New York (USA) – La storia di Shadowcrew, tra le più note bande di phisher che abbia operato in Internet, sta per volgere al termine. Sei membri dell’organizzazione, smantellata nel 2004 dai servizi segreti degli Stati Uniti, hanno finalmente confessato di fronte ai giudici: sono colpevoli di avere rubato e trafficato milioni di carte di credito ottenuti attraverso truffe, sabotaggi ed altre forme di raggiri telematici.
I rei confessi sono quasi tutti giovani appassionati di informatica ed hanno un’età compresa tra i 22 ed i 47 anni. Sulle loro teste pendono accuse pesantissime : frode fiscale, truffa, sottrazione indebita di informazioni personali. Nella più rosea delle prospettive, questi reati garantiranno agli imputati un massimo di cinque anni di reclusione .
“Questi pericolosi criminali hanno creato ed organizzato una bacheca online per lo scambio di informazioni finanziarie ed anagrafiche”, sostengono i pubblici ministeri del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Attraverso il sito Shadowcrew.com, i diciannove phisher “hanno violato leggi non solo nazionali”, sostiene il giudice Christopher Christie, “ma hanno agito a livello internazionale, distruggendo la tranquillità di migliaia di persone in tutto il mondo”.
Andrew Mantovani, accusato di essere il boss della banda, ha ammesso di aver rubato oltre 18 milioni di identità . Molte delle informazioni ottenute da Mantovani sono state usate per acquistare prodotti e servizi online, utilizzando sistemi come eBay e PayPal .
Il sito dell’organizzazione, visitato da centinaia di altri phisher provenienti da tutto il mondo, serviva per lo scambio di informazioni sensibili d’ogni tipo: non solo carte di credito, ma anche carte d’identità, passaporti e qualsiasi altro tipo di documento falsificabile. Wesley Lanning, reo confesso, ha dichiarato che la banda prevedeva di “forgiare carte plastificate completamente false”. Lanning ha ammesso di aver creato almeno 400 carte d’identità fasulle, destinate soprattutto agli studenti universitari degli Stati Uniti.
Tommaso Lombardi
-
Il P2P non è pirateria
Continuano a chiamare pirati chi usa il p2p.Ma il p2p non è pirateria, è legittima difesa.Gli illegali sono quelli della major discografiche checchè ne dicano.Anche se ci mandano a casa i poliziotti con le pistole fumanti manco fossimo dei terroristi, quando i veri terroristi sono le major e i pulotti che ci assaltano.AnonimoRe: Il P2P non è pirateria
- Scritto da: Anonimo> Il P2P non è pirateriasì, vabbè.... :D :D :D :DAnonimoRe: Il P2P non è pirateria
Il P2p è una tecnologia.Che poi sia usata a sproposito dagli utenti è un altro paio di maniche... - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il P2P non è pirateria> > sì, vabbè.... > > :D :D :D :DnumeroneRe: E' pirateria
guardiamo in faccia alla realtà. Loro vendono musica e noi non vogliamo comprarla al prezzo imposto. Il fatto che i prezzi siano esagerati e che ci siano tante cose sotto è al più un attenuante. - Scritto da: Anonimo> Continuano a chiamare pirati chi usa il p2p.> Ma il p2p non è pirateria, è legittima difesa.> Gli illegali sono quelli della major> discografiche checchè ne dicano.> Anche se ci mandano a casa i poliziotti con le> pistole fumanti manco fossimo dei terroristi,> quando i veri terroristi sono le major e i> pulotti che ci assaltano.AnonimoRe: E' pirateria
- Scritto da: Anonimo> guardiamo in faccia alla realtà. Loro vendono> musica e noi non vogliamo comprarla al prezzo> imposto. > Il fatto che i prezzi siano esagerati e che ci> siano tante cose sotto è al più un attenuante. E il fatto che un illecito amministrativo sia sato reso un gravissimo reato penale grazie a enormi pressioni e a leggi fatte "come tutti sappiamo che non dovremmo legiferare" come la mettiamo?Sono sistemi al limite del mafioso. Anzi, forse pure peggio: difficilmente la mafia è arrivata ad avere leggi per tutelarsi...AnonimoRe: E' pirateria
- Scritto da: Anonimo> guardiamo in faccia alla realtà. Loro vendono> musica e noi non vogliamo comprarla al prezzo> imposto. > Il fatto che i prezzi siano esagerati e che ci> siano tante cose sotto è al più un attenuante. Ormai sono anni che c'è il p2p e i discorsi sono sempre quelli.AnonimoRe: E' pirateria
