La American Civil Liberties Union (ACLU) chiama in causa la Federal Trade Commission (FTC) per porre fine alla pratica degli operatori telefonici statunitensi di non fornire prontamente gli aggiornamenti ai terminali Android dei loro clienti. Occorre che gli utenti siano adeguatamente informati dei rischi che corrono, dice ACLU.
Stando a quanto sostiene ACLU, gli smartphone Android che non ricevono aggiornamenti regolari restando al passo con lo sviluppo dell’OS mobile risultano “difettati e irragionevolmente pericolosi”, e i carrier colpevoli di lassismo dell’upgrade andrebbero accusati di pratica ingannevole bella e buona.
L’incostanza negli aggiornamenti delle versioni modificate di Android e la conseguente frammentazione del mercato sono due dei problemi maggiormente in vista per quanto riguarda l’OS di Google, al punto che a oggi la versione più popolare di Android è la 2.3 risalente al 2011 (44 per cento del mercato). Ci sono persino aziende, come Apkudo , che si sono specializzate in soluzioni tecnologiche per garantire il funzionamento su diversi device con diverse versioni dell’OS ai produttori di app.
ACLU evidenzia come i carrier siano incentivati a costringere gli utenti alla sottoscrizione di contratti e a bloccare il terminale per evitare qualsiasi intervento esterno, e come nulla facciano per rendere gli utenti edotti sul rischio che corrono facendo girare una versione datata di Android.
Ma sul fronte sicurezza, avverte Symantec, il sistema di Mountain View si trova in una posizione particolare rispetto alla concorrenza diretta di Apple iOS: nel 2012 Android è risultato essere l’OS con meno vulnerabilità individuate (13 contro le 387 di iOS), ciononostante i cyber-criminali continuano a preferire Android per via della sua maggiore “openness”.
Alfonso Maruccia
-
Io l'antivirus non ce l'ho.
Io sono uno di quei tantissimi che non ha l'antivirus sul computer.L'antivirus e' una cosa che lascio volentieri a quelli che usano un colapasta.panda rossaRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: panda rossa > L'antivirus e' una cosa che lascio volentieri a> quelli che usano un> colapasta.Quindi un un os linux è totalmente immune da qualsiasi malware?salRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: sal> Quindi un un os linux è totalmente immune da> qualsiasi> malware?Sostanzialmente sì, a meno che tu il malware non lo installi esplicitamente. Ma non puoi non accorgertene. Che poi tu lo faccia lo stesso perché non sai quello che stai facendo e clicchi come un picchio "yes" a qualsiasi cosa, è un altro discorso.Massimo BacilieriRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: sal> - Scritto da: panda rossa> > > L'antivirus e' una cosa che lascio volentieri a> > quelli che usano un> > colapasta.> > > Quindi un un os linux è totalmente immune da> qualsiasi> malware?E' immune da tutto anche dagli utenti...Pio dei TolomeiRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: Pio dei Tolomei> - Scritto da: sal> > - Scritto da: panda rossa> > > > > L'antivirus e' una cosa che lascio volentieri> a> > > quelli che usano un> > > colapasta.> > > > > > Quindi un un os linux è totalmente immune da> > qualsiasi> > malware?> > E' immune da tutto anche dagli utenti...Non mi pare proprio!mai sentito parlare (ad esempio) di google?E se si perchè?Ti è "casualmente" capitato di "usare" qualcosa?E pensi che a qualcuno (a questo mondo) sia mai capitato?Transitando per queste faccende potresti (casualmente) imbatterti nella spiegazione di come mai un solo androide fa di più di otto finestre!(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: sal> Quindi un un os linux è totalmente immune da> qualsiasi> malware?Certo, basta vedere Android che è chiaramente immune ad ogni malware e non necessita minimamente di antivirusMario RossiRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: sal> - Scritto da: panda rossa> > > L'antivirus e' una cosa che lascio volentieri a> > quelli che usano un> > colapasta.