La corte d’appello svedese incaricata di riesaminare il caso del fondatore di The Pirate Bay Gottfrid Svartholm, altresì noto come Anakata , ha espresso il proprio parere: il 28enne, coinvolto in quello che è stato definito il più importante processo svedese in materia di hacking, è stato assolto per uno dei due capi d’accusa, e si vedrà dimezzare la pena del carcere.
Anakata, dopo essere stato stanato e arrestato in Cambogia, era stato condannato nel mese di maggio per le sue scorribande informatiche condotte contro i database di Logica, fornitore di servizi per la gestione dei dati dei contribuenti svedesi, e contro i sistemi di Nordea Bank AB. Le accuse di cracking, truffa aggravata, e tentata truffa aggravata sono state ora ridimensionate dalla corte d’appello.
Dopo aver raccolto nei mesi scorsi le testimonianze dello sviluppatore di Tor e portavoce di Wikileaks Jacob Appelbaum a supporto della strategia difensiva di Svartholm, il tribunale ha revocato la condanna per l’attacco ai sistemi bancari di Nordea: Anakata ha sempre sostenuto che terzi avessero agito a suo nome, prendendo possesso delle sue macchine da remoto, e la corte ha ora aderito a questa tesi, riducendo ad un anno di carcere la pena del fondatore di The Pirate Bay.
Anakata, però, resta in attesa di giudizio in Danimarca : l’ estradizione , già autorizzata dalle autorità svedesi e prevista dopo il termine della pena detentiva, condurrà il 28enne di fronte alla giustizia del più meridionale paese scandinavo, dove potrebbe attenderlo una condanna a sei anni di carcere. ( G.B. )
-
buona uscita????
Buona uscita a manager che fanno andare male le aziende?? Allora tutto il mondo è paese. Fosse per me prenderebbe dei bei calci nel fondo schiena e un bel licenziamento in tronco non farebbe affatto male.kittRe: buona uscita????
- Scritto da: kitt> Buona uscita a manager che fanno andare male le> aziende?? Allora tutto il mondo è paese. Fosse> per me prenderebbe dei bei calci nel fondo> schiena e un bel licenziamento in tronco non> farebbe affatto> male.Nel mondo dei liberi professionisti specializzati è così. Tu puoi stilare un contratto che prevede che se il tuo avvocato difensore non ti tira fuori di prigione non lo paghi. E nessun avvocato difensore si farà mai vivo, ce ne fossero pure un milione sulla piazza. :-)I top manager sanno fare cose che pochi altri sono in grado di fare, o comunque questo ci vogliono far credere, io non ho esperienza nel campo. E quiondi le loro pretese economiche sono in proporzione.CalibiRe: buona uscita????
- Scritto da: Calibi> - Scritto da: kitt> > Buona uscita a manager che fanno andare male> le> > aziende?? Allora tutto il mondo è paese.> Fosse> > per me prenderebbe dei bei calci nel fondo> > schiena e un bel licenziamento in tronco non> > farebbe affatto> > male.> > Nel mondo dei liberi professionisti specializzati> è così. Tu puoi stilare un contratto che prevede> che se il tuo avvocato difensore non ti tira> fuori di prigione non lo paghi. E nessun avvocato> difensore si farà mai vivo, ce ne fossero pure un> milione sulla piazza.> :-)> Sbagli. In USA le pagine gialle sono piene di pubblicità di studi legali specializzati in cause sanitarie, che fanno quello che hai appena descritto. Tu non li paghi direttamente, bensì tramite una percentuale sul risarcimento in caso di vittoria (e quindi niente in caso di sconfitta).Ovviamente c'è di mezzo una valutazione del rischio: se tu hai torto evidente e non c'è nessuna possibilità che tu vinca, mica ti difenderanno.> I top manager sanno fare cose che pochi altri> sono in grado di fare, o comunque questo ci> vogliono far credere, io non ho esperienza nel> campo. E quiondi le loro pretese economiche sono> in proporzione.In questo caso il problema non sono le pretese economiche in sé ma gli incentivi legati a risultati NEGATIVI.Izio01Re: buona uscita????
