ACTA coinvolge la sicurezza nazionale, il trattato anticontraffazione che si sta negoziando fra i paesi di mezzo mondo non verrà mostrato al pubblico, non in questo momento. Così ha decretato l’amministrazione Obama .
I rappresentanti di Unione Europea, Stati Uniti, Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico, Marocco, Nuova Zelanda, Singapore e Svizzera convergono periodicamente in incontri blindati: il patto anticontraffazione striscia negli uffici dei colossi dell’industria dei contenuti, prende consistenza nei Palazzi, si manifesta di quando in quando in estratti trapelati da fonti anonime e rilanciati online. Ma le istituzioni non si mostrano disposte a coinvolgere i cittadini nel dibattito, né a mostrare in maniera trasparente quanto fermenta intorno a ACTA.
Il patto, ancora immerso nel mistero, è al centro dell’interesse di numerose associazioni di cittadini della rete: al di qua e al di là dell’Atlantico sono innumerevoli le organizzazioni che hanno fatto appello alle autorità per conoscerne i dettagli, per fugare dubbi o per mobilitarsi: i frammenti emersi finora sembrano suggerire che ACTA contenga disposizioni che possano irrigidire la tutela della proprietà intellettuale online e alle frontiere con filtri e perquisizioni, strumenti che possano caricare gli intermediari della rete di responsabilità nel combattere i traffici illegali di contenuti. L’ultima di queste richieste era stata inoltrata da Knowledge Ecology International alla fine del mese di gennaio: l’organizzazione si era rivolta all’Office of the United States Trade Representative della Casa Bianca per chiedere chiarimenti e la pubblicazione di una manciata di documenti.
Così come avvenuto nel quadro europeo, in risposta alla richiesta di trasparenza di Foundation for a Free Information Infrastructure ( FFII ), l’amministrazione si è negata, ha negato ai cittadini della rete la possibilità di conoscere ACTA. Se l’Europa aveva rifiutato la trasparenza spiegando che la pubblicazione dei documenti avrebbe potuto influire sul dipanarsi del dibattito fra le parti interessate, le motivazioni addotte dallo US Trade Representative, in linea con il responso fornito in relazione alla richiesta inoltrata da EFF, attengono alla sicurezza nazionale . Si tratterebbe di informazioni classificate, classificate per tutelare i cittadini da minacce non meglio precisate. Nessun altro dettaglio: se c’è chi ha osservato che negli States la decisione di etichettare un documento come segreto implica necessariamente che l’autorità che gli ha attribuito un tale status elenchi le motivazioni e le minacce che una diffusione del documento potrebbe porre nei confronti dei cittadini, KEI sottolinea come il documento sia segreto ai soli occhi del cittadino .
Sono innumerevoli gli anelli della catena dell’industria della proprietà intellettuale che stanno partecipando ai processi di negoziazione e che hanno a disposizione una base su cui edificare il prossimo futuro della tutela della proprietà intellettuale. Ci sono rappresentanti della farmaceutica come Eli Lilly e di attori delle biotecnologie, ci cono rappresentanti di coloro che producono e gestiscono contenuti come RIAA e Time Warner, ci sono colossi della tecnologia come Cisco e IBM. Avanzano proposte e dialogano con le istituzioni e c’è chi paventa che sullo scacchiere internazionale il quadro si vada configurando in proposte di regolamentazione che i governi stanno progressivamente valutando e introiettando. Attribuendo ad esempio agli intermediari della rete la responsabilità di agire concretamente nella tutela della proprietà intellettuale.
Ma se gli States hanno più volte negato ai cittadini la possibilità di sapere di più su ACTA e si sono limitati a contenere le perplessità delle parti non coinvolte, le istituzioni europee potrebbero far seguire i documenti veri e propri alle rassicurazioni già diramate nei mesi scorsi. Il Parlamento Europeo ha approvato un emendamento ad una proposta di regolamento in materia di accesso dei documenti da parte dei cittadini, e potrebbe costringere la Commissione alla trasparenza. Il Canada promette nel contempo di voler rilasciare i documenti relativi ad ACTA quanto prima, o perlomeno di intervenire per dissolvere la percezione dell’alone di segretezza che avvolge le negoziazioni con cui si sta costruendo ACTA.
