Roma – In queste ore si sta diffondendo in Germania un nuovo worm, un nuovo codice capace di infilarsi nei computer degli utenti Windows e auto-inviarsi a tutti i destinatari della rubrica di Outlook. Si tratta di una variante del virus Anna.worm, quello che la scorsa settimana ha fatto molto parlare di sé per la grande velocità di diffusione.
A quanto pare, la versione tedesca del virus non prende più “a prestito” l’immagine della bella tennista tedesca Anna Kurnikova per invitare l’utente ad aprire l’allegato che gli arriva via email. Il nuovo worm arriva infatti in un file che si chiama “Neue Tarife.txt.vbs” proponendosi come informazione sulle nuove tariffe telefoniche.
Secondo F-Secure , il virus avrebbe le stesse potenzialità di diffusione dell’originale, al punto che nel giro di 24 ore dal primo avvistamento, “Neue Tarife” era già segnalato da moltissimi utenti tedeschi.
F-Secure chiama il nuovo virus “OnTheFlyb.worm” perché “OnTheFly” è il nickname dell’autore del primo worm che si è costituito in Olanda nei giorni scorsi.
A peggiorare la situazione di rischio e a spingere gli aspiranti virus writer a percorrere questa strada ci si è messo nelle scorse ore il sindaco della città olandese di Sneek, che si è detto pronto ad assumere OnTheFly: “Si tratta chiaramente di un giovane capace. Potremmo utilizzare gente come lui nel nostro dipartimento informatico”. Il sindaco, che ha detto di voler incontrare il giovane, ha specificato che “prima dovrà comunque concludere i suoi studi”.
-
E io come faccio?
Se mi portano l'ADSL nel mio paese prima della fine di marzo io labbonamento lo faccio SUBITO! E' inutile che continuino a farsi pubblicità senza avere ancora una degna copertura sul territorio!AnonimoRe: E io come faccio?
- Scritto da: Luca> Se mi portano l'ADSL nel mio paese prima> della fine di marzo io labbonamento lo> faccio SUBITO! E' inutile che continuino a> farsi pubblicità senza avere ancora una> degna copertura sul territorio! Concordo.E' questo governo da operetta che dovrebbe *costringere* telecom a coprire tutto il territorio nazionale. E' per il bene del paese, o no ??Se dovessero cablare solo le zone piu' ricche, questo paese sarebbe sempre piu' vicino al terzo mondo.AnonimoRe: E io come faccio?
- Scritto da: Paul> E' questo governo da operetta che dovrebbe> *costringere* telecom a coprire tutto il> territorio nazionale. E' per il bene del> paese, o no ??Scusami ma sei un povero illuso.:-)Per quello che e' tecnicamente, ADSL non potra' MAI coprire l'intero territorio nazionale. Infatti il requisito fondamentale di ADSL e' risiedere a non piu' di 4-5 km di distanza (di cavo) da una centrale telefonica abilitata, altrimenti il segnale e' insufficiente.Del resto negli States con l'ADSL coprono solo il 30% della popolazione, ovvero quella che risiede nei grandi centri urbani...Anonimoe allora mettiamole...
- Scritto da: snowdog> Scusami ma sei un povero illuso.:-)> Per quello che e' tecnicamente, ADSL non> potra' MAI coprire l'intero territorio> nazionale. Infatti il requisito fondamentale> di ADSL e' risiedere a non piu' di 4-5 km di> distanza (di cavo) da una centrale> telefonica abilitata, altrimenti il segnale> e' insufficiente.E allora installiamole, questi dannatissimi "local loop" di fibra ottica!> Del resto negli States con l'ADSL coprono> solo il 30% della popolazione, ovvero quella> che risiede nei grandi centri urbani...Questa chi te l'ha raccontata??? Babbo Natale o la nonna, sicuramente!!!!!!!!!!!!AnonimoPiccolo aneddoto
