New York – Chi sta puntando il dito contro i “new media” per i recenti episodi di cronaca potrebbe inorridire di fronte all’annuncio di Verizon Wireless , che ha dichiarato la propria intenzione di fornire, dal prossimo mese, i videoclip di YouTube sui cellulari dei propri utenti.
Il nuovo servizio, che l’operatore vuole attivare nella speranza di attirare nuovi abbonati e veder accrescere il proprio business, anticipa le aspettative espresse proprio da YouTube quasi un mese fa, quando Chad Hurley, co-fondatore e CEO del portale di social networking, ha prefigurato la nuova frontiera del mercato nei dispositivi portatili, che potenzialmente costituiscono “un mercato enorme e, specialmente per la tipologia di video con cui lavoriamo, è una transizione naturale”.
L’offerta di Verizon, come riferiscono le agenzie di stampa, sarà comunque una “selection” dei videoclip ospitati dal famoso sito di social networking recentemente entrato nell’orbita di Google . Benché non ne siano stati chiariti i criteri guida, questa scelta potrebbe tranquillizzare gli animi di coloro che temono le capacità “devianti” di questo new media.
Il caso (o meglio, il business) vuole che l’operatore abbia profuso un certo impegno per presentarsi pronto per il periodo natalizio con una batteria di nove smartphone multifunzione a listino, l’ultimo dei quali è il nuovo enV di LG .
Dario Bonacina
-
domanda
ma l'open source nelle PAchi è che sta cercando di spingerlo?i parlamentari o i responsabili informatici dei singoli dipartimenti?AnonimoRe: domanda
- Scritto da: > ma l'open source nelle PA> chi è che sta cercando di spingerlo?> i parlamentari o i responsabili informatici dei> singoli> dipartimenti?> chi ragiona, tra i parlamentari e tra i responsabili informatici: i principi sonocontrollo del sistema, indipendenza dal fornitore, basso costoAnonimoRe: domanda
> chi ragiona, tra i parlamentari e tra i> responsabili informatici: i principi> sono> controllo del sistema, indipendenza dal> fornitore, basso> costoa me pare invece che siano spinti da parlamentari.Siamo sicuri che sia la soluzione?Siamo sicuro che l'open non porti con se rotture di scatole? Eppure milioni di utenti trovano forti problemi ad usare linux. Non è che nelle PA si rischia di diventare dipendenti da aziende di manutenzione linux fisse 24 ore su 24?AnonimoRe: domanda
> a me pare invece che siano spinti da parlamentari.> Siamo sicuri che sia la soluzione?> Siamo sicuro che l'open non porti con se rotture> di scatole? Eppure milioni di utenti trovano> forti problemi ad usare linux.> > Non è che nelle PA si rischia di diventare> dipendenti da aziende di manutenzione linux fisse> 24 ore su> 24?A mio avviso i tuoi dubbi sono piu' che fondati.Per supportare bene una soluzione software ci vuole,un'ottima assistenza ed uno sviluppo del prodotto impeccabile che privilegi stabilita' e standarizzazione.Spero si scelgano qualcosa di buono,perche' la tendenza delle distro oggi,e' creare prodotti di bassa qualita' e poco affidabili tanto poi non pagando nulla e' scusabile l'errore....Conto in un parter forte che ne condizioni lo sviluppo in positivo,altrimenti meglio che lascino perdere.AnonimoRe: domanda
> Siamo sicuro che l'open non porti con se rotture> di scatole? Eppure milioni di utenti trovano> forti problemi ad usare linux.> Mi dispiace ma non sono d'accordo; anch'io ero prevenuto su Linux e pensavo di dover passare le ore a smanettare chissà cosa; ho preso coraggio e ho installato sul portatile Ubuntu e tutto funziona benissimo, risparmio energetico compreso. Certo l'aspetto grafico di base è un po' antiquato, ma si può cambiare con una infinità di temi. Non costa nulla. Credo non ci siano più scuse allo stato attuale delle cose per non utilizzare o almeno affiancare Linux ad altri SO. Oltretutto, e io ci lavoro, le PA devono fare i conti con budget sempre più risicati; la mia è una grossa azienda sanitaria costretta a comprare migliaia di licenze di Windows e Office e anche con gli sconti e le multilicenze rappresenta una bella cifretta; in definitiva sono soldi sborsati dalle nostre tasche.AnonimoRe: domanda
- Scritto da: > > chi ragiona, tra i parlamentari e tra i> > responsabili informatici: i principi> > sono> > controllo del sistema, indipendenza dal> > fornitore, basso> > costo> a me pare invece che siano spinti da parlamentari.> Siamo sicuri che sia la soluzione?> Siamo sicuro che l'open non porti con se rotture> di scatole? Eppure milioni di utenti trovano> forti problemi ad usare linux.> > Non è che nelle PA si rischia di diventare> dipendenti da aziende di manutenzione linux fisse> 24 ore su> 24?> guarda, se il tuo non è solo un trollaggio, ti faccio presente che la PA francese, come le altre del nord-europa, non fanno le cose alla italiota, ma sulla base di studi piuttosto approfonditi, che dimostrano l'esistenza di molti vantaggi economici nell'adozione di sofware libero sia a livello di installazione che di TCOquindi, informati, perché evidentemente parli a casoAnonimoRe: domanda
- Scritto da: > ma l'open source nelle PA> chi è che sta cercando di spingerlo?> i parlamentari o i responsabili informatici dei> singoli> dipartimenti?> Ho visto nei corridoi del governo Francese assorrete con un pinguino in mano. Che ci faceva?AnonimoRe: domanda
> Ho visto nei corridoi del governo Francese> assorrete con un pinguino in mano. Sorelle con un uccello in mano ?> Che ci> faceva?Pugnette ?Anonimoperchè linux?
meglio Mac a scuola e nella PA!! :D :DAnonimoRe: perchè linux?
- Scritto da: > meglio Mac a scuola e nella PA!! :D :DSparisci MACACO!!AnonimoRe: perchè linux?
- Scritto da: > meglio Mac a scuola e nella PA!! :D :DE che senso avrebbe? Si stanno facendo enormi sforzi per liberarsi dalle grinfie di un dragasaccocce per adottare un sistema open e gratuito e si dovrebbe gettarsi nelle mani di un altro dragasaccocce closed forse anche peggiore di quello di Redmond?AnonimoRe: perchè linux?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > meglio Mac a scuola e nella PA!! :D :D> > E che senso avrebbe? Si stanno facendo enormi> sforzi per liberarsi dalle grinfie di un> dragasaccocce per adottare un sistema open e> gratuito e si dovrebbe gettarsi nelle mani di un> altro dragasaccocce closed forse anche peggiore> di quello di> Redmond?Già fino ad ora avete fatto gli scroccasaccocce alle spese dello zio bill. Se mai un giorno Torwaldo il torvo decidesse di vendere licenze di linux, anche lui diverrebbe come per incanto un dragasaccocce che ha cogitato nell'ombra la fine del mondo insieme al demone bill gates.... Ma andate a lavorareeeeeeeAnonimoRe: perchè linux?
> Già fino ad ora avete fatto gli scroccasaccocce> alle spese dello zio bill.Eeeh??? Che vuoi dire scusa? Uno che usa linux non sta scroccando proprio nulla a zio bill!!! Se vuole usare Windows va e paga la licenza... :s> Se mai un giorno> Torwaldo il torvo decidesse di vendere licenze di> linux, anche lui diverrebbe come per incanto un> dragasaccocce che ha cogitato nell'ombra la fine> del mondo insieme al demone bill gates.... Torvalds non lo farà mai. Se no ci avrebbe già pensato...TADTADsince1995Re: perchè linux?
> Già fino ad ora avete fatto gli scroccasaccocce> alle spese dello zio bill. Se mai un giorno> Torwaldo il torvo decidesse di vendere licenze di> linux, anche lui diverrebbe come per incanto un> dragasaccocce che ha cogitato nell'ombra la fine> del mondo insieme al demone bill gates.... Ma> andate a> lavorareeeeeeeIo non capisco perchè una persona coscienziosa dovrebbe difendere a spada tratta Windows. Ricordati che, al contrario del free software, Windows NON È TUO!Se invece stai difendendo il tuo pezzo di carta "Microsoft certified partner", allora sei messo male: l'informatica cambia velocemente e chi non si adegua è fuori.AnonimoRe: perchè linux?
perché un governo o una PA non può dipendere da un'aziendaserve qualcosa di libero, e che permetta al governo di controllare quel che il software fàse poi ci vogliamo aggiungere la questione dei costi delle licenze aggiungiamola pure.. ma il motivo + importante è quello citato sopraritengo che mac sia superiore come sistema operativo a quello di microsoft, e se non altro sopravvive per meriti e non per monopolio, ma non è liberodanieleMMRe: perchè linux?
- Scritto da: danieleMM > ritengo che mac sia superiore come sistema> operativo a quello di microsoft, e se non altro> sopravvive per meriti e non per monopolio, ma non> è> liberoSono d'accordo, ma è dura farla capire a sti linari. Certi fanatismi sono molto evidenti quà e denotano una apertura mentale totalmente assente.AnonimoRe: perchè linux?
> Sono d'accordo, ma è dura farla capire a sti> linari. Certi fanatismi sono molto evidenti quà e> denotano una apertura mentale totalmente> assente.sono un linaro anche io.fidati da fastidio parlare con gente che non conosce e pretende di sapere cos'è meglio.. sembra un po' di parlare ad un politicoil fanatismo di cui parli ha delle radici, forse a volte è esagerato, ma quello che le persone dovrebbero chiedersi è "perché" esiste il fanatismo e cercare la risposta.. si scoprono molte cose se lo faiinoltre il mio post era a favore di linux :)danieleMMRe: perchè linux?
- Scritto da: danieleMM> perché un governo o una PA non può dipendere da> un'azienda> > serve qualcosa di libero, e che permetta al> governo di controllare quel che il software> fà> > se poi ci vogliamo aggiungere la questione dei> costi delle licenze aggiungiamola pure.. ma il> motivo + importante è quello citato> sopra> > ritengo che mac sia superiore come sistema> operativo a quello di microsoft, e se non altro> sopravvive per meriti e non per monopolio, ma non> è> liberoCi Tengo a precisare che sotto OSX gira un sistema BSD...Arturo...AnonimoRe: perchè linux?
- Scritto da: > > - Scritto da: danieleMM> > perché un governo o una PA non può dipendere da> > un'azienda> > > > serve qualcosa di libero, e che permetta al> > governo di controllare quel che il software> > fà> > > > se poi ci vogliamo aggiungere la questione dei> > costi delle licenze aggiungiamola pure.. ma il> > motivo + importante è quello citato> > sopra> > > > ritengo che mac sia superiore come sistema> > operativo a quello di microsoft, e se non altro> > sopravvive per meriti e non per monopolio, ma> non> > è> > libero> > Ci Tengo a precisare che sotto OSX gira un> sistema> BSD...> Arturo...Si ha la userland di FBSD 5.x.Ringraziate Jordan Hubbard,sta facendo un ottimo lavoro.AnonimoRe: perchè linux?
Principalmente per i costi.Windows in termini di licenze ed affidabilita' e' scandaloso.Spero che la scelta "nazionale" porti dei benifici al paese stesso in termini di sviluppo e supporto dei prodotto.Fatto uno tanto vale fare anche due.L'unico dubbio che mi rimane e' legato alla GPL....non la valuto buona nel medio e nel lungo periodo.AnonimoRe: perchè linux?
