San Jose (USA) – Lo scorso fine settimana Adobe ha pubblicato sul proprio sito una nuova versione preliminare di Adobe Integrated Runtime, tecnologia nota in precedenza con il nome in codice Apollo . La nuova preview rappresenta la prima beta di AIR, e consiste in un motore runtime scaricabile da qui per Windows e Mac.
La Beta 1 di AIR supporta pienamente l’HTML e AJAX, il che consente agli sviluppatori di scrivere applicazioni Apollo anche senza avvalersi di Flash.
Come noto, AIR è un sistema runtime multipiattaforma che consente agli sviluppatori di utilizzare alcuni dei più diffusi linguaggi del web, JavaScript e Flash, per creare rich Internet application capaci di girare sul desktop e lavorare anche in modalità offline. In futuro Adobe conta di implementare AIR anche su altre piattaforme, tra le quali Linux.
Una delle prime applicazioni d’esempio di AIR è Kuler Desktop, disponibile qui . L’ambiente di Adobe integra un proprio installer che viene richiamato automaticamente dal sistema quando si scarica un file “.air”. Da notare che sul PC usato per il test Kuler va in crash subito dopo la sua esecuzione.
-
bah
Io avevo letto in un'intervista ad un alto dirigente nikon che non erano ancora intenzionati a passare al full frame per ora. Vedremo...NeogeneRe: bah
- Scritto da: Neogene> Io avevo letto in un'intervista ad un alto> dirigente nikon che non erano ancora intenzionati> a passare al full frame per ora .> Vedremo...ok, quando l'hai letta?quando è il "per ora" ?Non autenticatol'incertezza nikon
sembra una mossa azzardata, quasi suicida. nikon, con questi tentennamenti, da anni sta perdendo mercato nei confronti di canongiuseppe piersantelliRe: l'incertezza nikon
- Scritto da: giuseppe piersantelli> sembra una mossa azzardata, quasi suicida. nikon,> con questi tentennamenti, da anni sta perdendo> mercato nei confronti di> canonnon mi pare proprioquando hai un certo tipo di esigenza, alla fine, passi o DESIDERI PASSARE a Nikon (io non me lo potrei permettere un corredo da RI-fare)Non autenticatochiarimento sul formato dx
C'è da chiarire però - e mi sembra un'inesattezza nell'articolo - che non esistono ottiche _solamente_ full-frame, sebbene esistano ottiche solamente DX. Nel senso che, visto che la Nikon ha avuto l'accortezza di non cambiare l'innesto negli anni, le ottiche si possono agganciare a qualunque corpo macchina passato e (si spera) futuro, le ottiche DX però sono pensate per il formato APS-C quindi montate su un sensore/pellicola 35mm non coprirebbero l'intero campo del supporto. Al contrario un'ottica "classica" (non DX) può essere sempre utilizzata visto che copre un'area + ampia del formato APS-C. Questo formato, non si pensi, offre i suoi vantaggi: la Nikon sarà molto più piccola della Canon ma non è stupida.kwisatzRe: chiarimento sul formato dx
- Scritto da: kwisatz> C'è da chiarire però - e mi sembra un'inesattezza> nell'articolo - che non esistono ottiche> _solamente_ full-frame, sebbene esistano ottiche> solamente DX. Nel senso che, visto che la Nikon> ha avuto l'accortezza di non cambiare l'innesto> negli anni, le ottiche si possono agganciare a> qualunque corpo macchina passato e (si spera)> futuro, le ottiche DX però sono pensate per il> formato APS-C quindi montate su un> sensore/pellicola 35mm non coprirebbero l'intero> campo del supporto. Al contrario un'ottica> "classica" (non DX) può essere sempre utilizzata> visto che copre un'area + ampia del formato> APS-C. Questo formato, non si pensi, offre i suoi> vantaggi: la Nikon sarà molto più piccola della> Canon ma non è> stupida.tu dici?a me da l'impressione di essere il top nello stesso settore.e sono un canonista :)Non autenticatoRe: chiarimento sul formato dx
Infatti nell'articolo non si dice da nessuna parte che esistono ottiche solo full-frame ;-) Anzi, ho spiegato che vanno bene anche le ottiche per le vecchie analogiche, a patto di essere consapevoli di eventuali limiti e perdite di qualità. La questione sta per l'appunto nelle ottiche solo DX e in chi, in questi anni, ha investito in questo formato.Alessandro Del RossoRe: chiarimento sul formato dx
Si, mi ricordavo diversamente nell'articolo: mi sembrava ci fosse un riferimento a fantomatiche ottiche solo full-frame. Comunque la distinzione solo-DX e DX+Full-frame già esiste,non penso che cmq la situazione attuale sia così confusionaria, ma forse è perchè ci sto abbastanza dentro.Comunque al confronto tra Nikon e Canon mi riferivo alle dimensioni dlle due aziende, la Canon è leader del settore per quanto riguarda le vendite, nel 2006 ha registrato profitti 8 volte superiori a quelli della Nikon. Per questo motivo mi sembra che la Canon possa permettersi anche margini di rischio più ampi, disponendo di più risorse (anche per quanto riguarda gli impianti di produzione, vedi discorso sui sensori).kwisatzChissene?