Mi conshenta di voler fare una nuova riforma shul diritto dhautore!Aboliamolo! Cribbio!AnonimoRe: E' pirateria
- Scritto da: Anonimo> guardiamo in faccia alla realtà. Loro vendono> musica e noi non vogliamo comprarla al prezzo> imposto. > Il fatto che i prezzi siano esagerati e che ci> siano tante cose sotto è al più un attenuante. Vediamo in faccia un'altra realta': le major non servono piu', non secondo la formula della old economy. Non servono piu' fabbriche, materie prime, trasporti etc. Questa guerra delle major serve piu' a conservare il controllo di tutta la filiera attraverso siti centralizzati piuttosto che a preservare il diritto d'autore o, peggio ancora, i proventi per gli artisti come vogliono farci credere. Io non voglio scaricare gratis, pero' voglio una flat che mi metta in condizione di condividere contenuti protetti senza limitazioni perchè questa è la base per la libera circolazione delle informazioni e della cultura. Oggi rischi un'incriminazione penale pure per aver messo in condivisione un programma RAI per il semplice fatto che TUTTO è protetto da copyright, che poi non avvenga è un altro paio di maniche, ma la teoria è questa. La cultura deve circolare piu' liberamente, è questa la via del futuro, ci sono altri modi, piu' moderni e democratici, per ricompensare i detentori dei diritti senza ricorrere a questa ridicola, inutile persecuzione legale che serve solo a salvare una certa industria, strutturata in una certa maniera. La musica non finira' e il cinema non morira', quelle sono balle che ci raccontano e sperano di darci a bere. Facciamo subito qualcosa di concreto: votate compatti i Verdi alle prossime elezioni per l'abrogazione della legge Urbani.AnonimoRe: E' pirateria
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> Vediamo in faccia un'altra realta': le major non> servono piu', E proprio perchè l'hanno capito che combattono in questo modo. Nelle scuole militari si insegna a non mettere mai il nemico nell'angolo, perchè quando non ha più vie d'uscita la sua propensione al combattimento potrebbe coincidere con la propensione al martirio.> economy. Non servono piu' fabbriche, materie> prime, trasporti etc. Questa guerra delle major> serve piu' a conservare il controllo di tutta la> filiera attraverso siti centralizzati piuttosto> che a preservare il diritto d'autore o, Vero.> Io non voglio scaricare gratis,> pero' voglio una flat che mi metta in condizione> di condividere contenuti protetti senza> limitazioni perchè questa è la base per la libera> circolazione delle informazioni e della cultura.Piccolo problema: come fai a dividere i proventi della flat tra gli autori? Monitorizzando tutto il traffico? (Io non ci sto. Cosa ascolto sono ca**i miei). Assegnando una percentuale uguale per tutti (sai quanto ci metto a inventarmi un migliaio di schifez...ehm bellissime sonate di uno che non ha mai preso in mano uno spartito e farmi pagare per queste?).Facendo un sondaggio a campione (tipo la SIAE che paga solo chi supera un certo livello di notorietà e affama proprio quelli che avrebbero più bisogno?).Ma poi, anche ammesso che un metodo si trovi, dov'è scritto che tutti i brani valgano la stessa cifra? Sono certo che molti ascoltatori di autori di nicchia sono ben felici di spendere per avere brani che non ci sarebbero se tali autori fossero pagati con la stessa cifra (più o meno fissa) che rende stra-miliardari i titoli di cassetta.Francamente non credo che la tariffa flat sia una strada ragionevole, se diventa un obbligo. Limita il mercato, danneggia i piccoli più di quanto non faccia con i grandi. Se non è un obbligo, puoi star certo che le major non aderiranno (perchè dovrebbero accettare di guadagnare di meno?).No, la soluzione non può che essere trovare un modo per introdurre la concorrenza e le regole di mercato anche in questo monopolio naturale.In un altro post (http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1200458&tid=1200068&r=PI&p=1) avevo proposto un metodo che ritengo più ragionevole, ma credo che spremendo un po' le meningi altre idee (migliori) possono nascere e diventare proposta politica. E' ormai tempo di ricordare agli eletti che sono solo rappresentanti, non tutori. Di minori da tutelare cominciano a essercene sempre meno, e non solo per l'invecchiamento della popolazione.