- Scritto da: > due.L'unico dubbio che mi rimane e' legato alla> GPL....non la valuto buona nel medio e nel lungo> periodo.Sono d'accordo, il GPL nel lungo periodo fa risparmiare e inquina meno. Ma nel Pc preferisco andare a benzina super con windows, non a scoreggie compresse hihihihiiiiiii.(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: perchè linux?
- Scritto da: > Principalmente per i costi.Windows in termini di> licenze ed affidabilita' e' scandaloso.Ma sai quanto costa il supporto per linux in una grossa azienda? Oppure, come Grillo, parliamo per sentito dire?AnonimoRe: perchè linux?
- Scritto da: > - Scritto da: > > Principalmente per i costi.Windows in termini di> > licenze ed affidabilita' e' scandaloso.> > Ma sai quanto costa il supporto per linux in una> grossa azienda? Oppure, come Grillo, parliamo per> sentito> dire?Io lo so me lo ha detto Steve Ballmer.(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: perchè linux?
> Ma sai quanto costa il supporto per linux in una> grossa azienda? Oppure, come Grillo, parliamo per> sentito> dire?Come molti fraintendi il senso dell'operazione. Non è un'azione guidata da motivazioni squisitamente economiche ma coinvolge profonde scelte "autonomistiche".A parità di stumento -penso sia innegabile che Openoffice, Firefox e Evolution siano funzionalmente equivalenti sul desktop Linux- ottengono una piattoforma estremamente flessibile e manipolabile in ogni suo componente. Gli eventuali investimenti in termini di formazione, assistenza e sviluppo rimangono in Francia e non vengono sperperati sotto forma di acquisto di licenze all'estero.L'investimento non sarà solo strumentale ma influenzerà molto anche la mentalità comune.Inoltre oggi, dalla mia pur limitata esperienza in questi settori, ho registrato un enorme spreco di soldi sul versante hardware: "PC che non va? Lo sostituiamo in toto. Purtroppo serve anche la nuova licenza di Windows X e Office Y."La presenza sul campo di maggiori consulenti porterà ovviamente a un implicito controllo in questo senso e anche se questi ultimi dovessero in qualche modo tirar acqua al loro mulino come cittadino preferisco comunque dare da mangiare a un ragazzo di 25 anni che alla Intel.AnonimoRe: perchè linux?
Perché è a codice aperto. Checché se ne dica una P.A. nei cui archivi vengono trattati dati personali sensibili di milioni di persone deve avere la certezza di quel che fa il sistema che li elabora, ed un sistema chiuso non la può dare. Inoltre ci sono motivi strategici, immagina cosa potrebbe accadere in caso di una crisi politica U.E. - U.S.A.AnonimoRe: perchè linux?
- Scritto da: > meglio Mac a scuola e nella PA!! :D :DPerche' dire linux nella PA genere un numero di messaggi su PI abbastanza elevato.Nella PA, non si usa ne Windows, OsX, ne altri Sistemi operativi.Nella PA si usano i programmi per risolvere i problemi dell PA stessa.Nell'ufficio anagrafe non usano un SO, usano un programma che permette la gestione dei dati anagrafici.Il SO, scegli quello che vuoi, quello che conta e' che il problema da risolvere sia messo a posto.Prova ad informarti ad esempio presso gli uffici comunali e chiedi in quanti usano windows e in quanti usano il programma per la gestione della loro mansione.ciaopippo75francia risparmia centinaia di milioni
con la migrazione dell'amministrazione centrale e di molti ministeri programmata entro fine 2007 di circa mezzo milione dipostazioni a openoffice, invece dell'aggiornamento a office2007, gli studifatti da francesi e danesi dimostrano unrisparmio di centinaia di milioni di euro,parte dei quali vanno in formazione a openoffice, peraltro una tantum, e il restoin risparmio netto da spendere in cose utili e servizi ai cittadiniinoltre si compie un primo importante passo verso il vero obiettivo, abituando e formando il personale a una suite che esiste anche per linux: è infatti chiaro che il progetto finale è il controllo della propria infrastruttura informatica, ottenibile come si sa solo tramite software aperto, ed è appunto questo che vogliono raggiungere le PA del nord europa (inghilterra e irlanda del nord sono europa fino a un certo punto, specie quando si tratta di fare ponti d'oro alle multinazionali nord-americane di ogni tipo)pertanto, risparmio, controllo del sistema, indipendenza da un unico fornitore che se per qualche motivo non si rendesse piu disponibile si avrebbe una gravissima situazione e occorre ridurre questo pericolo il prima possibilepoi lavoro locale: solo spingendo l'oss si può sviluppare un'offerta europea e possono crescere le aziende europee del settore, con relativa creazione di posti di lavoro, e il pubblico può e deve essere un volano in questo senso, mentre ora è un volano solo per enormi spese in software proprietario, situazione che le PA europee stanno cercando giustamente di rovesciaresi vedano le moltissime iniziative in europa continentale, i portali dell'UE dedicati all'oss, le raccomandazioni circa l'adesione di formati aperti, persino la penetrazione strutturale del software libero che emerge in paesi tradizionalmente conservatori come l'italia dal rapporto cnipa 2005sicuramente tutto questo è destinato a crescere ancoraAnonimoRe: francia risparmia centinaia di milio
credo che anche per uno stato ci sia la necessita' di adottare una licenza open piu' flessibile che non la GPL.AnonimoRe: francia risparmia centinaia di milio
- Scritto da: > credo che anche per uno stato ci sia la> necessita' di adottare una licenza open piu'> flessibile che non la> GPL.hai ragione, la GPL 2.0 ha delle pecche dovute alle nuove tecnologie, ma la GPL 3.0 che sta per arrivare le colmerà e sarà lei la licenza ottima per una pubblica amministrazioneAnonimoRe: francia risparmia centinaia di milio
- Scritto da: > > - Scritto da: > > credo che anche per uno stato ci sia la> > necessita' di adottare una licenza open piu'> > flessibile che non la> > GPL.> > hai ragione, la GPL 2.0 ha delle pecche dovute> alle nuove tecnologie, ma la GPL 3.0 che sta per> arrivare le colmerà e sarà lei la licenza ottima> per una pubblica> amministrazioneCerto come no! Adattissima ad una amministrazione che mette al primo posto l'ideale e al secondo il software.La GPLv3 e' considerata pura ideologia anche fra i sostenitori della GPL.Figuriamoci se e' adatta al business.Ma per favore!!!AnonimoRe: francia risparmia centinaia di milio
- Scritto da: > > - Scritto da: > > credo che anche per uno stato ci sia la> > necessita' di adottare una licenza open piu'> > flessibile che non la> > GPL.> > hai ragione, la GPL 2.0 ha delle pecche dovute> alle nuove tecnologie, ma la GPL 3.0 che sta per> arrivare le colmerà e sarà lei la licenza ottima> per una pubblica> amministrazionericordo ancora una volta che le aziende pagano migliaia di euro di tasse ogni anno per far mangiare molti scansafatiche delle PA, quindi il minimo che può fare lo stato è riconoscere il prodotto commerciale e non chiudersi in un comunismo post sovieticose lo stato non accetta il software commerciale, non vedo perchè una software house che produce ad esempio un gestionale proprietario debba continuare a pagare le tassedeve essere lo stato a seguire le scelte del suo popolo e non viceversaAnonimoRe: francia risparmia centinaia di milio
- Scritto da: > credo che anche per uno stato ci sia la> necessita' di adottare una licenza open piu'> flessibile che non la> GPL.Invece e' proprio per lo Stato, che deve garantire l'interesse pubblico, che la GPL e' la licenza PERFETTA.Non blocca lo sviluppo, anzi, ed e' l'unica a dare *vere* garanzie ai cittadini che con la BSD non si possono avere.La GPL non va bene per tutto, ovviamente, ma per la roba pubblica e' semplicemente la migliore licenza possibile e immaginabile.AnonimoRe: francia risparmia centinaia di milio
- Scritto da: > > - Scritto da: > > credo che anche per uno stato ci sia la> > necessita' di adottare una licenza open piu'> > flessibile che non la> > GPL.> > Invece e' proprio per lo Stato, che deve> garantire l'interesse pubblico, che la GPL e' la> licenza> PERFETTA.> > Non blocca lo sviluppo, anzi, ed e' l'unica a> dare *vere* garanzie ai cittadini che con la BSD> non si possono> avere.> > La GPL non va bene per tutto, ovviamente, ma per> la roba pubblica e' semplicemente la migliore> licenza possibile e> immaginabile.La BSD si basa sulla fiducia,la GPL sul sospetto.Infatti ha una viralita' da regime.Altroche' liberta'.Lo stato dovrebbe utilizzare anche per questioni di riservatezza su alcuni aspetti (tutto per l'interesse dei cittadini) una licenza diversa che permetta ad esempio di non rilasciare specifiche su crittazione,ecc.La migliore candidata e' la MPL 1.1.AnonimoAhia! Marca male...
Hanno scelto Firefox e Open Office vs IE ed Office...Ok fin qui tutto a posto (meglio non indagare su quanto hanno pagato l'eventuale "consulenza") ma quel Nulla ancora si sa riguardo la build Linux da utilizzare marca male...Qui si rischia che non scelgono nessuna build e che restano con winzAnonimoRe: Ahia! Marca male...
- Scritto da: > Hanno scelto Firefox e Open Office vs IE ed> Office...> > Ok fin qui tutto a posto (meglio non indagare su> quanto hanno pagato l'eventuale "consulenza") ma> quel Nulla ancora si sa riguardo la build> Linux da utilizzare marca> male...> > Qui si rischia che non scelgono nessuna build e> che restano con> winzl'annuncio è comunque che il passaggio a linux è deciso e operativo, e verrà fatto entro la fine di questa legislatura, cioènell'arco di sei mesi: questo hanno detto i portavoce del governoAnonimoRe: Ahia! Marca male...
Scusami se domani chiedo conferma alla lattaia sotto casa: in più occasioni ha dimostrato una serietà ed una responsabilità nelle sue affermazioni più elevate di quelle di qualsiasi portavoce del governoAnonimoRe: Ahia! Marca male...
- Scritto da: > Scusami se domani chiedo conferma alla lattaia> sotto casa: in più occasioni ha dimostrato una> serietà ed una responsabilità nelle sue> affermazioni più elevate di quelle di qualsiasi> portavoce del> governoE' la stessa lattaia a capo di qualche LUG che a tempo perso scrive due cagate di codice su qualche obbrobrio open sorcio?LOLAnonimoRe: Ahia! Marca male...
