Adobe ha recentemente abbandonato lo sviluppo e il supporto di Flash su sistemi Android, ma i cyber-criminali sono stati lesti nel prendere il posto della casa statunitense nel fornire un sostituto del player multimediale – con contorno di malware e pubblicità indesiderata.
Scoperto dalla security enterprise GFI Labs, il Flash-sostituto si presenta sotto le mentite spoglie della app “adobeflashinstaller.apk” ed è progettato soprattutto per riempire il telefonino dell’utente con advertising proveniente dal network AirPush.
Dopo l’installazione, la app malevola spinge l’ignaro utente a fare il root del dispositivo, e a installare una nuova app che appare essere una versione modificata del player Flash realizzato (e non più aggiornato) da Adobe.
Qualora l’utente provasse a eliminare la pubblicità, la app si limiterebbe a incrementare la sua presenza sul telefonino. Il malware modifica inoltre la homepage del browser Internet, invia pop-up pubblicitari alla barra di stato dello smartphone ogni 15 minuti e si appropria dei contatti dell’utente spedendoli su server remoti.
Alfonso Maruccia
-
EPIC
FAILPeccato... win7 era ottimo.LorenzoRe: EPIC
- Scritto da: Lorenzo> FAIL> > > Peccato... win7 era ottimo.Anche 8: fa tutto quello che faceva 7 ma è più veloce, più efficiente (meno RAM e meno consumi) e con più funzionalità.Zucca VuotaRe: EPIC
infatti!mi fa ridere chi si spaventa per una nuova interfaccia fra l'altro semplicissima e molto comoda.jjlethoRe: EPIC
Non è tanto un problema per il "tecnico" o chi ha la passione per il PC, il problema è per la maggioranza delle persone che usano una interfaccia e sanno usare solo quella: se gliela cambi tanti saluti.E poi già ora a far scrivere "cmd" su "Cerca programmi e file" di Windows 7 alle volte sembra una candid camera, figurati con 8 a spiegare dove cliccare.Spero di sbagliarmi.AranBanjoRe: EPIC
comodissimo dover passare su due interfacce di continuo...SgabbioRe: EPIC
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: Lorenzo> > FAIL> > > > > > Peccato... win7 era ottimo.> > Anche 8: fa tutto quello che faceva 7 ma è più> veloce, più efficiente (meno RAM e meno consumi)> e con più> funzionalità.caspita, allora spenderò volentieri 100 euro per l'aggiornamento! (rotfl)Considerando come molti si trovino più che bene con Windows 7, chi passerà all'8? Solo chi comprerà nuovi pre-assemblati o notebok, o tablet con proXXXXXre Intel compatibile...Come dire, praticamente nessuno!Mela avvelenataMicrosoft sembra...
...il Milan! O viceversa? Boh!Fabioprovato e
windows 8 l'ho provato e , personalmente, l'ho trovata scomoda, esageratamente scomoda....marcoRe: provato e
- Scritto da: marco> windows 8 l'ho provato e , personalmente, l'ho> trovata scomoda, esageratamente> scomoda....Io lo uso dal 16 agosto è lo trovo comodo, veramente comodo!Zucca VuotaRe: provato e
> Io lo uso dal 16 agosto <b> è </b> lo trovo comodo,> veramente> comodo!Però le accentate non ti funzionano molto bene, vedo.A proposito: hanno trovato un modo decente per fare la È ? Su windows, in genere, occorre fare ALT+0200; hanno finalmente messo un sistema migliore?uno qualsiasiRe: provato e
> A proposito: hanno trovato un modo decente per> fare la È ? Su windows, in genere, occorre> fare ALT+0200; hanno finalmente messo un sistema> migliore?Che so io no, rimane il problema.Se che varie distro basate su linux ( non ricordo quale ) basta mettere l'apostrofo e poi subito dopo la lettera maiuscola ( tutti i dettagli non li conosco ).pippo75Re: provato e
- Scritto da: uno qualsiasi> Però le accentate non ti funzionano molto bene,> vedo.Errore ortografico! La mia maestra si starà rivoltando nella tomba. Chiedo venia!> A proposito: hanno trovato un modo decente per> fare la È ? Su windows, in genere, occorre> fare ALT+0200; hanno finalmente messo un sistema> migliore?In italiano le maiuscole non dovrebbero avere l'accento (una regola che pochi conoscono). E infatti sulla tastiera non ci sono ed è per quello che il tasto "è" ha "é" in versione shiftata. Lo so che, dopo l'errore ortografico, è difficile credermi. ;-)Detto questo sulla tastiera virtuale dovrebbe essere facile da ottenere (come su Windows Phone) ma non ho un tablet per provare qui con me.Zucca VuotaRe: provato e
Anche io lo uso da quando è uscita la RTM e mi trovo molto bene, al livello che non ho più avviato Win7 da allora (complice anche il fatto che Win8 si avvia in pochi secondi)!!Alla fine la schermata start la uso come prima usavo il menu start, con la differenza che posso anche vedere - ad esempio - se ho mail non lette (con mittente e stralcio del corpo), feeds nuovi, previsioni meteo, appuntamenti del calendario, aggiornamenti fb e altra roba simpatica.Tutto ciò non mi sembra, onestamente, tanto una scomodità; non è indispensabile, certo, ma è comunque molto comodo nella vita di tutti i giorni.enterthemaxRe: provato e
- Scritto da: enterthemax> Anche io lo uso da quando è uscita la RTM e mi> trovo molto bene, al livello che non ho più> avviato Win7 da allora (complice anche il fatto> che Win8 si avvia in pochi> secondi)!!> Alla fine la schermata start la uso come prima> usavo il menu start, con la differenza che posso> anche vedere - ad esempio - se ho mail non lette> (con mittente e stralcio del corpo), feeds nuovi,> previsioni meteo, appuntamenti del calendario,> aggiornamenti fb e altra roba> simpatica.> Tutto ciò non mi sembra, onestamente, tanto una> scomodità; non è indispensabile, certo, ma è> comunque molto comodo nella vita di tutti i> giorni.usi solo la mail microsoft ? No perchè funziona con quello :DDel resto la trovo una mezza cretinata metro.SgabbioRe: provato e
In che senso funziona solo con la mail di Microsoft? Io uso Hotmail (prima usavo anche gmail ma ho unito gli account per semplicità), ma nell'app mail si possono aggiungere anche accoun Outlook, Gmail e qualunque abbia un pop3..enterthemaxlol
