Scaduto il termine concesso dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) per partecipare alla consultazione pubblica relativa allo schema del nuovo regolamento sul diritto d’autore, si apre ufficialmente la fase delle audizioni: i soggetti interessati che hanno presentato le loro posizioni potranno illustrarle ai funzionari dell’Autorità che tuttavia sarà libero nel decidere se prenderle o meno in considerazione.
Lo schema di regolamento dell’Agcom, che introduce stringenti e controversi meccanismi di controllo sui contenuti caricati in Rete, ha spinto numerosi soggetti a intervenire cercando di far valere le proprie ragioni.
Nel frattempo si è in una sorta di moratoria di fatto legata alla necessaria attesa dei pareri delle istituzioni europee
La Federazione italiana dei media digitali indipendenti (FEMI) ha chiesto all’AGCOM di rivedere e limitare l’ambito di applicazione del regolamento a quelli espressamente attribuitegli dalla legge (con particolare riferimento al Decreto Romani sui servizi audiovisivi): la “vigente disciplina non attribuisce – scrive – a
Codesta Autorità altro potere regolamentare che quello relativo ai contenuti audiovisivi nell’ambito, peraltro, della sola attività di fornitura di servizi media audiovisivi”.
Chiede inoltre che quanto meno il procedimento previsto per la rimozione e la deposizione di opposizioni abbia una durata ragionevole , cioè maggiore alle attuali 48 ore previste e preveda possibilità più consone di intervento, “nel quale tutti gli interessati, e cioè anche l’autore del contenuto oggetto di contestazione, siano posti nella condizione di difendersi e di farlo con sufficiente autonomia ed illustrando ogni utile argomento senza irragionevoli limitazioni di spazio quale il ridicolo limite dei 50 caratteri nei quali, allo stato, dovrebbe limitarsi la difesa”.
Sito Non Raggiungibile, oltre ad aver nel frattempo chiesto una moratoria sulle nuove regole per la Rete finché il “diritto d’autore non sarà regolamentato in modo da garantire che anche nella sfera digitale ci sia il giusto equilibrio tra i diversi interessi presenti nella società”, è altresì intervenuta sulla questione.
I promotori dell’iniziativa sono Adiconsum, Agorà Digitale, Studio Legale Sarzana, Assoprovider-Confcommercio, Altroconsumo e Assonet-Confesercenti e hanno scritto all’Agcom criticando il procedimento sommario previsto dalla delibera per la rimozione di un contenuto accusato di violare il diritto d’autore, nonché la mancanza di misure per lo sviluppo di un mercato legale efficiente e competitivo . Infine, critica, come FEMI, la generale competenza di Agcom su contenuti diversi da quelli audiovisivi.
Claudio Tamburrino
-
compromesso
Se la legge prevede un tempo dalla segnalazione alla rimozione (e non so se è così) la soluzione sarebbe semplice:- ogni video caricaro in via anonima viene cancellato in automatico prima di quel termine- video di utenti registrati (e identificabili) rimangono, ma a quel punto l'eventuale infrazione di copyright è a carico dell'utente e non del provider.Con questo non sono d'accordo con la sentenza, ma è da tener presente i soldi (quindi attiva con scopo di lucro) che portano le pubblicita a Yahoo e Youtube pieni di serie/trasmissioni di Mediaset (e non solo) senza alcuna autorizzazione...docRe: compromesso
- Scritto da: doc> Se la legge prevede un tempo dalla segnalazione> alla rimozione (e non so se è così) la soluzione> sarebbe> semplice:Il problema grosso è: chi paga per segnalare i video pirata?LettaRe: compromesso
- Scritto da: Letta> - Scritto da: doc> > Se la legge prevede un tempo dalla> segnalazione> > alla rimozione (e non so se è così) la> soluzione> > sarebbe> > semplice:> Il problema grosso è: chi paga per segnalare i> video> pirata?No, il problema e': chi paga per verificare che quei video siano effettivamente pirata, dopo che qualcuno si e' messo a strillare?Se siamo ancora in una democrazia e uno stato di diritto, un video e' pirata solo dopo che e' stato confermato tale nel terzo grado di giudizio.Prima di allora e' necessaria la presunzione di innocenza.panda rossaRe: compromesso