Che aspettino che sia pronta Ulteo?AnonimoE' un errore migrare a Firefox
La scelta migliore è usare ICEWEASEL perchè completamente Open Source anche nell' uso del marchio, oltre ad aver apportare modifiche comode e vantaggiose rispetto a Firefox; modifiche che ho potuto valutare usando ICEWEASEL.Per quanto riguarda gli innumerevoli vantaggi usando SO/SW Open Source, c'è da dire che il più grosso vantaggio non è tanto il risparmio economico rispetto ai SW/SO WC-Closed, quanto la disponibilità del codice sorgente di tutti i programmi Open Source, la maggior sicurezza intrinseca nel codice anche perchè controllabile, lo svincolarsi da un unico o da pochi fornitori, e la maggiore concorrenza che porterà sempre più a sviluppare codice sicuro, e nel conservare il lavoro di SW sul proprio territorio favorendo la nascita di nuove attività economiche e di nuovi posti di lavoro-Tutti vantaggi che rendono i SO/SW Open Source migliori dei WC-Closed anche nel caso che la migrazione costasse di più.Detto questo, non possono esserci ancora scusanti specie per le PA a non adottare SO/SW Open Source.AnonimoRe: E' un errore migrare a Firefox
Mettiti in testa che le panzanate idealiste sono cose solo vostre e che quando si valuta con il buon senso si tengono fuori gli estremi da una parte e dall'altra parte.FF va' bene cosi' com'e' e la MPL 1.1 ancora meglio.Anzi a mio modo di vedere dovrebbero sostituirla su tutto alla GPL.Bisogna fornire dei buoni strumenti per lavorare e non selezionarli in base a al fatto che rispondano a dei principi etici.AnonimoRe: E' un errore migrare a Firefox
- Scritto da: > La scelta migliore è usare ICEWEASEL perchè> completamente Open Source anche nell' uso del> marchio, oltre ad aver apportare modifiche comode> e vantaggiose rispetto a Firefox; modifiche che> ho potuto valutare usando> ICEWEASEL.Ma non e' stato introdotto da debian per problemi relativi alla gestione delle patch?Ciao.lord_cascoRe: E' un errore migrare a Firefox
- Scritto da: lord_casco> - Scritto da: > > La scelta migliore è usare ICEWEASEL perchè> > completamente Open Source anche nell' uso del> > marchio, oltre ad aver apportare modifiche> comode> > e vantaggiose rispetto a Firefox; modifiche che> > ho potuto valutare usando> > ICEWEASEL.> > Ma non e' stato introdotto da debian per problemi> relativi alla gestione delle> patch?> Ciao.La questione maggiore che ha fatto incazzare quelli di Debian è stata l' assurda imposizione del team Mozille-Firefox di obbligare Debian ad usare il marchi registrato di Mozilla-Firefox (il globo abbracciato dalla volpe infuocata).Comunqie usa ICEWEASEL che è un Firefox con funzioni migliorate.AnonimoRe: E' un errore migrare a Firefox
- Scritto da: > > - Scritto da: lord_casco> > - Scritto da: > > > La scelta migliore è usare ICEWEASEL perchè> > > completamente Open Source anche nell' uso del> > > marchio, oltre ad aver apportare modifiche> > comode> > > e vantaggiose rispetto a Firefox; modifiche> che> > > ho potuto valutare usando> > > ICEWEASEL.> > > > Ma non e' stato introdotto da debian per> problemi> > relativi alla gestione delle> > patch?> > Ciao.> > La questione maggiore che ha fatto incazzare> quelli di Debian è stata l' assurda imposizione> del team Mozille-Firefox di obbligare Debian ad> usare il marchi registrato di Mozilla-Firefox (il> globo abbracciato dalla volpe> infuocata).> Comunqie usa ICEWEASEL che è un Firefox con> funzioni> migliorate.Ma ti pare che per un prurito idealista neanche troppo giustificato dia seguito a queste inutili guerre? Va benissimo FF e quello che stanno facendo e' perdita di tempo.AnonimoRe: E' un errore migrare a Firefox
- Scritto da: > La scelta migliore è usare ICEWEASEL perchè> completamente Open Source anche nell' uso del> marchio, oltre ad aver apportare modifiche comode> e vantaggiose rispetto a Firefox; modifiche che> ho potuto valutare usando> ICEWEASEL.> > Per quanto riguarda gli innumerevoli vantaggi> usando SO/SW Open Source, c'è da dire che il più> grosso vantaggio non è tanto il risparmio> economico rispetto ai SW/SO WC-Closed, quanto la> disponibilità del codice sorgente di tutti i> programmi Open Source, la maggior sicurezza> intrinseca nel codice anche perchè controllabile,> lo svincolarsi da un unico o da pochi fornitori,> e la maggiore concorrenza che porterà sempre più> a sviluppare codice sicuro, e nel conservare il> lavoro di SW sul proprio territorio favorendo la> nascita di nuove attività economiche e di nuovi> posti di> lavoro-> Tutti vantaggi che rendono i SO/SW Open Source> migliori dei WC-Closed anche nel caso che la> migrazione costasse di> più.> > Detto questo, non possono esserci ancora scusanti> specie per le PA a non adottare SO/SW Open> Source.no, la PA non può dare le spalle ai produttori di software proprietario che pagano migliaia di euro di tasse all'anno, altrimenti che vada affanculo lo stato e tutti i titini stipendiati che gli leccano il culolo stato è la gente che lo popola e quindi deve seguirne anche gli orientamenti economici e industriali senza ignorarne nessunomettere al bando il software proprietario puzza di stalinismo e anarchiaAnonimoRe: E' un errore migrare a Firefox
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La scelta migliore è usare ICEWEASEL perchè> > completamente Open Source anche nell' uso del> > marchio, oltre ad aver apportare modifiche> comode> > e vantaggiose rispetto a Firefox; modifiche che> > ho potuto valutare usando> > ICEWEASEL.> > > > Per quanto riguarda gli innumerevoli vantaggi> > usando SO/SW Open Source, c'è da dire che il più> > grosso vantaggio non è tanto il risparmio> > economico rispetto ai SW/SO WC-Closed, quanto la> > disponibilità del codice sorgente di tutti i> > programmi Open Source, la maggior sicurezza> > intrinseca nel codice anche perchè> controllabile,> > lo svincolarsi da un unico o da pochi fornitori,> > e la maggiore concorrenza che porterà sempre più> > a sviluppare codice sicuro, e nel conservare il> > lavoro di SW sul proprio territorio favorendo la> > nascita di nuove attività economiche e di nuovi> > posti di> > lavoro-> > Tutti vantaggi che rendono i SO/SW Open Source> > migliori dei WC-Closed anche nel caso che la> > migrazione costasse di> > più.> > > > Detto questo, non possono esserci ancora> scusanti> > specie per le PA a non adottare SO/SW Open> > Source.> > > no, la PA non può dare le spalle ai produttori di> software proprietario che pagano migliaia di euro> di tasse all'anno, altrimenti che vada affanculo> lo stato e tutti i titini stipendiati che gli> leccano il> culo> > lo stato è la gente che lo popola e quindi deve> seguirne anche gli orientamenti economici e> industriali senza ignorarne> nessuno> > mettere al bando il software proprietario puzza> di stalinismo e> anarchiaPerche' FF lo paghi? Ma per favore!! Tornatene in piazza con la bandierina che e' meglio.AnonimoRe: E' un errore migrare a Firefox
- Scritto da: > mettere al bando il software proprietario puzza> di stalinismo e anarchia...........Continuare ad usare e PAGARE centinaia di migliaia di Euro SW proprietario quando c' a a disposizione miglio SW Open Source che fa lo stesso lavoro anzi meglio, è semplicemente da IDIOTI.Come vedi non c' entra la politica nè di destra nè di sinistra. C' entra solo avere buon cervello e centra fare l' interesse dei cittadini avendo rispetto delle tasse che pagano.AnonimoRe: E' un errore migrare a Firefox
- Scritto da: > CUT> > mettere al bando il software proprietario puzza> di stalinismo e> anarchiaScusa ma fin'ora non era il SW proprietario a dettar legge discriminando il software Open Source?Ora si passa la palla all'Open Source.citrulloun pò di soldini agli amici
Un bel modo di far passare in modo legale soldi verso aziende di figli, parenti ed amici.Basterà riscrivere tutto il software ai programmatori. Basti pensare che alle PA windows ed office costa meno. Se un consulente informatico prende 1000 euro al mese, 2000 con le tasse, più i soldi che ci guadagna la sua azienda diventano 2500.Significa che ogni mese di lavoro per cambiare un programma sono almeno 7 licenze Windows + Office.Se un programma richiede 6 programmatori per 6 mesi (e fai 5 di sviluppo, 1 di collaudo, l'esercizio etc etc) sono la bellezza di ben7*6*6 licenze pari a 252 licenze.Il tutto per aver dovuto rifare un programma (faccio il programmatore e di questi progetti ne vengono fatti a valanghe).Poi che succede se il dipendente si blocca con linux? Capita. Una stampante che non va difficilmente su linux è risolvibile (sotto windows a meno di avere una aziende di 3 persone uno che sà risolvere c'è sempre). Se ogni dipendente prende 1000 euro, 2000 con le tasse si perdono 100 euro ogni giorno di problemi. Mettici poi chi ti sistema. Insomma, a me linux mi pare una grande perdita di soldi.AnonimoRe: un pò di soldini agli amici
Si questo e' il peggio che potrebbe uscire da una situazione nuova e potenzialente promettente.Sarebbe interessante,ora che hanno strumenti come FF e OO multipiattaforma selezionassero anche i sistemi meglio rispondenti a criteri di affidabilita'.Linux non e' l'unico candidato pronto per il desktop.AnonimoRe: un pò di soldini agli amici
> Insomma, a me linux mi pare una grande perdita di> soldi.Perchè vedi solo fino al tuo naso.AnonimoRe: un pò di soldini agli amici
- Scritto da: > > Insomma, a me linux mi pare una grande perdita> di> > soldi.> > Perchè vedi solo fino al tuo naso.non conta lauumento dell'occupazione ...e le tasse che pagano in europa .....senza contare che il capitale investito in europa ...resta in europa ....no prende le vie degli USA ....IMHO Windows è una TASSA USA SULL'INTERO GLOBO P.S.Sono quello che ha inventato il termine DRAGASACCOCCE ....e non sono Alien :$ :$ 8) 8)AnonimoRe: un pò di soldini agli amici
- Scritto da: > > Insomma, a me linux mi pare una grande perdita> di> > soldi.> > Perchè vedi solo fino al tuo naso.Se parti da zero hai ragione, ma se hai un esistente su piattaforma Windows la migrazione costa. Ad esempio noi abbiamo un'applicazione Windows che è costata 27 mesi uomo. Migrarla sui Linux costerebbe altrettanto. Sai quante licenze ci pago con 27 mesi di un programmatore!ilgorgoRe: un pò di soldini agli amici
immagino che l'applicazione , funzioni anche con win 98 ....io ho risolto così ...macchina nuova con linux..qemu + vecchia licenza linux ecco quella dannata applicazione win32 funziona sul nuovo computer (spesso più velocemente)senza doverla riscriverere .ti dirò di più ho clonato proprio il computer dove era installata (un vecchio win 95)se sei fortunato può girare anche con winesenza emulazione credo che avrai problemi simili anche migrando a Vista .....tantovale passare a linuxAnonimoRe: un pò di soldini agli amici
- Scritto da: ilgorgo> Ad esempio noi abbiamo un'applicazione Windows> che è costata 27 mesi uomo. Migrarla sui Linux> costerebbe altrettanto. Sai quante licenze ci> pago con 27 mesi di un> programmatore!Allora, perdonami, ma significa che e` fatta male.Su 27 mesi uomo di lavoro dovrebbero essercene almeno 6-10 di analisi. Se l'applicazione e` in un linguaggio standard (e non in VB, per esempio), gran parte del lavoro dovrebbe essere riciclabile. Se usa paradigmi come MVC e in generale design patterns, altri 16 di quei mesi dovrebbero essere risparmiati nel porting.Quindi al massimo dovrebbe costare 1-5 mesi uomo.Se non rispetta quanto sopra, tra 24 mesi vi troverete di nuovo a fare 27 mesi di sviluppo, visto che cambieranno le architetture, i S.O., i framework, le librerie, ecc.ShuRe: un pò di soldini agli amici
- Scritto da: ilgorgo> Ad esempio noi abbiamo un'applicazione Windows> che è costata 27 mesi uomo. Migrarla sui Linux> costerebbe altrettanto.Teoricamente no, costerebbe meno.Se poi l'avessi fatta in Java, ti costerebbe zero ;)AnonimoRe: un pò di soldini agli amici
- Scritto da: > Un bel modo di far passare in modo legale soldi> verso aziende di figli, parenti ed> amici.Prima i soldi andavano a finire nelle tasche dello zio d'America, ora restano nell'economia locale> Basterà riscrivere tutto il software ai> programmatori.Riscrivere Office ? C'e' gia' :)> Basti pensare che alle PA windows ed office costa> meno.Costa di meno di cosa ? Di OpenOffice + Linux (rotfl) ?> Poi che succede se il dipendente si blocca con> linux?Credo la stessa cosa che succede quando si blocca Windows.> Capita.Meno spesso ma capita.> Una stampante che non va> difficilmente su linux è risolvibileBasta comperare stampanti che vanno :)> Insomma, a me linux mi pare una grande perdita di> soldi.Vallo a dire al parlamento francese allora, che ci fai ancora qui :) ?Giamboe il tempo perso per i virus su Win?
