Ginevra – Sono 250mila gli indirizzi email e le password che ignoti cracker hanno acquisito nei mesi scorsi entrando nei server di Swissonline, il terzo provider svizzero. E se l’email è notoriamente insicura, il crack che ha messo tutti quegli account a disposizione di ignoti non può che provocare accese polemiche sulla sicurezza del provider e, più in generale, della comunicazione elettronica.
Contribuiscono ad alimentare le discussioni anche le modalità con cui il crack è stato reso noto. Il giornale “SonntagsZeitung”, infatti, ha scritto di aver ricevuto un Cd-ROM contenente i dati di 185mila account di SwissOnline comprensivi di 250mila indirizzi di posta elettronica. Stando al giornale, il mittente del Cd-ROM sarebbe “un giovane uomo che si descrive come conosciuto nel mondo dell’hacking svizzero”.
Tra gli account i cui dati sono stati catturati dai cracker vi sono anche quelli di tre ambasciate straniere: Israele, Svezia e Francia. Non solo, tra le “vittime” compaiono l’Associazione delle banche straniere, un dipartimento di polizia, numerosi VIP, il centro delle carte di credito della UBS e persino la Chiesa di Scientology, filiale di Zurigo.
SwissOnline ha confermato l’accaduto e ha dovuto ammettere che quanto sottratto dai cracker ha potenzialmente consentito loro di leggere, modificare, cancellare o inoltrare la posta elettronica dei propri clienti. Il provider ha anche affermato di aver inviato un messaggio ai propri utenti affinché modifichino al più presto le proprie password.
L’imbarazzo per il fornitore di servizi è evidente. Nel suo articolo , il giornale svizzero ha intervistato un esperto di sicurezza secondo cui sarebbe ben nota, in certi ambienti, la “leggerezza” di SwissOnline in materia di sicurezza. Accuse dalle quali il provider tenta di difendersi: “Sappiamo che non è stato un neofita a fare tutto questo. Si è trattato di un professionista, perché non era facile entrare nel nostro sistema: è stato un lavoro duro”.
La portavoce del provider si è difesa affermando che SwissOnline non è l’unico provider ad essere stato colpito e spiegando che in tutto il mondo ci sono sistemi che vengono violati. Ed ha concluso mettendo la ciliegina sulle sue dichiarazioni: “Queste cose succedono”.
-
DI MALE IN PEGGIO......
IL POTERE VUOLE CONTROLLARE LA RETE E SI ATTREZZA DEI NECESSARI STRUMENTI LEGALI NELLE FINTE "DEMOCRAZIE" ATTI A OSCURARE CHIUNQUE NON AGGRADI LORO.INTERNET FA PAURA E LA VOGLIONO SOFFOCARE.AnonimoRe: DI MALE IN PEGGIO......
...Scemo !!!- Scritto da: Akien> IL POTERE VUOLE CONTROLLARE LA RETE E SI> ATTREZZA DEI NECESSARI STRUMENTI LEGALI> NELLE FINTE "DEMOCRAZIE" ATTI A OSCURARE> CHIUNQUE NON AGGRADI LORO.> > INTERNET FA PAURA E LA VOGLIONO SOFFOCARE.>AnonimoRe: DI MALE IN PEGGIO......
Dai, non essere troppo severo con Alien :)Per avere sette anni non se la cava male in fondo :)Ha già un vocabolario quasi completo, dove invece è un pò carente è nella sintassi e nella capacità di raggruppare in un discorso che sia minimamente sensato, coerente e non ossessivamente ripetitvo gli elementi di quel "ricco vocabolario" :))AnonimoRe: DI MALE IN PEGGIO......
Perchè non soffocano te e basta?AnonimoRe: DI MALE IN PEGGIO......
cosa sei.... il Klone di Alien?AnonimoRe: DI MALE IN PEGGIO......
Dai ti prego metti windows !!!Non sarà come il tuo linux, però ti permette di usare le minuscole.....Se poi cerchi bene potrai anche trovare un bel programma per correggere gli errori di sintassi.Magari alla fine riuscirai anche a mettere insiemedue parole che abbiano un senso.....AnonimoRe: DI MALE IN PEGGIO......
- Scritto da: poveri noi> Dai ti prego metti windows !!!> Non sarà come il tuo linux, però ti permette> di usare le minuscole.....> Se poi cerchi bene potrai anche trovare un> bel programma per correggere gli errori di> sintassi.> Magari alla fine riuscirai anche a mettere> insieme> due parole che abbiano un senso.....CORREGGGGI LA SINTASSI DEI TOI NEURONI.AnonimoRe: DI MALE IN PEGGIO......
- Scritto da: Alien> > > - Scritto da: poveri noi> > Dai ti prego metti windows !!!> > Non sarà come il tuo linux, però ti> permette> > di usare le minuscole.....> > Se poi cerchi bene potrai anche trovare un> > bel programma per correggere gli errori di> > sintassi.> > Magari alla fine riuscirai anche a mettere> > insieme> > due parole che abbiano un senso.....> > CORREGGGGI LA SINTASSI DEI TOI NEURONI.CORREGGGGI ?Cazzo, adesso anche i tasti s'incantano.Cambia tastiera....AnonimoE' giusto che vengano oscurati!
In genere i "crack" dei programmi vengono forniti con la clausola "solo per utilizzo a scopo didattico" ... ma chi vogliamo prendere in giro?E' un'offesa all'intelligenza! Ora mi metto a vendere bombe atomiche, ma solo "a scopo didattico" ... magari smontate, così si può vedere come sono fatte. La verità è che ogni società organizzata e civile, per quanto democratica, non può essere libera. Così è e così sarà sempre di più anche per Internet. La libertà deve obbligatoriamente essere limitata quando va ad intaccare quella altrui (in questo caso, va ad intaccare la libertà di chi produce software e vuole venderlo vedendosi riconosciuto il giusto valore). Chi non vuole accettarlo, vada a vivere in Amazzonia tra gli alberi.AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
- Scritto da: wolfPD> In genere i "crack" dei programmi vengono> forniti con la clausola "solo per utilizzo a> scopo didattico" ... ma chi vogliamo> prendere in giro?Evidentemente ti sfugge un pikkolo partikolare...Magari vengono kiusi dei siti ke kontengono sololink o mirror di programmi tipo nmap o nessus,ke SERVONO AGLI ADMIN.> E' un'offesa all'intelligenza! Ora mi metto> a vendere bombe atomiche, ma solo "a scopo> didattico" ... magari smontate, così si può> vedere come sono fatte. Nessuno mi venga a parlare di pistole e menatesimili... E' vero ke servono x rapinare le banke,ma anke alla polizia (se non l'hai kapita tifaccio un fumetto 8)AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
Forse non hai capito che mi riferivo ai "crack": non agli strumenti per creare crack. I crack sono dei programmini creati solamente con lo scopo di annullare le difese antipirateria di software commerciali. Non servono certamente per scopi di amministrazione!AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
- Scritto da: wolfPD> Forse non hai capito che mi riferivo ai> "crack": non agli strumenti per creare> crack. I crack sono dei programmini creati> solamente con lo scopo di annullare le> difese antipirateria di software> commerciali. Non servono certamente per> scopi di amministrazione!Cioe' io spendo 110.000 per un Ciddi della Disney che poi devo dare in pasto ai miei 2 bimbi che se lo litigheranno per giorni e non posso neanche farne una copia !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
Ok, ciccio, parò cambia le "k" in "c". Non fa tendenza, fa solo tanto conformismo :)Con simpatia :))AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
..attento...lui e' antiglobal...e' si vuole distinguere...facendo le cose chevanno di moda...( il solito controsenso) lui manda Messaggini col telefonino......- Scritto da: Sergio> Ok, ciccio, parò cambia le "k" in "c". > Non fa tendenza, fa solo tanto conformismo :)> > Con simpatia :))AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
- Scritto da: Sergio> Ok, ciccio, parò cambia le "k" in "c". > Non fa tendenza, fa solo tanto conformismo :)> > Con simpatia :))Quando qualcuno dice cose furse se non lo si puo' smontare argomentandone le affermazioni, si usa la grammatica: un perfetto berlusconiano.Forma & sostanza dovrebbero essere 2 cose diverse e distinguibili tra creature intelligenti, ma forse non e' il caso di molti post leti qui.AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
Gia' cosi' tra un po' si mettera' in galera chi produce esplisivi anzi che chi li usa per fare attentati!!CiaoAnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
Non chi produce esplosivi e basta, ma chi produce esplosivi e poi fa in modo che possano magari essere acquistati su una bancarella al mercatino...Questo paragone mi pare più calzante...AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
Sbagli: quello che tu definisci "libertà" è in realtà "interesse"; sostituisci nella tua frase "interesse" a libertà e siamo d'accordo.Ma la libertà è un'altra cosa...- Scritto da: wolfPD> In genere i "crack" dei programmi vengono> forniti con la clausola "solo per utilizzo a> scopo didattico" ... ma chi vogliamo> prendere in giro?> E' un'offesa all'intelligenza! Ora mi metto> a vendere bombe atomiche, ma solo "a scopo> didattico" ... magari smontate, così si può> vedere come sono fatte. > La verità è che ogni società organizzata e> civile, per quanto democratica, non può> essere libera. Così è e così sarà sempre di> più anche per Internet. La libertà deve> obbligatoriamente essere limitata quando va> ad intaccare quella altrui (in questo caso,> va ad intaccare la libertà di chi produce> software e vuole venderlo vedendosi> riconosciuto il giusto valore). Chi non> vuole accettarlo, vada a vivere in Amazzonia> tra gli alberi.AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
