Roma – Gentile Punto Informatico, scrivo per segnalare un fenomeno marketing internettiano di non recente “creazione” ma di imminente evoluzione a livello esponenziale. Si tratta del cosiddetto “sistema matrix”, una sistema di vendita che ricalca il più classico sistema di multilevel marketing ma con alcune tragiche differenze.
Un esempio tra i più illuminanti lo si puo’ reperire all’indirizzo http://www.themazzi.fsnet.co.uk . Il tutto comincia con l’inserzione del proprio nome, a pagamento (circa 20 sterline), in una lista di nomi di altre persone che hanno fatto altrettanto. In pratica in entra in un sito si sceglie il cellulare preferito (o altro prodotto), si paga, il gioco comincia e si entra in un elenco di persone che hanno scelto… lo stesso apparato.
Ogni volta che un altro navigatore… abbocca, MA per lo stesso apparato, il proprio nome sale di una posizione nell’elenco. Peccato che NON si riceva nulla fino a quando non si è giunti in cima (da qualche parte si è paventata la consegna in 48 ore!).
Effetti collaterali:
1) come si evince dagli elenchi presenti nel sito riportato alcune persone attendono anche dei mesi prima di avere l’apparato
2) nella speranza di raggiungere prima la vetta alcuni soggetti effettuano anche 5-6-7 iscrizioni, anche perchè pensano “tanto il cellulare mi costa di più”
3) se NON si arriva in cima alla lista NON si riceve nulla. E’ evidente che per molti apparati, in mancanza di nuovi adepti, si rischia seriamente di NON riceverlo mai o di riceverlo quando ormai è già fuori produzione:-)
4) il lato peggiore è che con questo sistema si è scatenata una corsa a fregare il prossimo poichè:
a. internet comincia a pullulare di questi siti come specchietti per le allodole
b. quel che è peggio è che mentre qualche navigatore più sfortunato cade direttamente nella rete e paga subito la propria quota altri, ancora più sfortunati, ci finiscono da strade teoricamente molto serie, E-bay in primis, e pagando un prezzo decisamente più salato.
Da qualche tempo, infatti, sul notissimo bazar internettiano si notano sempre più spesso delle offerte per prodotti hi-tech del valore di centinaia di euro a poche decine di euro, salvo poi accorgersi di frasi sibilline del tipo “Io NON vendo nulla, ma solo il sistema per avere il… a prezzi stracciati” (per es. le 20 sterline già citate).
In questo caso il malcapitato si ritrova a pagare due volte, la prima al furbastro di turno che gli vende l’informazione (che lo sfortunato del primo esempio ha reperito casualmente sulla rete) e la seconda al sito cui fa capo il matrix di turno.
Spero che con questa mia almeno una parte degli sprovveduti che affollano la rete venga a conoscenza delle sottili “sfumature” e dei notevoli rischi che spesso vengono accuratamente omessi da chi diffonde questo sistema.
Trattandosi di un gioco a diffusione esponenziale (chi ricorda l’antico multilevel della “scala reale”?) il rischio di una “carneficina” è decisamente preoccupante.
Poi… che ciascuno scelga la propria strada e decida di conseguenza.
Cordiali saluti
Stefano Rossi
-
Invidia e tristezza
quando leggo queste lettere mi viene un sentimento di rabbia, invidia e tristezza. Qui si parla di adsl, di upgrade a 2mbit, di sostituzioni di centrali con nuove, di offerte a 4mbit. Parecchia gente sogna (e in moltri casi tale resterà) ancora una misera 256 ed ha di ben altri problemi... tempo interminabile per scaricare una misero file di 4 mega, connessioni analogiche di una lentezza impressionante, pagine web che si aprono dopo attese... sono depresso:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(AnonimoRe: Invidia e tristezza
Effettivamente alla faccia di queste 2Mbps e affini, un sacco di gente non può accedere di fatto nemmeno alle mini adsl da 256128.Personalmente ho gradito molto il passaggio in automatico a 640256, ma spero che il prossimo passo sia abbassare il costo di questi servizi. Di velocità più elevate, francamente, ora come ora, non saprei che farmene.AnonimoRe: Invidia e tristezza
- Scritto da: Anonimo> Effettivamente alla faccia di queste 2Mbps e> affini, un sacco di gente non può> accedere di fatto nemmeno alle mini adsl da> 256128.> Personalmente ho gradito molto il passaggio> in automatico a 640256, ma spero che il> prossimo passo sia abbassare il costo di> questi servizi. Di velocità> più elevate, francamente, ora come> ora, non saprei che farmene.personalmente invece pagherei anche 39 euro per una 640/256 flat... fra gprs flat che cade più di mia nonna ottantenne e isdn dialup dove spendo una marea ormai non vivo piùcarobeppeRe: Invidia e tristezza
Non dirlo a me... poi hanno pure il coraggio di lamentarsi dei prezzi!Assurdo.. io con 30 @ al mese non ci pago nemmeno una settimana!albaholicho viste cose che voi umani non potreste
immaginarviADSL a consumo connesse a grappolo parassitariamente sulle linee dei contratti ADSL FLAT, per risparmiare sulle schede dei DSLAM..........AnonimoRe: ho viste cose che voi umani non potreste
che meraviglia!grazie per la testimonianza..ah! ora è tempo di morire ;)AnonimoRe: ho viste cose che voi umani non potr
- Scritto da: Anonimo> immaginarvi> ADSL a consumo connesse a grappolo> parassitariamente sulle linee dei contratti> ADSL FLAT, per risparmiare sulle schede dei> DSLAM..........dimmi che schezi :|ALKAnonimoVeloce risposta - Lorenzo Pifferi
Tutto ciò mi stupisce, ma neanche più di tanto... ahimè. Telecom prende multe su multe, ma non cambia la sua condotta.Ci tenevo a sottolineare che i problemi con l'aggiornamento della banda con Tiscali sono finiti. E' tornata la vecchia e cara stabilità. Riguardo all'offerta della 4 megabit, la confermo.Grazie per l'attenzioneLorenzo PifferiAnonimoRe: Veloce risposta - Lorenzo Pifferi
- Scritto da: Anonimo> Tutto ciò mi stupisce, ma neanche> più di tanto... ahimè. Telecom> prende multe su multe, ma non cambia la sua> condotta.Per forza... tanto alza le tariffe, e le multe le paghiamo noi ( http://punto-informatico.it/p.asp?i=50725 )AnonimoRe: Veloce risposta - Lorenzo Pifferi
