Londra – Gli scienziati dello University College di Londra stanno lavorando ad un progetto, denominato OpTag e finanziato dall’ Unione Europea , per la creazione d’un sistema di sorveglianza aeroportuale basato su tecnologia RFID e telecamere ad alta definizione.
L’iniziativa mira alla creazione di “aeroporti più sicuri”, ha dichiarato il Dott. Paul Brennan, responsabile dello sviluppo del sistema. “Stiamo lavorando per creare un’interfaccia che permetta di seguire i passeggeri durante i loro spostamenti”, ha detto Brennan, “utilizzando chip RFID innestati all’interno delle carte d’imbarco”.
In questo modo, infatti, tutti i passeggeri che si trovano in un terminal aeroportuale saranno facilmente rintracciabili grazie ad un apposito software di geolocalizzazione. Il sistema, che in base ad alcune immagini rilasciate pubblicamente sembra girare su piattaforma Apple , utilizza una mappa dell’aeroporto: ciascuna persona, in base ai suoi spostamenti, appare sulla mappa come un cerchio colorato.
Gli scanner RFID, che sapranno identificare la posizione di ogni singolo individuo in possesso di una carta d’imbarco, saranno collegati direttamente ad una rete di telecamere a circuito chiuso capaci di seguire con precisione gli spostamenti di una determinata persona, a discrezione degli operatori del sistema di monitoraggio.
“Se qualcuno è in ritardo per un volo”, ha spiegato Brennan, “può così essere localizzato e richiamato per l’imbarco immediato”. Non solo: il sistema potrebbe diventare un ottimo strumento antiterrorismo e possiede tutte le caratteristiche per rafforzare i sistemi di sorveglianza e di sicurezza negli aeroporti.
-
unimi
be la statale di milano lo fa per alcuni corsi della facoltà di informatica.certo, il sistema di distrubuzione, la qualità delle riprese eccetera non sono il massimo, ma è già qualcosa se confrontiamo l' iniziativa con lo standard qualitativo dell' unimi. :AnonimoRe: unimi
anche il politecnico di torino mi pare abbia diverso materiale audiovisivo disponibile...Omissis (apple) (linux)AnonimoRe: unimi
- Scritto da: > be la statale di milano lo fa per alcuni corsi> della facoltà di> informatica.> certo, il sistema di distrubuzione, la qualità> delle riprese eccetera non sono il massimo, ma è> già qualcosa se confrontiamo l' iniziativa con lo> standard qualitativo dell' unimi.> :si ma mica ti regalano l'ipod, no?AnonimoRe: unimi
no, fan di meglio, c'e' proprio la registrazione audio/video e paghi solo il costo del supporto.AnonimoModernità
Quando leggo notizie come questa mi sale una rabbia incredibile, nel pensare alle condizioni di chi, come me, "purtroppo" lavora e non può seguire le lezioni e non è per niente agevolato dalle strutture universitarie anzi, al contrario, si ha proprio l'impressione che gli studenti lavoratori siano osteggiati in tutti i modi.Come ad esempio professori che spiegano a lezione argomenti che sul libro di testo scelto da loro non ci sono e che, se vai a chiedergli le loro dispense, non te le danno, magari dopo esserti preso un permesso per andare ai loro ricevimenti.Per non parlare dei casi surreali, come quello che mi capiterà giorno 15, quando avrò due esami nello stesso giorno e nella stessa ora, chissà come farò! :sChe schifo.TADTADsince1995Re: Modernità
- Scritto da: TADsince1995> Quando leggo notizie come questa mi sale una> rabbia incredibile, nel pensare alle condizioni> di chi, come me, "purtroppo" lavora e non può> seguire le lezioni e non è per niente agevolato> dalle strutture universitarie anzi, al contrario,> si ha proprio l'impressione che gli studenti> lavoratori siano osteggiati in tutti i> modi.> > Come ad esempio professori che spiegano a lezione> argomenti che sul libro di testo scelto da loro> non ci sono e che, se vai a chiedergli le loro> dispense, non te le danno, magari dopo esserti> preso un permesso per andare ai loro> ricevimenti.> > Per non parlare dei casi surreali, come quello> che mi capiterà giorno 15, quando avrò due esami> nello stesso giorno e nella stessa ora, chissà> come farò! > :s> > Che schifo.> > TADUhm, potresti andare all'appello successivo, oppure potevi organizzarti per il precedente. Gli esami sono tanti, gli spazi spesso pochi, il tempo è il medesimo per tutti, è umano che capitino esami alla stessa ora dello stesso giorno...AnonimoRe: Modernità