- Scritto da: Luca> E' inutile che continuino a> farsi pubblicità senza avere ancora una> degna copertura sul territorio! Qualche giorno fa, parlo con un commerciale telecom per travare una soluzione di connettivita' che possa soddisfare le mie esigenze e una delle proposte offerte, e' stata la linea adsl (naturalmente dopo essersi sincerato che la mia centrale fosse operativa in questo senso).Visto il mercato di "libera concorrenza" decido di chiamare il numero verde tiscali per informazioni sulla loro "nuova" offerta adsl.....bene, la centralinasta con cui ho parlato mi dice che attualmente tiscali non copre la mia zona e alla mia domanda per sapere quando verra' coperta, mi dice che dipende da telecom :-))))Insomma telecom mi da l'adsl, mentre tiscali mi dice che deve aspettare che telecom attivi le linee nella mia zona.Naturalmente io ho fatto presente questa cosa alla signorina che mi ha risposta, ma questa a fatto come se nulla fosse.......Questa e' la situazione attuale, direi molto confortante!!p.s. vi risparmio la storia degli ip statici!!! Ho chiesto se, se ne poteva avere piu' di uno e la centralinista si e' messa a ridere!! (non e' una balla, purtroppo e' tutto vero).AnonimoRe: Piccolo aneddoto
- Scritto da: Denis Grilli> - Scritto da: Luca> > E' inutile che continuino a> > farsi pubblicità senza avere ancora una> > degna copertura sul territorio! > > Qualche giorno fa, parlo con un commerciale> telecom per travare una soluzione di> connettivita' che possa soddisfare le mie> esigenze e una delle proposte offerte, e'> stata la linea adsl (naturalmente dopo> essersi sincerato che la mia centrale fosse> operativa in questo senso).> > Visto il mercato di "libera concorrenza"> decido di chiamare il numero verde tiscali> per informazioni sulla loro "nuova" offerta> adsl.....bene, la centralinasta con cui ho> parlato mi dice che attualmente tiscali non> copre la mia zona e alla mia domanda per> sapere quando verra' coperta, mi dice che> dipende da telecom :-))))> > > Insomma telecom mi da l'adsl, mentre tiscali> mi dice che deve aspettare che telecom> attivi le linee nella mia zona.> > Naturalmente io ho fatto presente questa> cosa alla signorina che mi ha risposta, ma> questa a fatto come se nulla fosse.......> > Questa e' la situazione attuale, direi molto> confortante!!> > > p.s. vi risparmio la storia degli ip> statici!!! Ho chiesto se, se ne poteva avere> piu' di uno e la centralinista si e' messa a> ridere!! (non e' una balla, purtroppo e'> tutto vero).Oggi le compagnie comprano l'ADSL da Telecom e lo rivendono ai propri clienti. Non è detto che comprino sul 100% della copertura Telecom, anche perchè l'offerta Telecom prevede pacchetti da min 10 accessi o 100 accessi. Comprano presso i nodi in cui si trovano più clienti. E' per questo che Telecom "c'è" e Tiscali "non c'è". Tiscali non ha comprato da Telecom nella tua zona...Tra poco gli operatori piazzeranno i propri macchinari presso le centrali Telecom e saranno svincolati da quest'ultima. Ma non tutti gli operatori, solo i più grandi.AnonimoRe: Piccolo aneddoto
- Scritto da: Denis Grilli> Naturalmente io ho fatto presente questa> cosa alla signorina che mi ha risposta, ma> questa a fatto come se nulla fosse.......[cut]> p.s. vi risparmio la storia degli ip> statici!!! Ho chiesto se, se ne poteva avere> piu' di uno e la centralinista si e' messa a> ridere!! (non e' una balla, purtroppo e'> tutto vero).Cavolo ... pensavo che gli operatori Telecom (ma anche TIM, FastWeb, Tiscali, Wind, Infostrada, ecc., cosa credete?) rispondessere in tal modo solo a me.Evidentemente mi sbagliavo ;-)SalutiFrancesco alias OBERON--Ser Canof C. O. WegoomocAnonimoAspetta e spera......
Questo governo non ti va bene?cosa speri forse cheil berluscazz ti dia l'adsl gratis?mi sa proprioche aspetterai invano,SVEGLIATI....AnonimoRe: Aspetta e spera......
- Scritto da: bumbador> Questo governo non ti va bene?cosa speri> forse che> il berluscazz ti dia l'adsl gratis?mi sa> proprio> che aspetterai invano,SVEGLIATI....No, stiamo aspettando che lo faccia ROTELLICAZZ, che tanto bene ha fatto a Roma!Ma vai a cag.....AnonimoSe solo......
