Condannato in Svezia per cracking, riguadagnerà la libertà solo per essere condotto in Danimarca, per affrontare un secondo processo nel quale dovrà difendersi dalle stesse accuse: Gottfrid Svartholm, il fondatore di The Pirate Bay altresì noto come Anakata, sta giocando tutte le sue carte per scampare l’estradizione e la condanna che potrebbe conseguirne.
La giustizia svedese, solo il mese scorso, ha formulato la condanna definitiva nei confronti di Svartholm. La prima sentenza chiedeva per Anakata due anni di carcere per cracking, truffa aggravata, e tentata truffa aggravata ai danni dei database di Logica, fornitore di servizi per la gestione dei dati dei contribuenti svedesi, e dei sistemi di Nordea Bank AB. La corte d’appello cui si era rivolto l’hacker aveva però dimezzato la pena , ammettendo che non si potesse dimostrare che Anakata avesse operato per attaccare i sistemi bancari di Nordea: un cracker avrebbe potuto agire assumendo la sua identità per perseguire il losco intento. Il periodo di detenzione di Svartholm terminerà all’inizio del nuovo anno: ad attenderlo, l’estradizione verso la Danimarca , dove un nuovo processo stabilirà il ruolo di Anakata nella pubblicazione di informazioni relative a dipendenti delle forze di polizia e della pubblica amministrazione locali sottratte ai database gestiti dal contractor statunitense CSC.
Anakata, che per il caso danese rischia una condanna che potrebbe raggiungere i sei anni di carcere, ha vergato una lettera aperta rivolta alle autorità del suo paese d’origine segnalando come le accuse mosse nei suoi confronti non siano supportate da un procedimento chiaro ed equo. Le accuse delle autorità danesi sarebbero pressoché identiche a quelle da cui è stato liberato con l’ultimo pronunciamento dei tribunali svedesi: anche Copenhagen potrebbe trovarsi costretta a riconoscere che la responsabilità è da attribuire a terzi, responsabili altresì di un furto d’identità ai danni dello stesso Anakata. I documenti legali allegati al mandato di arresto emesso dalla giustizia danese, inoltre, secondo Anakata sarebbero incompleti: non vi si specificherebbero le circostanze del misfatto, e numerosi documenti, redatti in sola lingua danese, resterebbero incomprensibili per l’hacker.
“L’estradizione, se messa in atto prima che non si sia fatto luce su queste questioni, – scrive Anakata – violerebbe le leggi internazionali e quanto è garantito dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 4 novembre del 1950”. Non bastasse la missiva indirizzata alle autorità svedesi, Svartholm ha presentato un ricorso alla Corte Suprema svedese, affinché valuti il suo caso.
Gaia Bottà
-
Il film e la realtà
I film di Hollywood, da sempre, presentano una realtà da cartone animato, sia che trattino di una strage in una scuola superiore realmente accaduta sia di una storia di fantascienza. Se vedete nella locandina di un film di Hollywood "basato su documenti originali", be', fatevi una bella risata. :) È una trovata di marketing e nulla più. Il neorealismo funziona solo in Italia, al massimo qualche altra nazione europea, ma là nemmeno sanno che cosa significhi. :| Nel caso particolare, mettendomi nei panni del regista e dello sceneggiatore, mi chiedo come avrei potuto fare un film di un'ora e mezza sulla vita di Julian Assange che attirasse spettatori: è di un grigiore mortale! È chiaro che bisogna attingere alle malelingue di gente che lo ha conosciuto, e queste malelingue non possono venire da gente che è ancora in buoni rapporti con lui, loro non parlano. Possono provenire solo da ex amici ed ex collaboratori.RobertinoChe dire... +1
non servono molti altri commenti (oltre quello nel subject)....PS: e' ovvio che non e' semplice fare un film "corto", avvincente, su personaggi in vita e che quest'ultimi si sentano rappresentati da 90min hollywoodiani. PERO' qui si e' voluto far passare un messaggio (che credo sia sempre lo stesso. Quello che va dai giornalisti golosi poi traditori, al diniego di Visa e amex a WL, al megastupro strategico ecc..)bubbaAh bene
Sempre geniali i produttori italiani. Era troppo difficile non usare lo stesso titolo di un ben noto film del 1976....Re: Ah bene
- Scritto da: ...> Sempre geniali i produttori italiani. Era troppo> difficile non usare lo stesso titolo di un ben> noto film del> 1976.Volendo, ce ne sono ben due: "La violenza: quinto potere" di Florestano Vancini, del 1972, e poi "Quinto potere" (in inglese: "Network") del 1975.RobertinoRe: Ah bene
