Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha approvato all’unanimità il provvedimento finale relativo al nuovo modello contabile e alla definizione dei prezzi dei servizi all’ingrosso di unbundling, bitstream e wholesale line rental (WLR).
I valori delle nuove tariffe sono stati calcolati, afferma l’Agcom, tenendo conto delle osservazioni della Commissione europea che aveva recentemente bocciato i calcoli dell’autorità italiana (pur avendo approvato la metodologia di costo utilizzata) dal momento che sembrerebbe che il regolatore italiano non abbia utilizzato ” i dati di una società efficiente che gestisce una rete in rame di nuova costruzione”.
Così l’Agcom ha rimodulato le prime decisioni al ribasso, pur minimizzando l’intervento Ue: il canone unbundling sale, dagli attuali 8,70, nel 2011 a 9,02 euro e nel 2012 a 9,28 euro al mese e non, rispettivamente, 9,14 e 9,48 euro come precedentemente previsto.
Il canone WLR al 2012 sarà unificato ad un singolo valore pari a 12,89 euro al mese con un taglio, per l’utenza non residenziale, di circa 10 euro al mese; e riduzioni in vista anche per i servizi bitstream : annualmente del 6 per cento per il servizio di trasporto e 8,6 per cento per la banda ethernet.
Calabrò ha sottolineato la collaborazione con l’organo europeo: “Abbiamo tenuto nel massimo conto le osservazioni della Commissione europea. L’Italia si allinea alle best practices vigenti nella gran parte dei Paesi europei e, prima in Europa, introduce un rigoroso meccanismo di verifica della qualità della rete come condizione per riconoscere l’aumento dei canoni per gli anni successivi”.
Sulla spinta delle osservazioni della Commissione, infatti, l’Agcom ha anche divulgato i fattori in base al quale verrà calcolata la qualità di gestione della rete , indice da cui dipende lo scatto degli aumenti oggi approvati. Essi saranno determinati dalla percentuale dei rifiuti motivati da problematiche inerenti la rete di accesso (i K.O. di rete); dal numero di guasti segnalati per i servizi fonia e dati; dallo stato di avanzamento dei programmi di rinnovamento della reti in rame e, per il 2012, dal grado di saturazione delle centrali.
L’AD di Telecom, Franco Bernabè, si è detto sorpreso per la decisione dell’authority: “Credo – ha spiegato – che sia positivo il fatto che l’Autorità abbia deciso in modo tempestivo”, salvo poi precisare che “Sono molto sorpreso dell’esito, perché un modello che era stato definito dall’Autorità e che era già stato modificato per tener conto dell’esigenza di gradualità dell’adeguamento, è stato ulteriormente modificato portando a delle conclusioni diverse da quelle a cui il modello porta”.
Claudio Tamburrino
-
Era veramente all'avanguardia
Ho trovato questo lin interessante.http://www.avvocati.it/strumento/57/rivalutazione-monetariaForse era troppo avanti con i tempi, e con i costi elevati!roverRe: Era veramente all'avanguardia
Un vero Gioiellino.http://oldcomputers.net/grid1101.htmlKubuntoFoto del grid
Una foto era doverosa pero'![img]http://augmentedrealitywiki.com/images/d/d4/Grid-Compass.jpg[/img]Guardate che bello. Al confronto l'iPad sembra una tavoletta del WC.panda rossaRe: Foto del grid
Ma dai, che così scateni i soliti!roverRe: Foto del grid
- Scritto da: rover> Ma dai, che così scateni i soliti!Ma no, perche' mai?Il grid ha parecchie cose in comune con l'iPad: il prezzo, l'assenza di usb e il non supporto a flash.panda rossaRe: Foto del grid
- Scritto da: panda rossa> > Il grid ha parecchie cose in comune con l'iPad:> il prezzo, l'assenza di usb e il non supporto a> flash.e l'aver creato una rivoluzionebertucciaRe: Foto del grid
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: rover> > Ma dai, che così scateni i soliti!> > Ma no, perche' mai?> > Il grid ha parecchie cose in comune con l'iPad:> il prezzo, l'assenza di usb e il non supporto a> flash.[img]http://cache.gawkerassets.com/assets/images/4/2010/11/gridcompass.jpeg[/img]e telefonava pure!il solito bene informatoRe: Foto del grid