Sei sicuro di avere sentito bene, quindi le cose sono due: un errore di chi ti ha chiamato o un tentatvio di telecom di testare il terreno, l'eventuale interesse del pubblico per i 4 Mbps. Pensando male, potrebbe essere una mossa per contrastare, a parole finora, le nuove adsl di Tiscali. Non credo che stia vendendo adsl a 4 Mbps, sarebbe troppo platealmente scorretto...Alessandro LongoguattariRe: Veloce risposta - Lorenzo Pifferi
Potrebbe davvero essere un tentativo di telecom di mettere la fantomatica "pulce nell'orecchio" per vedere le reazioni?? ma visto che gli altri provider stanno facendo l'upgrade gratuitamente ai 2mbps, telecom sta alla finestra o si adeguerà?? ciaoAnonimoRe: Veloce risposta - Lorenzo Pifferi
Quando ho scritto la lettera, non credevo che quella telefonata fosse in qualche modo contestabile, l'ho riportata solo come supporto al discorso centrale: telecom continua ad essere il monopolista della situazione, ed imporre il proprio vantaggio in modo illegittimo, a danno dei concorrenti.Ritengo di essere un persona in grado di capire quanto gli viene detto. Non lo dico per polemica, ma per togliere ogni dubbio.Riporto i passaggi fondamentali della telefonata, di cui sono estremamente certo:1) operatrice: "Telecom ha attivato la nuova linea digitale. Le proponiamo di attivare una adsl con contratto a consumo (... se per esempio lei si collega un minuto, pagherà solo quel minuto...) con 640 kappa al secondo in download contro i normali 30 kappa al secondo, velocità garantita grazie al rapporto utente risorsa di 1/1, contro i 20/1 di tutti gli altri provider" (i solidi argomenti riportati dall'operatrice)2) operatrice: "l'offerta è particolarmente vantaggiosa perchè grazie ai contributi governativi, l'attivazione sarà gratuita: l'installazione del modem necessario per supportare la nuova tecnologia, che di solito è a pagamento, è gratuita" (mi si chiede di installare il modem gratuitamente)3) lorenzo: "guardi al momento ho la due megabit di tiscali, contratto flat, cosa offrite quantomeno di equivalente?"operatrice: "l'offerta per ora è limitata ai contratti a consumo (...)" (testuali parole)lorenzo: "Grazie, non sono interessato"Questo per me non è sondare il terreno, ma una richiesta esplicita di attivazione di contratto a consumo, in circostanze a loro dire vantaggiose. Lorenzo Pifferi.AnonimoRe: Veloce risposta - Lorenzo Pifferi
credo sia la stessa offerta, parla di adsl, e di 640k/s:http://tin.virgilio.it/prodotti_servizi/adsl/adsl_consumo.html?hp=consumosolo che il sito esplicitamente NON offre garanzie sulla velocità...Lorenzo PAnonimoIl digital divide aumenta ogni giorno
L'italia e' l'unico paese d'europa in cui un monopolista (Telecom) e' talmente ammanicato con lo stato da riuscire ad impedire allo stato di fare uno straccio di legge che porti la banda larga nelle citta'. Ormai con i modem 56k su internet non ci si puo' piu' navigare (da anni perfino le pagine web piu' semplici hanno animazioni gif o flash che occupano centinaia di k) e il risultato e' che c'e' un intera parte d'Italia in cui la cultura informatica sta crescendo (specie le scuole delle metropoli, dove gli studenti hanno per compiti a casa ricerche su google) e un altra in cui l'arretratezza e' tale che quando arrivano all'universita', e gli viene detto di fare una tesi al computer (a Lettere) o di usare un programma di statistica (nelle facolta' scientifiche) chi viene da fuori si sente umilato dalla disparita' culturale. L'uso del computer infatti passa per internet, poiche', si sa, senza l'accesso ad internet comprare un computer significa comprare il software nei negozi invece di poterlo scaricare freeware o open source da internet. Il risultato sara' che nei prossimi anni, in italia si saranno create delle tali disparita' culturali (non solo nell'informatica, visto che il computer oggi si usa per qualsiasi campo delle conoscenza) da rendere i ragazzi di provincia dei veri e propri PESSIMI investimenti per le aziende, che gia' oggi si guardano bene dall'assumere chi non e' cresciuto a pc ed internet, poiche' nel 90% dei casi quando avra' un problema non sapra' aprire google e trovare la soluzione, ma sara' portato a dipendere dagli altri colleghi, rallentando il loro lavoro e peggiorando l'efficienza complessiva dell'azienda. La banda larga e' un diritto, come l'acqua potabile o il telefono. Possibile che non ci sia un solo partito capace di mettersi contro Telecom? Chi c'e' dietro a questo gigante, di cosi' potente da esercitare un controllo trasversale su tutti i partiti, di destra o di sinistra? Sarebbe il caso che la verita' esca fuori, perche' se aspettiamo ancora 5 anni, il digital divide sara' diventato incolmabile.AnonimoRe: Il digital divide aumenta ogni giorno
giustissimo....La privatizzazione di telecom in teoria fu la prima mossa per liberalizzare il mercato, in modo che l'utente traesse vantaggio da un regime di concorrenza, cosa che di fatto non è avvenuta, con tutte le conseguenze da te descritte.Per quanto riguarda gli aspetti politici, a nulla sono servite le multe dell'antitrust (una bieca messa in scena), e sappiamo che il gruppo telecom raccoglie ed indirizza un rilevante bacino di voti.Chi oserebbe andare contro Tronchetti Provera?Credo che questo reply sia abbastanza chiaro da intendere. I motivi sono gli stessi che mi hanno portato a scrivere a punto informatico.Rifle LP ;)AnonimoRe: Il digital divide aumenta ogni giorno
si ma.. c'e' un problema di fondo...un 'cestello' adsl costa 140.000 euro.. metterlo in un paese di 300 abitanti... beh insomma...Lo stato invece di intervenire su cose inutili.. dovrebbe intervenire qui.. che telecom, tiscali, fastweb etc etc mai spenderanno quei soldi + fibra per arrivare li... la rete comunque e' di telecom.. gli altri non la hanno.. larete per il 60% e' stata fatta con soldi statali anni addietro... quindi visto che necessita manutebzione.. ben venga il canone.. ma telecom dovrebbe gestire solo i cavi.. quello che ci passa sopra per erre realmente libero mercato dovrebbe essere gestito SOLO da altri operatori.. qui allora forse vedremmo cose cambiare..Anonimo4 Mbps by ngi.
