Acer e Asus preparano l’addio definitivo ai netbook: per il 2013 i due colossi taiwanesi cesseranno di produrre nuove unità, metteranno in commercio le rimanenze a prezzo di saldo (Asus) e dedicheranno le proprie energie industriali a mercati e form factor con maggiori opportunità di business.
L’anno appena avviatosi dovrebbe quindi rappresentare l’ultimo in cui sarà possibile acquistare un netbook, tipo di PC (x86) ultra-compatto un tempo glorificato per la sua alta vocazione alla portabilità ma al contempo chiacchierato per le sue scarse performance e il layout della tastiera non certo ideale per digitare sul lungo periodo.
L’annuncio di cessazione attività di Acer e Asus arriva buon ultimo dopo quelli di Samsung , Dell e degli altri produttori di mini-macchine informatiche che in questi anni sono saliti sul carro dei netbook con la speranza di venderne a milioni. Fanno eccezione i Chromebook di Google , dispositivi web-centrici che a ogni modo non sembrano godere di particolare popolarità presso il pubblico.
Chi ha ucciso il netbook? L’uso più comune di questo genere di macchine – un secondo schermo di computing e web browsing da utilizzare accanto al PC principale – è stato in questi anni completamente eroso da nuovi classi di dispositivi mobile come i tablet , e non a caso tutte le società precedentemente impegnate a sfornare netbook sono ora attive nel nuovo mercato con convertibili, gadget, sistemi operativi touch e chi più ne ha più ne metta.
Alfonso Maruccia
-
Ma come
Comprati gli smartphone fighissimi ePoL e non avete 2 per le app?AnonimoRe: Ma come
- Scritto da: Anonimo> Comprati gli smartphone fighissimi ePoL e non> avete 2 per le> app?ma lo smartphone della mela fa figo se mostri in giro, poco importa se devi mangiare ortiche e aghi di pino perche non hai piu soldi,la app non la vede nessunoAnonym ousRe: Ma come
- Scritto da: Anonym ous> - Scritto da: Anonimo> > Comprati gli smartphone fighissimi ePoL e non> > avete 2 per le> > app?> > ma lo smartphone della mela fa figo se mostri in> giro, poco importa se devi mangiare ortiche e> aghi di pino perche non hai piu soldi,la app non> la vede> nessunoFigo..ora non esageriamo, vista la feccia che gira con gli iphone ultimamente provavo quasi un senso di vergogna a tirarlo fuori. Poi sono passato a uno smartphone un po più versatile.Poi se si facciano sodomizzare con il sorriso sulla faccia con contratti da strozzinaggio legalizzato è purtroppo vero.Benvenuti in italia..dove è più importante apparire che essere..ChickenBalubaRe: Ma come
- Scritto da: ChickenBaluba> - Scritto da: Anonym ous> > - Scritto da: Anonimo> > > Comprati gli smartphone fighissimi ePoL e non> > > avete 2 per le> > > app?> > > > ma lo smartphone della mela fa figo se mostri in> > giro, poco importa se devi mangiare ortiche e> > aghi di pino perche non hai piu soldi,la app non> > la vede> > nessuno> Figo..ora non esageriamo, vista la feccia che> gira con gli iphone ultimamente provavo quasi un> senso di vergogna a tirarlo fuori. Poi sono> passato a uno smartphone un po più> versatile.> Poi se si facciano sodomizzare con il sorriso> sulla faccia con contratti da strozzinaggio> legalizzato è purtroppo> vero.> Benvenuti in italia..dove è più importante> apparire che> essere..Visto il sucXXXXX della mela penso che non sia solo l'ItaliaNome e cognomeRe: Ma come
ahaha parole sante l'i-figo si impegna la nonna ...che i-pezzentiarvaroRe: Ma come
- Scritto da: Anonimo> Comprati gli smartphone fighissimi ePoL e non> avete 2 per le> app?peccato che buona parte delle app decenti possono costare anche 20 euro :DSgabbioRe: Ma come
non ho un iphone, ho un nokia vecchio come il cucco che fa le telefonate e basta, questo per dire che non sono un fanboy.però: se fai un contratto tipo con la 3 o con vodafon o che ne so, paghi tot al mese e basta, non lo paghi il telefono. giusto? cioè, mi sto interessando perchè a forza di ricaricare a fine mese arrivo ai 30-40 eurozzi, se per quella cifra ti danno millemila minuti di chiamate, millemial messaggi, millemila ore di traffico dati, voglio dire, alla fine il telefono è regalato. no?chiedo eh, sto cercando di capire ste cosema come maiRe: Ma come
