L’ennesimo capitolo nella sfida infinita tra Apple e Samsung, per una doppia decisione tra la giustizia coreana e quella statunitense. La Corte Distrettuale Centrale di Seoul ha accolto le richieste dell’azienda di Cupertino, che aveva invocato la sospensione temporanea del blocco delle vendite dei suoi dispositivi iPhone 3GS, iPhone 4, iPad e iPad 2 .
Alla fine dello scorso agosto, il giudice asiatico stabiliva che entrambi i produttori avevano violato i brevetti altrui. Sia Apple che Samsung subivano il bando dei propri dispositivi mobile , tra cui alcuni Galaxy Tab e i due modelli Galaxy S e S II tra i cellulari. Il gigante di Cupertino ha ora chiesto e ottenuto di sospendere il blocco che la riguarda, almeno fino alla conclusione dell’appello .
In altre parole, i prodotti della Mela resteranno sugli scaffali coreani fino alla conclusione del processo. Non è chiaro se i legali di Samsung abbiano presentato una richiesta simile al giudice di Seoul.
Spostandosi negli States , i giudici della Corte d’Appello in California hanno ordinato la rimozione del bando imposto a luglio sulle vendite del modello Galaxy Nexus , accusato di violazione di brevetto (in particolare di una tecnologia di ricerca vocale legata all’assistente virtuale Siri).
Il giudice californiano ha sottolineato come la feature di ricerca veloce – Quick Search Box – non rappresenti una prerogativa di Nexus, ma dell’intero ecosistema Android. La Mela non avrebbe mai nominato Google tra gli accusati di violazione della proprietà intellettuale , da qui la decisione.
Mauro Vecchio
-
Amazon 3g?
qualcuno che usa Amazon Whispernet (il 3g) in ITA, sa come funge realmente? (si, non ho mai usato un kindle 'cellulare')tipo- a che carrier si appoggia? - va a una velocita' umana?- se metti la sim in un telefono, che fa? che APN usa? Sara' (sicuramente?) bloccata... ma a che livello ? (blocco tcp/ip aka si passa da loro httpproxy, e accedi solo ad amazon e basta... o a layer + basso [simtoolkit o network gsm]? o non ci son blocchi?)- nei kindle c'e' un vero browser o vai solo di app nel amazon store?- e in un kindle "unlocked" e' eventualmente installabile un vero browser?styxRe: Amazon 3g?
Accedi esclusivamente ad Amazon: totalmente inutile.Se hai bisogno di Whatsapp gratis, prendi una sim Tim, gli blocchi internet e usi whatsapp (sì, funziona gratuitamente).DodgeRe: Amazon 3g?
- Scritto da: Dodge> Accedi esclusivamente ad Amazon: totalmente> inutile.> > Se hai bisogno di Whatsapp gratis, prendi una sim> Tim, gli blocchi internet e usi whatsapp (sì,> funziona> gratuitamente).pur sapendo a malapena cos'e' Whatsapp, mi hai incuriosito... metti una sim tim dove? il sw per quale piattaforma intendevi? E perche dovrebbe fungere gratis? cioe qual'e' la ratio?styxRe: Amazon 3g?
- Scritto da: Dodge> Accedi esclusivamente ad Amazon: totalmente> inutile.Perché, gli eBook libri dove li compri?> Se hai bisogno di Whatsapp gratis,Forse ha bisogno di leggere libri...> prendi una sim> Tim, gli blocchi internet e usi whatsapp (sì,> funziona> gratuitamente).Forse hai sbagliato sito, tuttogratis.it è da un'altra parte.ruppoloRe: Amazon 3g?