...non è sempre così, ad esempio per studenti di corsi di ordinamenti vecchi può capitare che certi esami facciano un solo appello per sessione... oppure sessioni a luglio (magari dal 5 al 29) in cui misteriosamente tutti gli appelli sono nella prima settimana...e poi ci sono le necessità e le possibilità di ognuno. Se fossero corsi di uno stesso anno accademico sarebbe ancora peggio (vorrebbe dire che l'organizzazione è proprio pessima).. come giustamente dici comunque, lo studente universitario si distingue sicuramente per l'esperienza che si fa nell'organizzarsi gli impegni!DavzRe: Modernità
> Uhm, potresti andare all'appello successivo,A settembre, purtroppo, ce n'è uno solo per entrambe le materie che vorrei provare.> oppure potevi organizzarti per il precedente.Volevo studiare un po' di più prima di tentare, se sapevo che a settembre avrei avuto sta sorpresa lo avrei certamente fatto...> Gli> esami sono tanti, gli spazi spesso pochi, il> tempo è il medesimo per tutti,Non è vero che il tempo è il medesimo per tutti, una cosa è il ragazzino mantenuto che può studiare tutto il giorno, una cosa è chi lavora full time e praticamente ha solo il tardo pomeriggio e la notte per studiare... E per fare esami deve prendere permessi a sue spese...> è umano che> capitino esami alla stessa ora dello stesso> giorno...Mah... Settembre è di 30 giorni...TADTADsince1995Re: Modernità
> esami deve prendere permessi a sue> spese...Guarda che i permessi per gli esami universitari sono retribuiti.> > > è umano che> > capitino esami alla stessa ora dello stesso> > giorno...> > Mah... Settembre è di 30 giorni...Un po' di calci nel sedere ai professori universitari non farebbero certo male al sistema...AnonimoRe: Modernità
- Scritto da: > > - Scritto da: TADsince1995> > Quando leggo notizie come questa mi sale una> > rabbia incredibile, nel pensare alle condizioni> > di chi, come me, "purtroppo" lavora e non può> > seguire le lezioni e non è per niente agevolato> > dalle strutture universitarie anzi, al> contrario,> > si ha proprio l'impressione che gli studenti> > lavoratori siano osteggiati in tutti i> > modi.> > > > Come ad esempio professori che spiegano a> lezione> > argomenti che sul libro di testo scelto da loro> > non ci sono e che, se vai a chiedergli le loro> > dispense, non te le danno, magari dopo esserti> > preso un permesso per andare ai loro> > ricevimenti.> > > > Per non parlare dei casi surreali, come quello> > che mi capiterà giorno 15, quando avrò due esami> > nello stesso giorno e nella stessa ora, chissà> > come farò! > > :s> > > > Che schifo.> > > > TAD> > > Uhm, potresti andare all'appello successivo,> oppure potevi organizzarti per il precedente. Gli> esami sono tanti, gli spazi spesso pochi, il> tempo è il medesimo per tutti, è umano che> capitino esami alla stessa ora dello stesso> giorno...Gli esami sono tanti ? Veramente gli appelli in Italia ne fanno 5-6 all'anno, quando va bene, alcuni corsi ne fanno pure di meno. Mesi interi senza appelli disponibili, una perdita di tempo incredibile. Dovrebbe come minimo esserci per direttiva ministeriale un appello al mese per ogni corso per evitare che gli studenti possano perder tempo dietro le psicosi e la svogliatezza dei professori.AnonimoRe: Modernità
scusa la domanda, ma la curiosità è irrefrenabile: che università frequenti(se ti va di dirlo, ovviamente)?OmissisAnonimoProgetto Nettuno
- Scritto da: TADsince1995> Quando leggo notizie come questa mi sale una> rabbia incredibile, nel pensare alle condizioni> di chi, come me, "purtroppo" lavora e non può> seguire le lezioni e non è per niente agevolato> dalle strutture universitarieIl progetto Nettuno c´è, ma non so quanto sia valido.AnonimoRe: Progetto Nettuno
> Il progetto Nettuno c´è, ma non so quanto sia> valido.Già considerato e la mia università è convenzionata, ma non so fino a che punto convenga. Ci sono il DOPPIO delle materie (saranno più frammentate ok, ma sempre il doppio sono) e costa 1000 euro in più all'anno, oltre ai canonici 500 euro di tasse d'iscrizione.E poi qualcuno affermava che la laurea col Nettuno è considerata "meno prestigiosa", ma non ho alcuna conferma di questo.TADTADsince1995Se lo fa Apple è giusto ?