Gaia Bottà
-
"Le armi realmente intelligenti ......
..... sono quelle che non esplodono"Alexander DeLargeRe: "Le armi realmente intelligenti ......
quoto.bombe intelligenti è un ossimoro.come ghiaccio caldo, forza milan, berlusconi onesto.mbohpzRe: "Le armi realmente intelligenti ......
[OT]Che hai contro il Milan?Era per dire, facevo parte della schiera dei ladri juventini.Guardatevi la pallacanestro, che è meglio! (Bargnani va alla grande in NBA!)[/OT]HALRe: "Le armi realmente intelligenti ......
- Scritto da: mbohpz> berlusconi onestoHAHAHAHAHA!!!PinoRe: "Le armi realmente intelligenti ......
- Scritto da: Alexander DeLarge> ..... sono quelle che non esplodono"O quelle che espodono in mano al loro creatore....UtontoRe: "Le armi realmente intelligenti ......
Quoto in pieno!Simoneecco un esempio....
... di tecnologia senza progresso.minnelliRe: ecco un esempio....
quindi per te è meglio fermare le manifestazioni violente con i mitra come fanno in cina?ilmassiRe: ecco un esempio....
ma che razza di risposta é?l'hai letto l' articolo? o parli per dare aria alla bocca?sono BOMBE, che esplodono e fanno a pezzi tutto quello che trovano.ah, ma forse tu prefesisci lanciare un ordigno sulla folla invece di sparare col mitra, wow, che umanità... come fai di cognome, Mengele?ho un' idea migliore, usiamo direttamente il gas nervino, che bello... non si vede, non brucia, non puzza.... e fa fuori tutti! 10 e lode!rifletti su ciò che hai dettoarn1aRe: ecco un esempio....
penso che si riferisse alle "armi non letali" a infrarossip4bl0Re: ecco un esempio....
- Scritto da: ilmassi> quindi per te è meglio fermare le manifestazioni> violente con i mitra come fanno in> cina?Mi sfugge il nesso logico. Quale sarebbe? O magari ho involontariamente scritto una cosa del genere?minnelliRe: ecco un esempio....
- Scritto da: ilmassi> quindi per te è meglio fermare le manifestazioni> violente con i mitra come fanno in> cina?"La vita è così cara o la pace così dolce, da essere comprate al prezzo delle catene e della schiavitù? [...] Non so cosa decideranno gli altri, ma io dico datemi la libertà, o datemi la morte!"Patrick HenrySte armi non sono altro ke un evoluzione della frusta e delle catene non capite? Non ammazzano ma fanno male e paura...nomecannoni a microonde...
Se questo e' quello che ufficialmente viene progettato figuriamoci quello che gia' esiste "ufficiosamente" e coperto da segreto militare.Avevo letto su alcuni articoli che durante l'invasione dell'Irak gli americani avessero usato (in gran segreto) alcuni prototipi avanzati di cannoni a microonde in grado di bollire i "cosidetti" nemici...Fu trovato un camion pieno di miliziani irakeni praticamente intatto ma con le persone al suo interno bollite dalla cintola in su... neanche i loro vestiti/equipaggiamenti presentavano segni di bruciature o combustione...MESCAL.Re: cannoni a microonde...
Speriamo solo che non sia vero, anche se purtroppo non sembra irragionevoleminnelliRe: cannoni a microonde...
C'è un servizio di RaiNew24 a proposito...Joliet JakeRe: cannoni a microonde...
- Scritto da: Joliet Jake> C'è un servizio di RaiNew24 a proposito...Riguardava le bombe al fosforo, che sono un'altra cosa (almeno, è sicuro che esistano veramente!)Funzle bombe saranna anche intelligenti
ma chi le crea e le lancia ha meno cervello di una lumacaehehehRe: le bombe saranna anche intelligenti
saranno non saranna :-)ehehehRe: le bombe saranna anche intelligenti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneAlmeno le bombe lo sono...
