Nei giorni scorsi alcuni utenti Facebook hanno incontrato problemi nel collegarsi al social network: a quanto pare dietro ci sarebbe un’offensiva legata ad Anonymous, che meno di un anno fa aveva dichiarato guerra al sito di Mark Zuckerberg.
L’attacco è stato velatamente rivendicato attraverso l’account Twitter @YourAnonNews con il messaggio “Oh yeah…RIP Facebook, a new sound of tango down, b*tches”.
Con un comunicato Facebook ha spiegato che “alcuni utenti hanno avuto qualche breve problema nel caricare il sito”, ma che in ogni caso ora “i problemi sono stati ora risolti e tutti dovrebbero ora avere tranquillamente accesso. Ci scusiamo per ogni inconveniente”. ( C.T. )
-
Fedora o Ubuntu/Debian?
Scusate se sono un pò OT ma mi serverberebbe un consiglio.. Meglio i pacchetti RPM o DEB (su quale formato sono disponibili più programmi?)beckerRe: Fedora o Ubuntu/Debian?
- Scritto da: becker> Meglio i pacchetti RPM o DEB (su quale formato> sono disponibili più programmi?)due domande, una risposta: debdeb debRe: Fedora o Ubuntu/Debian?
ps: ma non con ubuntu... allora è meglio qualsiasi altra cosa... guarda qui:https://www.gnu.org/distros/free-distros.htmldeb debRe: Fedora o Ubuntu/Debian?
Devi infatti sapere che, per il vero linuxaro, la qualità di una distro si misura in modo inversamente proporzionale alle installazioni e al suo sucXXXXX commerciale.devnullRe: Fedora o Ubuntu/Debian?
Che problema c'è con Ubuntu?lolRe: Fedora o Ubuntu/Debian?
- Scritto da: becker> Scusate se sono un pò OT ma mi serverberebbe un> consiglio..> Meglio i pacchetti RPM o DEB (su quale formato> sono disponibili più> programmi?)deb anche perché se trovi un deb sai che va su tutte le distro basate su debian, tra cui ovviamente ubuntuGli rpm per suse invece vanno solo per suse, gli rpm di fedora solo per fedora, gli rpm di mandrake(se c'è ancora) solo su mandrake ecc...E comunque quando cerchi qualche applicazione non presente nei repositories ci sono più probabilità di trovare un deb che l'rpm. Poi con le distro basate su ubuntu hai la possibilità di aggiungere i ppa presenti su launchpad.Dottor StranamoreRe: Fedora o Ubuntu/Debian?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: becker> > Scusate se sono un pò OT ma mi serverberebbe> un> > consiglio..> > Meglio i pacchetti RPM o DEB (su quale> formato> > sono disponibili più> > programmi?)> > deb anche perché se trovi un deb sai che va su> tutte le distro basate su debian, tra cui> ovviamente> ubuntu> Gli rpm per suse invece vanno solo per suse, gli> rpm di fedora solo per fedora, gli rpm di> mandrake(se c'è ancora) solo su mandrake> ecc...> E comunque quando cerchi qualche applicazione non> presente nei repositories ci sono più probabilità> di trovare un deb che l'rpm.> > Poi con le distro basate su ubuntu hai la> possibilità di aggiungere i ppa presenti su> launchpad.Confermo la scelta dei deb. Ma non è vero che un deb di debian è sicuramente compatibile con ubuntu. E questo grazie ad ubuntu.jacklessRe: Fedora o Ubuntu/Debian?
- Scritto da: jackless> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: becker> > > Scusate se sono un pò OT ma mi> serverberebbe> > un> > > consiglio..> > > Meglio i pacchetti RPM o DEB (su quale> > formato> > > sono disponibili più> > > programmi?)> > > > deb anche perché se trovi un deb sai che va> su> > tutte le distro basate su debian, tra cui> > ovviamente> > ubuntu> > Gli rpm per suse invece vanno solo per suse,> gli> > rpm di fedora solo per fedora, gli rpm di> > mandrake(se c'è ancora) solo su mandrake> > ecc...> > E comunque quando cerchi qualche> applicazione> non> > presente nei repositories ci sono più> probabilità> > di trovare un deb che l'rpm.> > > > Poi con le distro basate su ubuntu hai la> > possibilità di aggiungere i ppa presenti su> > launchpad.> > Confermo la scelta dei deb. > Ma non è vero che un deb di debian è sicuramente> compatibile con ubuntu. E questo grazie ad> ubuntu.A me per ora sono sempre andati tutti, poi ci sarà qualche eccezione.Dottor StranamoreRe: Fedora o Ubuntu/Debian?
