New York – Dopo il crackdown dell’ottobre scorso, che ha portato in galera Grant Stanley, responsabile e gestore del sito EliteTorrents.org, si torna a parlare dell’operazione D-Elite . Un nuovo colpevole ha confessato, e rischia ora una pena che prevede un massimo di cinque anni di carcere e 250mila dollari di multa.
L’annuncio viene dato dai responsabili dell’amministrazione giudiziaria del Kansas: Sam Kuonen, 24 anni, si è dichiarato colpevole di leso copyright , avendo fatto parte dei condivisori della crew di Elite Torrents, portale di indicizzazione di risorse divenuto tristemente famoso per aver distribuito il bootleg del blockbuster Star Wars III .
Il fatto calamitò l’attenzione dei federali sul gruppo , e i server furono buttati giù nel maggio del 2005. Le autorità sostituirono la homepage con un ben poco rassicurante avviso riportante nota del sequestro, che è ancora possibile visionare sulla copia cache del sito nella Wayback Machine di Internet Archive .
Al culmine della popolarità, prima che la giustizia facesse il proprio corso, Elite Torrents aveva accumulato qualcosa come 133mila membri iscritti , che tutti assieme contribuivano – secondo le peculiarità tecnologiche della velocissima rete basata sul protocollo BitTorrent – a distribuire più di 17.800 titoli, scaricati oltre 2 milioni di volte in totale.
Sam Kuonen, ultimo pesce finito nella rete delle forze dell’ordine per aver violato il diritto d’autore secondo le norme del Family Entertainment Copyright Act , faceva parte dei membri attivi del sito, i primi a rilasciare sul network le pellicole al momento della tornata distributiva iniziale.
Dal 2005 ad oggi, come opportunamente osserva Zeropaid , le cose sono cambiate, e i server più importanti della scena BitTorrent sono stati messi al sicuro nell’Europa dell’est, nei paradisi tropicali o nella permissiva regione nord-occidentale del Vecchio Continente. Difficile, a questo punto, che si possa verificare una nuova azione di contrasto di tale portata. Anche se per Kuonen, che si è rovinato fedina, vita e finanze per la cascata di bit non regolamentari immessi in rete, difficilmente la cosa potrà servire da consolazione.
Alfonso Maruccia
-
Finalmente!
Non se ne può più di tutti quei gonzi che stanno peggiorando la vita a tutti noi per colpa del loro menefreghismo e/o idiotismo tecnologico. Quando si comincia a colpirli sul portafoglio diminuiranno spam, virus, vorm e altre schifezze. Cari legislatori italiani, datevi da fare.AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: > Non se ne può più di tutti quei gonzi che stanno> peggiorando la vita a tutti noi per colpa del> loro menefreghismo e/o idiotismo tecnologico.QUOTO... :AnonimoRe: Finalmente!
Beh veramente io sapevo che da sempre tu eri responsabile della tua rete :PQuindi se qualcuno usa la tua connessione wireless per scaricare materiale pedopornografico x es. sono caxxi a meno che non riesci a dimostrare che non sei stato tu (il che vedo difficile, visto che se uno è cosi scemo da lasciare wireless aperto di sicuro non ha i log delle connessioni :P)AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: > Beh veramente io sapevo che da sempre tu eri> responsabile della tua rete> :P> > Quindi se qualcuno usa la tua connessione> wireless per scaricare materiale pedopornografico> x es. sono caxxi a meno che non riesci a> dimostrare che non sei stato tu (il che vedo> difficile, visto che se uno è cosi scemo da> lasciare wireless aperto di sicuro non ha i log> delle connessioni> :P)In altre parole, se un giorno ti rubano l'auto che hai lasciato aperta e la usano per commettere una rapina o peggio e poi non li trovano il responsabile saresti tu? (newbie)Dimmi, le Poste sono responsabili nel caso recapitino un pacchetto bomba? Dopotutto qualcuno ha usato i loro mezzi per commettere un crimine, no? (newbie)Wakko WarnerRe: Finalmente!
