Un nuovo prototipo di rootkit per Android in grado di spingere gli utenti ignari a scaricare e installare app malevole tramite tecnica di clickjacking : lo hanno realizzato i ricercatori della North Carolina State University, che sottolineano anche la (relativa) facilità di sviluppo del codice nocivo.
Il codice realizzato da Xuxian Jiang e colleghi, infatti, dà origine a un rootkit che prende di mira il framework applicativo di Android lasciando intatto il kernel del sistema (Linux): già attivi su fronte Android con la fondazione dell’ Android Malware Genome Project , i ricercatori statunitensi spiegano come il rootkit non venga riconosciuto dai software di sicurezza attualmente esistenti per smartphone.
Una volta installatosi sul dispositivo, il malware è in grado di scaricare e installare una app malevola dal martketplace Android (Google Play) in maniera trasparente all’utente: tra le ipotesi fatte dai ricercatori c’è ad esempio l’esecuzione di un browser progettato per catturare gli input dell’utente sullo smartphone.
Ma le cattive notizie sul fronte Android e malware non finiscono qui, visto che un altro ricercatore – questa volta impegnato nel team anti-spam di Microsoft – sostiene di aver scovato una botnet in grado di usare dispositivi Android per spedire mail spazzatura in giro per la rete.
E le cose andranno sempre peggio, se i numeri recentemente comunicati da Trend Micro si dimostreranno una tendenza: la società di sicurezza dice di aver scovato, nel secondo quadrimestre dell’anno, un numero di esemplari di malware quattro volte superiore a quello identificato nel quadrimestre precedente (25mila contro 6mila).
Alfonso Maruccia
-
Digitalizzazione made in Italy
Sono commosso. Davvero. :'-)eeeeeepe le maggiorate?
alzi la mano chi ha letto solo quella parola nell'anteprima dell'articolo e è rimasto deluso dal fatto che poi non ci sia un link ad una maggiorata che sia uno nell'articolo!hp fiascoCon buona pace di chi vuol noleggiarli
<i> Tutti i video, tengono a precisarlo da Google, sono stati logicamente protetti da tecnologia Content ID, ovvero quella forma di riconoscimento video grazie al quale YouTube è in grado di rilevare se qualcun altro utilizzi o ri-carichi quelle stesse immagini. <b> Ma invece che lavorare per scoraggiare e sanzionare eventuali altri upload o utilizzi, sembra di capire che le intenzioni del Luce siano quelle di sfruttare la possibilità di revenue del programma. Ogni altro utilizzo (su YouTube) di quelle immagini infatti porterà soldi al Luce attraverso la pubblicità che compare sulla pagina. </b> </i> LA CULTURA DEVE ESSERE GRATIS PER TUTTI!IL LIBERO RIUTILIZZO VA CONSENTITO IN QUESTO MODO!Grazie Istituto Luce.Grazie Youtube.Voi l'avete capito e siete intelligenti.Altri no, ma saranno costretti a farlo a breve.E chi non lo farà, speriamo che soccomba sotto il peso dei debiti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 luglio 2012 17.00-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Con buona pace di chi vuol noleggiarli
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> <i> Tutti i video, tengono a precisarlo da> Google, sono stati logicamente protetti da> tecnologia Content ID, ovvero quella forma di> riconoscimento video grazie al quale YouTube è in> grado di rilevare se qualcun altro utilizzi o> ri-carichi quelle stesse immagini. <b> Ma> invece che lavorare per scoraggiare e sanzionare> eventuali altri upload o utilizzi, sembra di> capire che le intenzioni del Luce siano quelle di> sfruttare la possibilità di revenue del> programma. Ogni altro utilizzo (su YouTube) di> quelle immagini infatti porterà soldi al Luce> attraverso la pubblicità che compare sulla> pagina. </b> </i>> > > LA CULTURA DEVE ESSERE GRATIS PER TUTTI!> IL LIBERO RIUTILIZZO VA CONSENTITO IN QUESTO MODO!> Grazie Istituto Luce.> Grazie Youtube.> Voi l'avete capito e siete intelligenti.> Altri no, ma saranno costretti a farlo a breve.> E chi non lo farà, speriamo che soccomba sotto il> peso dei> debiti.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 05 luglio 2012 17.00> --------------------------------------------------in XXXX ai videotechini, hjahaahaaahahaRizzo MasterRe: Con buona pace di chi vuol noleggiarli
