Emergono nuovi dettagli sull’architettura alla base dei prossimi processori AMD, pensati per competere contro i Core i7 di Intel. A quanto sembra, le versioni FX “Zambezi” dedicate ai computer desktop arriveranno sul mercato in quattro varianti, da otto, sei e quattro core. La sigla FX-4xxx sarà riservata ai quad-core, mentre le altre serie saranno abbreviate in FX-6xxx e FX-8xxx.
Gli Zambezi saranno realizzati con processo produttivo a 32 nm, lo stesso dei Sandy Bridge. Il design modulare di tutti Bulldozer prevede comunque un blocco dual-core di base nel quale sono integrati due core integer indipendenti ed una singola FPU condivisa. Ogni core nel modulo condivide con l’altro la cache L2, oltre alle logiche di fetch e decode. Grazie a questo accorgimento, e alla tecnologia Flex FP , ogni blocco unico del Bulldozer è efficiente quasi quanto quello di due core separati, pur essendo meno avido di risorse.
Le frequenze di clock di queste nuove APU sono ancora avvolte dal mistero ma già sappiamo che il loro TDP massimo oscillerà tra i 95 Watt dei Bulldozer “standard” e i 125 Watt dei top di gamma. A livello di memoria cache, AMD fornirà 2 MB di cache L2 ad ogni coppia di core. I modelli quad-core avranno quindi 4 MB di L2 e gli eight-core potranno sfruttare 8MB di cache.
Anche la cache L3 verrà distribuita in maniera differente a seconda del modello, ma in questo caso 8 megabyte rappresenteranno il massimo disponibile. Come noto, con l’architettura Advanced Micro Devices debutterà anche un controller di memoria tutto nuovo, in grado di supportare DDR3 fino a 1866MHz, ma i processori Socket AM3+ realizzati dal chipmaker americano non saranno compatibili con le “classiche” motherboard . La nuova data da attendere per l’uscita è il 20 giugno .
Roberto Pulito
-
120 anni
Ma questi pensare a fare qualcosa di nuovo invece che vivere di rendita.Ma scusate il nostro lavoro mica viene pagato ai nostri bisnipoti, non si vede perché il copyright debba durare in eterno!EbbastaRe: 120 anni
sei certamente il solito pirata ladro parassita. Probabilmente pure comunista. Tagliamo la testa al toro, che diamine! Facciamo mille anni e non se ne parli piu'....emoticonRe: 120 anni
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Copyright_term.svgKenShiroRe: 120 anni
- Scritto da: Ebbasta> Ma questi pensare a fare qualcosa di nuovo invece> che vivere di rendita.Chiamali scemi...> Ma scusate il nostro lavoro mica viene pagato ai> nostri bisnipoti, non si vede perché il copyright> debba durare in eterno!Ma si sa che in futuro camperemo molto di più... ;-)Fuori di testa...Osvypochi commenti
ci sono giustamente pochi commenti su questa notizia, non ci sono parole.l'unica cosa che capiranno, amaramente, i signori del diritto d'autore è questa:evolviti o muori.lolRe: pochi commenti
Condivido pienamente, parola per parola:- "non ci sono parole": quando tutto è stato detto ma si continua lungo una strada che è irragionevole, ingiusta, scorretta e senza sbocco, cosa si può dire?- "amaramente": quando non si ragiona, la comprensione arriva nel modo più duro, quando si va a sbattere e ci si fa male;- "evolviti o muori": questo è pensare, ma un predatore non pensa contro l'istinto, né un parassita aspira all'autonomia.Che stanchezza e che nausea, ragazzi!yogavidyaRe: pochi commenti
> Che stanchezza e che nausea, ragazzi!Come non quotarti...W la franceRe: pochi commenti
