Il futuro di YouTube starebbe lentamente perdendo le tinte vermiglie con cui molti lo hanno colorato per anni, definendolo un’entità incapace di assicurare a Google delle entrate.
La soluzione, annunciata in questi giorni, risiederebbe nella collaborazione con partner esterni, che gestiranno la pubblicità con modalità mai testate in precedenza : gli sponsor potranno amministrare a proprio piacimento gli spazi dedicati all’advertising.
Ad avvalorare la possibile efficacia di questa mossa c’è l’accoglienza positiva degli analisti finanziari , che fino a ieri avevano bollato YouTube come un mostro mangiasoldi .
Gia qualche settimana fa il CEO di BigG Eric Schimdt aveva annunciato che il Medioevo di YouTube sarebbe finito, lasciando spazio alla rinascita. Per adesso la fiducia non sembra mancare. ( G.P. )
-
L'ennesima bufala
Non c'è nulla da fare, i nostri politicanti hanno di meglio da fare che documentarsi. Devono sparare ca**ate!Che differenza c'è fra un blog, un profilo di Facebook e un sito web?NESSUNA! Ma loro non lo sanno. E allora che cavolo c'è da disciplinare, limitare e bloccare?Non è la prima volta che un giornalista si becca un querela per diffamazione o diffusione di notizia falsa!Se lo fa su carta, tutto normale. Se lo fa su quel mostro di indecenza e libertinismo che è Internet, allora partono le crociate.E poi mi fa ridere: "per disciplinare l'uso dei social network, o meglio per mettere in guardia dai rischi ad essi collegati".Ma sì, discipliniamo Internet.E la TV? E la radio? E i giornali? Quelli no perché c'è qualcuno che ci guadagna (non faccio nomi, ma il "voi-sapete-chi" di Harry Potter funziona bene anche in questo caso).Se leggessi su un blog/twitter/ che sono morto (con tanto di foto), mi documenterei su chi ha scritto l'articolo e, a seconda del mio livello di humor e di business mi precipiterei a intraprendere l'azione del caso.Il diritto alla privacy dovrebbe tuttalpiù consentire la pubblicazione di qualsivoglia notizia su qualsivoglia persona o ente solo dopo debita autorizzazione.E poiché siamo in Italia, con raccomandata con avviso di ricezione.Così di Armstrong, Collins e Aldrin avremmo avuto notizia solo dopo che la raccomandata con l'autorizzazione fosse arrivata a via Teulada. Il 10 agosto 1969, poste permettendo.UqbarRe: L'ennesima bufala
- Scritto da: Uqbar> Non c'è nulla da fare, i nostri politicanti hanno> di meglio da fare che documentarsi. Devono> sparare> ca**ate!> Che differenza c'è fra un blog, un profilo di> Facebook e un sito> web?> NESSUNA! Ma loro non lo sanno. > E allora che cavolo c'è da disciplinare, limitare> e> bloccare?> Non è la prima volta che un giornalista si becca> un querela per diffamazione o diffusione di> notizia> falsa!> Se lo fa su carta, tutto normale. Se lo fa su> quel mostro di indecenza e libertinismo che è> Internet, allora partono le> crociate.> E poi mi fa ridere: "per disciplinare l'uso dei> social network, o meglio per mettere in guardia> dai rischi ad essi> collegati".> Ma sì, discipliniamo Internet.> E la TV? E la radio? E i giornali? Quelli no> perché c'è qualcuno che ci guadagna (non faccio> nomi, ma il "voi-sapete-chi" di Harry Potter> funziona bene anche in questo> caso).