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> <i> Tutti i video, tengono a precisarlo da> Google, sono stati logicamente protetti da> tecnologia Content ID, ovvero quella forma di> riconoscimento video grazie al quale YouTube è in> grado di rilevare se qualcun altro utilizzi o> ri-carichi quelle stesse immagini. <b> Ma> invece che lavorare per scoraggiare e sanzionare> eventuali altri upload o utilizzi, sembra di> capire che le intenzioni del Luce siano quelle di> sfruttare la possibilità di revenue del> programma. Ogni altro utilizzo (su YouTube) di> quelle immagini infatti porterà soldi al Luce> attraverso la pubblicità che compare sulla> pagina. </b> </i>> > > LA CULTURA DEVE ESSERE GRATIS PER TUTTI!> IL LIBERO RIUTILIZZO VA CONSENTITO IN QUESTO MODO!> Grazie Istituto Luce.> Grazie Youtube.> Voi l'avete capito e siete intelligenti.> Altri no, ma saranno costretti a farlo a breve.> E chi non lo farà, speriamo che soccomba sotto il> peso dei> debiti.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 05 luglio 2012 17.00> --------------------------------------------------Loro hanno capito ma tu no, a quanto pare. Da oggi puoi documentarti sulla battaglia del grano, filmati con diritti scaduti da un pezzo. Non mi sembra esistano i filmetti spara spara che tu prediligi... Per quelli ci sono ancora una settantina d'anni da aspettare. Chiumque facesse la stessa scelta chiuderebbe la baracca dopo 2 mesi. Può farlo l'istituto luce con documentari interessanti (li ho tutti) ma certo di scarsissimo valore commerciale.AllibitoRe: Con buona pace di chi vuol noleggiarli
- Scritto da: Allibito> Loro hanno capito ma tu no, a quanto pare. Da> oggi puoi documentarti sulla battaglia del grano,> filmati con diritti scaduti da un pezzo.I diritti dei film scadono 70 anni <b> dopo la morte del regista </b> .Hai perso un'occasione per tacere. Eppure dici di saperne di copyright.Luco, giudice di linea mancatoRe: Con buona pace di chi vuol noleggiarli
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Allibito> > Loro hanno capito ma tu no, a quanto pare. > > Da oggi puoi documentarti sulla battaglia > > del grano, filmati con diritti scaduti da > > un pezzo.> I diritti dei film scadono 70 anni <b>> dopo la morte del regista </b>.> Hai perso un'occasione per tacere. Eppure dici di> saperne di copyright.Stai parlando con quello che non sapeva che bollywood fatturasse il doppio di hollywood, sia a livello di guadagni che di materiale prodotto... Chissa' in che settore lavora ? Certo non in quello del cinema.kraneRe: Con buona pace di chi vuol noleggiarli
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> E chi non lo farà, speriamo che soccomba sotto il> peso dei> debiti.Soccomberà soccomberà... non ti preoccupare puzza già di cadavere! :DtucumcariChe spreco di banda
I cosidetti nostalgici del ventennio, esclusi pochi bulli minorenni coi baffetti sporchi di latte che giocano a aventolare bandiere di croci celtiche, manco sanno cos'é youtube.Google stavolta butta i soldi.Gennarino BRe: Che spreco di banda
- Scritto da: Gennarino B> I cosidetti nostalgici del ventennio, esclusi> pochi bulli minorenni coi baffetti sporchi di> latte che giocano a aventolare bandiere di croci> celtiche, manco sanno cos'é> youtube.> > Google stavolta butta i soldi.Ma leggere di cosa parla l'articolo no eh?Spaghetti pollo insalatinaRe: Che spreco di banda
- Scritto da: Spaghetti pollo insalatina> - Scritto da: Gennarino B> > I cosidetti nostalgici del ventennio, esclusi> > pochi bulli minorenni coi baffetti sporchi di> > latte che giocano a aventolare bandiere di croci> > celtiche, manco sanno cos'é> > youtube.> > > > Google stavolta butta i soldi.> > Ma leggere di cosa parla l'articolo no eh?Ma basterebbe il titolo"DUE VENTENNII" non mi risulta che "quel" ventennio sia durato 40 anni (per fortuna aggiungo io).Purtroppo la gente quando legge "Istituto Luce" pensa automaticamente a "quel" ventennio, dimenticandosi che l'Istituto Luce ha continuato ad operare per molto tempo e a tutt'oggi (anche se oggi non girano più film loro, ma comunque ne importano e traducono, e restaurano il proprio enorme archivio)Luco, giudice di linea mancatoRe: Che spreco di banda