Allora mettiamola in questo modo... è forse legale che la libertà di una persona vada ad intaccare l'interesse di un'altra? Se l'interesse di un soggetto è nella piena legalità, non credo... Mi pare che si sia riaperta la caccia alle streghe: chiunque faccia business è un mostro! I suoi interessi minano la libertà delle persone che vorrebbero avere a disposizione i frutti del suo business gratuitamente. A mio modesto parere, non credo che sia giusto.AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
> Allora mettiamola in questo modo... è forse> legale che la libertà di una persona vada ad> intaccare l'interesse di un'altra? Se> l'interesse di un soggetto è nella piena> legalità, non credo... Mi pare che si sia> riaperta la caccia alle streghe: chiunque> faccia business è un mostro! I suoi> interessi minano la libertà delle persone> che vorrebbero avere a disposizione i frutti> del suo business gratuitamente. A mio> modesto parere, non credo che sia giusto.adesso1)>Se> l'interesse di un soggetto è nella piena> legalità,e chi decide che e legale o no ??? quello dell'interesse ??? viva la giustizia...2) >Mi pare che si sia> riaperta la caccia alle streghe:si, perche adesso le streghe non esistono...forse hanno brucciato 100000000 di innocenti, ma qualche strega a finita comunque al rogo...e se era malvaggia gli sta bene...3)> chiunque> faccia business è un mostro! dipende da come fa questo bussiness...sai, esistono ancora concetti come etica o meglio conosciuta come morale...AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
La libertà consiste anche nel difendersi...!!!Se io entro nel tuo sito è xché tusei un coglione che nn è riuscito a difendersi bene! E basta con la storia di sti kazzo di crack,se hai 1.800.000 e ti puoi permettere Office XPbeato te, io nn ho tutti sti soldi pertanto mi arrangio e ne sono contento!P.S.: i crack come vengono chiamati nn riguardanosolo la sprotezioni dei programmi...leggere gente e meditate!AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
> In genere i "crack" dei programmi vengono> forniti con la clausola "solo per utilizzo a> scopo didattico" ... ma chi vogliamo> prendere in giro?> E' un'offesa all'intelligenza! Ora mi metto> a vendere bombe atomiche, ma solo "a scopo> didattico" ... magari smontate, così si può> vedere come sono fatte. > La verità è che ogni società organizzata e> civile, per quanto democratica, non può> essere libera. Così è e così sarà sempre di> più anche per Internet. La libertà deve> obbligatoriamente essere limitata quando va> ad intaccare quella altrui (in questo caso,> va ad intaccare la libertà di chi produce> software e vuole venderlo vedendosi> riconosciuto il giusto valore). Chi non> vuole accettarlo, vada a vivere in Amazzonia> tra gli alberi. sara che sono onesto ma tutti i programmi che mi servono e uso in windows (winrar, wincommander, gravity, un ftp, ecc) li ho pagati regolarmente, perche valevano i soldi...>vuole venderlo vedendosi> riconosciuto il giusto valoreil prezzo di windows e office ti sembrano giusti per esempio ??? > In genere i "crack" dei programmi vengono> forniti con la clausola "solo per utilizzo a> scopo didattico" ... ma chi vogliamo> prendere in giro?ti sembrera strano, ma c'e gente a cui interessa...inoltre, diciamocelo...se uno reinstalla windows ogni 30 giorni e poi reinstalla i programmi, funzionano tranquillamente...non gli serve qualcos'altro...>Chi non> vuole accettarlo, vada a vivere in Amazzonia> tra gli alberi. io sto gia costruendo la mia casa laggiu...AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
> il prezzo di windows e office ti sembrano> giusti per esempio ??? Per niente. Nemmeno il prezzo della Mercedes C mi pare giusto. Però non la rubo, mi compro la Fiat!AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
> > il prezzo di windows e office ti sembrano> > giusti per esempio ??? > > Per niente. Nemmeno il prezzo della Mercedes> C mi pare giusto. Però non la rubo, mi> compro la Fiat!anch'io non comprerei mai una mercedes (tanto c'e l'audi per andare in giro ;-0) )...AnonimoRe: E' giusto... avete capito di cosa si parla?
- Scritto da: wolfPD> In genere i "crack" dei programmi vengono> forniti con la clausola "solo per utilizzo a> scopo didattico" ... ma chi vogliamo> prendere in giro?[cut]> La libertà deve> obbligatoriamente essere limitata quando va> ad intaccare quella altrui (in questo caso,> va ad intaccare la libertà di chi produce> software e vuole venderlo vedendosi> riconosciuto il giusto valore).Ma avete chiaro cosa contenevano i sitichiusi? Pare di no. L'articolo dice:"si tratta di spazi che distribuivano programmi di cracking di reti, server e software nonché tool per l'intercettazione di messaggi di posta elettronica."Non si tratta di crack per sproteggere programmicommerciali, si tratta invece di programmidi "cracking di reti, server e software", cioe'programmi che consentono da una parte diattaccare reti e server altrui al fine diaccedervi illegalmente, dall'altra di potermettere a nudo le debolezze della propria retee del proprio server.Sapete che esistono programmi come nmap e altri,distribuiti con licenza GPL e comodamentescaricabili da qualsiasi sito che raccogliesoftware per Linux ed altri, e che taliprogrammi potrebbero anche essere definiti comeprogrammi di "cracking per reti e server"?Questi programmi vengono scaricati eutilizzati anche da sistemisti per svolgere almeglio il proprio lavoro.Lo scopo per cui sono stati creati questiprogrammi e' poco importante al fine di questadiscussione: la cosa importante e' cheesistono ed e' folle tentare di nasconderliai piu', perche'1) su Internet quello che non trovi 'qua', lotrovi benissimo 'là'2) questi programmi sono utili (non parlo dicrack per sproteggere software commerciale)anche a tantissime persone in buona fede, chesenza di essi avrebbero strumenti in menoper difendersi dai cattivoni che comunquesi procureranno sempre tutto cio' che gli serveanche se censuri tutti i siti italiani cheli forniscono.La polizia postale avra' chiuso quel sitonon tanto perche' mossa da tentazioni censorie,ma per ignoranza, perche' nelle istituzionistatali italiane c'e' una completa ignoranzasull'argomento informatico, siamo indietro,tanto indietro. Magari il magistrato che hafirmato l'ordinanza per far chiudere quei sitinon ha mai usato Internet, cosi' come miopadre e mia madre, che molto probabilmentenon hanno mai sentito la parola crack ese l'hanno sentita l'associano ad hacker e acattivoni che 'fanno tante brutte cose suInternet tipo entrare nei computer...' ecc.ecc.Quindi fate attenzione ragazzi, noi dovremmopretendere che i nostri governanti si mettanoun po' a conoscere Internet e il mondo chelo utilizza, prima di avere la presunzionedi legiferare sull'argomento.saluti,StefanoAnonimoRe: E' giusto... avete capito di cosa si parla?
20 RISPOSTE 20 PENSIERI DIVERSI!!!E PRETENDETE DI AVERE UN'OPINIONE SU INTERNET....VE LA DO IO LA RISPOSTA: LE AZIENDE CI SFRUTTANO E SFUTTANO INTERNET A LORO PIACIMENTO.PERCHE' NON DEVO FARE LA STESSA COSA?IN FIN DEI CONTI IL SOFTWARE CHE SCARICO IO LO USO SOLO PER ME, NON PER GUADAGNARCI SOPRA!!!!FANCULO TUTTI.IN QUESTO MOMENTO STO CARICANDO OFFICE XP IN RETE.TANTI SALUTI.AnonimoRe: E' giusto... avete capito di cosa si parla?
Penso che tu abbia afferato in pieno il concetto!!Bravo... Tutti usano internet a loro piacimento compreso chi adesso la vuole controllare e io dico no a questo, non ci sto!!! E continuo ad usarla come meglio credo... Spingono a chiudere siti che contengono software che permettono di leggere mail altrui, ecc.. quando loro sono i primi a produrre spyware (ma oviamente tutto e' lecito la legge non e' uguale per tutti).......(italiano permettendo)AnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
> In genere i "crack" dei programmi vengono> forniti con la clausola "solo per utilizzo a> scopo didattico" ... ma chi vogliamo> prendere in giro?1) Se esistono i crack significa che il programma non è abbastanza sicuro, quindi non condanno il crack ma l'autore del programma.2) L'autore del programma ha tutto l'interesse a dimostrare che il suo programma è supersicuro (anche a costo di nascondere bug sulla sicurezza)3) Gli hacker, in genere, trovano il punto debole di un sito, programma o quello che sia, unicamente per soddisfazione personale. Con questo, svolge anche una specie di "funzione sociale", perchè ricerca le falle di sicurezza che il programmatore, il webmaster o chi che sia deve correggere.Quello che tu chiedi è una censura dei bug di sicurezza....chiudiamo tutti questi siti, così non sapremmo più i bug di sicurezza dei nostri programmi, server e siti web e apriremo la strada ai veri ladri. Io sono un web programmer e sono interessato a tutti quei documenti e programmi che potrebbero bucare i miei siti, più documentazione trovo in rete e più riesco a proteggermi.......magari, dopo aver chiuso tutti questi siti, crederemo pure che windows è una fortezza inespugnabile per la gioia di Bill :-) Mettiamola in questo modo....se tu hai un super allarme e scopri che c'è un sistema per crackarlo, cercherai un rimedio.....se sei disinformato il ladro ti svaligerà sicuramente la casa.> vuole accettarlo, vada a vivere in Amazzonia> tra gli alberi.....e magari un bel laghetto dove pescare dalla mattina alla sera....magari! ;-)CiaoGianni GiustiAnonimoRe: E' giusto che vengano oscurati!
