AppComparison è un’applicazione per Android sviluppata da Microsoft con un solo scopo: convincere gli utenti del sistema operativo mobile di Google che la piattaforma Windows Phone offre loro un’alternativa valida in termini di applicazioni scaricabili per assolvere alle più diverse esigenze.

AppComparison, ora disponibile su Play Store, ha un obiettivo simile a quello della controversa app Move To iOS , prima app sviluppata da Apple per Android con il solo intento di agevolare la transizione al proprio ecosistema. AppComparison non offre però strumenti per trasferire dati e contenuti: si rivolge agli utenti di Android che “stiano prendendo in considerazione di passare a Windows Phone” e “identifica le tue applicazioni Android preferite e le abbina alle corrispondenti applicazioni disponibili sul Microsoft Store”.
L’obiettivo dovrebbe essere quello di illustrare la ricchezza e la varietà di un ecosistema Microsoft che non avrebbe nulla da invidiare all’ecosistema Android, il risultato appare oltremodo diverso . Le applicazioni Android che vantano un corrispettivo per la versione mobile di Windows non appaiono affatto numerose, i rimpiazzi proposti non sembrano soddisfare le aspettative degli utenti.
Microsoft, poi, non perde occasione per segnalare i propri servizi in sostituzione di quelli offerti da Google. Un segnale abbastanza esplicito del fatto gli sviluppatori di terze parti risultano ancora poco attratti dalla piattaforma mobile di Microsoft e dalla sua limitata platea di utenti. Per spezzare questo circolo vizioso della reciproca mancanza di interesse di sviluppatori e utenti, Redmond sta tentando di mettere a disposizione degli sviluppatori che operano su altri ecosistemi gli strumenti utili a convertire le proprie applicazioni per popolare lo store di Windows: il progetto Islandwood, dedicato alle app iOS, ha visto la luce mesi fa, mentre Astoria, che avrebbe dovuto incoraggiare il porting delle app Android, è piombato in una fase di stallo che Microsoft stessa si è recentemente trovata costretta ad ammettere .
Gaia Bottà
-
Che paghino!
Basta, è ora di finirla!Vogliono usare i nostri dati.. e che paghino! Un utente decide se essere pagato e consegnare i dati oppure lasciar perdere..vattelapescaRe: Che paghino!
Bah, se tu ci fai caso, ti "ripagano" facendoti usare i loro SW praticamente gratis.Ovvero molti sw sono davvero belli ma "stranamente" gratis o venduti a pochi spiccioli. E uno si pone la domanda: "Ma come campano questi?"passavo...Re: Che paghino!
- Scritto da: passavo...> E uno si pone la domanda: "Ma come campano> questi?"Pensa che chi è arrivato su Internet esclusivamente tramite i social(per loro faccialibro è internet), pensa che su internet TUTTO è GRATIS! Su internet sono tutti Filantropi.L'unica cosa che non sanno, è che se i filantropi sono come i vari Gates,Rokefeller, e meglio che si suicidano da soli. (rotfl)povero meRe: Che paghino!
- Scritto da: vattelapesca> Basta, è ora di finirla!> Vogliono usare i nostri dati.. e che paghino! > Un utente decide se essere pagato e consegnare i> dati oppure lasciar> perdere..NO.Devi mettere un [cit. maxsix 2013] e pagare i diritti.maxsixRe: Che paghino!
Beh è lo stesso che vale per iOS...#ChecceVuoiFà :DJaguarevoleRe: Che paghino!
- Scritto da: Jaguarevole> Beh è lo stesso che vale per iOS...> > #ChecceVuoiFà> :DNon mi piaci quando fai il voltagabbana.Non ti dona nemmeno un po'.maxsixe certo........
quando l'utente si difende con cose tipo adblocker, è uno schifoso figlio di p....... ladro. quando le app ti spiano senza lasciarti nemmeno una possibilità di scelta, allora è tutto ok! ma perchè l'utente deve avere sempre e solo obblighi e zero diritti? meh!razrRe: e certo........
- Scritto da: razr> quando l'utente si difende con cose tipo> adblocker, è uno schifoso figlio di p.......> ladro. quando le app ti spiano senza lasciarti> nemmeno una possibilità di scelta, allora è tutto> ok! ma perchè l'utente deve avere sempre e solo> obblighi e zero diritti?> meh!E' una guerra: nessun obbligo ma ricatti e insulti tra le parti, a volte un pò di diplomazia ma basta, nessuna pietà.PassanteRe: e certo........
- Scritto da: razr> quando l'utente si difende con cose tipo> adblocker, è uno schifoso figlio di p.......> ladro. quando le app ti spiano senza lasciarti> nemmeno una possibilità di scelta, allora è tutto> ok! ma perchè l'utente deve avere sempre e solo> obblighi e zero diritti?> meh!Perchè la maggioranza delle utenze SONO PECORE! I "signori" delle multi, o corps che siano lo sanno, è di conseguenza se ne approfittano!Poi ognuno trova le scuse che vuole per vivere tranquillo. I macachi che hanno la criptatura di default, gli Androgeni, che hanno la mod, ma in realtà tutti hanno una sola cosa: Se lo prendono nel cu** ,con il sorriso sulle labbra! :P :P :Ppovero meRe: e certo........
- Scritto da: razr> quando l'utente si difende con cose tipo> adblocker, è uno schifoso figlio di p.......> ladro. quando le app ti spiano senza lasciarti> nemmeno una possibilità di scelta, allora è tutto> ok! ma perchè l'utente deve avere sempre e solo> obblighi e zero diritti?> meh!Devi mettere un [cit. maxsix 2013] e pagare i diritti.maxsixRe: e certo........