> > > Quindi un un os linux è totalmente immune da> qualsiasi malware?te lo dico da utente e sistemista gnu/linux (da oltre 10 anni): purtroppo no! la verità (anche se molti diranno che non è così) è che la gran parte dei sistemi gnu/linux utilizza kernel con blob binari, principalmente firmware/driver proprietari per schede video e *schede di rete*... (ps: per gli scettici, guardate per bene cosa avete nel pc prima di dire che le cose non stanno così)questo, per il 99,9% degli utilizzatori di questi sistemi (a meno di chi ha competenze e attrezzature "sofisticate" e la voglia di usarli), utilizzare un sistema in cui c'è del codice di cui non si può sapere cosa realmente faccia: il che, per quanto mi riguarda, equivale a avere un malware nel sistemaspectrum qlRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
> il che, per quanto mi riguarda, equivale> a avere un malware nel sistemaMa tu ti fidi di più di un driver Nvidia o del Kernel scritto da IBM che lavora per al difesa americana?IgnazioRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: panda rossa> Io sono uno di quei tantissimi che non ha> l'antivirus sul> computer.> > L'antivirus e' una cosa che lascio volentieri a> quelli che usano un> colapasta.Perchè usi un OS Linux.. ;)Comunque esiste anche per Linux l'antivirus:http://it.wikipedia.org/wiki/ClamAVNon metto in dubbio che Windows è pieno di bug, problemi di sicurezza..ecc. ma è ovvio che chi cerca di infettare, truffare un utente con un malware..ecc. preferisce sviluppare su una piattaforma più diffusa, per raggiungere il maggior numero possibile di computer.Questo problema si rialaccia alla posizione dominate di MS. Un mercato più equilibrato con più OS disponibili renderebbe più difficoltoso raggiungere con un unico malware la maggioranza degli utenti.thebeckerRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: panda rossa> > Io sono uno di quei tantissimi che non ha> > l'antivirus sul> > computer.> > > > L'antivirus e' una cosa che lascio volentieri a> > quelli che usano un> > colapasta.> > Perchè usi un OS Linux.. ;)> Comunque esiste anche per Linux l'antivirus:> http://it.wikipedia.org/wiki/ClamAVAntivirus che serve solo per verificare se all'interno dei files vi sia un winvirus.> Non metto in dubbio che Windows è pieno di bug,> problemi di sicurezza..ecc. ma è ovvio che chi> cerca di infettare, truffare un utente con un> malware..ecc. preferisce sviluppare su una> piattaforma più diffusa, per raggiungere il> maggior numero possibile di> computer.A livello di server, esposti alla rete, i sistemi piu' diffusi sono gli *nix.> Questo problema si rialaccia alla posizione> dominate di MS. Un mercato più equilibrato con> più OS disponibili renderebbe più difficoltoso> raggiungere con un unico malware la maggioranza> degli utenti.Possono sempre scrivere un virus in java, cosi' e' multipiattaforma. (rotfl)panda rossaRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: panda rossa> Possono sempre scrivere un virus in java, cosi'> e' multipiattaforma.> (rotfl)E che c'entra?Già ai tempi il famoso virus albanese era multipiattaforma.E non era scritto in java!(rotfl)topolinikRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: panda rossa> > Non metto in dubbio che Windows è pieno di> bug,> > problemi di sicurezza..ecc. ma è ovvio che> chi> > cerca di infettare, truffare un utente con un> > malware..ecc. preferisce sviluppare su una> > piattaforma più diffusa, per raggiungere il> > maggior numero possibile di> > computer.> > A livello di server, esposti alla rete, i sistemi> piu' diffusi sono gli> *nix.D'accordo se devo pagare per servizio hosting, prima mi accerto che il loro server funziona con un sistema *nix, non pagherei mai per un hosting con un server Windows :D> > Questo problema si rialaccia alla posizione> > dominate di MS. Un mercato più equilibrato> con> > più OS disponibili renderebbe più> difficoltoso> > raggiungere con un unico malware la> maggioranza> > degli utenti.> > Possono sempre scrivere un virus in java, cosi'> e' multipiattaforma.