Le varie misure di enforcement legate ai diritti di proprietà intellettuale devono essere “effettive, proporzionate e dissuasive”. I paesi membri dell’Unione Europea dovranno sempre tenere in massima considerazione i diritti e le libertà fondamentali degli individui .
Così il vicepresidente della Commissione Europea Neelie Kroes, recentemente intervenuta in risposta all’interrogazione parlamentare proposta dall’eurodeputato Sonia Alfano (Alde-IDV). Era infatti stata la stessa Alfano a sottolineare come le misure previste dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) rappresentino una seria minaccia alla tutela dei diritti di espressione e informazione .
Kroes ha dunque ricordato come ogni misura relativa all’accesso degli utenti alla Rete o all’utilizzo dei servizi di comunicazione elettronica debba essere messa in atto nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo, così come garantiti dalla Convenzione Europea per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali .
La stessa Commissione del Vecchio Continente ha ammesso di aver osservato con attenzione le predisposizioni approvate da Agcom agli inizi dello scorso luglio. I funzionari d’Europa continueranno a monitorare la situazione nel prossimo futuro.
Mauro Vecchio
-
Translate a pagamento
Questa a mio parere è la mazzata più grande che ci poteva essere: le API di translate a pagamento.Posso capire il "farlo pagare" a chi lo strausa... ma per chi utilizza poche traduzioni al giorno, perchè portare a 0 il numero di caratteri giornaliero?Passeranno tutti alle librerie Microsoft per questo servizio, ed è un peccato perchè ultimamente translate funzionava veramente bene!hermanhesseRe: Translate a pagamento
- Scritto da: hermanhesse> Questa a mio parere è la mazzata più grande che> ci poteva essere: le API di translate a> pagamento.> > Posso capire il "farlo pagare" a chi lo> strausa... ma per chi utilizza poche traduzioni> al giorno, perchè portare a 0 il numero di> caratteri> giornaliero?> > Passeranno tutti alle librerie Microsoft per> questo servizio, ed è un peccato perchè> ultimamente translate funzionava veramente> bene!questo dove sta scritto? E' una gran brutta cosa se lo fanno. Io sono ANNI (parecchi ormai) che uso un piccolo plugin su firefox per usare translate, ed e' molto comodo.bubbaRe: Translate a pagamento
Una mia app ha smesso di funzionare. Come errore riportava un qualcosa sulle false note di "Non stai usando il nostro servizio come piace a noi... nel senso che noi non vediamo soldini".Sul subito sembrava soltanto una questione che, da quel momento, serviva un Google ID (stile per capirci google maps quando lo usi su un tuo dominio) legato all'applicazione... ma proprio quando stavo per fare la registrazione guardo bene... ed eccolo là che dice che translator ha come "numero di caratteri gratuiti" 0 (zero) e che si paga 20 ogni x caratteri.Forse sarebbe stao meglio "10.000 caratteri al giorno gratis, altrimenti a pagamento" e fine.Se qualcuno mi può confermare che mi sbaglio ne sarei felice.Grazie.hermanhesseRe: Translate a pagamento
Oh poverino, ti hanno tolto il biscottino gratis? (rotfl)ruppoloRe: Translate a pagamento
Important: Google Translate API v2 is now available as a paid service. The courtesy limit for existing Translate API v2 projects created prior to August 24, 2011 will be reduced to zero on Dec 1, 2011. In addition, the number of requests your application can make per day will be limited. For website translations, we encourage you to use the Google Website Translator gadget.http://code.google.com/apis/language/translate/v2/getting_started.htmluTontoGoogle Pack
<<Google Pack, il pacchetto di software "essenziali" per il PC comprendente Firefox,> >Secondo me è Chrome :)Al3xI98ORe: Google Pack
- Scritto da: Al3xI98O> Secondo me è Chrome :)Si c'è Chrome.Poi c'è anche Skype, che ora appartiene a MicrosoftSCF IS EVILRe: Google Pack
- Scritto da: SCF IS EVIL> - Scritto da: Al3xI98O> > Secondo me è Chrome :)> > Si c'è Chrome.> > Poi c'è anche Skype, che ora appartiene a> MicrosoftTra le tante cose c'era lo screen saver Google Foto, che si poteva installare solo dal pacco... adesso non è più supportato :(Peccato, è l'unico che uso da un sacco di tempo.FunzOvvero Google desktop sostituito da cosa
Mi sfugge cosa sostituisca Google Desktop?LolloRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
> È la fine dei giorni anche per Google Desktop, il software "da scaricare" > per la ricerca veloce tra i contenuti e i file del disco fisso locale - > un programma inutile dal momento che oggidì gli utenti hanno la > possibilità >di acXXXXX immediato ai loro dati offline e online.???è il programma più utile che ho sul pc!nessun altro dei vari tracker, beagle, etc, funziona altrettanto bene !che posso usare ora?cits maxRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