Matrix insegna !!!!!AnonimoPGP Crittografazione:
VI DO UN CONSIGLIO SE VOLETE MINIMIZZARE GLI EFFETTI DELLE ACCUSE A VOSTRO CARICO DOVETE CRITTOGRAFARE TUTTI I DATI SU QUALSIASI SUPPORTO MAGNETICO E DI NON FAR USO DI FOGLIETTI CARTA ECC TUTTO SU DISCHI E CRITTOGRAFATI CON UNA CIFRATURA FORTE VEDRETE POI CHE QUANDO INVESTIGHERANNO I VOSTRI DISCHI NON POTRANNO TROVARE NULLA CHE POSSO ADDOSSARVI AI CAPI DI ACCUSA GIA ESISTENTI NON POTRANNO MAI TROVARE NESSUNA PROVA/INDIZIO DA GIRARVI CONTRO FATEVI FURBI USATELA LA TECNOLOGIA INFOMATICA!!AnonimoRe: PGP Crittografazione:
Hai ragione, ma senza fare uso di programmi con chiave pubblica/privata tipo PGP credo sia addirittura sufficiente usare il semplicissimo e prasticissimo winzip con password. Se non ho letto male l'algoritmo di cifratura del programma non è stato ancora violato e sono solo possibili attacchi per tentativi. Una password di almeno 11 caratteri è sufficiente a mettere in crisi per anni qulasiasi PC della GDF. Io lo uso in ditta e aspetto con ansia il momento in cui arriveranno :))AnonimoRe: PGP Crittografazione:
- Scritto da: Sergio> Hai ragione, ma senza fare uso di programmi> con chiave pubblica/privata tipo PGP credo> sia addirittura sufficiente usare il> semplicissimo e prasticissimo winzip con> password. > Se non ho letto male l'algoritmo di> cifratura del programma non è stato ancora> violato e sono solo possibili attacchi per> tentativi. > Una password di almeno 11 caratteri è> sufficiente a mettere in crisi per anni> qulasiasi PC della GDF. Io lo uso in ditta e> aspetto con ansia il momento in cui> arriveranno :))Per il winzip c'e' un crack che non si preoccupa neanche di trovare la password: la taglia via e la sostituisce con una blank.Il Winzip non e' assolutamente sicuro, se lo usi per quello stai facendo una cazzata :)I programmi a chiave pubblica privata sono gli unici degni di fiducia, se hai qualcosa da nascondere passa immediatamente a quelli ;)AnonimoRe: PGP Crittografazione:
adesso capisci perche oscurano i siti ??? perche magari qualche utonto smette di usare winzip e passa a cose "piu forti" (relativamente);-0)))))))))AnonimoRe: PGP Crittografazione:
> Per il winzip c'e' un crack che non si> preoccupa neanche di trovare la password: la> taglia via e la sostituisce con una blank.> > Il Winzip non e' assolutamente sicuro, se lo> usi per quello stai facendo una cazzata :)Io non sono un esperto, ma quello che mi dici è in contrsto con tutto quello che ho letto in rete su vari siti dedicati alla crittografia/hackeraggio. Ma scusa, se il file winzip viene codificato usando la password, anche tagliandola brutalmente a livello binario e sostituendola con blanks cosa ottieni? Come fai poi a ricodificare il messaggio con dei caratteri vuoti?Visto che la cosa mi interssa, se ne hai la possibilità mi daresti il link al software che tu dici? In rete non ho travato niente al rigurado(neppure sui servers hotline)Grazie, SergioAnonimoRe: PGP Crittografazione:
3 cose:1) l'algoritmo di crittazione di winzip e' sicuro quanto una cassaforte di gelatina...2) Non metterei le mani sul fuoco che i GdF non riescano a crakkare un archivio/disco crttato con PGP, del resto vi ricordo che sono anche state scoperte delle falle in questo algoritmo di crittazione...3) si dice crittazione o crittografia, non "crittografazione"!!! :P- Scritto da: Sergio> Hai ragione, ma senza fare uso di programmi> con chiave pubblica/privata tipo PGP credo> sia addirittura sufficiente usare il> semplicissimo e prasticissimo winzip con> password. > Se non ho letto male l'algoritmo di> cifratura del programma non è stato ancora> violato e sono solo possibili attacchi per> tentativi. > Una password di almeno 11 caratteri è> sufficiente a mettere in crisi per anni> qulasiasi PC della GDF. Io lo uso in ditta e> aspetto con ansia il momento in cui> arriveranno :))AnonimoRe: PGP Crittografazione:
Miiiii AcidCrash da kuanto tempo ^______^Cmq esistono anke altri algoritmi oltr al pgp...e 1 bella kiave da 4k anke x la lista della spesanon sarebbe 1 brutta idea :)))AnonimoRe: PGP Crittografazione:
> 2) Non metterei le mani sul fuoco che i GdF> non riescano a crakkare un archivio/disco> crttato con PGP, del resto vi ricordo che> sono anche state scoperte delle falle in> questo algoritmo di crittazione...al giorno d'oggi non esiste nessun metodo CONOSCIUTO per pgp...quindi quando vai davanti al giudice, chi e che gli spiega come hanno fatto ??? e nel peggiore dei casi urli alla congiura alla x-files...cosi invece del carcere ti mandano in manicomio, dove qualche brillante luminare nell'arte della psichiatria dira che sei guarito fra un paio d'anni (arrampicata sugli specchi senza ventose, ma visto che sono l'uomo ragno)...ma di che ti preocupi ??? ;-0))))))AnonimoRe: PGP Crittografazione:
parlo da ignorante.. ma credo che se ti viene la polizia in casa e hai l'hd crittato e loro vogliono perquisirlo... ti chiedono la pass e tu gliela devi dare...e come se ti vengono a in casa e ti trovano una cassaforte e tu non gli dai la combinazione... ti portano direttamente in galera.... senza passare dal via :-PpAnonimoRe: PGP Crittografazione:
Infatti!!!Secondo le ultime disposizioni in materia fiscale, se tieni contabilità o quant'altro devi depositare tutte le password in tuo uso presso gli uffici conpetenti. Da vedere, poi, se anche in questo caso non tieni una doppia contebilità.Ad ogni modo un mio amico scrive tutto ciò che concerne la cosiddetta "doppia contabilità" non è una Spa con capitale da miliardi, ma una piccola impresa artigiana (sono questi che la GDF predilige per i suoi raid) su di uno Zip, ogni volta lo mette e lo toglie e sta ben attento di non lasciare alcuna traccia sullo HD, ovviamente se qualche prg contiene in memoria qualche titolo di file, questi sono sempre di fantasia ed ispirati all'uso del PC fatto dai figli.AnonimoRe: PGP Crittografazione:
Bel popolo, gli Italiani:garantistipirati informaticievasori fiscali... ma desiderosi di ...giustiziaefficienzaservizi... purche' paghi qualcun altro.Cominciate a comportarvi da adulti, ad ottemperare ai vostri doveri e a pretendere che vengano rispettati i vostri diritti.AnonimoRe: PGP Crittografazione:
- Scritto da: ghost> parlo da ignorante.. ma credo che se ti> ..........> combinazione... ti portano direttamente in> galera.... senza passare dal via :-PpEsatto ! Ti blindano finche' non parli ... e lopossono fare ... si inventano una reiterazionedi reato e cosi hai tempo 6 mesi per parlare !AnonimoRe: PGP Crittografazione:
- Scritto da: ghost> parlo da ignorante.. ma credo che se ti> viene la polizia in casa e hai l'hd crittato> e loro vogliono perquisirlo... ti chiedono> la pass e tu gliela devi dare...> e come se ti vengono a in casa e ti trovano> una cassaforte e tu non gli dai la> combinazione... ti portano direttamente in> galera.... senza passare dal via :-PpLo credo anch'io. Non basta nascondere le informazioni, bisogna nascondere anche l'esistenza delle informazioni, ad esempio con la steganografia.Provate a dare un'occhiata a:http://www.cs.cmu.edu/~dst/DeCSS/Gallery/Stego/index.htmlveramente interessante.AnonimoOscurare? Con questa lentezza...