Intelligenti...perche' chi le crea e le usa non lo e' per niente.Siamo su di unabarchetta nell'universo,loro pensano solo acome affondarla meglio.Dovremmo andare verso il disarmo, vero la pacificazione e alla gestione GLOBALE delle risorse per permettere una vita degna a tutti, invece di continuare a sfruttare la maggioranza per far vivere molto emglio una minoranza.E invece si sprecano soldi per le bombe...per le armi di controllo...ecco..di controllo..ma di controllo DI CHI e per conto di CHI?!E' bene porsi la domanda...potrebbe accadere presto che i poliziotti vengano "adeguati" alle tecnologie, potrebbe essere molto presto che i manifestanti per una giusta causa vengano "accomodati a casa" con sistemi di DOLORE DI MASSA non letali.Via i manganelli, dentro le armi che ti friggono MA CON GRAZIA e senza troppe traccie.Come i Taser...se muori non e' colpa loro ma tua che sei "debole".RickyRe: Almeno le bombe lo sono...
- Scritto da: RickyA una dittatura non servono mica tutti questi giocattoli, bastano due fili elettrici, o una bacinella d'acqua, o un bicchiere di olio di ricino...FunzRe: Almeno le bombe lo sono...
In una dittatura conclamata, mica in una dittatura celata.Qui in Italia ci sono ancora parecchie persone che credono a quello che vedono in tv...mica lo sanno che sono fot..hemm...fregate.Sono le rane vive bollite ma a fuoco lento, cosi' non se ne accorgono e non saltano fuori dalla pentola.RickyIl controllo delle folle é una priorità
Nel prossimo decennio, la possibilità da parte dei governi di disperdere e controllare grandi masse di persone in modo non letale sarà una necessità assoluta. La crisi economica, nonostante le rassicurazioni dei leader mondiali, annienterà totalmente il nostro modo di vivere e spazzerà via quel poco benessere che davamo per scontato. Milioni di famiglie sprofonderanno nella miseria più nera. La disoccupazione trasformerà centinaia di milioni di cittadini in senzatetto. La criminalità raggiungerà livelli che non riusciamo ad immaginare nemmeno nei nostri peggiori incubi.In Europa, con il disarmo totale della popolazione ormai quasi realizzato, non ci sarà alcuna sollevazione. Chi ci proverà verrà falciato dalle forze armate EU e dagli eserciti privati dei pochi abbienti. Negli USA forse un minimo di resistenza ci sarà, ma non cambierà le cose.Il 21mo secolo vedrà la fine di ogni sogno di libertà e democrazia e il ritorno dell'uomo alla condizione naturale di servaggio.Get RealRe: Il controllo delle folle é una priorità
- Scritto da: Get Real> Nel prossimo decennio, la possibilità da parte> dei governi di disperdere e controllare grandi> masse di persone in modo non letale sarà una> necessità assoluta. La crisi economica,> nonostante le rassicurazioni dei leader mondiali,> annienterà totalmente il nostro modo di vivere e> spazzerà via quel poco benessere che davamo per> scontato. Milioni di famiglie sprofonderanno> nella miseria più nera. La disoccupazione> trasformerà centinaia di milioni di cittadini in> senzatetto. La criminalità raggiungerà livelli> che non riusciamo ad immaginare nemmeno nei> nostri peggiori> incubi.> In Europa, con il disarmo totale della> popolazione ormai quasi realizzato, non ci sarà> alcuna sollevazione. Chi ci proverà verrà> falciato dalle forze armate EU e dagli eserciti> privati dei pochi abbienti. Negli USA forse un> minimo di resistenza ci sarà, ma non cambierà le> cose.> Il 21mo secolo vedrà la fine di ogni sogno di> libertà e democrazia e il ritorno dell'uomo alla> condizione naturale di> servaggio.permettimi di toccarmi le parti basse...vedo che hai poca fiducia nel genere umanopippoRe: Il controllo delle folle é una priorità
