La densità dei transistor dipende da diversi fattori, direttamente legati al design del chip, ma contare quanti ce ne sono all’interno di un processore non dovrebbe essere troppo difficile per un produttore. Eppure nei giorni scorsi AMD è stata costretta a correggere la scheda tecnica dei Bulldozer FX .
Per quasi tre mesi si è parlato di 2 miliardi di transistor nell’architettura delle CPU serie FX, ma Advanced Micro Devices si è accorta che quell’informazione era sbagliata . Il conteggio corretto, applicabile a tutti i nuovi Bulldozer 8 core, è di 1,2 miliardi di transistor.
I nuovi dati parlano chiaro, i chip si ritrovano con 800 milioni di transistor in meno pari al 40 per cento del totale, per un banale errore di battitura dell’ufficio stampa. AMD sottolinea che non c’è stata alcuna nuova revisione al design dei Bulldozer, ormai collaudato.
Fortunatamente la rettifica non tocca le prestazioni del chip, i consumi o le dimensioni del die. E nonostante tutto il primo processore di fascia alta a 32 nm realizzato dall’azienda di Sunnyvale vanta ancora una densità di transistor superiore a qualsiasi dei suoi predecessori lavorati a 45nm.
Roberto Pulito
-
In un mondo ideale
Ammiro sempre le persone che prendono un settore con standard affermati da diversi decenni e tentano di riprogettare tutto da capo fuori dagli schemi convenzionali.Se ci pensate, quante delle cose che usate quotidianamente sono solo miglioramenti di tecnologie vecchie di 50 anni e quanto potrebbero essere migliori se si ripensassero da capo con la tecnologia del 21esimo secolo? Se solo non esistessero economie di scala e retrocompatibilità il mondo sarebbe molto molto più avanzato.Roby10Re: In un mondo ideale
- Scritto da: Roby10 > Se solo non esistessero economie di scala e> retrocompatibilità il mondo sarebbe molto molto> più> avanzato.Famo 'e gueRe apposta.ma infattiRe: In un mondo ideale
Infatti quello era il grande merito di Steve Jobs. Ma ce ne stanno pochi. Soprattutto ad andare oltre il prototipo e darti un prodotto in vendita già funzionale e affidabile (quest'ultimo è sempre il passo più grosso).MacGeekRe: In un mondo ideale
Dai dai... Non diamo meriti ai sultani del consumismo... :)Il meccanismo è arcinoto e consolidato.Milioni di individui dei paesi industrializzati fanno una vita in cui oltre alla mera sopravvivenza viene imposto di consumare inutilità, per dovere patriottico o perché ci viene detto che è questo il migliore dei modi possibili di vivere.Uno Steve Jobs ed un'azienda che ha costruito tutto intorno ad un brand ed un logo, prende una cosa inutile, ci appiccica un logo, ci investe tanti quattrini ed ecco che milioni di schiavi consumisti ci si buttano sopra...3 sono le famiglie di necessità per l'umanità (secono la Kabalah ebraica):1) sussistenza e procreazione (tetto sopra la testa, cibo, famiglia);2) conoscenza, ricchezza, potere;3) spiritualità.Serve la tavoletta alla sopravvivenza e la procreazione? NoServe alla conoscenza? Ni, sì e no, nel senso che è un mezzo come tanti altri per accedere alla conoscenza. Sicuramente il più scomodo e costoso.Serve all'acquisizione di ricchezza e potere? Se con potere ci intendi status symbol e quindi accettazione in società, direi molto trasversale e forzata la cosa. Quindi no.Alla spiritualità men che meno...Ecco da qui capisci come si prende un oggetto totalmente inutile, uno dei tanti della tecnica, gli si da un design e un marchio, lo pompi col capitale, e tutti crederanno di averne bisogno...Steve Jobs era bravo a fare ciò, ingannare la gente su quali fossero le loro reali necessità.iRobyDomanda scema
Domanda vergognosamente scema: qual è la differenza tra queste ruote e quelle della macchina giocattolo che ho comprato a mio figlio?M.G.Re: Domanda scema
- Scritto da: M.G.> Domanda vergognosamente scema: qual è la> differenza tra queste ruote e quelle della> macchina giocattolo che ho comprato a mio> figlio?Il prezzo?panda rossaRe: Domanda scema
A intuito diverse migliaia di euro per lo studio e l'ingegnerizzazione delle forme e il mix di materiali plastici con la giusta resistenza/flessibilità.Roby10ruote per bicicletta piene?