...Volessero fare un' offerta che permetta di usare i due canali dell' ISDN al costo di uno, cioe' pagando una sola telefonata....mi potrei accontentare della mia ISDN, visto che mi servono anche i 128 in Upload.....e , sopratutto, visto che la copertura dell'Adsl , da me, sara' veramente difficile.....Speriamo che a qualche buontempone di queste societa' telefoniche venga in mente una simile soluzione......Anonimoil problema non e' l'ADSL
Con questa mia voglio evidenziare che il problema della velocita' connesso con l'utilizzo dell'ADSL non e' sempre causato dal ISP ma spesso e' volentieri e causato dal fatto che:1. i server ad i quali ci connette sono tarati per evitare di sparare 640KBit ad una sola persone perche' se lo facessero davvero avrebbero bisogno di tale e tanta capacita' di rete che la cosa non sarebbe economica. (pensate che 100 persone in tecnologia ADSL richiederebbero una capacita' instantanea di 640*100 KBit al secondo. 2. Anche quando si fanno trasferimenti in ftp i server sono configurati per dare normalmente non piu' di 25-30KBbit al secondo. 3. Anche con Napster oppure rapigator che cose non cambiano tante che per saturare un collegamento e' necessario fare download da piu' persone contemporaneamente.4. Con la tecnologia ADSL si fanno videoconferenze con una qualita audio/video molto buona anche con un doppio canale 128/128 per cui non vedo problemi in quanto tutti i providers danno questa capacita' minima.5. E per chi crede veramente alle chimere della web tv consiglio di ripredersi dal SOGNO. 640Kbit (costanti!) al secondo servono a malapena a a vedere un film in qualita' VHS usando la codifica MPG4 figuratevi per vedere un film in qualita' dvd.6. Spezzo una lancia a favore del provider ADSL citiesonline che da un servizio veramente ottimo a sole 60000 (iva inclusa al mese). Alla faccia di altri provider finanziati dall'Enel.Saluti. VincenzoAnonimoRe: il problema non e' l'ADSL
Premesso che (speriamo non ci legga nessuno) CITIESONLINE e' il miglior provider ADSL che c'e' in ITALIA, volevo informarti che ne costa 50 e non 60 :)- Scritto da: Vincenzo> Con questa mia voglio evidenziare che il> problema della velocita' connesso con> l'utilizzo dell'ADSL non e' sempre causato> dal ISP ma spesso e' volentieri e causato> dal fatto che:> > 1. i server ad i quali ci connette sono> tarati per evitare di sparare 640KBit ad una> sola persone perche' se lo facessero davvero> avrebbero bisogno di tale e tanta capacita'> di rete che la cosa non sarebbe economica.> (pensate che 100 persone in tecnologia ADSL> richiederebbero una capacita' instantanea di> 640*100 KBit al secondo. > > 2. Anche quando si fanno trasferimenti in> ftp i server sono configurati per dare> normalmente non piu' di 25-30KBbit al> secondo. > > 3. Anche con Napster oppure rapigator che> cose non cambiano tante che per saturare un> collegamento e' necessario fare download da> piu' persone contemporaneamente.> > 4. Con la tecnologia ADSL si fanno> videoconferenze con una qualita audio/video> molto buona anche con un doppio canale> 128/128 per cui non vedo problemi in quanto> tutti i providers danno questa capacita'> minima.> > 5. E per chi crede veramente alle chimere> della web tv consiglio di ripredersi dal> SOGNO. 640Kbit (costanti!) al secondo> servono a malapena a a vedere un film in> qualita' VHS usando la codifica MPG4> figuratevi per vedere un film in qualita'> dvd.> > 6. Spezzo una lancia a favore del provider> ADSL citiesonline che da un servizio> veramente ottimo a sole 60000 (iva inclusa> al mese). Alla faccia di altri provider> finanziati dall'Enel.> > Saluti. > VincenzoAnonimoE se facessero le connessioni Adsl più lente?
Visto le diverse lamentele di ampiezza di banda degli utenti delle linee adsl, io vorrei fare una proposta: se offrissero delle linee più lente a prezzi più bassi? Ho visto che la Telecom offre una connessione 256k/128k ma solo con la teleconomy no-stop adsl, è possibile che sia l'unica possibilità di avere una connessione più lenta?AnonimoDOMANDA (leggermente O.T.)
Ho sottoscritto un abbonamento ADSL con un provider. Ce l'ho da un anno e finora ho visto velocità di connessione MAI SUPERIORI a 11KByte/s.Anche saturando con download multipli, la somma delle transfer rate non va sopra quella cifra. Non è un picco, ci va sempre, e comunque, mai sotto, mai sopra.Domanda : MI HANNO LIMITATO LA BANDA E NON ME LO DICONO? QUALCUNO MI SA DIRE COME DEVO REAGIRE?Grazie infinite.AnonimoRe: DOMANDA (leggermente O.T.)
> Domanda : MI HANNO LIMITATO LA BANDA E NON> ME LO DICONO? QUALCUNO MI SA DIRE COME DEVO> REAGIRE?> > Grazie infinite.Probabilmente si, ma se sul contratto non si parlava di banda minima garantita, non so se puoi fare nulla in senso legale.CiaoAnonimoRe: DOMANDA (leggermente O.T.)
> Domanda : MI HANNO LIMITATO LA BANDA E NON> ME LO DICONO? QUALCUNO MI SA DIRE COME DEVO> REAGIRE?> > Grazie infinite.Visto Che e' la velocita' e' sempre quella direi proprio di si. Anche perche' il valore che raggiungi e' "stranamente" uguale al bit rate minimo garantito da chi scrive questo parametro sul contratto. Quello che puoi fare secondo me e' poco, perche' anche rivolgendoti al tuo provider per chiedere chiarimenti, sicuramente ti sentirai dire che le risorse sono ovviamente limitate e vanno divise per il numero di utenti collegati ecc. ecc.Ciao.AnonimoRe: DOMANDA (leggermente O.T.)