Siamo sempre allo stesso discorso: oscurare qualcosa che può essere utile a molti e pericoloso allo stesso tempo. E' come se ci fossero siti che spiegano 100 modi per aprire la tua macchina. Certo è molto utile per me che provvederei subito a correre ai ripari, ma la vecchietta ancora al volante si ritroverebbe senza macchina dopo 2 ore...E' un discorso troppo complesso, se si analizza poi la velocità con cui oscurano i siti... e pensare che si trovano anche nelle Top100.E' sempre il solito discorso, dell'informazione utile che tocca solo i più attenti e colpisce sempre i meno esperti.AnonimoRe: Oscurare? Con questa lentezza...
> Siamo sempre allo stesso discorso: oscurare> qualcosa che può essere utile a molti e> pericoloso allo stesso tempo. E' come se ci> fossero siti che spiegano 100 modi per> aprire la tua macchina. Certo è molto utile> per me che provvederei subito a correre ai> ripari, ma la vecchietta ancora al volante> si ritroverebbe senza macchina dopo 2 ore...> E' un discorso troppo complesso, se si> analizza poi la velocità con cui oscurano i> siti... e pensare che si trovano anche nelle> Top100.> E' sempre il solito discorso,> dell'informazione utile che tocca solo i più> attenti e colpisce sempre i meno esperti.guarda la sigla di x-files, looking for knowledge...AnonimoDipende... dipende....
Il problema di fondo, secondo la mia modesta opinione e:Se i programmi vengono usati da giovani che NON possono permettersi le licenze per lacune economiche (avete presente questo costa un tool di sviluppo tipo Visual Studio?) sono per "chiudere" un occhio.Se INVECE la pirateria e' effettuata da aziende che comprano una sola (a volte nessuna) licenza e poi installano su decine di PC, allora la repressione deve essere dura e ferma!AnonimoRe: Dipende... dipende....
- Scritto da: Giano> Il problema di fondo, secondo la mia modesta> opinione e:> Se i programmi vengono usati da giovani che> NON possono permettersi le licenze per> lacune economiche (avete presente questo> costa un tool di sviluppo tipo Visual> Studio?) sono per "chiudere" un occhio.> Se INVECE la pirateria e' effettuata da> aziende che comprano una sola (a volte> nessuna) licenza e poi installano su decine> di PC, allora la repressione deve essere> dura e ferma! E invece la megaditta paga tangenti e la Guarda di Finanza entra nelle case dei "pericolosissimi" ragazzini.AnonimoRe: Dipende... dipende....
Spesso esistono licenze "studenti" che costano molto, molto meno di quelle professionali. Poi esistono prodotti di concorrenza a quelli delle marche più forti ... e costano meno. Il problema dell'Italia è proprio la mancanza della legalità: ogni persona si fa le leggi proprie, decide quello che è giusto e quello che non lo è, si chiede di "chiudere un occhio", etc.AnonimoRe: Dipende... dipende....
> Spesso esistono licenze "studenti" che> costano molto, molto meno di quelle> professionali. Poi esistono prodotti di> concorrenza a quelli delle marche più forti> ... e costano meno. Il problema dell'Italia> è proprio la mancanza della legalità: ogni> persona si fa le leggi proprie, decide> quello che è giusto e quello che non lo è,> si chiede di "chiudere un occhio", etc.1) molto, ma molto meno...siamo su circa 20-25% del prezzo finale...e visto che lo compri direttamente dalla casa (senza intermediari)...fai un po te...2) inoltre, leggiti la licenza di uso...normalmente dice che non puo essere utilizzata per creare qualcosa da vendere poi...puo essere utilizzata solo per uso non commerciale, ecc...NON DICIAMO CAZZATE...e non lo fanno di certo pensando al bene degli studenti...AnonimoRe: Dipende... dipende....
Le cazzate le dici tu! Intanto i sw "education" li trovi nella normale distribuzione... poi gli sconti sono ben maggiori del 20-30%. Informati meglio... alcuni esempi:Borland Delphi 5.0 pro (1.562.000 > Education 492.000), Microsoft Visual Studio 6.0 pro Ita (2.147.000 > Education 404.000), Office 2000 pro (1.911.000 > Education 753.000), Corel Draw 10 (1.000.000 > Education 324.000), Visio 2000 (438.000 > Education 146.000). Poi, per quanto riguarda il fatto che uno studente non possa rivendere quello che ha fatto con la versione "education", mi pare ovvio! E' uno studente, non un produttore ... se ci guadagna, è giusto che paghi come tutti gli altri produttori. Oppure lo "status" di studente fornisce diritti particolari che gli consentono di agire fuori dalle regole del mercato?AnonimoRe: Dipende... dipende....
Mi vuoi fare credere che te hai tutto originale, con licenza e di tutto hai una licenza per macchina?? Scusami, ma non ci credo neanche se lo vedo. (senza offesa, naturalmente)CiaoAnonimoRe: Dipende... dipende....
Secondo te uno studente magari universitario a milioni da spendere per comprare l'ultima versione del photoshop o cose varie ma insomma è mai possibile pagare fior di milioni un programma poi ci lamentiamo dicendo che l'italia non si evolve per quanto riguarda il settore dei computer e l'informatica in generale!!! ci credo una famiglia normale non puo spendere milioni per comprare softaware. Per questo preferisco scaricarli da internet con l'appposito crack. Tanto credo che la microsoft non va fallita per cosi poco.AnonimoRe: Dipende... dipende....
Una licenza Visual Studio per studenti costa meno di duecentomila, se non ricordo male.E lo studente puo' sempre usare Linux con gcc e compagnia.Uno studente che usa Visual Studio e' un investimento: domani potra' essere uno sviluppatore tendenzialmente portato ad utilizzare QUEL sistema di sviluppo.Fossi io la Microsoft, darei TUTTO il mio software GRATIS agli studenti ... l'hanno fatto, in certi casi.> Se i programmi vengono usati da giovani che> NON possono permettersi le licenze per> lacune economiche (avete presente questo> costa un tool di sviluppo tipo Visual> Studio?) sono per "chiudere" un occhio.AnonimoFarsi conoscere?
gran bella mossa!vuol dire che sono proprio a 0 di contenuti reali, deduco....AnonimoRe: Farsi conoscere?
> gran bella mossa!> > vuol dire che sono proprio a 0 di contenuti> reali, deduco....vuoi mettere fare i fiki con gli amici...miiiiii, so un hacker...si meritano sta fine...AnonimoRe: Farsi conoscere?
- Scritto da: blah>> vuoi mettere fare i fiki con gli> amici...miiiiii, so un hacker...si meritano> sta fine...> si: se la meritano davvero..... >:-DAnonimoCensura totalitaria in vista
Rassegnamoci, prevedo che ci chiuderanno tutto. Ti piace il porno?E LORO TI CHIUDONO tutto perchè è amorale. (di mezzo poi basta dire che c'è la pedofilia e tutto è ammesso, ogni censura).Musica via MP3? e si chiude perchè c'è il copyright.Hai roba per crack o Warez?Eh no! c'è la legge apposita.E' illegale.E LORO chi li controlla?AnonimoRe: Censura totalitaria in vista
bravo, hai centrato il punto.siamo circondati da "stati di polizia" che nel 2001 si legge democrazie liberali conservatrici: Italia Francia Spagna...il fatto di avere differenti corpi e forze armate non sembra essere garanzia per il cittadino viste le dichiarazioni concordi del sindacato di polizia, ministro degli interni ecc. ad esempio sui fatti di genova, e non parlo tanto del manifestante, ma del modo in cui sono stati trattati giornalisti, e delle persone "qualunque". strano che una repressione cosi avvenga in un momento in cui movimenti trasversali a qualunque ideologia riuniscono cosi tante persone.e' la piazza che fa paura reale o virtuale che sia, possiamo solo parlarne, siamo nella brattaAnonimoRe: Censura totalitaria in vista
- Scritto da: db> bravo, hai centrato il punto.> siamo circondati da "stati di polizia" che> nel 2001 si legge democrazie liberali > conservatrici: Italia Francia Spagna...> il fatto di avere differenti corpi e forze> armate non sembra essere garanzia per il> cittadino viste le dichiarazioni concordi> del sindacato di polizia, ministro degli> interni ecc. ad esempio sui fatti di genova,> e non parlo tanto del manifestante, ma del> modo in cui sono stati trattati giornalisti,> e delle persone "qualunque". > strano che una repressione cosi avvenga in> un momento in cui movimenti trasversali a> qualunque ideologia riuniscono cosi tante> persone.> e' la piazza che fa paura reale o virtuale> che sia, possiamo solo parlarne, siamo nella> brattaConcordo con te che nella nostra italietta(e non parlo solo dell'attuale governo)ci siano sicuramente delle tentazioni censorienei confronti di Internet, pero' secondo mein questo caso, come in tanti altri, il puntocentrale sta nell'ignoranza dilagante di coloroche legiferano e che devono mettere in praticale leggi su tutto cio' che riguarda il mondoinformatico e in particolare tutto cio' cheriguarda Internet. Questo e' il problemacentrale: magari fanno anche leggi che non vannocontro la liberta' dei cittadini o che non fannoin modo lampante gli interessi di chi ci governa,ma sono comunque leggi che vanno contro gliinteressi dello sviluppo dell'informatica e diInternet perche' non hanno idea dell'animaleche vogliono regolamentare, quindi si fannomal consigliare magari dalle forze economicheche rappresentano, che hanno interessieconomici nel campo, e queste si che fannoi loro interessi.Quanti dei nostri cari (ah ah!) senatori edeputati che hanno messo le mani su Internetcon le loro leggi hanno mai usato Internetsecondo voi? E' la stessa percentuale di quantinostri genitori usa Internet, cioe' pochi.Dovremmo pretendere che i nostri amati(ah ah ah!) rappresentanti politici siinformino e studino i fenomeni che invecevogliono regolamentare, con la presunzioneche sia sufficiente proiettare la loroesperienza di altri mezzi di comunicazionesu Internet per avere una buona idea di cosasia meglio per il suo sviluppo.salutiStefanoAnonimoRe: Censura totalitaria in vista
- Scritto da: Graziano Venebbile®> Rassegnamoci, prevedo che ci chiuderanno> tutto. > Ti piace il porno?> E LORO TI CHIUDONO tutto perchè è amorale.> (di mezzo poi basta dire che c'è la> pedofilia e tutto è ammesso, ogni censura).> Musica via MP3? e si chiude perchè c'è il> copyright.> Hai roba per crack o Warez?> Eh no! c'è la legge apposita.> E' illegale.> E LORO chi li controlla?Sono assolutamente daccordo; e la cosa mi terrorizza... E' la volta che cambio pianeta.AnonimoRe: Censura totalitaria in vista
Bravo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Bravo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!E loro chi li controlla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Censura totalitaria in vista
Sono sicura che, si qualcuno di noi eravamo capaci di essere insieme a loro, potevamo vedere chiaramente che loro sono solo degli ipocriti, che, per fare un pochino di pubblicita', chiudono e censurano tutto, forse un giorno anche il movimento che facciamo per respirare, e, di nascosto, pure loro avranno qualche sitino che meriterebbe essere chiuso (ammesso il fatto che il loro cervello sia stato sviluppato fino al livello di comporre una pagina di internet, per di piu' schifosa che possa essere...).AnonimoLa censura è una arma a doppio taglio ...