Mah.Chissene?MythosQuindi.. W Canon
Mi pare tutto un pasticcio. Evviva quindi Canon.salvioRe: Quindi.. W Canon
- Scritto da: salvio> Mi pare tutto un pasticcio. Evviva quindi Canon.evviva hasselbladevviva LeicaNon autenticatoFotocamere reflex, se Nikon passa al ful
Beh, il piccolo stà nel grande.Perchè non pensare ad un sistema adattatore che permette di utilizzare una parte dell'area del sensore così da mantenere le prerogative delle ottiche DX?Spero che Nikon lo faccia, ho speso una fortuna in ottiche DX!!G.Zampollizamgiser@alice.itOrsobruno56Re: Fotocamere reflex, se Nikon passa al ful
- Scritto da: Orsobruno56> Beh, il piccolo stà nel grande.> Perchè non pensare ad un sistema adattatore che> permette di utilizzare una parte dell'area del> sensore così da mantenere le prerogative delle> ottiche> DX?> Spero che Nikon lo faccia, ho speso una fortuna> in ottiche> DX!!> G.Zampolli> zamgiser@alice.ita mio avviso Nikon grosse cazzate non ne fa mai.vedi ad esempio l'innesto pensato per l'utilizzo dell'autofocus meccanico... che funziona tutt'ora ovunque.Non autenticatoma che scemenze!
1) un manager Nikon meno di un anno fa ha smentito categoricamente che l'azienda sia al lavoro su un sensore FF2) tutte le indiscrezioni parlano più precisamente di un sensore con moltiplicazione 1.13) ci sono ottimi motivi per usare un x1.1 rispetto ad un vero FF e anche quei rimbambiti di Canon che usano x1, x1.3 e x1.6 ( tre formati diversi, per la gioia dei loro utenti) lo sanno bene: c'è una differenza di costi di produzione enorme tra FF e x1.1.il x1.1 costerebbe come il DX cioè permetterebbe comunque di costruire apparecchi fotografici sotto i 1.000 Euro quando col FF vero e proprio è improponibile pensare un Reflex da meno di 2.000 Euro.4) la 5D di Canon è inferiore in tutto rispetto all'equivalente Nikon D200 eccetto che per la resa agli alti ISO e la definizione al centro immagine (peccato che ai bordi sia peggio di una compatta) e costa 1.500 euro in più...5) ecchissenefrega del riallineamento delle focali tra analogico e digitale...come se l'analogico avesse un futuro, o anche solo un presente!6) le ottiche DX non diventeranno mai obsolete a meno di non voler far sparire il mercato delle reflex digitali economiche che al momento è la gallina delle uova d'oro di Nikon.7) il formato DX ha portato tali e tanti vantaggi ai fotografi di sport e paparazzi che è invece probabile sarà il FF a restare una nicchia per fotografi di natura/paesaggi e (alcuni casi) studio8) Nikon HA una fabbrica per i sensori, altrimenti da dove usciva quello della D2H?(tra l'altro anche quello della D2X non è tutto Sony, è una co-produzione Nikon-Sony9) Nikon prima di cambiare le dimensioni del sensore ci penserà più che a sufficienza: già scelse ai tempi un rapporto 1.5, facile per le conversioni quando Canon decise per 1.6 e 1.3 (calcolatrice obbligatoria) Adesso i bravi e pazienti canonisti si attendano piuttosto un nuovo cambio di baionetta visto che qualche prototipo di corpo macchina con innesto oversize si è già visto in giro in mano a grossi nomi della ritrattistica.10) non ci sarà mai un FF esattamente tale da Nikon perché vorrebbe dire cambiare la baionetta e ciò non accadrà MAI.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 giugno 2007 14.20-----------------------------------------------------------BORATRe: ma che scemenze!