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Letta> > - Scritto da: doc> > > Se la legge prevede un tempo dalla> > segnalazione> > > alla rimozione (e non so se è così) la> > soluzione> > > sarebbe> > > semplice:> > Il problema grosso è: chi paga per segnalare> i> > video> > pirata?> > No, il problema e': chi paga per verificare che> quei video siano effettivamente pirata, dopo che> qualcuno si e' messo a> strillare?> > Se siamo ancora in una democrazia e uno stato di> diritto, un video e' pirata solo dopo che e'> stato confermato tale nel terzo grado di> giudizio.> Prima di allora e' necessaria la presunzione di> innocenza.E' un servizio gratuito gestito da un privato, se quello decide che il video non rispetta le sue condizioni te lo toglie.Dottor StranamoreRe: compromesso
appunto. Pero' o il provider fornisce un modo per identificare il trasgressore o si accolla le spese di rimozione...docRe: compromesso
- Scritto da: Letta> - Scritto da: doc> > Se la legge prevede un tempo dalla> segnalazione> > alla rimozione (e non so se è così) la> soluzione> > sarebbe> > semplice:> Il problema grosso è: chi paga per segnalare i> video> pirata?Sai che ci vuole? Basta creare un filtro di parole, se sul server viene caricato un video con scritto mediaset, grande fratello, le iene ecc... di colpo viene segnalato a uno del personale di yahoo che controlla se è da cancellare o no. Con un metodo del genere basterebbero poche persone e creare un database con tutti i nomi dei programmi italiani non è una cosa così difficile.Pensa che se su youtube carichi un video e magari nella stanza stavi ascoltando una canzone a volume basso, quindi nella registrazione audio in modo impercettibile c'è l'audio di quella canzone, in automatico ti arriva una mail con segnalazione di violazione di copyright.Dottor StranamoreRe: compromesso
è rischioso per tanti falsi positivi che potresti avere...e posso sempre mettere il filmato con un nome anonimo e fare un link "grande fratello puntata 1" su un sito...docPer me possono fallire tutti
Tanto Yahoo si preoccupa solo di tagliare il personale e Mediaset non mi pare abbia un gran numero di lavoratori con contratto a tempo indeterminato. Non creano lavoro, ma solo ricchezza, quindi per me dovrebbero essere poco tutelati dallo stato.Io per legge vieterei ad aziende private di poter avere acXXXXX alle frequenze italiane.Darei le frequenze solo a fondazioni e cooperative senza fini di lucro finanziate attraverso delle donazioni volontarie. Di colpo vedremmo programmi di altissimo livello e nessuna pubblicità, se non spot di sensibilizzazione e informazione.Per servizi come youtube vieterei qualsiasi tipo di video che non siano lezioni universitarie. Queste dovrebbero essere caricate solo dagli istituti e non dal singolo piratino.Addio Grande Fratello e Maria De Filippi. Risolti i problemi di copyright.Dottor StranamoreRe: Per me possono fallire tutti
- Scritto da: Dottor Stranamore> Tanto Yahoo si preoccupa solo di tagliare il> personale e Mediaset non mi pare abbia un gran> numero di lavoratori con contratto a tempo> indeterminato.> > Non creano lavoro, ma solo ricchezza, quindi per> me dovrebbero essere poco tutelati dallo> stato.> > Io per legge vieterei ad aziende private di poter> avere acXXXXX alle frequenze> italiane.> > Darei le frequenze solo a fondazioni e> cooperative senza fini di lucro finanziate> attraverso delle donazioni volontarie.> > Di colpo vedremmo programmi di altissimo livello> e nessuna pubblicità, se non spot di> sensibilizzazione e> informazione.In pratica vuoi trasformare la TV free in TV pay.Sai che una cooperativa deve dare il suo servizio in maggioranza a suoi soci?Bene, come facciamo a sapere chi sono i soci? Tessera.E a chi danno la tessera? A chi paga.> Per servizi come youtube vieterei qualsiasi tipo> di video che non siano lezioni universitarie.C'è iTunes U, con un ricco catalogo di lezioni.È il meglio ad oggi.Tu però non hai alcun diritto di vietare ad un'azienda il tipo di pubblicazioni da fare.Hai présente la Costituzione? Bene, non ti dà il diritto di limitare in tal senso YT o simili.> Queste dovrebbero essere caricate solo dagli> istituti e non dal singolo> piratino.Motivo?> Addio Grande Fratello e Maria De Filippi. Risolti> i problemi di copyright.Questi esistono perché qualcuno li vuole vedere.Conosci poco la legislazione.LettaRe: Per me possono fallire tutti