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Spaghetti pollo insalatina> > - Scritto da: Gennarino B> > > I cosidetti nostalgici del ventennio,> esclusi> > > pochi bulli minorenni coi baffetti> sporchi> di> > > latte che giocano a aventolare bandiere> di> croci> > > celtiche, manco sanno cos'é> > > youtube.> > > > > > Google stavolta butta i soldi.> > > > Ma leggere di cosa parla l'articolo no eh?> > Ma basterebbe il titolo> "DUE VENTENNII" non mi risulta che "quel"> ventennio sia durato 40 anni (per fortuna> aggiungo> io)Beh ce n'è stato un altro recente (o almeno quasi ventennio) che non è che sia stato poi molto meglio eh. (anonimo)Spaghetti pollo insalatinaRe: Che spreco di banda
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Ma basterebbe il titolo> "DUE VENTENNII"io credevo ci fossero le foto di un paio di ragazze... :-)scherzi a parte, mi sembra una cosa davvero bella, finora ne abbiamo potuto "godere" a mezzo di trasmissioni come La Grande Storia(finalmente quando troverò scritto "si stava meglio quando si stava peggio" potrò rispondere con dei link a come (non) si viveva e (non) si mangiava al tempo dei nonni...)OsvyRe: Che spreco di banda
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Ma basterebbe il titolo> "DUE VENTENNII" non mi risulta che "quel"> ventennio sia durato 40 anni (per fortuna> aggiungo> io).Come no? Quello finito nel '43 e quello iniziato nel '93, c'è solo stato uno iato di cinquant'anni :p> Purtroppo la gente quando legge "Istituto Luce"> pensa automaticamente a "quel" ventennio,> dimenticandosi che l'Istituto Luce ha continuato> ad operare per molto tempo e a tutt'oggi (anche> se oggi non girano più film loro, ma comunque ne> importano e traducono, e restaurano il proprio> enorme> archivio)Vero. Però quel nome a tutti fa venire in mente i filmati propagandistici con la voce stentorea presa magistralmente per il cu*o da Guzzanti in "Fascisti su Marte" :DFunzRe: Che spreco di banda
Peggio dell'ignoranza c'è l'ignoranza ideologizzata.ElfoRe: Che spreco di banda
- Scritto da: Elfo> Peggio dell'ignoranza c'è l'ignoranza> ideologizzata.Puoi dirlo forte!exeRe: Che spreco di banda
PEGGIO DELL'IGNORANZA C'E' L'IGNORANZA IDEOLOGGIZZATA....Quando c'era lui il cinema funzionava!
Ora ci sono solo cinepanettoni da 4 soldi.Lele MoroRe: Quando c'era lui il cinema funzionava!
- Scritto da: Lele Moro> Ora ci sono solo cinepanettoni da 4 soldi.Lui chi? In entrambi i casi dei ventenni che hanno visto protagonisti i due pelati il cinema italiano è stato un disastro incredibile, non è uscito praticamente nulla di decente.Spaghetti pollo insalatinaRe: Quando c'era lui il cinema funzionava!
perche' il resto? A parte qualche rara eccezione con i film di Toto' e qualcun'altro (mi viene in mente domenica d'agosto, molto bello da vedere per chi non ha vissuto quell'epoca) il cinema italiano non e' stato un granche'... e non tiratemi fuori la Gina e la Sofia... insopportabili e i film pallosi.La stessa cosa vale adesso... Tolti i cinepanettoni che fanno veramente pena, gli unici che si salvano sono i film comici. Altre scelte quali sono? Commedie cretine?...Re: Quando c'era lui il cinema funzionava!
- Scritto da: ...> perche' il resto? A parte qualche rara eccezione> con i film di Toto' e qualcun'altro (mi viene in> mente domenica d'agosto, molto bello da vedere> per chi non ha vissuto quell'epoca) il cinema> italiano non e' stato un granche'... e non> tiratemi fuori la Gina e la Sofia...> insopportabili e i film> pallosi.> La stessa cosa vale adesso... Tolti i> cinepanettoni che fanno veramente pena, gli unici> che si salvano sono i film comici. Altre scelte> quali sono? Commedie> cretine?Ma non diciamo cretinate, dagli anni 50 agli anni 70 il cinema italiano è stato uno dei più grandi al mondo. Sergio Leone, Fellini, Antonioni, Dario Argento (quello degli anni 70 eh, non quello venuto dopo), Monicelli...Spaghetti pollo insalatinaRe: Quando c'era lui il cinema funzionava!