- Scritto da: maxsix> Devi mettere un [cit. maxsix 2013] e pagare i> diritti.Ne più ne meno che come su iOS. :DJaguarevoleCyanogen revoca i permessi
"su Android una volta conXXXXX ad un'app - solitamente al momento dell'installazione - l'acXXXXX ad un determinato tipo di dati esso non può essere revocato"Con Cyanogen invece i permessi si possono revocare anche dopo l'installazione di un'applicazione.sevenRe: Cyanogen revoca i permessi
- Scritto da: seven> "su Android una volta conXXXXX ad un'app -> solitamente al momento dell'installazione -> l'acXXXXX ad un determinato tipo di dati esso non> può essere> revocato"> > Con Cyanogen invece i permessi si possono> revocare anche dopo l'installazione di> un'applicazione.E in entrambi i casi non serve a niente, perchè il permesso è "acXXXXX a Internet". Voglio vederti a usare Twitter senza acXXXXX a Internet... :)ShuRe: Cyanogen revoca i permessi
- Scritto da: Shu> - Scritto da: seven> > "su Android una volta conXXXXX ad un'app -> > solitamente al momento dell'installazione -> > l'acXXXXX ad un determinato tipo di dati> > esso non può essere revocato"> > > > Con Cyanogen invece i permessi si possono> > revocare anche dopo l'installazione di> > un'applicazione.> > E in entrambi i casi non serve a niente, perchè> il permesso è "acXXXXX a Internet". Voglio> vederti a usare Twitter senza acXXXXX a> Internet...> :)Pensa che io il palmofono lo uso come fosse un'agenda elettronica quasi non uso la linea dati, ah, sto cercando un calendario che non pretenda di essere in rete ne conoscete uno (android) ?Un altroRe: Cyanogen revoca i permessi
- Scritto da: Un altro> - Scritto da: Shu> > - Scritto da: seven> > > "su Android una volta conXXXXX ad> un'app> -> > > solitamente al momento> dell'installazione> -> > > l'acXXXXX ad un determinato tipo di dati> > > esso non può essere revocato"> > > > > > Con Cyanogen invece i permessi si> possono> > > revocare anche dopo l'installazione di> > > un'applicazione.> > > > E in entrambi i casi non serve a niente,> perchè> > il permesso è "acXXXXX a Internet". Voglio> > vederti a usare Twitter senza acXXXXX a> > Internet...> > :)> > Pensa che io il palmofono lo uso come fosse> un'agenda elettronica quasi non uso la linea> dati, ah, sto cercando un calendario che non> pretenda di essere in rete ne conoscete uno> (android)> ?Appeso al muro ho quello pirelli...HopRe: Cyanogen revoca i permessi
- Scritto da: Un altro> - Scritto da: Shu> > - Scritto da: seven> > > "su Android una volta conXXXXX ad> un'app> -> > > solitamente al momento> dell'installazione> -> > > l'acXXXXX ad un determinato tipo di dati> > > esso non può essere revocato"> > > > > > Con Cyanogen invece i permessi si> possono> > > revocare anche dopo l'installazione di> > > un'applicazione.> > > > E in entrambi i casi non serve a niente,> perchè> > il permesso è "acXXXXX a Internet". Voglio> > vederti a usare Twitter senza acXXXXX a> > Internet...> > :)> > Pensa che io il palmofono lo uso come fosse> un'agenda elettronica quasi non uso la linea> dati, ah, sto cercando un calendario che non> pretenda di essere in rete ne conoscete uno> (android)> ?Complimenti. E raro vedere un "smartphoneschiaves" usare la testa! ;)povero meRe: Cyanogen revoca i permessi
- Scritto da: Un altro> Pensa che io il palmofono lo uso come fosse> un'agenda elettronica quasi non uso la linea> dati, ah, sto cercando un calendario che non> pretenda di essere in rete ne conoscete uno> (android)> ?Si. Si chiama calendario di Android . E ho anche una agenda indirizzi che non pretende di essere in rete, si chiama agenda di Android.Sono già sul tuo telefono e sono providers, le relative applicazioni sono interfacce ai providers.Il tuo problema è che ci sono alcuni servizi di sincronizzazione di Google.Se hai Android vecchio dovresti poterli disattivare singolarmente.Se hai Android 6 o successivi oppure un telefono rooted, puoi provare a togliergli i permessi se ci riesci.Io ho un telefono rooted e quella roba l'ho cancellata. Poi nel mio caso io sincronizzo i providers tramite davdroid su un serverino raspberry che ho sopra l'armadio e che usa una chiavetta USB come disco fisso ma questo è un altro discorso.LicaoneRe: Cyanogen revoca i permessi
Non proprio, i permessi sono:posizioneleggi contattileggi calendarioecc..Tanto per fare un esempio, se un'applicazione ha l'acXXXXX ad internet ma non ha l'acXXXXX alla posizione, non può inviare i tuoi spostamenti.E per fare un esempio estremo, se avesse solo l'acXXXXX ad internet e nessun acXXXXX alle altre risorse dello smart, di sensibile non dovresti poter inviare granché.sevenRe: Cyanogen revoca i permessi
- Scritto da: seven> Non proprio, i permessi sono:> posizione> leggi contatti> leggi calendario> ecc..e poi non e' vero che non si possono bloccare dopo l'installazione... privacyguard, di default su cyano, lo fa da anni....> Tanto per fare un esempio, se un'applicazione ha> l'acXXXXX ad internet ma non ha l'acXXXXX alla> posizione, non può inviare i tuoi> spostamenti.oltretutto cyano, di suo, ha il gps-fake ... (se poi metti xposed [ovviamente rootando] , vabbe ti si apre il mondo.... )bubbaRe: Cyanogen revoca i permessi
- Scritto da: seven> "su Android una volta conXXXXX ad un'app -> solitamente al momento dell'installazione -> l'acXXXXX ad un determinato tipo di dati esso non> può essere revocato"> > Con Cyanogen invece i permessi si possono> revocare anche dopo l'installazione di> un'applicazione.Anche con Marshmellow stock (no root) anche dopo l'installazione puoi scegliere quali permessi revocare a quale app.bradipaoRe: Cyanogen revoca i permessi
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: seven> > "su Android una volta conXXXXX ad un'app -> > solitamente al momento dell'installazione -> > l'acXXXXX ad un determinato tipo di dati esso> non> > può essere revocato"> > > > Con Cyanogen invece i permessi si possono> > revocare anche dopo l'installazione di> > un'applicazione.> > Anche con Marshmellow stock (no root) anche dopo> l'installazione puoi scegliere quali permessi> revocare a quale> app.Su qualsiasi Android precedente (rootato) puoi sempre installare XPrivacy.E non vedo nessuna ragione per cui non dovrei farlo.FunzUna novità inaudita
Se non lo dicono quelli del MIT non ci arriva nessuno...Proprio l'altro giorno stavo osservando da vicino un'app molto pubblicizzata ultimamente (Doze, si chiama). Bene, nei pochi secondi che è staata installata sul mio telefono ha provato a collegarsi follemente (varie decine di volte) a server situati in Cina. Il firewall ha ovviamente bloccato il tutto.Comunque, a parte l'installare di preferenza roba Open, il rimedio è root+firewall+adaway+disable services. Per revocare permessi, le alternative ci sono (se uno vuole).ElrondRe: Una novità inaudita
Che firewall ?enrRe: Una novità inaudita
Ti consiglio AFWall+ che è un software libero. Se non ti va bene questo ne trovi altri due-tre su FDroid e credo siano disponibili anche sul Play Store.GippelloRe: Una novità inaudita
Ho messo noroot firewall, va bene ?enrRe: Una novità inaudita