Più che altro il problema è un altro: perchè mai uno dovrebbe scegliere un os su stampo, diciamo innocentemente, appleniano quando si può a questo punto avere direttamente un os apple? Per abitudine? Per vari sentimenti di antichi valori? Proprio questi due fattori se li sono giocati con la nuova impostazione, quindi ora solo i ciechi potrebbero pensare a windows come qualcosa di più professionale e migliore, quando in realtà, a meno di un clamoroso miracolo mai visto nella storia della tecnologia, sarebbe solo un passo avanti per accorciare le distanze con l'enorme baratro di differenza che si è creato con la rivale apple. Basta con l'abitudine: è ora di guardare alle cose con verità.andreaRe: lol
- Scritto da: andrea> Più che altro il problema è un altro: perchè mai> uno dovrebbe scegliere un os su stampo, diciamo> innocentemente, appleniano quando si può a questo> punto avere direttamente un os apple? Windows 8 non è certo in stile Apple. > Basta con l'abitudine: è ora di> guardare alle cose con> verità.La verità è che Apple fornisce minori funzionalità di Microsoft. Per esempio quelle tipiche per le aziende.Zucca VuotaRe: lol
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: andrea> > Più che altro il problema è un altro: perchè> mai> > uno dovrebbe scegliere un os su stampo,> diciamo> > innocentemente, appleniano quando si può a> questo> > punto avere direttamente un os apple? > > Windows 8 non è certo in stile Apple.Ma sei proprio sicuro? > > > Basta con l'abitudine: è ora di> > guardare alle cose con> > verità.> > La verità è che Apple fornisce minori> funzionalità di Microsoft. Per esempio quelle> tipiche per le> aziende....ripeto... ma di cosa stiamo parlando? Fammi un esempio di che cosa offre in più MS alle aziende... un lisitino ad hoc forse?Per me il discorso si chiude sulla libertà di scelta... come è giusto che sia. Qualsiasi piattaforma usi, in un modo o nell'altro ti consente di fare quello di cui ritieni di aver bisogno... e puoi scegliere quella che ti piace di più. Dov'è il limite?davideRe: lol
> uno dovrebbe scegliere un os su stampo, diciamo> innocentemente, appleniano quando si può a questo> punto avere direttamente un os apple? Ora capisco Windows Vista. > baratro di differenza che si è creato con la> rivale apple. Basta con l'abitudine: è ora di> guardare alle cose con> verità.Vero e infatti ti dico che quando i programmi che uso avranno degli equivalenti passerò sicuramente a Mint oppure ad Ubuntu.pippo75Re: lol
01/10Sgabbio"Educare il mercato"?
Si comportano come se l'idea (discutibile al massimo) di creare un sistema operativo con caratteristiche adatte sia al pc che al tablet fosse partita da loro.Il primo sistema operativo desktop che ha adottato una interfaccia pensata per i tablet (con possibilità però di tornare all'interfaccia vecchia) è stato Ubuntu con Unity. Poi, la stessa cosa è stata fatta da Apple con Lion.In entrambi i casi, tali scelte sono state criticate esattamente come è stata criticata la scelta di Metro (o come lo chiamano adesso).Microsoft ha solo copiato per seguire la moda... ed ha copiato in modo acritico, senza nemmeno chiedersi se faceva bene o male (se sia gli utenti di Ubuntu che gli utenti di Apple, che ci sono già passati, dicono di non essere soddisfatti della scelta, perchè la microsoft vuole imporla anche ai suoi utenti, che erano gli unici che non si lamentavano?)uno qualsiasiRe: "Educare il mercato"?
Chi è riuscito con un unico sistema a coprire pc - tablet - smartphone - console...fino ad ora nessuno... ad ottobre Microsoft (se escludiano Xbox che è previsto nel 2013)...Di sicuro sarà l'ecosistema più vasto per diversificazione tecnologica, magari farà flop ma se funziona saranno cavoli per tutti gli altri per molti ma molti anni...WP8Re: "Educare il mercato"?
- Scritto da: WP8> Chi è riuscito con un unico sistema a coprire pc> - tablet - smartphone -> console...> fino ad ora nessuno... ad ottobre Microsoft (se> escludiano Xbox che è previsto nel> 2013)...> Di sicuro sarà l'ecosistema più vasto per> diversificazione tecnologica, magari farà flop ma> se funziona saranno cavoli per tutti gli altri> per molti ma molti> anni...E probabile che floppera, già solo per metro.SgabbioRe: "Educare il mercato"?
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: WP8> > Chi è riuscito con un unico sistema a coprire pc> > - tablet - smartphone -> > console...> > fino ad ora nessuno... ad ottobre Microsoft (se> > escludiano Xbox che è previsto nel> > 2013)...> > Di sicuro sarà l'ecosistema più vasto per> > diversificazione tecnologica, magari farà flop> ma> > se funziona saranno cavoli per tutti gli altri> > per molti ma molti> > anni...> > E probabile che floppera, già solo per metro.Qui si ostina a criticare metro, guarda che se w8/wp8/xbox ecc.. dovessero fallire metro non sarà sicuramente la causa. (le cause possono essere la pesantezza di w8, se comparato a ios o android), la scarsità di applicazioni valide per win phone 8.UnoRe: "Educare il mercato"?
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: WP8[...]> E probabile che floppera, già solo per metro.Anche no, ricordati che gli utonti sono la maggioranza.Se Apple ha avuto sucXXXXX perché aveva i mouse con "un solo tasto", che potrà fare un S.O. che si controlla con "un solo dito" ?(non mi far rispondere va', che senno' divento scurrile)GTGuybrushcon la crisi...
Win8 arriva nel pieno della crisi, i soldi sono pochi per le esigenze di base e la gente è stufa di investire per un OS. Win7 ha migliorato il flop di Vista e chi si è adattato non vuole ricominciare tutto da capo.Marin LeoRe: con la crisi...
vero che i soldi sono pochi e i tempi duri ma duri sg Marin ma l'essere umano viene raggirato molto facilmente dalle varie pubblicità dei media, vi ricordo che sono arrivati a vendere un rene per un iphone anni fa e mi limito a solo questo di esempio c'è ne sono molti altri come sono sicuro lei lo sa di già , salutiMir SulaRe: con la crisi...