Il blocco di programmi, se capita, può esserci sia su Linux che su Win.L'assistenza e lo sviluppo di software su misura non fa altro che aumentare lo sviluppo e la ricerca francesi, mentre comprare un prodotto già pronto della Microsoft non comporta alcun beneficio.Ultima cosa: il tempo e i soldi persi per virus, worm e simili che infestano Windows credo sia di gran lunga superiore a qualsiasi problema che possa capitare su Linux.Un utente alle prime armi può far molti più danni con Windows che con Linux.Nessuno pensa mai a questo?Nella P.A. Linux è veramente una ottima soluzione ed è un modo concreto per finanziare la ricerca e lo sviluppo tecnologico del proprio paese.Francia 1 - Italia 0popopopo popopoppooooAnonimoRe: e il tempo perso per i virus su Win?
- Scritto da: > Il blocco di programmi, se capita, può esserci> sia su Linux che su> Win.> L'assistenza e lo sviluppo di software su misura> non fa altro che aumentare lo sviluppo e la> ricerca francesi, mentre comprare un prodotto già> pronto della Microsoft non comporta alcun> beneficio.> > Ultima cosa: il tempo e i soldi persi per virus,> worm e simili che infestano Windows credo sia di> gran lunga superiore a qualsiasi problema che> possa capitare su> Linux.> Un utente alle prime armi può far molti più danni> con Windows che con> Linux.> > Nessuno pensa mai a questo?> > Nella P.A. Linux è veramente una ottima soluzione> ed è un modo concreto per finanziare la ricerca e> lo sviluppo tecnologico del proprio> paese.> > Francia 1 - Italia 0> popopopo popopoppooooche tristezza che mi viene a pensare che dei concetti cosi' semplici non riescano ad essere capiti...hai ragione tu... popopopo popopo, ma intanto gli altri ci passano avanti alla velocità del suono...AnonimoRe: e il tempo perso per i virus su Win?
- Scritto da: > Il blocco di programmi, se capita, può esserci> sia su Linux che su Win.solo che su ms-windows spesso bloccano l'intero sistema o lo rendono instabile, mentre su GNU/Linux no.AnonimoRe: un pò di soldini agli amici
I soldi spesi per la migrazione sono un'investimento(fatti una solo valta), quelli per gli aggiornamenti di win sono costi fissi.Il costo per gli interventi dei tecnici ci sono comunque.La via da intraprendere e', per me', quella che ci permettera' di sapere cosa stiamo usando (i sorgenti di linux e di qualsiasi altro strumento open, sono disponibili, quelli propietari no)Saluti ClaudioAnonimoRe: un pò di soldini agli amici
- Scritto da: > Un bel modo di far passare in modo legale soldi> verso aziende di figli, parenti ed> amici.> Basterà riscrivere tutto il software ai> programmatori.> > Basti pensare che alle PA windows ed office costa> meno.> > Se un consulente informatico prende 1000 euro al> mese, 2000 con le tasse, più i soldi che ci> guadagna la sua azienda diventano> 2500.> Significa che ogni mese di lavoro per cambiare un> programma sono almeno 7 licenze Windows +> Office.> Se un programma richiede 6 programmatori per 6> mesi (e fai 5 di sviluppo, 1 di collaudo,> l'esercizio etc etc) sono la bellezza di> ben> 7*6*6 licenze pari a 252 licenze.> Il tutto per aver dovuto rifare un programma> (faccio il programmatore e di questi progetti ne> vengono fatti a> valanghe).> Poi che succede se il dipendente si blocca con> linux? Capita. Una stampante che non va> difficilmente su linux è risolvibile (sotto> windows a meno di avere una aziende di 3 persone> uno che sà risolvere c'è sempre).> > Se ogni dipendente prende 1000 euro, 2000 con le> tasse si perdono 100 euro ogni giorno di> problemi. Mettici poi chi ti sistema.> > Insomma, a me linux mi pare una grande perdita di> soldi.Costa di più ma sono soldi che rimangono in Europa, e quindi ha senso - economicamente - che le PA europee vadano in quella direzione anche se costa di più, perchè la bilancia inport/export ringrazia, e ne abbiamo bisogno.E comunque, nel lunghissimo periodo (anni) diventerà economico secondo me.Duccio MinoiaRe: un pò di soldini agli amici
e' meglio che tu stai ziattonon hai neanche una vaga idea di cio' di cui parli- Scritto da: > Un bel modo di far passare in modo legale soldi> verso aziende di figli, parenti ed> amici.bene... quindi, per non far passare in modo legale soldi verso aziende di figli, parenti ed amici, da domani niente piu' mensa negli ospedali e negli asili nido: che si portino la merenda da casa!ma di cosa stai parlando???> Basterà riscrivere tutto il software ai> programmatori.> > Basti pensare che alle PA windows ed office costa> meno.cosaaaa????????????????ma hai una vaga idea di quanto costano M$ winzozz e offic alle PA, sia come licenze che come consulenze che come "obbligo" indotto a usare altri sw applicativi monopolizzati da certe multinazionali????????o sei completamente ignorante o sei ompletamente in mala fede> Se un consulente informatico prende 1000 euro al> mese, 2000 con le tasse, più i soldi che ci> guadagna la sua azienda diventano> 2500.> Significa che ogni mese di lavoro per cambiare un> programma sono almeno 7 licenze Windows +> Office.> Se un programma richiede 6 programmatori per 6> mesi (e fai 5 di sviluppo, 1 di collaudo,> l'esercizio etc etc) sono la bellezza di> ben> 7*6*6 licenze pari a 252 licenze.> Il tutto per aver dovuto rifare un programma> (faccio il programmatore e di questi progetti ne> vengono fatti a> valanghe).spero che il livello dei tuoi sw sia migliore delle cose che dici...e sempre meglio pagare sviluppatori italiani e dare lavoro a aziende italiane che regalare i miliardi a M$io faccio il sistemista e il programmatore da DECENNI e ne ho viste di tutti i colori e sapori... sistemi operativi e software peggiori di quelli M$ e' davvero molto difficile riuscire a trovarli: fanno letteralmente schifo> Poi che succede se il dipendente si blocca con> linux? Capita. Una stampante che non va> difficilmente su linux è risolvibile (sotto> windows a meno di avere una aziende di 3 persone> uno che sà risolvere c'è sempre).ahahahhhh ma sei fuori????????i dipendenti si bloccano tanto quanto con M$! anzi pure di piu' perche' M$ non funziona!!! e' instabile!!! le macchine vanno reinstallate ogni 6 mesi perche' si incartano da sole...la stampa linux funziona a meraviglia in locale quanto in rete... sono le stampanti di rete in dominio M$ che fanno pena...non sai di cosa parli...forse sei abituato a lavorare con 4 collegati a un hub pc peer-to-peer...ma va la'..........> Se ogni dipendente prende 1000 euro, 2000 con le> tasse si perdono 100 euro ogni giorno di> problemi. Mettici poi chi ti sistema.noooo... tu sei fuori completamente!!!> Insomma, a me linux mi pare una grande perdita di> soldi.non ho parole....ma vai a leggere topolino e lascia stare l'informatica che e' megliociaoAnonimoBECTA, ma quali garanzie?
Andando a memoria e in ordine sparso alcune delle garanzie ottenute dai software proprietari sono:1) il prossimo aggiornamento sara' piu' lento a parita' di hardware.2) i bug esistono solo se il produttore dice che esistono, se lo dici tu pubblicizzando la cosa dopo aver aspettato inutilmente per dei mesi sei un hacker e un terrorista.3) il prossimo aggiornamento avra' modifiche sostanziali e poco necessarie all'interfaccia, tese principalmente a fidelizzare l'utente alla piattaforma.4) il prossimo aggiornamento lo fara' un concorrente che ha comprato il software per farlo lentamente andare in disuso a favore delle sue soluzioni.AnonimoHanno pienamente ragione
La Francia ha un'ottima distro "fatta in casa": la Mandriva.Non vedo proprio perché dovrebbe affidarsi ad aziente estere (Microsoft, Apple, ecc) per fare ciò che può fare usando un sistema operativo sviluppato da francesi in terra francese... fra l'altro la Mandriva è una distro di qualità eccellente che nulla ha da invidiare a Windows.Questa manovra permetterà lo sviluppo di aziende in grado di creare ricchezza all'interno della Francia PER la Francia. Porrà finalmente un freno all'emoraggia di soldi che ogni anno escono dalla Francia per attraversare l'oceano e non tornare mai più in patria e contribuirà a sviluppare occupazione locale e a distribuire tale ricchezza francese fra i francesi.Ora... se solo questa cosa la si capisse anche in Italia...Wakko WarnerRe: Hanno pienamente ragione
Se proprio credono in ciò che dicono e non vogliono dipendere da nessuno non passeranno a mandrivaAnonimo[OT] Re: Hanno pienamente ragione
- Scritto da: > Se proprio credono in ciò che dicono e non> vogliono dipendere da nessuno non passeranno a> mandrivaOttima argomentazione, mi hai convinto. Mi ha colpito in particolare la profondità degli esempi da te fatti e la competenza tecnica che hai dimostrato nell'esprimere le tue idee nonché l'analisi assolutamente eccezionale che hai portato a sostegno della tua tesi.Ottimo lavoro!Wakko WarnerRe: Hanno pienamente ragione
mmm Ulteo di Duval! :DAnonimoRe: Hanno pienamente ragione
- Scritto da: > Se proprio credono in ciò che dicono e non> vogliono dipendere da nessuno non passeranno a> mandrivaPerche'?Ciao.lord_cascoRe: Hanno pienamente ragione
Perchè ? Soldi che vanno a Bill o a Mandriva sono sempre soldi che escono, piuttosto finanziassero le loro università per prodursi una loro distro creando nuovo personale qualificato... Troppo difficile ?AnonimoRe: Hanno pienamente ragione
> Ora... se solo questa cosa la si capisse anche in Italia...... quando lo capiranno, chiameranno a raccolta tutti i nipotini perennemente neolaureati per affidargli il compito di gestire lo sviluppo di un sistema linux governativo, i quali riempiranno di soldi Accenture, che ci impieghera' anni, ingozzandosi di soldi dei contribuenti, che fara' sviluppare tutto dai cinesi in cambio di un pugno di riso, i quali ci riciclano il Red Flag Linux rimarchiato, con tanto di plugins di intercettazione preinstallato.Alternative ?SantoRe: Hanno pienamente ragione
> > Ora... se solo questa cosa la si capisse anche> in> Italia...> ... quando lo capiranno, chiameranno a raccolta> tutti i nipotini perennemente neolaureati per> affidargli il compito di gestire lo sviluppo di> un sistema linux governativo ....Quoto tutto alla ennesima potenza!!!E' la mentalità italiana che deve essere riformattata, prima dei dischi dei PC.> Alternative ?FARE DECIDERE AI TECNICI!!!!I politici sono ignoranti (informaticamente) e necessariamente hanno interessi di qualche sponsor da tutelare. Ma anche questa in Italia è pura utopia.AnonimoRe: Hanno pienamente ragione