> (rotfl)Allora si può dire che l'unico "cavallo di XXXXX" (redazione non è una parolaccia :D) pericoloso per i sistemi Linuz è il Java (rotfl), anche se ci sono varie applicazioni GPL fatte in Java anche interessanti.thebeckerRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: thebecker> Questo problema si rialaccia alla posizione> dominate di MS. Un mercato più equilibrato con> più OS disponibili renderebbe più difficoltoso> raggiungere con un unico malware la maggioranza> degli utenti....E un mercato equilibrato con più OS disponibili costringerebbe l'utente a dover CAPIRE dove sta la differenza tra di essi, imparando un minimo di quello che si nasconde dentro il misterioso cassone beige.Esattamente come tutti gli utenti automobilisti hanno imparato cosa vuol dire "candela", "spinterogeno", "carburatore", "common rail" ecc.topolinikRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: topolinik> - Scritto da: thebecker> > Questo problema si rialaccia alla posizione> > dominate di MS. Un mercato più equilibrato> con> > più OS disponibili renderebbe più> difficoltoso> > raggiungere con un unico malware la> maggioranza> > degli utenti.> ...E un mercato equilibrato con più OS> disponibili costringerebbe l'utente a dover> CAPIRE dove sta la differenza tra di essi,> imparando un minimo di quello che si nasconde> dentro il misterioso cassone> beige.> Esattamente come tutti gli utenti automobilisti> hanno imparato cosa vuol dire "candela",> "spinterogeno", "carburatore", "common rail"> ecc.Prima ancora di aprire il cofano, hanno dovuto imparare la differenza tra benzina e nafta, e piu' recentemente gpl e metano.panda rossaRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: panda rossa> > Io sono uno di quei tantissimi che non ha> > l'antivirus sul> > computer.> > > > L'antivirus e' una cosa che lascio volentieri a> > quelli che usano un> > colapasta.> > Perchè usi un OS Linux.. ;)> Comunque esiste anche per Linux l'antivirus:> http://it.wikipedia.org/wiki/ClamAV> > Non metto in dubbio che Windows è pieno di bug,> problemi di sicurezza..ecc. ma è ovvio che chi> cerca di infettare, truffare un utente con un> malware..ecc. preferisce sviluppare su una> piattaforma più diffusa, per raggiungere il> maggior numero possibile di> computer.> Questo problema si rialaccia alla posizione> dominate di MS. Un mercato più equilibrato con> più OS disponibili renderebbe più difficoltoso> raggiungere con un unico malware la maggioranza> degli> utenti.La solita storiella che lascia il tempo che trova.Il discorso della diffusione del malware è una conseguenza di un sistema debole e facilmente attaccabile oltre che forzosamente pre-installato quindi giocoforza immediatamente disponibile all'acquisto del pc e questo non fa che contribuire in modo determinate alla diffusione della sua debolezza intrinseca quindi del malware.Oltre al fatto che essendo un prodotto closed, riduce ulteriormente la possibilità che gli sviluppatori sparsi per il mondo possano intervenire, come avviene per i sistemi *nix, per consolidare gli eventuali punti deboli o segnalarli a chi di dovere in modo più efficace e proporre quindi soluzioni valide.Spesso questi punti deboli vengono nascosti ad arte, ma questo alla lunga si ritorce contro al sistema stesso che rimane isolato ed comunque esposto.La verità è che è infinitamente più semplice scrivere un malware per un sistema del genere diffuso ed pericolosamente esposto perché debole, che per un sistema *nix che ha un'architettura molto più solida e quindi difficilmente attaccabile.Teniamo presente che la maggior parte dei server esposti come giustamente sostiene panda rossa, sono *nix.Ovviamente questo non deve far dormire sugli allori.Sarebbe un'errore madornale.. . .Re: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: . . .> La solita storiella che lascia il tempo che trova.