Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato stampa diffuso ieri sera da AIIP , l’Associazione italiana dei provider, a proposito della presa di posizione di Telecom nei confronti delle dichiarazioni di Romano Prodi sulla questione del mercato italiano della telefonia e della connettività
Roma ? Sulla stampa di oggi si legge una lettera di Telecom Italia firmata dai suoi Consiglieri di Amministrazione indipendenti titolata “Caro presidente, oggi agiamo in regime di piena concorrenza”. La lettera è stata scritta dopo che il leader dell’Unione Romano Prodi ha dichiarato che “le autorità di controllo lasciano uno spazio che nel resto dell’Europa ci si sogna”.
Relativamente, quindi, alla posizione che Telecom Italia ha assunto nei confronti di questa dichiarazione per bocca dei suoi Consiglieri di Amministrazione, AIIP (Associazione Italiana Internet Provider), intende precisare che:
– a riprova che le maglie della regolamentazione sono troppo ampie in Italia, basta ricordare che negli ultimi 10 anni Telecom Italia anni è stata condannata per violazione della normativa antitrust 9 volte dalla sola Autorità Garante della Concorrenza. Se la regolamentazione funzionasse non ci sarebbe ragione di interventi a posteriori da parte dell’autorità Antitrust.
– per quanto riguarda le tariffe per le chiamate da telefono fisso a cellulare, le maglie sembrano ancora più larghe: nonostante le riduzioni ipotizzate da AGCOM a 8,7 eurocent al minuto (che dovrebbero entrare in vigore entro il 2007), secondo elaborazioni AIIP su dati finanziari pubblici il “cost-plus” è di 4,7 Eurocent. Ai volumi del 2003, questa rappresenta per la collettività una differenza pari a ?588 Milioni per le sole chiamate verso utenti mobili TIM
– i provvedimenti europei del 2000 che sancivano il principio di orientamento al costo nel mercato della larga banda per gli operatori non sono mai stati recepiti. Ora che sono in fase di elaborazione le nuove normative, AIIP nutre forti riserve: si ritiene che qualora dovesse essere approvato nella forma attuale il provvedimento sulla larga banda, sarebbe un grande vantaggio per l’operatore monopolista di fatto e un vulnus, in molti casi mortale, per gli operatori concorrenti. L’effetto pratico sarebbe quello di dilatare enormemente i tempi di attuazione del principio di orientamento ai costi, instaurando nel frattempo una regolamentazione ancora più blanda di quella attuale.
– la lettera esprime il parere dei consiglieri di amministrazione di una società, non quelli del mercato. Come noto il libero mercato e la concorrenza tendono a ridurre i profitti. Come si conciliano dunque gli interessi degli azionisti di Telecom Italia (che i suoi Consiglieri sono chiamati a tutelare) con gli interessi della concorrenza che riduce i profitti?
-
Ma guarda te...
non ci sono mai andati (gli usa) per primi sulla luna........AnonimoRe: Ma guarda te...
- Scritto da: Anonimo> non ci sono mai andati (gli usa) per primi sulla> luna........Che noia di queste balle.AnonimoRe: Ma guarda te...