Comunque si inizia a vedere a vista d'occhio (anche per i non esperti) che ormai il sistema inizia a perdere pezzi, le lobby arrancano, la crisi è un bene per noi, perché quando non ci sono soldi da spendere, non li buttiamo via per la cosa piùXXXXX o di moda, ma spendiamo per la cosa che funziona meglio...forse tra poco si tornerà ai magici "si stava meglio quando si stava peggio"...forseIl diritto d'autore per un'opera che obiettivamente è penosa può valere anche 1000 anni, se un film fa schifo, fa schifo anche tra mille anni, e su questo non c'è pubblicità efficace che tenga!W la franceRe: pochi commenti
Pochi commenti perché non si parla di c**zate tipo ipad2, Ie9....Il copyright deve esistere, ma non per 100 anni, 10 anni per la musica e film oppure boicottiamo tutto e tutti, anche se esiteranno sempre gli stupidi pronti ad aiutare l'industria.paoloRe: pochi commenti
- Scritto da: paolo> Pochi commenti perché non si parla di c**zate> tipo ipad2,> Ie9....> Il copyright deve esistere, ma non per 100 anni,> 10 anni per la musica e film oppure boicottiamo> tutto e tutti, anche se esiteranno sempre gli> stupidi pronti ad aiutare> l'industria.E' come per le multe.Se ti danno una multa di 30 euro la paghi.Una multa di 30 milioni di euro non la paghi.Qui e' lo stesso.Un copyright che dura 10 anni, lo puoi rispettare.Uno che ne dura 100 o piu' non lo puoi rispettare, quindi di che ci stiamo preoccupando?panda rossaRe: pochi commenti
Che vuoi commentare ... sempre più lontani dalla realtà !Joe TornadoRe: pochi commenti
- Scritto da: Joe Tornado> Che vuoi commentare ... sempre più lontani dalla> realtà> !Proprio così, signor Tornado, proprio così.FreudFinirà con l'embargo...
Se continuano a voler vivere di rendita, senza produrre niente, finirà che le altre nazioni smetteranno di commerciare con loro e se ne fregheranno del copyright.uno qualsiasiRe: Finirà con l'embargo...
Nonostante la crisi, chi è dall'altra parte dello steccato del privilegio continua a cercare di trovare i soldi sugli alberi... Lavorassero! L'illusione della bella vita deve finire!yogavidyaRe: Finirà con l'embargo...
- Scritto da: uno qualsiasi> Se continuano a voler vivere di rendita, senza> produrre niente, finirà che le altre nazioni> smetteranno di commerciare con loro e se ne> fregheranno del> copyright. a te' cosa interessa che producano tanto non paghi, il lavoro di queste persone , e vorresti anche che producessero ancora e tu' naturalmente non paghi il lavoro di queste persone ...ma va va va ...parassita.tatutati66Re: Finirà con l'embargo...
- Scritto da: uno qualsiasi> Se continuano a voler vivere di rendita, senza> produrre niente, finirà che le altre nazioni> smetteranno di commerciare con loro e se ne> fregheranno del> copyright.120 anni è da malati di mente.Sono così stupidi quelli a capo della riaa? Non si rendono conto che visto il momento, l'unica cosa ragionevole da fare è trovare un accordo più attuale con utenti e autori, che riesca a soddisfare entrambi.Certo non una cosa del genere, che apparentemente mira a soddisfare i pronipoti dell'autore, che probabilmente vivranno su una colonia lunare.kurdtRe: Finirà con l'embargo...
producono veramente e il cinema continua a fatturare ogni anno di più... continuano a pigliarci per il XXXX, continuano a piangere per ottenere maggiori aiuti e più soldi ma i numeri parlano chiaro per ogni film che fanno guadagnano almeno 5/6 volte il costo...Regur Mortis...
Se fossero esistite tutte queste XXXXXXX in passato, molto probabilmente, oggi, non ci sarebbero tutti i capolavori che studiamo.jfkRe: ...
STRAQUOTO!!!!Anonimo Veneziano120 anni? Io sono d'accordo!
Purchè anche a me facciano godere la pensione del nonno, del bisnonnoe via!, visto che ci siamo, anche del trisnonno.Che dite, si può fare?Evaristo BeccalossiRe: 120 anni? Io sono d'accordo!