Ve la immaginate?500 euro al mese, iva esclusa. :|AnonimoRe: 4 Mbps by ngi.
LOLmi hai anticipato di 30sec :DAnonimoRe: 4 Mbps by ngi.
ai anticipato anche me :) e' sempre bello vedere come punto informatico riesca sempre a inserire una pubblicita' a ngi. ma poi dico io, la loro 2mbit non ha banda e vogliono fare la 4mbit!tanto sono pieni di utenti tonni, che pur di dire in giro che pingano fast accettano 30k/s di banda e di pagare 800 euro al mese. naufragano nei loro ASDASD e lollissimoAnonimoAlice a 4 Mb/s...Qui dicono che è al via
Veramente altri la danno quasi x scontata e addirittura si sbilanciano sul prezzo!!!? :| http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3563&numero=999AnonimoRe: Alice a 4 Mb/s...Qui dicono che è al
Diciamo che la tua fonte non e' proprio il massimo dell'autorevolezza ;)AnonimoRe: Alice a 4 Mb/s...Qui dicono che è al via
A me quello sembra un articolo basato sull'intervista di Ruggiero a Repubblica, forzando un po' quanto veniva detto.guattariRe: Alice a 4 Mb/s...Qui dicono che è al
Non credo nel modo piu assoluto che alice 4 mb sia pronta, stamattina ho confrontato le offerte dei vari provider, e la cosa che piu' mi ha stupito e' stata la politica menefreghista di telecom.Basti pensare che tin.it offre una sorta di alice mega con banda di 1280/512 , di 512 in up , noi che abbiamo il contratto con telecom e lo paghiamo oltretutto abbastanza caro abbiamo ancora i vecchi 256 kb in up , io mi chiedo, hanno raddoppiato a a costo 0 tutte le vecchie linee 256/128 trasformandole in 640/256 , non pretendo di avere una linea 2560/512 raddoppiata a costo 0 se non altro per parcondicio, ma almeno i 512 in upload li volete concedere!!! tecnicamente parlando lo saprebbe fare un ragazzino al 1 anno di informatica una variazione del genere.Scusate lo sfogo ma proprio non mi va giu essere preso per il c.. da politiche poco trasparenti e dannose per chi come me ha investito nella linea piu potente che telecom poteva offrire.yorkyNessuno di telecom vi ha contattato ?
C'è una truffa bella e buona in atto da un po' di giorni. Non vi è mai capitato di ricevere ultimamente telefonate e varie in una settimana da parte di fantomatiche persone che dicono di essere di telecom e vi propongono una adsl, magari a consumo ?Non avete mai trovato strano che mentre vi telefoonano non sentiate nessuna voce di sottofondo ?ebbene, queste persone sono dei comunissimi privati o dipendenti di società che hanno ricevuto l'incarico di cercare di fare + contratti adsl a consumo possibili.Per ogni contratto adsl flat a consumo che concludono si beccano 50? e per quelle a consumo si prendono a vita uan percentuale sul traffico generato.Ciò potrebbe anche non essere illegale se non che persone che non sono di telecom si spacciano per tali, magari imboccate dalla stessa telecom per avere + credibilità presso le famiglie.Non vi è mai limite al peggio.CrazyAnonimoavrò la mia adsl?
ho un problema simile, dopo aver letto questa notizia ho preparato un registratore vicino al telefono; se riceverò telefonate simili a quella raccontata nell'articolo, renderò disponibile la registrazione al garante della privacy (la mia linea è riservata) nonchè a punto informatico.da qualche giorno finalmente la mia zona ha l'adsl.sabato scorso 27/11 ore 22 mi abbono a tiscali flat sul sito tiscali.30/11 ore 15 mi telefona la telecom per istallarmi la linea aggiuntiva (ho l'isdn) dicendo che verrà il 2/12 alle 11 circa.2/12 ore 8,15: arriva il tecnico telecom, ore 9,45 la linea è a posto e le prove sono regolari.3/12 ore 12,40: arriva l'email di tiscali che mi dice che l'abbonamento è attivo.sembrerebbe tutto a posto, ma dopo altri 3 giorni e una decina di telefonate ai gentilissimi tecnici del 130 non riesco ancora a connettermi, nonostante che la spia del router mi dia la disponibilità di linea adsl.peccato, tanta efficienza sprecata secondo me da una piccola distrazione di qualcuno, la mia impressione è che la mia linea sia per sbaglio finita sul circuito di qualche altro provider......ps. ho scelto tiscali perchè è l'unico grande provider gratuito che non ha chiuso i pop dagli accessi con altri providers e questo mi è sembrato indice di serietà e rispetto dei propri clienti.AnonimoRe: avrò la mia adsl?
