Era l’anno 1997. Il campione russo di scacchi Garry Kasparov veniva clamorosamente sconfitto in uno scontro con il computer di IBM Deep Blue . Qualcuno aveva subito ipotizzato l’imminente avvento di macchine intelligenti, che avrebbero addirittura sovrastato l’intera umanità.
Una profezia non ancora trasformatasi in realtà. Almeno uscendo dai confini della scacchistica. L’ impresa di Akara sembra aver recentemente infiammato gli spiriti più inclini a immaginare un futuro di dominio delle macchine. All’Università di Tokyo è infatti andato in scena il tracollo di Ichiyo Shimizu, campionessa giapponese di shogi .
Meglio conosciuto come la versione orientale degli scacchi, lo shogi è un gioco leggermente più complicato, con 10 alla 224esima possibili combinazioni contro le 10 alla 123esima degli scacchi occidentali. Ad Akara sono bastate 86 mosse e sei ore di tempo per battere la campionessa locale Ichiyo Shimizu.
Evidentemente frustrata dall’accaduto, Shimizu ha sottolineato come il computer non abbia compiuto una sola mossa “eccentrica”. La donna ha avuto la reale sensazione di giocare contro un avversario umano. “Spero che umani e computer possano relazionarsi ancora di più nel futuro, sfidandosi in maniera del tutto amichevole”, ha aggiunto Shimizu.
Non del tutto convinta la Japan Shogi Association (JSA), che ha così annunciato una dettagliata analisi della partita vinta da Akara. Qualora non venga rilevato alcunché di anomalo, potrebbe essere organizzata una nuova sfida.
Mauro Vecchio
-
E la pivacy?
Qui si dice che tutto il software M$, compreso il solitario e il campo minato, inviano alla casa madre dati dell'utente: come usa il pc, in quale botnet e' inserito, quali sono i dati che la botnet gli preleva, in quali azioni ddos lo inserisce, etc...E la privacy?panda rossaRe: E la pivacy?
Privacy?? perchè esiste ancora??KolossusRe: E la pivacy?
- Scritto da: Kolossus> Privacy?? perchè esiste ancora??"La privacy delle persone è un costo che ormai non possiamo più permetterci". Il Nemico Pubblico.AnonymousRe: E la pivacy?
- Scritto da: Kolossus> Privacy?? perchè esiste ancora??Mai sentita nominare. (newbie)ninjaverdeRe: E la pivacy?
- Scritto da: panda rossa> Qui si dice che tutto il software M$, compreso il> solitario e il campo minato, inviano alla casa> madre dati dell'utente: stando a questa logica http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3007100&m=3007430#p3007430potrei dirti: vuoi la privacy quindi staccati da internet.Dopo tutto si tratta solo di condivisione di dati, una copia te e una copia a loro.pippo75Re: E la pivacy?
mi piace il tuo ragionamento ma sto ancora aspettando quella copia delle tue credenziali d'acXXXXX alla banca online :Din fondo una copia a te e una a me :PcollioneRe: E la pivacy?
- Scritto da: collione> mi piace il tuo ragionamento ma sto ancora> aspettando quella copia delle tue credenziali> d'acXXXXX alla banca online :DDici i miei dati per accedere al mio contro corrente online, uso windows con XP e diritti di amministratore, passeggia pure sui miei HD, se trovi questi cosi, svuota pure tutto, fa piazza pulita.considerando che non ho il conto on line, quindi tutte le email di banche che mi arrivano potrei anche ignorarle.> in fondo una copia a te e una a me :PCon comodo, una copia di una cosa che non esiste ( il mio conto online ) non penso che generi problemi.Unica cosa, non farti male. :)pippo75Re: E la pivacy?
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: panda rossa> > Qui si dice che tutto il software M$, compreso> il> > solitario e il campo minato, inviano alla casa> > madre dati dell'utente: > > stando a questa logica > > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3007100&m=300> > potrei dirti: vuoi la privacy quindi staccati da> internet.> > Dopo tutto si tratta solo di condivisione di> dati, una copia te e una copia a> loro.Allora basta scrivere cavolate: una copia a noi una a loro. ;)ninjaverdeRe: E la pivacy?