- Scritto da: ...> Sempre geniali i produttori italiani. Era troppo> difficile non usare lo stesso titolo di un ben> noto film del> 1976.non vorrei pignolare ma il film SI CHIAMA "The Fifth Estate".Come avrebbero dovuto tradurlo? Cittadino Kane? :)bubbaRe: Ah bene
- Scritto da: bubba> - Scritto da: ...> > Sempre geniali i produttori italiani. Era troppo> > difficile non usare lo stesso titolo di un ben> > noto film del> > 1976.> non vorrei pignolare ma il film SI CHIAMA "The> Fifth> Estate".> Come avrebbero dovuto tradurlo? Cittadino Kane? :)E da quando in qua "estate" significa "potere"?...Re: Ah bene
- Scritto da: ...> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: ...> > > Sempre geniali i produttori italiani. Era> troppo> > > difficile non usare lo stesso titolo di un ben> > > noto film del> > > 1976.> > non vorrei pignolare ma il film SI CHIAMA "The> > Fifth> > Estate".> > Come avrebbero dovuto tradurlo? Cittadino Kane?> :)> > E da quando in qua "estate" significa "potere"?Puoi controllare da te cosa significa in inglese :)bubbaRe: Ah bene
potevano chiamarlo "la quinta estate"napodanoRe: Ah bene
C'è un equivoco: "Quinto potere" non è la traduzione di "Fifth Estate".Come "Quarto potere" non è la traduzione letterale di "Fourth Estate".I due termini si riferiscono allo stesso concetto sociologico, ed in questo senso sono uno la "traduzione" dell'altro.Ma nelle loro rispettive lingue hanno genesi e riferimenti diversi.In Inglese il termine deriva dalla tripartizione degli "États généraux" francesi del 1302 in Clero, Nobiltà e Borghesia, ripreso a proprio modo oltremanica tra gli anni '20 e '30 del 1800 come Lords Spiritual, Lords Temporal (House of Lords) e Commoners (House of Commons). Nel 1840 lo scrittore Thomas Carlyle fa risalire l'espressione al politico Edmond Burke che avrebbe chiamato in questo modo i giornalisti che stavano seguendo i lavori del Parlamento. In inglese il senso è che c'erano Tre Ordini, tre Stati sociali ufficialmente rappresentati nel Parlamento britannico ed i Giornalisti erano il Quarto Stato non ufficiale ma considerato non meno influente ed importante.In italiano (ma anche in francese) invece il concetto di Quarto Rappresentate Politico atribuito alla Stampa in generale non è derivato come un Quarto Ordine dell'Assemblea Politica, ma è derivato dal concetto di "Separazione dei Poteri" espresso da Montesquieu ed adottato in buona parte delle Costituzioni post rivoluzione francese, incluso lo Statuto Albertino. In questo contesto la Stampa è un "quarto potere" oltre ai tre classici (legislativo, esecutivo, giudiziario) che, in quanto separati, si controbilancierebbero, secondo il concetto del "potere che limita il potere", impedendo che vi siano abusi.In questo senso "Fourth estate" e "Quarto potere" attribuiti alla Stampa esprimono lo stesso concetto, benché non ci sia analoga equilenza tra i primi "Three estates" ed i tre poteri dello Stato.L'equivoco può nascere perché i "Three Estates" inglesi corrispondono alla traduzione letterale "Primo, Secondo e Terzo Stato" mentre la traduzione letterale "Quarto Stato" in italiano indica solo il Proletariato, non la Stampa (significato che tra l'altro un tempo esisteva anche in Inglese). Per contro la traduzione letterale di "Quarto potere" in Inglese Statunitense, dove non esistevano i Tre Ordini medioevali, sarebbe "Fourth branch", ma in questo caso, al contrario, il termine USA ha più sfumature mentre "Quarto potere" in italiano è unicamente la Stampa.Il fatto che "Fourth" si traduca letteralmente "Quarto" in italiano, fa pensare che "Potere" sia la traduzione di "Estates". Invece la coincidenza della prima parte della traduzione è puramente casuale. Se Montesquieu avesse diviso i poteri dello stato in quattro, la Stampa in italiano sarebbe il "Quinto potere" e non ci sarebbe stata alcun equivoco."Estate" non può essere tradotto come "Potere", ma il concetto sociologico inglese di "Fourth Estate" corrisponde al concetto sociologico italiano di "Quarto Potere".E dato che con "Fifth Estate", neologismo anche in inglese, si vorrebbe suggerire una informazione che va un passo più in la della Stampa, "Forth Estate", il concetto è validamente suggerito in italiano dal neologismo "Quinto Potere", con lo stesso significato di qualcosa che va un passo più in là della Stampa, in italiano definita "Quarto potere".Traduzioni come "Quinta proprietà" in italiano fa pensare che Assange, oltre che duttile, malleabile, bianco e caldo fosse anche qualcos'altro...; traduzioni come "Quinta tenuta" avrebbero suggerito che Assange se ne fosse già comprate quattro con i loschi ricavi di Wikileaks... Io avrei optato per "Le calde notti di Julian". (rotfl)SkywalkerRe: Ah bene