- Scritto da: Letta> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Tanto Yahoo si preoccupa solo di tagliare il> > personale e Mediaset non mi pare abbia un> gran> > numero di lavoratori con contratto a tempo> > indeterminato.> > > > Non creano lavoro, ma solo ricchezza, quindi> per> > me dovrebbero essere poco tutelati dallo> > stato.> > > > Io per legge vieterei ad aziende private di> poter> > avere acXXXXX alle frequenze> > italiane.> > > > Darei le frequenze solo a fondazioni e> > cooperative senza fini di lucro finanziate> > attraverso delle donazioni volontarie.> > > > Di colpo vedremmo programmi di altissimo> livello> > e nessuna pubblicità, se non spot di> > sensibilizzazione e> > informazione.> In pratica vuoi trasformare la TV free in TV pay.> > Sai che una cooperativa deve dare il suo servizio> in maggioranza a suoi> soci?> Bene, come facciamo a sapere chi sono i soci?> Tessera.> E a chi danno la tessera? A chi paga.> > > Per servizi come youtube vieterei qualsiasi> tipo> > di video che non siano lezioni universitarie.> C'è iTunes U, con un ricco catalogo di lezioni.> È il meglio ad oggi.> Tu però non hai alcun diritto di vietare ad> un'azienda il tipo di pubblicazioni da> fare.> Hai présente la Costituzione? Bene, non ti dà il> diritto di limitare in tal senso YT o> simili.> > > Queste dovrebbero essere caricate solo dagli> > istituti e non dal singolo> > piratino.> Motivo?> > > Addio Grande Fratello e Maria De Filippi.> Risolti> > i problemi di copyright.> Questi esistono perché qualcuno li vuole vedere.> > Conosci poco la legislazione.Certo intanto negli stati uniti c'è una tv che si chiama PBS che funziona solo attraverso le donazioni.Dottor StranamoreRe: Per me possono fallire tutti
c'è pure da dire che in america sui siti ufficiali delle serie TV spesso trovi anche lo streaming gratuito on demand altro che quella XXXXX di netTV della mediaset o della tv del giorno dopo...L'unico motivo per cui stanno facendo questo genere di battaglie è che vogliono spingere la loro piattaforma di video... peccato che faccia schifo tecnicamente parlando e anche a livello di qualitàFininsvestRe: Per me possono fallire tutti
- Scritto da: Letta> Sai che una cooperativa deve dare il suo servizio> in maggioranza a suoi> soci?> Bene, come facciamo a sapere chi sono i soci?> Tessera.> E a chi danno la tessera? A chi paga.Non si capisce cosa vuoi dire. Come se una cooperativa deve dare i suoi servizi solo ai soci. Ci sono cooperative socio culturali che offrono servizi per quanto riguarda musei, spettacoli ecc... secondo te li offrono solo ai soci della cooperativa?julioRe: Per me possono fallire tutti
E costituire un'associazione invece che una cooperativa?FesionRe: Per me possono fallire tutti
- Scritto da: Letta> C'è iTunes U, con un ricco catalogo di lezioni.> È il meglio ad oggi.Il meglio? (rotfl)Su youtube c'è molto di piùV for VendemmiaRe: Per me possono fallire tutti
- Scritto da: V for Vendemmia> - Scritto da: Letta> > C'è iTunes U, con un ricco catalogo di> lezioni.> > È il meglio ad oggi.> > Il meglio? (rotfl)> Su youtube c'è molto di piùNon sapevo che YouTube fosse organizzato per Università, corso di studi e che fornisse in download le lezioni, la documentazione e le slides per seguire i corsi.LettaRe: Per me possono fallire tutti
Yahoo ha 13600 dipendenti e Mediaset 5800. Li assumi tutti tu?mr_caosRe: Per me possono fallire tutti
- Scritto da: mr_caos> Yahoo ha 13600 dipendenti E ti sembrano tanti rispetto a un fatturato di più di 6 miliardi di dollari?Poi bisogna vedere con quali contratti e quanto guadagnano.>e Mediaset 5800. Li> assumi tutti> tu?Stesso discorso per mediaset, bisogna vedere con che contratto e quanto guadagnano.Dottor StranamoreRe: Per me possono fallire tutti