- Scritto da: Mir Sula> vero che i soldi sono pochi e i tempi duri ma> duri sg Marin ma l'essere umano viene raggirato> molto facilmente dalle varie pubblicità dei> media, vi ricordo che sono arrivati a vendere un> rene per un iphone anni fa e mi limito a solo> questo di esempio <b> c'è ne </b> sono molti altri come> sono sicuro lei lo sa di già ,> saluti:'(Testata quotidiana sardadettagli sulle licenze ?
Ma scrivere i dettagli sulle licenze invece di rimandare ad un sito esterno non era meglio ?SgabbioRe: dettagli sulle licenze ?
- Scritto da: Sgabbio> Ma scrivere i dettagli sulle licenze invece di> rimandare ad un sito esterno non era meglio> ?Adesso c'è la licenza per chi si autocostruisce il PC. Prima si doveva comprare una full. La licenza OEM non poteva essere usata da chi non sottoscriveva il contratto di System Builder (non che ci fossero stati molti controlli). Questa licenza da system builder potrebbe interessarti se, come ho capito, ti fai il PC da solo. Però ricordati di abilitare correttamente la gestione dell'energia sennò devi fare troppi click per spegnere. ;-)Zucca VuotaRe: dettagli sulle licenze ?
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: Sgabbio> > Ma scrivere i dettagli sulle licenze invece> di> > rimandare ad un sito esterno non era meglio> > ?> > Adesso c'è la licenza per chi si autocostruisce> il PC. Prima si doveva comprare una full. La> licenza OEM non poteva essere usata da chi non> sottoscriveva il contratto di System Builder (non> che ci fossero stati molti controlli).> > > Questa licenza da system builder potrebbe> interessarti se, come ho capito, ti fai il PC da> solo. Però ricordati di abilitare correttamente> la gestione dell'energia sennò devi fare troppi> click per spegnere.> ;-)Battutina sciocchina a parte, ci voleva cosi tanto per dire ste cose nella notizia ? A maruccia!SgabbioRe: dettagli sulle licenze ?
ma che licenze e licenze... per avere una licenza fate così: andate in un centro commerciale, guardate i pc fissi o portatili e trascrivete su di un foglietto codici e dettagli del pc (cn win 8 presumo serviranno) scaricate via torrent un win8 e il gioco (credete ha sempre funzionato) è fattooo ahahahahaahsupermarketRe: dettagli sulle licenze ?
- Scritto da: supermarket> ma che licenze e licenze... per avere una licenza> fate così: andate in un centro commerciale,> guardate i pc fissi o portatili e trascrivete su> di un foglietto codici e dettagli del pc (cn win> 8 presumo serviranno) scaricate via torrent un> win8 e il gioco (credete ha sempre funzionato) è> fattooo> ahahahahaah-____-No comment.GTGuybrushRe: dettagli sulle licenze ?
- Scritto da: Sgabbio> Ma scrivere i dettagli sulle licenze invece di> rimandare ad un sito esterno non era meglio> ?Il sito esterno e' piu' facilmente modificabile e personalizzabile, quando sentono puzza di bruciato.panda rossaBene o male....
Parlate bene, parlate male, ma parlate di me.Microsoft è un'azienda che, come Apple, investe parecchio in sociologi e psicologi della comunicazione...LevantinoRe: Bene o male....
Apple investe in comunicazione di cui il compianto (per me è un mito anche se ho dismesso da tempo tutto con la mela) SJ è stato un maestro.La microsoft racconta frottole tanto per molti non ci sta scelta..vi ricordate quando uscì (s)vista? Abbiamo creato un sistema più sicuro.... la casetta e i bambini... che bellini! Tutti morti infettati da virus e trojan ahahahaah- Scritto da: Levantino> Parlate bene, parlate male, ma parlate di me.> Microsoft è un'azienda che, come Apple, investe> parecchio in sociologi e psicologi della> comunicazione...biomauroneRe: WIndows, che cos'e'?
Anche io sono da anni un felice utilizzatore di Linux. Non tornerei a Windows nemmeno sotto tortura! Linux è completo, open, perfetto per l'utenza domestica e decisamente più performante, ognuno se lo può "cucire addosso" secondo le proprie esigenze. Riesce a far funzionare egregiamente macchine che per i magnati dell'elettronica sarebbero obsolete da anni. Semplicemente fantastico! Consiglio a tutti di provarlo, e in molti di windows non ne vorrete più sentir parlare!Riccardo OrlandiRe: WIndows, che cos'e'?
certo... cucirtelo addosso... il motivo di tanti milioni di utenti di iphone, la semplicità, e non dover fare proprio nulla. avere tutto già pronto all'uso. e a chi importa che sia chiuso, non customizzabile?idem quì, linux è bello perchè potete sviluppare, potete customizzarlo.. cosa che il 95% degli utenti non fa o non è interessato a fare! io prendo un pc, gli metto windows, fine del discorso.un gioco, office, una applicazione di fotodesign, e fine del discorso.customizzarlo per spremere il massimo framerate quando gioco, e cambiare i settaggi per la navigazione più rapida, con setting da impostare, modifiche e regolazioni...ma voi credete davvero che gli utenti di pc abbiano bisogno di queste cose? e guardate che non sto criticando linux, ma solo il fatto che si debba parlare male di windows, senza il quale la diffusione dei pc domestici non sarebbe arrivata dove è oggi (informatevi, questa è riconosciuta da tutti i competitors!), tanto perchè fa figo dire che usate linux... quando la maggior parte degli utenti sa a malapena cambiare lo sfondo del desktop... e si, me li immagino a cucirsi addosso il loro s.o. libero ed aperto...io dico, grazie Microsoft per windows! ho provato linux varie volte, ma per quello che devo fare io alla fine va più che bene, e non devo diventare un esperto informatico per usarlo (nb. e me la cavo abbastanza bene, l'ultima volta avevo un hypervisor bare metal sul mio laptop, con una macchina virtuale ubuntu con acXXXXX diretto all'hardware, che ufficialmente non era supportata ma l'ho fatta girare lo stesso...)Marco FrigerioRe: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: Marco Frigerio> io dico, grazie Microsoft per windows! ho provato> linux varie volte, ma per quello che devo fare io> alla fine va più che bene, e non devo diventare> un esperto informatico per usarloIo dovrei essere un "esperto informatico" e sono anche un ex "odiatore" di Microsoft (come a suo tempo fui "odiatore" di IBM) ed un (ex?) grande estimatore