Se Microsoft permette agli universitari di avere Xp gratis, M$ è malvagia e Bill un pusher.Se Apple invece regala ipod per ascoltare le lezioni è modernità ?Per la cronaca il "podcast" non è una cosa che esiste solo su ipod, qualsiasi player mp3 può farli andare anche una chiavetta usb che costa la metà (come M$ le licenze di Xp "regalate" se le fa pagare dallo Stato lo stesso fa Apple con gli ipod)AnonimoRe: Se lo fa Apple è giusto ?
- Scritto da: > Se Microsoft permette agli universitari di avere> Xp gratis, M$ è malvagia e Bill un> pusher.> Se Apple invece regala ipod per ascoltare le> lezioni è modernità> ?> > Per la cronaca il "podcast" non è una cosa che> esiste solo su ipod, qualsiasi player mp3 può> farli andare anche una chiavetta usb che costa la> metà (come M$ le licenze di Xp "regalate" se le> fa pagare dallo Stato lo stesso fa Apple con gli> ipod)Non mi sembra ci sia scritto che Apple regala iPod Nano agli universitari!Mi pare di aver letto che le università compreranno iPod nano per 23mila sterline e li regaleranno ai meritevoli!Quindi Apple non regala ma vende e le università comprano con i soldi dei contribuenti!Quello che le università straniere fanno con i propri soldi non deve interessarci in quanto non siamo contribuenti, quando capiterà in Italia allora ne potremo riparlareSe MS vende licenze allo Stato italiano e lo stato italiano compra con i miei soldi avrò tutto il diritto di dire ciò che penso, soprattutto quando vengo discriminato!Quando MS produrrà software standard allora ne potremo anche discutere!Per standard intendo formati che possano essere gestiti da qualunque software adibito a farlo, non voglio che mi si imponga di comprare software closed che produce file in formati closed che possono essere letti solo da quel software!i PDF possono essere letti da chiunque senza spendere una lira, i file rtf possono essere letti da qualunque software di testo ecc.ecc.i podcast che sono uno standard possono essere letti da qualunque lettore sia Apple piuttosto che MS o Samsungquindi se le università in questione hanno deciso di regalare iPod nano avranno tutto il diritto di farlo tanto più che non lo fanno con soldi tuoiciaoigorhiggybabyRe: Se lo fa Apple è giusto ?