- Scritto da: Giorgio> Visto Che e' la velocita' e' sempre quella> direi proprio di si. Anche perche' il valore> che raggiungi e' "stranamente" uguale al bit> rate minimo garantito da chi scrive questo> parametro sul contratto. Quello che puoi> fare secondo me e' poco, perche' anche> rivolgendoti al tuo provider per chiedere> chiarimenti, sicuramente ti sentirai dire> che le risorse sono ovviamente limitate e> vanno divise per il numero di utenti> collegati ecc. ecc.Quindi in pratica mi fregano applicandomi il contratto alla regola, il bitrate non era per nulla garantito ovviamente, essendo un contratto "basic", ma questa da loro non me la aspettavo, essendo una delle prime aziende che forniva ADSL in italia, e delle più promettenti.2 milioni all'anno per una linea poco più che isdn.Ormai è fuori discussione che cambierò provider, ma dove posso andare? Ho isdn in ufficio, ma non posso usare una flat nè una freenet. Non è per nulla adatto ad una azienda. Si parla sempre male di tutti gli isp, ce n'è ancora uno che fa il suo lavoro onestamente??AnonimoLa mia ADSL va a 640Kbit
Ciao a tutti Per quel che ne so la mia ADSL raggiunge i 640Kbitla prova l'ho avuta con uno scaricamento ftp a 61Kbyte/sec mi sembra che i conti tornino.Ovviamente la macchina da cui ho scaricato era molto libera ma ho provato 3 download simultani di napster a 20-23Kbyte circa a testa.Sarò fortunato?Sarà il contratto business?Sarà infostrada?Sarà che probabilmente dove abito io sono l'unicocon ADSL?Bho?CiaoGilbertoAnonimoRe: La mia ADSL va a 640Kbit
- Scritto da: Gilberto> Ciao a tutti > Per quel che ne so la mia ADSL raggiunge i> 640Kbit> la prova l'ho avuta con uno scaricamento ftp> a 61Kbyte/sec mi sembra che i conti tornino.scusa ma 60KB/s *8=480Kbit/s no?come fanno a tornarti i conti?AnonimoRe: La mia ADSL va a 640Kbit
- Scritto da: NERvOus> - Scritto da: Gilberto> > Ciao a tutti > > Per quel che ne so la mia ADSL raggiunge i> > 640Kbit> > la prova l'ho avuta con uno scaricamento> ftp> > a 61Kbyte/sec mi sembra che i conti> tornino.> > scusa ma 60KB/s *8=480Kbit/s no?> come fanno a tornarti i conti?Semplice, dalla struttura della trasmissione : 1 bit di start, 8 bit di dati, 1 bit di stop, 0,6 bit di gap con il byte precedente, il tutto se non hai addirittura 2 bit di stop ed il bit di parita'. In totale fanno, minimo, 10,5 bit per byte, quindi 61*10,5 = 630, che e' piuttosto vicino al promesso 640.Prima di fare affermazioni tecniche alle volte e' meglio informarsi.Comunque, anch'io, ogni tanto, vado a velocita' piuttosto alte, dai 400 Kbit in su'. E' ovvio che dipende dai link che hanno i siti da cui scarichi.SalutiAnonimoRe: La mia ADSL va a 640Kbit
Ciao, io non ho capito molto bene la tua spiegazione, potresti dirmi dove trovo maggiori info?thx- Scritto da: Umberto> > > - Scritto da: NERvOus> > - Scritto da: Gilberto> > > Ciao a tutti > > > Per quel che ne so la mia ADSL> raggiunge i> > > 640Kbit> > > la prova l'ho avuta con uno> scaricamento> > ftp> > > a 61Kbyte/sec mi sembra che i conti> > tornino.> > > > scusa ma 60KB/s *8=480Kbit/s no?> > come fanno a tornarti i conti?> > Semplice, dalla struttura della trasmissione> : 1 bit di start, 8 bit di dati, 1 bit di> stop, 0,6 bit di gap con il byte precedente,> il tutto se non hai addirittura 2 bit di> stop ed il bit di parita'. In totale fanno,> minimo, 10,5 bit per byte, quindi 61*10,5 => 630, che e' piuttosto vicino al promesso> 640.> Prima di fare affermazioni tecniche alle> volte e' meglio informarsi.> Comunque, anch'io, ogni tanto, vado a> velocita' piuttosto alte, dai 400 Kbit in> su'. E' ovvio che dipende dai link che hanno> i siti da cui scarichi.> SalutiAnonimoRe: La mia ADSL va a 640Kbit
Ce' qualcosa che non va: io i ISDN scaricavo anche a 7kbyte/sec e secondo il tuo calcolo potrei scaricare solo a 6095byte/sec (6kb/s)- Scritto da: Umberto> > > - Scritto da: NERvOus> > - Scritto da: Gilberto> > > Ciao a tutti > > > Per quel che ne so la mia ADSL> raggiunge i> > > 640Kbit> > > la prova l'ho avuta con uno> scaricamento> > ftp> > > a 61Kbyte/sec mi sembra che i conti> > tornino.> > > > scusa ma 60KB/s *8=480Kbit/s no?> > come fanno a tornarti i conti?> > Semplice, dalla struttura della trasmissione> : 1 bit di start, 8 bit di dati, 1 bit di> stop, 0,6 bit di gap con il byte precedente,> il tutto se non hai addirittura 2 bit di> stop ed il bit di parita'. In totale fanno,> minimo, 10,5 bit per byte, quindi 61*10,5 => 630, che e' piuttosto vicino al promesso> 640.> Prima di fare affermazioni tecniche alle> volte e' meglio informarsi.> Comunque, anch'io, ogni tanto, vado a> velocita' piuttosto alte, dai 400 Kbit in> su'. E' ovvio che dipende dai link che hanno> i siti da cui scarichi.> SalutiAnonimoRe: La mia ADSL va a 640Kbit
