Tra la miriade di progetti e iniziative che fanno capo ad Alphabet – la parent company che tra gli altri controlla anche Google – c’è un team chiamato Verily e impegnato in attività di ricerca inerenti l’ambito medico. Una squadra guidata da Brian Otis, docente dell’Università di Washington, che sperimenta l’impiego di tecnologie innovative e non convenzionali per la tutela e il monitoraggio della salute. Tra queste anche un dispositivo indossabile per il prelievo del sangue .
Alcune fonti hanno riferito alla redazione di CNBC di un prototipo dall’aspetto del tutto simile a un orologio , dunque da tenere al polso, contenente quelli che possono essere descritti come degli “aghi esplosivi” , che a intervalli prestabiliti penetrano la cute di chi lo indossa prelevando un campione di tessuto, per poi ritrarsi mediante un sistema magnetico. Il tutto, si spera, in modo indolore. Il sangue così estratto viene conservato all’interno del device e analizzato, con l’invio dell’esito in modalità wireless.
Un approccio di questo tipo potrebbe tornare utile per l’ osservazione costante dei pazienti coinvolti in trial clinici senza obbligarli a recarsi in un luogo specifico per il prelievo oppure per monitorare lo stato di salute dei degenti ospedalizzati sollevando il personale dall’obbligo di effettuare ogni volta l’operazione. Prima che un dispositivo simile possa essere impiegato su larga scala o a livello commerciale servirà però l’ottenimento di autorizzazioni da parte di enti come la FDA statunitense. Non si pensi dunque a una soluzione applicabile nell’immediato futuro.
Quella di Verily è una visione, un moonshot come si è soliti dire in quel di Mountain View, il tentativo di cercare la soluzione a un problema con metodi non convenzionali. Google aveva depositato già nel 2015 un brevetto intitolato Needle-Free Blood Draw e contenente la descrizione di un sistema per il prelievo del sangue basato sull’utilizzo di un piccolo cilindro e gas ad elevata pressione, per creare un microforo sulla pelle senza ricorrere alle tradizionali siringhe. Un metodo che richiama alla mente quello sperimentato fin dal 2003 dall’imprenditrice Elizabeth Holmes con il suo discusso progetto Theranos .
Tra le altre avveniristiche iniziative messe in campo dal team ci sono anche la realizzazione di lenti a contatto in grado di effettuare per la misurazione del livello di glicemia nei pazienti diabetici e il tentativo di contrastare la diffusione di patologie trasmesse dalle zanzare mediante il rilascio di insetti resi sterili nel loro habitat.
-
offelee fa el to' mestee
Quando una azienda il cui mestiere e' stato quello di intasare i pc di mezzo mondo con software di XXXXX, si mette a fare hardware, il risultato non puo' essere che hardware di XXXXX.Non sorprende che non funzioni.panda rossaRe: offelee fa el to' mestee
- Scritto da: panda rossa> Quando una azienda il cui mestiere e' stato> quello di intasare i pc di mezzo mondo con> software di XXXXX, si mette a fare hardware, il> risultato non puo' essere che hardware di> XXXXX.> > Non sorprende che non funzioni.Un problema HW potrebbe essere qualsiasi cosa: un componente difettoso, una scheda difettosa, difettosità meccaniche che si manifestano dopo il trasporto, problemi del pannello lcd che si manifesta con la temperatura.Non credo che la difettosità dipenda dal logo MS, perlomeno non nel mondo reale, nel tuo non lo so.Bravino Giustinian iRe: offelee fa el to' mestee
- Scritto da: Bravino Giustinian i> - Scritto da: panda rossa> > Quando una azienda il cui mestiere e' stato> > quello di intasare i pc di mezzo mondo con> > software di XXXXX, si mette a fare hardware, il> > risultato non puo' essere che hardware di> > XXXXX.> > > > Non sorprende che non funzioni.> > Un problema HW potrebbe essere qualsiasi cosa: un> componente difettoso, una scheda difettosa,> difettosità meccaniche che si manifestano dopo il> trasporto, problemi del pannello lcd che si> manifesta con la> temperatura.> Non credo che la difettosità dipenda dal logo MS,> perlomeno non nel mondo reale, nel tuo non lo> so.Se fosse un mero difetto statistico, troveremmo con cadenza settimanale o mensile articoli che parlano del difetto hardware del tal produttore.Ma ho cercato su tutti gli articoli precedenti in PI e non ho trovato nulla.Quindi nel mio mondo, che poi e' anche il tuo, la notizia e' che l'hardware marchiato M$ fa XXXXXX, e nonostante cio' c'e' gente che lo difende.panda rossaRe: offelee fa el to' mestee