- Scritto da: cits max> > È la fine dei giorni anche per Google> Desktop, il software "da scaricare"> > > per la ricerca veloce tra i contenuti e i> file del disco fisso locale -> > > un programma inutile dal momento che oggidì> gli utenti hanno la> > > possibilità >di acXXXXX immediato ai loro> dati offline e> online.> > ???> è il programma più utile che ho sul pc!> nessun altro dei vari tracker, beagle, etc,> funziona altrettanto bene> !> che posso usare ora?OS X, ovviamente. Lì c'è Spotlight, fornito da Apple, che non sparisce da un giorno all'altro, ed è integrato a livello kernel.ruppoloRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
integrato nel kernel? allora se fa crash ti butta giù tutta la macchina? :DcollioneRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
....mi hai fatto sputare un Ciró del 2006 dopo questa razzata del kernel...hermanhesseRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
Cristo santo come sei ignorante.EnokRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
- Scritto da: ruppolo> ed è integrato a livello> kernel.No! Non ci credo! Non puoi averlo detto! Questa frase quasi quasi la stampo, la incornicio e la metto in cassaforte cosicchè anche i miei pronipoti possano leggere a che livello può arrivare il cervello umanosbrotflRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
- Scritto da: ruppolo> OS X, ovviamente. Lì c'è Spotlight, fornito da> Apple, che non sparisce da un giorno all'altro,> ed è integrato a livello> kernel.Ruppolo... ma vaffan*ulo, va :pFunzRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
- Scritto da: cits max> che posso usare ora?Se è per la ricerca su Windows XP puoi usare Windows Search.Su Vista e 7 il search è integrato.Zucca VuotaRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
Non credo che smetta di funzionare... semplicemente non sarà più aggiornato.uno qualsiasiRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
Everything.http://www.voidtools.com/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 settembre 2011 21.19-----------------------------------------------------------Alfonso MarucciaRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
ehm, su linux?cits maxRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Everything.> > http://www.voidtools.com/Interessante, ma non ricerca all'interno dei file, cosa che Nepomuk o Google Desktop fanno, non fa molto di più della ricerca di Windows XP...E poi non ha la comoda interfaccia di GoogleFunzRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
- Scritto da: Lollo> Mi sfugge cosa sostituisca Google Desktop?Chrome OS e i "Chromebook"...--JackRackhamJackRackhamRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
- Scritto da: JackRackham> - Scritto da: Lollo> > Mi sfugge cosa sostituisca Google Desktop?> > Chrome OS e i "Chromebook"...> --> JackRackhamStavo per sottolineare la stessa cosa ma mi hai preceduto...Chiaro che Google sta cambiando eliminano software che danno fastidio ad altri, mettono servizi a pagamento... prediligono determinate società....http://fosspatents.blogspot.com/2011/09/shocker-for-android-oems-google.htmlVoglio ridere il giorno in cui metteranno a pagamento Google Maps o Analytics...(apple)(linux)FinalCutRe: Ovvero Google desktop sostituito da cosa
> Voglio ridere il giorno in cui metteranno a> pagamento Google Maps o> Analytics...Cosa avresti da ridere? Se tu adesso usi servizi a pagamento, tu paghi già adesso, mentre per noi la prospettiva è di dover forse pagare in futuro. Quindi, sei svantaggiato comunque.uno qualsiasinon mi sembra di buon auspicio...
Mah... cioe' un conto e' togliere le cacatine sperimentali tipo "PowerMeter" dal labs... un conto e' seccare o cambiare radicalmente cose di maggior rilievo (api, widgets, servizi "storici" tipo il notebook o g.desktop o un reload delle api di g.maps)... La strategia "puntiamo solo alle cose che tirano veramente" puo' rivelarsi pericolosa... si perde lo spirito innovatore e un po' hackish di google. speriamo bene.bubbaRe: non mi sembra di buon auspicio...
- Scritto da: bubba> La strategia "puntiamo solo alle cose che tirano> veramente" puo' rivelarsi pericolosa... si perde> lo spirito innovatore e un po' hackish di google.> speriamo> bene.Concordo pienamente, seppure alcuni progetti erano poco usati la sperimentazione era servita, sul lato g.desktop invece non riesco a comprenderne i motivi, ok, il chromebook è completamente cloud, ma mica penseranno che la gente non userà un HD esterno... o un altro tipo di SOquotaRe: non mi sembra di buon auspicio...