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: mr_caos> > Yahoo ha 13600 dipendenti > > E ti sembrano tanti rispetto a un fatturato di> più di 6 miliardi di> dollari?> Poi bisogna vedere con quali contratti e quanto> guadagnano.> > >e Mediaset 5800. Li> > assumi tutti> > tu?> > Stesso discorso per mediaset, bisogna vedere con> che contratto e quanto> guadagnano.Un Paolo Bonolis sono sicuro che guadagna più che bene...LettaRe: Per me possono fallire tutti
- Scritto da: Dottor Stranamore> Tanto Yahoo si preoccupa solo di tagliare il> personale e Mediaset non mi pare abbia un gran> numero di lavoratori con contratto a tempo> indeterminato.> > Non creano lavoro, ma solo ricchezza, quindi per> me dovrebbero essere poco tutelati dallo> stato.> Lo scopo è di creare ricchezza, non lavoro.Non lo sai che il lavoro è una maledizione? Lo dice anche la Genesi.uno qualsiasiMediaset vuole la censura Web
Mediaset vuole la censura Webhttp://espresso.repubblica.it/dettaglio/mediaset-vuole-la-censura-web/2156832Left PrideRe: Mediaset vuole la censura Web
- Scritto da: Left Pride> Mediaset vuole la censura Web> http://espresso.repubblca.it/dettaglio/mediaset-vNon vuol censurare nulla, vuole che sia rispettata la legge sui diritti.LettaRe: Mediaset vuole la censura Web
- Scritto da: Letta> - Scritto da: Left Pride> > Mediaset vuole la censura Web> >> http://espresso.repubblca.it/dettaglio/mediaset-v> > Non vuol censurare nulla, vuole che sia> rispettata la legge sui diritti.Esatto. La penso diversamente e non mi sta simpatica,però questo "viziaccio" di "taroccare" le questioni affibbiandogli il nome di "censura", è la solita pessima "informazione" di Internet.Le parole hanno (ancora) un significato. ciaoOsvyLe mani di Mediaset sul Web
Le mani di Mediaset sul Webhttp://espresso.repubblica.it/dettaglio/le-mani-di-mediaset-sul-web/2147233Left PrideMediaset in picchiata
Berlusconi giù, Mediaset kohttp://espresso.repubblica.it/dettaglio/berlusconi-giu-mediaset-ko/2154645BorsaAnno: 2005Valore: 11Anno: 2011Valore: 2Perdita: -82%http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=MS.MI&t=my&l=off&z=l&q=l&c=Grafico gentilmente offerto da Yahoo @^Left PrideRe: Mediaset in picchiata
- Scritto da: Left Pride> Berlusconi giù, Mediaset ko> http://espresso.repubblica.it/dettaglio/berlusconi> > Borsa> > Anno: 2005> Valore: 11> > Anno: 2011> Valore: 2> > Perdita: -82%> > http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=MS.MI&t=my&l=of> > Grafico gentilmente offerto da Yahoo @^ascesa e crollo di un nano XXXXXXXXXX... il problema e' che tira ne gorgo pure l'italia.... :(...Re: Mediaset in picchiata
hehehe sacrosanta veritasmonnalisa monamourRe: Mediaset in picchiata
Beh, se prendi il grafico di moooolteeee altre società quotate in Borsa, vedrai che è in buona compagnia...PolemikRe: Mediaset in picchiata
> Berlusconi giù, Mediaset ko> http://espresso.repubblica.it/dettaglio/berlusconi-giu-mediaset-ko/2154645> Borsa> Anno: 2005> Valore: 11> Anno: 2011> Valore: 2> Perdita: -82%> http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=MS.MI&t=my&l=off&z=l&q=l&chttp://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=9229Dimissioni "costose" per MediasetLeftVideo
Provate a guardare un video sul sito mediaset: 45secondi di pubblicità.E fin qui nulla da dire. Poi clicco per saltare un pezzo che non mi interessa: 45secondi di pubblicità.Riclicco: 45secondi di pubblicità.Mavaf....DanieleRe: Video
- Scritto da: Daniele> Provate a guardare un video sul sito mediaset:> 45secondi di> pubblicità.> E fin qui nulla da dire. > Poi clicco per saltare un pezzo che non mi> interessa: 45secondi di> pubblicità.> Riclicco: 45secondi di pubblicità.> > Mavaf....XXXXX miseria, il mondo di oggi gira con la pubblicità... sul sito RAI, per ora, si prendono 30 secondi, e se salti niente pubblicità. Mavaf... per fortuna sul sito Mediaset non ci vado maiOsvyLasciateli fare...