qualcuno sa dirmi se per caso vendono delle ruote piene per bicicletta?ieri ho bucato e mi son rotto di farle riparare....so che esiistonoriccardo stalliereRe: ruote per bicicletta piene?
- Scritto da: riccardo stalliere> qualcuno sa dirmi se per caso vendono delle ruote> piene per> bicicletta?> ieri ho bucato e mi son rotto di farle> riparare....> so che esiistonoNon dirlo a me... nonostante riesca a ripararle da solo è comunque una rogna.Se hai una Mountain Bike dovresti trovare delle fascette protettive da mettere all'interno del copertone (tra il copertone e la camera d'aria).Io le ho trovate al Decathlon intorno ai 13 euro la coppia.NicolaottomanoRe: ruote per bicicletta piene?
basta montare cerchi e copertoni tubeless, ovvero senza camera d'ariahttp://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=14948magari ve lo fate fare in officina se non siete praticiil procedimento va rifatto una volta ogni tot, penso circa una volta all'anno a seconda di quanto si usa il mezzobertucciaRe: ruote per bicicletta piene?
- Scritto da: bertuccia> basta montare cerchi e copertoni tubeless, ovvero> senza camera> d'aria> http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread> > magari ve lo fate fare in officina se non siete> pratici> > il procedimento va rifatto una volta ogni tot,> penso circa una volta all'anno a seconda di> quanto si usa il> mezzoVisto... però che 00 mi pare lungo e complicato.Pefrerisco la iGomma su una iRuota di una iBici...Mancando queste tre iCose...Vorrà dire che farò a meno della bici :DtucumcariRe: ruote per bicicletta piene?
Leggiti questo:http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=99421cmq, per me, anche il nastro in kevlar serve relativamente poco ...Per le emergenze la bomboletta è fantastica (provata su mtb e regge bene).Ma perché te le fai riparare? Guarda che ripararle è parecchio banale e i costi sono molto bassi.Cercando ho trovato anche questa pubblicità:http://www.airfreetires.com/Vedi un po te-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 dicembre 2011 13.04-----------------------------------------------------------FragyRe: ruote per bicicletta piene?
- Scritto da: riccardo stalliere> qualcuno sa dirmi se per caso vendono delle ruote> piene per> bicicletta?> ieri ho bucato e mi son rotto di farle> riparare....> so che esiistonoah, piacerebbero anche a me...ma non le ho mai trovate in giro! :(Mela avvelenataRe: ruote per bicicletta piene?
PEr la Mtb io avevo comprato delle camere d'aria parzialmente riempite con un liquido denso che otturava i buchi man mano che si formavano. Se non avevo voglia di riparare i buchi, prima di partire bastava far girare le ruote un po' di volte e rigonfiare. Tenevano almeno per 4-5 ore senza problemi.Non ricordo pero' che marca fossero.Enrico RichettiRe: ruote per bicicletta piene?
- Scritto da: Enrico Richetti> PEr la Mtb io avevo comprato delle camere d'aria> parzialmente riempite con un liquido denso che> otturava i buchi man mano che si formavano. Se> non avevo voglia di riparare i buchi, prima di> partire bastava far girare le ruote un po' di> volte e rigonfiare. Tenevano almeno per 4-5 ore> senza> problemi.Interessante!> Non ricordo pero' che marca fossero.:(Mela avvelenata... senza interessi di bottega
Aggiungo che si taglierebbero fuori anche i produttori dei cerchi in acciao e/o lega che a quanto pare diventerebbero non più necessari.@ M.G.Il particolare materiale ed il disegno permetterebbe di avere le stesse prestazioni di una camera d'aria (resistenza e flessibilità) che non ci sono nelle ruote piene e/o nelle ruote in plastica dei giocattoli.CiroDRe: ... senza interessi di bottega
- Scritto da: CiroD> Aggiungo che si taglierebbero fuori anche i> produttori dei cerchi in acciao e/o lega che a> quanto pare diventerebbero non più> necessari.Potranno sempre aprire una videoteca.panda rossaProprio non comprendo...