- Scritto da: Lele Moro> Ora ci sono solo cinepanettoni da 4 soldi.e i byte su internet arrivavano in orario?Luco, giudice di linea mancatoybujhrtfgv
scherzi a parte, mi sembra una cosa davvero bella, finora ne abbiamo potuto "godere" a mezzo di trasmissioni come La Grande Storia[img]http://www.digoko.info./kv.gif[/img]erret6fgvhnLingua italiana
Il plurale di "ventennio" è lo stesso del plurale di "ventenne": VENTENNI (e non ventenii).IvanRe: Lingua italiana
- Scritto da: Ivan> Il plurale di "ventennio" è lo stesso del plurale> di "ventenne": VENTENNI (e non> ventenii).Non è vero, si può dire anche ventennii (anche se fa proprio schifo).Un topolino mio padre comproRe: Lingua italiana
- Scritto da: Un topolino mio padre compro> - Scritto da: Ivan> > Il plurale di "ventennio" è lo stesso del> plurale> > di "ventenne": VENTENNI (e non> > ventenii).> > Non è vero, si può dire anche ventennii (anche se> fa proprio> schifo).Perche' farebbe schifo? Si disambigua invece.panda rossaRe: Lingua italiana
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Un topolino mio padre compro> > - Scritto da: Ivan> > > Il plurale di "ventennio" è lo stesso> del> > plurale> > > di "ventenne": VENTENNI (e non> > > ventenii).> > > > Non è vero, si può dire anche ventennii> (anche> se> > fa proprio> > schifo).> > Perche' farebbe schifo? Si disambigua inveceBoh, magari hai ragione ma faccio fatica a pensare in che situazioni possa essere ambiguo di che tipo di ventennio/ventenne si sta parlando.Un topolino mio padre comproConcorrenza sleale o libera concorrenza
Come volevasi dimostrare. Invece di creare una banca dati nostra in Italia e non di Google Italia ci siamo fatti XXXXXXX una grande ricchezza. Non sono per niente d'accordo. Non doveva essere caricata su youtube come un video qualsiasi ma sui un database proprio.Una sorta di database italiano di fonti storiche. Un data center italiano gestito da italiani. A voi sembrerà una piccolezza ma per me è come svendere un patrimonio, digitale sì ma sempre un nostro patrimonio.GianfrancoRe: Concorrenza sleale o libera concorrenza
- Scritto da: Gianfranco> Come volevasi dimostrare. Invece di creare una> banca dati nostra in Italia e non di Google> Italia ci siamo fatti XXXXXXX una grande> ricchezza.1) I server costano2) La banda internet costa3) Procurarsi gli sponsor costa4) Non si sarebbe potuti monetizzare i reupload altrui, quindi sarebbe stata una ENORME perdita non permettendo il fair use (se io voglio fare un video in cui io parlo di un periodo ed usare quelle immagini per mostrare cosa succedeva, così posso farlo; mentre col modo che dici tu no, perché non esisteva nessun contentid, quindi restava su fin quando l'istituto luce non diceva "guardate che quei filmati sono miei" e google avrebbe rimosso)> Non sono per niente d'accordo. Non> doveva essere caricata su youtube come un video> qualsiasi ma sui un database proprio. Una sorta di> database italiano di fonti storiche. Un data> center italiano gestito da italiani. A voi> sembrerà una piccolezza ma per me è come svendere> un patrimonio, digitale sì ma sempre un nostro> patrimonio.Innanzitutto non si svende niente perché si continua a monetizzare. Ma poi queste cose sono patrimonio dell'umanità non devono essere limitate ad un singolo paese. Se uno straniero non sa dell'istituto luce ma vuole fare una tesi di laurea sulla storia italiana e vuole documentarsi con dei video, secondo te dove va a cercare?Luco, giudice di linea mancatoRe: Concorrenza sleale o libera concorrenza