di Unix.Ma dopo aver fatto una recente full-immersion in diverse distribuzioni Linux anch'io dico (incredibile!) ... grazie Microsoft per Windows!Grazie per un sistema che nato come "accrocchio con una bella faccia" (Windows 3.x), bella per modo di dire!, dopo una lunga e travagliata evoluzione è giunto ad un livello più che decente, sia sui client che sui server.E sperando che MS non rovini tutto incaponendosi ora sulla parte peggiore di Windows 8, l'interfaccia Metro e le App, perchè non vorrei essere costretto a riciclarmi nè nel mondo chiuso dell'odiosa Apple nè (ma questo è estremamente improbabile!) in quello aperto ma caotico e poco professionale di Linux.La mia definizione di Linux oggi è "un kindergarten per bambini dai 12 ai 92 anni".Divertente se si vuole smanettare, sconfortante se si vuole usarlo per ottenere un risultato nel modo più veloce e semplice, allucinante sotto l'aspetto della professionalità, stabilità, uniformità, ecc.Avevo provato qualche distro di Linux sette od otto anni fa, riprovo adesso e ritrovo la stessa scarsa professionalità che me l'aveva già fatto accantonare.Le distribuzioni mi sembrano le contrade senesi, in lotta tra di loro.Non c'è un unico metodo neppure per fare le installazioni e alcuni richiedono incredibili "aggiustamenti" ed interventi manuali per arrivare alla fine.Il massimo è stato quando ho scoperto che su una distro per installare un tool avrei dovuto ... ricompilare il kernel! Siamo pazzi?Interfaccia intuitiva? Non facciamo ridere, Windows a parte l'intuitività è molto più uniforme come interfaccia (pur con i suoi difetti).Software disponibile? Ben poco rispetto a Windows e, contrariamente a quello che molti linuxisti dicono, non certamente di qualità superiore (anzi).Per inciso, chi è che ha detto che su Windows non c'è "nessuno strumento, compilatore, debug o altro per lo sviluppo software"? Stiamo scherzando? Eclipse e NetBeans, tanto per dirne un paio, cosa sono?Purtroppo Linux è rimasto un SO "da ragazzini" e qui si è persa forse l'ultima occasione del mondo Unix di creare qualcosa di sucXXXXX per il mondo professionale, dopo il fallimento AT&T, il boicottaggio IBM ed MS e la limitata espansione avuta da Sun Solaris (altro sistema rozzo come interfaccia, ma almeno quello vuole e deve fare solo il server ...).Probabilmente l'unico vero sucXXXXX di Linux è essere la base di Android (sperando che la rapace Apple non lo distrugga).Sorry per la franchezza, ma se uno usa Linux e conosce le aziende si rende conto benissimo del perchè ha un sucXXXXX così limitato nel mondo professionale.E, no, non si tratta di responsabili IT ottusi o di "mazzette" e cose del genere pro-MS, per lo meno non certo solo quelli e quelle ...Non sarà Linux che salverà il mondo in caso di tracollo di Windows e trionfo dell'Apple ... purtroppo! :(Harry85Re: WIndows, che cos'e'?
che fagiolata di falsi miti su linux :DSgabbioRe: WIndows, che cos'e'?
Hai elencato esattamente i motivi per cui sono tornato a Windows, dopo tanto tempo di Linux.Francesco_Holy87Re: WIndows, che cos'e'?
Mi accodo ai felici utilizzatori di linux...xxxRe: WIndows, che cos'e'?
Io Linux (Ubuntu, unico che più o >>meno<< sò usare) inizierei ad usarlo solo se mi infilassero l'interfaccia pari-pari del Windows 95 (e magari anche la compatibilità).E allora si che butterei WindowsPeccato, Windows si è rovinato TOTALMENTE a partire dal Windows 98.Mi è capitato di provarlo nella Virtual Box di recente e a ogni clic che facevo la mia faccia era O_O, la stessa reazione che avevo quando lo usavo REALMENTE installato.Ultraman82Re: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: Ultraman82> Io Linux (Ubuntu, unico che più o> >>meno<< sò usare) inizierei ad> usarlo solo se mi infilassero l'interfaccia> pari-pari del Windows 95 (e magari anche la> compatibilità).> E allora si che butterei WindowsC'è una interfaccia così:http://www.csg.is.titech.ac.jp/~kourai/qvwm/gallery-en.htmlAnzi, ce ne sono tante:http://fvwm95.sourceforge.net/screenshot-full.gifE per la compatibilità: ti installi wine e ce l'hai (non è perfetta, ma è più che sufficiente per far funzionare i programmi che giravano sulle vecchie versioni di windows)uno qualsiasiRe: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: Ultraman82> Io Linux (Ubuntu, unico che più o> >>meno<< sò usare) inizierei ad> usarlo solo se mi infilassero l'interfaccia> pari-pari del Windows 95 (e magari anche la> compatibilità).> E allora si che butterei WindowsDevi installare il tema Redmond.E' quello che uso anche io cosi' piglio in giro gli utonti che credono che io stia usando effettivamente winsozz, e non capiscono come mai non va mai in BSOD.La compatibilita' del software e' garantita da wine.> Peccato, Windows si è rovinato TOTALMENTE a> partire dal Windows 98.Non che prima fosse stabile eh...> Mi è capitato di provarlo nella Virtual Box di> recente e a ogni clic che facevo la mia faccia> era O_O, la stessa reazione che avevo quando lo> usavo REALMENTE> installato.E' cosi' che deve funzionare.Mica e' gnome.panda rossaRe: WIndows, che cos'e'?
> Non che prima fosse stabile eh...Ma sempre meglio che con Internet Explorer 4 INTEGRATO nel desktop (anche all'epoca IE4 era laffeccia e voi che siete più esperti di me, potete immaginare benissimo le infauste conseguenze di questa scelta)Per fare cosa poi? OMG una pagina di Internet usata come sfondo dinamico (con i link che potevano trovarsi proprio DIETRO le icone del desktop rendendo difficile selezionare quest'ultime; e pensate se conteneva del codice non compatibile con IE4)!!! OMG i tasti avanti/indietro in Esplora Risorse (che ancora oggi non ho capito la loro utilità) per cercare di imitare l'esperienza di trovarsi in Internet!!!E poi nel fine settimana temevo "format c: /q", nella maggior parte dei casi solo perchè IE si era incartato.E se IE crashava, potevi dire ciaociao alla stabilità del S.O.> E' cosi' che deve funzionare.> Mica e' gnome.Ahah, giusto...E mi ricordo anche quando chiudevo finestre popup di Inettio Exploder anche quando questi NON era in primo piano, rischiando ogni volta di incartarmi il PC.Ultraman82Re: WIndows, che cos'e'?