Sono possessore di una Nikon e sono soddisfatto però non posso che piegare la testa alla Canon per quanto riguarda la velocità di messa a fuoco che la fanno preferire ai professionisti....a Nikon il merito del sistema di controllo luce... comunque a parte il tuo sfogo ritengo entrambe le caseottime...franco rossiIL nuovo formato Full Frame
Mah, io da utilizzatore Pentax vi dirò che Nikon mi è sempre rimasta un punto di domanda.Secondo me è una di quelle marche che vende perchè vende!, cioè per il suo nome più che per le sue caratteristiche. Preferisco di gran lunga la Canon, anche solo per l'innovazione scientifica delle sue ottiche.Il full frame? a questo punto uno passerebbe al medio formato digitale no!? Una volta che devi cambiare, cambia seriamente!WilliamRe: IL nuovo formato Full Frame
- Scritto da: William> Mah, io da utilizzatore Pentax vi dirò che Nikon> mi è sempre rimasta un punto di domanda.Secondo> me è una di quelle marche che vende perchè> vende!, cioè per il suo nome più che per le sue> caratteristiche.o forse perché le Nikon durano e le Canon no? Preferisco di gran lunga la> Canon, anche solo per l'innovazione scientifica> delle sue> ottiche.si, innovazioni come quel fallimento assoluto delle lenti rifrattive... bella roba!> Il full frame? a questo punto uno passerebbe al> medio formato digitale no!? Una volta che devi> cambiare, cambia> seriamentequesta è un'osservazione intelligente.BORATah, Borat, ma cosa ti prude!?
Borat, caro Borat, ma perchè ti scaldi tanto e te la prendi con la canon quando sai benissimo che oramai la maggior parte dei professionisti di tutto il mondo sceglie questo marchio (ci sarà forse un motivo?!).Stai calmo Borat, rilassati e vatti a fare 4 passi, magari con la tua macchina fotografica, invece di scrivere cose non vere.Bosticksi si...
"maggior parte dei professionisti di tutto il mondo sceglie questo marchio"le percentuali di Canon nel settore professionale rispetto a Nikon non sono cambiate apprezzabilmente negli ultimi 25 anni.zitto.BORATSe nikon passa a full frame
A mio avviso la longevità delle ottiche è un ostacolo superabile da chi si permette corpi macchina da oltre 5mila euro.In ogni caso conviene sempre l'acquisto di obbiettivi polivalenti e non solo per aps-c.Se il sensore lo produrrà Sony c'e da aspettarsi una reflex professionale anche da quest'ultima, sicuramente full frame, la concorrenza incalza più che mai...Giuliano...sempre per Borat...
Ciao Borat,che negli ultimi 25 anni la percentuale di vendita Canon nel settore della fotografia professionale non sia cambiata più di tanto non mi sembra vero, considerando che 25 anni fa, prima della nascita del sistema EOS, il sistema 35 mm più venduto era per l'appunto Nikon. I professionisti di allora chiedevano alle proprie agenzie corpi Nikon. Oggi non è più così. Oggi, ma non sono io a dirlo, le più grandi agenzie fotografiche e moltissimi professionisti scelgono Canon: a titolo di puro esempio, alle Olimpiadi di Atene 2004 il parco fotocamere era rappresentato da un 70% di corpi Canon. E' vero che è solo un semplice esempio, Borat, ma questa è la realtà. Poi, che Nikon sia una grande Casa nel settore della fotografia, non lo metto in dubbio, lo sanno anche i muri.Ma ricordati che non puoi sparare a zero contro un marchio solamente perchè ne tifi un'altro: come quando dici che le Nikon durano e le Canon no o che le lenti rifrattive sono un fallimento (se non ti piacciono trovi, sempre nel corredo Canon, le corrispettive lenti normali...non rifrattive...la scelta c'è, come puoi vedere... evviva la libertà!).Queste affermazioni non sono veritiere e lo sai bene. Vuoi provocare o fare disinformazione evidentemente. Trovami la fonte ufficiale con i dati che provano quello che scrivi.Un saluto da Bostick... che non sta zitto.BostickRe: ...sempre per Borat...
