Roma – La figura del controllore che sale sul mezzo pubblico e chiede il biglietto ai passeggeri presto potrebbe sparire: di certo cambierà proprio in queste ore. Dopo una sperimentazione durata due anni, che ha coinvolto un campione di 200 persone, è infatti partito a Roma il sistema Telepay per l’acquisto via SMS di biglietti per i mezzi pubblici.
Nato della collaborazione tra Vodafone e l’azienda dei trasporti pubblici romana ATAC , aveva come obiettivo lo sviluppo di un servizio accessibile a tutti. Il risultato può essere considerato raggiunto, visto che è ora possibile attivare il sistemino, previa registrazione sul sito ATAC, con i diversi gestori sebbene con modalità differenti.
Il Telepay per ora funziona con TIM , Vodafone e Wind : sebbene non sia stato chiarito ufficialmente, è probabile che sarà a breve disponibile anche per gli utenti TRE.
Come si legge sulla pagina dedicata del sito ATAC, il “Biglietto Integrato a Tempo”, per gli amici BIT, vale per 75 minuti dall’ora indicata nel messaggio SMS che viene ricevuto dal cliente. Come quello cartaceo, il BIT consente di accedere a tutto il sistema dei trasporti, compresa la metro (“Sulle metropolitane il cliente dovrà premunirsi del biglietto (via SMS, ndr.) prima di scendere alle banchine dove il segnale cellulare non è presente”). Di interesse segnalare che con il BIT via SMS si può prendere la metro più volte (entro i 75 minuti di validità del biglietto) e non una volta sola come accade con il biglietto tradizionale.
Una volta registrati al servizio, per acquistare il BIT via SMS è sufficiente inviare un SMS al numero 48299 con la parola “BIT”. “Dopo qualche secondo – sostiene ATAC – il cliente riceverà un SMS che contiene il BIT e che riporta tutti i dati del biglietto”.
Attenzione però, al costo di un euro del BIT tradizionale va aggiunto quello dell’SMS, pari al costo deciso dal gestore.
-
Tanto arriveranno prima i cinesi.
E' solo questione di tempo.AnonimoRe: Tanto arriveranno prima i cinesi.
Veramente già sono in ritardo ..... di 36 anni!!Poi attualmente non hanno risorse umane ed economiche per fronteggiare la nuova corsa alla Luna; e gli USA partono ora, un simile programma mica lo puoi improvvisare occorrono decenni. La Cina è poi priva anche d'esperienza e non credo che NASA e governo USA (qualsiasi tipo) permetteranno un travaso dei cervelli USA in Cina.Anzi hanno iniziato a blindarsi: hanno già annullato alcuni programmi di cooperazione scientifica con Pechino (meglio dire di formazione scientifica per Pechino) rimandando anche a casa alcuni studenti e scienziati cinesi interrompendo improvvisamente programmi scientifici di estrema importanza e riservandoli ai soli cittadini USA.AnonimoRe: Tanto arriveranno prima i cinesi.
i cinesi non condividono nulla, prendono solo.Hanno ragione gli americani a non dargli nullaAnonimoRe: Tanto arriveranno prima i cinesi.
Beh, le risorse umane cel'hanno e come. Attualmente ci saranno all'incirca 1,3-1,5 Gigacinesi. Considerando un'altezza media di 1,60 metri, se si mettono uno sopra l'altro, per formare una torre alta circa 300.000 km ci vorranno 187.500.000 cinesi. Per rendere un po' più stabile il programma spaziale si può ricorrere alla struttura piramidale, consumando forse un altro Giga di "mattoni". Quindi a costo quasi zero ed in tempi record la Cina non solo raggiungerà la Luna, ma sarà la prima nazione al mondo a stabilire un collegamento permanente con il nostro satellite, una specie di 4 corsie spaziale fatta di cinesi congelati.Il progetto illustrato poco prima è stato elaborato dall'agenzia cosmonautica liberiana (ACLI) su richiesta del governo cinese, il quale in modo più che democratico ha ottenuto il consenso totale del popolo per utilizzare il popolo stesso nel raggiungimento dell'ambizioso obiettivo.trichogasterRe: Tanto arriveranno prima i cinesi.
trichogaster .. te ce ne sai troppo tante ....cmq ... .... okkio al cines -.-AnonimoRe: Tanto arriveranno prima i cinesi.
> Attualmente ci saranno all'incirca 1,3-1,5 Gigacinesi. hahahahahahahahahaha! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)grandioso! gigacinesi...che figata di neologismo!shdxAnonimoRe: Tanto arriveranno prima i cinesi.