Il problema è che per colpa di questi siti, che sono senza dubbio da condannare, la censura si allargherà ben presto ad altri siti che hanno magari solo un carattere amatoriale (vedi la vicenda Papetti).I siti crack sono ingiusti, è questo è evidente, non si può mettere online un crack su Photoshop per es., un software da 2 milioni dove ci hanno lavorato un centinaio di persone per 2 anni.Perchè il lavoro dei programmatori si può craccare, e quello del panettiere si deve rispettare? E non parliamo di prezzi troppo alti, di ragazzi che non si possono permettere etc etc.Usate il freeware, ce ne sono per tutti gusti (vedi Gimp = Photoshop), a partire dal S.O. Linux, sono migliaia di programmi discretamente funzionanti e totalmente gratis, alla faccia dei crack. Non sto facendo moralismo, ma davvero ormai le possibilità in rete sono molte, e si rimane nella legalità.CiaoSuperpippoAnonimoRe: La censura è una arma a doppio taglio ...
Il tuo ragionamento sul free non ha confini...Bella campagna a sostenimento del business sul software.AnonimoRe: La censura è una arma a doppio taglio ...
Nota che ho parlato di software free come "discretamente" funzionanti, perciò non adatti al mercato professionale.Provate ad usare un cad free, e state tranquilli che incomincierete a mettere da parte i soldi per comprare Autocad.Ma nel caso di giovanissimi il free è ok secondo me.SuperpippoAnonimoRe: La censura è una arma a doppio taglio ...
- Scritto da: superpippo> Nota che ho parlato di software free come> "discretamente" funzionanti, perciò non> adatti al mercato professionale.> Provate ad usare un cad free, e state> tranquilli che incomincierete a mettere da> parte i soldi per comprare Autocad.> Ma nel caso di giovanissimi il free è ok> secondo me.> > Superpippohttp://www.linuxcad.com, cad for linux, costo $100AnonimoRe: La censura è una arma a doppio taglio ...
Embé??Se voglio usare software free sono fatti miei!Se voglio produrre software free magari sotto licenza GPL sono fatti miei!Se tutto questo contrasta col tuo business... beh that's your problem!Oppure vorresti limitare la mia libertà... a quale titolo?- Scritto da: JP> Il tuo ragionamento sul free non ha> confini...> Bella campagna a sostenimento del business> sul software.AnonimoRe: La censura è una arma a doppio taglio ...
> Il problema è che per colpa di questi siti,> che sono senza dubbio da condannare, la> censura si allargherà ben presto ad altri> siti che hanno magari solo un carattere> amatoriale (vedi la vicenda Papetti).> I siti crack sono ingiusti, è questo è> evidente, non si può mettere online un crack> su Photoshop per es., un software da 2> milioni dove ci hanno lavorato un centinaio> di persone per 2 anni.> Perchè il lavoro dei programmatori si può> craccare, e quello del panettiere si deve> rispettare? E non parliamo di prezzi troppo> alti, di ragazzi che non si possono> permettere etc etc.> Usate il freeware, ce ne sono per tutti> gusti (vedi Gimp = Photoshop), a partire> dal S.O. Linux, sono migliaia di programmi> discretamente funzionanti e totalmente> gratis, alla faccia dei crack. Non sto> facendo moralismo, ma davvero ormai le> possibilità in rete sono molte, e si rimane> nella legalità.> > Ciao> Superpippose non sei grafico professionista, gimp e piu che sufficiente...anzi e davvero un bel programma...e lo stesso vale per tante cose che sono freeware...il discorso e che fa figo essere nella norma, e se la norma vuol dire usare photoshop, allora lo usano tutti...in un modo o nell'altro...> Perchè il lavoro dei programmatori si può> craccare, e quello del panettiere si deve> rispettare? E non parliamo di prezzi troppo> alti, di ragazzi che non si possono> permettere etc etc.un pezzo di pane serve a soppravivere, e inoltre non costa una fortuna...per il resto vedi sopra...AnonimoRe: La censura è una arma a doppio taglio ...
Ti rendi conto di cio' che dici i software dovrebbero essere tutti freeware ( per uso casalingo ), le aziende dovono pagarli!!! Perche'li usano a scopo commeriale per fare altri soldi, ma se voglio ampliare solo le mie conoscenze su vari sofware (molto costosi) per pura curionita' senza guadagniaci manco una lira secondo te dovrei pagare licenze milioni e milioni e non venirmi a dire che hai la possibilita' di consultarli gratuitamente per 30gg ecc... non penso che in 30 gg riesci ad usare bene programmi come Photoshop, AutoCAD ecc... Io dico grazie ai crack e quelli che fanno discorsi come i tuoi sono solo degli ipocriti.AnonimoRe: La censura è una arma a doppio taglio ...
> Ti rendi conto di cio' che dici i software> dovrebbero essere tutti freeware ( per uso> casalingo ), le aziende dovono pagarli!!!> Perche'> li usano a scopo commeriale per fare altri> soldi, ma se voglio ampliare solo le mie> conoscenze su vari sofware (molto costosi)> per pura curionita' senza guadagniaci manco> una lira secondo te dovrei pagare licenze> milioni e milioni e non venirmi a dire che> hai la possibilita' di consultarli> gratuitamente per 30gg ecc... non penso che> in 30 gg riesci ad usare bene programmi come> Photoshop, AutoCAD ecc... Io dico grazie ai> crack e quelli che fanno discorsi come i> tuoi sono solo degli ipocriti.se fosse cosi windows avrebbe gia chiuso da tempo...capisci perche no adesso ???AnonimoRe: La censura è una arma a doppio taglio ...
Non penso proprio che windows avrebbe chiuso da tempo non avemmo persone come BILLLL con cosi' tanti soldi per le mani!!! Che si possono permettere di vendere qualsiasi cagata. Solo perche' hanno un'immensa fetta di mercato.AnonimoRe: La censura è una arma a doppio taglio ...
> se fosse cosi windows avrebbe gia chiuso da> tempo...capisci perche no adesso ??? Windows ha avuto successo quasi solo perché hanno permesso a *chiunque* di installarselo copiandolo dall'amico, allargando *enormemente* la sua base installata.AnonimoRe: La censura è una arma a doppio taglio ...
Se il software è facilmente crakkabile significa che l'azienda che lo smercia permette ad altri di creare il crack.L'azienda vive sulle licenze, photoshop ad esempio io di sicuro non me lo potrei permettere, ma le aziende che fanno grafica e che vendono il prodotto devono pagare giustamente la licenza.Quindi internet secondo me, va bene così com'è dove io mi scarico il mio bel crack e mi guardo photoshop, dove altrimenti non potrei farlo; in quanto all'Adobe(ad esempio), loro ci guadagnano già sulle licenze, e non guadagnano certamente poco.firmato: un programmatore.AnonimoRe: La censura è una arma a doppio taglio ...
Bravo Superpippo! Chi ammette e spinge per l'utilizzo illegale di software commerciale non ha idea di quanto difficoltoso e costoso sia produrre un programma, soprattutto se poi devi anche vivere con il tuo lavoro.AnonimoRe: La censura è una arma a doppio taglio ...
