Nel giorno dedicato al rivoluzionario mascherato Guy Fawkes, un’ondata di cyberattacchi ai più svariati presidi digitali, dal sito del governo australiano alle varie ramificazioni cibernetiche della piattaforma NBC . In una nota diramata dal gigante dei pagamenti PayPal, nessun account sarebbe mai pervenuto nelle grinfie di Anonymous , dopo una scrupolosa analisi interna che non avrebbe trovato alcuna falla nei database dell’azienda statunitense.
Nel prosieguo della Congiura delle Polveri , il celebre e sfrangiato collettivo hacker ha invece lanciato la cosiddetta Operazione Vendetta, a colpire ancora il governo australiano e ImageShack, piattaforma per l’archiviazione e la condivisione di immagini . “Il sito è completamente nostro – hanno scritto gli hacker su Pastebin – Abbiamo il controllo fisico di tutti i suoi server. Lo avremo per anni”.
Tra le informazioni trafugate da Anonymous, pagine di codice, indirizzi di posta elettronica e password cifrate degli utenti di ImageShack . Il collettivo mascherato ha inoltre respinto la paternità degli attacchi al gigante della sicurezza informatica Symantec, nel mirino di un gruppo chiamato HTP. Sarebbero così sfuggiti diversi dati personali appartenenti agli impiegati della security company .
Mentre la protesta si è diretta verso il Parlamento di Londra – “ma NON lo faremo saltare in aria”, hanno assicurato gli hacktivisti citando la congiura di Guy Fawkes – Anonymous ha lanciato la prima fase dell’Operazione MaZYNGA , già annunciata nei giorni scorsi contro i recenti licenziamenti decisi ai vertici della piattaforma di social gaming. Certe fazioni di Anonimi giurano di avere nel mirino anche Facebook, ma c’è chi smentisce categoricamente il proposito.
Mauro Vecchio
-
spero
mi fa piacere che anche negli usa ci sia gente che usa la logica, quindi ad essere deficitari sono i californiani? o solo quelli che abitano nei pressi di cupertino?GiudaRe: spero
- Scritto da: Giuda> mi fa piacere che anche negli usa ci sia gente> che usa la logica, quindi ad essere deficitari> sono i californiani? o solo quelli che abitano> nei pressi di> cupertino?forse i secondi....:)Muxè quello che ovviamente succede
Quando si pensa che "frand" significa che il prezzo lo stabilisce chi compra! :DtucumcariRe: è quello che ovviamente succede
- Scritto da: tucumcari> Quando si pensa che "frand" significa che il> prezzo lo stabilisce chi> compra!> :DSi il prezzo lo deve stabilire Apple !Questa è una toga rossa!è un gombloddo!Macaca sylvanus Linnaeusnnn
non pagano le tasse, che almeno paghino le royalties....vbnNon mi sembra che la Apple...
... scenda a patti quando ritiene che siano violati i propri brevetti.Considerato, poi, il ricarico fuori misura (e non parlatemi di mercato perché è e resta un ricarico mostruoso se paragonato agli altri) pretendere di pagare solo 1 a device è ipocrita e arrogante (tanto poi ricade tutto sugli utenti finali....)M.R.Re: Non mi sembra che la Apple...
- Scritto da: M.R.> ... scenda a patti quando ritiene che siano> violati i propri> brevetti.in che senso? e' pure linkato nell'articolo che e' gia scesa a patti. http://punto-informatico.it/3591482/PI/News/google-apple-accordo-tedesco.aspxbubbaRe: Non mi sembra che la Apple...
Infatti è Google che ha conXXXXX in licenza a Apple l' utilizzo di suoi brevetti in Germania (brevetti che Apple aveva violato).Se invece qualcuno viola i brevetti Apple lo aspetta solo una morte sotto montagne di carte bollate e richieste di danni.M.R.Re: Non mi sembra che la Apple...
- Scritto da: M.R.> ... scenda a patti quando ritiene che siano> violati i propri> brevetti.> Considerato, poi, il ricarico fuori misura (e non> parlatemi di mercato perché è e resta un ricarico> mostruoso se paragonato agli altri) pretendere di> pagare solo 1 a device è ipocrita e arrogante> (tanto poi ricade tutto sugli utenti> finali....)Il bello poi è che Apple quando gli altri violano i suoi "brevetti" chiede 30 o 40 $$$. Quando è lei a violarli fa l'ebreuccia.FenderRe: Non mi sembra che la Apple...
> l'ebreuccia.(newbie)sbrotflUn'altro tribunale?.....
Ok con i refusi.... Ma un errore grammaticale del genere scritto da un "giornalista" fa accapponare la pelle...UrrrrRe: Un'altro tribunale?.....