- Scritto da: > > > > Ora... se solo questa cosa la si capisse anche> > in> > Italia...> > > ... quando lo capiranno, chiameranno a raccolta> > tutti i nipotini perennemente neolaureati per> > affidargli il compito di gestire lo sviluppo di> > un sistema linux governativo ....> > Quoto tutto alla ennesima potenza!!!> E' la mentalità italiana che deve essere> riformattata, prima dei dischi dei> PC.> > > Alternative ?> > FARE DECIDERE AI TECNICI!!!!> I politici sono ignoranti (informaticamente) e> necessariamente hanno interessi di qualche> sponsor da tutelare.> > Ma anche questa in Italia è pura utopia.> io sono un tecnico e credo che solo uno sciocco fra le nuvole può credere di far DECIDERE AI TECNICIe sei tecnici sono quelli che scrivono su PI, quanto vale far decidere a un cardinaleAnonimoRe: Hanno pienamente ragione
- Scritto da: Santo> > > Ora... se solo questa cosa la si capisse anche> in> Italia...> > ... quando lo capiranno, chiameranno a raccolta> tutti i nipotini perennemente neolaureati per> affidargli il compito di gestire lo sviluppo di> un sistema linux governativo, i quali riempiranno> di soldi Accenture, che ci impieghera' anni,> ingozzandosi di soldi dei contribuenti, che fara'> sviluppare tutto dai cinesi in cambio di un pugno> di riso, i quali ci riciclano il Red Flag Linux> rimarchiato, con tanto di plugins di> intercettazione> preinstallato.> > Alternative ?> tutto è meglio di quella schifezza supercostosa di windows e degli esborsi enormi che tutti gli anni lasciano l'europa senza produrre lavoro e impedendo alle aziende locali di lavorare.riprova con un'altra trollata, questa è pateticaAnonimoRe: Hanno pienamente ragione
> > > > Alternative ?> > > tutto è meglio di quella schifezza supercostosa> di windows e degli esborsi enormi che tutti gli> anni lasciano l'europa senza produrre lavoro e> impedendo alle aziende locali di> lavorare.> riprova con un'altra trollata, questa è pateticaGuarda che stiamo dalla stessa parte, non c'e' bisogno di aggredirmi. Capisco che il mondo e' ostile, ma non esagerare.Ti ricordo comunque che Linux o Windows sono strumenti, non il fine.E come tali possono essere usati, ENTRAMBI, per provocare gravi danni.Anzi, se ritieni (giustamente :) ) che Linux sia piu' 'potente' di Windows, allora calcola anche che una errata applicazione dello stesso provocherebbe danni proporzionalmente maggiori.SantoRe: Hanno pienamente ragione
- Scritto da: Wakko Warner> La Francia ha un'ottima distro "fatta in casa":> la> Mandriva.> Non vedo proprio perché dovrebbe affidarsi ad> aziente estere (Microsoft, Apple, ecc) per fare> ciò che può fare usando un sistema operativo> sviluppato da francesi in terra francese... fra> l'altro la Mandriva è una distro di qualità> eccellente che nulla ha da invidiare a> Windows.> > Questa manovra permetterà lo sviluppo di aziende> in grado di creare ricchezza all'interno della> Francia PER la Francia. Porrà finalmente un freno> all'emoraggia di soldi che ogni anno escono dalla> Francia per attraversare l'oceano e non tornare> mai più in patria e contribuirà a sviluppare> occupazione locale e a distribuire tale ricchezza> francese fra i> francesi.certo, peccato che linux infranga migliaia di brevetti e non ha alcuna tutela, a parte il marchio che è di linus torwalds (finlandese)linux, al di la della sua eventualmente maturità tecnica, non è un prodotto al quale fare affidamento per una PA > > Ora... se solo questa cosa la si capisse anche in> Italia...perchè non cominci tu a fare un bel sistema operativo da proporre a padron stato?AnonimoRe: Hanno pienamente ragione
- Scritto da: > certo, peccato che linux infranga migliaia di> brevetti e non ha alcuna tutela, a parte il> marchio che è di linus torwalds> (finlandese)> > linux, al di la della sua eventualmente maturità> tecnica, non è un prodotto al quale fare> affidamento per una PAAnche facendo finta che le tue non siano sciocchezze... ti ricordo che _QUI_ in Europa i brevetti software valgono meno di carta straccia.> perchè non cominci tu a fare un bel sistema> operativo da proporre a padron> stato?Che domanda sciocca.C'è Linux, lo si può usare, lo si usi.Wakko WarnerRe: Hanno pienamente ragione
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: > > certo, peccato che linux infranga migliaia di> > brevetti e non ha alcuna tutela, a parte il> > marchio che è di linus torwalds> > (finlandese)> > > > linux, al di la della sua eventualmente maturità> > tecnica, non è un prodotto al quale fare> > affidamento per una PA> > Anche facendo finta che le tue non siano> sciocchezze... ti ricordo che _QUI_ in Europa i> brevetti software valgono meno di carta> straccia.> > > perchè non cominci tu a fare un bel sistema> > operativo da proporre a padron> > stato?> > Che domanda sciocca.> C'è Linux, lo si può usare, lo si usi.Il Pirla non sa che in USA Linux è usato lo stesso .E che REDHAT quotata al NASDAQ è americanae non e' più una società di cantinari come non lo è più Microsoft.AnonimoRe: Hanno pienamente ragione
- Scritto da: Wakko Warner> Anche facendo finta che le tue non siano> sciocchezze... ti ricordo che _QUI_ in Europa i> brevetti software valgono meno di carta> straccia.> Ancora per poco. Le lobby del software si stanno dando da fare, indovina chi la spunterà alla fine?I brevetti software non sono ancora riconosciuti perché non esiste abbastanza software commerciale competitivo in EU. Quando ci sarà, lo proteggeranno a colpi di brevetti.> C'è Linux, lo si può usare, lo si usi."Linux" viene tirato in ballo solo come specchietto per le allodole, per cercare di ottenere accordi piu' favoreveli con la Microsoft. Nessuna migrazione é giunta a termine finora, e nessuna vi giungerà.borg_trollRe: Hanno pienamente ragione
> perchè non cominci tu a fare un bel sistema> operativo da proporre a padron> stato?ecchecavolo lui è un genio: i geni mica si scomodanoAnonimoRe: Hanno pienamente ragione
>certo, peccato che linux infranga migliaia di >brevetti e non ha alcuna tutelami dai i link dei brevetti che linux infrange, povero trollazzo ? forse sei solo tu che con le tue patetiche trollate infrangi i OO, non credi ?AnonimoRe: Hanno pienamente ragione
Peccato che abbandonare windows vuol dire anche abbandonare tutti gli standard attuali...E non venitemi a dire che linux riesce a stare al passo coi tempi perchè per vedere bene un sito in flash chissà quanto ancora dovremo aspettare con linux..E non rispondente saccentemente che già si vedono perchè si riesce a visualizzare correttamente un sito su 5..Certo.. direte anche che la colpa è degli sviluppatori del sito che l'hanno scritto male..Ma che ci si può aspettare da linuxari incalliti??AnonimoRe: Hanno pienamente ragione
- Scritto da: > Peccato che abbandonare windows vuol dire anche> abbandonare tutti gli standard> attuali...ROTFL (rotfl)> E non venitemi a dire che linux riesce a stare al> passo coi tempi perchè per vedere bene un sito in> flash chissà quanto ancora dovremo aspettare con> linux..Infatti Flash è fondamentale nelle PA. (rotfl)> E non rispondente saccentemente che già si vedono> perchè si riesce a visualizzare correttamente un> sito su> 5..Giovanotto, io uso Firefox su Linux, e vedo uguale a Firefox su Windows.> Certo.. direte anche che la colpa è degli> sviluppatori del sito che l'hanno scritto> male..Sono uno sviluppatore di siti WEB, se un sito WEB è scritto con i piedi io _lo so_.Non solo, conosco anche probabilmente molti più standard di quanti ne conosca tu... e Firefox li supporta decisamente meglio di IE.> Ma che ci si può aspettare da linuxari incalliti??La verità.Wakko WarnerRe: Hanno pienamente ragione
> Infatti Flash è fondamentale nelle PA. (rotfl)Flash non è fondamentale ma ci sono PA che adottano flash (vedi molte biblioteche ad esempio)..Ma certo, per te sarebbe + comodo resettare tutto e ripartire da linux vero?? > Giovanotto, io uso Firefox su Linux, e vedo> uguale a Firefox su> Windows.Anche io uso FFox su windows e quando sono a lavoro ed ho bisogno di accedere a sharepoint web e pagine leggermente più complesse (come quelle di SAP ad esempio) devo costantemente chiudere ed aprire explorer o fare ricorso ad IE TAB, che per quanto utile non risolve tuttavia la totalità delle situazioni..Certo.. posso fare lo stesso sotto linux... ops.. cazzo sotto linux non posso usare IE Tab..Del resto FFox è figlio di linux, e come tale (se pur spesso utile) non è adeguato a tutte le situazioni. Linux e FFox funzionano su SOTTOINSIEMI del mondo dell'informatica! Lo sai e cerca di cacciartelo bene in testa!> Sono uno sviluppatore di siti WEB, se un sito WEB> è scritto con i piedi io _lo> so_.> Non solo, conosco anche probabilmente molti più> standard di quanti ne conosca tu... e Firefox li> supporta decisamente meglio di> IE.Evidentemente non sei uno sviluppatore così capace.. saprai sviluppare html statico, qualcosa di dinamico tipo php, ecc.. ma dire che conosci gli standard... io ci andrei piano..standard è anche flash, è anche activex e compagnia bella... w3c e affini, cercano di definire uno standard (e FFox correttamente ne segue le linee guida), ma lo standard è anche quello imposto dal mercato e non solo quello definito da w3c.> > > Ma che ci si può aspettare da linuxari> incalliti??> > La verità.No, una marea di mezze verità che tendono a nascondere tutte le carenze e le nefandezze di un mondo open fatto di invidia, concorrenza e frustrazione per l'incapacità di emergere dal sottoboscoAnonimoVicitori e Vinti
Di bataglie ne sono state fatte ed oggi si inziano a vedere alcuni risultati. E' stata dura ma credo che ne sia valsa la pena.Ma chi ne è uscito vincitore e chi vinto? lo scopriremo tra qualche giorno, con l'uscita di vista ma nel frattempo una piccola anticipazione:Vincitori1) Richard Stallman (ma non si fermerà fino alla caduta dell'ultimo infedele) e Linus Torvarld2) La Comunità OpenSource/Free Software3) redhat (nata dal nulla, ha creduto in un'idea portandola in fondo sino alla fine)4) Tutte le aziende hardware/software che hanno voluto credere nel Free Software5) La concorrenza e gli utenti6) La società e l'economia7) Tutte le aziende che vorranno utilizzare gli strumenti free software per innovare e creare reale ricchiezza8) LA CONOSCENZA9) Tutti quelli che vogliono davvero cambiare questo mondo.Vinti1) Novell2) Windows3) i pochi troll che difendono a spada tratta Windows e Microsoft4) Il software proprietario e le Cattedrali5) Quel simpaticone di Boccadamo (chi se lo ricorda? aveva un sacco di cose da dire ultimamente)6) Bill Gates (anche lui un gran chiaccherone ultimamente...) si... si... anche se è miliardario.7) Trusted Computing e DRM8) Zune (che non c'entra niente ma è il concentrato di tutti gli orrori informatici esistenti)Come si dice "onore ai vinti". Ma manca quacuno... Microsoft? beh... L'araba fenice risorge, ogni volta dalle proprie ceneri... e la guerra non è ancora finita...AnonimoRe: Vicitori e Vinti