Il 3g di amazon funziona solo per wikipedia e lo store di amazonC'è un browser sperimentale che funziona con webkit e che puoi usare solo tramite wifiDottor StranamoreRe: consiglio
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: consiglio
- Scritto da: Axel> Per quanto riguarda "l'esperienza di lettura",> quella è soggettiva: parlavo con una ragazza che> non usava gli ebook reader perchè a suo avviso> "l'odore della carta era una esperienza> irrinunciabile durante la lettura"...> personalemnte la ritengo una stronz@t@ ma> tantè!!!Leggere un libro non è come leggere un manuale di istruzioni: il libro si legge per ricavare emozioni, dunque le emozioni sono il centro in cui ruotano i libri. L'odore della carta, ma anche la sensazione al tatto, il rumore dello sfogliare le pagine, la visione della copertina (e anche il tatto, quando ad esempio si ha una rilegatura di pregio, come ad esempio in pelle) e del libro stesso nello scaffale, sono elementi emozionali che accompagnano la lettura di un libro, e ne arricchiscono l'esperienza.Anche l'acquistarlo, il regalarlo, il riceverlo in regalo, il prestarlo, eccetera, riguardano la sfera emozionale.Gli eBook escludono molte di queste emozioni, dunque andrebbero rimpiazzate con altrettante emozioni possibili dalla tecnologia, come ad esempio i materiali e la perfezione costruttiva del lettore, che diventa l'equivalente del libro aperto e chiuso.In questo campo Apple è maestra, la perfezione del design e la scelta dei materiali costruttivi, la precisione dell'assemblaggio, il pregio di una custodia in pelle con agganci in alluminio.Certo, tutte cose agli antipodi rispetto la cultura di un nerd cantinaro che si diverte a montare schede in un bussolotto di lamiera o a rootare e installare rom cucinate su uno smartphone Android, tipico frequentatore di questo forum.Amazon deve fare ancora parecchia strada in questa direzione, ma comunque è un buon inizio, e oggi un Kindle rappresenta la scelta più razionale per leggere libri, accettando però una esperienza sul fronte emozionale molto inferiore al libro cartaceo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2012 13.07-----------------------------------------------------------ruppoloRe: consiglio
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: consiglio
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: ruppolo> > > Apple è maestra, la perfezione> > del design e la scelta dei materiali> costruttivi,> > la precisione dell'assemblaggio, il pregio> di> una> > custodia in pelle con agganci in> > alluminio.> > > > Certo, tutte cose agli antipodi rispetto la> > cultura di un nerd cantinaro che si diverte a> > montare schede in un bussolotto di lamiera o> a> > rootare e installare rom cucinate su uno> > smartphone Android, tipico frequentatore di> > questo> > forum.> > > Ma quanto soffri?Zero.ruppoloRe: consiglio
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: consiglio
> Leggere un libro non è come leggere un manuale di> istruzioni: il libro si legge per ricavare> emozioni, dunque le emozioni sono il centro in> cui ruotano i libri. L'odore della carta, ma> anche la sensazione al tatto, il rumore dello> sfogliare le pagine, la visione della copertina> (e anche il tatto, quando ad esempio si ha una> rilegatura di pregio, come ad esempio in pelle) e> del libro stesso nello scaffale, sono elementi> emozionali che accompagnano la lettura di un> libro, e ne arricchiscono> l'esperienza.mah questo è può andar bene se leggi, una volta ad ogni morte di papa, qualche bel codice miniato in stampa extralusso. Per un forte lettore si tratta di voci secondarie. Ti direi posso capire prendersi una bella edizione del signore degli anelli, ma, di lovecraft e howard mi son accontentato dell'opera omnia stampata, in formato economico, dalla newton.> Anche l'acquistarlo, il regalarlo, il riceverlo> in regalo, il prestarlo, eccetera, riguardano la> sfera> emozionale.> :> Gli eBook escludono molte di queste emozioni,> dunque andrebbero rimpiazzate con altrettante> emozioni possibili dalla tecnologia, come ad> esempio i materiali e la perfezione costruttiva> del lettore, che diventa l'equivalente del libro> aperto e> chiuso.cioè se mi regali un iCoso mica lo schifo sai.