Advanced Micro Device torna sull’argomento entry-level presentando due nuove VGA della famiglia “Nothern Islands” vendute ad un prezzo sotto i 100 dollari. Le schede, basate su core Turk , propongono un layout di tipo low-profile ma offrono diverse possibilità di configurazione ai vari partner di canale AMD.
Le Radeon HD 6670 e HD 6570 sono state realizzate con processo produttivo a 40nm, integrano 480 Stream Processors con 8 ROPs e assicurano la compatibilità con le DirectX 11.
Tra le caratteristiche “incluse nel prezzo” troviamo la tecnologia multi-display Eyefinity, che permette di visualizzare le immagini su più schermi contemporaneamente, e AMD App Acceleration, che si concentra sul multitasking.
Nella Radeon HD 6570 da 79 dollari troviamo 512MB di memoria GDDR5 (4000 MHz) o 1GB di DDR3 (1800 MHz), abbinata ad un bus memoria da 128-bit di ampiezza. La frequenza della GPU arriva a 650MHz mentre il Thermal Design Point spazia da 60W (GDDR5) a 44W (DDR3).
Il core grafico della Radeon HD 6670 opera invece alla frequenza di 800MHz mentre il clock della memoria video arriva a 4000 MHz effettivi. La scheda, venduta per 99 dollari, può contare su 1GB di memoria video GDDR5 sempre collegata attraverso un bus da 128-bit. In questo caso il TDP dichiarato dalla casa è di 66W.
Roberto Pulito
-
Ne resterà soltanto uno
Solo che chi ci rimetterà saremo noi clienti finali? In antitrust we trust (mica tanto)FunzRe: Ne resterà soltanto uno
- Scritto da: Funz> Solo che chi ci rimetterà saremo noi clienti> finali?> > In antitrust we trust (mica tanto)E già. Per ora sembra ne siano rimasti solo 3.- Seagate/Samsung- Maxtor/Hitachi- Toshiba (ma questa non mi sembra all'altezza degli altri 2)Non è bello.MacBoyRe: Ne resterà soltanto uno
> E già. Per ora sembra ne siano rimasti solo 3.> - Seagate/Samsung> - Maxtor/Hitachi> - Toshiba (ma questa non mi sembra all'altezza> degli altriPiccola correzione: - Seagate/Maxtor/Samsung - WD/Hitachi - Fujitsu/Toshibaginfitz69Samsung better than Seagate
Da qualche anno la qualità dei prodotti Seagate è scesa inesorabilmente, al punto da essere totalmente depennata dalla mia lista di produttori affidabili. Samsung era ancora in lista: che faccio ora?A quanto pare gli HD li farà Seagate e li marchierà Samsung... Che XXXXX!LordAzuzuRe: Samsung better than Seagate
- Scritto da: LordAzuzu> Da qualche anno la qualità dei prodotti Seagate è> scesa inesorabilmente, al punto da essere> totalmente depennata dalla mia lista di> produttori affidabili. Samsung era ancora in> lista: che faccio> ora?> A quanto pare gli HD li farà Seagate e li> marchierà Samsung... Che> XXXXX!A chi lo dici..Seagate barracuda 1 TB con firmware difettoso.Acquistato HDD da 1 tera anni fa a 100 euro circa..durato circa 5 mesi prima che andasse in errore BUSY.Problema conosciutissimo da Seagate che però non ha mai richiamato i prodotti e ci ha messo un'eternità a rilasciare il firmware nuovo.Il mio aspetta ancora di essere riparato dato che è una cosa molto noiosa da farsi e abbastanza costosa dato che devi comprare cavetti, pins e cacciaviti torx per ripararlo.E' anche vero che un'identico firmware era stato montato sui Maxtor che avevano lo stesso problema.Itachi come la vedete?saddadRe: Samsung better than Seagate
> Problema conosciutissimo da Seagate che però non> ha mai richiamato i prodotti e ci ha messo> un'eternità a rilasciare il firmware> nuovo.mi correggo:http://punto-informatico.it/2526985/PI/News/seagate-ammette-bug-dei-barracuda.aspxl'hanno riconosciuto (dopo aver cancellato centinaia di post a riguardo sul loro forum)saddadRe: Samsung better than Seagate
difficile dire quale marca sia migliore.Pero' in generale i dischi consumer hanno una qualità (MTBF) molto bassa... diciamo che devono durare giusto quanto dura la garanzia.Se si vogliono dischi più affidabili bisogna andare sulla linea professionale o dedicate ai server ove l'MTBF è molto più alto come il prezzo d'altronde.Forse in generale gli HD non estremi (dal punto di vista dei GB) sono più affidabili in quanto non spingono i supporti magnetici al limite ma questa è una mia congettura.ginfitz69Re: Samsung better than Seagate
Ultimamente ho comprato molti dischi rigidi, tra cui diversi WD Caviar Green di diversi tagli, e ne sono rimasto soddisfatto: silenziosi e freddi. Di marca Seagate, ho preso due dischi Constellation che utilizzo in RAID-0 ... sono piuttosto rumorosi nei momenti di lettura e scrittura, ma sono veloci e danno l'impressione d'essere affidabili. Nel 2009 acquistai un Baccacuda, taglio 1,5 TBytes : nessun problema (del resto, è abbastanza nuovo), ma scalda moltissimo !Joe TornadoRe: Samsung better than Seagate
Ne ho acquistati un po' anch'io, di recente, per alcuni NAS: 6 Seagate da 1,5TB dell'anno scorso hanno comiciato con gli errori di scrittura praticamente da nuovi - solo uno ha definitivamente mostrato un errore che mi permettesse di sostituirlo in garanzia, e quello ricevuto in sostituzione, a parità di firmware, funziona benissimo.Dei 6 Hitachi da 2TB presi da qualche mese, 5 sono OK ma uno ha cominciato a mostrare errori di checksum UDMA crescenti fin dall'inizio. Vedremo se riesco a sostituirlo in garanzia.Ne aspetto altri 6, di Hitachi, vediamo un po' che succede...Purtroppo i NAS a cui sono destinati non vanno molto d'accordo coi dischi con blocksize da 4kb, e i dischi più recenti sono tutti così.La mia impressione è che la qualità dei dischi fissi sia scesa in maniera inversamente proporzionale alla loro capacità ed al loro costo per GB.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 aprile 2011 16.33-----------------------------------------------------------ZLoneWGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 20 04 2011
Ti potrebbe interessare