- Scritto da: Anonimo>> > Poi attualmente non hanno risorse umane ed> economiche per fronteggiare la nuova corsa alla> Luna; Risorse umane? Hanno diverse città della scienza, interi complessi urbani dedicati alle scienze, che sfornano una media di 2 milioni di ingegneri perfettamente addestrati nei più disparati campi ogni anno.E come mai sono così ben addestrati? Perchè i rettori e gli insegnanti di quelle università sono al 47% statunitensi, australiani, russi, inglesi e tedeschi.Le risorse economiche poi abbondano, avendo tutte le più grosse multinazionali del mondo che fanno la fila per poter metter piede sul territorio cinese.>e gli USA partono ora, un simile programma> mica lo puoi improvvisare occorrono decenni.La Cina ha teorizzato e calcolato il viaggio verso la luna da più di 15 anni. Non ricordo se è nel 2006 o nel 2007 che è previsto lo sbarco di una sonda cinese sulla luna con tanto di equipaggio umano. >La Cina è poi priva anche d'esperienza e non credo> che NASA e governo USA (qualsiasi tipo)> permetteranno un travaso dei cervelli USA in> Cina.Come detto prima, la Cina l'esperienza se la sta già facendo e scienziati USA stanno già lavorando per le loro università.> Anzi hanno iniziato a blindarsi: hanno già> annullato alcuni programmi di cooperazione> scientifica con Pechino (meglio dire di> formazione scientifica per Pechino) rimandando> anche a casa alcuni studenti e scienziati cinesi> interrompendo improvvisamente programmi> scientifici di estrema importanza e riservandoli> ai soli cittadini USA.Peccato che i cinesi quei programmi li portino avanti grazie a personale estero sul loro territorioAnonimoRe: Tanto arriveranno prima i cinesi.
Mandare una semplice sonda sulla Luna, ammesso che ci riescano (visti i fallimenti la cosa non è semplice partendo da 0); è relativamente facile: gli USA l'hanno fatto 36 anni fà. Quello che si propongono ora gli USA è una cosa diversa: è l'inizio della vera conquista PERMANENTE dello spazio e quindi il suo reale sfruttamento come risorsa per la nazione stessa.BSD_like1969, Sbarco sulla Luna
Qualcuno dice che non c'è mai stato, io non so cosa pensare :sedit:http://www.astrofilitrentini.it/notiz/not15/luna.html==================================Modificato dall'autore il 20/09/2005 0.30.34KudosRe: 1969, Sbarco sulla Luna
forse non nel 1969 ma dopo sicuro. Ci sono i laser piazzati sulla superficie, i telescopi possono ci misurano la distanza dalla luna sparando un laser e ricevendo la risposta dall'apparecchio.AnonimoRe: 1969, Sbarco sulla Luna
- Scritto da: Kudos> Qualcuno dice che non c'è mai stato, io non so> cosa pensare :s> > > > edit:> http://www.astrofilitrentini.it/notiz/not15/luna.h> > > > > ==================================> Modificato dall'autore il 20/09/2005 0.30.34http://www.attivissimo.net/antibufala/luna/luna_in_sintesi.htmAnonimoRe: 1969, Sbarco sulla Luna
- Scritto da: Kudos> Qualcuno dice che non c'è mai stato, io non so> cosa pensare :s> > > > edit:> http://www.astrofilitrentini.it/notiz/not15/luna.h> > > > > ==================================> Modificato dall'autore il 20/09/2005 0.30.34dicono sia stato Kubrick a girarlo...considerato il genio dell'artista io ci potrei anche credere :DAnonimoRe: 1969, Sbarco sulla Luna
- Scritto da: Kudos> Qualcuno dice che non c'è mai stato, io non so> cosa pensare :sInfatti l'uomo sulla Luna non c'è mai stato. Posso testimoniarlo, perché io quel giorno lì c'ero e non ho visto nessuno allunare... :DAnonimoBello. Ottimo progetto.
Mandiamoci su il NANO e la sua banda bassotti.AnonimoDove si compra il bigletto?
Se ci sarà un qualche modo per poter partecipare "attivamente" al progetto ( son disposto a lasciarci le penne! ) darò tutto me stesso! ( bello sognare!:'( )Quanti di voi sarebbero disposti sacrificare anni della loro vita per partecipare ad un progetto simile, rimanere sulla luna anche per + di un mese ...HostFatRe: Dove si compra il bigletto?
io personalmente non mi dispiacerebbe passare nello spazio i prossimi 50-60 anni. Se vi serve un viaggio solo andata verso plutone io sto quiAnonimoRe: Dove si compra il bigletto?
