Parigi – Ennesima vittoria contro Google per il gruppo Louis Vuitton, tra i più rinomati produttori di beni di lusso ed impegnato sin dal 2003 in una battaglia legale in nome dei marchi di proprietà dell’azienda: la corte d’appello francese ha confermato la precedente condanna per Google , costretto al pagamento di un risarcimento pari a 360000 euro per violazione di trademark attraverso il servizio AdSense .
I legali dell’azienda, tra le più conosciute nel mondo dell’alta moda francese, hanno sempre sostenuto che Google permette l’acquisto di parole chiave contenenti marchi registrati, ai fini di consentire la promozione di siti web concorrenti o distributori persino di prodotti contraffatti. È il caso della parola chiave ” Louis Vuitton “, un nome “protetto” e di proprietà dell’omonima azienda.
Secondo il sistema AdSense, core business di Google, gli inserzionisti pagano per essere visualizzati come “associati” ad una certa stringa di ricerca. È così che, secondo gli avvocati di Louis Vuitton, molti commercianti senza scrupoli hanno pagato Google per apparire ben in vista e lucrare su prodotti griffati completamente fasulli.
In aggiunta al cospicuo risarcimento danni, la multinazionale di Mountain View dovrà eliminare completamente le “pubblicità fasulle” dai risultati di ricerca. “Non ci sono novità sostanziali e questo verdetto non solleva nessun tipo di nuova problematica”, hanno detto i portavoce del motore di ricerca in un intervento raccolto da Reuters .
Fino ad oggi, Google nel suo regolamento per i clienti di AdSense si limita ad affermare che le diciture utilizzate nelle pubblicità sono “esclusiva responsabilità dei singoli inserzionisti”. Il motore si limita a dichiararsi disponibile, nei casi più eclatanti, ad investigare ed eventualmente sospendere alcune delle inserzioni stesse su richiesta di detentori di trademark .
-
non ho capito una cosa
e' possibile usarlo in transazioni tra privati? Io non ho trovato da nessuna parte un bottone che permettesse di inviare un pagamento ad un altro utente. Se e' cosi' non ci vuole un esperto a dire che non intacchera' l'egemonia di paypal :'(Peccato un'occasione persa....http://kefir.freehostia.comAnonimoRe: non ho capito una cosa
> e' possibile usarlo in transazioni tra privati?> Io non ho trovato da nessuna parte un bottone che> permettesse di inviare un pagamento ad un altro> utente. Se e' cosi' non ci vuole un esperto a> dire che non intacchera' l'egemonia di paypalPaypal è una gran cazzata che si sta ritorcendo contro eBay.Il servizio di Google non è fatto per le vendite fra privati (chissà se lo diventerà), bensì per gli acquisti online.Google infatti non ha un servizio di aste on line, quindi mi spieghi a che gli servirebbe offrire un servizio di scambio di denaro fra privati?AnonimoRe: non ho capito una cosa
- Scritto da: > > e' possibile usarlo in transazioni tra privati?> > Io non ho trovato da nessuna parte un bottone> che> > permettesse di inviare un pagamento ad un altro> > utente. Se e' cosi' non ci vuole un esperto a> > dire che non intacchera' l'egemonia di paypal> Paypal è una gran cazzata che si sta ritorcendo> contro> eBay.> Il servizio di Google non è fatto per le vendite> fra privati (chissà se lo diventerà), bensì per> gli acquisti> online.> Google infatti non ha un servizio di aste on> line, c'è froogleAnonimoRe: non ho capito una cosa
- Scritto da: > > e' possibile usarlo in transazioni tra privati?> > Io non ho trovato da nessuna parte un bottone> che> > permettesse di inviare un pagamento ad un altro> > utente. Se e' cosi' non ci vuole un esperto a> > dire che non intacchera' l'egemonia di paypal> Paypal è una gran cazzata che si sta ritorcendo> contro> eBay.> Il servizio di Google non è fatto per le vendite> fra privati (chissà se lo diventerà), bensì per> gli acquisti> online.> Google infatti non ha un servizio di aste on> line, quindi mi spieghi a che gli servirebbe> offrire un servizio di scambio di denaro fra> privati?google base potrebbe gia esserloAnonimoRe: non ho capito una cosa
- Scritto da: > Paypal è una gran cazzata che si sta ritorcendo> contro> eBay.probabilmente hai ragione, ma puoi spiegarmi esattamente perche'? non sto trollando.AnonimoRe: non ho capito una cosa
> > Paypal è una gran cazzata che si sta ritorcendo> > contro> > eBay.> probabilmente hai ragione, ma puoi spiegarmi> esattamente perche'? non sto> trollando.Per i costi. leggi tutte le frasette in piccolo.Poi se non capisci chiedi ancora...AnonimoRe: non ho capito una cosa
- Scritto da: > Google infatti non ha un servizio di aste on> line, quindi mi spieghi a che gli servirebbe> offrire un servizio di scambio di denaro fra> privati?Per guadagnare una percentuale (magari più onesta di PayPal) su tutte le transazioni: acquisti da siti e riviste di annunci, donazioni su siti web, ecc.AnonimoRe: non ho capito una cosa
- Scritto da: > > e' possibile usarlo in transazioni tra privati?> > Io non ho trovato da nessuna parte un bottone> che> > permettesse di inviare un pagamento ad un altro> > utente. Se e' cosi' non ci vuole un esperto a> > dire che non intacchera' l'egemonia di paypal> Paypal è una gran cazzata che si sta ritorcendo> contro> eBay.PayPal funziona. Tariffe alte si dice.. le banche hanno tariffe ben più alte però !> Il servizio di Google non è fatto per le vendite> fra privati (chissà se lo diventerà), bensì per> gli acquisti> online.eBay viene di fatto usato al 90% dai negozi, moltissimi cinesi che vendono online... quindi...> Google infatti non ha un servizio di aste on> line, quindi mi spieghi a che gli servirebbe> offrire un servizio di scambio di denaro fra> privati?Google al momento non ha un cavolo di niente. Tutto fumo e niente arrosto. Solo propaganda di marketing. Al solito Google è una società fantoccio, investono due soldi e pretendono di fare miliardi. Se mettessero mani ai soldi fatti fino ad ora con speculazioni New Economy forse potrebbero anche metter su servizi alternativi a PayPal/eBay ed Amazon.. ma allo stato dei fatti non sembra proprio abbiano nè l'intenzione nè la capacità di farlo.AnonimoRe: non ho capito una cosa
- Scritto da: > e' possibile usarlo in transazioni tra privati?> Io non ho trovato da nessuna parte un bottone che> permettesse di inviare un pagamento ad un altro> utente. Se e' cosi' non ci vuole un esperto a> dire che non intacchera' l'egemonia di paypal> :'(> > Peccato un'occasione persa....> W postepay e QXLAnonimoE' solo per i residenti USA!