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > Beh veramente io sapevo che da sempre tu eri> > responsabile della tua rete> > :P> > > > Quindi se qualcuno usa la tua connessione> > wireless per scaricare materiale> pedopornografico> > x es. sono caxxi a meno che non riesci a> > dimostrare che non sei stato tu (il che vedo> > difficile, visto che se uno è cosi scemo da> > lasciare wireless aperto di sicuro non ha i log> > delle connessioni> > :P)> > In altre parole, se un giorno ti rubano l'auto> che hai lasciato aperta e la usano per commettere> una rapina o peggio e poi non li trovano il> responsabile saresti tu?> (newbie)> > Dimmi, le Poste sono responsabili nel caso> recapitino un pacchetto bomba? Dopotutto qualcuno> ha usato i loro mezzi per commettere un crimine,> no?> (newbie)Siamo veramente...http://www.youtube.com/watch?v=NzlG28B-R8YSantos-DumontRe: Finalmente!
- Scritto da: Wakko Warner> In altre parole, se un giorno ti rubano l'auto> che hai lasciato aperta e la usano per commettere> una rapina o peggio e poi non li trovano il> responsabile saresti tu?La risposta é no... ma francamente credo che questi vogliano far pagare gli utenti, perché quella del malaware che condivide i file é una scusa... quando li hanno beccati si sono inventati la prima cosa che gli veniva in mente!E poi bisogna chiedersi: lasciare una connessione wireless aperta o non proteggersi con un firewall, é come lasciare l'auto aperta (e farsela rubare) o come lasciare una pistola su una panchina in un parco??epikurosRe: Finalmente!
- Scritto da: Wakko Warner> >> > In altre parole, se un giorno ti rubano l'auto> che hai lasciato aperta e la usano per commettere> una rapina o peggio e poi non li trovano il> responsabile saresti tu?> (newbie)> Se non denunci il furto. Devi dimostrare che non sei stato tu. Non basta dire "non ho visto".Quelli dicono che il colpevoli ***probabilmente*** hanno abusato del loro sistema. A questo punto sono loro a doverlo dimostrare. E non penso basti portare in aula un pc infetto. > Dimmi, le Poste sono responsabili nel caso> recapitino un pacchetto bomba? Dopotutto qualcuno> ha usato i loro mezzi per commettere un crimine,> no?Tu non fornisci un servizio di consegna. L'esempio delle poste andrebbe bene per un internet point. Devi dimostrare che tizi ha usato la tua rete in un determinato momento. A te non frega cosa ha fatto.AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > Beh veramente io sapevo che da sempre tu eri> > responsabile della tua rete> > :P> > > > Quindi se qualcuno usa la tua connessione> > wireless per scaricare materiale> pedopornografico> > x es. sono caxxi a meno che non riesci a> > dimostrare che non sei stato tu (il che vedo> > difficile, visto che se uno è cosi scemo da> > lasciare wireless aperto di sicuro non ha i log> > delle connessioni> > :P)> > In altre parole, se un giorno ti rubano l'auto> che hai lasciato aperta e la usano per commettere> una rapina o peggio e poi non li trovano il> responsabile saresti tu?> (newbie)> > Dimmi, le Poste sono responsabili nel caso> recapitino un pacchetto bomba? Dopotutto qualcuno> ha usato i loro mezzi per commettere un crimine,> no?> (newbie)...diciamo che non è la stessa cosa: qui non è stata accusata maicrozozz per aver dato un sw bacato al primo che capita, ma si da la colpa all'ignaro utilizzatore se con la sua connessione si fanno i cazzi propri i navigatori di mezzo mondo! Se non sai cos'è un antivirus o un firewall, insomma, sono tutti affari tuoi: hai solo da non giocare online o fare certe altre cacchiate!Diciamo che se non hai la patente la macchina non la guidi e che per il pc dovrebbe essere piu o meno la stessa cosa: si rischia in entrambi i casi di farsi e fare del male a qualcuno, non trovate???AnonimoRe: Finalmente!