- Scritto da: higgybaby> > - Scritto da: > > Se Microsoft permette agli universitari di avere> > Xp gratis, M$ è malvagia e Bill un> > pusher.> > Se Apple invece regala ipod per ascoltare le> > lezioni è modernità> > ?> > > > Per la cronaca il "podcast" non è una cosa che> > esiste solo su ipod, qualsiasi player mp3 può> > farli andare anche una chiavetta usb che costa> la> > metà (come M$ le licenze di Xp "regalate" se le> > fa pagare dallo Stato lo stesso fa Apple con gli> > ipod)> Non mi sembra ci sia scritto che Apple regala> iPod Nano agli> universitari!> > Mi pare di aver letto che le università> compreranno iPod nano per 23mila sterline e li> regaleranno ai> meritevoli!> > Quindi Apple non regala ma vende e le università> comprano con i soldi dei> contribuenti!> > Quello che le università straniere fanno con i> propri soldi non deve interessarci in quanto non> siamo contribuenti, quando capiterà in Italia> allora ne potremo> riparlare> > Se MS vende licenze allo Stato italiano e lo> stato italiano compra con i miei soldi avrò tutto> il diritto di dire ciò che penso, soprattutto> quando vengo> discriminato!> > Quando MS produrrà software standard allora ne> potremo anche> discutere!> > Per standard intendo formati che possano essere> gestiti da qualunque software adibito a farlo,> non voglio che mi si imponga di comprare software> closed che produce file in formati closed che> possono essere letti solo da quel> software!> > i PDF possono essere letti da chiunque senza> spendere una lira, i file rtf possono essere> letti da qualunque software di testo> ecc.ecc.> > i podcast che sono uno standard possono essere> letti da qualunque lettore sia Apple piuttosto> che MS o> Samsung> > quindi se le università in questione hanno deciso> di regalare iPod nano avranno tutto il diritto di> farlo tanto più che non lo fanno con soldi> tuoiQuoto in pieno, ribadendo che innanzitutto apple non regala ipod, ma li vende all'università che poi li ridistribuisce(il che puo' anche essere un simpatico incentivo, sebbene forse un po' troppo esagerato), e in secondo luogo: vuoi mettere ricevere una copia di xp con il ricevere un ipod? se qualcuno arrivasse con una copia di xp pro al mio compleanno gliela romperei sulle corna.Omissis (apple) (linux)AnonimoRe: Se lo fa Apple è giusto ?
- Scritto da: > > - Scritto da: higgybaby> > > > - Scritto da: > > > Se Microsoft permette agli universitari di> avere> > > Xp gratis, M$ è malvagia e Bill un> > > pusher.> > > Se Apple invece regala ipod per ascoltare le> > > lezioni è modernità> > > ?> > > > > > Per la cronaca il "podcast" non è una cosa che> > > esiste solo su ipod, qualsiasi player mp3 può> > > farli andare anche una chiavetta usb che costa> > la> > > metà (come M$ le licenze di Xp "regalate" se> le> > > fa pagare dallo Stato lo stesso fa Apple con> gli> > > ipod)> > Non mi sembra ci sia scritto che Apple regala> > iPod Nano agli> > universitari!> > > > Mi pare di aver letto che le università> > compreranno iPod nano per 23mila sterline e li> > regaleranno ai> > meritevoli!> > > > Quindi Apple non regala ma vende e le università> > comprano con i soldi dei> > contribuenti!> > > > Quello che le università straniere fanno con i> > propri soldi non deve interessarci in quanto non> > siamo contribuenti, quando capiterà in Italia> > allora ne potremo> > riparlare> > > > Se MS vende licenze allo Stato italiano e lo> > stato italiano compra con i miei soldi avrò> tutto> > il diritto di dire ciò che penso, soprattutto> > quando vengo> > discriminato!> > > > Quando MS produrrà software standard allora ne> > potremo anche> > discutere!> > > > Per standard intendo formati che possano essere> > gestiti da qualunque software adibito a farlo,> > non voglio che mi si imponga di comprare> software> > closed che produce file in formati closed che> > possono essere letti solo da quel> > software!> > > > i PDF possono essere letti da chiunque senza> > spendere una lira, i file rtf possono essere> > letti da qualunque software di testo> > ecc.ecc.> > > > i podcast che sono uno standard possono essere> > letti da qualunque lettore sia Apple piuttosto> > che MS o> > Samsung> > > > quindi se le università in questione hanno> deciso> > di regalare iPod nano avranno tutto il diritto> di> > farlo tanto più che non lo fanno con soldi> > tuoi> > Quoto in pieno, ribadendo che innanzitutto apple> non regala ipod, ma li vende all'università che> poi li ridistribuisce(il che puo' anche essere un> simpatico incentivo, sebbene forse un po' troppo> esagerato), e in secondo luogo: vuoi mettere> ricevere una copia di xp con il ricevere un ipod?> se qualcuno arrivasse con una copia di xp pro al> mio compleanno gliela romperei sulle> corna.> > Omissis (apple) (linux)Fantastico!! Basta un piccolissima provocazione e i macachi si mettono a novanta... e Giobbe gode, gode, gode nel vedere quante pecore può mungere!Buona notte a tutti e..Buona notte anche al "Sig. OT"AnonimoRe: Se lo fa Apple è giusto ?
