diversi canali) un segnale più forte in intensità sulle stesse frequenze o è solo una deduzione arbitraria???? io penso di no!Dovrò valutare si o no q1uale contributo (40 mW) che da il mio wifi o le decine di altre sorgenti enormemente più potenti?....Ci credo o no alla scala di potenza del rilevatore/scanner quando mi da questi DATI (che nono numeri e non opinioni)????mah!ai posteri l'ardua sentenza!ullalaRe: molti diranno
- Scritto da: stripped> Peccato che te la tengono accesa i viciniBeh... almeno risparmia energia. Perché tenere gli ap accesi tutto il giorno quando si è connessi un'ora?BlueSkyRe: molti diranno
- Scritto da: lellykelly> ma io la wifi la notte la spengo....e lascio il cellulare acceso sul comodino...qwa aqwRe: molti diranno
- Scritto da: qwa aqw> - Scritto da: lellykelly> > ma io la wifi la notte la spengo.> > ...e lascio il cellulare acceso sul comodino...Anche il cellulare funziona come il Wi-Wi: energia solo durante la trasmissione dei dati, ovvero durante la telefonata. Si può intuire anche dalla differenza di autonomia tra conversazione e standby.ruppoloRe: molti diranno
E tra l'altro nessuno ha ancora dimostrato una cippa circa la pericolosità per la salute.Poi magari la stessa gente che spenge il Wi-Fi mangia da MacDonald's tre volte la settimana!Cordiali salutimarkoerRe: molti diranno
- Scritto da: lellykelly> che le mie paure siano infondate e che ci> vogliano 50 anni di test, ma io la wifi la notte> la> spengo.Sono infondate e non ci vuole nessun test per capire che gli 0,1 Watt di un trasmettitore Wi-Fi sono ben pochi rispetto i 4 Watt di un telefonino e i 700-800 Watt di un forno a microonde, soprattutto se si tengono in considerazione un paio di dettagli:Il primo è che l'intensita energetica cala con il quadrato della distanza, la seconda è che il segnale Wi-Fi è di tipo packet radio e vi è emissione energetica solo durante la trasmissione dei dati. Se di notte non usi la rete, il tuo access point non trasmette nulla, zero. Se ti può tranqullizzare ho verificato personalmente la cosa con un misuratore di campo. Io come te lo spengo di notte, ma solo per una questione di risparmio energetico, visto che non consuma poco.ruppoloRe: molti diranno
- Scritto da: ruppolo> Sono infondate e non ci vuole nessun test per> capire che gli 0,1 Watt di un trasmettitore Wi-Fi> sono ben pochi rispetto i 4 Watt di un telefonino> e i 700-800 Watt di un forno a microonde,In realtà degli 800 W di un forno a microonde non te ne arriva fuori neanche 0,1 W perchè altrimenti ti cuoceresti come i cibi dentro il forno :D> il segnale Wi-Fi è di tipo packet radio e vi è> emissione energetica solo durante la trasmissione> dei dati. Se di notte non usi la rete, il tuo> access point non trasmette nulla, zero.In realtà ogni tanto, tipo ogni mezzo secondo trasmette degli impulsi chiamati beacon frame che servono per far capire a tutti i dispositivi che l'access point è accesoOvviamente se calcoli la potenza media sono quasi irrilevanti, però non è corretto dire che non trasmette niente.Invece un cellulare quando è in idle non trasmette praticamente mai, a meno che non ti stai spostando da una cella ad un altraMatxRe: molti diranno
Quotone. Chi dice che i cellulari e gli access point wireless non fanno nulla se non quando c'è scambio dati non sa una cippa di come funziona una rete.lufo88Re: molti diranno
- Scritto da: Matx> - Scritto da: ruppolo> > Sono infondate e non ci vuole nessun test per> > capire che gli 0,1 Watt di un trasmettitore> Wi-Fi> > sono ben pochi rispetto i 4 Watt di un> telefonino> > e i 700-800 Watt di un forno a microonde,> > In realtà degli 800 W di un forno a microonde non> te ne arriva fuori neanche 0,1 W perchè> altrimenti ti cuoceresti come i cibi dentro il> forno > :D> > > il segnale Wi-Fi è di tipo packet radio e vi è> > emissione energetica solo durante la> trasmissione> > dei dati. Se di notte non usi la rete, il tuo> > access point non trasmette nulla, zero.> > In realtà ogni tanto, tipo ogni mezzo secondo> trasmette degli impulsi chiamati beacon frame che> servono per far capire a tutti i dispositivi che> l'access point è> acceso> Ovviamente se calcoli la potenza media sono quasi> irrilevanti, però non è corretto dire che non> trasmette> niente.> Invece un cellulare quando è in idle non> trasmette praticamente mai, a meno che non ti> stai spostando da una cella ad un> altraEggià ecco il genio del venerdì sera!infatti è proprio perchè il cellulare "non trasmette nulla" che gli sms ti arrivano su un canale (originariamente canale di servizio) per pura magia!hai mai provato a metterti vicino al tuo cellulare "che non trasmette nulla" con un banale scanner?Prova!l'unico modo per farlo stare zitto è buttare nel lavandino la batteria!Ma guarda te che gente!!crede ancora alle favole!ullalaRe: molti diranno