> > Nel mondo dei liberi professionisti> specializzati> > è così. Tu puoi stilare un contratto che prevede> > che se il tuo avvocato difensore non ti tira> > fuori di prigione non lo paghi. E nessun> avvocato> > difensore si farà mai vivo, ce ne fossero pure> un> > milione sulla piazza.> > :-)> > > > Sbagli. In USA le pagine gialle sono piene di> pubblicità di studi legali specializzati in cause> sanitarie, che fanno quello che hai appena> descritto. Tu non li paghi direttamente, bensì> tramite una percentuale sul risarcimento in caso> di vittoria (e quindi niente in caso di> sconfitta).Tolto che l'America ha regole sue proprie in questioni simili, che dubito siano applicabili altrove, siamo sempre nell'ambito dei giudizi che hanno un valore predeterminato (e in genere molto alto). Tanto per dire: se la causa è una bagatella come il diritto d'uso del sentiero che porta alla villetta, e che non è monetizzabile, l'avvocato chiederà una parcella indipendentemente dall'esito. Un avvocato deve lavorare a un proXXXXX penale anche quando sa che il suo assistito non ha speranza, per ottenere una pena "umana". > Ovviamente c'è di mezzo una valutazione del> rischio: se tu hai torto evidente e non c'è> nessuna possibilità che tu vinca, mica ti> difenderanno.Avrei anche da ridire sulla clausola che in caso di perdita della causa non incassano nulla... Mah... Sospetto sia un modo di dire: nel senso che un piccolo anticipo il cliente lo deve dare. E non lo rivede più.> > I top manager sanno fare cose che pochi altri> > sono in grado di fare, o comunque questo ci> > vogliono far credere, io non ho esperienza nel> > campo. E quiondi le loro pretese economiche sono> > in proporzione.> > In questo caso il problema non sono le pretese> economiche in sé ma gli incentivi legati a> risultati> NEGATIVI.Sono questioni che ovviamente si discutono in sede di stesura del contratto e di discussione degli obiettivi. Però torniamo al discorso di partenza: se il pagamento è negato in caso di fallimento o di risultati deludenti, il manager si trova un altro incarico. E l'azienda si deve affidare a uno scalzacani, e rifare la trafila daccapo.CalibiRe: buona uscita????
- Scritto da: kitt> Buona uscita a manager che fanno andare male le> aziende?? Allora tutto il mondo è paese.Ti sbagli, in questo caso si parla di fuoriclasse, a cui sono bastati meno di due anni per finire di azzoppare, ammanettare e consegnare un colosso come Nokia. Con superbonus per l'impresa ed un posto sicuro nella nuova realtà.Da noi, a parte l'exploit di MPS, le agonie di Telecom e Alitalia sono durate / durano molto di più.bradipaoRe: buona uscita????
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: kitt> > Buona uscita a manager che fanno andare male le> > aziende?? Allora tutto il mondo è paese.> > Ti sbagli, in questo caso si parla di> fuoriclasse, a cui sono bastati meno di due anni> per finire di azzoppare, ammanettare e consegnare> un colosso come Nokia. Con superbonus per> l'impresa ed un posto sicuro nella nuova> realtà.In effetti ha fatto un capolavoro.Ma questi finlandesi possibile siano così ingenui??Qui saremo dei XXXXXni, ma che un uomo M$ potesse fare solo danni in Nokia e lavorasse per il 'nemico' l'avevamo previsto un po' tutti.MacGeekRe: buona uscita????
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: bradipao> > - Scritto da: kitt> > > Buona uscita a manager che fanno andare> male> le> > > aziende?? Allora tutto il mondo è paese.> > > > Ti sbagli, in questo caso si parla di> > fuoriclasse, a cui sono bastati meno di due> anni> > per finire di azzoppare, ammanettare e> consegnare> > un colosso come Nokia. Con superbonus per> > l'impresa ed un posto sicuro nella nuova> > realtà.> > In effetti ha fatto un capolavoro.> > Ma questi finlandesi possibile siano così> ingenui??> Qui saremo dei XXXXXni, ma che un uomo M$ potesse> fare solo danni in Nokia e lavorasse per il> 'nemico' l'avevamo previsto un po'> tutti.forse la casalinga finlandese sara' ingenua... ma per loro sicuramente era chiarissimo... i manager Nokia avevano pasticciato (maemo/moblin->meego ,symbian^N ecc)e poi erano andati in panico (guardando i trend degli iCosi).. e hanno chiesto soldi da un usuraio... quello glieli ha dati, ma poi si sa come finisce..Tra l'altro, strano che P.I. abbia saltato questa notizia[1] gg fa... era passibile di un buon numero di commenti :)[1] http://bits.blogs.nytimes.com/2013/09/13/behind-microsoft-deal-the-specter-of-a-nokia-android-phone/?_r=1&bubbaRe: buona uscita????