E' capitato pure a me. Il primo collegamento fallo con un modem e poi ti colleghi con quello che vuoi (anche router). Il problema e' che la prima connessione ti dirige su un server (tacacs?) che serve per creare login e pwd e dato che il router non ha il browser non ti permette di farlo mentre collegandoti via modem e' il pc che "prende la route" corretta e appena apri il browser ti manda su una paginetta di attivazione. Da quel momento puoi connetterti come vuoi.Fammi sapere se poi ti ha funzionato, grazie! ;)AnonimoRe: avrò la mia adsl?
ho fatto il contrario: ho portato il router a casa di un amico e stranamente mi sono connesso da casa sua con il mio nome utente e la mia password, il che vuol dire che sono attive.hai l'indirizzo ip del server (tacacs) ?AnonimoRe: avrò la mia adsl?
No e' tutto automatico, nel senso che la prima volta che apri il browser (collegandoti col modem pero') ti si apre di default la pagina dell'attivazione (solo quella la navigazione non funziona). Una volta che sei attivo ti sconnetti e ti puoi connettere con qualunque altro dispositivo e navigare normalmente, almeno questa e' l'esperienza che ho avuto io.CiaoAnonimoRe: avrò la mia adsl?
- Scritto da: Anonimo> ps. ho scelto tiscali perchè è> l'unico grande provider gratuito che non ha> chiuso i pop dagli accessi con altri> providers e questo mi è sembrato> indice di serietà e rispetto dei> propri clienti.Beato te... la mia Tiscali è andata per 6 mesi meno di un 56k rotto... mi hanno rubato soldi dalla carta di credito, ho dovuto fargli scrivere dall'avvocato x interrompere l'abbonamento non funzionante... e questa è serietà ?P.S. : Con Tin.it la posta la leggo e la invio da qualsiasi provider !AnonimoRe: avrò la mia adsl?
infatti mi sto ricredendoAnonimoRe: avrò la mia adsl?
ho avuto finalmente l'adsl ieri pomeriggio.la connessione è un po'lenta in download, completa in upload, ma a me serviva solo una flat almeno 256/128 e ce l'ho.Anonimo+velocità=prezzo+alto
Come al solito i furbi di Telecom invece di abbassare i prezzicome succede all'estero, aumentano la velocità anche se interessa solo 1% degli utenti. Logicamente i pochi a cui interesserà avere 4mb di velocità saranno felici di pagare i circa 70 euro richiesti, gli altri resteranno a 36 euro e tutti quelliche devono ancora abbonarsi perchè speravano in una diminuzione delle tariffe si attaccheranno al tram.AnonimoPIOVE SUL BAGNATO.....Grazie Telecom...
Ci risiamo........Siete tutti pronti al prossimo upgrade di banda, avete già i modem ADSL caldi?....Bene, beati voi.....Non vorrei guastare la festa e l'entusiasmo di coloro che Telecom ha deciso di benedire DA ANNI con una linea veloce, relativamente economica, permanente e che consente di tenere il telefono libero, ma voglio ricordare a tutti una cosa.....In Italia oggi, Anno Domini 2005, mezzo paese si attacca al ca**o e deve usare internet come una decina di anni fa: modem analogico a 56K, bolletta a sorpresa e Telecom che balla sulla schiena del povero cristo di turno.....E' UNO SCHIFO, UNA VERGOGNA, UN INSULTO che nessuno si prende neppure la briga di provare a limitare...Non è tollerabile SPUTARE IN FACCIA IN QUESTO MODO a quanti possono al massimo upgradare la propria frustrazione vedendo a destra e a manca la MIRIADE DI OFFERTE E PROMOZIONI CUI NON POSSONO ACCEDERE.......Tutto nello schifoso e scandaloso silenzio di Governo Authority e quant'altri dovrebbero garantire pari trattamento, equità e dignità per TUTTI I CITTADINI ITALIANI.....So bene che molti di voi fortunati in questo momento se la ridono e se ne sbattono dell'ennesimo provincialotto che viene a fare qui le proprie lamentazioni......anche questo è uno schifo tutto italiano.....Se qualcuno tra poco dovesse impazzire e cominciare a far saltare centraline Telecom, riscuoterebbe senz'altro il mio consenso...In questo paese ( lo dice pure Venditti ) per andare avanti ci vogliono le bombe.......Telecom all'inferno......:@AnonimoRe: PIOVE SUL BAGNATO.....Grazie Telecom...
Hai perfettamente ragione! e la cosa ha anche un risvolto sociale tutt'altro che benale... Penso alle migliaia di piccole Aziende che lavorano in Provincia, che avrebbero bisogno di collegamenti veloci (almeno decenti, dai!) per poter competere e lavorare con l'estero e che - allo stato attuale - si vedono penalizzata da connessioni da Terzo Mondo.Anzi, mi scuso, assai peggiori: dal cratere di NgoroNgoro, in Tanzania, io mi sono connesso a velocità decisamente superiori a quelle mediamente ottenibili con un modem 56k in Italia.Ma dov'è finita il promesso " I+I+I "(Imprese + Inglese + Internet)? Qui finanziano a piene mani solo l'inutile Digitale Terrestre che serve unicamente a chi a interesse a mantenere viva Rete4 e a chi produce il Decoder (che, guarda un po', è sempre lo stesso omino con la bandana).Con buona pace delle Imprese, della comunità Internet, del Paese e del popolo bue. Che tristezza.AnonimoRe: PIOVE SUL BAGNATO.....Grazie Telecom
Quoto tutto.Io attualmente mi trovo in procinto di fondare un'azienda, e lo faro' all'estero perche' nella mia zona in Italia non c'e' speranza di avere una connessione ragionevole. - Scritto da: Anonimo> Hai perfettamente ragione! e la cosa ha> anche un risvolto sociale tutt'altro che> benale... Penso alle migliaia di piccole> Aziende che lavorano in Provincia, che> avrebbero bisogno di collegamenti veloci> (almeno decenti, dai!) per poter competere e> lavorare con l'estero e che - allo stato> attuale - si vedono penalizzata da> connessioni da Terzo Mondo.> Anzi, mi scuso, assai peggiori: dal cratere> di NgoroNgoro, in Tanzania, io mi sono> connesso a velocità decisamente> superiori a quelle mediamente ottenibili con> un modem 56k in Italia.> > Ma dov'è finita il promesso " I+I+I> "(Imprese + Inglese + Internet)? Qui> finanziano a piene mani solo l'inutile> Digitale Terrestre che serve unicamente a> chi a interesse a mantenere viva Rete4 e a> chi produce il Decoder (che, guarda un po',> è sempre lo stesso omino con la> bandana).> Con buona pace delle Imprese, della> comunità Internet, del Paese e del> popolo bue. > Che tristezza.AnonimoRe: PIOVE SUL BAGNATO.....Grazie Telecom
Idem... solo che io non potendomi spostare all'estero ho dovuto rinunciare al mio sogno per il momento....E' cosi che il governo spinge l'economia di questo paese ???????????????????Vergogna !!!!!AnonimoRe: PIOVE SUL BAGNATO.....Grazie Telecom...