> non vorrei pignolare ma il film SI CHIAMA "The> Fifth> Estate".> Come avrebbero dovuto tradurlo? Quinta proprietà. La traduzione era più letterale. E il verbo "pignolare" non esiste in italiano. Si dice pignoleggiare.RobertinoRe: Ah bene
- Scritto da: Robertino> > non vorrei pignolare ma il film SI CHIAMA> "The> > Fifth> > Estate".> > Come avrebbero dovuto tradurlo? > > Quinta proprietà. La traduzione era più> letterale.> > E il verbo "pignolare" non esiste in italiano. Si> dice> pignoleggiare.Esattamente. "Potere" non c'entra assolutamente nulla con "estate".http://en.wikipedia.org/wiki/Estate_(law)Infatti la corrispondente voce in italiano è "patrimonio"....Re: Ah bene
"La quinta proprietà" in italiano non ha alcuno significato però, perché nella nostra lingua estate viene tradotto con "proprietà" sono in contesti immobiliari, mentre la suddivisione della società proposta dal film con una nuova quinta categoria viene tradizionalmente tradotta proprio con il sostantivo potere. Non mi pare una tragedia che si riprenda un titolo già utilizzato e soprattutto non incolperei questo film (per una volta che si rimane il più possibile fedeli!), quanto piuttosto chi in passato ha creato veri e propri titoli di fantasia, senza alcun legame con quelli originali. ****Sul fatto che Assange non sia discolpato dall'accusa di potenziali violenze per le fonti esposte, non sono del medesimo parere: l'intera vicenda dell'estrazione andata buon fine è un parallelo efficace, inoltre Assange/Cumberbatch ribadisce due volte che non ci sono prove circa la sua colpevolezza e non viene smentito. Mi sembra un approccio equilibrato, dato che comunque permane il dubbio di molti scettici, ovvero che eventuali decessi/arresti non verrebbero comunque resi pubblici per motivi di sicurezza internazionale.Anche io ho trovato il ritratto di Assange un po' facilone, c'è da dire che però non è che il fatto che Assange smentisca piccoli dettagli e grandi cantonate significa automaticamente che bisogna attenersi alla sua versione. Se il film pecca nell'appoggiarsi troppo a Berg, non farei comunque dell'egualmente coinvolto Assange una fonte irreprensibile.GarRe: Ah bene
- Scritto da: bubba> - Scritto da: ...> > Sempre geniali i produttori italiani. Era> > troppo difficile non usare lo stesso titolo> > di un ben noto film del 1976.> non vorrei pignolare ma il film SI CHIAMA "The> Fifth Estate".> Come avrebbero dovuto tradurlo? Cittadino Kane? :)Arrivo a meta' tread, non so di che film parliate, ma se l'avessero tradotto Cittadino kRane l'avrei apprezzato 8)(rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: Ah bene
- Scritto da: krane> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: ...> > > Sempre geniali i produttori italiani.> Era> > > troppo difficile non usare lo stesso> titolo> > > di un ben noto film del 1976.> > non vorrei pignolare ma il film SI CHIAMA> "The> > Fifth Estate".> > Come avrebbero dovuto tradurlo? Cittadino> Kane?> :)> > Arrivo a meta' tread, non so di che film> parliate, ma se l'avessero tradotto Cittadino> kRane l'avrei apprezzato > 8)> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)LOL. beh la mia era una contro-battuta ... al tizio non sta bene che abbiano tradotto letteralmente (e opportunamente) il titolo "the fifth estate" come "Quinto Potere".La battutazza era legata al fatto che il famoso film sulla vita e potere dell'editore Hearst (li' chiamato Kane) e intitolato 'Citizen Kane' qui e' stato tradotto come "Quarto Potere"...bubbaRe: Ah bene
> Di un po', ma non ti stanchi mai di chiedere la> cancellazione dei post che ti chiamano per nome> ?L'imperativo di dire si scrive con l'apostrofo: di'.Parimenti si scrivono con l'apostrofo gli altri imperativi apocopati: va' (verbo andare), fa' (verbo fare), da' (verbo dare), sta' (verbo stare; qui è ammessa la grafia senza apostrofo) e l'antiquato tra' (verbo trarre).RobertinoRe: Ah bene