- Scritto da: Bostick> Ciao Borat,> che negli ultimi 25 anni la percentuale di> vendita Canon nel settore della fotografia> professionale non sia cambiata più di tanto non> mi sembra vero, considerando che 25 anni fa,> prima della nascita del sistema EOS il sistema> 35 mm più venduto era per l'appunto Nikon. I> professionisti di allora chiedevano alle proprie> agenzie corpi Nikon. Oggi non è più così. Oggi,> ma non sono io a dirlo, le più grandi agenzie> fotografiche e moltissimi professionisti scelgono> Canon: a titolo di puro esempio, alle Olimpiadi> di Atene 2004 il parco fotocamere era> rappresentato da un 70% di corpi Canon. solo il 70%? stanno messi male!avrei detto ben di più, quando vado a quel genere di eventi sportivi, di Canon ne vedo quasi il 90%.Peccato che in altri settori della fotografia la percentuale si ribalti. Vai a una sfilata di moda e di Canon (forse) ce n'è una, il resto sono tutte Nikon... andiamo avanti con esempi del cazzo?E' vero> che è solo un semplice esempio, Borat, ma questa> è la realtà.La realtà e che Canon ha preso la Leadership (quantitativa) già 25 anni fa e non l'ha più mollata, ma senza apprezzabili crescite ulteriori. > Poi, che Nikon sia una grande Casa nel settore> della fotografia, non lo metto in dubbio, lo> sanno anche i> muri.> > Ma ricordati che non puoi sparare a zero contro> un marchio solamente perchè ne tifi un'altro:> come quando dici che le Nikon durano e le Canon> no basta che mi dimostri il contrario... io le prove ce le ho.o che le lenti rifrattive sono un fallimento> (se non ti piacciono non è che sono un fallimento perché non piacciono a me, sono un fallimento perché - test alla mano - danno risultati pietosi.trovi, sempre nel corredo> Canon, le corrispettive lenti normali...non> rifrattive...la scelta c'è, come puoi vedere...> evviva la> libertà!).> > Queste affermazioni non sono veritiere e lo sai> bene. La prime Nikon D200 avevano problemi di banding, non faccio fatica ad ammetterlo, ma vogliamo parlare dei mille casini che fa Canon, vogliamo parlare dell'autofocus della mark III?Per ogni sbaglio che fa Nikon, Canon ne fa 3, rassegnati.Vuoi provocare o fare disinformazione> evidentemente. Trovami la fonte ufficiale con i> dati che provano quello che> scrivi.diimi che dati vuoi, te li trovo subito.BORATfattore di crop
Solo per osservare che non penso che il calcolo del fattore di crop più o meno complicato sia un problema tale da influenzare l'acquisto di una fotocamera piuttosto che un'altra. ciaoMatteomatteo1961ottiche analogiche nikkor
mi devo comprare una reflex digitale e mi trovo un po' in difficoltà sulla scelta. Posseggo due obiettivi nikon af nikkor 28/80mm e 70/300mm di una nikon f80: con quale reflex nikon digitale sono compatibili questi obiettivi?non sono molto esperta nel campo delle fotocamere digitali e quindi chiedo consigli a tutti. graziemichiRe: ottiche analogiche nikkor
- Scritto da: michi> mi devo comprare una reflex digitale e mi trovo> un po' in difficoltà sulla scelta. Posseggo due> obiettivi nikon af nikkor 28/80mm e 70/300mm di> una nikon f80: con quale reflex nikon digitale> sono compatibili questi> obiettivi?> non sono molto esperta nel campo delle fotocamere> digitali e quindi chiedo consigli a tutti.> grazieF80 > D80 mi sembra chiaro...ah, i tuoi obiettivi non sono compatibili con la D40 e D40XLarryfsdfs
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watchesfsdfscommento fotocamere
Salve , ho acquistato una favolosa fotocamera nikon d5000 su http://www.tecmania.it , ha una qualita di foto unica , tramite www.trova-sconti.it sono riuscito ad avere uno sconto del 10 % sul totale . Sono rimasto troppo soddisfatto , grazie a tuttimargheritaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 06 2007
Ti potrebbe interessare