- Scritto da: panda rossa> Qui si dice che tutto il software M$, compreso il> solitario e il campo minato, inviano alla casa> madre dati dell'utenteGuarda che lo fanno da anni: perfino la calcolatrice di windows trasmette il tuo identificativo ogni volta che lo usa.Il modo per verificare il codice di identidicazione è ben nascosto, ma il trucco e stato svelato da un ex dipendente. Segui le istruzioni e rimarrai sbalordito dal risultato! 1) Dal Menu di Avvio: Programmi/AcXXXXXri/Calcolatrice 2) Sulla Calcolatrice clicca Visualizza/Scientifica 3) Digita: 12237792 4) Ora clicca sull'opzione Hex (esadecimale), in alto a sinistra, e scopri la tua identificazione!uno qualsiasiRe: E la pivacy?
- Scritto da: uno qualsiasi> > Guarda che lo fanno da anni: perfino la> calcolatrice di windows trasmette il tuo> identificativo ogni volta che lo> usa.> > Il modo per verificare il codice di> identidicazione è ben nascosto, ma il trucco e> stato svelato da un ex dipendente. Segui le> istruzioni e rimarrai sbalordito dal> risultato!> > 1) Dal Menu di Avvio:> Programmi/AcXXXXXri/Calcolatrice> 2) Sulla Calcolatrice clicca> Visualizza/Scientifica> 3) Digita: 12237792> 4) Ora clicca sull'opzione Hex (esadecimale), in> alto a sinistra, e scopri la tua> identificazione!Funziona anche con Speedcrunch... è davvero diabbolica questa Microsoft! (ghost) :| :DFunzRe: E la pivacy?
- Scritto da: panda rossa> E la privacy?da quando c'è google, della privacy non importa più niente a nessunobboRe: E la pivacy?
- Scritto da: bbo> da quando c'è google, della privacy non importa> più niente a nessunoGoogle è la classica goccia nell'oceano, in realtà della privacy non interessa (quasi) a nessuno... Basta vedere Facebook, Flickr, Twitter, YouTube, ecc dove la gente posta di tutto su di se e sui propri amici. Anche se io non sono iscritto a Facebook, sono quasi certo che ci sia qualche mia foto scattata al compleanno di qualche amico o quando abbiamo fatto un viaggio insieme...Il ProfetaRe: E la pivacy?
- Scritto da: panda rossa> Qui si dice che tutto il software M$, compreso il> solitario e il campo minato, inviano alla casa> madre dati dell'utente: come usa il pc, in quale> botnet e' inserito, quali sono i dati che la> botnet gli preleva, in quali azioni ddos lo> inserisce,> etc...> > E la privacy?Dai su, lo sai benissimo che è dal 1995 che windows chiede se vuoi spedire, in modo anonimo (rotfl) i dati di un crash a microsoft per vedere se c'e' una soluzione al problema riscontrato.Ho pure perso il conto delle volte in cui la soluzione era "Installa o aggiorna il tuo antivirus".Il fatto è che invece di nascondere M$ mette in bella vista la richiesta e la spaccia per "servizio".GTGuybrushItalia in controtenenza
e per forza siamo in controtendenza... senza banda larga non ci si cagano di striscio neanche gli zombificatori...attonitoRe: Italia in controtenenza
- Scritto da: attonito> e per forza siamo in controtendenza... senza> banda larga non ci si cagano di striscio neanche> gli> zombificatori...No dai.. in compenso in Italia, ogni giorno, una marea di siti vengono defacciati. Ovviamente, qui non si tratta di scrivere XXXXXXXte nel sito. Si tratta che prima te lo spolverano ben bene di tutti i dati che possono vendere o far comodo e poi, ti lasciano il biglietto da visita per prenderti per il *ulo. E' diversa la faccenda. Per non dire che ciò denota palesemente come il lato "sicurezza" sia considerato.AnonymousRe: Italia in controtenenza
- Scritto da: attonito> e per forza siamo in controtendenza... senza> banda larga non ci si cagano di striscio neanche> gli> zombificatori...LOL! Quanto vero! :DFrigghenaue iMurofet, figlio di Conficker...
Murofet, figlio di Conficker... Futuro dominatore delle desolate partizioni NTF$, ed erede al trono di incubo numero uno per i sistemisti M$! :Dhttp://www.hwfiles.it/news/arriva-murofet-il-worm-simile-a-conficker_34020.htmlhttp://www.prevx.com/blog/158/WinMurofet-what-day-is-today.htmlIl ProfetaRe: Murofet, figlio di Conficker...
Siamo messi bene.WinuserRe: Murofet, figlio di Conficker...
- Scritto da: Il Profeta> Murofet, figlio di Conficker... Futuro dominatore> delle desolate partizioni NTF$, ed erede al trono> di incubo numero uno per i sistemisti M$!> :D> > > http://www.hwfiles.it/news/arriva-murofet-il-worm-> > http://www.prevx.com/blog/158/WinMurofet-what-day-sembrava una roba tipo "Pdor, figlio di Kmer, della tribu' di histar...."attonitoRe: Murofet, figlio di Conficker...