- Scritto da: > Di bataglie ne sono state fatte ed oggi si> inziano a vedere alcuni risultati. E' stata dura> ma credo che ne sia valsa la> pena.> Ma chi ne è uscito vincitore e chi vinto? lo> scopriremo tra qualche giorno, con l'uscita di> vista ma nel frattempo una piccola> anticipazione:> > Vincitori> 1) Richard Stallman (ma non si fermerà fino alla> caduta dell'ultimo infedele) e Linus> TorvarldTogli Stallman e te ne renderai conto presto.> 2) La Comunità OpenSource/Free Softwareok.> 3) redhat (nata dal nulla, ha creduto in un'idea> portandola in fondo sino alla> fine)Magari non e' il tuo caso pero' vorrei prendervi la testa e sbattervela contro al muro.Fino a ieri la criticavate su tutta la linea,era la microsoft del mondo linux.Non vi cito le bestialita' che avete scritto quando ha perso il 25% in borsa per merito di Oracle.Ora dopo il fattaccio Novell-MS e' la paladina del mondo free.Siete quattro viziati annoiati e pieni di ideologia. > 4) Tutte le aziende hardware/software che hanno> voluto credere nel Free> SoftwareCon la GPL? Non trovo nessuno.> 5) La concorrenza e gli utentiBah a voi la concorrenza serve a molto poco.Non vedete l'evidenza degli handicap di Linux figuriamoci se la concorrenza o peggio gli utenti li avete mai ascoltati visti.Non vi siete ancora umilmente messi ad ascoltare cosa, secondo i potenziali switchers da microsoft mancherebbe a Linux.Lo avete dimostrato molte volte anche qui nelle discussioni.> 6) La società e l'economiaSi quella che ha nella testa Stallman.Tornate a parlare di economia,di commercio e di societa' quando li affronterete con un prodotto migliore sotto OGNI punto di vista rispetto alla migliore soluzione commerciale oggi disponibile,qualunque essa sia.> 7) Tutte le aziende che vorranno utilizzare gli> strumenti free software per innovare e creare> reale> ricchiezzaLe aziende non saranno "magicamente risvegliate" dal bacio del free software come nelle migliori favole,ma lo valuteranno seriamente quando, investendo 1 ne guadagneranno 10 o 100.La GPL crea troppe incertezze e fragilita' all'investimento,non prevedo grossi sviluppi.> 8) LA CONOSCENZABeh con Linux si e' reinventata la ruota.Nulla di nuovo.Quello che pero' passera' alla storia e' la grandiosa forza dello sviluppo collaborativo ed il coinvolgimento a vari livelli di molta gente prima al di fuori di queste realta'.Se fossi in voi per il futuro difenderei a spada tratta questo insieme all'abolizione dei brevetti software.> 9) Tutti quelli che vogliono davvero cambiare> questo> mondo.Ecco allora senza fare gli eroi sforzatevi di renderlo non solo economicamente sostenibile ma estremamente redditizio.Vedrete che vi seguiranno tutti.Ma per fare cio' dovrete cedere qualche cosa...io dico GPL in favore di altra licenza open,vedi MPL.> > Vinti> 1) NovellRitorna a Unix tranquillo> 2) WindowsFara' molto bene a microsoft e vedrai che avra' il tempo per riorganizzarsi al meglio.Conviene non cantare vittoria.> 3) i pochi troll che difendono a spada tratta> Windows e> MicrosoftQuando ascolterete anche voi UMILMENTE le loro,molto spesso intelligenti critiche,allora potreste aver ragione.> 4) Il software proprietario e le CattedraliBeh hai capito tutto non c'e' che dire.Rimettiti le braghe di tela e vai a prendere il piattino che si torna sul marciapiede.> 5) Quel simpaticone di Boccadamo (chi se lo> ricorda? aveva un sacco di cose da dire> ultimamente)Non conosco la vicenda,non mi esprimo.> 6) Bill Gates (anche lui un gran chiaccherone> ultimamente...) si... si... anche se è> miliardario.Naviga nell'oro dopo aver truffato per vent'anni tutti.Ora pretende di riacquistarsi una nuova immagine.No Bill per fortuna li' i soldi non servono a nulla.Signori si nasce e non si diventa.Ritorna a fare quello che ti riesce al meglio: rubare alla gente. > 7) Trusted Computing e DRMPerche' sei veramente convinto che il DRM non si infili nel kernel linux? Per cosa credi che Linus,non voglia la GPLv3? Ingenuoooo.Vedrai che se su altre piattaforme il TC sara' considerato valido ci sara' posto anche su Linux.Io mi preoccuperei gia'> 8) Zune (che non c'entra niente ma è il> concentrato di tutti gli orrori informatici> esistenti)Si come del resto pure C#,Mono e Java quando non fanno quello per cui sono stati creati e basta.Questa informatica di bassa lega e' parecchio diffusa e riproposta di tanto in tanto. > > Come si dice "onore ai vinti". Ma manca> quacuno... Microsoft? beh... L'araba fenice> risorge, ogni volta dalle proprie ceneri... e la> guerra non è ancora> finita...Mah credo che non sia nemmeno cominciata.Avrete da fare tanta di quella strada che quando Linux avra' il 40/50% del mercato sara' irriconoscibile rispetto a quello che conosciamo oggi.Ma voi vi sentirete ugualmente contenti e vittoriosi nel nome di Linux?AnonimoRe: Vicitori e Vinti
> > Vincitori> > 1) Richard Stallman > Togli Stallman e te ne renderai conto presto.Stallman ha vinto comunque, indipendentemente da come andrà la GPL3, Perchè ha dato inizio alla rivoluzione del Free Software con la GPL.> Magari non e' il tuo caso pero' vorrei prendervi> la testa e sbattervela contro al muro.Fino a ieri> la criticavate su tutta la linea,era la microsoft> del mondo linux.Non vi cito le bestialita' che> avete scritto quando ha perso il 25% in borsa per> merito di Oracle.Ora dopo il fattaccio Novell-MS> e' la paladina del mondo> free.> Siete quattro viziati annoiati e pieni di> ideologia.Personalizzi strumentalmente. Io non ho mai parlato male di RedHat.> > 4) Tutte le aziende hardware/software che hanno> > voluto credere nel Free> > Software> > Con la GPL? Non trovo nessuno.Cerca bene... perchè sono tantissime.punti 5-6-7 osservazioni strumentali, i fatti sono che è un modello economico vincente (se ben utilizzato) che può dare numerose occasioni> > > 8) LA CONOSCENZA> Beh con Linux si e' reinventata la ruota.Nulla di> nuovo.Quello che pero' passera' alla storia e' la> grandiosa forza dello sviluppo collaborativo ed> il coinvolgimento a vari livelli di molta gente> prima al di fuori di queste realta'.Se fossi in> voi per il futuro difenderei a spada tratta> questo insieme all'abolizione dei brevetti> software.Si è reinventata l'acqua? io direi che si è riscoperta l'acqua (nel deserto però...).Per quanto riguarda i brevetti sono perfettamente d'accordo con te.> > > 9) Tutti quelli che vogliono davvero cambiare> > questo> > mondo.> > Ecco allora senza fare gli eroi sforzatevi di> renderlo non solo economicamente sostenibile ma> estremamente redditizio.Vedrete che vi seguiranno> tutti.Ma per fare cio' dovrete cedere qualche> cosa...io dico GPL in favore di altra licenza> open,vedi> MPL.Perchè?> Quando ascolterete anche voi UMILMENTE le> loro,molto spesso intelligenti critiche,allora> potreste aver> ragione.:) mo va a finire che non si ascolta gli utenti... siamo utenti...> Beh hai capito tutto non c'e' che dire.Rimettiti> le braghe di tela e vai a prendere il piattino> che si torna sul> marciapiede.osservazione strumentale ed offensiva... > > 7) Trusted Computing e DRM> > Perche' sei veramente convinto che il DRM non si> infili nel kernel linux? Per cosa credi che> Linus,non voglia la GPLv3?> Ingenuoooo.> Vedrai che se su altre piattaforme il TC sara'> considerato valido ci sara' posto anche su> Linux.Io mi preoccuperei> gia'non mi preoccupa più di tanto finchè c'è qualcuno che fa informazione> Si come del resto pure C#,Mono e Java quando non> fanno quello per cui sono stati creati e> basta.Questa informatica di bassa lega e'> parecchio diffusa e riproposta di tanto in tanto.> D'accordo quasi su tutto.> Ma voi vi> sentirete ugualmente contenti e vittoriosi nel> nome di> Linux?Quello che non vuoi capire è che linux è già nell'80% del mercato. Tu conti i computer, io penso ai dispositivi modem, cellulari, palmari, router, firewall, server ecc. ecc. ecc. sono sempre più interessati a questo sistema operativo tecnologicamente vincente.Per un sistema operativo il cui obbiettivo era sempicemente esistere, ogni giorno è una vittoria...AnonimoRe: Vicitori e Vinti
- Scritto da: > > > Vincitori> > > 1) Richard Stallman > > > Togli Stallman e te ne renderai conto presto.> > Stallman ha vinto comunque, indipendentemente da> come andrà la GPL3, Perchè ha dato inizio alla> rivoluzione del Free Software con la> GPL.No non ha vinto Stallman ma vince la voglia di alternativa.Stallman e' solo un fanatico.> > > Magari non e' il tuo caso pero' vorrei prendervi> > la testa e sbattervela contro al muro.Fino a> ieri> > la criticavate su tutta la linea,era la> microsoft> > del mondo linux.Non vi cito le bestialita' che> > avete scritto quando ha perso il 25% in borsa> per> > merito di Oracle.Ora dopo il fattaccio Novell-MS> > e' la paladina del mondo> > free.> > Siete quattro viziati annoiati e pieni di> > ideologia.> > Personalizzi strumentalmente. Io non ho mai> parlato male di> RedHat.Ed io che cosa ho premesso? Poi non personalizzo strumentalmente nulla,le cose sono documentabili.Se fai un piccolo sforzo le trovi fra le notizie vecchie.> > > > 4) Tutte le aziende hardware/software che> hanno> > > voluto credere nel Free> > > Software> > > > Con la GPL? Non trovo nessuno.> > Cerca bene... perchè sono tantissime.> punti 5-6-7 osservazioni strumentali, i fatti> sono che è un modello economico vincente (se ben> utilizzato) che può dare numerose> occasioniTipo IBM,Sun? Le multinazionali dell'IT insomma.Quelle che coprono tutti i settori,quelle che riescono a vivere sui servizi che offrono,quelle che regalano da una parte e vendono dall'altra perche' hanno 1000 prodotti.No quelle non fanno testo.La GPL sara' sostenibile quando la media e piccola software house trovera' sostentamento economico reale.Ad oggi non esiste.> > > > > > 8) LA CONOSCENZA> > Beh con Linux si e' reinventata la ruota.Nulla> di> > nuovo.Quello che pero' passera' alla storia e'> la> > grandiosa forza dello sviluppo collaborativo ed> > il coinvolgimento a vari livelli di molta gente> > prima al di fuori di queste realta'.Se fossi in> > voi per il futuro difenderei a spada tratta> > questo insieme all'abolizione dei brevetti> > software.> > Si è reinventata l'acqua? io direi che si è> riscoperta l'acqua (nel deserto> però...).