E' chiaro che Mediaset nonci sta capendo piu' nulla. Quando sara' odiata dalla gente normale , nessuno piu' li vedra' e la loro pubblicita' se la vedranno in stanzette private.Ormai sta piu' nei tribunali che pensare a fare televisione.masterRe: Lasciateli fare...
nessuno ne sente la mancanzamirco benelliTutta salute mentale
Capisco la questione di principio, ma in pratica alla fine tanta spazzatura in meno in giro per la rete, tanto meglio per tutti.James KirkRe: Tutta salute mentale
- Scritto da: James Kirk> Capisco la questione di principio, ma in pratica> alla fine tanta spazzatura in meno in giro per la> rete, tanto meglio per> tuttiDirei proprio di no, in rete ci deve essere anche la spazzatura. Troppo comodo dire "tanto a me non interessa quindi chissenefrega, anzi meglio"... in realtà anche limitare le cose apparentemente inutili e stupide è limitare la cultura. Se un programma ha mandato una certa cosa in onda e tu hai il filmato su Internet che lo provi nessuno potrà negare che ciò sia realmente avvenuto, in caso contrario invece potranno farlo e tu non avrai nessun elemento concreto per provare la tua tesi.Jake SmirkRe: Tutta salute mentale
- Scritto da: Jake Smirk> > Direi proprio di no, <b> in rete ci deve essere anche> la spazzatura </b> . Troppo comodo dire "tanto a me non> interessa quindi chissenefrega, anzi meglio"...Ah, come per esempio dovrebbe starci a Napoli, secondo certi disegni criminosi...> in realtà anche limitare le cose apparentemente> inutili e stupide è limitare la cultura.Non si chiama "limitare" ma far valere i propri diritti... perchè di questo parla l'articolo.> Se un> programma ha mandato una certa cosa in onda e tu> hai il filmato su Internet che lo provie serve Internet per provarlo?> nessuno> potrà negare che ciò sia realmente avvenuto, in> caso contrario invece potranno farlo e tu non> avrai nessun elemento concreto per provare la tua> tesi.Ma in che mondo vivi? CSI Internet?ThEnOraRe: Tutta salute mentale
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Jake Smirk> > > > Direi proprio di no, <b> in rete ci> deve essere> anche> > la spazzatura </b> . Troppo comodo> dire "tanto a me> non> > interessa quindi chissenefrega, anzi> meglio"...> > Ah, come per esempio dovrebbe starci a Napoli,> secondo certi disegni> criminosi...Ha fatto la battuta, ha fatto. :'(> > in realtà anche limitare le cose> apparentemente> > inutili e stupide è limitare la cultura.> > Non si chiama "limitare" ma far valere i propri> diritti... perchè di questo parla> l'articolo"I propri diritti"? Se tu metti in onda una cosa, lo fai accettando cosa esso comporta, compreso il fatto che gli utenti possano registrarlo e diffonderlo. Altrimenti cambi mestiere. > > Se un> > programma ha mandato una certa cosa in onda> e> tu> > hai il filmato su Internet che lo provi> > e serve Internet per provarlo?Certo. Non vorrai mica pretendere che uno si metta a comprare centinaia di migliaia di DVD e a spedirli a destra e a manca? > > nessuno> > potrà negare che ciò sia realmente avvenuto,> in> > caso contrario invece potranno farlo e tu non> > avrai nessun elemento concreto per provare> la> tua> > tesi.> > Ma in che mondo vivi? CSI Internet?Assolutamente no. Esempio pratico: un determinato politico si allea con un altro politico quando in realtà ieri lo accusava di essere un criminale.Serve Internet per provarlo? Io direi proprio di sì: il politico potrebbe negareJake SmirkRe: Tutta salute mentale