Sì sempre su playstore, non so se ti puoi fidare di altri store come f-droid, comunque forse metterò questo AFWall+ a posto di noroot firewall allora come mi è stato consigliato. BooohEnrRe: Una novità inaudita
E gia' quelli dell'open sono tutti dei benefattori...AieieRe: Una novità inaudita
Mi sa che te l'hanno spiegata male.Un programma open è un programma il cui codice è consultabile.Se lo è, difficilmente trovi la fregatura.I programmi, che in questo caso girano un una piattaforma per lo più open, non sono tutti necessariamente open.Spiegata così, mi sembra che non serva aggiungere altro.In un hotel, non sono tutti clienti.In un ospedale, non sono tutti malati.In entrambi i casi, si può entrare.passavo...Re: Una novità inaudita
- Scritto da: Aieie> E gia' quelli dell'open sono tutti dei> benefattori...Ogni volta che qualcuno propone una soluzione, viene fuori il furbo a spiegarci che la soluzione non è perfetta e non ha il 100% de effettività.Ok, lo sappiamo, l'Open non è perfetto. Resta con il closed allora ed in bocca al lupo.ElrondRe: Una novità inaudita
"No robot firewall" va bene ??? Trovato da google play ,anke gli altri programmi le hai detto l'ho installati.enrRe: Una novità inaudita
Scusa --> no root firewall, eraenrRe: Una novità inaudita
- Scritto da: Elrond> Se non lo dicono quelli del MIT non ci arriva> nessuno...> > Proprio l'altro giorno stavo osservando da vicino> un'app molto pubblicizzata ultimamente (Doze, si> chiama). Cosi' ben pubblicizzata che la sento nominare da te oggi per la prima volta.Che cosa farebbe questa app?panda rossaRe: Una novità inaudita
E' la controparte di Doze in Android 6 ,serve per risparmiare ulteriormente batteria nel terminale quando non è in uso.EtypeRe: Una novità inaudita
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Elrond> > Se non lo dicono quelli del MIT non ci arriva> > nessuno...> > > > Proprio l'altro giorno stavo osservando da> vicino> > un'app molto pubblicizzata ultimamente> (Doze,> si> > chiama). > > Cosi' ben pubblicizzata che la sento nominare da> te oggi per la prima> volta.Con "pubblicizzata" voglio dire che vari siti di pseudo informazione (in realtà, copia-incolla da altri siti) ne parlavano come una specie di implementazione del risparmio energetico nativo di Marshmallow su versioni anteriori di Android ("Doze", si chiama). Ovviamente, nessuno di tali pseudo siti si prende la briga di controllare che diamine fanno le applicazioni che recensiscono, a parte ciò che è visibile.> Che cosa farebbe questa app?ElrondRe: Una novità inaudita
- Scritto da: Elrond> Se non lo dicono quelli del MIT non ci arriva> nessuno...> root+firewall+adaway+disable services. Per> revocare permessi, le alternative ci sono (se uno vuole).Disable services mi mancava..... installato di corsa!JackRe: Una novità inaudita
temo proprio che aveva ragione adam kadmon oramai viviamo nella societa del grande fratello siamo spiati sempre e ovunque,addio alla privacyil simbolo di android e un robottino !!!una coincidenza ?? IO NON CREDOget de fezzzRe: Una novità inaudita
> > root+firewall+adaway+disable services. Per> revocare permessi, le alternative ci sono (se uno> vuole).La sura maria che ha speso 600 eurazzi per un S6 edge scocca oro che faceva molto iPhone non c'ha capito una mazza.Puoi rispiegarlo in termini più semplici?Grazie.maxsixRe: Una novità inaudita
- Scritto da: maxsix> Puoi rispiegarlo in termini più semplici?> > Grazie.No conviene spiegare che la siura maria non compra ne aifon a mille urucci ne s6 a seicento la siura maria compra il "basta che telefoni" a 70 80 euri se va grassa...Il resto lo compra invece il brufoloso pargolo della siura maria e anche all'ITIS di Pordenone gli hanno già spiegato ... Poi in generale non è vero nulla e il suo contrario... qui ad esempio ci son quelli (sempre di Pordenone) che al <b> Massimo </b> :D han visto salamelleJaguarevoleRe: Una novità inaudita
- Scritto da: Jaguarevole> - Scritto da: maxsix> > > > Puoi rispiegarlo in termini più semplici?> > > > Grazie.> No conviene spiegare che la siura maria non> compra ne aifon a mille urucci ne s6 a seicento> la siura maria compra il "basta che telefoni" a> 70 80 euri se va> grassa...Quindi mi stai dicendo che i mille mila S6 edge venduti da Samsung son tutte balle?Hmmmm.Rivanghiamo il famoso discorso dei magazzini si?> Il resto lo compra invece il brufoloso pargolo> della siura maria e anche all'ITIS di Pordenone> gli hanno già spiegato ...> ITIS? Villaggio?> Poi in generale non è vero nulla e il suo> contrario... qui ad esempio ci son quelli (sempre> di Pordenone) che al <b> Massimo> </b> :D han visto> salamelleAnche.Con Gigi.Sempre il n. 1 al parcheggio Marcolin.maxsixRe: Una novità inaudita
la siura maria compra un GSM con un target 25/30 euro... non solo la siura maria ...prova123credevano di essere al sicuro con Androi
e invece gli passa il traffico sotto il naso, poi volevo saperese questi antivirus o intrusion detection system bla bla che usano per vedere che fa la rete, vedono solo il traffico TCP/ip oppure anche quello in altri protocolli ? (ci sono tanti altri protocolli )get de fezzzRe: credevano di essere al sicuro con Androi
- Scritto da: get de fezzz> e invece gli passa il traffico sotto il naso, poi> volevo> sapere> se questi antivirus o intrusion detection system> bla bla che usano per vedere che fa la rete,> vedono solo il traffico TCP/ip oppure anche> quello in altri protocolli ? (ci sono tanti altri> protocolli> )Il tuo protocollo mi pare di capire è quello del vino rosso. (rotfl)povero meRe: credevano di essere al sicuro con Androi
- Scritto da: povero me> - Scritto da: get de fezzz> > e invece gli passa il traffico sotto il naso,> poi> > volevo> > sapere> > se questi antivirus o intrusion detection system> > bla bla che usano per vedere che fa la rete,> > vedono solo il traffico TCP/ip oppure anche> > quello in altri protocolli ? (ci sono tanti> altri> > protocolli> > )> > Il tuo protocollo mi pare di capire è quello del> vino rosso.> (rotfl)Ad esempio, non c'è protocollo udp in android?user_Re: credevano di essere al sicuro con Androi
Capiamoci ci sono decine di protocolli ma a te che te ne cale?Vedi...C'è una unica <b> rete globale </b> e si chiama <b> Internet </b> se vuoi avere dati che viaggiano globalmente non hai in realtà alcuna scelta.O usi <b> IP </b> o "vai a piedi"... ovvero ti fai una tua rete privata e cominci la gente a usarla....Con tanti auguri.....Ciao cipollino... ;)macche staiddiNon solo gli utenti