We! Io sogno... ma tu mi fai invidia! :p"Portatemi con voiiiiiiii" ;)HostFat9 --
AnonimoRe: Dove si compra il bigletto?
perchè se ti è capitata questa brutta esperienza deve capitare anche noi scusa?AnonimoRe: Dove si compra il bigletto?
E' solo invidia di qualcuno che non può + permettersi di sognare :DHostFatRe: Dove si compra il bigletto?
- Scritto da: HostFat> Se ci sarà un qualche modo per poter partecipare> "attivamente" al progetto ( son disposto a> lasciarci le penne! ) darò tutto me stesso! (> bello sognare!:'( )Guarda che non è mica open source sto progetto ;)ezhikBella trovata
Per fare un po' di pubblicità ad un presidente ampiamente impopolare a causa della sua incapacità e ad un' ente spaziale con un ottimo record in materia di missioni fallite e perdite umane e materiali. Interessanti anche le date... si spera che nel 2018 non ci ricorderemo manco più il nome di Bush, altro che basi spaziali permanenti. Mi chiedo poi dove si troveranno 100 miliardi di dollari da investire nel progetto. Tutti da aziende private? Oppure si tratterà di tagliare altri fondi allo stato sociale, non finanziare progetti caraterizzati da migliori prospettive e/o utilità o -sia mai detto- alzare le tasse ai contribuenti?AnonimoRe: Bella trovata
bhe .. tutto sommato sono affari loro -.-tanto fra 1 po pure i cinesi si mettono nella corsa ...loro come finanziano ? -- con i soldi ke spediamo al mercatino per comprare le loro skifezze ad 1/10 del prezzo normaleAnonimoRe: Bella trovata
Si peccato che tutto quello compri o almeno 80 % sia made in china.. e non solo i mercati paralleli di maglieria e industria dei giocattoli..( da adulti e bambini ).. SalutiGazziNEtAnonimoRe: Bella trovata
con i 100 miliardi si comprano la luna, mica male come affare, e poi é molto più facile e meno dispendioso che conquistare qualsiasi stato sulla terra (hanno rifatto un paio di calcolini)a parte tutto di questi tempi non si può far altro che essere felici, -100 miliardi per gli armamenti belliciCardinale RatzingerAnonimoe noi intanto....
... si passa il tempo a discutere di "unioni per gay". e ci si lamenta che gli USA dominano il pianeta. bei pirla.AnonimoBENE!!!
:) AMO LE MISSIONI SPAZIALI :) :) :) :) :) (c64)==================================Modificato dall'autore il 20/09/2005 5.19.24==================================Modificato dall'autore il 20/09/2005 5.19.55AnonimoRe: BENE!!!
http://www.nasa.gov/missions/solarsystem/cev.htmlAnonimoRe: BENE!!!
mi son sempre chiesto come mai avessero tanti problemi a far partire lo shuttle, dopo esser riusciti ad arrivare sulla luna.2018? :| sono un po' in ritardo con i programmi spaziali, se continua così altro che 2100, ci vorranno ancora secoli prima che l'Enterprise arrivi a curvatura 5 :DAnonimoE pensare che con 100miliardi di dollari
si potrebbe dar da mangiare e dar lavoro a milioni di persone nel terzo mondo.Evidentemente i grandi della terra hanno interesse a lasciare tutto com'è, ma questo già si sapevaAnonimoRe: E pensare che con 100miliardi di dol
- Scritto da: Anonimo> si potrebbe dar da mangiare e dar lavoro a> milioni di persone nel terzo mondo.> > Evidentemente i grandi della terra hanno> interesse a lasciare tutto com'è, ma questo già> si sapevaLa solita demagogia pelosa del figlio di papà...AnonimoRe: E pensare che con 100miliardi di dol
100 miliardi / 2 miliardi di poveri sono 50 dollari, ci campano un mese e non hanno risolto il problema.Al contrario il mondo scientifico se ne avvantaggia accumulando conoscenza sfruttabile poi per la vita pratica in futuro. Tu non hai capito, per risolvere il problema della povertà serve una cifra molto maggiore perchè non devi dargli da mangiare, ma dargli le possibilità di provvedere a loro in futuro.AnonimoRe: E pensare che con 100miliardi di dol
- Scritto da: Anonimo> si potrebbe dar da mangiare e dar lavoro a> milioni di persone nel terzo mondo.> > Evidentemente i grandi della terra hanno> interesse a lasciare tutto com'è, ma questo già> si sapevaEhm, le ricadute tecnologiche dell'Apollo DANNO da mangiare e lavorare a milioni di persone nel terzo mondo.Perisher!PerisherRe: E pensare che con 100miliardi di dol
