Roma – Il cinema italiano sarà finanziato da banda larga e UMTS? Potrebbe essere questo il legame che unirà il mondo dello spettacolo alle telecomunicazioni nostrane: dopo l’annunciata proposta di tassare gli SMS , è in discussione al Senato l’emendamento 63.0.187 presentato dal Senatore Eufemi dell’UDC, finalizzato a promuovere lo sviluppo e la diffusione delle attività cinematografiche e di spettacolo attraverso “prelievi fiscali operati in relazione al fatturato degli Internet Provider derivante dai canoni di abbonamento per le connessioni a banda larga”.
La proposta prevede che il Governo, entro 18 mesi dall’entrata in vigore della temutissima Legge Finanziaria, possa apportare cambiamenti alla disciplina del prelievo fiscale e, per reperire le risorse da destinare al Cinema e allo Spettacolo, il Senatore Eufemi propone di tassare altri comparti. Una risposta alle lamentele del ministro Buttiglione: il successore di Urbani, titolare dei Beni Culturali, aveva minacciato le proprie dimissioni se non fosse stato ritirato o modificato il provvedimento che “taglia i viveri”, anzi i fondi, a disposizione del settore cinematografico. 200 milioni di euro in meno, una notevole penalizzazione, che ha portato all’ideazione di una “tassa di scopo”.
L’ Aiip illustra aree e settori in cui si ipotizza di effettuare il prelievo:
– i broadcaster nazionali e l’esercizio cinematografico, tassando il loro fatturato pubblicitario;
– le pay tv, tassando il fatturato derivante dagli abbonamenti;
– l’Home Video;
– l’Internet Providing, tassando il fatturato derivante dagli abbonamenti alla banda larga;
– la Telefonia Mobile, tassando il fatturato derivante dallo sfruttamento di prodotti cinematografici e audiovisivi.
Commenti aspri vengono dal senatore Ripamonti, capogruppo dei Verdi in Commissione Bilancio e dal senatore Cortiana, capogruppo dei Verdi in Commissione Cultura: “Siamo ormai al ridicolo: il Governo, nella Finanziaria taglia brutalmente le risorse che questo Paese investe nello spettacolo e nel cinema in particolare, e con un emendamento il parlamentare dell’UDC Eufemi, propone di investire sul FUS con una tassa indiscriminata su chiunque distribuisca tali prodotti: internet provider, comparto dell’home video, tv a pagamento, sale cinematografiche. La Casa delle Libertà deve chiarire se l’investimento nella cultura e nel sapere è una priorità per la crescita del Paese o se si tratta solo di trovare nuove mucche da mungere.”
In seguito ad un’attenta lettura dell’emendamento, l’AIIP “ritiene ingiustificato un prelievo fiscale su un settore, strategico per lo sviluppo del paese come quello delle comunicazioni, per favorirne un altro”, pur riconoscendone la bontà di intenti e dichiarandosi certa che lo scopo dell’estensore dell’emendamento fosse di permettere una più equa distribuzione dei proventi generati dallo sfruttamento dei diritti del cinema, a favore dello sviluppo dell’intero settore.
La convinzione dell’AIIP si basa sul fatto che, per gli operatori di telefonia mobile, è previsto che il prelievo debba essere legato al fatturato “con specifico riferimento allo sfruttamento del prodotto cinematografico e audiovisivo”. Una specificità che nella proposta di emendamento non è stata prevista per il settore Internet.
Il peso del prelievo, continua Aiip, graverebbe su operatori che già vedono i loro margini assottigliarsi, per effetto della riduzione dei costi al dettaglio della banda larga. Una riduzione non accompagnata da una ribasso dei relativi costi all’ingrosso da parte di Telecom Italia, questione più volte ricordata all’Authority . Difficile dire quale potrà essere l’impatto sulle tariffe se l’emendamento sarà approvato…
Dario Bonacina
-
eeeeH?