Anche gli sviluppatori, a meno di non essere prevenuti, fanno veramente fatica a capire come funziona il play di Android e le "mine" che Google dissemina sul cammino.Proprio per dirla giusta : a meno che non si abbia uno studio legale alle spalle, una organizzazione notevole o si sia certi che la propria applicazione renderà molti quattrini, produrre software per Android si può definire addirittura PERICOLOSO.Il primo ostacolo che incontrano quasi tutti è l'assenza di una definizione di termini del servizio. Nel senso che Google a parte i loro diritti sui loro servizi, non mette a disposizione nulla per gestire la licenza d'uso se non quattro cose mal fatte spesso in forma di raw code, con documentazione by example.Non solo non offre alcuna tutela legale ma invita gli sviluppatori a scriversi l'EULA per conto loro, cosa che la maggior parte non fa, ed è quindi passibile di denuncia se il software non funziona.Ma la vera meraviglia sono ADMOB e Analytics che sono offerti "gratuitamente" agli sviluppatori (nel caso di ADMOB puoi anche pensare di guadagnare qualche dollaro forse).Analytics permette di inviare stringhe o altri dati ai server di Google, per esempio per verificare quanto tempo l'utente usa una determinata view, se dopo chiude o disinstalla l'applicazione, o che tipo di errori sono generati e le relative stringhe.Fino qui tutto bene (o quasi) , però c'è un FLAG che attiva la profilazione incrociando i dati con quelli dei server di Google, che permette di conoscere anche diversi dati personali anonimizzati (per lo sviluppatore ma non per Google) dell'utente per una profilazione per esempio in fasce di età, o provenienza eccetera.Il vero problema è che la frammentazione di Android non consente, una volta sviluppata l'applicazione di essere sicuri che questa funzioni su tutti i terminali, per cui è praticamente indispensabile tenere un profilo di utilizzo e vedere se ci sono problemi.A questo punto Google ti impone di dirlo all'utente nella descrizione e di assumerti tutta la responsabilità per l'attivazione del servizio analytics, per i dati che LORO raccolgono e passano parzialmente a te.Poi una settimana fa se ne escono dicendo che l'utente dovrà dichiarare se usa un servizio di advertising qualsiasi (compreso il loro) e quindi scaricano sull'utente la responsabilità dei banner.Intanto ADMOB permette di scegliere la pubblicità, ivi comprese, giochi, app, siti di appuntamenti, casinò online e altro ancora (ed è sempre l'utente a dover decidere di inserirle ), mentre le policy di Google impongono regolamentazioni in proposito.La sintesi è che oltre agli utenti, anche gli sviluppatori, oltre a trovarsi in una situazione complicatissima e nella semi illegalità, stanno lavorando tutti per Google assumendosi per altro la responsabilità di quello che loro fanno e delle regole del gioco che cambiano continuamente.LicaoneRe: Non solo gli utenti
Nessuno ti obbliga ad usare quei servizi.Prova a guadagnare realizzando applicazioni veramente utili anzichè le solite cavolate scritte in 5 minuti e piene di pubblicità.Chissà magari scopri un mondo nuovo.OspiteRe: Non solo gli utenti
- Scritto da: Ospite> Nessuno ti obbliga ad usare quei servizi.> Prova a guadagnare realizzando applicazioni> veramente utili anzichè le solite cavolate> scritte in 5 minuti e piene di> pubblicità.> Chissà magari scopri un mondo nuovo.Tu che ne sai ?Ti ho detto quali applicazioni ho scritto ?Ti ho detto quante persone le hanno scaricate ?Impara a ragionare prima di giudicare a casaccio, magari non scopri un mondo nuovo ma impari a stare in quello vecchio.LicaoneRe: Non solo gli utenti
- Scritto da: Licaone> Anche gli sviluppatori, a meno di non essere> prevenuti, fanno veramente fatica a capire come> funziona il play di Android e le "mine" che> Google dissemina sul> cammino.> il discorso e' buono... ma sono errate le premesse.... nel senso che questa roba vale per tutto il mobile... e grazie a papple e google[*] sempre piu' anche per windoze.Apple fa il fenomeno, ma basta guardare "iAD" "in app purchase" "store kit framework" "itunes connect" "itunes Affiliate Program"... e i -mila framework terzi.. stile Flurry...bubbaRe: Non solo gli utenti
- Scritto da: bubba> il discorso e' buono... ma sono errate le> premesse.... nel senso che questa roba vale per> tutto il mobile... e grazie a papple e google[*]> sempre piu' anche per> windoze.> Apple fa il fenomeno, ma basta guardare "iAD" "in> app purchase" "store kit framework" "itunes> connect" "itunes Affiliate Program"... e i -mila> framework terzi.. stile> Flurry...No il suo discorso non è tanto buono il tuo invece si...parere personaleRe: Non solo gli utenti
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Licaone> > Anche gli sviluppatori, a meno di non essere> > prevenuti, fanno veramente fatica a capire come> > funziona il play di Android e le "mine" che> > Google dissemina sul> > cammino.> > > il discorso e' buono... ma sono errate le> premesse.... nel senso che questa roba vale per> tutto il mobile... e grazie a papple e google[*]> sempre piu' anche per> windoze.> Apple fa il fenomeno, ma basta guardare "iAD" "in> app purchase" "store kit framework" "itunes> connect" "itunes Affiliate Program"... e i -mila> framework terzi.. stile> Flurry...Non conosco le altre piattaforme. Ho sviluppato applicazioni solo per Android.Però dal primo giorno che ho preso l'account di sviluppatore al Google Play è stato un delirio !Non sto a ripeterti, ne a dettagliare tutto quello che è sucXXXXX ma tra cose che cambiavano in modo illogico, modifiche portate avanti a metà aspettando, google play service inserito praticamente a forza, ogni giorno ne succedeva qualcuna.Ad un certo punto hanno pure obbligato gli sviluppatori a far pubblicare i loro dati reali sotto TUTTE le APP comprese quelle gratuite, giusto a ribadire che loro non sono responsabile .. .perccato che ci guadagnano !Non so se un servizio come quello di Apple che ti fa pagare un centinaio di $ all'anno ti offra le stesse garanzie. A mio parere dovrebbe offrirti qualcosa di più, se mi dici che è uguale allora siamo messi bene.LicaoneRe: Non solo gli utenti
- Scritto da: Licaone> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: Licaone> > > Anche gli sviluppatori, a meno di non essere> > > prevenuti, fanno veramente fatica a capire> come> > > funziona il play di Android e le "mine" che> > > Google dissemina sul> > > cammino.> > > > > il discorso e' buono... ma sono errate le> > premesse.... nel senso che questa roba vale per> > tutto il mobile... e grazie a papple e google[*]> > sempre piu' anche per> > windoze.> > Apple fa il fenomeno, ma basta guardare "iAD"> "in> > app purchase" "store kit framework" "itunes> > connect" "itunes Affiliate Program"... e i -mila> > framework terzi.. stile> > Flurry...> > Non conosco le altre piattaforme. Ho sviluppato> applicazioni solo per> Android.> > Però dal primo giorno che ho preso l'account di> sviluppatore al Google Play è stato un delirio> !> > Non sto a ripeterti, ne a dettagliare tutto> quello che è sucXXXXX ma tra cose che cambiavano> in modo illogico, modifiche portate avanti a metà> aspettando, google play service inserito> praticamente a forza, ogni giorno ne succedeva> qualcuna.> > Ad un certo punto hanno pure obbligato gli> sviluppatori a far pubblicare i loro dati reali> sotto TUTTE le APP comprese quelle gratuite,> giusto a ribadire che loro non sono responsabile> .. .perccato che ci guadagnano!> > Non so se un servizio come quello di Apple che ti> fa pagare un centinaio di $ all'anno ti offra le> stesse garanzie. A mio parere dovrebbe offrirti> qualcosa di più, se mi dici che è uguale allora> siamo messi bene.Ma se sviluppi per PC è la stessa cosa: ci devi pensare tu a gestire EULA, garanzia e tutto il resto. Certo, non paghi la percentuale a nessuno sul software che vendi, ma d'altra parte non hai nemmeno un market che mette in evidenza la tua offerta.In altre parole, nel momento in cui decidi di mettere su un'attività autonoma, che di fatto è un'impresa, per piccola che sia, hai una serie di adempimenti a tuo carico, temo che non ci si scappi.Izio01Semplice