Scusa, non vorrei contraddirti ma... se ci fai caso la connessione avviene a 800.000 bit (se hai un modem Ethernet non credo si veda), che vanno divisi per 10 (1 bit start + 8 dati + a stop) da cui ottieni 80KB/s di velocità effettiva, ovvero i fatidici 640kb/s.Bye, MadMaz- Scritto da: Umberto> Semplice, dalla struttura della trasmissione> : 1 bit di start, 8 bit di dati, 1 bit di> stop, 0,6 bit di gap con il byte precedente,> il tutto se non hai addirittura 2 bit di> stop ed il bit di parita'. In totale fanno,> minimo, 10,5 bit per byte, quindi 61*10,5 => 630, che e' piuttosto vicino al promesso> 640.> Prima di fare affermazioni tecniche alle> volte e' meglio informarsi.> Comunque, anch'io, ogni tanto, vado a> velocita' piuttosto alte, dai 400 Kbit in> su'. E' ovvio che dipende dai link che hanno> i siti da cui scarichi.> SalutiAnonimoRe: La mia ADSL va a 640Kbit
- Scritto da: NERvOus> > scusa ma 60KB/s *8=480Kbit/s no?> come fanno a tornarti i conti?GILBERTOOOOOO maremma lammer!!!e i bit di controllo? e i bit di errore ?e quelli di parità?NON CE LI METTIAMO? HAHAHAAHAnonimoqualità aDSL
Ciao a tutti, non so se sono stato io fortunato, ma personalmente ho provato 3 carrier diversi e mi sono sempre trovato bene.I carrier da me provati personalmente sono, nell'ordine:GalacticaIOLTelviaTelvia è quello che uso attualmente da casa, l'unica recriminazione che ho nei loro confronti è di non essere collegati direttamente sul mix. Per navigare in italia passo per Alter.Net, in USA, però la connessione è sempre buona.Galactica è stato il primo abbonamento aDSL che ho fatto, nonostante una totale insufficienza del supporto amministrativo, il servizio, a livello tecnico, è sicuramente di ottimo livello.IOL lo uso dal lavoro, abbiamo un net24 "vecchio contratto", funziona bene e scarica bene... OGNI tanto hanno problemi di rete o di ATM telecom.. non so esattamente a chi attribuire il problema, posso dirvi che nei mesi che ho usato Galactica, circa 8, ho avuto un problema di connettività solo 2 volte, di cui una durato circa un'ora, forse meno, mentre con IOL, che lo usiamo da meno di sei mesi è già capitato almeno due volte, più quando ci sono stati i problemi di allagamenti e frane in Piemonte, che però non è proprio solo colpa di IOL/infostrada.Galactica è quello che costa di più, ma forse anche quello qualitativamente migliore, Telvia è probabilmente quello più conveniente.Detto questo, mi sembra OVVIO che la gente non si possa aspettare di navigare SEMPRE e COSTANTEMENTE a 640kb, la velocità non è ESCLUSIVAMENTE dipendente dal provider, ma da tanti altri fattori legati ad internet, la sua struttura, il protocollo, nonchè il provider dall'altra parte, che di solito è la vera ragione della lentezza.Posso dire con sicurezza e tranquillità che con questi 3 provider io ho sempre navigato bene e ho scaricato quasi sempre a velocità molto vicine al limite indicato, ovvero 40-50-60k, per non parlare di eventi non così rari di download a 80-90k.Non mi sento, quindi, di poter dire che l'aDSL sia un fallimento, ANZI, ringrazio tutti i provider che lavorano per offrire un servizio migliore e sono impaziente di vedere nuove offerte ancora più veloci.AnonimoUtopia
Non capisco la ragione di un articolo che parli di velocità non raggiungibili, perchè con un ISDN si raggiungono sempre velocità di 8Kb/sec e con una 56 Kbit/sec andiamo sempre a 7Kb/sec?No sono solo valori di riferimento, perchè sfido chiunque a darmi una velocità costante e immutabile tramite qualsiasi connessione.Diciamo che una ADSL da 640 Kbit/sec otteniamo in genere 60 / 70 Kb/sec cioè si va, in genere, da 480 kbit/sec a 560 kbit/sec.Un inutile polverone per nulla e non mi dite che si tratta di pubblicità ingannevole, perchè è chiaro che si tratta di valori di riferimento.AnonimoRe: Utopia
Leggiti il mio post di oggi su questo forum riguardante le velocita' ed il modo di calcolarle e vedrai che 60k/sec = 640 kilobit se non addirittura di piu'.- Scritto da: Keper> Non capisco la ragione di un articolo che> parli di velocità non raggiungibili, perchè> con un ISDN si raggiungono sempre velocità> di 8Kb/sec e con una 56 Kbit/sec andiamo> sempre a 7Kb/sec?> No sono solo valori di riferimento, perchè> sfido chiunque a darmi una velocità costante> e immutabile tramite qualsiasi connessione.> Diciamo che una ADSL da 640 Kbit/sec> otteniamo in genere 60 / 70 Kb/sec cioè si> va, in genere, da 480 kbit/sec a 560> kbit/sec.> Un inutile polverone per nulla e non mi dite> che si tratta di pubblicità ingannevole,> perchè è chiaro che si tratta di valori di> riferimento.AnonimoCERTO CHE SI PUO' IGNORANTI !