Ti do una dritta: Google non se ne importa un emerito nulla dell'innovazione e dell'"hackish". Google vuole monetizzare i suoi utenti, i loro dati, le loro vite, le loro abitudini di navigazione. E fine della storia.Chi sostiene una cosa diversa ha la mente ottenebrata da parole vuote di senso. I fatti sono fatti, e Google più passa il tempo più si trasforma in quello che realmente è: una caricatura diabolica e advertising-dipendente del "don't be evil" di vecchia (antica, direi) memoria....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 settembre 2011 23.14-----------------------------------------------------------Alfonso MarucciaRe: non mi sembra di buon auspicio...
- Scritto da: Alfonso Maruccia> I fatti> sono fatti, e Google più passa il tempo più si> trasforma in quello che realmente è: una> caricatura diabolica e advertising-dipendente del> "don't be evil" di vecchia (antica, direi)> memoria.... :| :| :| Maruccia che ti succede?? Sei stato troppo tempo in compagnia di Annunziata? :| :| :|sbrotflRe: non mi sembra di buon auspicio...
No, lui è il Mac-user ufficiale di redazione, io sono l'anti-tutto con tendenza al supporto del dominio Wintel in secula seXXXXrum (sai com'è, questioni di compatibilità col mio parco software....) :-PAlfonso MarucciaPeccato per il desktop.
Anche se ultimamente mi aveva smesso di funzionare, vassapere perché... vorrà dire che lo disinstallo definitivamente.Mi piacerebbe avere Strigi+Nepomuk pure sul Windows.FunzSoftware As A Service
Se il software viene fornito come un servizio, è naturale che possa essere sospeso, o che possano cambiare i termini. E vale sia per i servizi gratuiti che a pagamento.L'esempio di Translate è emblematico: hanno cambiato i termini, e questo vale anche per chi aveva già iniziato con il sistema vecchio (con il software residente, se un freeware diventa a pagamento, chi aveva la versione gratuita può comunque continuare a usarla, con un servizio ciò non capita).Questo è il limite principale del cloud; del resto, con il cloud si possono realizzare programmi che non possono funzionare in modo decente in locale: in passato, avevo programmi per windows per la traduzione automatica.... facevano PENA! Ed erano pure a pagamento (ma bastava vedere la demo, per capire che sarebbero stati soldi buttati). Google Translate, all'inizio, non era tanto meglio, ma poi è migliorato notevolmente; non per la maggiore potenza di calcolo (avranno anche dei supercomputer, ma possono dedicare solo una piccola frazione della loro potenza di calcolo ad ogni utente), ma grazie al feedback continuo da parte di ogni utente; questo non si può fare con un programma in locale (accetterebbe i feedback da un solo utente, quindi servirebbe a poco).In sostanza: non conviene usare il cloud per le attività che si possono svolgere in locale (tipo Google Docs)... ma si può usare il cloud per dei servizi che in locale non esistono, e forse non esisteranno mai.uno qualsiasiPreparatevi al peggio....
Chiaro che Google sta cambiando... eliminano software che danno fastidio ad altri, trasformano servizi da gratuiti a pagamento... prediligono determinate società....http://fosspatents.blogspot.com/2011/09/shocker-for-android-oems-google.htmlProssime tappe saranno blindare Android... si ok ci saranno fork ma se non supportati moriranno... e poi...voglio ridere il giorno in cui metteranno a pagamento Google Maps o Analytics...Un consiglio si concentrassero meglio sul loro search engine che ultimamente fa sempre più schifo come GUI, usability e risultati...(apple)(linux)FinalCutRe: Preparatevi al peggio....
> Prossime tappe saranno blindare Android... Impossibile, va contro la licenza.> si ok> ci saranno fork ma se non supportati moriranno...> e poi...voglio ridere il giorno in cui metteranno> a pagamento Google Maps o> Analytics...Non è così semplice: c'è anche Bing Maps, gratuito. O viamichelin.E poi, c'è sempre OpenStreetMap, che cresce giorno dopo giorno. > Un consiglio si concentrassero meglio sul loro> search engine che ultimamente fa sempre più> schifo come GUI, usability e> risultati...Usane un altro, allora.PS: come fai a dire che fanno schifo i risultati? Non trova quello che cerchi? Sei sicuro che quello che cerchi esista sul web?uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 06 09 2011
Ti potrebbe interessare