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Bravino Giustinian i> > - Scritto da: panda rossa> > > Quando una azienda il cui mestiere e' stato> > > quello di intasare i pc di mezzo mondo con> > > software di XXXXX, si mette a fare hardware,> il> > > risultato non puo' essere che hardware di> > > XXXXX.> > > > > > Non sorprende che non funzioni.> > > > Un problema HW potrebbe essere qualsiasi cosa:> un> > componente difettoso, una scheda difettosa,> > difettosità meccaniche che si manifestano dopo> il> > trasporto, problemi del pannello lcd che si> > manifesta con la> > temperatura.> > Non credo che la difettosità dipenda dal logo> MS,> > perlomeno non nel mondo reale, nel tuo non lo> > so.> > Se fosse un mero difetto statistico, Difetto statistico ? E che diavolo vuol dire ? Tutto può essere statistico, quindi ?> troveremmo> con cadenza settimanale o mensile articoli che> parlano del difetto hardware del tal> produttore.Cadenza settimanale ? Mensile ? Non sai proprio di cosa stai parlando, tu progettazione hw non l'hai mai fatta ma neanche vista col binocolo.> Ma ho cercato su tutti gli articoli precedenti in> PI e non ho trovato> nulla.Eh già, hai cercato su PI e non hai trovato nulla quindi ? La tesi sarebbe ? > Quindi nel mio mondo, che poi e' anche il tuo, Non direi proprio.> la> notizia e' che l'hardware marchiato M$ fa XXXXXX,Invece che panda sia ignorante non fa più notizia.> e nonostante cio' c'e' gente che lo> difende.O magari c'è gente che contesta le XXXXXXXte che regolarmente spari.agnosticoRe: offelee fa el to' mestee
- Scritto da: Bravino Giustinian i> - Scritto da: panda rossa> > Quando una azienda il cui mestiere e' stato> > quello di intasare i pc di mezzo mondo con> > software di XXXXX, si mette a fare hardware, il> > risultato non puo' essere che hardware di> > XXXXX.> > > > Non sorprende che non funzioni.> > Un problema HW potrebbe essere qualsiasi cosa: un> componente difettoso, una scheda difettosa,> difettosità meccaniche che si manifestano dopo il> trasporto, problemi del pannello lcd che si> manifesta con la> temperatura.> Non credo che la difettosità dipenda dal logo MS,> perlomeno non nel mondo reale, nel tuo non lo> so.visto che succede a tentare di discutere con panda? e' una battaglia persa. ascolta me per la prossima volta: annuisci e tira dritto, non ti ci mettere MAI a discutere con panda perche prima ti porta al suo livello e poi ti batte con l'eperienza, come tutti gli XXXXXXXXX....Re: offelee fa el to' mestee
Ma che succede?[img]http://s31.postimg.cc/jed7419pn/2018-05-14.jpg[/img]StrabicoRe: offelee fa el to' mestee
- Scritto da: Strabico> Ma che succede?Che cosa dovrebbe succedere? (newbie)panda rossaRe: offelee fa el to' mestee
Il topic ha tutto un sottofondo che interferisce e sembrerebbe di un video YouTube. Tant'è che per postare devo aprire un'altra scheda su "rispondi". Sugli altri topic tutto ok ed è un problema che rilevo anche se apro su altro browser quindi non sono io.Sarà che tu ormai ti sei fuso con PI e non te ne accorgi.StrabicoRe: offelee fa el to' mestee
- Scritto da: Strabico> Il topic ha tutto un sottofondo che interferisce> e sembrerebbe di un video YouTube. Tant'è che per> postare devo aprire un'altra scheda su> "rispondi". Sugli altri topic tutto ok ed è un> problema che rilevo anche se apro su altro> browser quindi non sono> io.Per non essere tu, dovrebbe capitare anche ad altri.Non potrebbe essere un problema di browser mal configurato, forse?> Sarà che tu ormai ti sei fuso con PI e non te ne> accorgi.O piu' semplicemente sul mio browser non appaiono contenuti indesiderati.panda rossaRe: offelee fa el to' mestee
- Scritto da: panda rossa> Quando una azienda il cui mestiere e' stato> quello di intasare i pc di mezzo mondo con> software di XXXXX, si mette a fare hardware, il> risultato non puo' essere che hardware di> XXXXX.> > Non sorprende che non funzioni.Xbox 360 insegna.Sg@bbioRe: offelee fa el to' mestee
Si vede che non hai mai avuto a che fare con apple...SiskoRe: offelee fa el to' mestee
È scomparso un Webete, Maruccia, ed è riapparso laltro Webete, il Panda.Sara un caso? Mah....Maxse M$ facesse hard come fa software...
...dovremmo ricevere mensilmente un pacco con gli aggiornamenti hardware: una volta il display, un'altra volta un banco di ram, un altra volta i tasti della prima fila, un'altra volta l'alimentatore......Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiacomo Dotta 14 05 2018
Ti potrebbe interessare