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Tutta salute mentale
- Scritto da: James Kirk> Capisco la questione di principio, ma in pratica> alla fine tanta spazzatura in meno in giro per la> rete, tanto meglio per tutti.Mah, per il GF ti dò pure ragione.. però in genere la "spazzatura" sono i filmati amatoriali con il bimbominkia che ci fa vedere quanto è bravo sullo skate, Zelig & co. non sono spazzaturaOsvyChiamateLa Pulizia
...o era pOlizia, cioe' la zia della Polèis?Torno serio va'.Cio' che ha ottenuto M$ e' di farsi odiare un po' di piu' e far dimenticare quanto trasmesso.Posso solo esprimere la mia stima a quel giudice che ha contribuito a togliere un po' di spazzatura dal web.GTGuybrushRe: ChiamateLa Pulizia
- Scritto da: Guybrush> ...o era pOlizia, cioe' la zia della Polèis?> > Torno serio va'.> > Cio' che ha ottenuto M$ e' di farsi odiare un po'> di piu' e far dimenticare quanto> trasmesso.> Posso solo esprimere la mia stima a quel giudice> che ha contribuito a togliere un po' di> spazzatura dal> web.> > GTIncredibile quello che la sigla M$ può rappresentare :osbrotflRe: ChiamateLa Pulizia
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: Guybrush> > ...o era pOlizia, cioe' la zia della Polèis?> > > > Torno serio va'.> > > > Cio' che ha ottenuto M$ e' di farsi odiare> un> po'> > di piu' e far dimenticare quanto> > trasmesso.> > Posso solo esprimere la mia stima a quel> giudice> > che ha contribuito a togliere un po' di> > spazzatura dal> > web.> > > > GT> > Incredibile quello che la sigla M$ può> rappresentare> :oMa$$oneria? :Dil solito bene informatoRe: ChiamateLa Pulizia
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: sbrotfl> > - Scritto da: Guybrush> > > ...o era pOlizia, cioe' la zia della> Polèis?> > > > > > Torno serio va'.> > > > > > Cio' che ha ottenuto M$ e' di farsi> odiare> > un> > po'> > > di piu' e far dimenticare quanto> > > trasmesso.> > > Posso solo esprimere la mia stima a quel> > giudice> > > che ha contribuito a togliere un po' di> > > spazzatura dal> > > web.> > > > > > GT> > > > Incredibile quello che la sigla M$ può> > rappresentare> > :o> > Ma$$oneria? :D:| ora scopriamo che quella sigla ha antiche origini pagane :|sbrotflRe: ChiamateLa Pulizia
- Scritto da: il solito bene informato> > Ma$$oneria? :DAggiornata ad oggi, > Ma$$Uoneria... :-)Osvynell'articolo non è spiegato...
Ma cos'é una <i> Mediaset </i> ?il solito bene informatoRe: nell'articolo non è spiegato...
un insieme di gente mediaoltreRe: nell'articolo non è spiegato...
- Scritto da: oltre> un insieme di gente mediavolevi dire di: "insieme di gente di me...dia"!!SCF IS EVILRe: nell'articolo non è spiegato...
Se per te e lui M3RD4 si scrive con la "I" tra la "D" e la "A", forse si...ThEnOraSentenza...