- Scritto da: Evaristo Beccalossi> Purchè anche a me facciano godere la pensione del> nonno, del> bisnonno> e via!, visto che ci siamo, anche del trisnonno.> Che dite, si può fare?Sono d'accordo anch'io ma voglio anche la pensione di guerra dello zio morto durante la prima (per "ferite da combattimento") e di quello morto durante la seconda (per malattia all'ospedale militare di Bari)...Sono attratto dai diritti, più che dai doveri.VincenzoRe: 120 anni? Io sono d'accordo!
- Scritto da: Vincenzo> Sono attratto dai diritti, più che dai doveri.:-):-)OsvyCopyright e la canzone più famosa
http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1111624http://en.wikipedia.org/wiki/Happy_Birthday_to_YouIn pratica una estorsione legalizzata...Il copyright scade in Europa nel 2016, o almeno dovrebbe scadere! Quanto scommettiamo che sarà esteso ad interim?W la creatività!Mela avvelenataRe: Copyright e la canzone più famosa
- Scritto da: Mela avvelenata> http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id> http://en.wikipedia.org/wiki/Happy_Birthday_to_You> > In pratica una estorsione legalizzata...Il> copyright scade in Europa nel 2016, o almeno> dovrebbe scadere! Quanto scommettiamo che sarà> esteso ad> interim?> > W la creatività!MERAVIGLIOSO! Pero' se quel che c'e' scritto e' vero[1], allora C'E' la scappatoia. Se uno usa la versione del 1912, non puo essere incriminato per infringment del copyright. E' un "buco" che si e' verificato diverse volte (decenni fa). Figurati che pure il copyright su superman ha traballato ai suoi tempi (la national si era dimenticata di depositare note sul copyright delle strisce del 1941.. )Un buco "classico" per quanto mi riguarda (fumetti) sono i comics della fawcett, che nel 1952 (o giu di li') e' fallita, e qualcosa e' stato venduto alla charlton , ma per il resto dei personaggi (da loro sviluppati) non e' stato rinnovato il copyright, quindi quelle testate son diventate "public domain". Siccome anche decenni dopo qualcosa e' stato ripreso/ripubblicato/il nome ripreso ecc, i detentori superstiti si sono accordati... quindi i character oggi sono di qualcuno (una parte) ma quelle specifiche testate uscite negli anni '50 sono libere...[1] "The combination of melody and lyrics in "Happy Birthday to You" first appeared in print in 1912, and probably existed even earlier.[2], pp. 3132 None of these early appearances included credits or copyright notices."Vedansi http://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Main/PublicDomainCharacter dove ci sono interessanti note sui "buchi" del copyright e lotte intestine degli "infami".bubbaRe: Copyright e la canzone più famosa
Molto interessante! Tra l'altro non sapevo che Popeye qua in Europa è già di pubblico dominio!Mela avvelenataRe: Copyright e la canzone più famosa
- Scritto da: Mela avvelenata> Molto interessante! Tra l'altro non sapevo che> Popeye qua in Europa è già di pubblico> dominio!In Usa no ,grazie -penso- alla infame "legge disney" (quegli amabili signori avevano paura che i cartoon di bianco e nero del '28 di topolino potessero sconvolgere i loro monumentali bilanci, poverini).E' una buona notizia comunque, MA anche qui la strada non e' cosi' liscia (imho) perche' NON e' il character in se' libero.. ma "solo" le storie di XXXXr degli anni'40... e poi (x via dei soliti geniali azzeccagarbugli del copyright) il TRADEMARK e' separato (e perpetuo??) .. cioe' uno puo usare le storie di XXXXr ma NON puo' chiamarlo 'popeye'.. geniale! Vale un po per tutto.. anche per Tarzan per esempio.. Comunque e' per questo che sbraito spessissmo contro il copyright... xche e' un delirio.. uno 'normale' non puo' saltarci fuori... vedi solo la vita infernale che fanno quelli di Wikipedia ... per me come dato IMPRESCINDIBILE prima di ragionare di law firms, 3 strikes ,tassa sul p2p e palle varie c'e' da STRONCARE brutalmente le tempistiche (5/10anni. 5 i films,riviste,quotidiani 10 la musica,fumetti,libri) entro le quali si puo scambiare liberamente tra privati senza lucro, e la DECADENZA dei diritti (30 in assoluto. Se entro 5 anni non viene ripubblicato, quello decade in public domain, almeno in quella regione/area... o roba simile)bubba120 anni di calci in XXXX!!!