> - Scritto da: Anonimo> > non ci sono mai andati (gli usa) per primi sulla> > luna........> > Che noia di queste balle.> Sembrerebbe vera, invece...AnonimoRe: Ma guarda te...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > non ci sono mai andati (gli usa) per primi> sulla> > > luna........> > > > Che noia di queste balle.> > > Sembrerebbe vera, invece...ba.. di tutte le spiegazioni che ho sentito per motivare che non ci sono mai stati erano tutte spiegazioni che bastava aver fatto le scuole superiori per smontarle con semplicità, ed alcune erano veramente infantili, tipo quella di perchè le pellicole fotografiche non si sono rovinate al caldo....comunque le leggende urbane si sa come funzionano a livello sociologico... quindi non meravigliamoci di trovare tanta gente che ci crede (alcuni medici direbbero, "che hanno il bisogno di crederci")AnonimoRe: Ma guarda te...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > non ci sono mai andati (gli usa) per primi> sulla> > > luna........> > > > Che noia di queste balle.> > > Sembrerebbe vera, invece...Invece no.Fine.O dobbiamo pubblicare il link ad Attivissimo ogni settimana?Che noia di questi complottisiti della domenica.AnonimoPer una volta
sono d' accordo con i Cinesi.Altro che "Il divieto delle autorità cinesi potrebbe nascere da un preciso piano espansionistico al di là dell'atmosfera terrestre", hanno deciso di ingabbiare i soliti furbi che truffano un branco di babbalei di pochi euro l' uno.Questa storia mi ricorda tanto quella della vendita di appartamenti in paradiso qui in Italia.AnonimoRe: Per una volta
- Scritto da: Matthew Reed> Questa storia mi ricorda tanto quella della> vendita di appartamenti in paradiso qui in> Italia.Se è per questo c'è ancora l'usanza di pagare messe per accorciare gli anni di purgatorio per i proprio defunti.AnonimoRe: Per una volta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Matthew Reed> > Questa storia mi ricorda tanto quella della> > vendita di appartamenti in paradiso qui in> > Italia.> > Se è per questo c'è ancora l'usanza di pagare> messe per accorciare gli anni di purgatorio per i> proprio defunti.Sul vocabolario CEI-UECI si chiamano "offerte" (al clero naturalmente, che è cosa molto utile e giusta...).nattu_panno_damIn difesa di lunar republic
Non hanno mai venduto proprità, ma pezzi di carta che teoriacamente secondo il sistema delle concessioni dovrebbe dare il diritto di concessione e quindi in un secondo tempo se la concessione viene sfuttata alla proprietà.A prima vista può sembrare una truffa.. ma mi sono informato un attimo e ho scoperto che:a) costa 15 euro, e ti danno un bel certificato in pergamena e una bella foto con evidenziato il tuo appezzamento, quindi non è una cifra esorbitante per un pezzo di carta da appendere che a qualcuno può piacere e a qualcun'altro no, comunque va preso per quello che è, un gadget, a livello delle analisi della firma computerizzate o delle ricerche genealogiche che fanno nelle fiere... (c'era qualcuno che pensava di comprare veramente 4000 metri quadrati di luna al costo di una pizza????)b) La società che le vende non è a scopo di lucro, e se guardate il loro bilancio scoprirete che tutti gli introiti venno utilizzati per finanziare, principalmente con borse di studio verso studenti delle nazioni del sud del mondo, l'esplorazione lunare.ciaoAnonimoRe: In difesa di lunar republic
[CUT]> a) costa 15 euro, e ti danno un bel certificato> in pergamena e una bella foto con evidenziato il[CUT]Neanche male. Ho speso di piu' per far dare il nome di mia moglie ad una stella...AnonimoRe: In difesa di lunar republic
- Scritto da: Anonimo> [CUT]> > a) costa 15 euro, e ti danno un bel certificato> > in pergamena e una bella foto con evidenziato il> [CUT]> Neanche male. Ho speso di piu' per far dare il> nome di mia moglie ad una stella...illegale ed inutile pure quello...mi dispiace, ma non ha nessuna valenza legale.AnonimoRe: In difesa di lunar republic
> > Neanche male. Ho speso di piu' per far dare il> > nome di mia moglie ad una stella...> > illegale ed inutile pure quello...> mi dispiace, ma non ha nessuna valenza legale.Sull'inutile posso darti ragione, in quanto gli scienziati continueranno a chiamare le stelle con le loro sigle.Sono d'accordo anche sulla valenza legale. Per quanto riguarda l'illegale, non penso che sia stato commesso alcun illecito.AnonimoVendo pezzi di Marte...
Un tanto al kg :DTutto vero potete andare a prendere possesso del vostro appezzamento in qualsiasi momento :D :DCi sono persone che non hanno i soldi per sbarcare il lunario ed altre che non sanno proprio dove spederli :DAnonimoRe: Vendo pezzi di Marte...
> Ci sono persone che non hanno i soldi per> sbarcare il lunario ed altre che non sanno> proprio dove spederli :Dio ti candiderei al nobel per l'economia, sei arrivato a conclusioni che nessuno ha mai raggiunto prima d'oraAnonimoRe: Vendo pezzi di Marte...