> certa maniera. La musica non finira' e il cinema> non morira', quelle sono balle che ci raccontano> e sperano di darci a bere. Facciamo subito> qualcosa di concreto: votate compatti i Verdi> alle prossime elezioni per l'abrogazione della> legge Urbani.Non verrei spegnere il tuo entusiasmo, ma francamente non mi sembra che i verdi abbiano poi combattutto la legge così tanto. Quando ci hanno fatto perdere tempo per scrivere emendamenti (sono uno dei cretini che ha investito tempo prezioso per aiutare, e quelle ore sono finite nel cesso), quando con quegli emendamenti per fare filibustering in mano hanno deciso di fare carta da c***o hanno dimostrato di non essere così motivati. Ho creduto, sono stato disilluso, ora il mio voto andrà a qualcun altro, anche se mi riesce difficile capire a chi. Dalle mie parti si dice se non è zuppa è pan bagnato...==================================Modificato dall'autore il 22/11/2005 17.36.17MarlenusRe: E' pirateria
- Scritto da: Anonimo> guardiamo in faccia alla realtà. Loro vendono> musica e noi non vogliamo comprarla al prezzo> imposto. Quindi immagino che anche registrare un programma/film/concerto/video in televisione, registrare una canzone dalla radio, farsi prestare un dvd,/cd,/cassetta/videocassetta/libro da un amico, andare a vedere un film a casa di qualcuno, etc., siano allo stesso modo reati.AnonimoRe: Il P2P non è pirateria
ma che cosa farnetichi??????????non te lo ha mica ordinato il dottore di ascoltare musica delle major o guardare i filmetti di prima visione!quindi se sei contrario a questo sistema, boicotta: non ascoltare e non guardare.basta con sta storia dei commercianti/ladri/major, allora coltivatii pure la verdura invece di andare in negozio a comprarla a caro prezzo dai ladri commerciantiAnonimoVoglio vedere i datiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
>Nel frattempo l'industria discografica e cinematografica >continua a lamentare un calo delle vendite.....I dati voglio vedere!!! Non mi fido dei lamentosi.Forniscano pubblicamente dati e numeri che possano essere verificati e le fonti da cui sono estrapolate ed ottenute. Allora - solo allora - possono avere una qualche autorevolezza le lamentele propugnate ad ogni pie' sospinto. Tutto il resto rimane sempre e solo fumo....... 8)mr_setterRe: Voglio vedere i datiiiiiiiiiiiiiiiii
- Scritto da: mr_setter> >Nel frattempo l'industria discografica e> cinematografica > >continua a lamentare un calo delle vendite.....> > I dati voglio vedere!!! Non mi fido dei lamentosi.> Forniscano pubblicamente dati e numeri che> possano essere verificati e le fonti da cui sono> estrapolate ed ottenute. Allora - solo allora - > possono avere una qualche autorevolezza le> lamentele propugnate ad ogni pie' sospinto. Tutto> il resto rimane sempre e solo fumo.......> > 8)ti forniscono i dati e non ti mostrano da dove li hanno trattiAnonimoRe: Voglio vedere i datiiiiiiiiiiiiiiiii
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: mr_setter> > >Nel frattempo l'industria discografica e> > cinematografica > > >continua a lamentare un calo delle vendite.....> > > > I dati voglio vedere!!! Non mi fido dei> lamentosi.> > Forniscano pubblicamente dati e numeri che> > possano essere verificati e le fonti da cui sono> > estrapolate ed ottenute. Allora - solo allora - > > possono avere una qualche autorevolezza le> > lamentele propugnate ad ogni pie' sospinto.> Tutto> > il resto rimane sempre e solo fumo.......> > > > 8)> > ti forniscono i dati e non ti mostrano da dove li> hanno trattiin realtà i forniscono i dati e non ti mostrano come li hanno taroccatiAnonimoRe: Voglio vedere i datiiiiiiiiiiiiiiiii
- Scritto da: mr_setter> >Nel frattempo l'industria discografica e> cinematografica > >continua a lamentare un calo delle vendite.....> > I dati voglio vedere!!! Non mi fido dei lamentosi.> Forniscano pubblicamente dati e numeri che> possano essere verificati e le fonti da cui sono> estrapolate ed ottenute. Allora - solo allora - > possono avere una qualche autorevolezza le> lamentele propugnate ad ogni pie' sospinto. Tutto> il resto rimane sempre e solo fumo.......> > 8)Non bastano i dati. E' stato da più parti fatto notare come il calo di vendite sia correlato con il restringimento del catalogo. Si stampano sempre meno titoli, per concentrare le vendite su quelli che hanno maggiore mercato (è un modo per aumentare i profitti riducendo i magazzini e aumentando il tasso di rotazione, cioè riducendo il numero di giorni che la merce sosta in magazzino o in negozio).Chiaramente se c'è meno tra cui scegliere, alcuni non troveranno quello che avrebbero voluto e compreranno di meno. Chi è causa del suo mal....AnonimoRe: Voglio vedere i datiiiiiiiiiiiiiiiii