Basta Rompere???Ma io ti faccio saltare la testa a furia di urla se posso......Abito ATTACCATO al capoluogo della mia provincia.......Rompono le balle pure a me alle 6,30 quando vengono a prendre i rifiuti, abito al terzo piano e respiro pure io smog sotto un cielo plumbeo.......La differenza??Semplice.......IO NON HO UN C**O di servizi rispetto a te......Pago le stesse tue tasse, ho le stesse tue incu***e con l'unica e irrilevante differenza che oltre a spakkarmi il kulo per 4 soldi al mese, dato che sono al sud e il lavoro lo pagano di mer** per internet a 56k devo pagare uno sproposito........Ma trasferisciti tu al SUD.........Non resisteresti un giorno...Tsè....viziati nordisti del menga.........AnonimoRe: PIOVE SUL BAGNATO.....Grazie Telecom...
- Scritto da: Anonimo> Basta Rompere???Ma io ti faccio saltare la> testa a furia di urla se posso......> > Abito ATTACCATO al capoluogo della mia> provincia.......> Rompono le balle pure a me alle 6,30 quando> vengono a prendre i rifiuti, abito al terzo> piano e respiro pure io smog sotto un cielo> plumbeo.......> La differenza??Semplice.......IO NON HO UN> C**O di servizi rispetto a te......Pago le> stesse tue tasse, ho le stesse tue incu***e> con l'unica e irrilevante differenza che> oltre a spakkarmi il kulo per 4 soldi al> mese, dato che sono al sud e il lavoro lo> pagano di mer** per internet a 56k devo> pagare uno sproposito........> > Ma trasferisciti tu al SUD.........Non> resisteresti un giorno...> > Tsè....viziati nordisti del> menga.........> Io sto nella tua stessa condizione, però abito nel nord est, e anche qui nn è che il lavoro lo paghino poi cosi tanto (rispetto al costo della vita).AnonimoTelecom abbassa i prezzi!!!
Telecom, invece di continuare ad aumentare senza motivo la velocità, perchè non pensi a diminuire i prezzi della flat in maniera che qualche milione di nuovi utenti possa abbonarsi.Sono certo che guadagneresti molto più di ora.Ma chi sono quegli incapaci che ti dirigono?AnonimoRe: Telecom abbassa i prezzi!!!
- Scritto da: Anonimo> Telecom, invece di continuare ad aumentare> senza motivo la velocità,> perchè non pensi a diminuire i prezzi> della flat in maniera che qualche milione di> nuovi utenti possa abbonarsi.> Sono certo che guadagneresti molto> più di ora.> Ma chi sono quegli incapaci che ti dirigono?io sono già connesso e pago da anni.ho subito i disagi iniziali che voi umani ... ecc eccse adesso arriva il godimento io non mi lamentocerto, preferirei costanza di banda e zero cadute (intendo MAI) ... però se mi raddoppiano ancora la banda, mica mi fa schifo. Che sia anche in upload però :-)AnonimoRe: Telecom abbassa i prezzi!!!
Ti stai sbagliando, la tipologia di ADSL e' assai diversificata gia' oggi, l'impedimento che frena lo sviluppo dell'ADSL in Italia non e' costituito dal costo bensi' dall'impossibilita' di avere l'ADSL!Se immaginassi un ipotetico sondaggio scopriresti che il 90% delle persone che si lamentano dei costi troppo alti sono gia' possessori di ADSL (mi pare una cosa piuttosto scontata). Scopriresti che il 90% delle persone che desiderano ADSL la pagherebbero pure piu' cara di quelli che gia' ce l'hanno oggi, pur di poter navigare a banda larga (ma soprattutto con una vera flat). La percentuale di coloro che non sceglie di attivare ADSL pure se la stessa gli farebbe comodo, per i costi troppo alti rappresenta una fetta di mercato piccolissima.Diminuire i prezzi quindi potrebbe portare si ad un'incremento dei nuovi abbonati, ma sarebbe un incrimento irrisorio tale da non (ri)coprire i minori guadagni (per l'ISP) sulla massa gia' attivata (al massimo potremmo vedere migrazioni vero offerte piu' performanti, cioe' utenti che continuano a pagare gli stessi soldi per avere piu' velocita').I veri NUOVI abbonamenti (IMHO) oggi si fanno ampliando la copertura non abbassando i prezzi.AnonimoRe: Telecom abbassa i prezzi!!!
Se abbassassero i prezzi, io attiverei una seconda linea adsl di backupAnonimoRe: Telecom abbassa i prezzi!!!