> > Ci sono persone che non hanno i soldi per> > sbarcare il lunario ed altre che non sanno> > proprio dove spederli :D> > io ti candiderei al nobel per l'economia, sei> arrivato a conclusioni che nessuno ha mai> raggiunto prima d'oraSi sono quelle cose che tutti sanno ma nessuno dice.AnonimoRe: Vendo pezzi di Marte...
E' possibile avere un Monte di Venere? :)AnonimoRe: Vendo pezzi di Marte...
- Scritto da: Anonimo> E' possibile avere un Monte di Venere? :)Lontano in una stanza, un tipo ride.AnonimoRe: e' solo la presunzione infinita
- Scritto da: Anonimo> > > -[cut]> L'uomo non puo' vivere in mezzo al mare eppure i> confini marittimi e i diritti di pesca sono molto> rilevanti e non certo frutto di presunzione> infinita ma di esigenze commerciali e militari. [cut] Certo ma la spartizione territoriale è comunque frutto di comune accordo internazionale (anche la guerra è una forma di accordo: il più forte decide, sempre un accordo è).Il fatto che sti americani si accaparrino il diritto di vendere territori lunari come se la luna fosse loro, esula completamente dal concetto di "comune accordo".E se domani io italiano volessi vendere a qualcuno lo stesso pezzo di terra venduto dagli americani? Chi me lo vieterebbe?AnonimoRe: e' solo la presunzione infinita
> E se domani io italiano volessi vendere a> qualcuno lo stesso pezzo di terra venduto dagli> americani? Chi me lo vieterebbe?SW1 (I guerra spazziale?) :pFunzRe: e' solo la presunzione infinita
> E se domani io italiano volessi vendere a> qualcuno lo stesso pezzo di terra venduto dagli> americani? Chi me lo vieterebbe?> prima vacci e mettici la bandierina italiana però.. altrimenti non puoi....AnonimoRe: e' solo la presunzione infinita
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > -[cut]> > L'uomo non puo' vivere in mezzo al mare eppure i> > confini marittimi e i diritti di pesca sono> molto> > rilevanti e non certo frutto di presunzione> > infinita ma di esigenze commerciali e militari.> [cut]> > > Certo ma la spartizione territoriale è comunque> frutto di comune accordo internazionale (anche la> guerra è una forma di accordo: il più forte> decide, sempre un accordo è).> Il fatto che sti americani si accaparrino il> diritto di vendere territori lunari come se la> luna fosse loro, esula completamente dal concetto> di "comune accordo".Se nessuno avesse firmato il "Moon Treaty", avresti ragione.I cinesi non l'hanno firmato e la pensano come te.Ma, sorpresa delle soprese, non lo hanno firmato nemmeno gli USA, per cui se oggi un americano (non parlare al plurale e' l'impresa di un furbo - che superficialita' smerdare milioni di persone per le azioni di una. No? Poi pero' ci incazziamo se ci dicono che siamo tutti mafiosi indistintamente) dicevo se oggi un americano vende lotti lunari puo' farlo perche' non c'e' nessun accordo firmato dal suo paese, come pure non hanno firmato Russia, Francia, Gran Bretagna.Insomma in un vuoto legislativo, se uno ti vuole vendere un pezzo di marte, un anello di saturno o una fetta di luna puo' farlo.E altrettanto lo stesso vuoto legislativo rende valido sostenere che e' una vendita nulla.> E se domani io italiano volessi vendere a> qualcuno lo stesso pezzo di terra venduto dagli> americani? Chi me lo vieterebbe?Se l'Italia ha aderito al "Moon Treaty", te lo vieterebbe o meglio ne regolamenterebbe la cosa, appunto il "Moon Treaty".AnonimoRe: e' solo la presunzione infinita