> In questo campo Apple è maestra, la perfezione> del design e la scelta dei materiali costruttivi,> la precisione dell'assemblaggio, il pregio di una> custodia in pelle con agganci in> alluminio.> bene, ci dici quali dispositivi e-ink ha in catalogo la apple ? > Certo, tutte cose agli antipodi rispetto la> cultura di un nerd cantinaro che si diverte a> montare schede in un bussolotto di lamiera o a> rootare e installare rom cucinate su uno> smartphone Android, tipico frequentatore di> questo> forum.si parla di dispositivi e-ink se non l'hai capito (nota bene e-ink non i-ink)> > Amazon deve fare ancora parecchia strada in> questa direzione, ma comunque è un buon inizio, e> oggi un Kindle rappresenta la scelta più> razionale per leggere libri, accettando però una> esperienza sul fronte emozionale molto inferiore> al libro> cartaceo.L'ultimo libro che hai letto è il manuale dell'iphone 5 vero ?shevathasRe: consiglio
- Scritto da: shevathas> > Leggere un libro non è come leggere un> manuale> di> > istruzioni: il libro si legge per ricavare> > emozioni, dunque le emozioni sono il centro> in> > cui ruotano i libri. L'odore della carta, ma> > anche la sensazione al tatto, il rumore dello> > sfogliare le pagine, la visione della> copertina> > (e anche il tatto, quando ad esempio si ha> una> > rilegatura di pregio, come ad esempio in> pelle)> e> > del libro stesso nello scaffale, sono> elementi> > emozionali che accompagnano la lettura di un> > libro, e ne arricchiscono> > l'esperienza.> > mah questo è può andar bene se leggi, una volta> ad ogni morte di papa, qualche bel codice miniato> in stampa extralusso. Per un forte lettore si> tratta di voci secondarie. Ti direi posso capire> prendersi una bella edizione del signore degli> anelli, ma, di lovecraft e howard mi son> accontentato dell'opera omnia stampata, in> formato economico, dalla> newton.Non credo che un lettore occasionale possa apprezzare un libro "extralusso".> > Anche l'acquistarlo, il regalarlo, il> riceverlo> > in regalo, il prestarlo, eccetera,> riguardano> la> > sfera> > emozionale.> > > :Perché quella faccia? Gli eBook sono normalmente gestiti da un sistema DRM, quindi certe cose non si possono fare. Ma anche regalare o ricevere in regalo un libro fisico e un eBook sono due cose diverse.> > Gli eBook escludono molte di queste emozioni,> > dunque andrebbero rimpiazzate con altrettante> > emozioni possibili dalla tecnologia, come ad> > esempio i materiali e la perfezione> costruttiva> > del lettore, che diventa l'equivalente del> libro> > aperto e> > chiuso.> > cioè se mi regali un iCoso mica lo schifo sai.C'entra qualcosa?> > > In questo campo Apple è maestra, la> perfezione> > del design e la scelta dei materiali> costruttivi,> > la precisione dell'assemblaggio, il pregio> di> una> > custodia in pelle con agganci in> > alluminio.> > > bene, ci dici quali dispositivi e-ink ha in> catalogo la apple ?Nessuno, ho citato Apple quale esempio di prodotti emozionali.> > Certo, tutte cose agli antipodi rispetto la> > cultura di un nerd cantinaro che si diverte a> > montare schede in un bussolotto di lamiera o> a> > rootare e installare rom cucinate su uno> > smartphone Android, tipico frequentatore di> > questo> > forum.> > si parla di dispositivi e-ink se non l'hai capito> (nota bene e-ink non> i-ink)Non solo, si risponde ad un lettore che chiede se vale la pena passare dal cartaceo al Kindle.> > Amazon deve fare ancora parecchia strada in> > questa direzione, ma comunque è un buon> inizio,> e> > oggi un Kindle rappresenta la scelta più> > razionale per leggere libri, accettando però> una> > esperienza sul fronte emozionale molto> inferiore> > al libro> > cartaceo.> > L'ultimo libro che hai letto è il manuale> dell'iphone 5 vero> ?Verissimo, ma non è un libro, è un manuale, come tu stesso l'hai chiamato.ruppoloRe: consiglio
> Perché quella faccia? Gli eBook sono normalmente> gestiti da un sistema DRM, quindi certe cose non> si possono fare. Ma anche regalare o ricevere in> regalo un libro fisico e un eBook sono due cose> diverse.Ma che dici? Gli ebook che si possono trovare gratuitamente in rete non hanno nessun DRM.Ci sono degli store online che vendono libri con DRM... ma chi sarebbe tanto stupido da pagare per avere un libro con DRM quando può avere gratis lo stesso libro senza DRM?> > L'ultimo libro che hai letto è il manuale> > dell'iphone 5 vero> > ?> > Verissimo, ma non è un libro, è un manuale, come> tu stesso l'hai> chiamato.Appunto: quindi non leggi quasi. Quindi non sei la persona più adatta a dare consigli.uno qualsiasiRe: consiglio