Hai proprio ragione il povero Bill Gates vive del proprio lavoro e mi chiedo se non ci fossero persone come te riuscirebbe a sopravvivere?AnonimoALTRI SITI DA CHIUDERE!!!!!!!!!!!!!!!!(SUBITO!!!!!
INVECE DI PERDERE TEMPO CON DEI RAGAZZINI E DEI CRACK O QUALCHE "NETBUS","BRUTEFORCE","MAILBOMB",E IL TUTTO SI PUO' REPERIRE SU WWW.ASTALAVISTA.COM O WWW.2600.COM SITI NON RESIDENTI IN ITALIA,I NOSTRI "TESNICI INFO" DELLE FORZE DELL'ORDINE SI DOVREBBERO PREOCCUPARE DI CHIUDERE I SITI CHE PROPONGONO LE FOTO DI PEDOFILI,PERCHE NON SI COLPISCE QUESTI SOGGETTI PRESENTI ANCHE SU NOTI NEW'SGROUP E CHAT.SONO SEMPRE GLI STESSI RAGAZZINI CHE DI TANTO IN TANTO CON EXPLOITS DEVASTANO I SITI PEDOFILI,IN QUESTO CASO VENGONO TOLLERATI?LA VERITA' E' CHE SIAMO ALLA MERCE' DI INCOMPETENTI MAGISTRATI CHE CERCANO DI FARSI UN NOME CON UN SITO DI RAGAZZI (ASPIRANTI HACKER!!)ESOPRATTUTTO L'INCOMPETENZA DEI VARI REPARTI CRIMINI TCNOLOGICI (NON PER COLPA LORO).W OPEN SOURCEby LANGLYAnonimoRe: ALTRI SITI DA CHIUDERE!!!!!!!!!!!!!!!!(SUBITO!!!!!
Non sai scrivere senza gridare, esaltatoche non sei altro? C'e' bisogno di mettereventimila punti esclamativi e scrivere tuttoin maiuscolo per sperare che qualcuno diaattenzione al tuo messaggio?Senza rancoreStefano- Scritto da: LANGLY>>>>>>>> INVECE DI PERDERE TEMPO CON DEI RAGAZZINI E> DEI CRACK O QUALCHE> "NETBUS","BRUTEFORCE","MAILBOMB",> E IL TUTTO SI PUO' REPERIRE SU> WWW.ASTALAVISTA.COM> O WWW.2600.COM SITI NON RESIDENTI IN> ITALIA,I NOSTRI "TESNICI INFO" DELLE FORZE> DELL'ORDINE SI DOVREBBERO PREOCCUPARE DI> CHIUDERE I SITI CHE PROPONGONO LE FOTO DI> PEDOFILI,PERCHE NON SI COLPISCE QUESTI> SOGGETTI PRESENTI ANCHE SU NOTI NEW'SGROUP E> CHAT.SONO SEMPRE GLI STESSI RAGAZZINI CHE DI> TANTO IN TANTO CON EXPLOITS DEVASTANO I SITI> PEDOFILI,IN QUESTO CASO VENGONO TOLLERATI?LA> VERITA' E' CHE SIAMO ALLA MERCE' DI> INCOMPETENTI MAGISTRATI CHE CERCANO DI FARSI> UN NOME CON UN SITO DI RAGAZZI (ASPIRANTI> HACKER!!)E> SOPRATTUTTO L'INCOMPETENZA DEI VARI REPARTI> CRIMINI TCNOLOGICI (NON PER COLPA LORO).> > W OPEN SOURCE> > by LANGLYAnonimoRe: ALTRI SITI DA CHIUDERE!!!!!!!!!!!!!!!!(SUBITO!!!!!
Sei un maleducato! Devi proprio urlare nei neuroni delle persone per farti ascoltare?AnonimoRe: ALTRI SITI DA CHIUDERE!!!!!!!!!!!!!!!!(SUBITO!!!!!
scusate se mi intrometto in questa garbata discussione,ma uno che scrive a stampatello scrive a stampatello e basta;lo so che nella sintassi dei forum stampatello significa urlare ma la considero una gran cavolata.Chi accetta questo giustifica delle regole che poi comprendono anche l'oscurare siti, e questo non deve essere ammesso in nessun caso.Il web deve restare libero da qualsiasi vincolo, il bello di internet e che tutti possono accedervi sia come autori di pagine web sia come visitatori.Ci sono più di 1 miliardo di pagine web, se una non ti piace clicca e prosegui e la censura è fatta.AnonimoMa avete capito di cosa si parla?
- Scritto da: wolfPD> In genere i "crack" dei programmi vengono> forniti con la clausola "solo per utilizzo a> scopo didattico" ... ma chi vogliamo> prendere in giro?[cut]> La libertà deve> obbligatoriamente essere limitata quando va> ad intaccare quella altrui (in questo caso,> va ad intaccare la libertà di chi produce> software e vuole venderlo vedendosi> riconosciuto il giusto valore).Ma avete chiaro cosa contenevano i sitichiusi? Pare di no. L'articolo dice:"si tratta di spazi che distribuivano programmi di cracking di reti, server e software nonché tool per l'intercettazione di messaggi di posta elettronica."Non si tratta di crack per sproteggere programmicommerciali, si tratta invece di programmidi "cracking di reti, server e software", cioe'programmi che consentono da una parte diattaccare reti e server altrui al fine diaccedervi illegalmente, dall'altra di potermettere a nudo le debolezze della propria retee del proprio server.Sapete che esistono programmi come nmap e altri,distribuiti con licenza GPL e comodamentescaricabili da qualsiasi sito che raccogliesoftware per Linux ed altri, e che taliprogrammi potrebbero anche essere definiti comeprogrammi di "cracking per reti e server"?Questi programmi vengono scaricati eutilizzati anche da sistemisti per svolgere almeglio il proprio lavoro.Lo scopo per cui sono stati creati questiprogrammi e' poco importante al fine di questadiscussione: la cosa importante e' cheesistono ed e' folle tentare di nasconderliai piu', perche'1) su Internet quello che non trovi 'qua', lotrovi benissimo 'là'2) questi programmi sono utili (non parlo dicrack per sproteggere software commerciale)anche a tantissime persone in buona fede, chesenza di essi avrebbero strumenti in menoper difendersi dai cattivoni che comunquesi procureranno sempre tutto cio' che gli serveanche se censuri tutti i siti italiani cheli forniscono.La polizia postale avra' chiuso quel sitonon tanto perche' mossa da tentazioni censorie,ma per ignoranza, perche' nelle istituzionistatali italiane c'e' una completa ignoranzasull'argomento informatico, siamo indietro,tanto indietro. Magari il magistrato che hafirmato l'ordinanza per far chiudere quei sitinon ha mai usato Internet, cosi' come miopadre e mia madre, che molto probabilmentenon hanno mai sentito la parola crack ese l'hanno sentita l'associano ad hacker e acattivoni che 'fanno tante brutte cose suInternet tipo entrare nei computer...' ecc.ecc.Quindi fate attenzione ragazzi, noi dovremmopretendere che i nostri governanti si mettanoun po' a conoscere Internet e il mondo chelo utilizza, prima di avere la presunzionedi legiferare sull'argomento.saluti,StefanoAnonimoRe: Ma avete capito di cosa si parla?
ed ecco l` intelligentone di turno, bravo!AnonimoRe: Ma avete capito di cosa si parla?
- Scritto da: francesco> ed ecco l` intelligentone di turno, bravo!Questo invece e' il Cogl.ne di turno... Ogniuno il suo turno :)AnonimoRe: Ma avete capito di cosa si parla?
mi piace questo forum xchè la maggior parte dei postatori la sa lunga ed è molto tecnica.ho solo da imparare.AnonimoRe: Ma avete capito di cosa si parla?
Finalmente parole d'oro colato...Ignoranza Stefano..concordo..totale ignoranza...accompagnata da una sana stupidità di fondo...Intenret,la sua maestosità,fa paura...Navighiamo in un "mondo" ancora poco compreso...E ,come se non bastasse, viviamo sotto l'arbitrio di persone senza un minimo di cyberculture..Il problema è uno solo...le nostre parole..le nostre lamentele..i nostri desideri.non verrannno mai ascoltati.La democrazia è ormai una parola "fantoccio" viviamo in una totale Dittatura.Inutile,insomma, cercar di far capire a stupidi che errano..continueranno ad errare!AnonimoRe: Ma avete capito di cosa si parla?
Hai perfettamente ragione!!AnonimoInvece di dare un premio a quei ragazzi...
Dovrebbero dare un premio a questi ragazzi, che fanno conoscere pubblicamente come e con cosa e' possibile arrecare danno alla rete.Facendolo, innanzitutto fanno risparmiare un sacco di tempo e di soldi alle forze dell'(dis)ordine, a quanto pare ancira troppo maldestre e impreparate ad affrontare in maniera mirata i problemi della rete.Secondo il principio applicato da loro (l'oscuramento e l'arresto di siti che pubblicano i software definiti "pericolosi", senza pero' utilizzarli e anzi invitando i visitatori a non farlo), e' come se ad un certo punto decidessero di chiudere le armerie perche' vendono armi o le coltellerie perche' vendono coltelli da cucina.Dimenticandosi che i veri criminali sono coloro che uccidono con queste armi.Verremo tutti arrestati perche' possediamo in casa almeno un centinaio di coltelli per tagliare le bistecche? Ma no, e' inutile, tanto hanno gia' pensato a vietare direttamente le bistecche.Anonimohttp://www.havenco.com/ e la legge qui s00ka !!