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > -[cut]> > L'uomo non puo' vivere in mezzo al mare eppure i> > confini marittimi e i diritti di pesca sono> molto> > rilevanti e non certo frutto di presunzione> > infinita ma di esigenze commerciali e militari.> [cut]> > > Certo ma la spartizione territoriale è comunque> frutto di comune accordo internazionale (anche la> guerra è una forma di accordo: il più forte> decide, sempre un accordo è).esatto come e' stato con gli accordi per l'Antartide ... ma stiamo con i piedi per terra, perfino in Antartide ci si limita solo a basi scientifiche e di esplorazione perche' eventuali attivita' estrattive minerarie (se pur ipotizzate) hanno comunque costi improponibili, figuriamoci la colonizzazione commerciale della luna anche per la luna, qualora l'uomo riuscisse a tornarci con successo, vedrete che si proporra' un trattato in stile antartico, per un esclusivo utilizzo scientifico, tanto nobile nelle intenzioni quanto ipocrita nella sostanza(ipocrita nel senso della "volpe e l'uva", non posso distruggere e inquinare i ghiacciai antartici per estrarre petrolio, perche' sono troppo spessi e fa troppo freddo, allora ripiego su utilizzo scientifico per essere sicuro che anche gli altri stiano alla larga)> Il fatto che sti americani si accaparrino il> diritto di vendere territori lunari come se la> luna fosse loro, esula completamente dal concetto> di "comune accordo".non mi risulta che governi di qualche paese, vendano lotti di luna, esistono invece societa' che lo fanno, ma che vendono anche i nomi delle stelle ad esempio, e nascono solo per truffare gli ingenui, che vogliono "comprare una stella" alla loro amata (ingenui o furbastri, che sanno della bufala, ma la propinano in chiave romantica alla loro ingenua consorte)quelle basi di dati di anagrafe celeste o di catasto lunare, assolutamente non ufficiali e non riconosciute sono ovviamente destinate a finire nella spazzatura una volta che i simpaticoni di turno avranno deciso di aver lucrato abbastanza per passare ad altre attivita' piu' o meno lecite> E se domani io italiano volessi vendere a> qualcuno lo stesso pezzo di terra venduto dagli> americani? Chi me lo vieterebbe?probabilmente nessuno, infatti questa e' una attivita' ai limiti della legalita', sarebbe difficile accusarti di truffa, ma anche difficile dimostrare che sei in buona fedeAnonimoRe: e' solo la presunzione infinita
> > L'uomo non puo' vivere in mezzo al mare eppure i> > confini marittimi e i diritti di pesca sonoe magari non puo' neanche fare due cose contemporaneamente, tipo camminare e masticare una gomma vero ?tanto per dire che il paragone e' veramente azzeccato, vallo dire a mia nonna che l'uomo non puo' vivere in mare: mio nonno capitano di lungo corso passava nove mesi all'anno in mare e solo tre sulla terra ferma:D :D ma accendete il cervello prima di parlare ragazziAnonimoRe: e' solo la presunzione infinita
- Scritto da: Anonimo> > > > > > L'uomo non puo' vivere in mezzo al mare> > > eppure i> > > > > confini marittimi e i diritti di pesca> sono> > > e magari non puo' neanche fare due cose> > > contemporaneamente, tipo camminare e masticare> > > una gomma vero ?> > Non prenderti troppo da esempio, non siamo tutti> > come te.> > vedo che non hai colto l'ironia della "dotta"> citazione (Kissinger), forse prima di scrivere> tanto, dovresti leggere un po' di piu', le> proprie opinioni si formano meglio studiando e> leggendoHo colto la tua ironia e mi pare da questa che sei un uomo da poco, perche' e' fuori luogo, nulla smentisce della mia precedente frase, nulla aggiunge se non scherno, serve solo a farti sentire intelligente.Ma si sa, di sensazioni si vive. > > > tanto per dire che il paragone e' veramente> > > azzeccato, vallo dire a mia nonna che l'uomo> non> > > puo' vivere in mare: mio nonno capitano di> lungo> > > corso passava nove mesi all'anno in mare e> solo> > > tre sulla terra ferma> > > > Si e l'acqua potabile l'estraeva dai gabbiani> > immagino. I vestiti e le corde e il cherosene le> > ricavava dalle maree.> > si e infatti per seguire il tuo paragoneNon e' un paragone. Dove lo vedi?(cut di immondizia)> Ok, allora sempre per seguire il tuo paragoneNon e' un paragone. Non sai leggere.(altro cut di immondizia inutile)Anonimo5 --
Anonimoe' regolare?