> Se leggessi su un blog/twitter/ che sono morto> (con tanto di foto), mi documenterei su chi ha> scritto l'articolo e, a seconda del mio livello> di humor e di business mi precipiterei a> intraprendere l'azione del> caso.> Il diritto alla privacy dovrebbe tuttalpiù> consentire la pubblicazione di qualsivoglia> notizia su qualsivoglia persona o ente solo dopo> debita> autorizzazione.> E poiché siamo in Italia, con raccomandata con> avviso di> ricezione.> Così di Armstrong, Collins e Aldrin avremmo avuto> notizia solo dopo che la raccomandata con> l'autorizzazione fosse arrivata a via Teulada. Il> 10 agosto 1969, poste> permettendo.Stai straparlando.Il garante ha ragionissima da vendere quando ammonisce il mondo del giornalismo dal guardarsi dal diffondere informazioni prese in modo indiscriminato dai social network.Guarda ad esempio al militare morto in Afghanistan la settimana passata.. dopo 10 minuti dalla diffusione del nome, il Corriere (non pizza e fichi) presentava un articolo completamente redatto utilizzando informazioni legate al profilo facebook del ragazzo morto, cosa francamente discutibile, senza domandarsi poi "che c'entra?!" Leggi qui: http://www.corriere.it/esteri/09_luglio_14/caporalmaggiore_di_lisio_4b5e3b3e-7069-11de-9fc1-00144f02aabc.shtmlQuindi, bene così.1977Re: L'ennesima bufala
Se uno è così demente da avere un profilo sul FB (tra l'altro pubblico) ne accettare i lati negativi oppure non usarlo. Che poi la persona media sia in grado di valutare pro e contro... sono anni che stiamo a rovellarci il gulliver sull'argomento ma la risposta è semplicemente: no, non è in grado.E allora ben venga la regolamentazione. No, non sono d'accordo.Anonimo codardoRe: L'ennesima bufala
- Scritto da: Anonimo codardo> Se uno è così demente da avere un profilo sul FB> (tra l'altro pubblico) ne accettare i lati> negativi oppure non usarlo. Che poi la persona> media sia in grado di valutare pro e contro...> sono anni che stiamo a rovellarci il gulliver> sull'argomento ma la risposta è semplicemente:> no, non è in> grado.> > E allora ben venga la regolamentazione. No, non> sono> d'accordo.Ma che razza di ragionamento.La privacy è privacy, anche se nascondi le cose in bella vista. E soprattutto la deontologia è deontologia.1977Re: L'ennesima bufala
- Scritto da: Anonimo codardo> Se uno è così demente da avere un profilo sul FB> (tra l'altro pubblico) ne accettare i lati> negativi oppure non usarlo. se uno è così demente da leggere un giornale e crederci, cavoli suoi, se uno è così demente da comprare azioni di spa, cavoli suoi, se uno e così demente da votare certi politici, se uno è così demente da avere un conto in banca e non mettere i soldi sotto il materasso, se uno è così demente da pagare l'assicurazione auto, cavoli suoi?????bel ragionamento, complimentiacuto, direiLUBBIORe: L'ennesima bufala
non hai capito la notizia...melamarciaRe: L'ennesima bufala
- Scritto da: melamarcia> non hai capito la notizia...è veroPaoloUn esempio
Vi ricordate la morte del povero Gabriele Sandri, morto per un colpo di pistola accidentale di un agente?Come diede la notizia, la stampa ufficiale (non i blog)? Come diede la notizia la televisione, i dibattiti, i telegiornali?Si parlò subito di scontri tra tifosi, tra juventini e laziali. A chi dare la colpa in questo caso? Ai giornalisti col template già pronto per la stampa?AldoAldo FunicelliQuesti si contraddicono sempre!!!