Se potessi avere copertura ADSL, con il costo della flat analogica che ho adesso, anche a me ce ne scapperebbero 2... con avanzo anche di qualcosina:DAnonimoRe: Telecom abbassa i prezzi!!!
- Scritto da: Anonimo> Se abbassassero i prezzi, io attiverei una> seconda linea adsl di backupche è attestata sulla stessa centrale e casca insieme alla prima... ottimoAnonimoRe: Telecom abbassa i prezzi!!!
- Scritto da: Anonimo> Telecom, invece di continuare ad aumentare> senza motivo la velocità,Ma perché dite tutti "senza motivo"? Non vedete proprio nessuna utilità nell'aumento di banda?mARCOse chi ... interbusiness?
mi chiedo , dato che svariate migliaia di clienti business telecom (tin) si connettono con contratti da 1.2 Mbit a prezzi "non esattamente bassi" , vorrei sapere se questi avranno upgrade gratuiti almeno pari a quelli dei consumer ... salve a tuttiAnonimoRe: e chi ... interbusiness?
La multigroups 1.2/256 Interbusiness la puoi cambiare (chiamando il tuo commerciale) con 1.2/512.. per 80 euro + iva circa al mese.. e se calcoli che hai 8 ip statici non va male.c'e' da dire poi che ha 128 kb garantiti e cha va piuttosto bene... Poi il fatto che ve la prendiate sempre con telecom e si difenda la povera tiscali, fastweb etc etc che coprono solo milano e roma mi sembra esagerato.. se non fosse per telecom gli altri operatori non potrebbero connetervi fuori dalle maggiori citta' con l'adsl.poi interbusiness offre anche la 2mbit/512.. per 360 euro + iva / mese.. lo so che non e' alla portata di tutti ma se guardate che ha 768 kbit di banda garantita e 16 ip statici, molte dittec he avevano hdsl a consumo hanno avuto un notevole risparmio.Guardate quanta banda garantita offre fastweb e company... e provate ad usare tali connessioni al di fuori del circuito italiano.Ripeto.. Telecom ha molte carenze.. ma non puo' fare molto di piu': la 4 mbit, 8 mbit etc non la puo' dare in quanto l'antitrust glielo impedisce... il garante deve prima settare l'offerta/ingrosso per gli altri operatori.. etc etc... poi gli altri operatori devono accettarla.. e quando tutti gli altri possono fare la 4 mbit/8 mbit/12 mbit allora anche telecom puo'.AnonimoRe: e chi ... interbusiness?
Chi nella tua famiglia è un dipendente Telecom???AnonimoRe: e chi ... interbusiness?
- Scritto da: Anonimo> Chi nella tua famiglia è un> dipendente Telecom???ringrazia il cielo che almeno questo è uno che sa il fatto suo.e non fare il solito magna telecomabbiamo avuto ina informazione puntuale, interessante, utile.AnonimoIo con Tiscali ho risolto Così...
CiaoAnche io ho avuto problemi con l'upgrade della mia connessione con tiscali.Il problema riguardava le difficoltà di navigazione , ero costretto a fare continuamente il refresh delle pagine per poter navigare , l'unica che non dava problemi era la pagina di google ( non erano problemi di dns).Ho chiamato il 130 una prima volta mi ha risposto una emm operatrice non troppo ferrata la seconda è andata meglio e mi hanno detto che era un problema noto, dovuto a problemi di MTU (frammentazione pacchetto) e che risolveranno presto. Per il momento ho scaricato TCPDdoctor e ho impostato io il valore di MTU e RWIN sul mio O.S. così ho risolto il problema senza attendere loro.Spero che sia di aiuto a qualcuno :).Buona giornataW.AnonimoRe: Io con Tiscali ho risolto Così...
- Scritto da: Anonimo> Ciao> > Anche io ho avuto problemi con l'upgrade> della mia connessione con tiscali.> Il problema riguardava le difficoltà> di navigazione , ero costretto a fare> continuamente il refresh delle pagine per> poter navigare , l'unica che non dava> problemi era la pagina di google ( non erano> problemi di dns).> Ho chiamato il 130 una prima volta mi ha> risposto una emm operatrice non troppo> ferrata la seconda è andata meglio e> mi hanno detto che era un problema noto,> dovuto a problemi di MTU (frammentazione> pacchetto) e che risolveranno presto. Per il> momento ho scaricato TCPDdoctor e ho> impostato io il valore di MTU e RWIN sul mio> O.S. così ho risolto il problema> senza attendere loro.> > Spero che sia di aiuto a qualcuno :).> > Buona giornata> W.E come avresti risolto, perchè accade anche me !!!:-)CiaoAnonimoOT Tiscali
Sono abbonato da anni a Tiscali.Pure io dovrei passare tra poco alla 2mbit.Sul sito pero' non c'e' scritto un granche', ad esempio se c'e' banda minima garantita (come prevede il mio attuale contratto) e soprattutto non dicono quanto sara' la banda in upload.Qualcuno mi puo' dare queste indicazioni o un link ad esse?GrazieAnonimoLa politica di Telecom è demenziale
Invece di preocuparsi di aumentare la banda che non serve quasi a nessuno, sarebbe meglio che cercassero di allargare il bacino di utenza cercando di coinvolgere quel 75% che non si collega e tutti quelli che sono costretti al dial-up. Ciò significa due cose:1. abbassare i prezzi delle 640 (che basta ed avanza) per renderli accessibili a tutti2. investire in infrastrutture per raggiungere le zone non abilitate.Il problema è che Telecom ragiona ancora (e di fatto lo è) come il monopolista che è sempre stato e i suoi dirigenti hanno una visione miope e limitata.AnonimoRe: La politica di Telecom è demenziale
- Scritto da: Anonimo> Invece di preocuparsi di aumentare la banda> che non serve quasi a nessuno, sarebbe> meglio che cercassero di allargare il bacino> di utenza cercando di coinvolgere quel 75%> che non si collega e tutti quelli che sono> costretti al dial-up.Le adsl a 640 bastano e avanzano per navigare sul web consultando semplici pagine html e questo e' un uso davvero limitativo di internet. Lo sviluppo della banda larga apre gli orizzonti a una serie di servizi del tutto nuovi. In realta' 4 Mbps sono ancora pochi, la vera banda larga e' quella in fibra di fastweb che arriva a 10 Mbps. Lo sviluppo dei servizi che la banda larga rende possibili, puo' essere davvero un incentivo per rianimare un po' il mercato, purtroppo, un mercato liberista rimane un sogno, e nel nostro paese quelli che si proclamano liberisti sono in realta' monopolisti molto legati a questo stato di cose che nulla hanno fatto e nulla faranno per cambiare.AnonimoRe: La politica di Telecom è demenziale
