Non è il momento migliore della storia di AMD, ma neppure il peggiore : le perdite diminuiscono , anche in virtù della pesante ristrutturazione avviata dall’azienda, ma cala anche il fatturato. Le dichiarazioni dei vertici guardano avanti al prosieguo del 2013, e lasciano spazio all’ottimismo: dopo le lacrime e sangue verrà il momento della rinascita, con i nuovi prodotti e i nuovi settori merceologici che AMD intende presidiare. Wall Street, al momento, non pare gradire troppo le cifre diffuse .
Le cifre snocciolate nella trimestrale dicono che il fatturato complessivo del primo trimestre fa segnare il totale di 1,09 miliardi di dollari, in calo rispetto al precedente e allo stesso periodo del 2012. Ma si contraggono anche le perdite, e in maniera sostanziosa, visto che di questi tempi un anno fa si ragionava di quasi 600 milioni di perdita e solo lo scorso trimestre si sfioravano i 450. Vanno bene le schede grafiche e le CPU: entrambi i segmenti fanno segnare un calo rispetto al 2012, ma crescono rispetto al trimestre precedente, e in particolare aumenta il valore medio dei microprocessori venduti (quindi in grado di garantire maggiori margini). Nel complesso il fatturato ha anche battuto , seppur di poco, le aspettative degli analisti: quello che manca all’appello , per ora, sono i profitti.
“Il nostro primo trimestre riflette la nostra disciplina operativa in un contesto di mercato difficile” ha spiegato il presidente e CEO di AMD, Rory Read: “Continueremo a diversificare il nostro portfolio e attacare mercati in rapida crescita come quello dei server, dei client a bassissimo consumo, embedded e soluzioni semi-custom per creare le fondamenta di un futuro finanziario sostenibile”. L’azienda ripone molte speranze nei prodotti lanciati dall’inizio del 2013 (si parla soprattutto delle schede grafiche per server, quelle della linea FirePro R5000 ), e altre novità sono già sulla rampa di lancio : stando alle dichiarazioni , dopo la tempesta starebbe per arrivare il sereno. ( L.A. )
-
Ah beh
Un anno di prigione per Cody Kretsinger, colpevole di acXXXXX non autorizzato a sistemi informatici.Quanti anni avevano preso gli autori del rootkit Sony? Ah, neanche un giorno? E come mai?Cose buone dal mondoRe: Ah beh
- Scritto da: Cose buone dal mondo> Un anno di prigione per Cody Kretsinger,> colpevole di acXXXXX non autorizzato a sistemi> informatici.> > Quanti anni avevano preso gli autori del rootkit> Sony? Ah, neanche un giorno? E come> mai?Ci fu un accordo extragiudiziale, almeno negli Usa:http://www.ftc.gov/opa/2007/01/sony.shtmRimborso di 150 dollari ad ogni utente danneggiato.Comunque confronti pere con mele: le accuse nel caso di Sony erano molto diverse da quelle contro Cody Kretsinger.LeguleioRe: Ah beh
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Cose buone dal mondo> > > Un anno di prigione per Cody Kretsinger,> > colpevole di acXXXXX non autorizzato a> sistemi> > informatici.> > > > Quanti anni avevano preso gli autori del> rootkit> > Sony? Ah, neanche un giorno? E come> > mai?> > Ci fu un accordo extragiudiziale, almeno negli> Usa:> > http://www.ftc.gov/opa/2007/01/sony.shtm> > Rimborso di 150 dollari ad ogni utente> danneggiato.E quindi?> Comunque confronti pere con mele: le accuse nel> caso di Sony erano molto diverse da quelle contro> Cody> Kretsinger.Spiegami qual è la differenza.Cose buone dal mondoRe: Ah beh
- Scritto da: Cose buone dal mondo> > > Un anno di prigione per Cody Kretsinger,> > > colpevole di acXXXXX non autorizzato a> > sistemi> > > informatici.> > > > > > Quanti anni avevano preso gli autori del> > rootkit> > > Sony? Ah, neanche un giorno? E come> > > mai?> > > > Ci fu un accordo extragiudiziale, almeno negli> > Usa:> > > > http://www.ftc.gov/opa/2007/01/sony.shtm> > > > Rimborso di 150 dollari ad ogni utente> > danneggiato.> > E quindi?Sony ci ha rimesso un po' di soldi. Non si sa quanti.La cosa in cui ci ha rimesso di più, secondo me, è l'immagine. > > Comunque confronti pere con mele: le accuse nel> > caso di Sony erano molto diverse da quelle> contro> > Cody> > Kretsinger.> > Spiegami qual è la differenza.Cody Kretsinger: reo confesso di associazione per delinquere finalizzata all'acXXXXX abusivo ad un sistema informatico o telematico (uso i termini italiani per comodità).Sony e il suo rootkit per la protezione dalla copia (XCP): concorrenza sleale.Leguleioe gli utenti?
Bè lulz non ha danneggiato solo sony ma anche gli utenti e non parlo dei poveri 13enni che non hanno potuto giocare on line ma la sottrazione di carte di credito e dati personali che pare non sia stata solo a titolo di esempio ma che qualcuno di loro li abbia pure commercializzati...e quindi??? tanto santi non sono benchè soni si meritasse una figuraccia perchè non proteggeva nemmeno coi firewall il psn e per moltre altre cose rootkit compreso..Speriamo nella riuscita delle class action.passaaanteRe: e gli utenti?
- Scritto da: passaaante> Bè lulz non ha danneggiato solo sony ma anche gli> utenti e non parlo dei poveri 13enni che non> hanno potuto giocare on line [yt]oYFHlfHObbk[/yt]unaDuraLezioneRe: e gli utenti?
- Scritto da: passaaante> Speriamo nella riuscita delle class action.Ci sono <I> class action </I> in corso contro Sony?Leguleiosi vuol declassare la cosa
credo sia strano che 5 ragazzini riescano a mettere in ginocchio una corporation che fa businnes online (vedo più verosimile un oragnizzazione), e anche se fosse non si vogliono accertare le colpe di chi era dall'altra parte.chi ci rimette? beh alla fine i soliti notiche comunque hanno già rimesso loro carta sul "nuovo" psn.strollRe: si vuol declassare la cosa
- Scritto da: stroll> credo sia strano che 5 ragazzini riescano a> mettere in ginocchio una corporation che fa> businnes online (vedo più verosimile un> oragnizzazione), La persona di cui si parla, Cody Kretsinger, ha 25 anni. Quando é stato incriminato ovviamente qualcuno di meno, ma oggi ne ha 25. Proprio ragazzino, insomma...Se si hanno un minimo le basi, e ovviamente la mentalità, si possono commettere crimini informatici già durante l'adolescenza. Kim Dotcom è stato condannato in Germania quando aveva 16 anni per un crimine del genere, e ancora si chiamava Kim Schmitz.Diciamo che la parte difficile è non farsi beccare, non l'attacco in sé. ;-)> e anche se fosse non si vogliono> accertare le colpe di chi era dall'altra> parte.Incompetenza, soprattutto. Mi auguro che siano saltate delle teste, ma ovviamente o si è all'interno di Sony, oppure è impossibile sapere delle ristrutturazioni nel settore sicurezza...Sarebbe bello che l'incompetenza fosse un reato, ma fino ad ora Sony figura come vittima, e coloro che si sono visti i dati delle carte di credito trafugati e usati per fini illeciti possono al massimo rivalersi su Sony con una causa civile.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 22 04 2013
Ti potrebbe interessare