> 1) I server costano> 2) La banda internet costa> 3) Procurarsi gli sponsor costa> 4) Non si sarebbe potuti monetizzare i reupload> altrui, quindi sarebbe stata una ENORME perdita> non permettendo il fair use (se io voglio fare un> video in cui io parlo di un periodo ed usare> quelle immagini per mostrare cosa succedeva, così> posso farlo; mentre col modo che dici tu no,> perché non esisteva nessun contentid, quindi> restava su fin quando l'istituto luce non diceva> "guardate che quei filmati sono miei" e google> avrebbe> rimosso)> Innanzitutto non si svende niente perché si> continua a monetizzare. Ma poi queste cose sono> patrimonio dell'umanità non devono essere> limitate ad un singolo paese. Se uno straniero> non sa dell'istituto luce ma vuole fare una tesi> di laurea sulla storia italiana e vuole> documentarsi con dei video, secondo te dove va a> cercare?Senti non mi venire a raccontare che questo servizio costa. Sono tutte XXXXXXXte. In italia abbiamo fatto tante di quelle cattedrali del deserto buttando soldi a destra e a manca mentre giudici corrotti del caxxo si trastullavano tra di loro. Luce è nata in Italia e deve essere gestita da Italiani. Poi se ogni volta cacciamo la scusa che costa allora in questo paese non investiremo mai. Perchè una gara di appalto regolare? Lo sai quante aziende italiane, dico ITALIANE si sarebbero proposte? Monetizzare dici? Le fonti storiche digitali non vanno monetizzate alla youtube "clicco e godo" ma nelle scuole attraverso un percorso formativo informatico e storico. Un business intelliggente non un marketing "clicco e tu guadagni cara google". Ma mi spieghi che senso ha mettere la nostra storia in quella cozzaglia di YouTube? Tu credi che la proprietà di quei video sarà nostra? Povero ingenuo. Google già ci ha provato in USA (per fortuna non ci è riuscita) con le biblioteche ma in Italia non ha avuto resistenze. E l'UE dorme, dorme. Il punto è che in Italia non ci sappiamo difendere niente. E' stato un puro affare a costo zero. Il reup dici? Con il rischio che alcuni video possono essere anche contraffatti? Io non ho detto che su youtube non potevano essere caricati ma ritengo che un archivio separato da quella monnezza andava fatto altrimenti una ricerca seria non la potrai mai fare.Tutti fanno le statistiche in Italia(blog, mio cugino, mia nonna, il vicino) ma quelle serie per fortuna le trovi ancora sull'Istat. Hai ragione monetizzare purtroppo solo quello purtroppo. Sai queste cose a cosa porteranno? A cose del tipo: dobbiamo abbattere i monumenti storici perchè costa troppo mantenerli ma non vi preoccupate li ricostruiremo in 3d e saranno visibili da tutti dal vostro comodissimo pc. Chissà perchè per alcuni monumenti è già così. La politica degli tagli. Così in Italia abbiamos empre fatto e così faremo sempre. YouTube poteva essere una seconda occasione ma almeno provare a fare qualcosa di nostro no? E' troppo?GianfrancoRe: Concorrenza sleale o libera concorrenza
- Scritto da: Gianfranco> > 1) I server costano> > 2) La banda internet costa> > 3) Procurarsi gli sponsor costa> > 4) Non si sarebbe potuti monetizzare i reupload> > altrui, quindi sarebbe stata una ENORME perdita> > non permettendo il fair use (se io voglio fare> un> > video in cui io parlo di un periodo ed usare> > quelle immagini per mostrare cosa succedeva,> così> > posso farlo; mentre col modo che dici tu no,> > perché non esisteva nessun contentid, quindi> > restava su fin quando l'istituto luce non diceva> > "guardate che quei filmati sono miei" e google> > avrebbe> > rimosso)> > > Innanzitutto non si svende niente perché si> > continua a monetizzare. Ma poi queste cose sono> > patrimonio dell'umanità non devono essere> > limitate ad un singolo paese. Se uno straniero> > non sa dell'istituto luce ma vuole fare una tesi> > di laurea sulla storia italiana e vuole> > documentarsi con dei video, secondo te dove va a> > cercare?> > > Senti non mi venire a raccontare che questo> servizio costa. Sono tutte XXXXXXXte. In italia> abbiamo fatto tante di quelle cattedrali del> deserto buttando soldi a destra e a manca mentre> giudici corrotti del caxxo si trastullavano tra> di loro. Luce è nata in Italia e deve essere> gestita da Italiani. Poi se ogni volta cacciamo> la scusa che costa allora in questo paese non> investiremo mai. Perchè una gara di appalto> regolare? Lo sai quante aziende italiane, dico> ITALIANE si sarebbero proposte? Monetizzare dici?