root istantaneo su qualunque dispositivo Android, AFWall+, AdAway e Startup manager.AFWall in whitelist, ovvero tutto bloccato tranne ciò che viene esplicitamente conXXXXX, poi quando si vuole usare un'app che necessita di connessione di rete la si sblocca temporaneamente, al termine torna in lock.Tutto molto naturale, ovvero mantenere il controllo del proprio computer (in questo caso palmare), francamente non vedo quale sia il problema.Nome e cognomeRe: Semplice
E come si fa a sapere cosa va esplicitamente conXXXXX e cosa no?user_Re: Semplice
- Scritto da: user_> E come si fa a sapere cosa va esplicitamente> conXXXXX e cosa> no?Per consentire a quei pochi che lo sanno, di poter sfruttare impunemente le app AGGRATIS, occorre che il popolo bue e ignorante si faccia spiare.Quindi tu mantieni pure la configurazione di default e non preoccuparti.panda rossaRe: Semplice
no, sto appunto chiedendo come evitare di farmi spiare.user_Re: Semplice
- Scritto da: user_> E come si fa a sapere cosa va esplicitamente> conXXXXX e cosa> no?Anche qui molto semplice: va esplicitamente e TEMPORANEAMENTE conXXXXX solo ciò che devi effettivamente utilizzare e che richieda, per funzionare, una connessione di rete; poco o nulla in più.Sarà poi lo stesso software AFWall+ a segnalare, tramite messaggi o log, se siano necessarie abilitazioni supplementari a componenti del kernel od altro per completare la funzionalità del socket di rete, ma sono casi rari e specifici, quindi in definitiva nulla di complicato.Un sistema Android è un PC a tutti gli effetti (Linux, Busybox, Iptables) quindi la domanda che poni potrebbe essere: quali criteri hai adottato per configurare il firewall del tuo PC? Ne usi uno vero? (intendo PC e/o FW).Nome e cognomeRe: Semplice
sì pc con windows 7, ma anche in android molte applicazioni si connettono alla rete per controllare se ci sono gli update delle stesse, e casomai aggiornarsi all'ultima versione, quindi un po' tutte richiedono l'acXXXXX a internet.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 novembre 2015 14.08----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 novembre 2015 14.44-----------------------------------------------------------user_Re: Semplice
- Scritto da: Nome e cognome> Un sistema Android è un PC a tutti gli effetti> (Linux, Busybox, Iptables) quindi la domanda che> poni potrebbe essere: quali criteri hai adottato> per configurare il firewall del tuo PC? Ne usi> uno vero? (intendo PC e/o> FW).Una volta tanto una cosa condivisibilenome e cogliomeRe: Semplice
Ho installo App Ops x , che fu anche rimosso dal play store, e ho cominciato a bloccare i permessi ai vari programmi in base al loro utilizzo (rete, dati wifi, rubrica, etc, togliendo tutto cio' che non ha senso per quel programma); ogni tanto attivo il wifi e mi viene segnalato il crash di alcuni programmi che non sono in esecuzione e hanno le notifiche disattivate.................fredRe: Semplice
- Scritto da: Nome e cognome> root istantaneo su qualunque dispositivo Android,> AFWall+, AdAway e Startup> manager.La sura maria che ha speso 600 eurazzi per un S6 edge scocca oro che faceva molto iPhone non c'ha capito una mazza.Puoi rispiegarlo in termini più semplici?Grazie.maxsixRe: Semplice
- Scritto da: maxsix> Puoi rispiegarlo in termini più semplici?Si in termini più semplici hai postato 2 volte la stessa XXXXXXX... e rimane tale anche se la posti 3 volte...(rotfl)(rotfl)JaguarevoleRe: Semplice
- Scritto da: Jaguarevole> - Scritto da: maxsix> > > Puoi rispiegarlo in termini più semplici?> Si in termini più semplici hai postato 2 volte la> stessa XXXXXXX... e rimane tale anche se la posti> 3> volte...> (rotfl)(rotfl)La sura maria sta aspettando....Chiede: "io il firewall lo prendo li, va bene lo stesso?"Rispondo?maxsixRe: Semplice
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Nome e cognome> > root istantaneo su qualunque dispositivo> Android,> > AFWall+, AdAway e Startup> > manager.> > La sura maria che ha speso 600 eurazzi per un S6> edge scocca oro che faceva molto iPhone non c'ha> capito una> mazza.abbiamo capito che ti chiami Maria (rotfl)> Puoi rispiegarlo in termini più semplici?> > Grazie.Fattelo spiegare dal tuo nipotino meno scemo :pFunzRe: Semplice
- Scritto da: Nome e cognome> root istantaneo su qualunque dispositivo Android,> AFWall+, AdAway e Startup> manager.> AFWall in whitelist, ovvero tutto bloccato tranne> ciò che viene esplicitamente conXXXXX, poi quando> si vuole usare un'app che necessita di> connessione di rete la si sblocca> temporaneamente, al termine torna in> lock.Ahahahah... E Il Bello Che Gli User Android Sono Quelli Che Si Lamnetano Che Su Windows Ci Vuole L'antivirus!!! (Rotfl)Pianeta ColabroidRe: Semplice
poi preparati a crash a go-go di tutte le appsucRe: Semplice
- Scritto da: suc> poi preparati a crash a go-go di tutte le appFalso.Se non sapete usare un SO non è mica colpa del SO stesso...Nome e cognomeRe: Semplice
- Scritto da: Nome e cognome> Falso.> Se non sapete usare un SO non è mica colpa del SO> stesso...La colpa del tuo caro OS è che sei costretto ad usare un circo di software perché sia l'OS che tutto lo store <b> REMANO CONTRO DI TE </b>Pianeta ColabroidI permessi granulari.....
.... AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAncora mi scompiscio dal ridere se ci penso.....maxsixRe: I permessi granulari.....
Quando hai finito di scomXXXXXXrti forse ti renderai conto che i "permessi granulari" sono una caratteristica di qualunque sistema *nix e posix (iOS e OSX compresi) consolati pure con una salamella... è più vicina a quello che conosci... :DJaguarevoleRe: I permessi granulari.....
- Scritto da: Jaguarevole> Quando hai finito di scomXXXXXXrti forse ti> renderai conto che i "permessi granulari" sono> una caratteristica di qualunque sistema *nix e> posix (iOS e OSX compresi) consolati pure con una> salamella... è più vicina a quello che> conosci...> :DSi ma il contesto....AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHgranulari......AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHmuoio.maxsixRe: I permessi granulari.....
- Scritto da: maxsix> Si ma il contesto....Il contesto?ha la granularità della salamella....> > AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH> > granulari......> > AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH> > muoio.(rotfl)(rotfl)In effetti è difficile restare seri di fronte a certi personaggi...(rotfl)(rotfl)JaguarevoleRe: I permessi granulari.....
- Scritto da: Jaguarevole> Quando hai finito di scomXXXXXXrti forse ti> renderai conto che i "permessi granulari" sono> una caratteristica di qualunque sistema *nix e> posix (iOS e OSX compresi) consolati pure con una> salamella... è più vicina a quello che> conosci...> :DConsigliagli orecchiette e cimidirape che li trova dappertutto nella sua regione! 8)povero meRe: I permessi granulari.....