Guarda, il formato d'installazione è pressoché invisibile all'utente, ti consiglio di provare un po' di distro per farti una tua idea.r1348Re: Fedora o Ubuntu/Debian?
Tarballs! :)H5N1Un po' ?
Meno male che dici "un pò OT"... direi completamente.Comunque è come dire "è meglio la pera o la pesca?", prova e vedi quale ti piace di più; il mio consiglio cmq è di andare su Ubuntu e derivate (che usano appunto .deb, ma non è quello il punto)P.s: mi ha fatto qualche pasticcio l'interfaccia, il post è evidentemente in risposta a nr:becker-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 giugno 2012 10.48-----------------------------------------------------------pentolinoIgnoranza
Come al solito articoli senza conoscere le cose. La certificazione Secure Boot viene pagata direttamente a Verisign, Microsoft non intasca una dollaro. Inoltre costa solo 99$... e vale pure tutti i binari che si vogliono fare. Una news corretta: http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2181774/red-hat-pay-verisign-sign-fedora-microsofts-uefi-secure-bootIgnoranzaRe: Ignoranza
- Scritto da: Ignoranza> Come al solito articoli senza conoscere le cose.> La certificazione Secure Boot viene pagata> direttamente a Verisign, Microsoft non intasca> una dollaro. Inoltre costa solo 99$... e vale> pure tutti i binari che si vogliono fare. Una> news corretta:> http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2181774/rDomanda: e se voglio installarmi gentoo devo pagare 99$ di tasca mia ?kraneRe: Ignoranza
Credo che la maggior parte delle distro più usate avranno tutti la certificazione, alla fine sono solo 99$. Il problema sarà la mole di lavoro che ci vorrà ogni volta per firmare ad ogni minimo update nei repository ogni software.Da utilizzatore di Gentoo e Arch spero vivamente riescano a gestire la cosa, ma ancora non si sa. In ogni caso eviterò hw con Secure Boot finchè ce ne sarà la possibilità.IgnoranzaRe: Ignoranza
- Scritto da: Ignoranza> Credo che la maggior parte delle distro più usate> avranno tutti la certificazione, alla fine sono> <s> solo </s> 99$.Alla fine sono soldi. Fossero anche centesimi, sono soldi che servono per ingrassare dei parassiti.panda rossaRe: Ignoranza
Ah inoltre non sarà "signato" solo il bootloader ma tutti i driver e i moduli kernel nel loro tree. Quelli fuori dal loro tree si sa già che non potranno essere firmati.Garrett also confirmed that all drivers shipped with Fedora will be signed but also rightly said that it can't sign 'out of tree' drivers. Fedora will also be signing all kernel modules and, Garrett said, "locking down certain aspects of kernel functionality".IgnoranzaRe: Ignoranza
> La certificazione Secure Boot viene pagata> direttamente a Verisign, Microsoft non intasca> una dollaro.Scusami, ma se ricordo bene Verisign appartiene a M$, quindi alla fine è sempre M$ che ci guadagna.Nome e CognomeRe: Ignoranza
Verisign non appartiene a Microsoft, ma nel 2010 ha venduto la propria unità di authentication business a Symantec.r1348MA l'utilità?