Davvero ?C'è gente che grazie agli "Idioti Tecnologici" così come tu li chiami ci campa, grazie all'idiota che con il programma di Authoring WebIDIOTA che gira su un sistema operativo IDIOTA, programmato FORSE .... da IDIOTI, e giochi, e software e P2P fatto da idioti :DGli idioti come in tutti i settori (vedi VHS vs Betamax) tanto per fare un esempio sono le figure chiave che spingono lo sviluppo e la crescita di internet. Vorrei vedere se in italia ci fossero esclusivamente solo Elite e hacker smanettonri quanti avrebbero il pc o addirittura internet.E senza idioti il settore delle Telecomunicazioni non investiva per farti la possibilità di andare a 20 Megabit al secondo.Ringrazia gli idioti quindi.Come fai poi ad imputare la responsabilità di danni causati da TERZI in quanto bisogna PROTEGGERE il sistema informatico che per sua natura è SEMPRE vulnerabile ?Installando Firewall e Antivirus ?La sicurezza è un processo non un prodotto !!!!!Vorrei proprio vedere quanta gente in Italia è in grado di garantire un livello di Sicurezza TOTALE = 100% in fattore al Tempo.Quanta gente che sa configurare un IPS serio con firme aggiornate un filtro contenuti, evitare di essere vittime di DNS poisoning, di 0-Day ecc...Tutto questo per garantire cosa poi ? Una sicurezza maggiore del 90 .... 95 % ? Non arriverete cmq MAI al 100 % e la legge di Murphy è sempre dietro l'angolo.Perchè non iniziamo a fare MULTE per ogni bug che invece una software house inserisce nel loro codice ?Poi vediamo se le software house continuano a scrivere codice .... e se lo scrivono a che prezzo ve lo vendono visto che debbono far cassa per pagare le multe.Per quel che mi riguarda è come chiedere a un normale cittadino di avere l'obbligo di non farsi fregare l'auto !!!!Puoi mettere allarme .... ganasce alle ruote o quel che vuoi .... ma se a fregartela è una gru ..... capirai che pur facendo il possibilenon potrai MAI essere SICURO che non te la freghino !!!!Un sistema Informatico SICURO è un sistema isolato 50 metri sottoterra, scollegato da QUALSIASI rete .... sopratutto quella elettrica :DUn minimo di logica prima di sparare assurdità !!!!! GrazieJ3njyRe: Finalmente!
- Scritto da: J3njy> Davvero ?> > C'è gente che grazie agli "Idioti Tecnologici"> così come tu li chiami ci campa, grazie> all'idiota che con il programma di Authoring> Web> IDIOTA che gira su un sistema operativo IDIOTA,> programmato FORSE .... da IDIOTI, e giochi, e> software e P2P fatto da idioti> :D> > Gli idioti come in tutti i settori (vedi VHS vs> Betamax) tanto per fare un esempio sono le figure> chiave che spingono lo sviluppo e la crescita di> internet. Vorrei vedere se in italia ci fossero> esclusivamente solo Elite e hacker smanettonri> quanti avrebbero il pc o addirittura> internet.> > E senza idioti il settore delle Telecomunicazioni> non investiva per farti la possibilità di andare> a 20 Megabit al> secondo.> > Ringrazia gli idioti quindi.> > Come fai poi ad imputare la responsabilità di> danni causati da TERZI in quanto bisogna> PROTEGGERE il sistema informatico che per sua> natura è SEMPRE vulnerabile> ?> > Installando Firewall e Antivirus ?> > La sicurezza è un processo non un prodotto !!!!!> > Vorrei proprio vedere quanta gente in Italia è in> grado di garantire un livello di Sicurezza TOTALE> = 100% in fattore al> Tempo.> Quanta gente che sa configurare un IPS serio con> firme aggiornate un filtro contenuti, evitare di> essere vittime di DNS poisoning, di 0-Day> ecc...> Tutto questo per garantire cosa poi ? Una> sicurezza maggiore del 90 .... 95 % ? Non> arriverete cmq MAI al 100 % e la legge di Murphy> è sempre dietro> l'angolo.> > Perchè non iniziamo a fare MULTE per ogni bug che> invece una software house inserisce nel loro> codice> ?> Poi vediamo se le software house continuano a> scrivere codice .... e se lo scrivono a che> prezzo ve lo vendono visto che debbono far cassa> per pagare le> multe.> > Per quel che mi riguarda è come chiedere a un> normale cittadino di avere l'obbligo di non farsi> fregare l'auto> !!!!> Puoi mettere allarme .... ganasce alle ruote o> quel che vuoi .... ma se a fregartela è una gru> ..... capirai che pur facendo il> possibile> non potrai MAI essere SICURO che non te la> freghino> !!!!> > Un sistema Informatico SICURO è un sistema> isolato 50 metri sottoterra, scollegato da> QUALSIASI rete .... sopratutto quella elettrica> :D> > Un minimo di logica prima di sparare assurdità> !!!!!> GrazieTi straquoto su tutto meno un punto.Mi sa che 50 metri sono pochi. :DSantos-DumontRe: Finalmente!
