Adobe aggiorna il suo Flash Player alla versione 11.3, e questa volta l’update non è banale: oltre alla solita gragnola di fix per vulnerabilità assortite, il nuovo Flash introduce importanti novità (sempre lato sicurezza) su sistemi Windows e Mac OS X.
Le falle tappezzate , prima di tutto: Flash 11.3 risolve vulnerabilità critiche presenti nelle versioni precedenti e riguardanti corruzione di memoria, istanze di stack overflow, DLL hijacking e altro ancora, molte delle quali potenzialmente sfruttabili per eseguire codice malevolo da remoto.
La novità sicuramente più significativa di Flash 11.3 è la nuova “Modalità Protetta” per la versione Windows di Mozilla Firefox: in questo caso Adobe gioca di anticipo e infila Flash in una sandbox che dovrebbe porre un freno significativo alla proliferazione di exploit indirizzati a sfruttare le vulnerabilità del lettore multimediale.
Su Mac OS X, invece, Flash 11.3 introduce un nuovo sistema di aggiornamento automatizzato : il meccanismo, attivo di default ma modificabile a piacimento dell’utente, controlla la disponibilità di una nuova versione del player e scarica il relativo pacchetto di installazione se necessario. La versione Windows lo faceva già dalla precedente release.
Flash è stato aggiornato anche nelle sue varianti Android (3.x e 4.0) e Google Chrome. Adobe ha infine rilasciato una nuova versione anche per Air , il suo toolkit per sviluppatori di software e “app” leggere e multi-piattaforma che ora offre un supporto specifico per iOS 5.1 e il Retina Display del nuovo iPad.
Alfonso Maruccia
-
Poco impressionato
Molte delle cose viste nel video si possono probabilmente fare anche con ue3. Probabilmente è la tech demo a non sfruttare le potenzialità.Per intenderci, questo è impressionante:[yt]nv4Boq4HLKU[/yt]cesRe: Poco impressionato
Wow, wow e ancora wow.Uncharted è un cartone animato a confronto... ah scusate, quello è per console, non pc. Sorry ;)Metal_neoI motori grafici del futuro
Il Luminous engine è solo marketing per la Square-Enix.Il filmato è molto bello, iperrealistico...ed è stato confezionato con un gran lavoro di design, montaggio e personalizzazione artistica.Ma è solo un filmato..che gira su una workstation grafica (tutti quei poligoni in tempo reale è impossibile farli girare nemmeno in una configurazione pc da 5 mila euro) e che viene spacciato come un possibile motore delle prossime generazioni di console (se vedete i filmati di presentazione su youtube col tizio jappo che lo presenta ..si vede che anche l'interfaccia per effettuare modifiche in tempo reale ...è uno studio di design)L'unreal engine 4 invece gira su un pc molto pompato con scheda grafica directx. Il demo purtroppo fa schifo..perchè sembra un filmato di world of warcraft the frozen throne...è tutto buio..ci sono troppi giochi di inquadratura,riflessi e messa a fuoco...e rende giustizia solo agli sviluppi sulla fisica dei frammenti e delle particelle.Per me le prossime console...a differenza di quello che è sucXXXXX finora con le tre generazioni delle sony e le due della xbox...non avranno una grossa differenza in termini di impatto grafico rispetto alle odierne.massoBello ma...
Ed il mio iPad che ho pagato 700 euro? :@ :@ :@se non funziona su iPad allora non vale nulla. :@Parola di Macacaro! :$MacacaroRe: Bello ma...
http://infinitybladegame.com/ecco, io non voglio dirtelo, ma il precedente engine c'è giàLuca AnnunziataRe: Bello ma...
- Scritto da: Luca Annunziata> http://infinitybladegame.com/> > ecco, io non voglio dirtelo, ma il precedente> engine c'è> giàwow, fantastico allora! :DLo sapevo io che l'iPad è meglio delle consolle e dei PC!Grazie!Parola di Macacaro! :$MacacaroOk, molto bello ...
però poi c'è qualcuno che lo deve sfruttare bene il motore, che significa tempi di sviluppo più lunghi ... chi paga? Chi fa console ha deciso (uscite di giochi alla mano) di volere vivere di rendita con i remake ... speriamo che non sia la solita montagna di dinamite con la miccia corta! :)prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 giu 2012Ti potrebbe interessare