> > > Anche l'acquistarlo, il regalarlo, il> > riceverlo> > > in regalo, il prestarlo, eccetera,> > riguardano> > la> > > sfera> > > emozionale.> > > > > :> > Perché quella faccia? Gli eBook sono normalmente> gestiti da un sistema DRM, quindi certe cose non> si possono fare. Ma anche regalare o ricevere in> regalo un libro fisico e un eBook sono due cose> diverse.> e su questo credo concordiamo tutti. La questione però l'ha azzeccata mex, a te interessa leggere o avere qualcosa da regalare ?> > cioè se mi regali un iCoso mica lo schifo> sai.> > C'entra qualcosa?> vorrei provare queste emozioni. Passami un icoso e in cambio ti passo qualche tascabile che c'ho a casa. :)> > Nessuno, ho citato Apple quale esempio di> prodotti> emozionali.> Mah per me computer&Co sono principalmente strumenti. Preferisco emozionarmi per altre cose.> Non solo, si risponde ad un lettore che chiede se> vale la pena passare dal cartaceo al> Kindle.> e sei andato clamorosamente OT.shevathasRe: consiglio
- Scritto da: ruppolo[...]> Leggere un libro non è come leggere un manuale di> istruzioni: il libro si legge per ricavare> emozioni, dunque le emozioni sono il centro in> cui ruotano i libri. L'odore della carta, ma> anche la sensazione al tatto, il rumore dello> sfogliare le pagine, la visione della copertina> (e anche il tatto, quando ad esempio si ha una> rilegatura di pregio, come ad esempio in pelle) e> del libro stesso nello scaffale, sono elementi> emozionali che accompagnano la lettura di un> libro, e ne arricchiscono> l'esperienza.Ruppolo...Non ho parole: devo quotarti. Sono d'accordo con te!> Anche l'acquistarlo, il regalarlo, il riceverlo> in regalo, il prestarlo, eccetera, riguardano la> sfera> emozionale.> > Gli eBook escludono molte di queste emozioni,> dunque andrebbero rimpiazzate con altrettante> emozioni possibili dalla tecnologia, come ad> esempio i materiali e la perfezione costruttiva> del lettore, che diventa l'equivalente del libro> aperto e> chiuso.Analisi ben espressa e condivisibile. +1.> In questo campo Apple è maestra, la perfezione> del design e la scelta dei materiali costruttivi,[...]Argh!!! Eri andato splendidamente fino a qui... Perché hai _dovuto_ per forza tirare in ballo Apple ed andare OT? ;)PinguinoCattivoRe: consiglio
> Leggere un libro non è come leggere un manuale di> istruzioni: il libro si legge per ricavare> emozioni, dunque le emozioni sono il centro in> cui ruotano i libri. L'odore della cartaMa tu i libri li leggi o li sniffi?Comunque, se proprio ci tieni:http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_febbraio_13/spray-aroma-libro-ebook_d11e7da0-18a8-11df-adbd-00144f02aabe.shtmlUna spruzzata ed hai tutto l'odore di carta che vuoi., ma> anche la sensazione al tatto, il rumore dello> sfogliare le pagine, la visione della copertina> (e anche il tatto, quando ad esempio si ha una> rilegatura di pregio, come ad esempio in pelle) e> del libro stesso nello scaffale, sono elementi> emozionali che accompagnano la lettura di un> libro, e ne arricchiscono> l'esperienza.> Anche l'acquistarlo, il regalarlo, il riceverlo> in regalo, il prestarlo, eccetera, riguardano la> sfera> emozionale.Con l'ebook tutto questo non è più necessario: non lo compri, ma lo scarichi, non lo impresti, ma lo duplichi.È quello il principale vantaggio dell'ebook rispetto al cartaceo. Tutto il resto è fuffa.> > Gli eBook escludono molte di queste emozioni,> dunque andrebbero rimpiazzate con altrettante> emozioni possibili dalla tecnologia, come ad> esempio i materiali e la perfezione costruttiva> del lettore, che diventa l'equivalente del libro> aperto e> chiuso.> In questo campo Apple è maestraE ti pareva se non infilavi una delle tue marchette.Apple non produce lettori di ebook, e non produce apparecchi con e-ink.Un tablet non è un lettore di ebook; fa anche quello, ma non lo fa bene perchè non è il suo scopo principale. Lo schermo LCD consuma la batteria molto di più di uno schermo e-ink, e stanca maggiormente la vista.uno qualsiasiRe: consiglio