...in linea con i principi del dlgs 70/2003 - ossia la direttiva UE sull'e-commerce.Ovviamente sarei molto curioso di leggere le motivazioni del giudice.Alla redazione: ma perchè non lo recuperate?ThEnOraAi dirigenti di Yahoo! Italia
E poi vi chiedete perchè Yahoo! è sull'orlo del fallimento? Invece di produrre contenuti di qualità vi limitate a ridistribuire lordura.Perché invece non vi fate carico di produrre Cultura?SCF IS EVILRe: Ai dirigenti di Yahoo! Italia
Non mi sembra Google produca cultura. Eppure non va in fallimento.UqbarRe: Ai dirigenti di Yahoo! Italia
Yahoo produce cultura ed è in fallimento.Google non produce cultura, e non è in fallimento......Mediaset non produce cultura, e non è in fallimento......Nome e cognomeRe: Ai dirigenti di Yahoo! Italia
Yahoo produce cultura? Devo essermi perso qualcosa!Penso che fallisci se non hai idee e capacitrà.Con una sola di queste cose puoi acquisire o assere acquisito da chi ha l'altra.Altrimenti il fallimento è alle porte.Non lo dico io, lo dice la storia.UqbarCorsa all'upload
Adesso si scatenerà la corsa all'upload!Da un lato "qualcuno" cercherà di mettere sù quanti più filmati mediaset è possibile, dall'altro Yahoo! cercherà di tirarli via.A 250 euro per filmato ogni qualvolta Mediaset chiederà il risarcimento!Come direbbe Bartolomew J. "fiiigo!"UqbarRe: Corsa all'upload
Già e Yahoo inizierà a rastrellare gli indirizzi IP degli uploader e beccheranno il poverino con la Wifi sprotetta... bene!ThEnOraRe: Corsa all'upload
Tanto un IP non fa primavera: http://arst.ch/qsu .Pensa poi a TOR e a tutti i proxy che stanno in giro.Quella sentenza e' una presa per i fondelli da un giudice che non ha ragionato abbastanza sull'argomento.IMHO.UqbarRe: Corsa all'upload
Siamo certi che tu abbia ragionato di più del giudice.Buon per te.LettaRe: Corsa all'upload
- Scritto da: ThEnOra> Già e Yahoo inizierà a rastrellare gli indirizzi> IP degli uploader e beccheranno il poverino con> la Wifi sprotetta...> bene!E' esattamente sucXXXXX quello che volevano, i provider sono diventati dei poliziotti. Che lo vogliano o no.gerryLiberiamo internet dalla spazzatura
Non tutti i mali vengono per nuocere, questa discutibile decisione del tribunale di Milano aiuta a liberare internet dalla immonda spazzatura prodotta da mediaset.Antonio Lopez y Royo Della VenusaRe: Liberiamo internet dalla spazzatura
giusto eliminiamo ruppolo alloraiupiterRe: Liberiamo internet dalla spazzatura
Ci stiamo attivando B-)HealtyFininvest
Ma mediaset nn è quella che fa parte della holding della famiglia(Fininvest)berlusconi che ha preso una multa da 550 milioni di euro per aver di fatto corrotto il giudice relatore nella causa intentata da De Benedetti,la stessa che ha preso una multa da 200 milioni di euro per l'affare decoder (bocciato dalla ue come aiuti di stato)e sono gli stessi che vengano a parlare di rispetto delle regole.....Ma fatela finita.....topo gigioRe: Fininvest
- Scritto da: topo gigio> Ma mediaset nn è quella che fa parte della> holding della famiglia(Fininvest)berlusconi che > ha preso una multa da 550 milioni di euro per> aver di fatto corrotto il giudice relatore nella> causa intentata da De Benedetti,la stessa che ha> preso una multa da 200 milioni di euro per> l'affare decoder (bocciato dalla ue come aiuti di> stato)e sono gli stessi che vengano a parlare di> rispetto delle regole.....Ma fatela finita.....Beh, almeno speriamo che quelle regole gliele facciano valere... :-)Aggiungerei la questione di Europa7, una vergogna, un diritto negatoOsvyAnche Mediaset viola il copyright
"Bbc Worldwide ha accusato l'emittente di Silvio Berlusconi di avere violato la normativa sul copyright dopo avere annunciato Baila!, una versione «audace» dello show britannico. «Bbc Worldwide tiene molto seriamente alla protezione del suo copyright e sta intraprendendo un'azione legale in Italia per proteggere il suo format Ballando con le stelle», si legge sui giornali inglesi."Le comiche...masterInternet: ora cambia tutto?
Internet: ora cambia tutto?http://blog.wired.it/lawandtech/2011/09/19/internet-ora-cambia-tutto.htmlF&MAl Pdl piace il web alla cinese
Al Pdl piace il web alla cinesehttp://espresso.repubblica.it/dettaglio/al-pdl-piace-il-web-alla-cinese/2161604F&MBerlusconi agonizza, Mediaset crolla
Berlusconi agonizza, Mediaset crolla in Borsahttp://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09/23/il-premier-agonizza-mediaset-crollaLeftGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 16 09 2011
Ti potrebbe interessare