Non più tardi di ieri a proposito del buon giornalisimo, su punto informatico veniva detto questo: "Quello che stiamo costruendo qui è un metodo per permettere al buon giornalismo di sopravvivere e crescere prospero - ha dichiarato il CEO di AP Dean Singleton - questo registro darà la possibilità alla nostra azienda di proteggere i suoi contenuti online, rendendoci sicuri di poter continuare ad offrire una professionalità originale, prestigiosa e indipendente".Qui in ItaGlia invece (e a ragion veduta) bacchettano i giornalisiti sull'affidabilità delle fonti.Ma andare tutti a zappare la terra invece di sottrarci indebitamente contributi pubblici, taetri gratis, vetture prova (nota usanza), firmare articoli di altri (altra nota usanza, l'apprendista scrive e il giornalista firma), sfruttare i poveri cristi che stanno ore in vedetta etc.Qui deve cambiare il modo di fare informazione e il garante tira le orecchie a fieg e compagnia bella....Richiamo giusto del garante ma ha l'effetto di un buffetto sul corno di un rinoceronte che procede spedito nel deretano della "obiettività del fatto".Poveri noiRadio Londraocchio a facebook
è un cavallo di XXXXX.Il garante non a caso cita FaceBook, fatevi queste domande: - come mai fb è cosi' famoso?- come mai ne parlano tutti soprattutto i giornali e le televisioni?- come mai è l'unico socialnetwork a richiedere cosi' tanti dati personali?- come mai i giornali e le tv parlano sempre di 'identità rubate' e di 'violazione della privacy' quando citano fb?la risposta è unica e, secondo me, molto semplice: fb verrà usato dal regime come cavallo di XXXXX per chiudere la bocca ai vari blog "veri" (non certo fb che è XXXXX) mettendo una leggina che permetterà di far chiudere i server a tutti i blog che non rispetteranno le linee guida del garante.Ricordatevi queste parole: partiranno da facebook, il primo a chiudere sarà lui, fb è sacrificabile nel nome della "libertà" di tutti (o dei pochi).bugbusterRe: occhio a facebook
Ben, senza offesa, simpaticamente va XXXXXX dai =D> - come mai fb è cosi' famoso?Come mai google è così famoso?> - come mai ne parlano tutti soprattutto i> giornali e le> televisioni?Come mai??> - come mai è l'unico socialnetwork a richiedere> cosi' tanti dati> personali?MAI... A parte l'email fb non richiede un bel niente, sei tu che ci metti quello che vuoi...> - come mai i giornali e le tv parlano sempre di> 'identità rubate' e di 'violazione della privacy'> quando citano> fb?Perchè non hanno una XXXXXXX di meglio da fare?dankI Giornali...
Ho avuto occasione di conoscere nei dettagli alcuni fatti di cronaca e di leggere come questi sono stati riportati dai giornali, completamente stravolti e rigirati al solo scopo di poter scrivere una "storia".Non dico che siano stati riportati fatti errati di proposito ma si è dato molto risalto a quelle testimonianze che rendevano la storia più interessante ed in linea con la politica del giornale piuttosto che riportare la verità dei fatti.Ho la ferma convinzione che sia difficile farsi un'idea reale di quello che succede veramente leggendo i giornali.Pessimiso e FastidioRe: I Giornali...
peggio, i giornali (e le tv) sono li apposta per non farti capire nulla. La verità per loro è come l'acquasanta per la bambina dell'esorcista.bugbusterRe: I Giornali...