- Scritto da: Urrrr> Ok con i refusi.... Ma un errore grammaticale del> genere scritto da un "giornalista" fa accapponare> la> pelle...Tesoro ... ridi, sei su PI :Dil correttore di bozze non c'è, quello che esce dalle dita arriva direttamente al server. Mai applicare correzioni, potrebbero aumentare la credibilità del servizio offertommmhRe: Un'altro tribunale?.....
- Scritto da: Urrrr> Ok con i refusi.... Ma un errore grammaticale del> genere scritto da un "giornalista" fa accapponare> la pelle...ecco, è stato corretto:-DFreedom of choiceQuello che non mi va giù
Io azienda X spendo milioni in ricerca, produco qualcosa di innovativo e di fondamentale importanza in un campo e la mia scoperta viene messa sotto il regolamento dei FRAND (e penso che sia giusto) mentre io azienda Y trovo un bel raggio di curvatura per uno spigolo arrotondato e posso permettermi di bloccare la vendita ai miei concorrenti. Insomma quello che è realmente utile e che giustamente uno vuole tutelare per garantire il proprio investimento non lo posso usare neanche per difendermi da un patent troll con la mela in mano? Fortunatamente questa sentenza rimette un po' di giustizia ma la cosa non mi va assolutamente giù. Vuoi utilizzare a prezzi modici la tecnologia che io ho creato? Bene mi dai acXXXXX ad almeno 10 brevetti non frand in tua disposizione altrimenti ciccio li paghi quanto dico io (Soluzione di riserva visto che volendo solo i brevetti FRAND a questo punto mi sembra abbiano ragion d'essere.)DavidoffRe: Quello che non mi va giù
il problema è che il concetto di FRAND nacque per evitare gli abusi da parte di aziende che si trovano ad avere una tecnologia vitale per le mani ( in altri tempi e altri Paesi esisteva l'esproprio per interesse pubblico )quello che non va è che elementi relativi all'usabilità dei gadget elettronici non vengano considerati FRANDche piaccio o no, se l'utente si è abituato ad usare menù e icone, non c'è verso di fargli cambiare facilmente abitudineun OS che dovesse proporre un paradigma diverso, avrebbe vita breve o comunque vita duraconcetti come il tapping, lo sliding, ecc... sono addirittura naturali e andrebbero esclusi dall'elenco delle tecnologie brevettabilicollioneRe: Quello che non mi va giù
Volendo estendere il ragionamento, di fatto solo i brevetti FRAND sono VERI brevetti, perchè sono di fatto necessari per fare ad esempio un telefono.Viceversa, brevetti non FRAND hanno pochissimo valore, perchè riguardano qualcosa che puo' essere fatto in altro modo. Ora, qua risiede la ragione per cui il sistema di brevetti americano è fondamentalmente bacato: permette di brevettare non la soluzione (che è unica per definizione) ad un problema, ma il problema stesso, perchè blocca qualsiasi altra soluzione al problema.- Scritto da: collione> il problema è che il concetto di FRAND nacque per> evitare gli abusi da parte di aziende che si> trovano ad avere una tecnologia vitale per le> mani ( in altri tempi e altri Paesi esisteva> l'esproprio per interesse pubblico> )> > quello che non va è che elementi relativi> all'usabilità dei gadget elettronici non vengano> considerati> FRAND> > che piaccio o no, se l'utente si è abituato ad> usare menù e icone, non c'è verso di fargli> cambiare facilmente> abitudine> > un OS che dovesse proporre un paradigma diverso,> avrebbe vita breve o comunque vita> dura> > concetti come il tapping, lo sliding, ecc... sono> addirittura naturali e andrebbero esclusi> dall'elenco delle tecnologie> brevettabilibradipao......
Apple,quanta arroganza che dimostri....non sei miliardaria ? e allora usali i tuoi soldi ! Sembra un bambino viziato a cui si deve sempre dire di si altrimenti fa i capricci.Società di fuffa .....EtypeChe vi avevo detto?
Chi di brevetto ferisce, di brevetto perisce!!!Lo dicevo Io che il giochino di apple con i brevetti era molto pericoloso, visto che Lei impiega tecnologie di terzi fondamentali per il funzionamento dello smartphone, mica cavolate come gli angoli arrotondati o la forma delle icone, ora si troverà a dover pagare e a caro prezzo... tra l'altro con le sue manovre si è alienata il suo principale fornitore di componentistica, vedremo se i nuovi fornitori saranno altrettanto affidabili ed altrettanto economici e ho l'idea che la guerra dei brevetti sia appen all'inizio per apple Oltre a Motorola vedrete che ci saranno anche altre aziende che faranno valere i loro brevetti, ovvio visto che apple non fa che far assemblare componenti sviluppati da altri!Enjoy with UsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 nov 2012Ti potrebbe interessare