By agreeing to this Terms of Service for Buyers, you represent that you are: * 18 years old or older; * capable of entering into a legally binding agreement; and * a resident of the United States.. 18 enne. capace di intendere e di volere. residente negli USAAnonimoRe: E' solo per i residenti USA!
- Scritto da: > By agreeing to this Terms of Service for Buyers,> you represent that you> are:> > * 18 years old or older;> * capable of entering into a legally binding> agreement;> and> * a resident of the United States.> > > . 18 enne> . capace di intendere e di volere> . residente negli USALogico, siamo all'inizio, ma in futuro....CiaomdaRe: E' solo per i residenti USA!
Per il momento sono ancora in fase di test... Sicuramente verrà esteso presto a tutto il resto del mondo.- Scritto da: > . capace di intendere e di volere> . residente negli USAQuesto esclude comunque un sacco di gente... per esempio il loro presidente! :DAnonimoRe: E' solo per i residenti USA!
- Scritto da: > Per il momento sono ancora in fase di test...> Sicuramente verrà esteso presto a tutto il resto> del> mondo.> > - Scritto da: > > . capace di intendere e di volere> > . residente negli USA> > Questo esclude comunque un sacco di gente... per> esempio il loro presidente! > :DXè non è capace di intendere e di volere!?!?!?AnonimoRe: E' solo per i residenti USA!
Magari di volere sì. :DAnonimoRe: E' solo per i residenti USA!
- Scritto da: > By agreeing to this Terms of Service for Buyers,> you represent that you> are:> > * 18 years old or older;> * capable of entering into a legally binding> agreement;> and> * a resident of the United States.> > > . 18 enne> . capace di intendere e di volere> . residente negli USA- 18 anni o più grande;- in grado di entrare in un accordo legalmente vincolante;e- un residente degli Stati UnitiAnonimoVeramente interessante!!!
Veramente interessante!!!ora la mossa sarà di paypal!!!AnonimoPovera Banca Sella
Aspetta che arrivi anche in Italia e voglio vedere chi continuerà ad utilizzare banca sella ... con percentuali tra il 3 e il 4%, costi di attivazione non indifferenti e canoni mensili che arrivano fino a 500 al mese e 77 centesimi per ogni transazione ... ma stiamo scherzando!?Grazie Google, ci hai salvato anche da PayPal che a commissioni non scherza ... 3,4% + 35 centesimi di euro a transazione.AnonimoRe: Povera Banca Sella
si chiama "concorrenza" ed e' un bene che ci sia!AnonimoRe: Povera Banca Sella
Effettivamente Banca Sella è proprio cara, basta guardare pure i tassi dei prestiti o i costi delle carte prepagate...io sono della provincia di Biella e me ne tengo alla larga!DavzIncubo di Amazon ? Ma dove ?!
GBuy, Checkout... Google al momento è tanto fumo e niente arrosto. Non hanno prodotto nulla, non hanno nulla di tangibile e di usabile.Concorrenza a eBay/PayPal o Amazon.com con quello che hanno ora ? NESSUNA !AnonimoRe: Incubo di Amazon ? Ma dove ?!
sarò scemo, ma dall'articolo non ho capito perchè dovrebbe preoccupare amazonAnonimoRe: Incubo di Amazon ? Ma dove ?!
- Scritto da: > sarò scemo, ma dall'articolo non ho capito perchè> dovrebbe preoccupare> amazonPenso sia perche' amazon fornisce supporto di carrello a chiunque e ora lo fara' anche GoogleAnonimoRe: Incubo di Amazon ? Ma dove ?!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > sarò scemo, ma dall'articolo non ho capito> perchè> > dovrebbe preoccupare> > amazon> > Penso sia perche' amazon fornisce supporto di> carrello a chiunque e ora lo fara' anche> GoogleIntendi zShops con pagamento tramite Amazon ? Non è chiunque, i negozi devono affiliarsi ed essere approvati.Anonimocheckout
http://video.google.com/videoplay?docid=-4428105074432041548&q=type%3AgpickAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 06 2006
Ti potrebbe interessare