"Sono tempi duri per quanto riguarda il copyright, meglio andarci cauti", sostiene Danielle Tiedt, responsabile del motore di ricerca MSN Search.Ma questi sanno cambiare faccia con una facilità impressionante! :DAnonimoMicrosoft è la nuova Google
Ma come hanno fatto a pensarci?Hanno aspettato google,poi YahooMa ora ci sono anche loro!Hai un'idea? Dilla in giro, aspetta 5 minuti...Se è buona ti troverai di fronte un signore pelato che ti vuole lanciare addosso una sedia.Basta questa compagnia dalle idee innovative mi ha conquistato.Disinstallo Linux e metto Windows Vista appena posso.AnonimoRe: Microsoft è la nuova Google
- Scritto da: Anonimo> Ma come hanno fatto a pensarci?> Hanno aspettato google,> poi Yahoo> Ma ora ci sono anche loro!O sei troppo giovane, o hai la memoria corta e ti sei perso tutto il periodo in cui MS voleva creare addirittura una Internet parallela.MSN avrebbe dovuto essere, ben prima di Google e Yahoo, una rete privata che avrebbe fornito a pagamento ogni tipo di servizio e contenuto. Dalla gestione delle tue finanze personali ai libri (non ricordi il flop di MS Reader? cosa credevi che volessero fare? distribure solo "la critica alla ragion pura" e quegli altri 4 titoli in croce?). Adagio, adagio ci stanno arrivando.AnonimoRe: Microsoft è la nuova Google
- Scritto da: Anonimo> Ma come hanno fatto a pensarci?> Hanno aspettato google,> poi Yahoo> Ma ora ci sono anche loro!> > Hai un'idea? Dilla in giro, aspetta 5 minuti...> Se è buona ti troverai di fronte un signore> pelato che ti vuole lanciare addosso una sedia.> > Basta questa compagnia dalle idee innovative mi> ha conquistato.> Disinstallo Linux e metto Windows Vista appena> posso.dovrebbero obbligare una scritta a caratteri cubitali che avvisa quando inizia la pubblicità.il tuo post stava meglio così:PUBBLICITA'corpo del post in cui si parla male di ms e si nomina linux (rigorosamente senza fornire niente di logico)FINE PUBBLICITA'se aspettavamo linux i computer erano ancora relegati nei centri di ricerca nella forma di giganteschi mainframe.quella è stata innovazione per tutto il settore informatico.giusto per citarne qualcuna: ole; com; dcom; directx; .net....poi leggi gli articoli di ieri: un grande progetto in corso e 1,2 mln di $ stanziati per un secondo...parliamo della possibile innovazione del mondo delle console? sai a cosa mi riferisco? a console che non saranno più solo scatolotti per giocare ai videogames ma saranno sempre più fulcri dell'intattenimento e della multimedialità domestica.insomma per uno che usa un os che ha dovuto copiare il desktop dalla ms (che lo aveva copiato dal mac che lo aveva copiato dalla xerox) direi che fai parte dell'ultima ruota del carro.l'inizziativa ms può anche non piacerti ma da qui a dire che ms non ha mai innovato ci passa di mezzo linux e qualche lugAnonimoRe: Microsoft è la nuova Google
8) .Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: Microsoft è la nuova Google
> giusto per citarne qualcuna: ole; com; dcom;> directx; .net....poi leggi gli articoli di ieri:Fai un po di confusione caro. OLE e COM sono la stessa tecnologia con nomi diversi. COM è una tecnica di programmazione in piedi da anni, ed è la semplice implementazione di MS. Stessa cosa di DCOM, mai sentito parlare di RPC (in ambito unix naturalmente)? DCOM è uno strato sull'RPC. DIRECTX da quando una libreria proprietaria per la grafica rappresenta un'innovazione? Avessi nominato QuickDraw di Apple nel 1985 sarebbe stato diverso. .NET mai sentito parlare di JAVA?Nomina tutte le tecnologie di successo di MS è troverai che sarà la copia di qualcos'altro, di qualc'un'altro. Nomina una tecnologia solo di MS e troverai un flop di MS.Ciao!AnonimoRe: Microsoft è la nuova Google
- Scritto da: Anonimo> > > giusto per citarne qualcuna: ole; com; dcom;> > directx; .net....poi leggi gli articoli di ieri:> > Fai un po di confusione caro. OLE e COM sono la> stessa tecnologia con nomi diversi.sbagliato.prima di correggere gli altri faresti meglio a documentarti meglio.diciamo che una e intrinseca nell'altra...> COM è una> tecnica di programmazione in piedi da anni, ed è> la semplice implementazione di MS.certo e quindi?com è ms; se almeno sapevi di cosa parlavo potevi citare corba.....ma non perdiamoci in cose che non conosci> Stessa cosa di> DCOM, mai sentito parlare di RPC (in ambito unix> naturalmente)? DCOM è uno strato sull'RPC.