> 1) Richiede consapevolezza da parte dell'utente> che non può usare qualsiasi programma trovi in> giro per la rete con un> click.FAIL!la quasi totalità delle distro hanno il loro package manager..non serve girovagare per il web a scaricare a dx e a mancal'utente inesperto , anche non consapevole, una volta aperta la gui del package manager, avrà a disposizione le categorie dei sw da poter installare con un semplice check e click del mouse, con relative descrizioni, info sul sw, screenshot (dipende dal frontend)> 2) Richiede una lettura, seppure sommaria e> spesso limitata al "copia e incolla", del manuale> di> istruzione.> FAIL!eeeeeeeeee?effetti della droga? > Capisci da te che queste SPAVENTOSE ;-)(ROTFL)(ROTFL) ...ma sei serio?> limitazioni rendono il sistema inutilizzabile dal> 95% degli utenti del> pianeta.FAIL!> > GTP.Inquinodiscorsi oziosi
Boh.. a me piace la fi_a...anverone99Re: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: utente utente> > ...L'ho dovuto riusare ieri per compilare > > un miio programma. Dopo anni di uso di Linux > Ti ricordo che gun/linux è solo il kernel al> quale puoi aggiungere tanti SW.L'hai appena detta al contrario (rotfl) gnu/linux e' il So, linux e' il kernel.> Confrontare un kernel con un Sistema operativo,> qualcosa non torna.Forse: ma beccare uno che tenta di fare la morale e fa una cappella come la tua neanche mastercard (rotfl).kraneRe: WIndows, che cos'e'?
> > > Confrontare un kernel con un Sistema> operativo,> > qualcosa non torna.rimane il fatto che si confronta un kernel con un OS completo.Se mi parli di qualche distro in particolare posso capire.E' come dire se è meglio il motore fire o la Panda.> Forse: ma beccare uno che tenta di fare la morale> e fa una cappella come la tua neanche mastercardPotresti portare qualche argomento migliore? <divagazione> Secondo i linari, noi winari ci perdiamo al contatto con il prompt di comando.Poi vedi scende di panico linaro quando vedono le ribbons oppure il menu start a pieno schermo ( quello di win 8 );) ;) ;) </divagazione> ma come alternativa agli ide borland e/o visual studio express cosa consigliate?pippo75Re: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: pippo75> > > Confrontare un kernel con un Sistema> > operativo, qualcosa non torna. > rimane il fatto che si confronta un kernel con un> OS completo.Ma anche no, sei tu che continui a fare confusione.> Se mi parli di qualche distro in particolare> posso capire.Ha parlato di linux con KDE.> E' come dire se è meglio il motore fire o la> Panda.Io leggendo il suo post ho capito benissimo, tu hai corretto male e ne stai facendo una questione di lana caprina.> > Forse: ma beccare uno che tenta di fare> > la morale e fa una cappella come la tua > > neanche mastercard> Potresti portare qualche argomento migliore?Hai corretto lui dicendo: "gun/linux è solo il kernel". Questa e' sbagliatissimo: gnu/linux e' l'intero SO, il kernel e' linux, in pratica hai fatto l'errore che imputavi a lui.> <divagazione> > Secondo i linari, noi winari ci perdiamo al> contatto con il prompt di comando.> Poi vedi scende di panico linaro quando vedono le> ribbons oppure il menu start a pieno schermo (> quello di win 8 )Al massimo le risate visto che KDE puo' fare tutto e molto di piu' rispetto a windows.> ;) ;) ;)> </divagazione> > ma come alternativa agli ide borland e/o visual> studio express cosa consigliate?Io con Eclipse e Netbeam mi trovo bene.kraneRe: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: krane> > ma come alternativa agli ide borland e/o> visual> > studio express cosa consigliate?> > Io con Eclipse e Netbeam mi trovo bene.Se uno era fan di Visual Basic, con Gambas si sentirà riavere, visto che sembra averne ereditato molti pregi e eliminato parecchi difetti di questo.Di passaggioRe: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: pippo75> Secondo i linari, noi winari ci perdiamo al> contatto con il prompt di> comando.> Poi vedi scende di panico linaro quando vedono le> ribbons oppure il menu start a pieno schermo (> quello di win 8La differenza non la cogli proprio vero ?Con il prompt dei comandi sotto linux/unix fai TUTTO ed esattamente come lo vuoi fare te, sotto un qualsiasi sistema operativo (linux compreso) con un'interfaccia grafica fai solo ed esclusivamente quello che ha deciso di farti fare chi l'ha progettata e nel modo che ha voluto lui, la differenza sta tra il controllare uno strumento o subirlo.muraRe: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: mura> la differenza sta tra il controllare uno> strumento o> subirlo.O, in altre parole, da quale parte del guinzaglio stare, se dall'impugnatura o dal collare.Evidentemente il lato collare deve essere quello meglio visto che l'utonto che lo sceglie, paga pure!panda rossaRe: WIndows, che cos'e'?
> > La differenza non la cogli proprio vero ?il finto tag <divagazione> cosa ti suggerisce?ci ho messo anche le faccine.Umorismo questo sconosciuto ;( ;(pippo75Re: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: Guybrush> 1) Richiede consapevolezza da parte dell'utente> che non può usare qualsiasi programma trovi in> giro per la rete con un> click.vogliamo far fallire i russi? :D> limitazioni rendono il sistema inutilizzabile dal> 95% degli utenti del> pianeta.il che è ottimo, meno siamo e meglio stiamocollioneRe: WIndows, che cos'e'?
A volte su questo forum sembra di stare ai confini della realtà: prima dite che l'utente medio non passerà mai a Windows 8 perchè "è cambiata l'interfaccia" (e su questo concetto ci sarebbe comunque da ridire, dato che è cambiato solo il menù start) e poi ironizzate sulle difficoltà dello stesso utente ad utilizzare un sistema operativo completamente differente, con il suo linguaggio e le sue regole da imparare ex-novo...enterthemaxRe: WIndows, che cos'e'?
Se tanto devi cambiare per forza, a quel punto un sistema vale l'altro. Oltre tutto, molti windows manager su linux riproducono molto bene l'interfaccia di windows (qualunque versione, dal 95 a windows 7)Inoltre, chi vuole a tutti i costi un sistema che sia simile al vecchio windows, può sempre provare ReactOsuno qualsiasiRe: WIndows, che cos'e'?