Anche io se penso ai fantastici super controlli del tuo amato store (rotfl)Senza contare che neanche tu sai cosa fa in realtà un'app sul tuo magico device :DEtypeRe: I permessi granulari.....
- Scritto da: maxsix> .... AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH> > Ancora mi scompiscio dal ridere se ci penso.....non pensare, che e' mejo.http://punto-informatico.it//4285507/PI/News/app-android-traffico-all-insaputa-dell-utente.aspx?ct=0&c=1&o=0&th=0#p4286559(senza contare che una seria analisi del traffico, non si puo' fare senza XXXXXXXXXare [proxare non e' sufficiente, se i developer differenziano l'attivita' tra gsm e wifi] )bubbaRe: I permessi granulari.....
Cioè, sei nella XXXXX più alta di chiunque altro e... ridi?JagguarRe: I permessi granulari.....
- Scritto da: Jagguar> Cioè, sei nella XXXXX più alta di chiunque altro> e...> ridi?Si tantissimissimo.Più leggo sto 3D con firewall, no root de qua, ad coso de la è più muoio dal ridere. A cappello i supermegaultra permessi granulari......Ahahahahahahahahahah moromaxsixRe: I permessi granulari.....
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Jagguar> > Cioè, sei nella XXXXX più alta di chiunque> altro> > e...> > ridi?> > Si tantissimissimo.> > Più leggo sto 3D con firewall, no root de qua, ad> coso de la è più muoio dal ridere. A cappello i> supermegaultra permessi> granulari......ridi, ridi, ma chi usa Android può settare i permessi come gli pare e piace.Ci vuole giusto un minimo di conoscenza.Chi usa Apple, come fa? Si attacca al ca**o!Tu continua pure a ridere...FunzRe: I permessi granulari.....
- Scritto da: Jagguar> Cioè, sei nella XXXXX più alta di chiunque altro> e...> ridi?Ovvio nel suo caso è questione di abitudine... :DJaguarevoleRe: I permessi granulari.....
- Scritto da: Jagguar> Cioè, sei nella XXXXX più alta di chiunque altro> e...> ridi?Perchè non lo sai? Il riso abbonda sulla bocca degli .......!?povero me...
> Sempre il n. 1 al parcheggio Marcolin.[img]http://imgur.com/Gf2e9Jc[/img]suramariaandroid=palo nel XXXX
poi c'e' a chi piace, non discuto: ma che si sappia....android = palo nel XXXX
poi c'e' a chi piace, non discuto: ma che si sappia....Re: android = palo nel XXXX
- Scritto da: ...> poi c'e' a chi piace, non discuto: ma che si> sappia.L'avevi già scritto sopra. Memoria corta?ZX CessoRe: android = palo nel XXXX
- Scritto da: ZX XXXXX> - Scritto da: ...> > poi c'e' a chi piace, non discuto: ma che si> > sappia.> > L'avevi già scritto sopra. Memoria corta?broswer andato in crash, post rifatto. avvisa il T100 di cancellare il doppione, vah....Re: android = palo nel XXXX
- Scritto da: ...> - Scritto da: ZX XXXXX> > - Scritto da: ...> > > poi c'e' a chi piace, non discuto: ma che> si> > > sappia.> > > > L'avevi già scritto sopra. Memoria corta?> > broswer andato in crash,Browser in crash? Sono 10 anni che non vedo crashare un browser... a quanto pare hai una certa dimestichezza con i pali nel *ul*.> post rifatto. avvisa il> T100 di cancellare il doppione,> vah.palinseRtoRe: android = palo nel XXXX
Ti confondi con apple e i suoi prodotti demenziali ;)Etypesui tipi che postano...
qui cantinaro linux della serie winari->cogloni, macachi->XXXXX.Ok come profilo? ok.allora: quando quelli di windows fanno i saltimbanchi e piroettano per giustificare windows della serie "si, window e' una XXXXX e' ci spia, ma se installo questo, disinstallo quello, faccio una giravolta e mi tocco il naso con il gomito, allora e' sicuro" no li si percula dicendo: "ma non fai prima a buttare tutto e installare linux"?e fin quei ci siamo.allora mi chiedo: perche' i pinguni che usano ANCHE android (ben diverso dagli androidiani puri, si badi bene alla differenza!) si ostinano a dire "si, android e' una XXXXX e' ci spia, ma se installo questo, disinstallo quello, faccio una giravolta e mi tocco il naso con il gomito, allora e' sicuro"?un po' di coerenza!PS: chiaro che mezzaXXXXXXX resta sempre uno XXXXXXX, lungi da me l'idea di difenderlo....Re: sui tipi che postano...
- Scritto da: ...> qui cantinaro linux della serie winari->cogloni,> macachi->XXXXX.> Ok come profilo? ok.> > allora: quando quelli di windows fanno i> saltimbanchi e piroettano per giustificare> windows della serie "si, window e' una XXXXX e'> ci spia, ma se installo questo, disinstallo> quello, faccio una giravolta e mi tocco il naso> con il gomito, allora e' sicuro" no li si percula> dicendo: "ma non fai prima a buttare tutto e> installare> linux"?> e fin quei ci siamo.> > allora mi chiedo: perche' i pinguni che usano> ANCHE android (ben diverso dagli androidiani> puri, si badi bene alla differenza!) si ostinano> a dire "si, android e' una XXXXX e' ci spia, ma> se installo questo, disinstallo quello, faccio> una giravolta e mi tocco il naso con il gomito,> allora e'> sicuro"?> > un po' di coerenza!> > PS: chiaro che mezzaXXXXXXX resta sempre uno> XXXXXXX, lungi da me l'idea di> difenderlo.Il problem è che molti non capiscono è che la perfezione NON esiste. Allora, dal mio punto di vista da cantinaro, Android è il meno peggio perchè, per il momento almeno, anche se alcuni comportamenti di default del sistema fanno ribrezzo (parlando dal punto di vista etico e della privacy) almeno con un po' di accortezze posso difendermi decentemente (anche, ma non solo, per la possibilità di installarci software e ROM fuori dai canali ufficiali).In altri casi (Cupertino, Redmond, Vattelapesca) invece di accortezze e smanettamente ci voglioni tripli salti mortali. È facilissimo da capire, ma è più divertente tirare i ballo siure marie che si vogliono rootare il telefono per difendere la loro privacy mentre schiaffano su FB vita, morte e miracoli del nipotino di 4 anni.Elrondsu PI non li conoscerai mai