La Bridgestone con questa invenzione sta per tirarsi una enorme mazzata sui maroni, perché non venderebbe più gomme, dato che queste non si bucano.Non fraintendiamo, personalmente sarei strafelice se queste nuove "gomme" venissero commercializzate, ma non capisco quale potrebbe essere il guadagno dell'azienda...PinoRe: Proprio non comprendo...
- Scritto da: Pino> La Bridgestone con questa invenzione sta per> tirarsi una enorme mazzata sui maroni, perché non> venderebbe più gomme, dato che queste non si> bucano.> Non fraintendiamo, personalmente sarei strafelice> se queste nuove "gomme" venissero> commercializzate, ma non capisco quale potrebbe> essere il guadagno> dell'azienda...Le gomme non si cambiano solo quando si bucano, anzi, si cambiano sopratutto quando si consumano.BFidusRe: Proprio non comprendo...
E queste facilmente si consumeranno di più di quelle ad aria, perchè tutto lo stress della deformazione è sopportato dalla struttura (che deve essere elastica), mentre nelle gomme ad aria lo stress è sopportato dall'aria stessa, che non si usura mai (al massimo ne esce un po', e ogni tanto devi rigonfiarla)uno qualsiasiRe: Proprio non comprendo...
- Scritto da: uno qualsiasi> E queste facilmente si consumeranno di più di> quelle ad aria, perchè tutto lo stress della> deformazione è sopportato dalla struttura (che> deve essere elastica), mentre nelle gomme ad aria> lo stress è sopportato dall'aria stessa, che non> si usura mai (al massimo ne esce un po', e ogni> tanto devi> rigonfiarla)Di stress ne sopportano parecchio, all'ammortizzazione aggiungi anche la spinta laterale, e la plastica si usura velocemente anche per:luce solare;solventi (benzina ecc.);variazioni termiche;ecc.per me saranno anche interessanti, ma queste come farai a sapere che è ora di cambiarle? e non dimentichiamo che quando cambi gomma non cambi cerchi, qui cambi tutto con costi sicuramente non banali.FragyRe: Proprio non comprendo...
- Scritto da: Pino> Non fraintendiamo, personalmente sarei strafelice> se queste nuove "gomme" venissero> commercializzate, ma non capisco quale potrebbe> essere il guadagno> dell'azienda...Suppoaniamo che siano in vendita.Le tradizionali Pirelli a 400 euro a treno e queste a 500 euro a treno.Quali compreresti tu?panda rossaRe: Proprio non comprendo...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Pino> > > Non fraintendiamo, personalmente sarei> strafelice> > se queste nuove "gomme" venissero> > commercializzate, ma non capisco quale> potrebbe> > essere il guadagno> > dell'azienda...> > Suppoaniamo che siano in vendita.> Le tradizionali Pirelli a 400 euro a treno e> queste a 500 euro a> treno.> > Quali compreresti tu?Queste:http://2.bp.blogspot.com/_JZ6oaHSwqMM/SPdJAxspCoI/AAAAAAAAI8U/3c9EMt1QHtY/s400/Hummer-H3-Wooden-Wheels1.jpgFragyRe: Proprio non comprendo...
- Scritto da: Fragy> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Pino> > > > > Non fraintendiamo, personalmente sarei> > strafelice> > > se queste nuove "gomme" venissero> > > commercializzate, ma non capisco quale> > potrebbe> > > essere il guadagno> > > dell'azienda...> > > > Suppoaniamo che siano in vendita.> > Le tradizionali Pirelli a 400 euro a treno e> > queste a 500 euro a> > treno.> > > > Quali compreresti tu?> Queste:> http://2.bp.blogspot.com/_JZ6oaHSwqMM/SPdJAxspCoI/Le ho provate, ma hanno poco grip sul bagnato.Se ci fossero un po' piu' larghe, e coi cerchi in lega, non sarebbero male.panda rossaRe: Proprio non comprendo...