- Scritto da: Anonimo> si potrebbe dar da mangiare e dar lavoro a> milioni di persone nel terzo mondo.> > Evidentemente i grandi della terra hanno> interesse a lasciare tutto com'è, ma questo già> si sapevaE se invece di levare i fondi per la ricerca spaziale (che sempre ricerca utile e') levassimo i fondi all'esercito?Esempio: un bombardiere b2 costa alla costruzione 600 milioni di dollari e in manutenzione (meccanica, carburanti, ecc) costa due miliardi di dollari l'anno... ce ne sono 21 in servizio attivo...un bombardiere stealth f-117 costa 42,6 milioni di dollari e ne sono stati costruiti 61 (non ho trovato i costi annui di manutenzione)Adesso pensa alle altre centinaia e centinaia di aerei, di navi, alle migliaia di veicoli di terra di cui l'esercito usa dispone (ma anche gli eserciti di tutto il resto del mondo...)ti sembra ancora una buona idea tagliare i fondi per la ricerca?AnonimoRe: E pensare che con 100miliardi di dol
> E se invece di levare i fondi per la ricerca> spaziale (che sempre ricerca utile e') levassimo> i fondi all'esercito?> > Esempio: un bombardiere b2 costa alla costruzione> 600 milioni di dollari e in manutenzione> (meccanica, carburanti, ecc) costa due miliardi> di dollari l'anno... ce ne sono 21 in servizio> attivo...> un bombardiere stealth f-117 costa 42,6 milioni> di dollari e ne sono stati costruiti 61 (non ho> trovato i costi annui di manutenzione)> > Adesso pensa alle altre centinaia e centinaia di> aerei, di navi, alle migliaia di veicoli di terra> di cui l'esercito usa dispone > (ma anche gli eserciti di tutto il resto del> mondo...)> > ti sembra ancora una buona idea tagliare i fondi> per la ricerca?povero pacifista, della vita non capisci nulla. Se la Cina attacca secondo te paesi come l'Italia quante possibilità hanno di sopravvivere?AnonimoRe: E pensare che con 100miliardi di dol
> povero pacifista, della vita non capisci nulla.> Se la Cina attacca secondo te paesi come l'Italia> quante possibilità hanno di sopravvivere?povero guerrafondaio... e secondo te con il mercato globale che si e' stabilito adesso nel mondo a qualcuno conviene veramente attaccare qualcun altro?tralascia le guerre tra poveri che dilaniano l'africa da decenni (e che i grandi esportatori di pace e democrazia ignorano) o gli integralismi (che in genere sono stati finaziati dagli stessi esportatori di pace e democrazie di cui sopra).. nessun paese "grande" ha convenienza ad attaccare un altro per motivi semplicemente economici.Tanto piu' se e' una potenza atomica... al primo missile che parte il paese che l'ha lanciato diventa un deserto in poche ore...La cina chi dovrebbe attaccare dato che vive sull'export in tutto il mondo?Anonimopreziosi giacimenti ...
E chi gli da il diritto di sfruttarli ?La luna è già loro ? E' il 53-esimo stato della confederazione ? Quando è avvenuta l'annessione ?AnonimoRe: preziosi giacimenti ...
- Scritto da: Anonimo> E chi gli da il diritto di sfruttarli ?> La luna è già loro ? E' il 53-esimo stato della> confederazione ? Quando è avvenuta l'annessione ?quando gli altri popoli idioti hanno detto, a noi non interessa, andateci voi.La corsa allo spazio potrebbe essere fondamentale nei prossimi secoli ed i paesi intelligenti già stanno iniziando.AnonimoRe: preziosi giacimenti ...
- Scritto da: Anonimo> E chi gli da il diritto di sfruttarli ?> La luna è già loro ? E' il 53-esimo stato della> confederazione ? Quando è avvenuta l'annessione ?Quando hanno piantato la bandiera, in ogni caso al limite si farà una guerra sulla luna (e anche sulla terra) ma penso che gli US partiranno un po' avvantaggiati con lo scudo spazialeAnonimoRe: preziosi giacimenti ...
> E chi gli da il diritto di sfruttarli ?Il fatto che siano militarmente e tecnologicamente messi molto meglio di altri, anzi forse, di tutti.Esiste la politica e la diplomazia ma alla fine chi e' piu' forte comanda gli altri eseguono al massimo mugugnano.In piu' una nazione che vuole rimanere in testa deve trovare continuamente nuove fonti energetiche e di materie prime altrimenti "implode" e si impoverisce.> La luna è già loro ? E' il 53-esimo stato della> confederazione ? Quando è avvenuta l'annessione ?E di chi vuoi che sia?Di quello che arriva per primo.Inizieranno azioni di sabotaggio tra tutti i contendenti di materie prime lunari semmai ne varra' la pena, ma piu' che altro penso che cercheranno siti strategici da cui controllare meglio la terra.AnonimoRe: preziosi giacimenti ...