Premessa: al fine di evitare la censura ho modificato le parolacce con parole inoffensive.- Scritto da: ...> qui cantinaro linux della serie winari->maglioni,> macachi->procida.> Ok come profilo? ok.Ok.> > allora: quando quelli di windows fanno i> saltimbanchi e piroettano per giustificare> windows della serie "si, window e' una lerda e> ci spia, ma se installo questo, disinstallo> quello, faccio una giravolta e mi tocco il naso> con il gomito, allora e' sicuro" no li si percola> dicendo: "ma non fai prima a buttare tutto e> installare> linux"?> e fin qui ci siamo.Ok. Comunque al cantinaro piace fare il saltimbanco con i propri devices, il fine non è quello di inventarsi improbabili scuse da postare nei forum pieni di haters o far partire il SO inchiodato da un update: lo fa per divertimento! Lo spirito è questo:http://twentytwowords.com/stupid-yet-hilarious-life-hacks/gallery/8/> > allora mi chiedo: perche' i pinguni che usano> ANCHE androidPinguini? Mah. Al cantinaro un cellulare fra i 20 e i 50 spy_LESS basta e avanza, i soldi risparmiati evitando l' acquisto di un XYZphone se li magna al ristorante con la famiglia e ci scappa pure il cinema a fine serata.> (ben diverso dagli androidiani> puri, si badi bene alla differenza!) si ostinano> a dire "si, android e' una lerda e' ci spia, ma> se installo questo, disinstallo quello, faccio> una giravolta e mi tocco il naso con il gomito,> allora e'> sicuro"?Su PI di cantinari nemmeno l' ombra, solo qualche utilizzatore occasionale che ha un dual boot e fa partire linux una volta ogni morte di papa. Il cantinaro usa il suo sistema libero in maniera costante e duratura, non saltuariamente. Android per un cantinaro = big corporation = da evitare.Il cantinaro (questo sconosciuto) non cerca di fare il bello nei forum, sa quali sono i punti deboli del suo SO, ne riconosce le pecche e non spara palta random sugli altri sistemi, poco importa se liberi o closed. Però se li offendi, è ovvio: ti danno il ben servito.Il cantinaro linaro, è molto più prossimo agli ideali del progetto GNU di quanto non lo sia nei confronti del mero kernel: ai linari farebbe piacere liberarsi del kernel di Torvalds, della sua NON GPL3, dei suoi blob, dei suoi compromessi con le multinazionali IT, dei capocchioni di redhat e simili ecc... ecc... Allo stesso tempo però dimostrano rispetto e gratitudine nei confronti di chi ha fornito un kernel usabile sotto licenza libera con un' onesta intellettuale cento volte superiore a quella dei concorrenti del famigerato closed source. Per i capocchioni di redhat la musica è diversa... è difficile restare riconoscenti con chi gioca sXXXXX.Blob o non blob il cantinaro doc sa benissimo come procurarsi un kernel vanilla deblobbato e dispensare le ingerenze dei produttori di hardware e degli sciamani a capo di certe distribuzioni, troppo inclini nell' applicare patch alla razzo di cinofilo. I più accorti dispensano in toto distribuzioni "non vanilla".> > un po' di coerenza!Il cantinaro non è un fan degli smartphones, questo è il punto, al massimo lo usa come giocattolo da modificare in pieno spirito "saltimbanco". In molti preferiscono la semplice e austera funzionalità del vecchio cellulare all' eccessiva invadenza dei nuovi dispositivi mobiles.> > PS: chiaro che mezzamix resta sempre uno> troll, lungi da me l'idea di> difenderlo.Il quartetto troll & Co.? Sai la gallina? Uguale: fa buon brodo, ma non fa testo.Chiudo con alcuni esempi di cantinari (autentici):Qui un cantinaro e la sua anima di "saltimbanco".https://trisquel.info/it/forum/libre-os-samsung-smartphoneCantinaro anti carta di credito + cantinaro anti smartphone. Nonostante le differenze di vedute il rispetto resta un punto fermo.https://forums.freebsd.org/threads/zfs-and-raidz.53356/#post-300088Cantinaro di vecchia data: da notare l' apertura mentale (nuova GUI, nuovo OS) e l' assenza di spocchia fanboista.http://www.linuxquestions.org/questions/slackware-14/a-dedicated-slacker-digs-into-ubuntu-15-04-a-4175549778/cantinariRe: su PI non li conoscerai mai
- Scritto da: cantinari> Premessa: al fine di evitare la censura ho> modificato le parolacce con parole> inoffensive.> > - Scritto da: ...> > qui cantinaro linux della serie> winari->maglioni,> > macachi->procida.> > Ok come profilo? ok.> > Ok.> > > > > allora: quando quelli di windows fanno i> > saltimbanchi e piroettano per giustificare> > windows della serie "si, window e' una lerda e> > ci spia, ma se installo questo, disinstallo> > quello, faccio una giravolta e mi tocco il naso> > con il gomito, allora e' sicuro" no li si> percola> > dicendo: "ma non fai prima a buttare tutto e> > installare> > linux"?> > e fin qui ci siamo.> > Ok. Comunque al cantinaro piace fare il> saltimbanco con i propri devices, il fine non è> quello di inventarsi improbabili scuse da postare> nei forum pieni di haters o far partire il SO> inchiodato da un update: lo fa per divertimento!> Lo spirito è> questo:> > http://twentytwowords.com/stupid-yet-hilarious-lif> > > > > allora mi chiedo: perche' i pinguni che usano> > ANCHE android> > Pinguini? Mah. Al cantinaro un cellulare fra i> 20 e i 50 spy_LESS basta e avanza, i soldi> risparmiati evitando l' acquisto di un XYZphone> se li magna al ristorante con la famiglia e ci> scappa pure il cinema a fine> serata.> > > (ben diverso dagli androidiani> > puri, si badi bene alla differenza!) si ostinano> > a dire "si, android e' una lerda e' ci spia, ma> > se installo questo, disinstallo quello, faccio> > una giravolta e mi tocco il naso con il gomito,> > allora e'> > sicuro"?> > Su PI di cantinari nemmeno l' ombra, solo qualche> utilizzatore occasionale che ha un dual boot e fa> partire linux una volta ogni morte di papa. Il> cantinaro usa il suo sistema libero in maniera> costante e duratura, non saltuariamente. Android> per un cantinaro = big corporation = da> evitare.> > Il cantinaro (questo sconosciuto) non cerca di> fare il bello nei forum, sa quali sono i punti> deboli del suo SO, ne riconosce le pecche e non> spara palta random sugli altri sistemi,> poco importa se liberi o closed. Però se li> offendi, è ovvio: ti danno il ben> servito.> > Il cantinaro linaro, è molto più prossimo agli> ideali del progetto GNU di quanto non lo sia nei> confronti del mero kernel: ai linari farebbe> piacere liberarsi del kernel di Torvalds, della> sua NON GPL3, dei suoi blob, dei suoi compromessi> con le multinazionali IT, dei capocchioni di> redhat e simili ecc... ecc...> > > Allo stesso tempo però dimostrano rispetto e> gratitudine nei confronti di chi ha fornito un> kernel usabile sotto licenza libera con un'> onesta intellettuale cento volte superiore a> quella dei concorrenti del famigerato closed> source. Per i capocchioni di redhat la musica è> diversa... è difficile restare riconoscenti con> chi gioca> sXXXXX.> > Blob o non blob il cantinaro doc sa benissimo> come procurarsi un kernel vanilla deblobbato e> dispensare le ingerenze dei produttori di> hardware e degli sciamani a capo di certe> distribuzioni, troppo inclini nell' applicare> patch alla razzo di cinofilo. I più accorti> dispensano in toto distribuzioni "non> vanilla".> > > > > un po' di coerenza!> > Il cantinaro non è un fan degli smartphones,> questo è il punto, al massimo lo usa come> giocattolo da modificare in pieno spirito> "saltimbanco". In molti preferiscono la> semplice e austera funzionalità del vecchio> cellulare all' eccessiva invadenza dei nuovi> dispositivi> mobiles.> > > > > PS: chiaro che mezzamix resta sempre uno> > troll, lungi da me l'idea di> > difenderlo.> > Il quartetto troll & Co.? Sai la gallina? Uguale:> fa buon brodo, ma non fa> testo.> > Chiudo con alcuni esempi di cantinari (autentici):> > Qui un cantinaro e la sua anima di "saltimbanco".> https://trisquel.info/it/forum/libre-os-samsung-sm> > Cantinaro anti carta di credito + cantinaro anti> smartphone. Nonostante le differenze di vedute il> rispetto resta un punto> fermo.> https://forums.freebsd.org/threads/zfs-and-raidz.5> > Cantinaro di vecchia data: da notare l' apertura> mentale (nuova GUI, nuovo OS) e l' assenza di> spocchia> fanboista.> http://www.linuxquestions.org/questions/slackware-92 minuti di applausi!marcioneRe: su PI non li conoscerai mai