Ma se non è ancora nemmeno in beta!SgabbioRe: WIndows, che cos'e'?
A parte che metro non è solo un menu start.... ma vabbè mi sono spiegato un sacco di volte sul perchè metro sia discutibile, ma vabbè.SgabbioRe: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: Guybrush> > Tutto vero a parte l'uso dei tool di sviluppo,> linux ha tuttavia un paio di controindicazioni> che lo rendono inadatto all'utente> medio.> > 1) Richiede consapevolezza da parte dell'utente> che non può usare qualsiasi programma trovi in> giro per la rete con un> click.> 2) Richiede una lettura, seppure sommaria e> spesso limitata al "copia e incolla", del manuale> di> istruzione.> > Capisci da te che queste SPAVENTOSE ;-)> limitazioni rendono il sistema inutilizzabile dal> 95% degli utenti del> pianeta.> > GTLe limitazioni sono EFFETTIVAMENTE spaventose, considerando quello che offre la concorrenza!E' "normale" non poter usare "qualsiasi programma trovi in giro per la rete con un click"?Trent'anni fa era "normale", oggi non solo non è normale, è RIDICOLO.Poi i fan di Linux possono continuare a ritenersi un'"elite" (un pò come i fanatici del vinile ...) e a continuare a parlarsi addosso dicendo "ma quanto è bello!" ma ciò non farà aumentare le probabilità di diffusione del sistema.Anzi è proprio questo atteggiamento immaturo che ne ha limitato, ne limita e temo che ne limiterà sempre il sucXXXXX.Harry85Re: WIndows, che cos'e'?
> Le limitazioni sono EFFETTIVAMENTE spaventose,> considerando quello che offre la> concorrenza!> E' "normale" non poter usare "qualsiasi programma> trovi in giro per la rete con un> click"?> Trent'anni fa era "normale", oggi non solo non è> normale, è> RIDICOLO.Infatti puoi usarli: molti dei programmi che trovi in giro per la rete sono in java, o in flash, o in html5, o girano online nel cloud, e si possono usare perfettamente da linux.Gli altri... sì, non puoi, con un click, installarti il downloader che serve per accedere al sito XXXXX gratis. Ma se uno è tanto stupido da cercare di installarsi una cosa del genere, è effettivamente meglio che gli venga impedito di farlo.> Anzi è proprio questo atteggiamento immaturo che> ne ha limitato, ne limita e temo che ne limiterà> sempre il> sucXXXXX.Pochi ma buoni. I sistemi operativi ben fatti, e versatili, peggiorano quando vengono invasi da orde di scimmie clicca-clicca (perchè il produttore a quel punto è costretto a semplificare i comandi e a togliere le opzioni considerate più "pericolose", tenendo conto che l'utente medio è diventato molto più stupido)uno qualsiasiRe: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: uno qualsiasi> > Le limitazioni sono EFFETTIVAMENTE> spaventose,> > considerando quello che offre la> > concorrenza!> > E' "normale" non poter usare "qualsiasi> programma> > trovi in giro per la rete con un> > click"?> > Trent'anni fa era "normale", oggi non solo> non> è> > normale, è> > RIDICOLO.> > Infatti puoi usarli: molti dei programmi che> trovi in giro per la rete sono in java, o in> flash, o in html5, o girano online nel cloud, e> si possono usare perfettamente da> linux.> > Gli altri... sì, non puoi, con un click,> installarti il downloader che serve per accedere> al sito XXXXX gratis. Ma se uno è tanto stupido> da cercare di installarsi una cosa del genere, è> effettivamente meglio che gli venga impedito di> farlo.Non parlo dei programmetti malware o simili.Parlo del fatto che non esiste un sistema unico per le installazioni dei pacchetti, tra le varie distribuzioni, e ancora peggio che in molti casi (soprattutto, ma non solo!, con distro non tra le più diffuse) uno è costretto a fare interventi manuali per portare a termine l'installazione stessa (editing di file di configurazione, copiature di file in certe directory, a volte con necessaria creazione preventiva delle directory stesse ...).Una cosa PENOSA e del tutto non professionale.Esempio concreto (e non dei più complessi):---------------------Come installare Virtualbox su DebianProcedura: prima di tutto è necessario inserire la seguente riga nel file sources.list quindi prima dovremo ottenere i privilegi amministrativo con SUDO poi editare il file. Per questa operazione può essere utilizzato qualsiasi editor (Leafpad, Mousepad, Gedit): # gedit /etc/apt/sources.list deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian squeeze contrib non-free salvare il file sources.list e chiudere leditor (nel mio caso Gedit) # wget -q http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/oracle_vbox.asc -O- | sudo apt-key add - aptitude update aptitude install virtualbox-4.1http://www.linux-italia.it/installare-virtualbox/---------------------Bello, eh? ;)Ora, vai a vedere come si installa lo stesso prodotto in Windows (completamente in automatico, a parte scegliere i parametri desiderati nelle schermate, secondo l'uniforme modalità di installazioni Windows) e poi vienimi a dire che la modalità di installazione sotto Linux non è DEMENZIALE (per essere nel 2012).Poi, per carità, ci sono anche i package manager (almeno 4 o 5 tra le varie distribuzioni, tutti diversi ... :) ) che fanno anche installazioni in automatico (quando la meravigliosa "customizzazione" di Linux non ci mette lo zampino, perchè mancano parti nel kernel, ecc.).Ma non sempre i prodotti sono pacchettizzati per la versione che abbiamo, spesso ci sono comunque problemi (non di funzionamento dei tool ma di semplice installazione! basta cercare sui forum Linux), ecc.Tutto ciò semplicemente per INSTALLARE dei prodotti, figuriamoci poi per gestire il sistema ...> > > Anzi è proprio questo atteggiamento immaturo> che> > ne ha limitato, ne limita e temo che ne> limiterà> > sempre il> > sucXXXXX.> > Pochi ma buoni. I sistemi operativi ben fatti, e> versatili, peggiorano quando vengono invasi da> orde di scimmie clicca-clicca (perchè il> produttore a quel punto è costretto a> semplificare i comandi e a togliere le opzioni> considerate più "pericolose", tenendo conto che> l'utente medio è diventato molto più> stupido)Ecco, proprio l'atteggiamento "pochi ma buoni" è stata la rovina di Unix e la ragione del modesto sucXXXXX di Linux.Contenti voi ..Harry85Re: WIndows, che cos'e'?