@_@> DIRECTX da quando una libreria proprietaria per> la grafica rappresenta un'innovazione?da quando sono uscite le dx (anzi dalla versione 7 delle dx)!dai un'occhio all'approcio dx alle funzioni grafiche, magari ricordati pure che le dx supportano fx shader e gestioni shader già dalla versione 7 mentre ogl.......ma che vuoi che siano gli shader vero?magari ricordati anche quante sw house del mercato videogames sfruttano dx...magari ti viene in mente che ha cambiato completamente il modo di approciarsi ai videogames (lato programmazione) sui pc....e senza parlare delle dx10 che finalmente ci liberano dal fixed pipeline; che dire poi del gs?tutte cose che fanno parte delle innovazioni nel mondo della programmazione grafica che vengono dal mondo ms.> Avessi> nominato QuickDraw di Apple nel 1985 sarebbe> stato diverso. .NET mai sentito parlare di JAVA?prima di parlare di cose che non conosci prova a documentarti!.net è una tecnologia e non un linguaggio...per inciso nel pacchetto di programmazione net c'è tanto di java ma quelli come te parlano per luoghi comuni> Nomina tutte le tecnologie di successo di MS è> troverai che sarà la copia di qualcos'altro, di> qualc'un'altro.che a sua volta sarà la copia di altro che è la copia di altro ancora.sai com'è innovazione si fa anche migliorando implementazioni già esistenti. >Nomina una tecnologia solo di MS> e troverai un flop di MS.fine della pubblicità> > Ciao!si ciao che è meglio.....ps l'xbox360 e i 2 progetti hai dimenticato di commentarli o non avevi trovato che dire?AnonimoRe: Microsoft è la nuova Google
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma come hanno fatto a pensarci?> > Hanno aspettato google,> > poi Yahoo> > Ma ora ci sono anche loro!> > > > Hai un'idea? Dilla in giro, aspetta 5 minuti...> > Se è buona ti troverai di fronte un signore> > pelato che ti vuole lanciare addosso una sedia.> > > > Basta questa compagnia dalle idee innovative mi> > ha conquistato.> > Disinstallo Linux e metto Windows Vista appena> > posso.> > dovrebbero obbligare una scritta a caratteri> cubitali che avvisa quando inizia la pubblicità.> il tuo post stava meglio così:> > > PUBBLICITA'> > corpo del post in cui si parla male di ms e si> nomina linux (rigorosamente senza fornire niente> di logico)> > FINE PUBBLICITA'> > > se aspettavamo linux i computer erano ancora> relegati nei centri di ricerca nella forma di> giganteschi mainframe.> quella è stata innovazione per tutto il settore> informatico.> giusto per citarne qualcuna: ole; com; dcom;> directx; .net....poi leggi gli articoli di ieri:> un grande progetto in corso e 1,2 mln di $> stanziati per un secondo...parliamo della> possibile innovazione del mondo delle console?> sai a cosa mi riferisco? a console che non> saranno più solo scatolotti per giocare ai> videogames ma saranno sempre più fulcri> dell'intattenimento e della multimedialità> domestica.> insomma per uno che usa un os che ha dovuto> copiare il desktop dalla ms (che lo aveva copiato> dal mac che lo aveva copiato dalla xerox) direi> che fai parte dell'ultima ruota del carro.> l'inizziativa ms può anche non piacerti ma da qui> a dire che ms non ha mai innovato ci passa di> mezzo linux e qualche lugPerfetto in parte hai ragione ma se ms era innovativa nel 75 per quel motivo devo usare per forza ms ?Anche Henry Ford ha inventato il motore a scoppio ma se un domani inventassero una macchina volante che compreresti?(L'ho sparata grossa era solo un esempio per rendere il concetto)AnonimoRe: Microsoft è la nuova Google
ma certo, è stato proprio henri ford ad inventare il motore a scoppio, lasciamo perdere che è meglioAnonimoRe: Microsoft è la nuova Google
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ma come hanno fatto a pensarci?> > > Hanno aspettato google,> > > poi Yahoo> > > Ma ora ci sono anche loro!> > > > > > Hai un'idea? Dilla in giro, aspetta 5> minuti...> > > Se è buona ti troverai di fronte un signore> > > pelato che ti vuole lanciare addosso una> sedia.> > > > > > Basta questa compagnia dalle idee innovative> mi> > > ha conquistato.> > > Disinstallo Linux e metto Windows Vista appena> > > posso.> > > > dovrebbero obbligare una scritta a caratteri> > cubitali che avvisa quando inizia la pubblicità.> > il tuo post stava meglio così:> > > > > > PUBBLICITA'> > > > corpo del post in cui si parla male di ms e si> > nomina linux (rigorosamente senza fornire niente> > di logico)> > > > FINE PUBBLICITA'> > > > > > se aspettavamo linux i computer erano ancora> > relegati nei centri di ricerca nella forma di> > giganteschi mainframe.