> Per quanto riguarda i brevetti sono perfettamente> d'accordo con> te.Beh il fatto che con Linux si sia reinventata la ruota non lo dico io ma gli inventori di Unix.Forse sono meno opinabili di noi.> > > > > 9) Tutti quelli che vogliono davvero cambiare> > > questo> > > mondo.> > > > Ecco allora senza fare gli eroi sforzatevi di> > renderlo non solo economicamente sostenibile ma> > estremamente redditizio.Vedrete che vi> seguiranno> > tutti.Ma per fare cio' dovrete cedere qualche> > cosa...io dico GPL in favore di altra licenza> > open,vedi> > MPL.> Perchè?Ma proprio non ci arrivate? Non capite come funziona il mondo? Ci credo che poi la gente si incavola con voi,ed hanno ragione!Un bene DEVE produrre ricchezza economica senno' non e' vantaggioso.Ad oggi non e' dimostrato che GPL possa fare questo.Perche' credi che abbia chiuso Eazel(creatrice di Nautilus,file manager di Gnome)? Per mancanza di professionalita'? La storia non insegna nulla?> > > Quando ascolterete anche voi UMILMENTE le> > loro,molto spesso intelligenti critiche,allora> > potreste aver> > ragione.> :) mo va a finire che non si ascolta gli> utenti... siamo> utenti...Questo e' valido in generale e si rivolge pure a gli sviluppatori Linux.Molto spesso liquidano facendoti notare che in fondo il rompiballe non e' ammesso quando le cose ti vengono regalate.Bel modo di evolvere in maniera costruttiva.> > > Beh hai capito tutto non c'e' che dire.Rimettiti> > le braghe di tela e vai a prendere il piattino> > che si torna sul> > marciapiede.> osservazione strumentale ed offensiva... No non e' strumentale e neppure troppo offensiva.Nasconde un fondo di verita' sulle capacita' che dimostrate nell'essere concreti con quello che avete in mano.> > > > 7) Trusted Computing e DRM> > > > Perche' sei veramente convinto che il DRM non si> > infili nel kernel linux? Per cosa credi che> > Linus,non voglia la GPLv3?> > Ingenuoooo.> > Vedrai che se su altre piattaforme il TC sara'> > considerato valido ci sara' posto anche su> > Linux.Io mi preoccuperei> > gia'> non mi preoccupa più di tanto finchè c'è qualcuno> che fa> informazioneAh beh ti accontenti di poco allora.> > > Si come del resto pure C#,Mono e Java quando non> > fanno quello per cui sono stati creati e> > basta.Questa informatica di bassa lega e'> > parecchio diffusa e riproposta di tanto in> tanto.> > > D'accordo quasi su tutto.> > > Ma voi vi> > sentirete ugualmente contenti e vittoriosi nel> > nome di> > Linux?> > Quello che non vuoi capire è che linux è già> nell'80% del mercato. Tu conti i computer, io> penso ai dispositivi modem, cellulari, palmari,> router, firewall, server ecc. ecc. ecc. sono> sempre più interessati a questo sistema operativo> tecnologicamente> vincente.No non e' tecnologicamente vincente e' gratis.RH non mi pare sbanchi il mercato con il suo RHEL a "buon mercato".> Per un sistema operativo il cui obbiettivo era> sempicemente esistere, ogni giorno è una> vittoria...Ti accontenti di poco.Il fatto che Linux lo trovi su molti dispositivi e' una magra consolazione.Perche'? Perche' il mercato che conta e' il desktop,non lo dico solo io lo dicono un po' tutti anche quelli che sviluppano per Linux e questo voi non lo volete capire.Come pensi che quello strabacato,mangiarisorse e scandaloso sistema operativo che si chiama windows sia arrivato sui server? Per l'affidabilita'? Per la scalabilita'?Per la superiorita' evidente rispetto Unix? Ma per favore!!!AnonimoRe: Vicitori e Vinti
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Di bataglie ne sono state fatte ed oggi si> > inziano a vedere alcuni risultati. E' stata dura> > ma credo che ne sia valsa la> > pena.> > Ma chi ne è uscito vincitore e chi vinto? lo> > scopriremo tra qualche giorno, con l'uscita di> > vista ma nel frattempo una piccola> > anticipazione:> > > > Vincitori> > 1) Richard Stallman (ma non si fermerà fino alla> > caduta dell'ultimo infedele) e Linus> > Torvarld> > Togli Stallman e te ne renderai conto presto.> > > 2) La Comunità OpenSource/Free Software> > ok.> > > 3) redhat (nata dal nulla, ha creduto in un'idea> > portandola in fondo sino alla> > fine)> > Magari non e' il tuo caso pero' vorrei prendervi> la testa e sbattervela contro al muro.Fino a ieri> la criticavate su tutta la linea,era la microsoft> del mondo linux.Non vi cito le bestialita' che> avete scritto quando ha perso il 25% in borsa per> merito di Oracle.Ora dopo il fattaccio Novell-MS> e' la paladina del mondo> free.> Siete quattro viziati annoiati e pieni di> ideologia.> > > > 4) Tutte le aziende hardware/software che hanno> > voluto credere nel Free> > Software> > Con la GPL? Non trovo nessuno.> > > 5) La concorrenza e gli utenti> > Bah a voi la concorrenza serve a molto poco.Non> vedete l'evidenza degli handicap di Linux> figuriamoci se la concorrenza o peggio gli utenti> li avete mai ascoltati visti.Non vi siete ancora> umilmente messi ad ascoltare cosa, secondo i> potenziali switchers da microsoft mancherebbe a> Linux.Lo avete dimostrato molte volte anche qui> nelle> discussioni.> > > 6) La società e l'economia> > Si quella che ha nella testa Stallman.Tornate a> parlare di economia,di commercio e di societa'> quando li affronterete con un prodotto migliore> sotto OGNI punto di vista rispetto alla migliore> soluzione commerciale oggi disponibile,qualunque> essa> sia.> > > 7) Tutte le aziende che vorranno utilizzare gli> > strumenti free software per innovare e creare> > reale> > ricchiezza> > Le aziende non saranno "magicamente risvegliate"> dal bacio del free software come nelle migliori> favole,ma lo valuteranno seriamente quando,> investendo 1 ne guadagneranno 10 o 100.La GPL> crea troppe incertezze e fragilita'> all'investimento,non prevedo grossi> sviluppi.> > > 8) LA CONOSCENZA> > Beh con Linux si e' reinventata la ruota.Nulla di> nuovo.Quello che pero' passera' alla storia e' la> grandiosa forza dello sviluppo collaborativo ed> il coinvolgimento a vari livelli di molta gente> prima al di fuori di queste realta'.Se fossi in> voi per il futuro difenderei a spada tratta> questo insieme all'abolizione dei brevetti> software.> > > 9) Tutti quelli che vogliono davvero cambiare> > questo> > mondo.> > Ecco allora senza fare gli eroi sforzatevi di> renderlo non solo economicamente sostenibile ma> estremamente redditizio.Vedrete che vi seguiranno> tutti.Ma per fare cio' dovrete cedere qualche> cosa...io dico GPL in favore di altra licenza> open,vedi> MPL.> > > > > Vinti> > 1) Novell> > Ritorna a Unix tranquillo> > > 2) Windows> > Fara' molto bene a microsoft e vedrai che avra'> il tempo per riorganizzarsi al meglio.Conviene> non cantare> vittoria.> > > 3) i pochi troll che difendono a spada tratta> > Windows e> > Microsoft> > Quando ascolterete anche voi UMILMENTE le> loro,molto spesso intelligenti critiche,allora> potreste aver> ragione.> > > 4) Il software proprietario e le Cattedrali> > Beh hai capito tutto non c'e' che dire.Rimettiti> le braghe di tela e vai a prendere il piattino> che si torna sul> marciapiede.> > > 5) Quel simpaticone di Boccadamo (chi se lo> > ricorda? aveva un sacco di cose da dire> > ultimamente)> > Non conosco la vicenda,non mi esprimo.> > > 6) Bill Gates (anche lui un gran chiaccherone> > ultimamente...) si... si... anche se è> > miliardario.> > Naviga nell'oro dopo aver truffato per vent'anni> tutti.Ora pretende di riacquistarsi una nuova> immagine.No Bill per fortuna li' i soldi non> servono a nulla.Signori si nasce e non si> diventa.Ritorna a fare quello che ti riesce al> meglio: rubare alla gente.> > > > 7) Trusted Computing e DRM> > Perche' sei veramente convinto che il DRM non si> infili nel kernel linux? Per cosa credi che> Linus,non voglia la GPLv3?> Ingenuoooo.> Vedrai che se su altre piattaforme il TC sara'> considerato valido ci sara' posto anche su> Linux.Io mi preoccuperei> gia'> > > 8) Zune (che non c'entra niente ma è il> > concentrato di tutti gli orrori informatici> > esistenti)> > Si come del resto pure C#,Mono e Java quando non> fanno quello per cui sono stati creati e> basta.Questa informatica di bassa lega e'> parecchio diffusa e riproposta di tanto in tanto.> > > > > > Come si dice "onore ai vinti". Ma manca> > quacuno... Microsoft? beh... L'araba fenice> > risorge, ogni volta dalle proprie ceneri... e la> > guerra non è ancora> > finita...> > Mah credo che non sia nemmeno cominciata.Avrete> da fare tanta di quella strada che quando Linux> avra' il 40/50% del mercato sara' irriconoscibile> rispetto a quello che conosciamo oggi.Ma voi vi> sentirete ugualmente contenti e vittoriosi nel> nome di> Linux?è una mia disinteressata ipotesi, ma credo che linux passerà al dimenticatoio entro un paio d'annimi sembra di rivivere l'hype del mac di qualche anno faAnonimoRe: Vicitori e Vinti
E se fosse Windows a passare nel dimenticatoio tra qualche anno? Chissà!AnonimoRe: Vicitori e Vinti
- Scritto da: > Di bataglie ne sono state fatte ed oggi si> inziano a vedere alcuni risultati. E' stata dura> ma credo che ne sia valsa la> pena.> Ma chi ne è uscito vincitore e chi vinto? lo> scopriremo tra qualche giorno, con l'uscita di> vista ma nel frattempo una piccola> anticipazione:> > Vincitori> 1) Richard Stallman (ma non si fermerà fino alla> caduta dell'ultimo infedele) e Linus> Torvarld> 2) La Comunità OpenSource/Free Software> 3) redhat (nata dal nulla, ha creduto in un'idea> portandola in fondo sino alla> fine)> 4) Tutte le aziende hardware/software che hanno> voluto credere nel Free> Software> 5) La concorrenza e gli utenti> 6) La società e l'economia> 7) Tutte le aziende che vorranno utilizzare gli> strumenti free software per innovare e creare> reale> ricchiezza> 8) LA CONOSCENZA> 9) Tutti quelli che vogliono davvero cambiare> questo> mondo.> > Vinti> 1) Novell> 2) Windows> 3) i pochi troll che difendono a spada tratta> Windows e> Microsoft> 4) Il software proprietario e le Cattedrali> 5) Quel simpaticone di Boccadamo (chi se lo> ricorda? aveva un sacco di cose da dire> ultimamente)> 6) Bill Gates (anche lui un gran chiaccherone> ultimamente...) si... si... anche se è> miliardario.> 7) Trusted Computing e DRM> 8) Zune (che non c'entra niente ma è il> concentrato di tutti gli orrori informatici> esistenti)> > Come si dice "onore ai vinti". Ma manca> quacuno... Microsoft? beh... L'araba fenice> risorge, ogni volta dalle proprie ceneri... e la> guerra non è ancora> finita...beato fanatismo :(AnonimoRe: Vicitori e Vinti
beata ignoranza...Anonimo[OT] Si sviluppa piu' per Linux?