- Scritto da: pippo> - Scritto da: Get Real> > Nel prossimo decennio, la possibilità da parte> > dei governi di disperdere e controllare grandi> > masse di persone in modo non letale sarà una> > necessità assoluta. La crisi economica,> > nonostante le rassicurazioni dei leader> mondiali,> > annienterà totalmente il nostro modo di vivere e> > spazzerà via quel poco benessere che davamo per> > scontato. Milioni di famiglie sprofonderanno> > nella miseria più nera. La disoccupazione> > trasformerà centinaia di milioni di cittadini in> > senzatetto. La criminalità raggiungerà livelli> > che non riusciamo ad immaginare nemmeno nei> > nostri peggiori> > incubi.> > In Europa, con il disarmo totale della> > popolazione ormai quasi realizzato, non ci sarà> > alcuna sollevazione. Chi ci proverà verrà> > falciato dalle forze armate EU e dagli eserciti> > privati dei pochi abbienti. Negli USA forse un> > minimo di resistenza ci sarà, ma non cambierà le> > cose.> > Il 21mo secolo vedrà la fine di ogni sogno di> > libertà e democrazia e il ritorno dell'uomo alla> > condizione naturale di> > servaggio.> > > permettimi di toccarmi le parti basse...> > vedo che hai poca fiducia nel genere umano(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)nomeRe: Il controllo delle folle é una priorità
2, http://anti-bacterial-drugs.com/ cephalexin,tldrgQkJdcJ ALlwtDeRe: Il controllo delle folle é una priorità
http://genericlexaprocost.ga/#6347 purchase lexapro,IGLsVbJycse KmBUeRe: Il controllo delle folle é una priorità
http://lisinoprilhydrochlorothiazide.com/#6889 hydrochlorothiazide,VbbevlqiAEZ xpEAGEeRe: Il controllo delle folle é una priorità
http://metforminprice.ga/#5544 metformin price,lIIsoSeWKmT ktEOzoqRe: Il controllo delle folle é una priorità
http://erythromycinbenzoylperoxide.tk/#8584 erythromycin,KRAxyzeTtMV FIVKRe: Il controllo delle folle é una priorità
Non in Europa, solo in ItaliaguastRe: Il controllo delle folle é una priorità
- Scritto da: guast> Non in Europa, solo in ItaliaSoprattutto dopo aver visto la puntata di ieri sera di REPORT sul fallimento del comune di catania: un pozzo senza fondo di denaro pubblico imboscato/sperperato da una casta di pseudo-politici, mafiosi e massoni...MESCAL.Re: Il controllo delle folle é una priorità
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Il controllo delle folle é una priorità
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Get Real> > sulla faccia della terra gli oceani saranno > > scomparsi e le pianure avranno l'aspetto di > > desolati deserti.> > > Dici?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 16 marzo 2009 14.05> --------------------------------------------------sì ma tanto poi arriverà ken shiro e la scuola hokuto ci salveràKen ShiroRe: Il controllo delle folle é una priorità
spero che questo non accada nei miei 100 anni di vita e nemmeno in quelli dei miei figli, se cosi dovesse essere, sparatele pure ste bombe atomiche che avete rotto ! la colpa è di chi guida non dei passeggeri !!Dedrisprojectvestiamoci di pellicola d'alluminio!
... perché non difendersi riflettendo verso chi 'spara' la sua stessa energia?... e poi potrebbe essere 'trendy'! Pensate: divise da combattimento all'ultima moda!8-)andy61Re: vestiamoci di pellicola d'alluminio!
da quando l'aluminio riflette l'energia elettrica?ASDRe: vestiamoci di pellicola d'alluminio!
nell'articolo si parla di un impulso di energia elettromagnetica, e per quanto mi è dato ricordare, la pellicola d'alluminio dovrebbe fare da gabbia di Faraday ...inoltre dovrebbe riflettere anche le lunghezze d'onda visibili e dell'infrarosso, riflettendo quindi anche laser e eventuali raggi destinati a 'scottare' le persone.In ogni caso voleva essere più una battuta che altro.andy61Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mar 2009Ti potrebbe interessare