Guardando i ruoli del CdA Nokia, penso che sia stato un capolavoro strategico. Gli scandinavi sono quasi tutti tecnici, mentre gli amministrativi sono quasi tutti americani. Si sono costruiti un board su misura.Paolo T.Re: buona uscita????
> Qui saremo dei XXXXXni, ma che un uomo M$ potesse> fare solo danni in Nokia e lavorasse per il> 'nemico' l'avevamo previsto un po'> tutti.beh, potevi mandargli una mail...The DudeMa chi ha firmato un contratto simile?
Se i geni di Nokia hanno accettato quelle clausole, biasimate loro e non solo Elop.Ma ci faccia il piacerec'ha da pagare gli alimenti...
ammazza quanto magna tu moje!!!zio lamboRe: c'ha da pagare gli alimenti...
- Scritto da: zio lambo> ammazza quanto magna tu moje!!!Deve essere incappato nella stessa giudecessa di Berlusconi...MacGeekRe: c'ha da pagare gli alimenti...
> Deve essere incappato nella stessa giudecessa di> Berlusconi...A Berlusconi gli deve rodere proprio quella sentenza per spingerlo scatenare tanti troll contro il giudice. Eppure ha pagato solo una frazione piccolissima del suo patrimonio.qualcunoRe: c'ha da pagare gli alimenti...
> > Deve essere incappato nella stessa> giudecessa> di> > Berlusconi...> > A Berlusconi gli deve rodere proprio quella> sentenza per spingerlo scatenare tanti troll> contro il giudice. Stai confondendo vicende diverse. La questione del divorzio da Veronica Lario è stata stabilita dalla corte d'appello quest'anno, e si sa solo che erano tutte donne e che la presidente si chiama Bianca La Monica. Mai sentito di attacchi contro di lei.Invece ci sono stati attacchi sia per i calzini turchesi del giudice Mesiano (Lodo Mondadori), sia per la cena coi colleghi alla vigilia della sentenza del primo agosto del presidente della cassazione Esposito (false fatture Mediaset).Attenzione a queste imprecisioni.CalibiRe: Fatemi capire...
- Scritto da: Calibi> > > > Non è necessario andare in Finlandia. Prendiamo> il caso Italia, e un manager a caso, Giancarlo> Cimoli. Giancarlo Cimoli è stato prima chiamato a> salvare le ferrovie dello Stato, e per questo era> pagato un milione e mezzo l'anno; Che certi personaggi vengano spostati dalla politica senza avere alcuna vera capacità manageriale è chiaro, ma non credo che avesse scritto nel contratto "se fallisce la ditta, mi pagate 25 milioni"Skywalkerseniorincredibile!
Ma possibile che tutti in Nokia fossero d'accordo a mettere il timone nelle mani di uno che, per contratto avrebbe centrato gli obiettivi personali se:1) avesse fatto precipitare il titolo in borsa2) avesse s-venduto la divisione cellulari3) avesse fatto in modo che il titolo si risollevasse ma non più di tanto (conseguenza diretta del punto 2)Cioè, un po' come se nel contratto del nostro Schettino ci fosse stato scritto che:1) doveva creare un grave danno all'azienda (affondare una nave da almeno 450 milioni di euro)2) doveva fare in modo che da questo danno rimanesse qualcosa da vendere (le tonnellate di ferro della concordia)3) far si che il nome Costa fosse sulla bocca di tutti senza ulteriore aggravio per l'azienda (tutti i media ne hanno parlato per mesi)L'unica cosa che mi consola è che pensavo che queste cose fossero un'esclusiva tutta italiana, ma come si vede tutto il mondo è paese-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 settembre 2013 09.24-----------------------------------------------------------apoSono basito....
Mi rendo conto, posto che le cose stiano effettivamente così, che a certi livelli il mondo gira con regole completamente diverse da quelle usuali cui siamo abituati noi, nella nostra quotidianità e con logiche che, a noi (me) poveri mortali-non-topmanager, sfuggono completamente.AXELGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 set 2013Ti potrebbe interessare