- Scritto da: cantinari> Premessa: ....Aggiungo altri 92 minuti di applausi!PassanteRe: su PI non li conoscerai mai
- Scritto da: cantinari> Premessa: al fine di evitare la censura ho> modificato le parolacce con parole> inoffensive.> > - Scritto da: ...> > qui cantinaro linux della serie> winari->maglioni,> > macachi->procida.> > Ok come profilo? ok.> > Ok.> > > > > allora: quando quelli di windows fanno i> > saltimbanchi e piroettano per giustificare> > windows della serie "si, window e' una lerda e> > ci spia, ma se installo questo, disinstallo> > quello, faccio una giravolta e mi tocco il naso> > con il gomito, allora e' sicuro" no li si> percola> > dicendo: "ma non fai prima a buttare tutto e> > installare> > linux"?> > e fin qui ci siamo.> > Ok. Comunque al cantinaro piace fare il> saltimbanco con i propri devices, il fine non è> quello di inventarsi improbabili scuse da postare> nei forum pieni di haters o far partire il SO> inchiodato da un update: lo fa per divertimento!> Lo spirito è> questo:> > http://twentytwowords.com/stupid-yet-hilarious-lif> > > > > allora mi chiedo: perche' i pinguni che usano> > ANCHE android> > Pinguini? Mah. Al cantinaro un cellulare fra i> 20 e i 50 spy_LESS basta e avanza, i soldi> risparmiati evitando l' acquisto di un XYZphone> se li magna al ristorante con la famiglia e ci> scappa pure il cinema a fine> serata.> > > (ben diverso dagli androidiani> > puri, si badi bene alla differenza!) si ostinano> > a dire "si, android e' una lerda e' ci spia, ma> > se installo questo, disinstallo quello, faccio> > una giravolta e mi tocco il naso con il gomito,> > allora e'> > sicuro"?> > Su PI di cantinari nemmeno l' ombra, solo qualche> utilizzatore occasionale che ha un dual boot e fa> partire linux una volta ogni morte di papa. Il> cantinaro usa il suo sistema libero in maniera> costante e duratura, non saltuariamente. Android> per un cantinaro = big corporation = da> evitare.> > Il cantinaro (questo sconosciuto) non cerca di> fare il bello nei forum, sa quali sono i punti> deboli del suo SO, ne riconosce le pecche e non> spara palta <b> random </b> sugli altri sistemi,> poco importa se liberi o closed. Però se li> offendi, è ovvio: ti danno il ben> servito.> > Il cantinaro linaro, è molto più prossimo agli> ideali del progetto GNU di quanto non lo sia nei> confronti del mero kernel: ai linari farebbe> piacere liberarsi del kernel di Torvalds, della> sua NON GPL3, dei suoi blob, dei suoi compromessi> con le multinazionali IT, dei capocchioni di> redhat e simili ecc... ecc...> > > Allo stesso tempo però dimostrano rispetto e> gratitudine nei confronti di chi ha fornito un> kernel usabile sotto licenza libera con un'> onesta intellettuale cento volte superiore a> quella dei concorrenti del famigerato closed> source. Per i capocchioni di redhat la musica è> diversa... è difficile restare riconoscenti con> chi gioca> sXXXXX.> > Blob o non blob il cantinaro doc sa benissimo> come procurarsi un kernel vanilla deblobbato e> dispensare le ingerenze dei produttori di> hardware e degli sciamani a capo di certe> distribuzioni, troppo inclini nell' applicare> patch alla razzo di cinofilo. I più accorti> dispensano in toto distribuzioni "non> vanilla".> > > > > un po' di coerenza!> > Il cantinaro non è un fan degli smartphones,> questo è il punto, al massimo lo usa come> giocattolo da modificare in pieno spirito> "saltimbanco". In molti <b> preferiscono </b> la> semplice e austera funzionalità del vecchio> cellulare all' eccessiva invadenza dei nuovi> dispositivi> mobiles.> > > > > PS: chiaro che mezzamix resta sempre uno> > troll, lungi da me l'idea di> > difenderlo.> > Il quartetto troll & Co.? Sai la gallina? Uguale:> fa buon brodo, ma non fa> testo.> > Chiudo con alcuni esempi di cantinari (autentici):> > Qui un cantinaro e la sua anima di "saltimbanco".> https://trisquel.info/it/forum/libre-os-samsung-sm> > Cantinaro anti carta di credito + cantinaro anti> smartphone. Nonostante le differenze di vedute il> rispetto resta un punto> fermo.> https://forums.freebsd.org/threads/zfs-and-raidz.5> > Cantinaro di vecchia data: da notare l' apertura> mentale (nuova GUI, nuovo OS) e l' assenza di> spocchia> fanboista.> http://www.linuxquestions.org/questions/slackware-+1000 a tutto. Grandissimo!Elrondindovina chi
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: vattelapesca> > Basta, è ora di finirla!> > Vogliono usare i nostri dati.. e che> paghino!> > > Un utente decide se essere pagato e> consegnare> i> > dati oppure lasciar> > perdere..> > NO.> > Devi mettere un [cit. maxsix 2013] e pagare i> diritti.Vai a fare in **lo C*gl10n3!amicoSegret onon potete censurarmi
Porcherie come queste passano: - Scritto da: maxsix> .... AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH> > Ancora mi scompiscio dal ridere se ci penso.....Poi commenti qualitativamente 1000 volte superiori vengono cassati.Adesso... ok leccare il XXXX a fapplening e tutti i big ITUSA, dopotutto è l' unica linea editoriale che siete capaci di seguire in quanto privi di qualsiasi talento. Lo fanno in tanti, però leccare il XXXX ai macachi lo fate solo voi!Siete i leccaculi dei leccaculi.sono_un_mac aco...
Porcherie come queste passano:- Scritto da: maxsix> .... AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH>> Ancora mi scompiscio dal ridere se ci penso.....Poi commenti qualitativamente 1000 volte superiori vengono cassati.Adesso... ok leccare il XXXX a fapplening e tutti i big ITUSA, dopotutto è l' unica linea editoriale che siete capaci di seguire in quanto privi di qualsiasi talento. Lo fanno in tanti, però leccare il XXXX ai macachi lo fate solo voi!Siete i leccaculi dei leccaculi.cemsuratovergognatevi
A tamburrì smettila di spalleggiare i macachi.matrichGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2015Ti potrebbe interessare