Prendendo per buona la giustificazione di chi promuove questo "standard", ovvero che sia per la sicurezza dell'utente e non, come si potrebbe pensare, per XXXXre le gambe alla concorrenza e all'homebrew, quali sono i vantaggi TANGIBILI di questa tecnologia? Perchè, a mio avviso, i vantaggi necessari a controbilanciare una simile riduzione della libertà devono essere ENORMI.devnullRe: MA l'utilità?
in teoria il concetto è: sulla macchina puo' girare SOLO software certificato quindi sicuro (anche se nulla è sicuro al 100%).Sempre in teoria l'opzione sarà disabilitabile dal bios, ma ovviamente anche una operazione così banale non è alla portata dell'utente medio...fixRe: MA l'utilità?
hai fatto bene a sottolineare "in teoria"ricordiamo tutti che fine ha fatto sony, giusto!?!mi chiedo se il secure boot durerà almeno un mesetto prima di essere completamente frantumatocollioneRe: MA l'utilità?
- Scritto da: fix> in teoria il concetto è: sulla macchina puo'> girare SOLO software certificato quindi sicuro> (anche se nulla è sicuro al 100%).> Sempre in teoria l'opzione sarà disabilitabile> dal bios, ma ovviamente anche una operazione così> banale non è alla portata dell'utente medio...Ma e' alla portata di qualsiasi virus, a meno che non obblighi una password al bios, cosa non alla portata dell'utente da te indicato.kraneRe: MA l'utilità?
Beh credo proprio che il bios di queste macchine sarà protetto, altrimenti si fa ancora prima a flashargli sopra un firmware che salta a piè pari la procedura di verifica.devnullRe: MA l'utilità?
E in tutti quei casi in cui è un software "autorizzato" a eseguire codice maligno, ad esempio con un buffer overflow?Ma questo non si applicava solo a bootloader e al kernel?devnullRe: MA l'utilità?
una situazione come questa ad esempio http://arstechnica.com/security/2012/06/flame-malware-was-signed-by-rogue-microsoft-certificate/ms non riesce a custodire le chiavi di casa, immaginiamo quelle di miliardi di computercollioneRe: MA l'utilità?
- Scritto da: fix> in teoria il concetto è: sulla macchina puo'> girare SOLO software certificato quindi sicuro> (anche se nulla è sicuro al> 100%).> Sempre in teoria l'opzione sarà disabilitabile> dal bios, ma ovviamente anche una operazione così> banale non è alla portata dell'utente> medio...Lo DEVE essere se una azienda vuole vendere i propei prodotti con il logo Windows 8, ed avere i relativi sconti.Questo lo richiede la MicrosoftqwertyRe: MA l'utilità?
ti dico...in ambito enterprise la vedo molto inutile, a meno di avere sistemisti che installano babylon-toolbar o simili su un server...fixRe: MA l'utilità?
Non mi riferisco a quello che ci installano i sistemisti, ma a quello che potrebbe provare ad installarci chiunque altro, inclusi tentativi di spionaggio industriale.r1348Re: MA l'utilità?
- Scritto da: r1348> Non mi riferisco a quello che ci installano i> sistemisti, ma a quello che potrebbe provare ad> installarci chiunque altro, inclusi tentativi di> spionaggio> industriale.o gli utonti di passaggio ;)androPessima scelta piegarsi...
Come da oggetto sono l'unico che la vede come una pessima scelta quella di pagare sta roba????1) Se non ci si piegava a sto volere avrebbero avuto un motivo in + per renderla disattivibale... 2) Se tu installi linux o qualsiasi altro sistema che richiede + di un neurone per usarlo (escluso ubunto che vuole essere una brutta copia di windows) al 99% dei casi sai come accedere a un bios e abilitare o meno una funzione e se non lo sai impari3) Perché devono dare dei soldi per un sistema che rompe solo e non serve a nulla... che te credi che i virus moriranno????4) Parlo per ipotesi perché non conosco nello specifico il secureboot ma cosa succede se devi eseguire dei programmi esterni alla distribuzione creati oppure semplicemente compilati da te???5) se iniziamo a rendere i pc delle console è una bruttissima piega il pc è mio e ci faccio ciò che voglio, se voglio una pseudo console/pc compro un tablet (altra moda assolutamente stupida, ormai sento tanta gente che opta per quelle tavolette che costano quanto un portatile ma fanno 10000 cose in meno...)ermacRe: Pessima scelta piegarsi...