> Una cosa PENOSA e del tutto non professionale.> > Esempio concreto (e non dei più complessi):> > ---------------------> Come installare Virtualbox su Debian> > Procedura: prima di tutto è necessario inserire> la seguente riga nel file sources.list quindi> prima dovremo ottenere i privilegi amministrativo> con SUDO poi editare il file. Per questa> operazione può essere utilizzato qualsiasi editor> (Leafpad, Mousepad,> Gedit):> > # gedit /etc/apt/sources.list> deb> http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian> squeeze contrib> non-free> salvare il file sources.list e chiudere> leditor (nel mio caso> Gedit)> # wget -q> http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/o> aptitude update> aptitude install virtualbox-4.1> > http://www.linux-italia.it/installare-virtualbox/> ---------------------> > Bello, eh? ;)Su Ubuntu l'ho installato con due click.> > Pochi ma buoni. I sistemi operativi ben fatti, e> > versatili, peggiorano quando vengono invasi da> > orde di scimmie clicca-clicca (perchè il> > produttore a quel punto è costretto a> > semplificare i comandi e a togliere le opzioni> > considerate più "pericolose", tenendo conto che> > l'utente medio è diventato molto più> > stupido)> > Ecco, proprio l'atteggiamento "pochi ma buoni" è> stata la rovina di Unix e la ragione del modesto> sucXXXXX di> Linux.> Contenti voi ..Modesto sucXXXXX? È usato in gran parte dei server, nella ricerca, nell'industria, in campo medico, nella robotica...A noi interessa che linux venga usato da persone in grado di contribuire al suo sviluppo.Che vantaggio avremmo, noi utenti linux, se lo usassero anche gli utonti? Un utonto è in grado di scrivere software per linux? No. È in grado di realizzare qualche patch? No. È in grado di effettuare dei test affidabili che permettano di risolvere bug? No.Quindi, cosa farebbero gli utonti? Impesterebbero i forum di linux con domande idiote, facendo perdere tempo a chi invece è in grado di usare linux seriamente e di farlo andare avanti.L'utente che ha voglia di imparare viene incoraggiato a provare linux: oggi, è un principiante, ma domani potrebbe essere uno sviluppatore attivo.Al contrario, l'utente semianalfabeta, troppo pigro anche solo per leggere una pagina di istruzioni, è solo un peso morto. Perchè prenderlo a bordo?uno qualsiasiRe: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: Harry85> - Scritto da: Guybrush> > > E' "normale" non poter usare "qualsiasi programma> trovi in giro per la rete con un> click"?> Trent'anni fa era "normale", oggi non solo non è> normale, è> RIDICOLO.Hai ragione, installare software in Linux è molto più difficile che su Windows.http://www.psychocats.net/ubuntucat/software-installation-in-linux-is-difficult/FunzRe: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Harry85> > - Scritto da: Guybrush> > > > > E' "normale" non poter usare "qualsiasi> programma> > trovi in giro per la rete con un> > click"?> > Trent'anni fa era "normale", oggi non solo> non> è> > normale, è> > RIDICOLO.> > Hai ragione, installare software in Linux è molto> più difficile che su> Windows.> http://www.psychocats.net/ubuntucat/software-instaIl fatto stesso che uno DEBBA mettersi a scrivere un simile articolo (fazioso, con esempi cercati ad hoc) dimostra proprio che installare software in Linux E' molto più difficile e che questa è una lamentela comune (e giustificata).Harry85Re: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: Harry85> > Hai ragione, installare software in Linux è> molto> > più difficile che su> > Windows.> >> http://www.psychocats.net/ubuntucat/software-insta> > Il fatto stesso che uno DEBBA mettersi a scrivere> un simile articolo (fazioso, con esempi cercati> ad hoc) Esempi a caso, dici?Proponi tu qualcosa e vediamo subito.> dimostra proprio che installare software> in Linux E' molto più difficileAridaje.Mi spieghi la difficolta' di scrivere una parola chiave nella form di ricerca nel repository (equivalente a quello che faresti cercando con google), e poi leggere la descrizione, e quindi cliccare su INSTALLA (una sola volta, mica avanti, avanti, avanti).E dopo aver provato il programma, se non e' quello che volevi, stessa procedura, togli la spunta all'elenco dei programmi installati, e si disinstalla ripulendo ogni traccia, mica come su winsozz, che resta sempre qualcosa di sXXXXX.> e che questa è> una lamentela comune (e> giustificata).Il tuo e' fud comune e niente affatto giustificato.panda rossaRe: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: Harry85> > Hai ragione, installare software in Linux è> molto> > più difficile che su> > Windows.> >> http://www.psychocats.net/ubuntucat/software-insta> > Il fatto stesso che uno DEBBA mettersi a scrivere> un simile articolo (fazioso, con esempi cercati> ad hoc) dimostra proprio che installare software> in Linux E' molto più difficile e che questa è> una lamentela comune (e> giustificata).ma non diciamo cavolate: dimostra semplicemente che il sistema repository + gestore dei programmi di Linux è vastamente superiore all'accrocchio di programmi installati a casaccio di Windows.FunzRe: WIndows, che cos'e'?
BSOD, malware, imposizioni assurde a parte.(si lo so il primo problema e di molto mitigato grazie al cielo).SgabbioRe: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: Sgabbio> BSOD, malware, imposizioni assurde a parte.> > (si lo so il primo problema e di molto mitigato> grazie al> cielo).Beh l'alternativa è tra un sistema che ogni tanto ha un bsod ma ti rende produttivo e un sistema che crashato o meno ha la stessa funzionalità...nome e cognomeRe: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Sgabbio> > BSOD, malware, imposizioni assurde a parte.> > > > (si lo so il primo problema e di molto> mitigato> > grazie al> > cielo).> > Beh l'alternativa è tra un sistema che ogni tanto> ha un bsod ma ti rende produttivo e un sistema> che crashato o meno ha la stessa> funzionalità...Ci sono BSOD che mettono KO windows in maniera orrenda e succede purtroppo :(NOn fare haters :DSgabbioRe: WIndows, che cos'e'?