> Il discorso della diffusione del malware è una> conseguenza di un sistema debole e facilmente> attaccabile oltre che forzosamente pre-installato> quindi giocoforza immediatamente disponibile> all'acquisto del pc e questo non fa che> contribuire in modo determinate alla diffusione> della sua debolezza intrinseca quindi del> malware.> Oltre al fatto che essendo un prodotto closed,> riduce ulteriormente la possibilità che gli> sviluppatori sparsi per il mondo possano> intervenire, come avviene per i sistemi *nix, per> consolidare gli eventuali punti deboli o> segnalarli a chi di dovere in modo più efficace e> proporre quindi soluzioni> valide.> Spesso questi punti deboli vengono nascosti ad> arte, ma questo alla lunga si ritorce contro al> sistema stesso che rimane isolato ed comunque> esposto.> > La verità è che è infinitamente più semplice> scrivere un malware per un sistema del genere> diffuso ed pericolosamente esposto perché debole,> che per un sistema *nix che ha un'architettura> molto più solida e quindi difficilmente> attaccabile.Quindi Android non è un sistema Linux?codroipoRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
> ... oltre che forzosamente pre-installato> quindi giocoforza immediatamente disponibile> all'acquisto del pc ...bhe un pc "forzosamente" o no vuole un OS, se non ci fosse Win e tutti usassero Linux ci sarebbe molto più interesse a creare virus Linux, certo Linux si difenderebbe meglioIgnazioRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
si certo, clamAV,è un atto di benevolenza nei confronti dell'impestato m$ winzoznon a casa si utilizza prettamente per scansionare virus e quant'altro di natura winzozziana, su, ad es: server di posta su cui gira postfix, exim, etc etcP.InquinoRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
post doppio, potete cancellare-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 aprile 2013 11.25-----------------------------------------------------------thebeckerRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
Esatto, si può dire ciò che si vuole su Windows, ma i problemi li crea gli utenti. Quando i problemi li crea Microsoft gli utenti manco se ne rendono conto. La maggior parte delle persone che parla, ad esempio, di Vista (prodotto acerbo, visto che 7 e 8 sono l'evoluzione di Vista) nemmeno hanno mai avuto Vista installato. Ne han sentito parlare e ne parlano. Inoltre molte persone che avevano problemi con Vista... avevano problemi con Xp, li hanno con 7 e li avranno con 8.Mai preso un virus...tengo Avira installato giusto per sicurezza, mai un rilevazione. Un caso?kaiserxolRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
Panda rossa non sarebbe d'accordo con te: linux uber alles ... @^cognomeRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: kaiserxol> Mai preso un virus...tengo Avira installato> giusto per sicurezza, mai un rilevazione. Un> caso?Se un antivirus non segnala mai un tentativo di infezione, vuol dire che è l'antivirus a non valere NULLA, non che i virus non esistono.dont feed the troll - Back AgainRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> - Scritto da: kaiserxol> > > Mai preso un virus...tengo Avira installato> > giusto per sicurezza, mai un rilevazione. Un> > caso?> > Se un antivirus non segnala mai un tentativo di> infezione, vuol dire che è l'antivirus a non> valere NULLA, non che i virus non> esistono.Allora dai un'occhiata ai risultati di Avira: http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/detection-test/257-file-detection-test-march-2013dellRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> - Scritto da: kaiserxol> > > Mai preso un virus...tengo Avira installato> > giusto per sicurezza, mai un rilevazione. Un> > caso?> > Se un antivirus non segnala mai un tentativo di> infezione, vuol dire che è l'antivirus a non> valere NULLA, non che i virus non> esistono.oppure che non stai usando windowspietroRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: panda rossa> Io sono uno di quei tantissimi che non ha> l'antivirus sul> computer.