- Scritto da: ruppolo> 700-800 Watt di un forno a microondetieni presente che il forno a microonde è schermato (non so quanto :-) )nessunoRe: molti diranno
- Scritto da: ruppolo> Il primo è che l'intensita energetica cala con il> quadrato della distanza, la seconda è che il> segnale Wi-Fi è di tipo packet radio e vi è> emissione energetica solo durante la trasmissione> dei dati. da una persona che fornisce questo tipo di informazioni...non mi aspetto di leggere questo che segue...> Se di notte non usi la rete, il tuo> access point non trasmette nulla, zero....a meno che con "nulla, zero" non voglia indicare il fatto che la trasmissione è ridotta al minimo indispensabile del segnale di beacon!!!(che comunque viene sparato su tutte le frequenze alla massima intensità!). nessuna > > Se ti può tranqullizzare ho verificato> personalmente la cosa con un misuratore di campo.> io lo manderei in assistenza...:)ChuckciscoRe: molti diranno
Guarda che di solito trasmettono con circa 20 mW, non 100 mW (0.1 W) !!redshift72Re: molti diranno
- Scritto da: ruppolo> dei dati. Se di notte non usi la rete, il tuo> access point non trasmette nulla, zero.Ma allora fa un piacere al mondo e spegnilo, son pochi Watt ma è tutto risparmio.gerryRe: molti diranno
- Scritto da: lellykelly> che le mie paure siano infondate e che ci> vogliano 50 anni di test, ma io la wifi la notte> la> spengo.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 24 luglio 2009 01.07> --------------------------------------------------Come credi... ma a noi che ce ne cale delle tue paranoie?ahh a proposito.. domandina delle 100 pistole.... a che distanza è il ripetitore gsm/umts/hdspa più vicino a te la notte quando dormi col tuo wifi domestico spento?ullalaRe: molti diranno
meno di un km :)e altri più in la.ma quelli non posso "spegnerli", bloccherei l'avanzata della tecnologia...lellykellyRe: molti diranno
- Scritto da: lellykelly> meno di un km :)> e altri più in la.> > > ma quelli non posso "spegnerli", bloccherei> l'avanzata della> tecnologia...e quindi spegni il tuo Wi-Fi (che non da contributo significativo alle radiazioni) e accetti con tranquillità il resto!Considerando poi che di chip wifi ne sono stati venduti (e se ne vendono) un numero esorbitante... (e sono potenzialmente usabili per farci le stesse cose con meno invasività) ti senti pure tranquillo sul blocco "della avanzata della tecnologia"!Complimenti!hai capito tutto!.... ma proprio tutto!ullalaRe: molti diranno
ma è ovvio che il wifi da solo non provoca danni, ma il mio effettivo timore è la somma di tutte queste radiazioni.lellykellyRe: molti diranno
- Scritto da: lellykelly> ma è ovvio che il wifi da solo non provoca danni,> ma il mio effettivo timore è la somma di tutte> queste> radiazioni.L'alternativa e' spegnere tutto, niente piu' tv, niente piu' cellulare, niente piu' WiFi, niente piu' linee elettriche. Sarebbe il collasso della civilta' moderna.E poi non finisce qui. A questo punto niente piu' fabbriche, automobili, tram elettrici, sigarette, carne ai ferri, vino, fritto misto...Rilassati. Come tutti, prima o poi si muore, e il cancro e' una possibile ragione. Ovviamente, non mettere la testa nel microonde e cerca di vivere e far vivere ai tuoi figli una vita sana e attenta, ma non stare nemmeno a pensare tutto il tempo "oddio questo oddio quest'altro", altrimenti quegli 80 anni attuariali che devi vivere, li vivi pure di m3rda.mistomeglio tardi che mai...
5 anni per completare uno standard ? Un altro esempio di come il progresso possa essere ritardato dall'interesse di pochi.lucaRe: meglio tardi che mai...
straquoto !!!francososoRe: meglio tardi che mai...
- Scritto da: luca> 5 anni per completare uno standard ? Un altro> esempio di come il progresso possa essere> ritardato dall'interesse di> pochi.ma nche meglio prima che poi! :DullalaDavvero grazie alla WiFi Alliance!
> La situazione è migliorata da quando WiFi Alliance,> nel marzo del 2007, ha rotto gli indugi avviando il> proXXXXX di certificazione dei prodotti basati sulle> draft di 802.11n. Da quel momento il livello di> compatibilità tra dispositivi 802.11n di differenti marche> è migliorato moltissimo, e oggi praticamente tutti gli> switch e i router sul mercato possono essere aggiornati,> via firmware, alla specifica definitiva.Per fortuna che esiste la WiFi Alliance! Lei sì che pensaai nostri interessi, che aumenta la banda e la portata deinostri adattatori di rete senza fili. SoujaKGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 23 07 2009
Ti potrebbe interessare