> Beh l'alternativa è tra un sistema che ogni tanto> ha un bsod ma ti rende produttivoWindows ti rende produttivo???Lo sai che proprio ieri abbiamo scoperto qui al lavoro come mai Netbeans su linux era 2/3 piu' veloce di windows a fare girare 400 test (e significa 30s contro 109s)? Era Il XXXXX di antivirus obbligatorio.Tolto quello siamo passato da 109 a 60s circa. Sempre Il doppo comunque.Se questa ti sembra produttività......Quando fai girare i test ogni 5 minuti vedi un po' il tempo che perdi.Windows non e' un SO professionale.bollitoRe: WIndows, che cos'e'?
- Scritto da: bollito> > Beh l'alternativa è tra un sistema che ogni> tanto> > ha un bsod ma ti rende produttivo> > Windows ti rende produttivo???> Lo sai che proprio ieri abbiamo scoperto qui al> lavoro come mai Netbeans su linux era 2/3 piu'> veloce di windows a fare girare 400 test (e> significa 30s contro 109s)? Era Il XXXXX di> antivirus> obbligatorio.> Tolto quello siamo passato da 109 a 60s circa.> Sempre Il doppo> comunque.> > Se questa ti sembra produttività......> Quando fai girare i test ogni 5 minuti vedi un> po' il tempo che> perdi.> > Windows non e' un SO professionale.Si questa è la classica scusa di chi non sa come far funzionare le cose...nome e cognomeRe: WIndows, che cos'e'?
> Lo sai che proprio ieri abbiamo scoperto qui al> lavoro come mai Netbeans su linux era 2/3 piu'> veloce di windows a fare girare 400 test (e> significa 30s contro 109s)? Era Il XXXXX di> antivirus obbligatorio.non conosco netbeans, pero....- che tipo di test dovevi fare?- che antivirus è?- disattivando l'AV il tempo è cambiato? provare a cambiarlo?- perchè obbligatorio? > Tolto quello siamo passato da 109 a 60s circa.> Sempre Il doppo> comunque.come hai svolto i test?> Se questa ti sembra produttività......> Quando fai girare i test ogni 5 minuti vedi un> po' il tempo che perdi.possibile che in questo caso sia vero, mai generalizzare. Per dare una sentenza bisogna conoscere qualche dettaglio in più.> > Windows non e' un SO professionale.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 agosto 2012 12.54-----------------------------------------------------------pippo75Rec
Io sono uno "smanettone", sto provando windows 8 pro (gratis grazie all università) e devo dire che mi trovo bene, come già stato detto task manager rinnovato (ora da lì si possono cambiare i programmi all'avvio senza bisogno di msconfig, molte più opzioni, per ora addio process explorer) copia incolla migliorati (addio teracopy), cancellazione senza conferma (ma a me pare anche più rapida) interfaccia senza scatti (sarebbe la morte di Metro altrimenti!)in generale mi sembra più fluido di 7 (ma forse è l'installazione pulita) grafica molto buona, a me Metro piace (de gustibus). Ho accompagnato un mio amico a comprare un portatile al Marco Polo e la licenza per 8 te la danno se vuoi con 15 euri appena esce... il tasto trova funziona abbastanza bene, le ricerce si dividono n categorie (programmi impostazioni e files) quindi sostituisce il tasto start discretamente. Il market avrà i suoi difetti ma sarà la salvezza per gli utonti che scaricano i programmi sempre dai siti sbagliati riempendosi di toolbar o cose del genere (softonic? Babylon?) e non li aggiornano mai (adesso dovrebbero avere le notifiche). Come antivirus tengo windows Defender semplicemente perchè mi sono accorto che con comodo internet security riuscivo a gestire sì ogni aspetto (un sacco di messaggi ma a me va bene avere tutto sotto controllo) ma non prendevo quasi mai virus, quindi circa 100mb di ram risparmiati... Passare da un'interafaccia all'altra non è assoluramente un problema, è semplicemente come avere un proXXXXX in più quando si preme alt+tab, tutto qui, e non bisogna affatto passarci di continuo, si può benissimo fare tutto dal desktop, anzi si carica più velocemente di quando premo il tasto start su windows 7, per me a conti fatti è migliore (ma mi riservo di provarlo per un pò).Per fare esegui basta premere win(a sx di alt)+r. E comunque è meglio la Coca della PepsiBabbo NataleRe: Rec
Io ho notato che hanno moncato l'interfaccia desktop per obbligati ad usare metro. Ad esempio l'acXXXXX al pannello di controllo, l'hanno reso meno inuitivo, per obbligarti ad andare delle Pochissime impostazioni, che si trova su metro.Concettualmente parlando, microsoft ha fatto una mezza porcheria, almeno dal mio punto di vista.Del resto, era ora che mettessero la possibilità di mettere in pausa i trasferimenti....SgabbioRe: Rec
> Del resto, era ora che mettessero la possibilità> di mettere in pausa i> trasferimenti....In Internet Explorer?[img]http://i3.kym-cdn.com/photos/images/masonry/000/335/554/cce.png[/img]Ultraman82Re: Rec
No, parla della copia e trasferimento dei file.Francesco_Holy87Re: Rec
1-Posso mettere l'icona del pannello di controllo sul desktop2-Posso premere Start, cominciare a scrivere pan... primo risultato, premo invio3-Posso mettere l'icona del Pannello di controllo nella schermata Start (Metro), nella posizione in cui voglio4-Oppure posso accedere da Computer (vecchio Risorse del Computer)Ovviamente hanno resto più facile le nuove impostazioni, perchè al 90% ciò che cerchi è cambiare tema del PC. In caso contrario, se usi il pannello di controllo molto frequentemente, puoi usare degli shortcut ovunque vuoi, come prima.Attualmente io non sono affatto obbligato ad usare Metro. All'inizio ogni contenuto multimediale si apriva con programmi modern UI anche se li aprivi dal Desktop, ora ho impostato i classici programmi (che per fortuna non sono spariti). Su Metro ci vado solo per comodità, le applicazioni di posta, contatti e messaggi sono fatte molto bene (ma migliorabili, devo ammetterlo) e contemporaneamente con news e calendario, posso informarmi al momento su tutto.Francesco_Holy87Shortcut e hotkeys
Ok ho scoperto che ci sono un sacco di shortcut e altre cose, da usare con il tasto win+altro, ad esempio win+stamp salva nella cartella immagini lo screen, e molto altro, sul desktop premendo nell'angolo in basso a sinistra col destro compare un menù utilissimo con esplora,cerca,esegui,pannello di controllo e altri strumenti amministrativi, mooolto comodoio123456Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ago 2012Ti potrebbe interessare