> > L'antivirus e' una cosa che lascio volentieri a> quelli che usano un> colapasta.Pero' il fatto che l'Italia sia in controtendenza indica che l'utenza italiana non e' cosi' UTONTA come molti vogliono far credere :-)anverone99Re: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: panda rossa> Io sono uno di quei tantissimi che non ha> l'antivirus sul> computer.> > L'antivirus e' una cosa che lascio volentieri a> quelli che usano un> colapasta.....volevo scrivere la stessa cosa, ma mi hai preceduto(rotfl)P.InquinoRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: panda rossa> Io sono uno di quei tantissimi che non ha> l'antivirus sul> computer.> > L'antivirus e' una cosa che lascio volentieri a> quelli che usano un> colapasta.....volevo scrivere la stessa cosa, ma mi hai preceduto(rotfl)P.InquinoRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
- Scritto da: panda rossa> Io sono uno di quei tantissimi che non ha> l'antivirus sul> computer.> > L'antivirus e' una cosa che lascio volentieri a> quelli che usano un> colapasta.Fai benissimo, sempre se non hai qualche esigenza di elaborazione che ti obblighi ad usare il colapasta.Io alcuni colapasta purtroppo li ho necessariamente in uso, per quanto ne sia nauseato ed abbia in aperto odio i condizionamenti e gli imbrigliamenti cui ti sottopongono. Francamente non vedo l'ora che la diffusione di Linux e derivati porti ad un parco drivers ed applicativi che mi permetta di abbandonare tali pachidermici colabrodi inefficienti e mangiarisorse a tradimento subdolamente al servizio di M$ prima che al nostro. C'è da dire però che, tra firewall di serie ed antivirus/antitutto gratuiti (AVG in primis), soggiacendo però al relativo calo prestazionale ed a tutta l'estenuante caterva di M$ Updates, di virus & C. non ne becco da una vita (al più rompe i marroni l'avvertimento di qualche sporadico falso positivo), al punto che mi sto chiedendo se, con l'uso accorto di Internet, se ne possa fare a meno anche sui colabrodi. In più, consiglio gratuito per tutti i winzozziani: data la naturale infettabilità dei colabrodi ln questione, oltre che la loro instabilità e debolezza comunque latente e la loro predisposizione a gonfiarsi ed impastrocchiarsi "ad libitum", fate periodicamente opportune Bootable Images (Acronis Lite o simili) della partizione di sistema, che avrete preventivamente organizzato in modo da separala da quella dei dati e ridurne le dimensioni, ... e vi parate il sedere contro ogni brutto scherzo dei colabrodi suddetti. Avete TB e TB di HDD esterni, e allora usateli non solo per stocckare insulsi film Full HD o 4K!rockrollRe: Io l'antivirus non ce l'ho.
Panda, non credere che Linux ne sia Esente, ed il fenomeno è in espansione.Difatto però gli antivirus ultimamente danno troppi "Falsi Positivi" su richiesta delle "Major" per eliminare vari "Hackware, crack e keygen" che si possono contenere Virus/Trojan ma che in moltissimi casi non ci sono.Be&OCome fanno a saperlo?
E come fanno a saperlo?Ma allora è vero che Windows comunica a Microsoft molte informazioni sul PC degli utenti!iRobyRe: Come fanno a saperlo?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Come fanno a saperlo?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: iRoby> > E come fanno a saperlo?> > > > Ma allora è vero che Windows comunica a> Microsoft> > molte informazioni sul PC degli> > utenti!> > Ho scaricato il pdf (http://goo.gl/lXOEt ):> <i> "This data is provided from administrators or> users who choose to opt in to provide data to> Microsoft, using IP address geolocation to> determine country or> region" </i> lol.. cosa c'e', si vergognano a dire che Win, "as is", chiacchiera di continuo coi server M$? :)Le prime robe che mi vengono in mente sono- win update- ntp client- M$ Security Essentials - il watchdog quando crashano le appz (drwatson o come razzo di chiama)- mediaplayer (in certe condizioni)- teredo (il tunnel ipv6 M$- i porcheggi widget introdotti da Vista ma sono moltimolti di piububbaRe: Come fanno a saperlo?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Come fanno a saperlo?