'HavenCo provides a place for secure e-Commerce, privacy-protected Internet services and uncensorable free speech' ... per ora sono 'un po cari', ma i server di sealand sono gli unici veramente liberi. Quando un sapiente operatore si metterà ad offrire spazio web gratuito/economico , con base @ sealand (http://www.sealandgov.com/), ne riperleremo! enjoy !AnonimoSemplicemente assurdo
Questo fatto testimonia una volta di più l'assoluta incompetenza delle autorità nel settore informatico. Seguendo la stessa logica che ha portato al sequestro di questi siti bisognerebbe anche chiudere le fabbriche di auto e sequestrare tutte le auto circolanti perchè consentono di raggiungere velocità superiori ai limiti massimi consentiti sulle nostre strade. Vi sembra logico?AnonimoRe: Semplicemente assurdo
non è male come regionamento! :éAnonimoPene più severe
Propongo pene più severe per questa gente, non solo causano problemi a livello di sicurezza, ma violano tutti i diritti di privacy esistenti.Forse pensano di essere più furbi di tutti e che sia tutto un gioco, ma se non è lo stato italiano ad intervenire spero che sarà qualcun'altro e in maniera più severa.AnonimoRe: Pene più severe
- Scritto da: gian> Propongo pene più severe per questa gente,> non solo causano problemi a livello di> sicurezza, ma violano tutti i diritti di> privacy esistenti.> Forse pensano di essere più furbi di tutti e> che sia tutto un gioco, ma se non è lo stato> italiano ad intervenire spero che sarà> qualcun'altro e in maniera più severa.Messo cosi' sembra che parli dei sysadminAnonimoRe: Pene più severe ha ah ah cogli0NE !!
ma che cazzo dici, lascia perdere !!!AnonimoRe: Pene più severe
- Scritto da: gian> Propongo pene più severe per questa gente,> non solo causano problemi a livello di> sicurezza, ma violano tutti i diritti di> privacy esistenti.Quale privacy?Guarda che i "pirati" mica ti vengono a chiederei dati personali per farti scaricare un crack...Se dici "violano il copyright" va bene, mala privacy direi che non c'entra una segaccianulla. Violano il copyright e ne sono fieri.Mai pensato che il software sia troppo costoso?No, eh?> Forse pensano di essere più furbi di tutti e> che sia tutto un gioco, ma se non è lo stato> italiano ad intervenire spero che sarà> qualcun'altro e in maniera più severa.Eh, sì: devono proprio farglieli calare,quei prezzi, alle software house!!Anonimo...sempre peggio
come sempre accade in questo paese si finisce per applicare leggi assurde in maniera assurda...AnonimoRe: ...sempre peggio
Non credo...sto cominciando a pensare che le leggi varate e malespresse non siano così fatte per ignoranza!credo piuttosto che chi governa abbia ben in mente dove vuole arrivare!QUALCUNO SI RICORDA CHE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEETIENE IL CONTROLLO DI OGNI MEDIA IN ITALIA, ALMENO IN PICCOLA PARTE?Mi pare gli mancasse solo internet, o sbaglio?E poi prendiamo per il culo Saddam e i suoi fedeli...AnonimoRe: ...sempre peggio
Sbaglio o questa legge su internet risale ai bei tempi andati del governo di sinistra?...unatantum- Scritto da: Kermit> Non credo...> sto cominciando a pensare che le leggi> varate e malespresse non siano così fatte> per ignoranza!> > credo piuttosto che chi governa abbia ben in> mente dove vuole arrivare!> > QUALCUNO SI RICORDA CHE IL PRESIDENTE DEL> CONSIGLIO DEETIENE IL CONTROLLO DI OGNI> MEDIA IN ITALIA, ALMENO IN PICCOLA PARTE?> > Mi pare gli mancasse solo internet, o> sbaglio?> > E poi prendiamo per il culo Saddam e i suoi> fedeli...Anonimoé scandaloso !!!
Se io ho in casa un piede di porco mi arrestano perchè può essere usato per scardinare una porta e quindi commettere un reato ??Un altro conto se mi prendono mentre col piede di porco armeggio al buio alla porta di un estraneo!!AnonimoRe: é scandaloso !!!
- Scritto da: The Brain> Se io ho in casa un piede di porco mi> arrestano perchè può essere usato per> scardinare una porta e quindi commettere un> reato ??> Un altro conto se mi prendono mentre col> piede di porco armeggio al buio alla porta> di un estraneo!!> chissà perchè, ma qualche cosa mi ricorda i ragazzi presi al g8...-------giusto o non giusto? ke ne so io, cmq x piacere potete dire al mondo di fermarsi? vorrei cambiare pianeta...-------AnonimoRe: é scandaloso !!!
- Scritto da: tatalmente ot> - Scritto da: The Brain> > Se io ho in casa un piede di porco mi> > arrestano perchè può essere usato per> > scardinare una porta e quindi commettere> un> > reato ??> > Un altro conto se mi prendono mentre col> > piede di porco armeggio al buio alla porta> > di un estraneo!!> > > chissà perchè, ma qualche cosa mi ricorda i> ragazzi presi al g8...> > -------> giusto o non giusto? ke ne so io, cmq x> piacere potete dire al mondo di fermarsi?> vorrei cambiare pianeta...> -------Se trovi un passaggio fammi un fischio.Vengo anch'io.AnonimoRe: é scandaloso !!!
- Scritto da: The Brain> Se io ho in casa un piede di porco mi> arrestano perchè può essere usato per> scardinare una porta e quindi commettere un> reato ??> Un altro conto se mi prendono mentre col> piede di porco armeggio al buio alla porta> di un estraneo!!> Perchè con i programmi di cracking quale altro utilizzo puoi fare oltre quello di crakkare, strappare i chiodi dalle tavole?AnonimoRe: é scandaloso !!!
Bhe, forse se li hai con la scatola originale, facendo leve a modino...Puoi fare un sacco di test per vedere il comportamento della rete sotto "pressione".AnonimoRe: é scandaloso !!!
- Scritto da: Krecker> Bhe, forse se li hai con la scatola> originale, facendo leve a modino...> > Puoi fare un sacco di test per vedere il> comportamento della rete sotto "pressione".Se è per questo di programmi per lo stress-test dei web server ce ne sono in giro a iosa... la maggior parte sono tutti copyright.AnonimoMa ci pensate????!
Che se io tengo in macchina un accetta perchè sto andando a legna mi arrestano, e invece se porto un set di coltelli da cucina no? Che è con i coltelli da cucina non uccido e con l'accetta si? Bhè se fossi un killer userei un coltello e non un accetta sinceramente, però la legge dice il contrario....Il mondo va così, va così D-I M-E-R-D-A !!!In un film che ho visto ieri si diceva ; "Viviamo in un mondo in cui le multinazionali del tabacco mettono nicotina nelle sigarette per rendere dipendenti e le software house cambiano formati ogni anno (e anche meno) per costringere gli utenti agli upgrade (SALATI!!), MENTRE UN POMPINO DA 5$ è ILLEGALE!!!!!"AnonimoRe: Ma ci pensate????!
mi puoi dire che film era?AnonimoRe: Ma ci pensate????!
- Scritto da: -> mi puoi dire che film era?Non ricordo il titolo, trattava di Mafia in California, lo facevano su Tele+ nero qualche giorno fa....AnonimoRe: Ma ci pensate????!
cut cut ... MENTRE UN POMPINO DA 5$> è ILLEGALE!!!!!"5$ dollari? dove?E' illegale? :-OAnonimoRe: Ma ci pensate????!
- Scritto da: z> Che se io tengo in macchina un accetta> perchè sto andando a legna mi arrestano, e> invece se porto un set di coltelli da cucina> no? Che è con i coltelli da cucina non> uccido e con l'accetta si? Bhè se fossi un> killer userei un coltello e non un accetta> sinceramente, però la legge dice il> contrario....> Il mondo va così, va così D-I M-E-R-D-A !!!> In un film che ho visto ieri si diceva ;> "Viviamo in un mondo in cui le> multinazionali del tabacco mettono nicotina> nelle sigarette per rendere dipendenti Bhe si e' cosi': sai che le Malboro per gli italiani vengono fabbricate in italia, e nessuno, forse neanche lo stato sa cosa ci mettono dentro; ci hanno provato decine di giornalisti a curiosare, ma l'industria del tabacco e' peggio della massoneria.AnonimoForse non avete capito...