Qui vi e' sempre il problema di stabilire chi sia in grado di stabilire le regolesicuramente e' regolare all'interno delle regole da loro stabilitema anche quando compri un terreno o un palazzo il contratto (o il rogito) e' valido in base alle regole fissate da qualcunoquanti, nella storia, si sono visti portare via il terreno e le case perche' e' arrivato qualcunaltro e, con la forza, ha detto che era suo?Per fare un solo esempio a noi vicino Fiume e l'Istria.AnyFileRe: e' solo la presunzione infinita
Nel momento in cui vi sara' un tornaconto economico la cosa importera' eccomeanche vivere nei freddissimi territori dello Yukon era estremamente difficle, ma quando si e' scoperto che li' c'era l'oro si e' fatta la corsa all'oroGli Usa hanno comprato l'Alaska dalla Russia. Allora la Russia gli dava ben poco valore. Oggi li' viene estratto una gran quantita' di petrolio e di uranio. (e non ho mai sentito dire ne' da parte dei Russi ne' da parte degli Statunitensi che si trattava solo di un pezzo di carta)==================================Modificato dall'autore il 16/11/2005 21.48.00AnyFileRe: e' solo la presunzione infinita
- Scritto da: AnyFile> Nel momento in cui vi sara' un tornaconto> economico la cosa importera' eccomeok, ma la parola chiave e' "quando"sono decine di anni che esistono basi scientifiche in antartide ma non si va oltre perche' non c'e' il tornaconto, quanti secoli serviranno per la luna ?> anche vivere nei freddissimi territori dello> Yukon era estremamente difficle, ma quando si e'> scoperto che li' c'era l'oro si e' fatta la corsa> all'orook, ma anche in questo caso c'e' una parolina chiave:quanto ?quanto e' difficile vivere in Yukon, quanto in Antartide, quanto sulla luna ... qualcuno nei messaggi precedenti paragonava addirittura lo spazio all'oceano ... e' proprio vero che l'Italia e' piena zeppa di umanisti, filosofi e poeti, che considerano le quantita' e i numeri poco importanti, alla stregua del "vil danaro" ;-)AnonimoRe: e' solo la presunzione infinita
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AnyFile> > Nel momento in cui vi sara' un tornaconto> > economico la cosa importera' eccome> > ok, ma la parola chiave e' "quando"> sono decine di anni che esistono basi> scientifiche in antartide ma non si va oltre> perche' non c'e' il tornaconto, quanti secoli> serviranno per la luna ?> > > anche vivere nei freddissimi territori dello> > Yukon era estremamente difficle, ma quando si e'> > scoperto che li' c'era l'oro si e' fatta la> corsa> > all'oro> > ok, ma anche in questo caso c'e' una parolina> chiave:> quanto ?> quanto e' difficile vivere in Yukon, quanto in> Antartide, quanto sulla luna ...Lo sai benissimo quanto. PArecchio. Ma provaci a dircelo tu in numeri, visto che ti piacciono tanto, se sei in grado di calcolarlo.Lo spazio e' peggio dello Yukon, lo sanno tutti, cio' non toglie che il paragone sia azzeccato. Un terriotorio ostile PUO' diventare oggetto di contesa territoriale (fatto storico e fatto di ogni giorno), e quindi l'autore del primo messaggio si sbaglia.> qualcuno nei> messaggi precedenti paragonava addirittura lo> spazio all'oceano ... e' proprio vero che> l'Italia e' piena zeppa di umanisti, filosofi e> poeti, che considerano le quantita' e i numeri> poco importanti, alla stregua del "vil danaro"> ;-)Se ti piace pensarla cosi', beh, sono parole tue non nostre.Il mare non e' lo spazio, ma al pari dello spazio, non ci vivi senza la tua navetta.Provaci altrimenti.Ma dal tuo discorso si capisce che per te i paragoni sono un mistero.Se io paragono una mela ad una palla, sappiamo tutti che la palla non si mangia. Ma se ti impunti su questo e rimproveri gli altri di non capire, di essere troppo umanisti e non cogli che il paragone si riferisce alla rotondita' e non alla edibilita', ti crederai sempre il furbo in mezzo agli sciocchi.Alla faccia della vuota filosofia che disdegni tanto, a questo non ci sei arrivato?AnonimoRe: e' solo la presunzione infinita