adsl in teoria riceve fino ad 8 megabit e trasmette fino ad 1 megabit.Premesso questo, la mancanza di prestazioni denunciata da molti e' dovuta ad un paio di fattori:1) I provider vendono connessioni per piu' del triplo della banda che hanno realmente a disposizione (quindi la banda piena la si ha solo in ore non frequentate).2) Il 90% degli utenti non ha la minima idea di cosa sia ADSL, di cosa sia il TCP/IP il PPPoE o il PPPoATM...questo fa si' che molta di questa gente si aspetta che il suo caro windows sappia fare tutto da solo e non si rende affatto conto del fatto che windows non e' assolutamente ottimizzato ne; studiato specificamente per ADSL, reti veloci o pensato per le prestazioni.Soluzioni:1) Cambiare provider. Ve ne sono alcuni (di cui non fornisco i nomi perche' si potrebbe pensare che questo mio intervento sia di parte) che effettivamente offrono quanto promettono.2) Ottimizzare i settaggi interni di windows. (e se si scoprisse con opportuni mezzi che la colpa e' del provider, cambiarlo).3) Cambiare sistema operativo.AnonimoRe: CERTO CHE SI PUO' IGNORANTI !
Senti caro Zibri, Ci puoi spiegare meglio come, magari tenere una rubrica ?> > Soluzioni:> > 1) Cambiare provider. Ve ne sono alcuni (di> cui non fornisco i nomi perche' si potrebbe> pensare che questo mio intervento sia di> parte) che effettivamente offrono quanto> promettono.puoi consigliarne liberamente 2 o 3 ... > 2) Ottimizzare i settaggi interni di> windows. (e se si scoprisse con opportuni> mezzi che la colpa e' del provider,> cambiarlo).come ?> > 3) Cambiare sistema operativo.> quale ?GrazieAnonimoRe: CERTO CHE SI PUO' IGNORANTI !
Innanzitutto mi scuso per il TOPIC.. era ovviamente provocatorio e non voleva essere direttamente offensivo.Per il resto rispondo giu' fra le righe.- Scritto da: gr8wings> Senti caro Zibri, Ci puoi spiegare meglio> come, magari tenere una rubrica ?> > > > Soluzioni:> > > > 1) Cambiare provider. Ve ne sono alcuni> (di> > cui non fornisco i nomi perche' si> potrebbe> > pensare che questo mio intervento sia di> > parte) che effettivamente offrono quanto> > promettono.> > puoi consigliarne liberamente 2 o 3 ...> Diciamo che posso SCONSIGLIARE i piu' noti come tin, tiscali, libero e wind.. per il resto semmai in privato.> > 2) Ottimizzare i settaggi interni di> > windows. (e se si scoprisse con opportuni> > mezzi che la colpa e' del provider,> > cambiarlo).> > come ?Butta un occhio su: http://www.speedguide.net/Cable_modems/cable_patches.shtmlTi sconsiglio di usare le patch gia' fatte ma di capire i problemi e applicare le patch a mano una per una capendo prima cosa e perche' lo fanno.> > > > 3) Cambiare sistema operativo.> > > quale ?Fra i sistemi operativi Microsoft ti consiglio windows 2000 (anche se andrebbe ottimizzato coi consigli di quel sito che ho scritto qui sopra)Altrimenti uno per tutti: Linux.> > GrazieDi nulla.In questo post ho incluso la mia e-mail per eventuali colloqui in privato.AnonimoRe: CERTO CHE SI PUO' IGNORANTI !