- Scritto da: attonito> sembrava una roba tipo "Pdor, figlio di Kmer,> della tribu' di> histar...."Hehehe, l'ispirazione infatti era quella ;)Il ProfetaRe: Murofet, figlio di Conficker...
Ho visitato il link ma non capisco alcun abbreviazioni:OEP significa?PE executable section (PE significa?)API cosa significa?ROR/ADD loop?GrazieZeroturnRe: Murofet, figlio di Conficker...
OEP -> Original Entry Point, il "main" dell'eseguibile (o "DllMain", nel caso delle DLL, mi sembra) ... http://thnetos.wordpress.com/2008/02/25/tutorial-finding-the-oep-of-an-upacked-binary-file/PE -> Portable Executable è il formato degli esegeguibili... http://en.wikipedia.org/wiki/Portable_ExecutableAPI -> Application Programming Interface, sono le funzioni esposte dalle varie librerie (DLL) e utilizzabili dai programmi... http://en.wikipedia.org/wiki/Application_programming_interfaceROR/ADD -> operazioni binarie, per pacioccare con la memoria del proXXXXX infetto ... http://en.wikipedia.org/wiki/ROtate_Right ... http://en.wikipedia.org/wiki/Bitwise_operation#ANDIn pratica questo sampatico amichetto infetta i processi (exe e dll), mettendo una porzione di se in uno, una nell'altro e così via, di modo che è difficile da scovare. La parte principale viene messa nel "main" (OEP) degli eseguibili. Poi quando un proXXXXX infetto parte e cerca di chiamare ad esempio l'API "CreateThread", lui prima chiama le API che gli servono (e che magari si trovano sparse in diverse DLL) e poi chiama la "CreateThread", così il proXXXXX primario "non si accorge" di nulla.Il ProfetaRe: Murofet, figlio di Conficker...
Grazie, amico mio.Davvero molte grazieZeroturnPovero Windows.
http://www.oneitsecurity.it/13/10/2010/enisa-avverte-stuxnet-richiede-strategie-di-difesa-coordinate/#respondcognome e nomeConsigli per gli acquisti...
Il manager suggerisce di utilizzare "antivirus aggiornati e firewall, installare aggiornamenti di sicurezza per tutti i prodotti software, aggiornare i sistemi operativi e i prodotti alle ultime versioni, per esempio Windows 7 e Office 2010 , utilizzare password complesse e nelle aziende implementare e applicare efficaci criteri di sicurezza". Ma LOL, questi hanno la faccia come il....Fai il login o RegistratiRe: Consigli per gli acquisti...
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Il manager suggerisce di utilizzare "antivirus> aggiornati e firewall, installare aggiornamenti> di sicurezza per tutti i prodotti software,> aggiornare i sistemi operativi e i prodotti alle> ultime versioni, per esempio Windows 7 e> Office 2010 , utilizzare password complesse e> nelle aziende implementare e applicare efficaci> criteri di> sicurezza". > > Ma LOL, questi hanno la faccia come il....Va beh... -.-' Ormai li conosci. Inutile che ti meravigli.Comunque, riguardo le password lunghe, direi che una strada poco percorribile, alla lunga. I sistemi diventano sempre più potenti. Ad ogni upgrade concettuale dell'hardware, dovresti allungare la password di 3 caratteri alfanumerici, per star ancora sicuro. Credo invece che in futuro (circa 5/10 anni), si andrà giù pesanti di smart-card o ci sarà la scusante per attivare la parte di Key Endorsement del TPM, quello che ora tutti si son dimenticati che esiste, visto che nessuno più lo considera. Tranne quando accenderanno l'interruttore di botto.AnonymousRe: Consigli per gli acquisti...
> > aggiornare i sistemi operativi e i prodotti alle> > ultime versioni, per esempio Windows 7 e> > Office 2010 , utilizzare password complesse e> > nelle aziende implementare e applicare efficaci> > criteri di> > sicurezza". proprio per mero esempio... > Comunque, riguardo le password lunghe, direi che> una strada poco percorribile, alla lunga. I> sistemi diventano sempre più potenti. Ad ogni> upgrade concettuale dell'hardware, dovresti> allungare la password di 3 caratteri> alfanumerici, per star ancora sicuro. non esageriamo e dipende molto dall'algoritmo di cifratura, dalle possibili vulernabilità ecc. e dall'evoluzione hardware come il gpgpulolRe: Consigli per gli acquisti...