- Scritto da: ermac> Come da oggetto sono l'unico che la vede come una> pessima scelta quella di pagare sta> roba????concordo con te e aggiungo che piegarsi e' il primo passo per prederlo in XXXXuffffRe: Pessima scelta piegarsi...
ma la devi vedere nell'ottica di redhat: loro sono obbligati a fare tutto il necessario per continuare a vendere (ottimi) prodotti. Se microsoft spinge per il secureboot, redhat non può creare problemi alla propria clientela non supportandolo. Siccome fedora è il laboratorio per le distribuzioni commerciali, giustamente si comincia ad implementarlo da lì.stelvioRe: Pessima scelta piegarsi...
il problema non è quello il problema è che M$ non può fare legge vogliono il securboot perfetto allora però deve essere attivabile come disattivatile a piacimento... Se la gente non è invogliata a disattivarlo ove già attivo e incominciamo anche con Linux a supportare sto obbrobrio informatico finirà che la funzione da opzionale diventerà obbligatoria e poi dopo essere diventata obbligatoria rischieremo di avere dei pc come delle console...ermacRe: Pessima scelta piegarsi...
- Scritto da: ermac> 4) Parlo per ipotesi perché non conosco nello> specifico il secureboot ma cosa succede se devi> eseguire dei programmi esterni alla distribuzione> creati oppure semplicemente compilati da> te???Ogni programma deve essere firmato per essere eseguibile, quindi i programmi fatti da te non funzioneranno e nemmeno i programmi scaricati da Internet (se non avranno la firma di MS o equivalente).Sandro kensanRe: Pessima scelta piegarsi...
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: ermac> > > 4) Parlo per ipotesi perché non conosco nello> > specifico il secureboot ma cosa succede se> devi> > eseguire dei programmi esterni alla> distribuzione> > creati oppure semplicemente compilati da> > te???> > Ogni programma deve essere firmato per essere> eseguibile, quindi i programmi fatti da te non> funzioneranno e nemmeno i programmi scaricati da> Internet (se non avranno la firma di MS o> equivalente).Programmi binari eseguibili.Gli scripti funzioneranno sempre.HTML5 e javascript funzioneranno.Torneremo al caro vecchio codice interpretato come negli anni '80.panda rossaRe: Pessima scelta piegarsi...
- Scritto da: ermac> [...] se iniziamo a rendere i pc delle console è una> bruttissima piega[...]C'è un articolo dell'ottimo Calamari che parla proprio di questo.Dietro un falso paternalismo dei produttori e distributori che trattano sempre più gli utenti da utonti si nasconde la volontà di incatenare il software all'hardware e, con esso, l'utente finale.H5N1Re: Pessima scelta piegarsi...
- Scritto da: H5N1> Dietro un falso paternalismo dei produttori e> distributori che trattano sempre più gli utenti> da utonti si nasconde la volontà di incatenare il> software all'hardware e, con esso, l'utente> finale.Un Anello per domarli, Un Anello per trovarli,Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli.Sandro kensanRe: Pessima scelta piegarsi...