- Scritto da: panda rossa> Una foto era doverosa pero'!> > [img]http://augmentedrealitywiki.com/images/d/d4/G> > Guardate che bello. Al confronto l'iPad sembra> una tavoletta del> WC.Bello? Ma fammi il piacere, cosa ne vuol sapere dell'estetica uno che usa Linux!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 novembre 2010 12.54-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Foto del grid
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Una foto era doverosa pero'!> > > >> [img]http://augmentedrealitywiki.com/images/d/d4/G> > > > Guardate che bello. Al confronto l'iPad sembra> > una tavoletta del> > WC.> > Bello? Ma fammi il piacere, cosa ne vuol sapere> dell'estetica uno che usa> Linux!Complimenti per il senso umanistico degno di un camion dei pompieri :)La paccottiglia Apple è carina da vedere, anche le tette sono belle da vedere, ma l'estetica è un'altra cosa.ShibaRe: Foto del grid
- Scritto da: ruppolo> Bello? Ma fammi il piacere, cosa ne vuol sapere> dell'estetica uno che usa> Linux!Ne sa quel tanto che basta da capire che in ambito informatico non c'entra un tubo l'estetica.panda rossaRe: Foto del grid
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Una foto era doverosa pero'!> > > >> [img]http://augmentedrealitywiki.com/images/d/d4/G> > > > Guardate che bello. Al confronto l'iPad sembra> > una tavoletta del> > WC.> > Bello? Ma fammi il piacere, cosa ne vuol sapere> dell'estetica uno che usa> Linux!cosa ne vuole sapere di informatica uno che come server usa un macmini> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 12 novembre 2010 12.54> --------------------------------------------------lordreamRe: Foto del grid
- Scritto da: lordream> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: panda rossa> > > Una foto era doverosa pero'!> > > > > >> >> [img]http://augmentedrealitywiki.com/images/d/d4/G> > > > > > Guardate che bello. Al confronto l'iPad sembra> > > una tavoletta del> > > WC.> > > > Bello? Ma fammi il piacere, cosa ne vuol sapere> > dell'estetica uno che usa> > Linux!> > cosa ne vuole sapere di informatica uno che come> server usa un> macmini> >E dai, non rigirarglilo zipil coltello nella piaga! Lo sai com'è fatto, sarà impegnato a configure un cluster di iPad (+adattatori e rete usb) per un cliente importantissimo e non vorrà che qualcuno possa avere qualcosa da ridire sull'estetica della soluzione.logicaMenteRe: Foto del grid
- Scritto da: panda rossa> Una foto era doverosa pero'!> > [img]http://augmentedrealitywiki.com/images/d/d4/G> > Guardate che bello. Al confronto l'iPad sembra> una tavoletta del> WC.come al solito sono i troll anti-apple quelli che scatenano i flamesil solito bene informatoalla presentazione
Alla presentazione lo fecero "scivolare" giu' per le scale dimostrando la robustezza sia del corpo in magnesio sia del SSD.Gia' usava, anziche una memoria a piattelli, un drive a bolle!Qualcuno diceva che avrebbero sostituito gli hdd, intel principalmente...Come vedete nulla di nuovo, ache se la SSD a bolle in gelatina era intrigante.Claudiohttp://allarovescia.blogspot.com/claudiobufala
Si sa che il laptop lo ha inventato ApplepippuzRe: bufala
Potrebbe essere una battuta, ma potresti anche essere un macaco che ci crede veramente.[img]http://oldcomputers.net/pics/grid1101-right.jpg[/img]Grid CompassRe: bufala
- Scritto da: Grid Compass> Potrebbe essere una battuta, ma potresti anche> essere un macaco che ci crede> veramente.> [img]http://oldcomputers.net/pics/grid1101-right.jit.wikipedia.org/wiki/IroniaParola di macaco! :DpippuzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 11 11 2010
Ti potrebbe interessare