> Suppoaniamo che siano in vendita.> Le tradizionali Pirelli a 400 euro a treno e> queste a 500 euro a> treno.> > Quali compreresti tu?Chi ha detto che devono costare di più?E comunque seguiranno le leggi del mercato come tutte le cose:prima le venderanno ad un prezzo più alto (in quanto novità) e verranno acquistate solo da chi ne ha veramente bisogno (tipo chi gira spesso per cantieri) e da chi ama le mode,poi si creerà concorrenza, cominceranno a produrle un po' tutti, i prezzi si abbasseranno e diverranno di uso comune (e se funzionano bene probabilmente porteranno all'estinzione della vecchia tecnologia)...PietroRe: Proprio non comprendo...
- Scritto da: Pietro> > Suppoaniamo che siano in vendita.> > Le tradizionali Pirelli a 400 euro a treno e> > queste a 500 euro a> > treno.> > > > Quali compreresti tu?> > Chi ha detto che devono costare di più?Nessuno. Era solo per fare una ipotesi.Supponendo quei prezzi, quali compreresti tu?Ovvio che se costassero uguali, uno compra quelle meglio.> E comunque seguiranno le leggi del mercato come> tutte le> cose:> prima le venderanno ad un prezzo più alto (in> quanto novità) e verranno acquistate solo da chi> ne ha veramente bisogno (tipo chi gira spesso per> cantieri) e da chi ama le> mode,> poi si creerà concorrenza, cominceranno a> produrle un po' tutti, i prezzi si abbasseranno e> diverranno di uso comune (e se funzionano bene> probabilmente porteranno all'estinzione della> vecchia> tecnologia)...L'estinzione della vecchia tecnologia la sanciranno i brevetti, non appena arrivera' qualcuno che dira' di aver brevettato lui la ruota.panda rossaSchiuma
La schiuma che si usa per attaccare le porte/finestreLa schiuma a spruzzoDifensoreDove sarebbe la novità?
Già visti prototipi del genere tanto da Michelin ("Tweel " del 2005) che da Yokohama ("Youmyaku" presentato, se non erro, ad Ottobre).Nessuno ancora in produzione. ;-)Staremo a vedere.Cordiali SalutiFulcrumfulcrumRe: Dove sarebbe la novità?
- Scritto da: fulcrum> Già visti prototipi del genere tanto da Michelin> ("Tweel " del 2005) che da Yokohama ("Youmyaku"> presentato, se non erro, ad> Ottobre).Hai ragione me li ricordo anche io...Evidentemente andare in produzione presenta ancora qualche problema...Vedremo....tucumcariRe: Dove sarebbe la novità?
Le Tweel non sono indicate sopra gli ottantallora; ecco perchè non le commercializzano.Alfa Romeo ArnaRe: Dove sarebbe la novità?
- Scritto da: Alfa Romeo Arna> Le Tweel non sono indicate sopra gli> ottantallora; ecco perchè non le> commercializzano.è una questione di materiali (e costi relativi).Infatti i tempi di "risposta elastica" dei materiali rischiano di essere troppo alti rispetto al tempo di rotazione della ruota.tucumcarile voglio per la bici !
premesso che gia i bersaglieri nella prima guerra mondiale avevano biciclette con ruote piene ..vorrei sapere dove posso comprare le ruote piene per la bici, ho bucato una settimana fa e mi sono rotto di farle riparrare...riccardo stalliereRe: le voglio per la bici !
hai notato che sotto al thread che hai aperto il 9 dicembre si è sviluppata una discussione?nel caso non l'avessi fatto, prova a dare un'occhiata, ci sono dei linkbertucciaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 dic 2011Ti potrebbe interessare