- Scritto da: Anonimo> > E chi gli da il diritto di sfruttarli ?> > Il fatto che siano militarmente e> tecnologicamente messi molto meglio di altri,> anzi forse, di tutti.> > Esiste la politica e la diplomazia ma alla fine> chi e' piu' forte comanda gli altri eseguono al> massimo mugugnano.> > In piu' una nazione che vuole rimanere in testa> deve trovare continuamente nuove fonti> energetiche e di materie prime altrimenti> "implode" e si impoverisce.> > > La luna è già loro ? E' il 53-esimo stato della> > confederazione ? Quando è avvenuta l'annessione> ?> > E di chi vuoi che sia?> Di quello che arriva per primo.> Inizieranno azioni di sabotaggio tra tutti i> contendenti di materie prime lunari semmai ne> varra' la pena, ma piu' che altro penso che> cercheranno siti strategici da cui controllare> meglio la terra.> hemm...non per disilludervi, ma c'è un trattato internazionale firmato da tutti gli stati che dice che l'Artide, l'Antardide e lo spazio (Luna compresa) non sono di nessuno ma sono di tutta l'umanità.la bandiera l'han messa solo per simboleggiare che sono arrivati primi...la stessa cosa che fanno gli alpinisti in cima l'Everest...AnonimoRe: preziosi giacimenti ...
> hemm...non per disilludervi, ma c'è un trattato> internazionale firmato da tutti gli stati che> dice che l'Artide, l'Antardide e lo spazio (Luna> compresa) non sono di nessuno ma sono di tutta> l'umanità.Sì la famosa "provincia dell'umanità"... ma quel trattato è stato fatto quando sulla Luna ci si poteva andare solo per qualche ora e c'erano due superpotenze che si facevano un'accanita concorrenza... ora invece c'è una desolazione allucinante: ci sono gli USA e gli altri sono semplici nanerottoli, Cina compresa.AnonimoGli USA hanno finito di rosicchiare...
la terra adesso e' la volta della luna. Se non trovano nuove fonti di materie prime o energetiche o posizioni strategiche potrebbe verificarsi la cosa che gli americani paventano di piu'...la CRISI ECONOMICA ed in un paese che spende e spende potrebbe essere una vera catrastrofe :|Anonimoperche NASA e non ONUSA
IMHO i programmi spaziali dovrebbero essere sponsorizzati e attuati da agenzie internazionaliAnonimoRe: USA/Cina
Rimango perplesso pero', la situazione non e' rosea dal punto di vista tecnologico, c'e' l'impegno della stazione spaziale, c'e' lo shuttle inaffidabile e nessun rimpiazzo a breve o medio terminePer lo shuttle le soluzioni sono due o anticipare la costruzione del CEV o comprare delle soyuz dalla russia.E il successore dell'Hubble? Ci sono in ballo anche degli esperimenti chiave da realizzare nello spazio. E poi le sonde.Tutto cancellato la nasa sta rivedendo le sue priorita .Mi domando anche come si possa mantenere poi una stabile presenza nella luna se e' in dubbio perfino il futuro della ISS, qui vicina, sottocasa, no meglio dire sopracasa...il problema della ISS e che costa un sacco di soldi portare il materiale in orbita ,ma le tecnologie ci sono tutte .AnonimoMissioni Spaziali
Tutti gli stati della terra dovrebbero raggiungere un accordo e creare, come l'ONU o tramite l'ONU, un Agezia Spaziale Internazionale. Le missioni spaziali sarebbero finanziate da fondi erogatgi da tutti gli stati e perciò ci sarebbero fondi a sufficienza per garantire missioni molto più impegnative. I risultati di queste missioni potrebbero essere ripartiti in misura del capitale investito. E' comunque importante non forzare ciò e sedare qualsiasi spirito bellico, come potrebbe essere la divergenza di opinioni fra Cina e America, che non farebbero altro che causare la guerre. Se non sarà possibile raggiungere un accordo fra America e Cina e qualsiasi altro paese il mondo è tondo abbastanza per garantire un lancio di una navicella da qualsiasi punto della Terra. La Luna, come ogni pianeta solare, dovrebbe a questo punto avere una divisione rappresentato da un limite di territorio occupabile da ciascun stato (idoneo) in relazione alla sua popolazione.Marcello CalifanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 09 2005
Ti potrebbe interessare