> > 1) Cambiare provider. Ve ne sono alcuni (di> cui non fornisco i nomi perche' si potrebbe> pensare che questo mio intervento sia di> parte) che effettivamente offrono quanto> promettono.> Io il nome lo faccio perche' se lo meritano.Ho una ADSL da 6 mesi, Milano, zona Sempione. Se non sono l'unico utente della centralina come spiegate che io riesca ad avere praticamente SEMPRE almeno 60KB/sec in download?AnonimoRe: CERTO CHE SI PUO' IGNORANTI !
Scusate.. il nome...!E' una ADSL Telvia. CiaoAnonimoRe: CERTO CHE SI PUO' IGNORANTI !
Ehehehehe infatti TELVIA era uno dei due provider di cui parlavo.Cen'e' anche un altro che costa addirittura meno e ti offre un IP FISSO.(a questo punto fare il nome e' inutile in quanto ne esiste solo uno con queste caratteristiche).- Scritto da: l'autore> Scusate.. il nome...!> E' una ADSL Telvia. CiaoAnonimoRe: CERTO CHE SI PUO' IGNORANTI !
- Scritto da: ZibriGrazie, grazie per l'insulto a nome di tutti.Se magari,quando hai finito di "figheggiare" (perdonami il termine) dicendo che si può fare, ci dici anche *COME* si può fare, non ci darà poi troppo fastidio.Saluti,un non-adsl (ignorante?)AnonimoRe: CERTO CHE SI PUO' IGNORANTI ! <== Kazzate!
Esistono varie tipologie di ADSL, in grado di raggiungere diverse velocita', ovviamente noi essendo un paese del terzo mondo a livello informatico, possiamo acquistare solo le adsl a 640, che sono le piu' lente, in America non le vendono neanche. Questo succede perche' la gente non e' informata e compra ugualmente le ADSL, percio' i provider come telecom ecc non pensano nemmeno lontanamente a offrire un servizio migliore.AnonimoRe: CERTO CHE SI PUO' IGNORANTI ! <== Kazzate!
Certo.. anche perche' NON HANNO LA BANDA per poter gestire ADSL figuriamoci xDSL.- Scritto da: Attila> > Esistono varie tipologie di ADSL, in grado> di raggiungere diverse velocita', ovviamente> noi essendo un paese del terzo mondo a> livello informatico, possiamo acquistare> solo le adsl a 640, che sono le piu' lente,> in America non le vendono neanche. Questo> succede perche' la gente non e' informata e> compra ugualmente le ADSL, percio' i> provider come telecom ecc non pensano> nemmeno lontanamente a offrire un servizio> migliore.AnonimoRe: CERTO CHE SI PUO' IGNORANTI !
Non confondiamo gli insulti gratuiti con una provocazione (la mia)...Per ignoranti mi riferisco a quelli che sono bravi a criticare ma che non sanno manco co sia l'ADSL , la tecnologia ATM o anche solo il semplice protocollo TCP/IP.Saluti,Un ISDN quasi EX in attesa che porca telecom porti l'adsl (gia' pagata e non a lei) a casa propria :)- Scritto da: MaurizioB> - Scritto da: Zibri> > Grazie, grazie per l'insulto a nome di tutti.> > Se magari,quando hai finito di "figheggiare"> (perdonami il termine) dicendo che si può> fare, ci dici anche *COME* si può fare, non> ci darà poi troppo fastidio.> > Saluti,> un non-adsl (ignorante?)AnonimoRe: CERTO CHE SI PUO' IGNORANTI !
Certo zibri che ignorante sei anche tu però!la velocita di 640kbit è autolimitata dai previders per il fatto che l'ultimo miglio della linea telefonica è di rame vecchio,fatiscente e pieno di giunture (non sempre ma almeno nel 70% dei casi),insomma il segnale non ce la fà a superare una certa velocità.poi dici di cambiare sistema operativo.va bene,ma quale? il linux?e chi lo sa usare? non è tanto userfriendly come il Winzoz, e il plug&pray del linux necessita comunque di grande perizia.poi? cambiare il provider,si magari scegli uno oggi perchè ancora va bene,poi fra 6 mesi va in palla per eccesso di utenti,inutile nascondersi dietro una pagliucca,oggi essere internet provider vuol dire rimessa di soldi al più piccolo problema.Almeno finchè non cambiano le cose.poi che altro c'è? ah! sisi mettiamo a posto il computer! e già ,come no! su irc c'è alcora chi mi chiede come fare a vedere le foto scaricate.......perchè non le ritrovano!a questi che gli vuoi fare? gli vuoi far eseguire un regedit o mettere le mani nei drivers o nel bios?lo sai io che sono un'esperto del settore quanto ci ho messo per spremere al massimo il mio athlon500,1 anno,certo,adesso è una bomba,peccato che è arrivato l'ora di buttarlo via perchè non vale + niente.AnonimoDov'è la trasparenza di Tiscali?