Bla bla bla, bla bla bla ...> quindi se le università in questione hanno deciso> di regalare iPod nano avranno tutto il diritto di> farlo tanto più che non lo fanno con soldi> tuoi> > ciao> > igorPer la serie: io sono macaco, mi fa piacere che la Apple incameri altri soldi, nun me frega 'na mazza se il modo in cui lo fa è giusto o meno, quindi stai zitto. Eh no, non ci siamo.Non sono d'accordo, ma proprio per niente.E i dubbi fatti emergere da chi ha aperto il thread sono più che leciti. Comprando altri lettori (o delle semplici chiavette con funzione di lettore), con gli stessi soldi riuscivano a distribuirne molti, ma molti di più.Comunque è cosa nota che le università sono campo di conquista. La stessa Apple in america regala i mac ai college per abituare la gente ad usare il suo sistema operativo. Lo stesso scopo si prefigge la Microsoft quando regala qualcosa. Si tratta di fidelizzare le masse. Ora se Apple avesse distribuito gli iPod "a gratis", non avrei da ridire. Ma il fatto che venga pagata con soldi pubblici per farsi pubblicità è il colmo. E' sbagliato quando lo fa Microsoft, ma è sbagliato anche quando lo fa Apple. Questo a riprova che le due aziende sono due facce della stessa medaglia.AnonimoRe: Se lo fa Apple è giusto ?
> La stessa Apple in america regala i> mac ai college per abituare la gente ad usare il> suo sistema operativo. link? no perché è falso... in America se Apple o DELL vendono alle università lo fanno con un bando di gara ufficiale.Se continui ad affermare una str0n7@ta del genere devi portare le prove, altrimenti rischi anche un illecito penale per diffamazione...quella che in passato ha *regalato* il suo OS sotto forma di buoni per colpa di una class action indovina chi era...M.....i....c....r.... bravo quella...AnonimoRe: Se lo fa Apple è giusto ?
> Quando MS produrrà software standard allora ne> potremo anche> discutere!Qui solo una cosa stona... Microsoft E´ lo standard...AnonimoRe: Se lo fa Apple è giusto ?
- Scritto da: > Se Microsoft permette agli universitari di avere> Xp gratis, M$ è malvagia e Bill un> pusher.Hai detto giusto, se MS regala XP> Se Apple invece regala ipod per ascoltare le> lezioni è modernità> ?Qui mi pare che Apple non regali nulla, semmai è l'università che li COMPRA> > Per la cronaca il "podcast" non è una cosa che> esiste solo su ipod, qualsiasi player mp3 può> farli andare anche una chiavetta usb che costa la> metà (come M$ le licenze di Xp "regalate" se le> fa pagare dallo Stato lo stesso fa Apple con gli> ipod)Uhmm non proprio, in questo caso MS REGALA (per proprio tornaconto) Apple VENDE (sempre per proprio tornaconto :-P)Che poi secondo me sia una mezza str... è un altro discorsopikappaRe: Se lo fa Apple è giusto ?
> Qui mi pare che Apple non regali nulla, semmai è> l'università che li> COMPRAPerche' quelli del kent si sono fatti fregare (so inglesi del resto)... in Francia sono molto piu' furbi...http://www.businessweek.com/technology/content/mar2006/tc20060323_899523.htmAnonimoRe: Se lo fa Apple è giusto ?
non mi pare si dica che apple li abbia regalati....o tu hai trovato il riferimento?"Starting with the MBA class entering HEC next fall, every student will be given a video iPod engraved with the school's logo on the back. About half of all lectures will be captured in digital video and saved in massive network servers, where students will be able to review them, in the form of video podcasts, as little as an hour later. The iPods also will be stuffed with a wealth of useful tools and information, such as campus maps, class schedules, RSS feeds of news stories, and language training courses."dato che le rette si pagano...non è gratis nemmeno per lo studenteAnonimoRe: Se lo fa Apple è giusto ?