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Il manager suggerisce di utilizzare "antivirus> aggiornati e firewall, installare aggiornamenti> di sicurezza per tutti i prodotti software,> aggiornare i sistemi operativi e i prodotti alle> ultime versioni, per esempio Windows 7 e> Office 2010 , utilizzare password complesse e> nelle aziende implementare e applicare efficaci> criteri di> sicurezza". > > Ma LOL, questi hanno la faccia come il....Sono americani. Sono gli stessi che blateravano di armi di distruzione di massa per giustificare l'invasione di uno stato sovrano solo per rubargli il petrolio. Gli stessi che si indignano perché una uxoricida confessa viene condannata all'impiccagione in Iran e, nello stesso momento, giustiziano una minorata mentale per lo stesso reato.pipponeOT dualboot.
Grazie a Punto-Informatico, mi son avvicinato al mondo Linux, per la precisione ho installato in dualboot da maggio 2010, Ubuntu 10.04 LTS accanto a Windows7, ad oggi sono contentissimo della scelta fatta, ma ho alcuni dubbi, sperando che qualcuno possa illuminarmi, il dualboot può ridurre il ciclo vitale dell'ahrdisk? a causa di 2 sistemi diversi con 2 file system diversi?WinuserRe: OT dualboot.
no, il dualboot non accorcia la vita dell'hard disk, non rallenta i 2 sistemi, non mangia i bambiniriguardo la vita dei dischi c'è però da dire che windows che ha la mania di ruminare sul disco di continuo accorcia effettivamente la vita dei dischiper fortuna un disco rigido con un settore rotto può comunque funzionare, un ssd invece quando comincia a perdere pezzi scende pian piano nella fossap.s. è uscito ubuntu 10.10, non è niente di innovativo ma hanno aggiustato parecchie cosettecollioneRe: OT dualboot.
- Scritto da: collione> p.s. è uscito ubuntu 10.10, non è niente di> innovativo ma hanno aggiustato parecchie> cosetteTipo adesso è un sistema operativo utilizzabile dall'utente normale? Perchè fino all'ultima che ho visto (la 10.04) non lo era.Darth VaderRe: OT dualboot.
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: collione> > p.s. è uscito ubuntu 10.10, non è niente di> > innovativo ma hanno aggiustato parecchie> > cosette> > Tipo adesso è un sistema operativo utilizzabile> dall'utente normale? Perchè fino all'ultima che> ho visto (la 10.04) non lo> era.Mi sa che hai un Q.I. molto basso. Non ti preoccupare ci pensa mamma MS o zio Jobs.Non ti devi offendere per quello che affermo, ma è la verita visto che ho installato proprio quella versione di Ubuntu su personal computer di persone scolasticamente parlando poco acculturate (3a media forse), le quali ne sono rimaste talmente entusiaste che non usano più la seconda parte del dual boot ovvero MS.Pensaci prima di affermare che è inusabile pubblicamente potresti incappare in qualcuno che ne sa meno di te e che lo sta usando felicemente.SalutiTRrollTecRe: OT dualboot.
Io sono un utente normalissimo che se le cava, perchè dici che la 10.04 non è utilizzabile dall'utente normale?Ps: non è che protesti dare una mano alla risoluzione dei miei dubbi scritti nel primio commento??WinuserRe: OT dualboot.
Caro Dark Helmet,devi usare lo Sforzo!fonte: YogurtiiiRe: OT dualboot.
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: collione> > p.s. è uscito ubuntu 10.10, non è niente di> > innovativo ma hanno aggiustato parecchie> > cosette> > Tipo adesso è un sistema operativo utilizzabile> dall'utente normale? Perchè fino all'ultima che> ho visto (la 10.04) non lo> era.Linux non lo sara' maimancano i software professionali per lavorare ed una sola distro da diffondere ( e non 50 diverse dove non si capisce unamazza ) perche' si posa sviluppare software professional senza ogni volta problemi di compatibilita' tra il kernel etc di 100 distro diverse un conto e' capzeggiare a casa ed un conto e' lavorare ...senza software professionali ( e non quelli amatoriali) Linux lato client non andra' mai da nessuna parteshare di mercato CLIENT mondiale da anni = sotto l'1% parla da solo con i fattiFiberRe: OT dualboot.