- Scritto da: ermac> Come da oggetto sono l'unico che la vede come una> pessima scelta quella di pagare sta> roba????> > 1) Se non ci si piegava a sto volere avrebbero> avuto un motivo in + per renderla> disattivibale...Infatti lo è> 2) Se tu installi linux o qualsiasi altro sistema> che richiede + di un neurone per usarlo (escluso> ubunto che vuole essere una brutta copia di> windows) al 99% dei casi sai come accedere a un> bios e abilitare o meno una funzione e se non lo> sai> impariMa se puoi evitarlo perché no?> 3) Perché devono dare dei soldi per un sistema> che rompe solo e non serve a nulla... che te> credi che i virus> moriranno????Per il semplice fatto di non costringere un utente a crearsi la pk e firmarsi a mano le varie keks presenti > 4) Parlo per ipotesi perché non conosco nello> specifico il secureboot ma cosa succede se devi> eseguire dei programmi esterni alla distribuzione> creati oppure semplicemente compilati da> te???Niente, secure boot lavora solo sul bootloader, kernel e drivervari.> 5) se iniziamo a rendere i pc delle console è una> bruttissima piega il pc è mio e ci faccio ciò che> voglio, se voglio una pseudo console/pc compro un> tablet (altra moda assolutamente stupida, ormai> sento tanta gente che opta per quelle tavolette> che costano quanto un portatile ma fanno 10000> cose in> meno...)ma se ti documentassi prima di scrivere?qwertyMicrosoft owna i linari
Che genioBill Gates è riuscito a sfilare i soldi pure ai linari docROTFL (rotfl)Red Hat è la prima la prossima distro a piegarsi ai voleri di redmond sarà UbunterosAstroturferRe: Microsoft owna i linari
- Scritto da: Astroturfer> Che genio> Bill Gates è riuscito a sfilare i soldi pure ai> linari doc> ROTFL (rotfl)> Red Hat è la prima la prossima distro a piegarsi> ai voleri di redmond sarà UbunterosLo faceva gia' da android.kraneRe: Microsoft owna i linari
Bill Gates?ShibaRe: Microsoft owna i linari
- Scritto da: Shiba> Bill Gates?Si è scongelato solo ora dal 2000, per colpa del millennium bug :pFunz99$
se hanno pagato solo 99$, per avere un certificato credo, non vuol dire niente. Certo il probelam persiste per la RoccoLinux che mi faccio in casa ed e usata da 4 persone in tutto il mondo, ma magari anche li si puo faricare col grub di fedora?Cmq per principio una roba del genere e la solita XXXXXXXX, ma spero svanisca nel nulla come il trusted computing.trolloloRe: 99$
- Scritto da: trollolo> se hanno pagato solo 99$, per avere un> certificato credo, non vuol dire niente. Certo il> probelam persiste per la RoccoLinux che mi faccio> in casa ed e usata da 4 persone in tutto il> mondo, E dai laboratori che producono hw industriale di mezzo pianeta...> ma magari anche li si puo faricare col> grub di fedora? > Cmq per principio una roba del genere e la solita> XXXXXXXX, ma spero svanisca nel nulla come il> trusted> computing.kraneE gli sviluppatori?
Ma quindi tutti gli sviluppatori dovranno pagare per avere una certificazione, se vorranno far funzionare le loro utility?Ma alla fine succede come con iOS che devi iscriverti e pagare per creare e installare le tue app?Questa cosa quindi va spillare quattrini a software house e sviluppatori indipendenti?iRobyRe: E gli sviluppatori?
- Scritto da: iRoby> Ma quindi tutti gli sviluppatori dovranno pagare> per avere una certificazione, se vorranno far> funzionare le loro> utility?> > Ma alla fine succede come con iOS che devi> iscriverti e pagare per creare e installare le> tue> app?> > Questa cosa quindi va spillare quattrini a> software house e sviluppatori> indipendenti?Ogni applicazione che viene eseguita da Windows dovrà essere firmata da un apposito ente che è nella fiducia di MS. Non ti permetteranno di firmare un virus e nemmeno windows crackkato. Poi windows ha sempre permesso la pirateria, quindi ci saranno delle uscite di sicurezza (controllate da zio Bill).Sandro kensanRicordi
A me rammenta TROPPO da vicino il Trusted Computing e Palladium...H5N1Re: Ricordi
E non per caso.La strategia è quella: controllare le macchine degli utenti e ciò che può girarci su, ed estorcere denaro a chi sviluppa.Occorre notare che anche la cloud è parte di questa strategia.ZLoneWRe: Ricordi
Ovvio e con il cloud finisci per controllare anche i dati.H5N1GPL v.3
Voglio proprio vedere come va a finire con il software distribuito sotto licenza GPL v.3!Tra le differenze con le versioni precedenti troviamo, infatti, proprio l'obbligo di avere hardware senza restrizioni ovvero la libertà di apportare modifiche a tutti i livelli.Mi immagino cosa accadrebbe, ad esempio, se VLC adottasse la licenza GPL v.3...Sarei proprio contento che si verificasse la condizione in cui gli utenti di Windows 8 (o 9) fossero costretti ad ACQUISTARE software diverso per ogni CODEC! $oldi $oldi $oldi!H5N1Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 04 06 2012
Ti potrebbe interessare