- Scritto da: > Se Microsoft permette agli universitari di avere> Xp gratis, M$ è malvagia e Bill un> pusher.> Se Apple invece regala ipod per ascoltare le> lezioni è modernità> ?No è come Microsoft... e anche per tutta una serie di altre azioni... cmq è l'università che li paga e non Apple... poi se prende la tangente da Apple questo non lo sappiamo... :DAnonimoRe: Se lo fa Apple è giusto ?
e quindi è solo una calunniosa supposizione la tuaAnonimoda noi manca la c.f.r.e.
la Campaing for Real Education... interessante.Certo, suonano un po' gli estremisti fanatici della cultura... ma del resto la caduta libera degli standard rischia di far perdere la storia di conoscenza del paese.da noi non c'è... o c'è?Anonimoe a quando anche una prostituta a testa?
con la scusa di permettere un maggior rilassamento dello studente???AnonimoRe: e a quando anche una prostituta a te
Spero presto! :D :D :DAnonimoRe: e a quando anche una prostituta a te
- Scritto da: > Spero presto! :D :D :D...seeeee...e magari diranno di volere le sorelle dei corsisti per fare ciò. Scambi di coppia,anche tra università e università.Gemellaggi tra università di bologna con quellla di torino....e via dicendo.Le università sono un puttanaio?Ma smettiamola! PENSATE A STUDIARE !SardinianBoy;enomale che non è successo in Italia...
Sono inglesi e quindi chissenefrega ma se fosse successo in Italia protesterei subito. Non tanto per il regalo del lettore mp3, che potrebbe anche essere un'idea carina, per la scelta dell'iPod, il lettore più caro e quello con il più basso rapporto qualità prezzo. Quando i soldi sono pubblici le scelte andrebbero fatte in modo più oculato.AnonimoRe: ;enomale che non è successo in Itali
- Scritto da: > > Sono inglesi e quindi chissenefrega ma se fosse> successo in Italia protesterei subito. Non tanto> per il regalo del lettore mp3, che potrebbe anche> essere un'idea carina, per la scelta dell'iPod,> il lettore più caro e quello con il più basso> rapporto qualità prezzo. Quando i soldi sono> pubblici le scelte andrebbero fatte in modo più> oculato.italiano medio, de sinistra. che vergogna. vai a protestare perché gli ex 68ini hanno occupato tutte le cattedre, piuttosto, rendendo l'università italiana tra gli istituti meno formativi di tutto il globo.AnonimoRe: ;enomale che non è successo in Itali
Complimenti per la risposta così.... costruttiva..... hanno fatto proprio bene i tuoi genitori a spendere soldi per farti studiare.....A parte questa replica alla precedente risposta spero che in italia nn accadda mai una cosa del genere, o meglio, che nn accadda mai con i soldi pubblici dato che penso che quei soldi possono essere usati per cose molto piu' utili (borse di studio, "dare una sistemata" agli strumenti didattici, diminuire i costi che uno studente si deve sobbarcare e nn tutti possono permettersi l'università "pubblica")AnonimoRe: ;enomale che non è successo in Itali
- Scritto da: > Complimenti per la risposta così....> costruttiva..... hanno fatto proprio bene i tuoi> genitori a spendere soldi per farti> studiare.....> > A parte questa replica alla precedente risposta> spero che in italia nn accadda mai una cosa del> genere, o meglio, che nn accadda mai con i soldi> pubblici dato che penso che quei soldi possono> essere usati per cose molto piu' utili (borse di> studio, "dare una sistemata" agli strumenti> didattici, diminuire i costi che uno studente si> deve sobbarcare e nn tutti possono permettersi> l'università> "pubblica")Tutte cose che un macaco non capirà mai! Vive nel suo mondo di iPod,iMac, Macmini, vestiti griffati e tanta superficialità!AnonimoUniversitá rovinate da:
> A parte questa replica alla precedente risposta> spero che in italia nn accadda mai una cosa del> genere, o meglio, che nn accadda mai con i soldi> pubblici dato che penso che quei soldi possono> essere usati per cose molto piu' utili (borse di> studio, "dare una sistemata" agli strumenti> didattici, diminuire i costi che uno studente si> deve sobbarcare e nn tutti possono permettersi> l'università> "pubblica")E tutte queste cose le fai con 23 mila sterline?La cosa che deve cambiare nelle università é una sola. Cambiare la mentalità obsoleta dei docenti.E magari eliminare anche la politica sinistra delle scuole. Ma questo é piú difficile.AnonimoContraddizione
"Gli iPod verranno regalati agli studenti in pari con i programmi e con le presenze , così da avere una funzione addizionale di "incentivo" e di premio al merito.""Uno dei promotori dell'uso didattico dei podcast, Michael Gay della Purdue University, è convinto che la digitalizzazione delle lezioni sia una grande convenienza per gli studenti, soprattutto per coloro che non riescono ad avere una frequenza assidua. "Non è una contraddizione? ;)AnonimoRe: Contraddizione
Decisamente!AnonimoRe: Contraddizione
- Scritto da: > Decisamente!si vede che non avete mai né studiato né lavorato in parallelomahAnonimoOrmai Apple...