> Le fonti storiche digitali non vanno monetizzate > alla youtube "clicco e godo" ma nelle scuole> attraverso un percorso formativo informatico e> storico. Un business intelliggente non un> marketing "clicco e tu guadagni cara google". Ma> mi spieghi che senso ha mettere la nostra storia> in quella cozzaglia di YouTube? Tu credi che la> proprietà di quei video sarà nostra? Povero> ingenuo. Google già ci ha provato in USA (per> fortuna non ci è riuscita) con le biblioteche ma> in Italia non ha avuto resistenze. E l'UE dorme,> dorme. Il punto è che in Italia non ci sappiamo> difendere niente. E' stato un puro affare a costo> zero. Il reup dici? Con il rischio che alcuni> video possono essere anche contraffatti? Io non> ho detto che su youtube non potevano essere> caricati ma ritengo che un archivio separato da> quella monnezza andava fatto altrimenti una> ricerca seria non la potrai mai fare.Tutti fanno> le statistiche in Italia(blog, mio cugino, mia> nonna, il vicino) ma quelle serie per fortuna le> trovi ancora sull'Istat. Hai ragione monetizzare> purtroppo solo quello purtroppo. Sai queste cose> a cosa porteranno? A cose del tipo: dobbiamo> abbattere i monumenti storici perchè costa troppo> mantenerli ma non vi preoccupate li ricostruiremo> in 3d e saranno visibili da tutti dal vostro> comodissimo pc. Chissà perchè per alcuni> monumenti è già così. La politica degli tagli.> Così in Italia abbiamos empre fatto e così faremo> sempre. YouTube poteva essere una seconda> occasione ma almeno provare a fare qualcosa di> nostro no? E'> troppo?Tu non hai la più pallida idea di cosa stai parlando.Sul sito Luce c'erano GIA' almeno una parte dei filmati.Poi che ne sai che Google non ha pagato per aiutare il restauro?Solo perché sono stranieri dobbiamo rifiutare?Finché non pretendono la censura anche lo straniero è bene accetto.Siamo in un mondo globalizzato, e fortunatamente non siamo la ridicola italietta del ventennio che andava in Africa con le armi chimiche per farsi forte contro popolazioni indifese e rimaste a poco più dell'età del bronzo.L'istituto Luce lo ha capito e lo ha accettato.Accettalo anche tu.Luco, giudice di linea mancatoRe: Concorrenza sleale o libera concorrenza
Se uno straniero> non sa dell'istituto luce ma vuole fare una tesi> di laurea sulla storia italiana e vuole> documentarsi con dei video, secondo te dove va a> cercare?Su internet ma con la differenza che vede un servizio offerto dall'Italia non da googlemania. Cerchiaimo di non far diventare youtube come l'unica risorsa video. Ne esistono di tanti e limitarsi a you tube mi sembra fuorviante soprattutto per una tesi. E poi io non mi baserei troppo su youtube: i video contraffatti si e quelli scomodi no? C'è qualcosa che non mi torna. Credo che lo Straniero sia abbastanza intelligente per capirlo.GianfrancoRe: Concorrenza sleale o libera concorrenza
- Scritto da: Gianfranco> Se uno straniero> > non sa dell'istituto luce ma vuole fare una tesi> > di laurea sulla storia italiana e vuole> > documentarsi con dei video, secondo te dove va a> > cercare?> > Su internet ma con la differenza che vede un> servizio offerto dall'Italia non da googlemania.> Cerchiaimo di non far diventare youtube come> l'unica risorsa video. Ne esistono di tanti e> limitarsi a you tube mi sembra fuorviante> soprattutto per una tesi. E poi io non mi baserei> troppo su youtube: i video contraffatti si e> quelli scomodi no? C'è qualcosa che non mi torna.> Credo che lo Straniero sia abbastanza> intelligente per> capirlo.Bene aprilo tu un portale e proponiti e mettiti in concorrenza con Youtube. Siamo in un libero mercato, sai.Luco, giudice di linea mancatoRe: Concorrenza sleale o libera concorrenza
Ahem...http://www.archivioluce.com/archivio/Z80FanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 lug 2012Ti potrebbe interessare