se ti piace "collezionare" libri e sei un "feticista" della carta il Kindle non penso ti appassionerà.Se ti interessa solo LEGGERE, compralo a occhi chiusi!Ti sconsiglio i Sony, io avevo il PSR-300 ed è una ciofeca rispetto a Kindle.La libreria di Amazon è molto ben fornita, e con Calibre puoi convertire facilmente tutto ciò che interessa.MeXRe: consiglio
ho un kindle primo modello e te lo consiglio.adesso sta a 79.ci sono modelli touch ma, a meno che non devi scrivere molte note, non è affatto indispensabile.i modelli a colori (quindi tft, non e-ink) non sono veri e-reader, hanno i "difetti" degli schermi lcd, consumano di più, danno fastidio agli occhi.nel kindle puoi mettere qualsiasi tipo di ebook, il software calibre ti gestisce le tue librerie e si occupa delle conversioni.potenzialmente, non sei obbligato a rifornirti da amazon per i libri...Freedom of choiceRe: consiglio
Allora: un lettore di ebook ha vantaggi e svantaggi, che nel complesso si bilanciano:- per leggere, lo schermo si vede meno bene rispetto ad una pagina di carta, c'è poco da fare. Tuttavia, una pagina cartacea a volte è scritta con caratteri minuscoli, o è impaginata male, o è tanto sottile che si intravede il retro che disturba la lattura... invece, su un ebook puoi ingrandire il testo come desideri: quindi, alla fine la facilità complessiva di lettura è uguale a quella di un libro cartaceo.- un libro si può sfogliare rapidamente, per arrivare al punto che ti interessa; i controlli di un ebook reader non sono altrettanto intuitivi, e se il reader usa uno schermo e-ink (che non è molto reattivo), ci mette un po' a visualizzare le pagine, quindi si sfoglia più lentamente; fortunatamente, sfogliarlo in fretta non serve, perchè se cerchi una parte specifica puoi usare la funzione di ricerca interna (ti basta ricordare una frase, e cercarla); occorre forse un po' per abituarsi, ma quando ti abitui è più pratico.- un ebook richiede un po' di manutenzione (per lo meno, richiede di essere ricaricato periodicamente), mentre un libro di carta no. Però, un ebook può contenere centinaia di libri... e centinaia di libri richiedono parecchia manutenzione (devi avere uno scaffale apposito e spolverarlo periodicamente); i singoli ebook nel lettore non richiedono nessuna manutenzione... e il lettore non richiede più cure di un telefonino.Insomma: se passi ad un lettore di ebook dopo un po' non rimpiangerai i libri cartacei, ma avrai bisogno di un certo tempo per abituarti (e in questo primo periodo ti troverai peggio, con l'ebook: di solito si notano prima le cose che si sono perse, piuttosto che quelle nuove che si sono ottenute).Vale la pena di fare questo piccolo sforzo per abituarsi all'ebook (e per avere, in pratica, quello che si aveva già prima)?Per rispondere, ti chiedo se vale la pena di passare dai cd agli mp3: all'inizio, era molto scomodo usare gli mp3 (li potevi sentire solo sul computer ... esattamente come gli ebook, prima di avere i lettori dedicati, si potevano solo leggere sullo schermo del computer), poi si è arrivati, con i lettori dedicati, ad avere le stesse modalità di utilizzo del cd, con una qualità audio che spesso era inferiore; in altre parole, si riesce ad avere nel migliore dei casi la stessa cosa che si aveva già prima. Perchè la gente ha abbandonato i cd ed è passata ai file mp3? Per un solo motivo: gli mp3 si possono scaricare gratis, e si trova di tutto con un click. Se ti dovessi comprare ogni file mp3, non ne varrebbe assolutamente la pena (prova a dividere il costo di un cd per il numero di tracce... e vedi bene che un file mp3 venduto ad esempio su iTunes costa praticamente quanto una traccia di un cd, ed in più hai i costi della connessione e del supporto di memorizzazione).Per l'ebook è lo stesso: se compri i files con i libri dagli store, non ti conviene assolutamente (costano quasi quanto il libro cartaceo... se aggiungi il costo del lettore vai in perdita secca, e il risultato finale non offre nessun vantaggio rispetto al libro cartaceo).Se però ci carichi libri scaricabili gratis, vedi bene che fai in fretta a recuperare il costo del lettore.uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 ott 2012Ti potrebbe interessare