- Scritto da: J3njy> E senza idioti il settore delle Telecomunicazioni> non investiva per farti la possibilità di andare> a 20 Megabit al> secondo.Infatti non ci vai: è un'offerta fuffa fatta per gli idioti che ci credono.> Ringrazia gli idioti quindi.Grazie, idioti, per essere così idioti da sbavare dietro ogni cazzata sparata per ultimo ritrovato della tecnologia che all'estero è considerato ciarpame dai tempi delle guerre puniche.> Come fai poi ad imputare la responsabilità di> danni causati da TERZI in quanto bisogna> PROTEGGERE il sistema informatico che per sua> natura è SEMPRE vulnerabile> ?> > Installando Firewall e Antivirus ?> > La sicurezza è un processo non un prodotto !!!!!Hai perfettamente ragione: qui scatta il quotone!> Vorrei proprio vedere quanta gente in Italia è in> grado di garantire un livello di Sicurezza TOTALE> = 100% in fattore al> Tempo.> Quanta gente che sa configurare un IPS serio con> firme aggiornate un filtro contenuti, evitare di> essere vittime di DNS poisoning, di 0-Day> ecc...> Tutto questo per garantire cosa poi ? Una> sicurezza maggiore del 90 .... 95 % ? Non> arriverete cmq MAI al 100 % e la legge di Murphy> è sempre dietro> l'angolo.Non ho antivirus, il firewall è disbilitato ma di virus e/o intrusi la mia rete non ne vede...Sarà mica merito del fatto che uso linux?Naaaaa.... è un sistema da nerd idioti che non capiscono che l'utente vuole un sistema più facile da usare e da bucare.[cut]> > Un sistema Informatico SICURO è un sistema> isolato 50 metri sottoterra, scollegato da> QUALSIASI rete .... sopratutto quella elettrica> :DTi sei dimenticato "smontato"Sai mai cosa si riesce a fare con l'induzione :DlonginousRe: Finalmente!
Non sono d'accordo, io più che al chiedere al cittadino di non farsi fregare l'auto lo paragonerei agli obblighi che il cittadino ha di custodia delle armi.Mi spiego con un esempio: Tizio ha un fucile da caccia regolarmente acquistato che lascia abitualmente in macchina, in contrasto con le leggi sulla custodia delle armi che impongono particolari condizioni sulla custodia di queste ultime.Caio spacca il vetro della macchina e usa il fucile di Tizio per sparare a Sempronio.Caio verrà inquisito per omicidio ma anche Tizio come minimo passerà dei guai per omessa custodia.shevathasRe: Finalmente!
- Scritto da: shevathas> Non sono d'accordo, io più che al chiedere al> cittadino di non farsi fregare l'auto lo> paragonerei agli obblighi che il cittadino ha di> custodia delle> armi.> > Mi spiego con un esempio: Tizio ha un fucile da> caccia regolarmente acquistato che lascia> abitualmente in macchina, in contrasto con le> leggi sulla custodia delle armi che impongono> particolari condizioni sulla custodia di queste> ultime.> > Caio spacca il vetro della macchina e usa il> fucile di Tizio per sparare a> Sempronio.> Caio verrà inquisito per omicidio ma anche Tizio> come minimo passerà dei guai per omessa> custodia.Fino a prova contraria, una rete locale è più paragonabile alla macchina che al computer. Pensa, ad esempio, se qualcuno si mette a fare sharing di materiale pedoporno attaccandosi al doppino ADSL da un permutatore in strada (che sono sempre aperti). Chi vanno a beccare ? Il titolare del numero! La sicurezza, come dice giustamente J3njy, è un processo, non un prodotto che si compra. Quanto a chi ha avviato il thread, le sue affermazioni sono il risultato più eclatante dell'unione tra ignoranza e faciloneria.webwizardRe: Finalmente!