> Le adsl a 640 bastano e avanzano per> navigare sul web consultando semplici pagine> html e questo e' un uso davvero limitativo> di internet. Non sono d'accordo. Non è affatto un uso limitativo. La più grande differenza che ho avuto nel passare dal dial-up all'ADSL flat è stato lo svincolo dalla tariffazione a tempo e la linea telefonica "normale" libera. Ciò mi ha permesso di accedere molto più liberamente ad una grande massa di informazioni senza la paranoia della bolletta o la famiglia che reclama il telefono. Mi ha permesso di utilizzare l'e-banking con più frequenza, ad acquistare con l'e-commerce in maniera agile, ad avere accesso a dati in real-time per ore consecutive, ad accedere a documenti , spesso in pdf, che con il dial-up mi ci sarebbe voluto 30 minuti a scaricare, dopo altrettanto per trovarli.L'ADSL flat, anche a 256, ti apre un mondo diverso che con il dial-up è molto difficile raggiungere.AnonimoRe: La politica di Telecom è demenziale
E' vero, non lo metto certo in dubbio, ma non cambia di molto la tipologia di servizi che e' possibile offrire attraverso la rete. 640 Kbps non sono ad esempio sufficienti per guardare un film in qualita' dvd. Se lo fossero, potrebbe essere rivoluzionato il modo di guardare la tv. Potresti scegliere quale film guardare, all'ora che ti pare, da un catalogo assortito e a prezzi contenuti, ma questo e' solo un esempio. Sarebbe certamente un nuovo mercato da conquistare e da inventare. Ne cosegue il sospetto che siano i soliti soggetti che per la paura di non riuscire ad averne il controllo ne stiano ritardando lo sviluppo fino al verificarsi delle condizioni ideali.AnonimoRe: La politica di Telecom è demenziale
- Scritto da: Anonimo> Invece di preocuparsi di aumentare la banda> che non serve quasi a nessuno,E chi lo dice che più banda non serve quasi a nessuno?>sarebbe> meglio che cercassero di allargare il bacino> di utenza cercando di coinvolgere quel 75%> che non si collega e tutti quelli che sono> costretti al dial-up. Ciò significa> due cose:> 1. abbassare i prezzi delle 640 (che basta> ed avanza) per renderli accessibili a tuttiDi nuovo: che 640 Kbit/s "bastino ed avanzino" è un'opinione tua.> 2. investire in infrastrutture per> raggiungere le zone non abilitate.> Il problema è che Telecom ragiona> ancora (e di fatto lo è) come il> monopolista che è sempre stato e i> suoi dirigenti hanno una visione miope e> limitata.Probabilmente invece ragiona cercando il massimo profitto. Aumentare ADSL a 4 Mbit/s forse costa meno che estendere la copertura alle frazioni di paesini con 1000 abitanti e significa anche poter vendere altri servizi (film + tv, che a 4 Mbit/s saranno più che decenti).mARCOsRe: La politica di Telecom è demenziale
> E chi lo dice che più banda non serve> quasi a nessuno?> Serve molto di più una banda di 640 a ulteriori, butto lì un numero, 5 milioni di persone, che 4M a chi ha già 640 solo per invogliarlo ad usufruire di servizi avanzati a pagamento, leggasi video streaming, perché è lì che si gioca la partita secondo me.> > Di nuovo: che 640 Kbit/s "bastino ed> avanzino" è un'opinione tua.> per navigare sul web, usufruire di home banking, usufruire di posta, accedere ad una marea di informazioni altrimenti non accessibili, ecc., basta ed avanza. Secondo me quello che fa la differenza non è la banda, ma l'always-on.> > Probabilmente invece ragiona cercando il> massimo profitto. Aumentare ADSL a 4 Mbit/s> forse costa meno che estendere la copertura> alle frazioni di paesini con 1000 abitanti e> significa anche poter vendere altri servizi> (film + tv, che a 4 Mbit/s saranno> più che decenti).Sono d'accordo, ma ribadisco la miopia di Telecom. E' miope cercare di spremere di più da chi ha già 640 inducendolo a nuovi servizi di cui non sente la necessità, quando ci sono milioni di potenziali clienti non raggiunti per limiti infrastrutturali o per prezzo.AnonimoRe: La politica di Telecom è demenziale
- Scritto da: Anonimo> > Di nuovo: che 640 Kbit/s "bastino ed> > avanzino" è un'opinione tua.> per navigare sul web, usufruire di home> banking, usufruire di posta, accedere ad una> marea di informazioni altrimenti non> accessibili, ecc., basta ed avanza.Certo, se ci si limita solo a quello, probabilmente basta e avanza pure una 256k.> Sono d'accordo, ma ribadisco la miopia di> Telecom. E' miope cercare di spremere di> più da chi ha già 640> inducendolo a nuovi servizi di cui non sente> la necessità Beh, questo è da vedersi. Se riescono nell'impresa di "fare entrare" uno streaming di buona qualità in 4 Mbit/s, secondo me un'offerta di questo tipo può essere una valida alternativa al noleggio di VHS/DVD. Perché uscire di casa - e magari poi scoprire che il film che volevamo è stato fittato ad un altro - quando possiamo vedere tutto comodamente online?> quando ci sono milioni> di potenziali clienti non raggiunti per> limiti infrastrutturali o per prezzo.Anzitutto, mi piacerebbe sapere delle cifre precise. Qual è la % di utenti non coperti da ADSL? Nel piano di copertura di Telecom figurano dei paesini del tutto sconosciuti (cioè piccolissimi) e, per esperienza diretta, posso dire che i miei parenti che abitano in campagna sono anch'essi coperti da ADSL. Quindi dire che ADSL è a disposizione soltanto di pochi fortunati - come sostengono alcuni qui - mi sembra una esagerazione.Secondo, se chi deve navigare ma non ha ADSL, è costretto a connettersi pagando a tempo, questa va tutto a vantaggio di Telecom.Terzo, se Telecom copre una zona, non è detto che gli abitanti di quella zona si abboneranno tutti ad Alice ADSL. Ci sono altre offerte meno costose (Tele2, mi pare, offre un canone flat per 30 EURO al mese). Quindi i milioni di potenziali clienti - ammesso che siano davvero milioni - non saranno necessariamente tutti clienti di Telecom.Quarto, il prezzo. Possiamo stare a discutere all'infinito con chi trova eccessivo e chi trova accettabile spendere 30 EURO al mese per una connessione veloce e always-on. Io la trovo comodissima per i tanti servizi che fanno risparmiare tempo (e a volte anche soldi) e quindi penso che chi non si fa ADSL perché la ritiene troppo costosa non abbia un gran bisogno di Internet.mARCOsEi pinocchi, le multe non le pagano!