> Non bastano i dati. E' stato da più parti fatto> notare come il calo di vendite sia correlato con> il restringimento del catalogo. Si stampano> sempre meno titoli, per concentrare le vendite su> quelli che hanno maggiore mercato (è un modo per> aumentare i profitti riducendo i magazzini e> aumentando il tasso di rotazione, cioè riducendo> il numero di giorni che la merce sosta in> magazzino o in negozio).> Chiaramente se c'è meno tra cui scegliere, alcuni> non troveranno quello che avrebbero voluto e> compreranno di meno. Chi è causa del suo mal....Ecco perchè non trovo più un casso nei negozi. O compri robbie williams o niente! Bella roba!AnonimoInsoddisfazione per i negozi online
Nell'articolo si dice:[...] "molti utenti scaricano abusivamente canzoni e film perché non sono affatto soddisfatti dai negozi online che vendono prodotti multimediali", considerati dalla maggior parte degli intervistati come troppo cari e soprattutto poco forniti. [...]Non vanno però dimenticati altri problemi, soprattutto la compatibilità dei sistemi DRM coi vari sistemi operativi (visto che Windows detiene più del 90% del mercato questo non è avvertito come una limitazione) e le limitazioni che impongono. Inoltre, per quello che ho appreso, mi pare che la qualità dei brani non sia elevata (su questo gradirei un commento da parte di chi ha acquistato dei brani).AnonimoRe: Insoddisfazione per i negozi online
Ascoltare un mp3 o un wma è come mettersi la cera nelle orecchie. Prova un file .flac (se lo trovi), con un programmino semplice semplice (foobar) e sentirai la differenza.ciaolorenzacciolorenzaccioRe: Insoddisfazione per i negozi online
- Scritto da: lorenzaccio> Ascoltare un mp3 o un wma è come mettersi la cera> nelle orecchie. Prova un file .flac (se lo> trovi), con un programmino semplice semplice> (foobar) e sentirai la differenza.> ciao> lorenzaccioIo ho acquistato da iTunes e la qualità è molto valida. Posso sentire la differenza con l'originale solo con le mie cuffie hi-fi a totale isolamento con risposta in frequenza 5-32000 Hz e solo in brani parlicolarmente elaborati (musica classica, elettronica o alcune sessioni live). Per l'utilizzo giornaliero e per l'artista medio direi che il prezzo attuale è valido. Se voglio una qualità superiore spendo qualche euro in più (comprare su play.com e non qui in Italia, svegliarsi!!) e compro il cd.Anonimopoverini...
--"Nel frattempo l'industria discografica e cinematografica continua a lamentare un calo delle vendite"--Embè... anche io mi lamento del mio stipendio, delle tasse, del lavoro precario e del governo... sai che me ne frega dell'industria discografica e cinematografica.AnonimoRe: poverini...
Appunto, io mi devo ritrovare un'altro lavoro : per me le majors possono crepare tutte se devono sempre lamentarsi sul calo vendite : sono una bestemmia a chi i soldi non li ha ! :@ - Scritto da: Anonimo> --"Nel frattempo l'industria discografica e> cinematografica continua a lamentare un calo> delle vendite"--> > Embè... anche io mi lamento del mio stipendio,> delle tasse, del lavoro precario e del governo...> sai che me ne frega dell'industria discografica e> cinematografica.>AnonimoRe: poverini...
- Scritto da: Anonimo> --"Nel frattempo l'industria discografica e> cinematografica continua a lamentare un calo> delle vendite"--> > Embè... anche io mi lamento del mio stipendio,> delle tasse, del lavoro precario e del governo...> sai che me ne frega dell'industria discografica e> cinematografica.> Dalle tue lamentele cosa hai ottenuto? Poch'e niente.Ma loro lamentandosi hanno ottenuto parecchio. Far diventare illeciti amministrativi in reati punibili più severamente rispetto ad un omicidio(quasi quasi...), ottenere rimborsi per perdite mai avvenute...AnonimoRe: poverini...