- Scritto da: shevathas> Caio spacca il vetro della macchina e usa il> fucile di Tizio per sparare a> Sempronio.> Caio verrà inquisito per omicidio ma anche Tizio> come minimo passerà dei guai per omessa> custodia.Il discorso, imho, non regge. Un'arma è un oggetto che ha lo scopo preciso di uccidere o ferire. Che sia pericolosa è intrinseco nella sua natura. Il pc è diverso. E' come fosse un coltello. Anche un coltello è pericoloso. Se usato inappropriatamente può uccidere una persona. Deve essere previsto il porto d'armi anche per un coltello da tenere in casa? Fortunatamente no, e trovo sia giusto così. Ti piacere fosse diversamente? E cosa penseresti se ti trovassi incriminato perché un pazzo entra in casa tua rompendo una finestra, ruba un coltello dalla tua cucina ed ammazza la tua vicina? Non lo troveresti assurdo? Io si.Poi per carità... sono sempre favorevole a punire chi non rende sicura la propria connessione, ma non nel penale. Sarebbe meglio sbattere fuori dalla rete questa gente. Gli ISP hanno tutti gli strumenti per scovarli. Vieni infettato da un virus e cominci a sparare spam a raffica? Bene, pc bannato. Non entri in rete finché non superi un test (dal costo mettiamo di 30 euro) che certifichi che il tuo pc è sicuro. Ovviamente nel frattempo che il tuo pc è bannato continui a pagare il canone di abbonamento ad internet, dato che non ti puoi connettere per tua negligenza.BlueSkyRe: Finalmente!
- Scritto da: shevathas> Non sono d'accordo, io più che al chiedere al> cittadino di non farsi fregare l'auto lo> paragonerei agli obblighi che il cittadino ha di> custodia delle> armi."Armi proprie" o includiamo anche quelle "improprie"? Perché tu giri con un crick nel vano bagagli."Arma" è un oggetto costruito con caratteristiche e scopo di arrecare offesa fisica il più possibile letale.Fino a prova contraria puoi "sparare" bit fin che vuoi ma farai fatica ad arrecare danni fisici o ad uccidere usando SOLO una connessione ad internet. Forse se prendi il portatile e glielo tiri in testa. Ma quelli sani di mente lo classificherebbero come "arma impropria". Le poste, soprattutto il servizio pacchi, è molto più pericoloso. E per giunta non è nemmeno loggato, non è criprtato e i suoi punti di accesso (detti Buche delle Lettere) sono aperti a tutti e a volte dislocati in luoghi isolati lontani da telecamere.AnonimoRe: Finalmente!
Quoto!MI vuoi far pagare perchè non ho "protetto il mio sistema" allora fatemi dare i soldi da chi ha fatto un sistema così colabrodo...MeXRe: Finalmente!
> MI vuoi far pagare perchè non ho "protetto il mio> sistema" allora fatemi dare i soldi da chi ha> fatto un sistema così> colabrodo...Sei liberissimo di NON usarlo scimmietta :DAnonimoRe: Finalmente!
> E senza idioti il settore delle Telecomunicazioni> non investiva per farti la possibilità di andare> a 20 Megabit al> secondo.stendiamo un velo pietoso su questa parte. Il settore delle Telecomunicazioni come lo chiami tu ti vuole solo vendere una TV via cavo mascherata da ADSL, perche' e' sulla TV e sui contenuti preconfezionati che si lucra veramente alla grande.Con la fortissima asimmetria tra upload (256Kbps) e download (20Mbps) e' evidente che l'intento e' fornire sopratutto contenuti e servizi a valore aggiunto sui quali lucrare al di la del mero canone di abbonamento. Con una linea cosi, il collegamento a internet e' solo un fastidioso accessorio, fumo negli occhi. tra l'altro 20Mbps in dowload a cosa ti servono? Bittorrent? No, non funzionerebbe. Con bittorrent devi anche uploadare, e con l'upload ridicolo che ti ritrovi e' impossibile saturare il download.AnonimoRe: Finalmente!
sono contrario.Tu lasci la macchina in strada un ladro l'apre senza lasciarti segno di scasso, la usa e te la ripone esattamente dove era.sei tu il responsabile del suo utilizzo furtivo ?Direi proprio di no.Cmq la gente deve proteggersi.AnonimoRe: Finalmente!