Questi vanno bombardati col napalm ogni mattina!!!! Coi malati di mente non si ragiona, si passa alla forza! Quando ti troverai la tua villetta del XXXXX rasa al suolo, vedi come ti passano queste idee del piffero!ciccio quanta cicciaRe: 120 anni di calci in XXXX!!!
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> Questi vanno bombardati col napalm ogni> mattina!!!! Coi malati di mente non si ragiona,> si passa alla forza! Quando ti troverai la tua> villetta del XXXXX rasa al suolo, vedi come ti> passano queste idee del> piffero!Effettivamente la follia richiama folliaFreudtanto i cervelli ed i giovani...
gia' adesso i brevetti (quindi quello "che conta" non cose tipo film, canzoni, ecc) "americani" (si fa per dire visto che i ricercatori sono quasi tutti stranieri) e tedeschi (visto che in europa solo la germania resiste) sono in diminuzione e quelli cinesi/giapponesi/koreani (e piu in generale asiatici) in (forte) aumento (insieme ad un grande numero di GIOVANI LAUREATI in materie techniche e non)per cui visto che, tra qualche tempo, non ci sara' piu' niente (d'importante) da difendere (a parte i capitali finanziari) forse qualche cambiamento in meglio ci sara' (anche se a quel punto in occidente saranno rimasti solo vecchi per cui il "cambiamento" sara', forse, del tutto inutile...)aaaaaSenza parole..
è l'america di obama, bellezza... :-)Ora dico, io sono da sempre per le regole ed il rispetto dei diritti delle persone, e quindi non scarico né copio..però mi sarei aspettato come logica "del nuovo mondo" semmai una riduzione dei termini di copyright.. anche perché nella logica "frenetica" tipico del mondo della moda, che brucia tutto ogni sei mesi, anche la musica e per dire i libri ormai hanno una logica "consumistica" per cui il grosso dei profitti vengono generati nei primi anni. Dopo si potrebbe anche lasciare che possano usufruirne anche i poveri in canna...Non so, bisogna perdere un po' di tempo per riflettere, perché adesso non saprei che altro aggiungere... mahOsvyunita' d'italia e copyright
Gia' che domani si festeggiano i 150 anni, segnalo "le mie prigioni" di silvio pellico... che e' in public domain (nonostante la rizzoli lo venda a 12euro. E per inciso fa bene a venderlo, importante che ci sia anche l'alternativa P.D.)http://www.liberliber.it/biblioteca/p/pellico/PS: sostenete LiberLiber!bubbaRe: unita' d'italia e copyright
- Scritto da: bubba> Gia' che domani si festeggiano i 150 anni,> segnalo "le mie prigioni" di silvio pellico...> che e' in public domain (nonostante la rizzoli lo> venda a 12euro. E per inciso fa bene a venderlo,> importante che ci sia anche l'alternativa> P.D.)> > http://www.liberliber.it/biblioteca/p/pellico/> > PS: sostenete LiberLiber!Per gli anglofoni, c'è il gutenberg Project australiano, che gode di una legge sul copyright leggermente meno assurda rispetto agli USA.http://gutenberg.net.au/FunzRe: unita' d'italia e copyright
- Scritto da: Funz> - Scritto da: bubba> > Gia' che domani si festeggiano i 150 anni,> > segnalo "le mie prigioni" di silvio pellico...> > che e' in public domain (nonostante la rizzoli> lo> > venda a 12euro. E per inciso fa bene a venderlo,> > importante che ci sia anche l'alternativa> > P.D.)> > > > http://www.liberliber.it/biblioteca/p/pellico/> > > > PS: sostenete LiberLiber!> > Per gli anglofoni, c'è il gutenberg Project> australiano, che gode di una legge sul copyright> leggermente meno assurda rispetto agli> USA.> http://gutenberg.net.au/Ottima segnalazione... dopo me la guardo per benebubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 mar 2011Ti potrebbe interessare