Quello che scrivi succede quando va bene.Oggi il giornalista medio va su internet, prende un po' di informazioni da varie fonti, fregandosene dell'attendibilità, ci mette un po' di "suo", ed eccoti servito l'articolo.Dall'ansa prendi le news... giri qualche altro sito per avere un po' più di info, controlli wikipedia su quello che non hai chiaro, vai su facebook se c'è da avere dati personali di qualcuno... insomma, se non fossi un giornalista faresti anche bene, ma, cavolo, almeno verificare quello che poi pubblicherai...A rigirare le notizie (scelte ad hoc) dell'ansa siamo capaci (quasi) tutti...poiuyil giornalismo e' una cosa SERIA
Vorrei poter dire che il giornalismo in Italia e' cosa seria,vorrei poter dire che i giornalisti si gettano nella notizia , raccolgono prove e testimonianze per portare alla fine una notizia VERA,PULITA senza derive di nessun tipo.Invece abbiamo gente che non muove il XXXX dalla sedia, copia ed incolla anse varie o notizie di altri giornali, stravolge la realta' perche' "non si vende bene" ricamandoci sopra tutto quello che reputa "NECESSARIO".Ultima ma non ultima, la considerazione che fare il giornalista oggi equivale a chinare il capo sulla quasi totalita' di informazioni che passano.non si puo' parlare di "questo o quello" , non si puo' colpire il politico o il dirigente, non si puo' criticare le scelte del governo, non si puo' nominare il SUO NOME IN VANO...e via dicendo.Giornali pagati dai partiti,asserviti dalla politica e delle lobby fanno SCEMPIO della VERITA' e dell'INFORMAZIONE.E per fortuna che abbiamo l'ALBO...altrimenti...Attaccano la rete perche' da modo ai giornalisti VERI di dire le cose che i giornali e le televisioni IMPEDISCONO DI FATTO.Salvo rari casi.Oramai per sapere cosa accade in Italia o vai a leggerti le testate ESTERE oppure vaghi in internet e cerchi con il lanternino.RickyRe: il giornalismo e' una cosa SERIA
> testimonianze per portare alla fine una notizia> VERA,PULITA senza derive di nessun> tipo.cosa che a pochi interessa.cosa ti attira di più:- lavoratore cade e si fa un taglietto sulla fronte.- incidente sul lavoro, lavoratore cade, lesione sul cranio.> altri giornali, stravolge la realta' perche' "non> si vende bene" ricamandoci sopra tutto quello che> reputa "NECESSARIO".purtroppoi è vero, comunque non darei troppo torto a loro.prova te ogni giorno a riempire un giornale di informazioni vendibili.> Giornali pagati dai partiti,asserviti dalla> politica e delle lobby fanno SCEMPIO della> VERITA' e dell'INFORMAZIONE.i dindini li danno loro.pippo75Re: il giornalismo e' una cosa SERIA
Tutto vero pippo ma non mi hai dettu nulla che gia' non sapessi.Ora vediamo se gente come Travaglio e soci, con quel nuovo giornale "il fatto quotidiano" riusciranno a riempire le pagine cartacee ed elettroniche di INFORMAZIONE VERA E LIBERA.A me non interessa sapere se il taglietto in fronte e' profondo o meno ma perche' chi e' caduto era privo di casco e di imbragatura di sicurezza!Mi interessa sapere come mai hai assunto un giovane inesperto per fare un lavoro rischioso che implica un minimo di esperienza SE non vuoi lasciarci le penne.Mi interessa capire come mai , nonostante tutte le morti bianche, ancora il nostro governo DORME sul piano delle agevolazioni e delle leggi.Voglio sapere del vari LODI e di come sia possibile che siano promulgati nonostante la loro palese incostituzionalita', voglio sapere coem mai Mr.B. usa la Mondanori per accaparrarsi ANCHE la pubblicita' sul WEB, sapendo benissimo che la possiede ILLECITAMENTE!Sono verametne TANTE le cose che vorrei sapere...ma i giornalisti TACCIONO.Vediamo se IL FATTO QUOTIDIANO continua a dire quello che dice adesso nella rete, sui blog e sulla pagine dei siti.RickyRe: il giornalismo e' una cosa SERIA