1) PC nel mondo - 2) Antivirus Pay - 3) Antivirus Free = PC senza antivirusLe tre Variabili sono numerabili senza bisogno di spiare nessuno, e danno alla fine un valore che può essere alla fine un indice percentuale abbastanza corretto.Be&OTroppi PC con Windows
FIXEDAbbioCerto che a MS sono ridicoli...
Ma come...?Prima impiegano anni e anni per diffondere il loro OS user-friendly, più comodo, più facile di qualsiasi altro al mondo, e quando mi avevano convinto che anche la mia ruota di scorta potesse navigare su Internet... "ci vuole più consapevolezza" ???Ma gli utonti li hanno voluti loro!!! Ve li siete contivati voi!!!Siete stati voi a convincere il mondo che non c'è bisogno di leggere, studiare, informarsi, prima di mettere le mani su un PC.Mo' piagneteveliAnzi no, installateglieli voi gli antivirus.A loro insaputa.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 aprile 2013 10.50-----------------------------------------------------------topolinikRe: Certo che a MS sono ridicoli...
> Anzi no, installateglieli voi gli antivirus.> A loro insaputa.E credi che se potessero non lo farebbero? Dopo 10 secondi la UE li multerebbe.nome e cognomeRe: Certo che a MS sono ridicoli...
e chi l'ha detto? nessuno gli vieta di fare accordi di distribuzione con 5-6 vendor di antivirus tra i più grossi e imporre all'utente l'installazione di uno di questi ( magari facendolo pagare a monte tramite un piccolo aumento di prezzo sulla licenza del sistema operativo )in pratica un ballot screen per gli antiviruscollioneRe: Certo che a MS sono ridicoli...
- Scritto da: topolinik> Ma come...?> Prima impiegano anni e anni per diffondere il> loro OS user-friendly, più comodo, più facile di> qualsiasi altro al mondo, e quando mi avevano> convinto che anche la mia ruota di scorta potesse> navigare su Internet... "ci vuole più> consapevolezza"> ???> Ma gli utonti li hanno voluti loro!!! Ve li siete> contivati> voi!!!> Siete stati voi a convincere il mondo che non c'è> bisogno di leggere, studiare, informarsi, prima> di mettere le mani su un> PC.> Mo' piagneteveli> > > > > Anzi no, installateglieli voi gli antivirus.> A loro insaputa.Concordo in pieno.EtypeRe: Certo che a MS sono ridicoli...