Giusto! Libero commercio e libero porto dei fucili mitragliatori! E chissenefrega se avremo 10 Columbine.........ma se non proteggi un Access Point: la PENA DI MORTE! ;)Anonimoera ora
era ora che le vittime dei furti paghino perchè non han protetto bene i loro beni:se mi rubano la macchina e fanno una rapina è giusto che io paghi per favoreggiamento della rapina(!?!).Della serie:"cornuto e mazziato"AnonimoTroppi entusiasmi
Chi gioisce per queste decisioni non vede più in là del proprio naso: se la legislazione incomicia ad orientarsi in questo senso, ci saranno gravi conseguenze. Quello che forse più vi starà a cuore è che, nel caso abbiano successo le reti p2p crittografate e anonimizzate, non serve risalire a chi realmente scambiava i file: basta andare a denunciare il primo nodo a cui si riesce a risalire. Se è lui, viene denunciato. Se non lo è, doveva proteggersi contro questi eventi, quindi paga lo stesso.Secondariamente, più grave, per colpire reti come tor, che garantiscono anonimato in rete, basterà colpire i nodi di uscita.Anonimonuovo business
creare un sw proprietario costosissimo e inutile, e un malware che lo metta in condivisione nel p2p. Denunciare coloro che l'hanno condiviso. Aspettare l'incremento del conto in banca.AnonimoRe: nuovo business
chi l'avrebbe mai pensato eh?1- per 300dollari mi fai un flipper vero con tanto di coattella che ciancica la gomma mentre gioco2- denunciare uno per aver lasciato aperta la wifi, siamo alla folliaAnonimoTraduzione di "unsecured"
Tradurre la parola inglese "unsecured" con il termine "sprotetta" non è certo corretto, visto che in italiano "sprotetta" non vuole dire nulla...Meglio sarebbe stato tradurlo come "non protetta".AnonimoRe: Traduzione di "unsecured"
- Scritto da: > Tradurre la parola inglese "unsecured" con il> termine "sprotetta" non è certo corretto, visto> che in italiano "sprotetta" non vuole dire> nulla...> Meglio sarebbe stato tradurlo come "non protetta"."Sproteggere" è un neologismo abbastanza usato, ma qui hai in parte ragione, perché è stato usato male, "sproteggere" indica RIMUOVERE le protezioni, NON omettere di applicarle.AnonimoPer un pinball de m....
Capisco Half-Life 2, NFS, GTA...ma per aver scaricato un pinball di m....bah...(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoBene.
Se fosse così per i crimini tradizionali si 'risolverebbero' tutti i casi di omicidio.Infatta basterebbe ingabbiare il padrone di casa.AnonimoValidità legale dei log ?
io non ho capito una cosa:come fanno a dimostrare in tribunale che il programma che ha generato il log non sia stato manipolato o non sia bacato senza far vedere all'accusato il sorgente e se il sorgente ce l'hanno come dimostrano che il binario che ha generato il log sia stato compilato dal sorgente che mostrano in dibattimento ?non è come le intercettazioni telefoniche, li' cmq c'e' una voce riconoscibile.qualche avvocato ne sa di piu' ?AnonimoSiamo alla follia!!!
Non ostante quei 500 inglesi siano vittime di un abuso da parte di ignioti, devono anche risarcire un'azienda famelica.Un'affronto alle libertà costituzionali, quello di colpevolizzare cittadini truffatiNon esiste nessuna legge che impone di rendere inviolabili le proprie connessioni, ma esiste una legge che proibisce di abusare delle connessioni altrui, e chi viene punito ?... uno schiaffo alle forze dell'ordine, direi...Di loro, in futuro, non ci sarà più nessun bisogno, come non vi sarà bisogno delle loro investigazioni, basta denunciare un ip, e subito si ha diritto ad un indennizzo, che l'utente sia coinvolto nel reato, o presunto tale, o meno.Che schifo, ma dove siamo arrivatiAnonimomi piace capire e imparare
Gentilissimo signor Alfonso Maruccia , mi scusi io non ne capisco molto di compiuter , però se io faccio una conessione a una adsl , dovrebbero loro proteggere la mia adsl , non io , io posso telefonare per dirgli ci sono dei problemi come faccio , però se mi viene detto è tutto apposto , cosa può fare un utente ancora di più . Questo argomento è molto importante per tutti noi utenti , se per gentilezza mi risponde in modo che io capisca bene cosa ancora non ho capito bene , perchè non mi piace che senza saperlo posso sbagliare in qualcosa che io non sò . La ringrazio anticipatamente inviandogli un cielo di sorrisi che entrino nella sua casa e in tutte le case del mondo :-D . Da una mamma Angelascala40Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 04 2007
Ti potrebbe interessare