> Ora vediamo se gente come Travaglio e soci, con> quel nuovo giornale "il fatto quotidiano"personalmente non sono interessato al genere di Travaglio ( indipendentemente dalle idee espresse ).Comunque anche lui dovrà dire quello che il suo pubblico vorrà sentire.> Mi interessa capire come mai , nonostante tutte> le morti bianche, ancora il nostro governo DORME> sul piano delle agevolazioni e delle leggi.non so se è meglio che dorma oppure che si metta a fare leggi alla zufolo. ( purtroppo i nostri politici poche volte azzeccano ).> Voglio sapere del vari LODI e di come sia> possibile che siano promulgati nonostante la loro> palese incostituzionalita'leggi incostituzionali e contro ogni logica in italia siamo pieni.> mai Mr.B. usa la Mondanori per accaparrarsi ANCHE> la pubblicita' sul WEB, sapendo benissimo che la> possiede ILLECITAMENTE!Sono verametne TANTE le> cose che vorrei sapere...ma i giornalisti> TACCIONO.Personalmente del Mr.B frega una cippa.Preferirei sapere il motivo per il quale un cittadino per essere in regola con il fisco debba avere un contabile ( o ragioniere o simile ) e molte volte anche quello non sa che pesci pigliare.Se non sbaglio la costituzione dire che ogni cittadino deve collaborare in base alle sue capacità, quindi perchè fare tutto complicato?Quante volte è meglio fare tutto illegale e poi pagare la multa piutosto che prima impazzire, sbagliare, pagare caro e poi pagare anche la multa dopo.> Vediamo se IL FATTO QUOTIDIANO continua a dire> quello che dice adesso nella rete, sui blog evedremo.pippo75Re: il giornalismo e' una cosa SERIA
- Scritto da: Ricky> Tutto vero pippo ma non mi hai dettu nulla che> gia' non> sapessi.> Ora vediamo se gente come Travaglio e soci, con> quel nuovo giornale "il fatto quotidiano"> riusciranno a riempire le pagine cartacee ed> elettroniche di INFORMAZIONE VERA E> LIBERA.> Vediamo se IL FATTO QUOTIDIANO continua a dire> quello che dice adesso nella rete, sui blog e> sulla pagine dei> siti.Allora inizia come si deve, io ho finanziato quel giornale con 500 di donazione.Oppure sei uno di quelli che vuole l'informazione, seria, vera, libera e GRATIS?Perché come tutte le cose, se non paghi tu, paga qualcun altro (le lobby).PI ultimamente ne è un buon esempio...(linux)(apple)FinalCutApplicare il libero mercato ai quotidian
I giornali (IMHO):NON dovrebbero essere sponsorizzati da aziende o partiti.Dovrebbero vivere e pagarsi esclusivamente utilizzando i soldi incassati dalle vendite e dagli abbonamenti.Niente pubblicità, solo notizie.Niente Sport sui quotidiani di informazione e notizie, chi vuole leggere lo sport si compra un quotidiano sportivo.Dovrebbe essere consultabile anche Online via internet.Dovrebbero avere una pagina che riporti i commenti più votati (via internet) relativi alle notizie del giorno prima.Forse un giornale del genere, da settembre, ci sarà, non lo cito per evitare pubblicità.Ciao.Linux Fedora 11Re: Applicare il libero mercato ai quotidian
> NON dovrebbero essere sponsorizzati da aziende o> partiti.Parole sante, ma vuol dire chiudere tutti i quotidiani...uomo comuneRe: Applicare il libero mercato ai quotidian
- Scritto da: uomo comune> > NON dovrebbero essere sponsorizzati da aziende o> > partiti.> > Parole sante, ma vuol dire chiudere tutti i> quotidiani...Qual'è il problema?MegaJockRe: Applicare il libero mercato ai quotidian
Abbonato anche te a "Il fatto quotidiano"? ;) Fai pure pubblicità, e magari qualcun'altro diventerà un lettore consapevolmente informato!!!Buona lettura a tutti!USDNon vale solo per i social network
Dall'articolo: "Ogni giornalista è tenuto a controllare l'esattezza, la completezza e la pertinenza dei dati reperiti."Questo principio dovrebbe valere sempre! Perché specificare per i social network?lufo88Attenti alla foto su FB
Mettetene una dove non sembriate dei deficienti, perchè se per caso finite sul giornale ci metterebbero quella... è un po' la stessa cosa che uscire di casa con le mutande pulite, non si sa mai :DNon c'entra niente, ma anni fa mio papà si candidò a sindaco del paese. Non fu eletto ma la sua foto apparve diverse volte nella cronaca locale de La Stampa. Dopo qualche mese misero per sbaglio la stessa foto in un articolo di cronaca nazionale, che parlava di un ginecologo che aveva appena fatto un'operazione rivoluzionaria, e non era nemmeno omonimo :DFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 lug 2009Ti potrebbe interessare