Quoto al 100%, perfetta sintesi.TADsince1995preinstallato si preinstalato no
considerazioni ridicole da parte di microsoft.. Loro campano con il preinstallato e ormai tutti i pc ti offrono preinstallato pure il terribile antivirus a 90 giorni, che nessuno rinnova, ma dà comunque la sensazione di esserci..Ce la prendiamo col preinstallato allora? Un po' di coerenza..Soluzione? Ballot screen pure per gli antivirus, con soluzioni gratuite e a pagamento.O se no pubblicità attiva nei riguardi di sistemi preinstallati linux: non necessita di antivirus attivo!Ma non credo che Ballmer gradirebbe..giulioRe: preinstallato si preinstalato no
Windows 8 ha un antivirus incorporato.Se poi il vendor del PC lo disattiva per piazzare un trial di altri, forse la colpa non è di Microsoft.Zucca VuotaRe: preinstallato si preinstalato no
- Scritto da: Zucca Vuota> Windows 8 ha un antivirus incorporato.> > Se poi il vendor del PC lo disattiva per piazzare> un trial di altri, forse la colpa non è di> Microsoft.Wow ottimo antivirus quello integrato,un pò come Microsoft Security Essentials ....un fenomeno proprio ....EtypeRe: preinstallato si preinstalato no
Non è detto che quello scaduto faccia di più peròIgnazioRe: preinstallato si preinstalato no
- Scritto da: Zucca Vuota> Windows 8 ha un antivirus incorporato.> > Se poi il vendor del PC lo disattiva per piazzare> un trial di altri, forse la colpa non è di> Microsoft.http://www.techspot.com/news/50945-microsoft-security-essentials-bombs-tests-loses-av-test-certificate.htmlhttp://www.av-test.org/en/tests/home-user/windows-8/janfeb-2013/Se ti riferisci a Microsoft Security Essential non ha avuto neache la certificazione da Av-Test uno dei migliori servizi di test antivirus, Anche Qui:http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2013/03/avc_fdt_201303_en.pdfTest deludenti per Microsoft, non ha ricevuto neanche una stella.Insomma non serve a niente l'antivirus di Windows. :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 aprile 2013 18.56-----------------------------------------------------------thebeckerRe: preinstallato si preinstalato no
Da quel sito praticamente dicono che bitdefender è il migliore !! Te lo conosci? Io per ora ho kaspersky.Ah ma vedo che kaspersky è secondoooooooooooooooLascio kaspersky allora. Basta metterli in ordine di protection decrescente e si vede che kaspersky è secondo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 aprile 2013 21.28-----------------------------------------------------------user_Passano gli anni
Ed i decenni ma n casa m$ il problema rimane l'antivirus, quando di per se il probema e' il so colabrodo...Picchiatell oM$ stavolta ha ragione.
Sarà vero che Windows è un colabrodo, ma c'è poco da fare se gli utonti sono più colabrodi di Windows. Nessun sistema è immune a virus, se quello che lo usa è un utonto.LOLRe: M$ stavolta ha ragione.
- Scritto da: LOL> Sarà vero che Windows è un colabrodo, ma c'è poco> da fare se gli utonti sono più colabrodi di> Windows. Nessun sistema è immune a virus, se> quello che lo usa è un> utonto.Oh uno che capisce ! :). . .Re: M$ stavolta ha ragione.
- Scritto da: LOL> Sarà vero che Windows è un colabrodo, ma c'è poco> da fare se gli utonti sono più colabrodi di> Windows. Sì, ma come diceva giustamente "topolinink" qualche post fa, gli utonti li hanno creati loro e ci hanno mangiato sopra per 30 anni.Ora se li piangano.TADsince1995Re: M$ stavolta ha ragione.
- Scritto da: LOL> Sarà vero che Windows è un colabrodo, ma c'è poco> da fare se gli utonti sono più colabrodi di> Windows. Nessun sistema è immune a virus, se> quello che lo usa è un> utonto."c'è poco da fare"?Forse TU non sai cosa fare!Apple, invece, lo sa bene. Non per nulla esiste iOS, dove il malware sta a ZERO e gli utenti sono tutti "utonti", per usare il tuo linguaggio.Quindi l'asserzione "nessun sistema è immune a virus" è una baggianata. Il problema TUO è che credi che "sistema" sia un concetto limitato al "sistema operativo". Invece "sistema" è qualcosa di più grande, include un unico punto di transito del software (equivalente al posto di blocco di polizia sull'unica strada che porta a destinazione), include la possibilità di intervenire a posteriori in maniera definitiva (equivalente ai poliziotti armati in grado di inseguire e uccidere), ovvero il killswitch.I risultati sono quelli che contano, e questi ci mostrano che iOS, dopo 6 anni e uno share di utilizzo non indifferente, è PRIVO di malware. E questo senza che gli utenti siano esperti dello strumento che utilizzano!ruppoloRe: M$ stavolta ha ragione.