- Scritto da: Robertino> > Di un po', ma non ti stanchi mai di chiedere> la> > cancellazione dei post che ti chiamano per> nome> > ?> > L'imperativo di dire si scrive con l'apostrofo:> di'.> Parimenti si scrivono con l'apostrofo gli altri> imperativi apocopati: va' (verbo andare), fa'> (verbo fare), da' (verbo dare), sta' (verbo> stare; qui è ammessa la grafia senza apostrofo) e> l'antiquato tra' (verbo> trarre).Bravo.Peccato che Fifth Estate va tradotto in italiano come Quinto Potere, perche' il significato <b> reale </b> dell'espressione e' quello.TrollolleroRe: Ah bene
> Bravo.> Peccato che Fifth Estate va tradotto in italiano> come Quinto Potere, perche' il significato > <b> reale </b> dell'espressione e'> quello.Ma dov'é la faccina del bimbo che frigna e sbatte i piedi per terra? Quando se ne ha bisogno, come qui, manca sempre.Studia sui vocabolari, trollollero, non su wikipedia.RobertinoMah....nei commenti
un trhead lunghissimo che parla di acqua calda (traduzione dei titoli) e nemmeno una parola sulla crisi totale di sceneggiature decenti a Hollywood.Poi dicono che PI è solo un covo ti troll (di mero livello) e qualcuno si risente pure.dont feed the troll - Back AgainRe: Ah bene
No, ci sono proprio io.E non è un attacco personale. E' una constatazione.Hai dimostrato una estrema dimestichezza con l'Inglese ed il Danese (che non so, mentre ho buoni rudimenti di Svedese), ma hai dimostrato di non conoscere dettagli che sono acquisiti per chiunque sia cresciuto ed abbia frequentato le scuole italiane. La suddivisione classica dei poteri dello stato italiano in legislativo, esecutivo e giudiziario è un concetto che è stato talmente trito e ritrito in qualunque corso di educazione civica o di storia o in qualunque discorso sulla Costituzione Italiana che nessun madrelingua italiano avrebbe dubbi sul fatto che con "Quarto Potere" in italiano si intenda la Stampa e che è "Quarto" perché si aggiunge agli altri tre.Per contro è invece quasi sconosciuto il concetto i "Fourth Estate", perché nella formazione scolastica italiana si imparano gli "Stati Generali" francesi, ed il concetto di "Terzo Stato", contrapposto a Clero e Nobiltà, ma non gli Estates britannici. Solo chi ha studiato Storia Britannica sa che il "Quarto Stato" per i Britannici è la Stampa. Per gli italiani, il "Quarto Stato" è il proletariato, come da decenni ci hanno insegnato nel paese occidentale con il maggior Partito Comunista.Di conseguenza uno che non capisce che "Fourth Estate" in italiano va tradotto in "Quarto Potere", non perché "Quarto" sia la traduzione di "Fourth" e "Potere" la traduzione di "Estate", ma perché "Fourth Estate" è un modo di dire britannico tanto quanto lo è dire "cattle of fish", mentre "Quarto Potere" è un modo di dire italiano tanto quanto lo è "paio di maniche", o è uno che non ha dimestichezza con la lingua italiana e fa un "false friend" alla rovescia, o è uno che sta cercando di farmi perdere inutilmente tempo.Le due "traduzioni" sono dello stesso tipo: coincidenza di concetti, non coincidenza di termini. Il fatto che tu le abbia trattate diversamente è indicatore.Non hanno certo giocato a tuo favore affermare che NESSUN DIZIONARIO BILINGUE riportasse la traduzione "Fourth Estate" con "Quarto Potere", mentre invece è piuttosto comune e qualcuno si è anche preso la briga di indicarti una autorevole edizione con tanto di anno di pubblicazione, né denigrare Wikipedia in Inglese per partito preso quando la stessa identica affermazione è riportata pari passo anche sulla Enciclopedia Treccani.Perciò, nel mio stile, delle due possibilità ho scelto quella più costruttiva: non sei madrelingua italiano. Come io non lo sono né in Inglese né in Danese.SkywalkerRe: Ah bene
Ma come si fa ad argomentare se ti cancellano il messaggio mentre stai rispondendo... a questo punto zappate anche questo, che così è fuori contesto...SkywalkerRe: Ah bene
> a questo> punto zappate anche questo, che così è fuori> contesto...Buon idea. Mi solleva dall'incombenza di rispondere a delle non-argomentazioni come quelle. Quasi quasi c'è da vergognarsi.RobertinoAssange si consegna?
Alcuni voci sostengono di sì:http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/18/assange-pronto-a-consegnarsi-alle-autorita-per-via-di-problemi-cardiaci/1093008/http://www.theguardian.com/media/live/2014/aug/18/julian-assange-press-conference-at-ecuadorian-embassy-live-coverageLeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 ott 2013Ti potrebbe interessare