- Scritto da: Anonimo> ok, ma anche in questo caso c'e' una parolina> chiave:> quanto ?> quanto e' difficile vivere in Yukon, quanto in> Antartide, quanto sulla luna ... qualcuno neiMi pare proprio che almeno due stati hanno gia' avanzato rivendicazioni territoriali su pezzi dell'Antardidee mi pare anche che una nazione (non la solita) abbia mandato esercito e marina per riprendersi quello che e' poco piu' di un gruppo di scogli non poi cosi' tanto lontano dall'Antartidequalsiasi pezzo di carta smette di valare quando hai un fucile puntato ...il mio discorso non e' ne' filosofico ne' pratico, ma giuridico (nel senso che sto dicendo che quello che dicono i giuristi non e' altro che "aria fritta")AnyFileRe: e' solo la presunzione infinita
- Scritto da: Anonimo> > Ribadisco il tuo paragone non regge neanche per> un seocndo.Gia gia', basta che te lo credi. Poco sotto un altro paragone alaogo e' stato fatto con l'Alaska.> Il mare e' sempre stato un elemento con cui> l'uomo ha convissuto da millenni, gli indigeni> delle isole dell'oceano Pacifico hanno sempre> scorrazzato per quel mare colonizzando e> diffondendosi in tutti i piu' remoti isolotti con> barche scavate nei tronchi d'albero.> > Sulla luna, nonostante una tuta ipertecnologica> dai costi astronomici, ti prendi delle dosi di> radiazioni tossiche anche con poche ore di> esposizione, e se capita un'eruzione solare> violenta, e non fai in fretta a metterti al> riparo, quelle poche ore bastano perfino per> ucciderti.> > > > per mesi e> > > mesi basta caricare un po' di acqua> > > > Si un paio di litri ti dovrebbero bastare> > > > > e alla fine> > > al massimo ti abbronzi un po'.> > > > Ma guarda, sembra perfino divertente,> > > > > Sulla superficie> > > della luna diventi fosforescente dopo qualche> > > ora.> > > > Si parla dell'abbronzatura tu. Cio' non toglie> un> > grammo al fatto chei diritti in zone inospitali> > siano rilevanti> > se lo dici tu, ...Se non lo capisci da solo....>non e' che hai messo su una> ditta che vende lotti di luna ?Non e' che hai messo su una ditta che vende barche pulciose da pochi euro?> Prima di definire stupida una dimostrazioneDimostrazione? Vuoi spacciare opinioni per dimostrazioni?Sei proprio un fallito.> che c'entra il pifferaio magico poi me lo spieghi> ... ah forse pensi di essere un topo ?Si, certo, Mickey Mouse.E adesso balliamo insieme, c'e' anche Marlon Brando.AnonimoRe: e' solo la presunzione infinita
> > Ribadisco il tuo paragone non regge neanche per> > un seocndo.> > Gia gia', basta che te lo credi. Poco sotto un> altro paragone alaogo e' stato fatto con> l'Alaska.si, probabilmente da qualche "dottore in lettere" che considera, con assoluto snobismo, i numeri e le quantita', degli inutili strumenti matematiciI paragoni in questi casi devono essere quantitativamente realistici.Ad esempio, tutto sto' scaldarsi sulla proprieta' della luna rispetto dell'uomo del XIX secolo puo' essere quantitavamente paragonato a uno sciame di moscerini che viste per la prima volta le piramidi egizie e iniziano a litigare per decidere chi ha diritto di essere il primo a smontarle e trasferirle nella propria tana> > Il mare e' sempre stato un elemento con cui> > l'uomo ha convissuto da millenni, gli indigeni> > delle isole dell'oceano Pacifico hanno sempre> > scorrazzato per quel mare colonizzando e> > diffondendosi in tutti i piu' remoti isolotti> con> > barche scavate nei tronchi d'albero. > > Prima di definire stupida una dimostrazione> > Dimostrazione? Vuoi spacciare opinioni per> dimostrazioni?Veramente rispondevo con parole TUE, visto che tu per primo avevi definito il fatto (reale o non una opinione) che portavo a sostegno dei miei argomenti, una dimostrazione ... problemi con la memoria a breve termine ?> Sei proprio un fallito.si vede che hai esaurito tutti i tuoi "argomenti", situazione tipica di chi passa agli insulti direttiAnonimok mati!
I e proprio mati sti qua!Celot EmanueleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 11 2005
Ti potrebbe interessare