iOs è esso stesso un malware, quindi è ovvio che non si può aggiungere altro malware.Cosa fa un malware? Succhia soldi, raccoglie dati personali, cancella applicazioni (o minaccia di cancellartele se non mandi soldi al creatore del malware). iOs fa tutto questo, quindi è un malware.cicciobelloAntivirus
Più che troppi pc senza Antivirus sono troppi con Windows :DMs hai rotto sempre le scatole con la supponenza che ogni utente doveva usare il pc a prescindere dalle sue conoscenze e ora ti lamenti ?Il vero virus si chiama Ms...EtypeRe: Antivirus
- Scritto da: Etype> Più che troppi pc senza Antivirus sono troppi con> Windows> :D> > Ms hai rotto sempre le scatole con la supponenza> che ogni utente doveva usare il pc a prescindere> dalle sue conoscenze e ora ti lamenti> ?> > Il vero virus si chiama Ms...Il vero Virus è dire ai consumatori: potete usare il computer senza dover far niente solo accenderlo, non dico programmarlo, ma saper mantenere il proprio OS, conoscerlo, sapere come funziona è importante.thebeckerRe: Antivirus
- Scritto da: thebecker..> Il vero Virus è dire ai consumatori: potete usare> il computer senza dover far niente solo> accenderlo, non dico programmarlo, ma saper> mantenere il proprio OS, conoscerlo, sapere come> funziona è> importante.ma è quello che da sempre dice Apple ai suoi utenti e la cosa funziona perfettamente.Se con Apple funziona e con MS no evidentemente il virus non è quello.pietroRe: Antivirus
bè ma con Apple fai solo quello che vogliono loro...Alfpagare per l'installazione dell'ativirus
Il problema è semplice: c'è molta gente che paga per farsi installare l'antivirus (non mi riferisco al pagamento della licenza), poi basta che vedono l'icona vicino all'orologio e va tutto bene, non fanno scansioni, niente, non capiscono se l'antivirus sta funzionando correttamente basta che c'è l'icona vicino all'orologio.Quindi ci sono anche molti casi in cui l'antivirus è installato ma non viene utilizzato bene!thebeckerRe: pagare per l'installazione dell'ativirus
Basterebbe impostare una scansione pianificata settimamale. Ma che ci vuole?tucoRe: pagare per l'installazione dell'ativirus
no, basta lasciare l'antivirus sempre acceso e lasciare che scansioni solo gli ultimi file scaricati, questo dopo avere fatto una rara scansione di tutti gli hard disk.user_Re: pagare per l'installazione dell'ativirus
- Scritto da: user_> no, basta lasciare l'antivirus sempre acceso e> lasciare che scansioni solo gli ultimi file> scaricati, questo dopo avere fatto una rara> scansione di tutti gli hard> disk.Io ho fatto proprio cosí sono 6 anni che é lí e non ha mai trovato nientePietroBusiness degli antivirus
Secondo me sarebbe il caso che chi crea e vende un OS si incarichi anche di integrare nello stesso un antivirus degno di tal nome. Se il sistema operativo non è sicuro deve farsene carico chi crea il sistema operativo stesso, non costringere gli utenti a installare antivirus di terzi, magari anche pagando. Se il sistema operativo fa acqua è colpa di chi lo vende.Claudio RossiRe: Business degli antivirus
- Scritto da: Claudio Rossi> Secondo me sarebbe il caso che chi crea e vende> un OS si incarichi anche di integrare nello> stesso un antivirus degno di tal nome. Se il> sistema operativo non è sicuro deve farsene> carico chi crea il sistema operativo stesso, non> costringere gli utenti a installare antivirus di> terzi, magari anche pagando. Se il sistema> operativo fa acqua è colpa di chi lo> vende.parole santepietroRe: Business degli antivirus
Dipende, poi segnala come virus tutto quello che a Microsoft fa comodo l'utente non usi.Be&OGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 apr 2013Ti potrebbe interessare