> Dalle tue lamentele cosa hai ottenuto? Poch'e> niente.> Ma loro lamentandosi hanno ottenuto parecchio.> Far diventare illeciti amministrativi in reati> punibili più severamente rispetto ad un> omicidio(quasi quasi...), ottenere rimborsi per> perdite mai avvenute...Ma cosa ti aspettavi?? che qualcuno ascoltasse le lamentele di poveri cittadini tartassati piuttosto che quelle di multinazionali della musica e del cinema???Guarda che sul pianeta Terra le cose girano unpo' diversamente...AnonimoCertamente!!!
Vogliono venderti mp3 infarciti di DRM a 1 euro o più?Vogliono venderti CD infarciti di rootkit & c. che non funzionano?Vogliono venderti DVD ultraprotetti che non funzionano?Vogliono venderti CD e DVD a prezzi da FURTO?Allora è NORMALE CHE LA GENTE AGISCA COSI'!!!!P.S. non capisco come mai QUESTI SI LAMENTANO SEMPRE del calo delle vendite, ma alla tv sento sempre dire che il tal disco ha VENDUTO MILIONI DI COPIE per cui IL TAL CANTANTE HA VINTO IL DISCO DI PLATINO, o il tal film HA SBANCATO IL BOTTEGHINO!!!!!!!SOLO MARKETING????? 8)AnonimoRe: Certamente!!!
- Scritto da: Anonimo> Vogliono venderti mp3 infarciti di DRM a 1 euro o> più?per giunta con un bitrate scadente.AnonimoRe: Certamente!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vogliono venderti mp3 infarciti di DRM a 1 euro> o> > più?> > per giunta con un bitrate scadente.Ma non erano Mp4/wma/aac straprottetti?Anonimoma prima o poi la capiranno?
visto che:- sempre più gene utilizza il p2p per scambairsi file multimediali- uno dei motivi è che anche i negozi online vengono visti come troppo cari (figuramoci quelli "fisici")- le campagne intimidatorie sembrano non avere effetto- non è detto che riduzione delle vendite equivalga a aumento di "pirateria" (fra virgolette perchè la pirateria è altra cosa) prima o poi la capiranno che invece che sparare sui propri clienti (veri o potenziali, capito , SONY??) devono cambaire politiche di vendita e di proporsi sul mercato?ishitawaRe: ma prima o poi la capiranno?
- Scritto da: ishitawa> visto che:> - sempre più gene utilizza il p2p per > scambairsi file multimediali - uno dei motivi> è che anche i negozi online vengono visti > come troppo cari (figuramoci quelli "fisici")> - le campagne intimidatorie sembrano non > avere effetto> - non è detto che riduzione delle vendite> equivalga a aumento di "pirateria" (fra> virgolette perchè la pirateria è altra cosa) > prima o poi la capiranno che invece che > sparare sui propri clienti (veri o potenziali, > capito , SONY??) devono cambaire politiche > di vendita e di proporsi sul mercato?Temo che non succedera' :-( Ma spero piuttosto che un giorno (al piu' presto) finiscanodi avere i soldi per fare tutti questi movimenti e campagne.AnonimoRe: ma prima o poi la capiranno?
e cosa devono capire?che se una cosa la si puo' ottenere GRATIS nessuno vorra' mai tirare fuori dalla tasca nemmeno un eurocentesimo? non esiste NESSUN modo di proporsi al mercato.AnonimoRe: ma prima o poi la capiranno?
- Scritto da: Anonimo> e cosa devono capire?> che se una cosa la si puo' ottenere GRATIS> nessuno vorra' mai tirare fuori dalla tasca> nemmeno un eurocentesimo? non esiste NESSUN modo> di proporsi al mercato.non è vero, si tratta di sceglere fra un gratis che comunque ti costringe alla ricerca, che non ti garantisce il risultato, che ti fa rischiare virus e ciofeche, e un pagamento che ti garantisce la qualitàper ora non ho mai ne scaricato P2P (non si nemmeno come si fa) ne acquistato.forse a 10-20 centesimi acquisterei qualcosa,ishitawaMinacce???
"La maggior parte degli utenti non si scompone di fronte alle minacce"Ma ci mancherebbe altro se bisogna scomporsi di fronte alle minacce.Questo e' (almeno in teoria) uno stato di diritto e democratico, e non si puo' e non si deve minacciare nessuno.Se quei signori ritengono di aver leso qualche diritto, si rivolgano alla magistratura, altro che minacce!Ma dove siamo? Mafiosi!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 11 2005
Ti potrebbe interessare