... non sa più cosa inventare per farsi della pubblicità nella speranza che qualcuno compri i suoi prodotti carissimi e pessimi!Che tristesssss!!AnonimoRe: Ormai Apple...
- Scritto da: > ... non sa più cosa inventare per farsi della> pubblicità nella speranza che qualcuno compri i> suoi prodotti carissimi e> pessimi!> > Che tristesssss!!"carissimo" é il superlativo di "caro""pessimo" é il superlativo di "cattivo"... ma a me piace pensare che sia di "peo"eheh(inutile come il tuo post)soulistaUn leopardo su ogni pc.
Visto che ormai l'hardware è identico non capisco che senso abbia continuare queste operazioni commerciali per piazzare nelle scuole dell'hardware "specifico" per far girare MacOs (visto che l'iPod è, senza tanti misteri da parte di Apple, un modo per dare visibilità al marchio e tirare utenti sulla propria piattaforma chippata).Non ha più alcun senso visto che appunto l'hardware è uguale e quindi non più specifico.Per questo gli utenti pc (incluse le scuole) dovrebbero aderire all'iniziativa UN LEOPARDO SU OGNI PC . Aderire poi è molto semplice perchè si tratta di non comprare computer che rechino sopra un logo con una mela morsicata.AnonimoRe: Un leopardo su ogni pc.
> Per questo gli utenti pc (incluse le scuole)> dovrebbero aderire all'iniziativa UN LEOPARDO> SU OGNI PC Che ne dici di un troll in meno per ogni forum?ti sembra una buona iniziativa? :D :p :DAnonimoRe: Un leopardo su ogni pc.
> Che ne dici di un troll in meno per ogni forum?> ti sembra una buona iniziativa?> :D :p :DIo sono serio, mica sto trollando.AnonimoRe: Un leopardo su ogni pc.
> Aderire poi è molto semplice> perchè si tratta di non comprare computer che> rechino sopra un logo con una mela> morsicata.Be' allora aderisco già da 30 anni senza nemmeno saperlo!AnonimoRe: Un leopardo su ogni pc.
> Be' allora aderisco già da 30 anni senza nemmeno> saperlo!E non fa stare meglio sapere di essere impegnati nel sociale? :DAnonimoRe: Un neuorne in ogni cervello
intervento senza né capo né coda il tuoAnonimoRe: Un neuorne in ogni cervello
- Scritto da: > intervento senza né capo né coda il tuoQuesto invece si che è un intervento serio e ponderato...AnonimoRe: Un neuorne in ogni cervello
- Scritto da: > > - Scritto da: > > intervento senza né capo né coda il tuo> > Questo invece si che è un intervento serio e> ponderato...citandoti mi fai tenerezza:"> Questo invece si che è un intervento serio e> ponderato..."dai aria perditempoAnonimoLezioni all'Università di Bari con l'iPo
Gentile Tommaso Lombardi sono un Docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bari e Le scrivo per segnalarLe che oltre Bergamo e Milano nel nuovo anno accademico 2006-2007 gli Studenti di alcuni Corsi della Facoltà di Medicina e Chirugia di Bari potranno utilizzare l'iPod insieme ad altre tecnologie di E-Learning messe a punto e ormai collaudate qui da noi già da alcuni anni. La nostra personale esperienza sull'E-Learning ed oggi anche sul mobility-Learning risulta essere molto positiva. Cordiali saluti.Vito LavolpeAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 09 2006
Ti potrebbe interessare