Penso che se spendi 30-40/mese ti può senz'altro convenire un contratto. Fatti i conti.Le App una volta acquistate le hai sul tuo account e le puoi riscaricare con nuovi iPhone/iPad (fino 5 dispositivi, se non ricordo male).MacGeekRe: Ma come
5 dispositivi??? Vuol dire che se uno ne ha di più le deve ricomprare???AlebRe: Ma come
- Scritto da: MacGeek> Le App una volta acquistate le hai sul tuo> account e le puoi riscaricare con nuovi> iPhone/iPad (fino 5 dispositivi, se non ricordo> male).Ricordi malissimo, puoi installarle su infiniti device, sono i PC che sincronizzano che non possono essere più di 5.Quindi puoi abilitare il tuo account su 5 PC diversi ognuno dei quali può sincronizzare infiniti device.Ma oggigiorno chi sincronizza più con il PC?La notizia è sicura, io stesso ho in attivo più di 15 device con mie app installate.FinalCutRe: Ma come
Guardati anche le offerte con tim, hanno gli smart a zero euro con determinati pacchetti.Come copertura li preferisco, puoi risparmiare batteria disabilitando il 3g e in edge la navigazione è decente.ChickenBalubaRe: Ma come
- Scritto da: ma come mai> non ho un iphone, ho un nokia vecchio come il> cucco che fa le telefonate e basta, questo per> dire che non sono un> fanboy.> però: se fai un contratto tipo con la 3 o con> vodafon o che ne so, paghi tot al mese e basta,> non lo paghi il telefono. giusto? cioè, mi sto> interessando perchè a forza di ricaricare a fine> mese arrivo ai 30-40 eurozzi, se per quella cifra> ti danno millemila minuti di chiamate, millemial> messaggi, millemila ore di traffico dati, voglio> dire, alla fine il telefono è regalato.> no?> chiedo eh, sto cercando di capire ste coseCon un contratto stipuli un accordo LEGALE che ti OBBLIGA a spendere quei 30~40 al mese, OGNI mese, per i prossimi 2, 3 o addirittura 4 anni. In due anni possono succedere molte cose... anche l'entrata nel mercato di un offerta che ti consentirebbe di risparmiare anche il 70~80% su quella somma.I contratti non servono solo a "regalare cellulari" ma anche a creare stagnazione nella clientela (diventa inutile passare ad un operatore più conveniente se sei già "stretto al collo" da un obbligo mensile di 30~40).Insomma, il contratto a un doppio scopo: non solo stringere a se il cliente (non per fidelizzazione ma proprio obbligo legale) ma anche rendere più arduo il lavoro a successive compagnie che volessero provare ad alzare il livello della concorrenza (abbassare i prezzi).La cosa riesce particolarmente bene sui clienti Apple a causa del loro "senso critico" che conosciamo.luisromanoRe: Ma come
http://www.camera.it/parlam/leggi/07040l.htmArt. 1 comma 3I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.AmedeoRe: Ma come
wind o vodafone sui 13euro usando un qualsiasi cell hai minuti messaggi e internet. se invece ti interessa uno smarthphone figo, come a tutti, allora con tre hai contratti di 30 mesi sui 30 euro, piu ev. anticipo,cioe' lo compri banalmente a rate, ci giochi e lo mostri in giro, come tutti.rudyE' il caso di dire ...
NEMMENO GRATIS! :Dprova123Disdette anticipate
Legge 2 aprile 2007http://www.camera.it/parlam/leggi/07040l.htmLarticolo che riguarda la disdetta e la possibilità di reXXXXX è lArt. 1, comma 3:I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi delloperatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali gia stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.AmedeoRe: Disdette anticipate
Senza spese non giustificate? evidentemente per gli operatori è facile giustificare 100 o 200 di spese a sim, come per le chiavette internet vodafone, ed è ancora più facile vendere il telefono al doppio del prezzo, scontato al 50%. Se disdici in anticipo rischi di dover ripagare il telefono intero oltre alle rate già pagate.Posso portare l'esempio di entrambe le cose con vodafone (sim aziendali).JJ JJGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 gen 2013Ti potrebbe interessare