.. quello che sta cominciando ad accadere. Oggi ti chiudono un sito che permette il download di strumenti di crack, poi, ti chiudono quello che "offende" chi ha sentimenti religiosi, poi, un sito burla sui gatti in bottiglia. poi...Intanto chiudono i siti, diventa una cosa normale perchè sono siti considerati "pericolosi" (per cosa? per chi?).E poi, incominciano a chiudere i siti che parlano di libertà, di opposizione al regime.Mi ricorda un certo periodo, dove esisteva il MinCulPop, l'olio di ricino ed il manganello.Ma il tutto era cominciato con altre scuse, di difendere la Patria, ecc..No è il fatto della chiusura di alcuni siti per x motivi, è il FATTO STESSO DELLA CHIUSURA, dell'abolizione della libertà di esprimere la proprie idee perchè non vanno d'accordo con quelle del potente di turno.Non sono un ragazzino, ho 52 anni, ho visto regimi totalitari (ho vissuto in Argentina fono al 1972), seguo quello che succede nel mondo. Ci stiamo avviando per una china pericolosa.Ricordate, voi che plaudete la chiusura di questi siti, che un domani potrà succedere anche a voi, se le vostre idee non saranno allineate con quelle del ducetto di turno.AnonimoRe: Forse non avete capito...
Hai completamente ragione!Ma d'altronde gli unici che possono combattere questo genere di censure sono quel gruppo di menti che regge il mondo sommerso dell'hacking.Noi come comuni utenti più che fare sentire la nostra voce non possiamo.Ma sai a Governo&c quanto gliene può fregare!AnonimoRe: Forse non avete capito...
- Scritto da: GertDalPozzo> Hai completamente ragione!> Ma d'altronde gli unici che possono> combattere questo genere di censure sono> quel gruppo di menti che regge il mondo> sommerso dell'hacking.> Noi come comuni utenti più che fare sentire> la nostra voce non possiamo.Dovevi dire potremmo...> Ma sai a Governo&c quanto gliene può fregare!Ma quanti sono venuti sul sito di licia colo' a discutere, senza insultare eccessivamente, nei forum ????AnonimoRe: Forse non avete capito... (MA DAVVERO!)
Vorrei solo far notare a tutti il pericolo oggettivo del sito sui gatti bonsai!Il pericolo non sta nel sito stesso, bensi' nella mail "catena di S.Antonio" che girava in rete. Era una pseudo petizione contro la tortura di questi animali con in realta' ben altro scopo: SPAMMING! Gia', perche' la mail chiedeva di mandare una copia di essa a tutti i propri conoscenti ed una copia sempre ad un certo email address fisso, in modo che potessero raccogliere in modo ordinato le adesioni di tutti.BALLE! Lo scopo e' aumentare l'archivio di email address degli ideatori per poi vendere questi indirizzi a chi opera lo spamming, in modo da fornirgli indirizzi validi, vivi e sicuramente in uso.Questo e' un sopruso bello e buono che lede la liberta' di ogni persona che ha una casella di posta sul web, nonche' una truffa basata sulla buona fede della gente.Quindi per favere, BASTA CON QUESTI DISCORSI DEMAGOGICI sempre di stampo politico-polemico.Non dichiariamo come fascista qualunque tentativo di contenere la delinquenza, la truffa e il sopruso!AnonimoRe: Forse non avete capito... (MA DAVVERO!)
- Scritto da: Silvio> BALLE! Lo scopo e' aumentare l'archivio di> email address degli ideatori per poi vendere> questi indirizzi a chi opera lo spamming, in> modo da fornirgli indirizzi validi, vivi e> sicuramente in uso.Anch'io ricevo spamming, e sull'intestazione delle mail ci sono almeno una 50 di mail di gente che subisce o rompe a sua volta; come faccio a rivendermi quegli indirizzi a qualcuno ???:)AnonimoRe: Forse non avete capito...
- Scritto da: Umberto> Mi ricorda un certo periodo, dove esisteva> il MinCulPop, l'olio di ricino ed il> manganello.a me invece ricorda un certo periodo dove se provavi a passare un certo muro per andare da un quartiere all'altro della stessa citta' ti sparavano alle spalle...e un altro dove se non eri di un certo partito ti spedivano in Siberia (o direttamente sotto terra)...e un altro dove se provavi a manifestare i tuoi pensieri ti passavano sopra con i carri armati...e un altro dove se provavi ad andartene in barca ti buttavano a mare...mmm...no aspetta...qualcuno di questi posti credo ci sia ancora oggi...com'e' che si chiama quel partito che li governa? mi sfugge il nome... pero' non credo fosse "fascista"... era un nome un po' diverso...Anonimoe le scarpe?
Ma come mai i poliziotti non fanno irruzione in ogni negozio di scarpe d'Italia?Alla fine sono ottimi mezzi per darsi alla fuga dopo una rapina!!!*scuote la testa* -_-saluti!AnonimoRe: e le scarpe?
Siete proprio superficiali.Col tuo ragionamento anche le auto non dovrebbero essere vendute perche' possono essere usate per schiacciare i pedoni da parte degli alcolizzati!Sempre usando il tuo ragionamento sarebbe allora giusto vendere le bombe a mano... potrebbero essere usate come originali soprammobili, chi lo dice che debbano essere usate solo per far saltare la testa a qualcuno?Ma per favore... i crack hanno utilita' "esclusiva" per far saltare le protezioni dei programmi per cui sono stati scritti. A meno che tu voglia averli sul PC per usarli come archivio di icone per le tue applicazioni?!C'e' un famoso detto che suona cosi':"meglio tacere dando l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio!"Se volete rubare, almeno fatelo in silenzio! :-(AnonimoIl processo alle intenzioni...
Sito che pubblica materiali "POTENZIALMENTE DANNOSI" ma il cui proprietario non li ha mai usati.Complimenti alla magistratura.Allora perche' non chiudiamo tutto?Le armerie...I negozi di coltelli, da cucina o da caccia...Le palestre di arti marziali...Le drogherie per via dei veleni...I ferramenta...Le fabbriche di automobili...ecc. ecc.Sinceramente non pensavo si arrivasse a questo livello. Il processo alle intenzioni... E' tristissimo...AnonimoRe: Il processo alle intenzioni...
Vediamo di non aspettare sempre il morto, per poi accorgerci dei pericoli che ci circondano!Non sempre il processo alle intenzioni e' da condannare, se le intenzioni sono fondate!AnonimoSONO STATO OSCURATO
Ciao a tutti, sono uno dei webmaster che si sono visti oscurare i propri siti.La mia URL è ( era ) http://web.freepass.it/hackingNon solo hanno oscurato il sito, ma hanno sequestrato PC e supporti magnetici di casa mia. Simpatico vero? Non si sono degnati di smontare gli hd, ma hanno preferito portarsi via tutto il case, microprocessore, masterizzatore, lettore cd, RAM..... Eh si..Tanto chi spende soldi son io...Il sito non era di taglio lamer, chi lo conosce lo sa. I 60.000 utenti che in poco tempo hanno navigato le mie pagine penso proprio si siano resi ben conto di questo. Eppure la Polizia Postale ha ben pensato ( con rispetto parlando ) di censurare, come spesso accade, un pensiero diverso dal loro, precludendo lo sviluppo di altri. Il mondo, per ora, è in mano ai potenti, che lo si voglia o no.Siti come il mio, sono chiaramente contrari alla guerriglia informatica, e sono volti ad avvicinare chi ne abbia voglia a questo mondo.Il mio scopo era di informare, non fornire armi.E' conoscendo la materia che la si combatte, studiando il nemico lo si atterra. Non vedo come un Sys Admin possa svolgere le più basilari azioni senza essere a conoscenza di bug, metodologie e tattiche dei più cominu attacchi, hacker o lamer che siano.Queste sono delle mie personali convinzioni e non intendo mancare di rispetto a nessuno con i concetti sopracitati. Ora, chissà quando, verrò processato e punito. A voi decidere chi dalla parte del torto sia.AnonimoRe: SONO STATO OSCURATO
Non ho visto il tuo sito quando ancora c'era, e non posso quindi giudicare la "gravità" dei suoi contenuti.Quello che però vorrei far presente è che c'è modo e modo di far approcciare gli informatici a certe problemiatiche sulla sicurezza. Forse pubblicare su un sito web accessibile a tutti (non solo a chi vuole difendersi!) tools che aiutano l'hacking, ed il chiamare il sito stesso con tale appellativo non e' stata la idea migliore (ammessa la buona intenzione del webmaster).Comunque sia confido nella giustizia, se l'autore ha davvero lavorato nell'interesse del popolo onesto informatico sicuramente non verra' incriminato e se il modo da lui scelto per fare cio' non e' stato corretto... dovra' usare modi corretti per esprimere le sue conoscenze.AnonimoRe: SONO STATO OSCURATO
fiducia nella giustizia? è giusto censurare??sveglia ragazzi porco cane! ma insomma, la giustizia viene amministrata e gestita da persone che di informazione e computer non ne capiscono quasi mai un cazzo (non mi riferisco alla p. postale, ma al giudice o al pm..); non solo, ma l'intero codice penale italiano non contempla che di sfuggita questioni riguardanti i crimini informatici. Questi signori non capiscono neanche alla lontana il concetto di "condivisione delle informazioni", che rappresenta il nodo centrale dei tempi che stiamo attraversando e che porterà ad una inevitabile riforma del diritto d'autore!!ma insomma.. e voi lì ad applaudire alla chiusura dei siti? Piuttosto cerchiamo di mantenere uniti il diritto di dissentire, di mantenere un sito Scomodo, "illegale" per le leggi dello stato, almeno finchè non ha fini di lucro..