A tutti i pinocchioni che credono nella giustizia o in qualcosa di giusto a questo mondo voglio dire che sono degli ingenui.Chi paga le multe dell'antitrust ? Solo noi.Non credete alle palle dei politici. Loro non pagano niente.Solo noi paghiamo per loro e per noi, ingiustamente.AnonimoUn modo per spingere Rosso Alice
Ho saputo di questo innalzamento della banda, e si vocifera che anche Infostrada l'aumenterà a breve. Visto che nessuno da' nulla per nulla suppongo che (specie per IS) si tratti di un innalzamento di banda strumentale al lancio di nuovi servizi a pagamento tipo Rosso Alice. Probabilmente vogliono venderci MP3, e file in streaming audio e video e per far si' che l'offerta sia viabile devono innalzare la banda.Notare che tutto questo non è mai arrivato in epoca pre-rosso alice, questo invece dovrebbe essere il secondo aumento in pochi mesi.Personalmente ho una 640Kbs Infostrada e non me ne frega piu' niente degli innalzamenti di banda da quando e' entrata in vigore la Urbani. Infatti ho smesso di scaricare (ma anche di comprare CD e DVD, che invece prima acquistavo) e non me ne faccio piu' nulla della banda, per navigare, scaricare qualche software e scrivere due cazzate la 640 è perfino troppo (la volevo anche disdire, me la sono tenuta solo perche' e' scesa sensibilmente di prezzo) figuriamoci cosa mi puo' interessare della 1280 o della 4Mbit. Personalmente avrei preferito molto di piu' continuare a pagare tanto la linea ma avere avuto "in bundle" un'offerta di accesso "flat" a determinati contenuti, piuttosto che queste ridicole iniziative sanguisuga stile pay-per-view. Posso gia' prevedere che da me non avranno un euro, si tratta proprio di un tipo di offerta che è contraria al mio modo di vedere Internet (pagare un contenuto singolarmente per non ritrovarmi nemmeno col supporto, libretto, custodia etc, e per giunta, magari, anche con il DRM?? MAI!)AnonimoSiamo sicuri?
.. che TElecom di fatto non propone nuove offerte "sottobanco" agli utenti prima di fornirle all'ingrosso agli altri Provider telefonici? Possibile che nessun'altro oltre me abbia ricevuto una telefonata per sentirsi proporre ADSL a 1,2 Mbit quando ancora gli altri Provider arrivavano a 640??AnonimoAlice e downgrade forzato :(
Io ho alice mega da 2 anni e devo ammettere che è sempre andata bene. Poi circa 3 settimane fa c'e' stato un dimezzamento della banda. Ho verificato con i siti help.virgilio.it/veloxwww.helpadsl.itChe in effetti non vado MAI a più di 640Kbit. Ho chiamato l'assistenza che dopo aver fatto le solite domande imbecilli (Ma il modem si allinea?) mi ha mandato a casa un tecnco il quale ha constatato i problemi da me esposti e ha verificato che il problema si presenta anche utilizzando la mia connessione dalla centrale telecom. Da quel momento silenzio.....mah!pomyTiscali a 25mb nel 2005!! :D
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20041206&fonte=LFN&codnews=21018grande tiscali! cosi ci vediamo la tv con il doppino del telefono!alla faccia del digitale terrestre di Gasparri e Fede!AnonimoRe: Tiscali a 25mb nel 2005!! :D
- Scritto da: Anonimo> finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?ap> > grande tiscali! cosi ci vediamo la tv con il> doppino del telefono!> > alla faccia del digitale terrestre di> Gasparri e Fede!Permettimi di nutrire SERI dubbi sul fatto che questi fantomativi 25 Mb entrino nelle case degli italiani.Il digitale terrestre - lasciamo stare per un attimo la polemica politica, per favore - almeno ci sta già e funziona.mARCOsRe: Tiscali a 25mb nel 2005!! :D
Si certo il digitale terrestre è solo politica... come nosecondo me è più una bella grande fregatura in stile materialisticopraticamente la fregatura del secolo :)pubblicità: "comprate questo!"e tutti gli imbecilli corrono nei negozi a comprare l'oggetto (inutile) per sentirsi parte di qualcosa.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 12 2004
Ti potrebbe interessare