- Scritto da: collione> no, il dualboot non accorcia la vita dell'hard> disk, non rallenta i 2 sistemi, non mangia i> bambiniGrazie per la risposta, ma i dubbi non sono fugati.> riguardo la vita dei dischi c'è però da dire che> windows che ha la mania di ruminare sul disco di> continuo accorcia effettivamente la vita dei> dischiEcco, è questo il punto, Windows soffre di un altra percentuale di frammentazione del disco e come dici tu, utilizza l'hardisk come cache il famoso file paging, mentre Ubuntu con ext4 ha l'alloccazione ritardata, non soffre di frammentazione, ed usa lo swap solo quando serve, il mio dubbio deriva proprio da tutto ciò, tutte queste differenze non fanno in modo che la partizione dove risiede Windows si deteriori prima di quella di Ubuntu?> per fortuna un disco rigido con un settore rotto> può comunque funzionare, un ssd invece quando> comincia a perdere pezzi scende pian piano nella> fossa> > p.s. è uscito ubuntu 10.10, non è niente di> innovativo ma hanno aggiustato parecchie> cosetteGià provato in virtuale e live usb, più curato dal punto di vista grafico, il nuovo software center è fantastico, però rispetto la 10.04 consuma di cpu e ram, almeno secondo i miedi test, comunque certo stabilità, quindi LTS per LTS.WinuserRe: OT dualboot.
- Scritto da: Winuser> tutte> queste differenze non fanno in modo che la> partizione dove risiede Windows si deteriori> prima di quella di> Ubuntu?In teoria si, in pratica, se parliamo di dischi tradizionali e non a stato solido, il deterioramento del disco lo potra' apprezzare il tuo secondo pronipote, ammesso che il computer continui a funzionare per tutto questo tempo.Invece sui netbook con dischi a stato solido, tra un paio d'anni cominceranno a saltare quelli downgradati ad XP se sono stati usati spesso.panda rossaRe: OT dualboot.
avete mai usato arch linux?deliziosamente ottimizzato..però non alla portata di tutti purtroppo (non ancora) in quanto nn possiede un installer graficocon vm.overcommit_memory=1 come parametro riduci ancora di piu' la propensione all'utilizzo dell'area di swap (vale per ogni linux)P.InquinoRe: OT dualboot.
- Scritto da: Winuser> però rispetto la 10.04> consuma di cpu e ramSiccome la 10.10 l'hai avviata da CD, mentre la 10.4 è installata, è normale che la prima ti risulti più mangia-risorse della seconda...- Per quanto riguarda la RAM è dovuto al fatto che il file-system delle live viene "montato" in RAM.- Per quanto riguarda la CPU è dovuto al fatto che ogni eseguibile che lanci per la prima volta, viene letto dal CD e molto spesso estratto da qualche pacchetto, poi viene cachato in RAM.Il Profetaperepeppreppe
alla faccia del servizio delle iene di stasera su Klaus Davi, la soluzione c'è (se avete tutti questi problemi). Bye bye Microloft shit and welcome, open source software! Now, with UBUNTU, a linux distribution, is so easy to configure your pc!!! more information at www.linux.orgma guarda teAh, ecco, volevo ben dire...
"ggiornare i sistemi operativi e i prodotti alle ultime versioni, per esempio Windows 7 e Office 2010"Marcello RomaniRe: Ah, ecco, volevo ben dire...
- Scritto da: Marcello Romani> "ggiornare i sistemi operativi e i prodotti alle> ultime versioni, per esempio Windows 7 e Office> 2010"Buttare la robaccia M$ e comprarsi un Mac o installare Linux invece, no?MacBoyRe: Ah, ecco, volevo ben dire...
- Scritto da: Marcello Romani> "ggiornare i sistemi operativi e i prodotti alle> ultime versioni, per esempio Windows 7 e Office> 2010"Non risolve comunque nulla, in quanto quando escono le patch (come l'altro ieri), queste sono per tutte le versioni di OS e prodotti, in quanto tutti bacati! ;)Il ProfetaRe: Ah, ecco, volevo ben dire...
perchè ci sono versioni diverse di OS? XD ... a parte la facciata è sempre lo stesso codice...abcbRe: Ah, ecco, volevo ben dire...
- Scritto da: Il Profeta> - Scritto da: Marcello Romani> > "ggiornare i sistemi operativi e i prodotti alle> > ultime versioni, per esempio Windows 7 e Office> > 2010"> Non risolve comunque nulla, in quanto quando> escono le patch (come l'altro ieri), queste sono> per tutte le versioni di OS e prodotti, in quanto> tutti bacati! > ;)NON DIRGLIELO ALTRIMENTI SMONTI IL SUO MITO FATTO DI FILASTROCCHE BIANCAVENE ED I 7 NANIFiberGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 ott 2010Ti potrebbe interessare