> > quella è stata innovazione per tutto il settore> > informatico.> > giusto per citarne qualcuna: ole; com; dcom;> > directx; .net....poi leggi gli articoli di ieri:> > un grande progetto in corso e 1,2 mln di $> > stanziati per un secondo...parliamo della> > possibile innovazione del mondo delle console?> > sai a cosa mi riferisco? a console che non> > saranno più solo scatolotti per giocare ai> > videogames ma saranno sempre più fulcri> > dell'intattenimento e della multimedialità> > domestica.> > insomma per uno che usa un os che ha dovuto> > copiare il desktop dalla ms (che lo aveva> copiato> > dal mac che lo aveva copiato dalla xerox) direi> > che fai parte dell'ultima ruota del carro.> > l'inizziativa ms può anche non piacerti ma da> qui> > a dire che ms non ha mai innovato ci passa di> > mezzo linux e qualche lug> > > Perfetto in parte hai ragione ma se ms era> innovativa nel 75 per quel motivo devo usare per> forza ms ?75? direi che parliamo di ben dopo anch e solo per l'introduzione dei pc nelle case.....net; directx (specie le innovazioni delle dx10); il riassetto del mercato delle console in 'media center'; i progetti citati (fonte pi di 2 giorni fa: virtual wi-fi e tecnologie per colmare il digital divide) ed altro ancora non risalgono al 75!Nessuno ti dice di usare per forza ms, invece c'è chi dice di NON USARE MS perchè non ha mai prodotto niente di innovativo...ad uno di questi stavo rispondendo.poi ognuno è libero di scegliere i prodotti che preferisce basta che le scelte non siano fatte sulla base di disinformazioni che tanti calzolai tifosi dissemina nei forum.> > Anche Henry Ford ha inventato il motore a scoppionon mi pare sia stato lui (non ne sono sicuro e non ho controllato ma credo proprio di no)> ma se un domani inventassero una macchina volante> che compreresti?e dove vuoi arrivare con questo?qualcuno ha inventato macchine volanti?NO! quindi continuo a comprare macchine basate su motori a combustione interna.lo stesso nel mondo informatico: non mi pare che qualcuno abbia ancora inventato il prodotto definitivo quindi la scelta di un prodotto o dell'altro dovrebbe avenire solo sulla base di particolari esigenze.> > (L'ho sparata grossa era solo un esempio per> rendere il concetto)hai reso non temere....credo però (opinione personale) che la competizione non può far certo male ed avere un colosso del calibro di ms in campo sprona e come....poi sulla scelta di un servizio invece che dell'altro aspettiamo e vediamo chi fa di meglio, partire con preconcetti non giova a nessuno (tifosi a parte)ciaoAnonimoRe: Microsoft è la nuova Google
- Scritto da: Anonimo> Hai un'idea? Dilla in giro, aspetta 5 minuti...> Se è buona ti troverai di fronte un signore> pelato che ti vuole lanciare addosso una sedia.(rotfl)(rotfl)(rotfl)GiamboRe: Microsoft è la nuova Google
se bill non rubava le idee da apple lisa, non avremmo windows. ...e il mondo sarebbe migliore :DAnonimoRe: Microsoft è la nuova Google
INIZIO PUBBLICITA'- Scritto da: Anonimo> se bill non rubava le idee da apple lisa, non> avremmo windows. > ...e il mondo sarebbe migliore :DFINE PUBBLICITA'Anonimouuuuh che novita'
peccato che liberliber lo faccia da anni (e non ha certo le risorse di microsoft o google, anzi)AnonimoRe: uuuuh che novita'
- Scritto da: Anonimo> peccato che liberliber lo faccia da anni (e non> ha certo le risorse di microsoft o google, anzi)infatti vista la scarsità di risorse si è visto cosa ha prodotto in anni sia come qualità che come quantità....mi dispiace ma la fuffa da forum non porta da nessuna parte e purtroppo per certe cose le risorse servono (purtroppo)AnonimoRe: uuuuh che novita'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > peccato che liberliber lo faccia da anni (e non> > ha certo le risorse di microsoft o google, anzi)> > infatti vista la scarsità di risorse si è visto> cosa ha prodotto in anni sia come qualità checome qualita' che hai da dire?> come quantità....dai una mano e vedrai che si produrra' di piu'Anonimodiciamo che..
La complicatezza di Linux inizia già dalla gestione dei file,perchè usare il case sensitive?Chi chiama 2 cartelle documenti e Documenti o dOcumenti? Sarebbe + ragionevole scrivere Documenti2marcioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ott 2005Ti potrebbe interessare