Visto che Tiscali promuove con l'ADSL la possibilità di telefonare tramite Voispring in tutt'Italia a costo zero, volevo smentire quanto pubblicizzato su tutti i media:ebbene, dopo essermi iscritto al servizio di voispring, nel momento di segnalare ad amici il mio nuovo numero ho inserito anche un altro mio indirizzo email per conoscere in che termini segnalavano il mio recapito.E' qui che si sono scoperte le tombe: dopo la segnalazione del mio numero personale Voispring, la email continua testualmente........"Nel caso in cui te lo stia chiedendo, Voispring offre il primo servizio completo di telefonia Internet che ti permette di usare il tuo PC per rispondere alle telefonate provenienti da tutta Italia - e di fare telefonate mentre sei online.Puoi fare gratuitamente telefonate anche extraurbane per i primi quattro mesi dopola registrazione.Voispring ti offre GRATIS anche una segreteria Voicemail etc. etc.".Allora ditelo che le telefonate extraurbane sono limitate!!!!!!Alla faccia della trasparenza!!!!!AnonimoTrova tu un ...........
Se non ti va bene neppure l'adsl vecchia che c'ènel nostro paese,spiegaci in che posto dobbiamo"emigrare".Nel malaugurato caso ti venisse inmente gli USA:vai avanti tu,io resto a casa mia.AnonimoLa velocita' e' reale con TIN !!
Non e' vero che i 640Kbit/sec non si raggiungono, e' una fasita' quella che state scrivendo.Io la raggiungo regolarmente, scaricando dall'america (80KBytes/sec). La cosa e' misurata anche da router zyxel p642R che uso e dagli speed tests di www.dslreports.com.E' la cosa succede a qualsiasi ora !Quindi occhio a scrivere sentenze assolute.Anonimoquante cazzate...
vi rigirate nei dettagli tecnici, pure importanti, ma che esulano del tutto dal vero problema: siamo in italia, paese di ladri.chi non è d'accordo non legga perchè sicuramente anche io non sarei d'accordo con lui.la vera questione è il prezzo che telecom (azienda ricordo pagata da tutti gli italiani fino a qualche annetto fa, e non da Cola-d'alema o Tronchetti vari) fa all'ingrosso sulla "banda" rivenduta ai providers.cifre alla mano, QUATTRO VOLTE IN PIU' RISPETTO AI COLLEGHI EX-MONOPOLISTI STRANIERI IN EUROPA, sui 2 Mbit che sono l'unità di vendita.Questo è il furto vero.e ai pischellini ignoranti di Diritto & "diritti dei consumatori" (codice civile, ecc.), ricordo che offrire delle caratteristiche tecniche SPECIFICHE al grande pubblico CHE NON E' ASSOLUTAMENTE TENUTO A CONOSCERE IL RAPPORTO BIT/BYTES, i bits persi ECC., ma solo le caratteristiche riportate nell'offerta commerciale e nel contratto di stipula dell'abbonamento, significa già frodare o offrire pubblicità ingannevole.E se ancora qualche tecnichello non fosse d'accordo perchè per lui 640 kbits corrispondono 60 Kbytes in download, allora per me è stupido:640 kbits sono 80 kbytes, se poi di questi alcuni si perdono per motivi "strutturali di linguaggio, TCP/IP o altri, allora SI DOVREBBE FAR PRESENTE PERCHE' UNO I 640 KBITS NON LI RAGGIUNGERA' MAI.E se ancora qualcuno fosse tanto presuntuoso o fesso da dire che i providers non ci marciano, si andasse a rispolverare la sentenza che l'antitrust ha affibbiato a telecom PER PUBBLICITA' INGANNEVOLE MI PARE 3 ANNI FA:proprio con la motivazione che i 640 kbits dichiarati sono solo "virtuali", telecom è stata condannata per pubblicità ingannevole.leggetevi la sentenza, è molto istruttiva.Poi, come dicevo siamo in Italia, paese di ladri, mafiosi e vigliacchi menefreghisti.da altre parti la gente per queste cose andrebbe a prendere a calci in culo i politici e i giudici davanti ai loro uffici.in australia, proprio perchè non si avevano le prestazioni dichiarate per l'offerta adsl da parte di un provider è stata emessa una sentenza di risarcimento.qui pure netsystem, società che ha preso in giro miglia di clienti rifilandogli una meraviglia di MODEM SAT FATTO IN GERMANIA, che lì costava sempre 80.000 lire (nb. meno di un modem adsl) a 400.000, il massimo che si è ottenuto è qualche spicciolo di elemosina per comunque continuare ad usare un servizio osceno e scadentissimo.Vergogna, io ho scritto oggi e non scriverò più.vi rendete conto che invece di avere un obbiettivo comune "spavaldeggiate" su due nozioncine del c**** inutili e fini a se stesse quando qui vi fanno SOGNARE l'adsl come fosse il pane per un povero bambino africano?abbiate un minimo di orgoglio e di amor proprio.ciao.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 02 2001
Ti potrebbe interessare