Sembra di si almeno stando a quello che ho letto qui:http://itmanagement.earthweb.com/osrc/article.php/3645766Con estrema delusione noto che non esistono le mezze misure....dall'ultraconservatore rapace MS al free piu' sfrenato della GPL.Boh staremo a vedere.AnonimoRe: [OT] Si sviluppa piu' per Linux?
Perchè fare e rifare cento volte un lavoro che puoi trovare on line e migliorare?La verità è che il Free software dona una cosa molto importante a chi lo sviluppa: il tempo.AnonimoRe: [OT] Si sviluppa piu' per Linux?
- Scritto da: > Perchè fare e rifare cento volte un lavoro che> puoi trovare on line e> migliorare?> > La verità è che il Free software dona una cosa> molto importante a chi lo sviluppa: il> tempo.Si e questa e' la vera innovazione del mondo free.La GPL e' un passo indietro.AnonimoRe: [OT] Si sviluppa piu' per Linux?
- Scritto da: > - Scritto da: > > Perchè fare e rifare cento volte un lavoro che> > puoi trovare on line e> > migliorare?> > > > La verità è che il Free software dona una cosa> > molto importante a chi lo sviluppa: il> > tempo.> > Si e questa e' la vera innovazione del mondo> free.La GPL e' un passo indietro.La GPL e' la garanzia che il tempo che investo nella programmazione non mi sara' rubato, anzi probabilmente sara' migliorato da altri che mi daranno le migliorie da loro prodotte.AnonimoRe: [OT] Si sviluppa piu' per Linux?
certo...togliendo i soldi però...AnonimoRe: [OT] Si sviluppa piu' per Linux?
- Scritto da: > Perchè fare e rifare cento volte un lavoro che> puoi trovare on line e> migliorare?> > La verità è che il Free software dona una cosa> molto importante a chi lo sviluppa: il> tempo.sarà ma in pratica è sempre il contrarioi veri sviluppatori si son fatti i loro layer applicativi, le loro routine e non reinventano la ruota ogni voltainoltre ci sono centinaia di siti di comunità di sviluppatori, tutorial, esempi e libri che aiutano più dei 15 milioni di righe di codice di open office nel 99,9% dei casicon la storia dell'open source, voi stipendiati del comune potrete abbindolare solo i programmucoli senza midollo, tipo i laureandi per la serie hasta la victoriatutti i patiti del linux che conosco non fanno mai nulla di buono se non comprare riviste in edicola e provare distro come fossero canneAnonimoRe: [OT] Si sviluppa piu' per Linux?
"i veri sviluppatori si son fatti i loro layer applicativi, le loro routine e non reinventano la ruota ogni volta"I veri sviluppatori non perdono tempo a scrivere ste cazzate.AnonimoRe: [OT] Si sviluppa piu' per Linux?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perchè fare e rifare cento volte un lavoro che> > puoi trovare on line e> > migliorare?> > > > La verità è che il Free software dona una cosa> > molto importante a chi lo sviluppa: il> > tempo.> > sarà ma in pratica è sempre il contrario> > i veri sviluppatori si son fatti i loro layer> applicativi, le loro routine e non reinventano la> ruota ogni> volta> > inoltre ci sono centinaia di siti di comunità di> sviluppatori, tutorial, esempi e libri che> aiutano più dei 15 milioni di righe di codice di> open office nel 99,9% dei> casi> > con la storia dell'open source, voi stipendiati> del comune potrete abbindolare solo i> programmucoli senza midollo, tipo i laureandi per> la serie hasta la> victoria> > tutti i patiti del linux che conosco non fanno> mai nulla di buono se non comprare riviste in> edicola e provare distro come fossero> cannee tu invece sempre alla pecora, non ti vergogni ?almeno loro hanno un po di dignitàAnonimoRe: [OT] Si sviluppa piu' per Linux?
- Scritto da: > Sembra di si almeno stando a quello che ho letto> qui:> > http://itmanagement.earthweb.com/osrc/article.php/> > Con estrema delusione noto che non esistono le> mezze misure....dall'ultraconservatore rapace MS> al free piu' sfrenato della GPL.Boh staremo a> vedere.le mezze misure non esistono perchè i media non ne parlano e troppo spesso diamo troppa fiducia a chi le cose le mette per iscritto, come ad esempio nei blogio lavoro sotto windows, non mi sento un ultraconservatore e sinceramente questa parola mi è particolarmente antipatica esattamente come "progressista"... tutti trucchi per portare pecore al pascoloAnonimoParole parole parole...
Soprattutto quando si parla di politici!AnonimoRe: Parole parole parole...
- Scritto da: > Soprattutto quando si parla di politici!ancora di piu quando si parla di aziendone che spendono e spandono miliardi in marketing, beneficenza pelosa per apparire, meeting, conferenze, gelati, bristulini e babbàAnonimo[OT] BPM
Stamattina sono andato in banca e ho notato che sui pc degli impiegati in BPM (banca popolare di milano) girava qualcosa che non sembrava windows e che a prima vista sembrava una customizzazione bpm di kde.qualcuno può confermare o smentire, sono molto curiosoAnonimoRe: [OT] BPM
- Scritto da: > Stamattina sono andato in banca e ho notato che> sui pc degli impiegati in BPM (banca popolare di> milano) girava qualcosa che non sembrava windows> e che a prima vista sembrava una customizzazione> bpm di> kde.> > qualcuno può confermare o smentire, sono molto> curiosoConfermo.Non so dirti di più perchè lavoro al CED ma lato mainframe ma, su alcune postazioni di sportello, stanno mettendo un linux customizzato.Inoltre come programma di posta si usa Lotus Notes e si sta passando da Lotus Smart Suite e da Microsoft Office a StarOffice.AnonimoBirmingham
non è affatto vero che Birmingham ha fatto marcia indietro verso ms-windows, ma è vero che sono state incontrate alcune difficoltà e per alcune situazioni non vi sarà il passaggio completo all'uso del software libero.http://www.opensourceacademy.org.uk/solutions/casestudies/birminham-city-council/AnonimoBSD E' PIU' AFFIDABILE
presenta un kernel meglio sviluppato e inoltre h una licenza piu'a michevole nei confronti delle software house.Linux va bene cone uso casalingo (anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)AnonimoRe: BSD E' PIU' AFFIDABILE
:D si però ci vuole una consulenza di un certo livello -.-'AnonimoRe: BSD E' PIU' AFFIDABILE
- Scritto da: > :D si però ci vuole una consulenza di un certo> livello> -.-'Assolutamente concorde con entrambe i commenti.La licenza e' un po' deboluccia in tempi di monopolio, ma il sistema e' ancora li',migliore di prima.I ragazzi del BSD si dedicano anima e corpo allo sviluppo architetturale delle strutture fondamentali del sistema e di sicuro sapranno cogliere i frutti del duro lavoro.Lo sviluppo e la visione coerente di tutto il SO, nonche' la maniera loro di lavorare, e' sempre stata superiore a quella adottata per Linux.Non ha saputo tuttavia,fare il marketing giusto e affrontare anche il mercato desktop con piu' convinzione.Forse i tempi sono maturi,forse qualcosa sta cambiando.Se vi interessa sapere qualcosa di piu' trovate informazioni nel sito ufficiale:http://www.freebsd.orge qui,dai nostri preparati referenti italiani:http://www.gufi.orgDa non perdere invece quello che a detta di molti,sara' il BSD adatto a tutte le scrivanie:http://www.pcbsd.orgAnonimo[OT] Re: BSD E' PIU' AFFIDABILE
- Scritto da: Chi mi spiega le differenze tra la licenza sotto cui e' BSD e quella di FreeBSD ???AnonimoRe: BSD E' PIU' AFFIDABILE
- Scritto da: > :D si però ci vuole una consulenza di un certo> livello> -.-'Un consulente informatico DEVE essere SEMPRE e COMUNQUE di un certo livello.E' ora di finirla con gli impiegati che si riciclano come sistemisti winsozz solo perche' hanno aperto il regedit una volta nella vita.Il consulente informatico deve possedere conoscenze ed esperienza che i normali utlizzatori di computer non hanno.Quindi ben venga anche BSD in modo che i consulenti BSD siano consulenti e non cacciaballe!AnonimoRe: BSD E' PIU' AFFIDABILE
come insegna il sacro principio dei padri:OpenBSD sui tuoi firewallFreeBSD sui tuoi serverSlackware sui tuoi client.Detto questo, secondo me parli senza sapere un tubo... (troll)(troll)AnonimoRe: BSD E' PIU' AFFIDABILE
Il fatto che bsd sia unottimo sistema non vuol dire che non ce ne siano altri.Ciao.lord_cascoRe: BSD E' PIU' AFFIDABILE
- Scritto da: > Linux va bene cone uso casalingo> (anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)ROTFL!!!!Infatti nessuna grande azienda ci investe sopra...http://www-1.ibm.com/linux/http://www.hp.com/wwsolutions/linux/http://www.fujitsu-siemens.com/Linuxhttp://linux.dell.com/http://www.dell.com/linuxhttp://www.sun.com/software/linux/ Sparisci va'...AnonimoRe: BSD E' PIU' AFFIDABILE
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Linux va bene cone uso casalingo> > (anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)> > ROTFL!!!!> > Infatti nessuna grande azienda ci investe sopra...> > http://www-1.ibm.com/linux/> > http://www.hp.com/wwsolutions/linux/> > http://www.fujitsu-siemens.com/Linux> > http://linux.dell.com/> > http://www.dell.com/linux> > http://www.sun.com/software/linux/ > > Sparisci va'...No vergognati tu.Come credi che campino quelle che hai citato tu,con linux? Ma un po' di realismo!AnonimoRe: BSD E' PIU' AFFIDABILE
- Scritto da: > No vergognati tu.Non ho detto che devi vergognarti, ma di sparire.> Come credi che campino quelle> che hai citato tu,con linux? Ma un po' di> realismo!Linux e' solo un kernel, nessuno ci puo' campare solo su un kernel, neanche con Windows o BSD.Quello che fa la differenza e' *tutto* quello che ci sta intorno. Tu dici che per le aziende la GPL e' un vincolo alla loro crescita, eppure io ti ho mostrato in maniera tangibile che le maggiori aziende di HW e SW *AL MONDO* (e veramente ne ho citate solo alcune, ce ne sono centinaia se non migliaia in tutti i campi di eccellenza), hanno investito e continuano a investire massicciamente su Linux e il freesoftware.Se fosse un business che non rende, non ci butterebbero neanche mezzo centesimo. Riflettici sopra.AnonimoRe: Le aziende ci prendono per i loro o.
- Scritto da: BSD_like> Forse non conosci la storia di UNIX.Hai dimenticato di dire che le universita' creavano e realizzavano progetti sotto licenza BSD in cambio di un sacco di soldi delle aziende.AnonimoRe: Le aziende ci prendono per i loro o.
- Scritto da: > - Scritto da: BSD_like> > Forse non conosci la storia di UNIX.> > Hai dimenticato di dire che le universita'> creavano e realizzavano progetti sotto licenza> BSD in cambio di un sacco di soldi delle> aziende.Certo e nessuno pretendeva panzane come la GPL di oggi.AnonimoRe: BSD E' PIU' AFFIDABILE
:| :| :|don matteoASSURDO
i costi di un cambiamento verso linux sono troppi..pensa a riscrivere i vari gestionali utilizzati .. che il 90% sara sviluppato in VB poi considera che le segretarie e altri non possono mettersi a compilare programmi , editare file di testo e fare un mount per vedere un cd..se mi parli da informatico winzozz fa schifo ma se mi parli da utente finale purtroppo linux per il momento in campo desktop non regge il confronto kubuntu forever!!