Il futuro della musica digitale sembra orientarsi con sempre più decisione verso lo streaming, per un consumo di contenuti che progressivamente abbandona la concretezza del possesso e assume la forma di un servizio: a conferma di una tendenza che sta emergendo sempre più nettamente dai numeri dell’industria, sono certe indiscrezioni relative ad iTunes, a cui dà voce il Wall Street Journal .
A fornire qualche dettaglio sulle misteriose percentuali che compongono i risultati finanziari di Apple sono certe fonti ben informate sui fatti: secondo le informazioni pervenute al Wall Street Journal , la vendita di musica mediata da iTunes a partire dall’inizio del 2014 avrebbe subito una contrazione del 13-14 per cento su scala globale .
Al di là della scansione delle uscite dei prevedibili successi di massa, che secondo gli analisti avrebbero il potere di incidere sensibilmente sui dati entro la fine dell’anno, il calo delle vendite di musica su iTunes riflette con chiarezza una tendenza ben evidente dai dati messi a disposizione dell’industria della musica. RIAA, nel report dedicato ai primi mesi del 2014, in un quadro sostanzialmente stabile per le entrate relative alla musica digitale, ha rilevato sul mercato statunitense un calo del 12 per cento del fatturato per i download, con una decrescita del 14 per cento per i download degli album e del 9 per cento per il download delle singole tracce. La contrazione del mercato dei download nel contesto statunitense, evidenziata anche dal -12,9 per cento rilevato dagli analisti di Nielsen, fa il paio con il trend analogo osservato da IFPI sul mercato europeo e emerso con uno studio commissionato da FIMI nel quadro italiano.
La diminuzione dell’entusiasmo dei consumatori rispetto agli acquisti sotto forma di download sarebbe ben compensata dall’interesse nutrito dalle platee connesse nei confronti dei servizi di streaming: per questo, suggerisce il Wall Street Journal , Apple starebbe mettendo a punto le strategie più opportune per integrare Beats in iTunes, e far fruttare la sua acquisizione da tre miliardi di dollari prima che gli attori della prima ora quali Pandora e Spotify guadagnino un vantaggio tale da non poter essere più recuperato. Secondo gli osservatori Apple non necessiterebbe di trarre guadagni diretti dalla proposta musicale, che fa gioco in quanto incentivo all’acquisto dell’hardware: per questo motivo Cupertino starebbe tentando di strappare alle etichette accordi mirati a ridurre al minimo i prezzi degli abbonamenti allo streaming, così da proporre un mese di musica a un prezzo di 5 dollari, vale a dire 60 dollari per un anno di streaming. Si mormora che i migliori utenti della musica proposta in download da iTunes spendano all’anno proprio 60 dollari.
Gaia Bottà
-
non c'è pericolo
non siamo in grado di fare un chatbot verosimile, figurarsi una intelligenza artificiale autocosciente :DpendoloRe: non c'è pericolo
No, il pericolo c'è, eccome. Molto probabilmente riuscirebbero a creare una demenza artificiale autocosciente.. . .Re: non c'è pericolo
- Scritto da: pendolo> non siamo in grado di fare un chatbot verosimile,> figurarsi una intelligenza artificiale> autocosciente> :Dla faremo cosciente di non essere intelligente :-)ehehehRe: non c'è pericolo
- Scritto da: pendolo> non siamo in grado di fare un chatbot verosimile,sbagli... lo abbiamo già fatto... lo usiamo come presidente del consiglio...> figurarsi una intelligenza artificiale autocoscientena aspetta... ho detto che fa il chatbot... il cazzaro insomma, mica che è intelligente ;-)no govRe: non c'è pericolo
- Scritto da: pendolo> non siamo in grado di fare un chatbot verosimile,> figurarsi una intelligenza artificiale> autocosciente> :DEppure c'e' un sacco di gente che parla con Siri convinta di stare parlando con un operatore.panda rossaRe: non c'è pericolo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: pendolo> > non siamo in grado di fare un chatbot> verosimile,> > figurarsi una intelligenza artificiale> > autocosciente> > :D> > Eppure c'e' un sacco di gente che parla con Siri> convinta di stare parlando con un> operatore.hahahahah sei tu che credi che loro siano convinte, povero ingenuoBallinoRe: non c'è pericolo
No no, visto il livello di QI dilagante tra la popolazione ci credo anch'io...iRobyRe: non c'è pericolo
- Scritto da: Ballino> > Eppure c'e' un sacco di gente che parla con Siri> > convinta di stare parlando con un> > operatore.> hahahahah sei tu che credi che loro siano> convinte, povero> ingenuomai sottovalutare la stupidità e l'ignoranza delle persone, e specialmente degli utenti Apple :pFunzL' ultima cosa che inventeremo
In ogni caso rappresenterà la fine del mondo come lo conosciamo.Anche in una visione ottimistica alla Isaac Asimov, in breve tempo sarebbe la fine di tutti i lavori che non richiedono una costruzione fisica, come programmatori, progettisti, ecc.Nella nostra presunzione riteniamo di essere il livello più alto dell' evoluzione, mentre potremmo essere solo l' anello di congiunzione verso esseri più evoluti la cui esistenza non si basa sul carbonio ma sul silicio.QueloRe: L' ultima cosa che inventeremo
Impossibile, l'anima si può agganciare solo a forme di vita basate sul carbonio ed in particolare agli ominidi di questo pianeta da cui discende l'uomo.iRobyRe: L' ultima cosa che inventeremo
- Scritto da: iRoby> l'animaCos'èDaneel OlivawRe: L' ultima cosa che inventeremo
- Scritto da: iRoby> Impossibile, l'anima si può agganciare solo a> forme di vita basate sul carbonio ed in> particolare agli ominidi di questo pianeta da cui> discende> l'uomo.Manca una faccina :) Oppure dimostralo, fai un po' tu...DawkinsRe: L' ultima cosa che inventeremo
Vuoi sconfessare 70 anni di studi in psicologia transpersonale, e ultimamente in neuroscienze sperimentali?Guarda che c'è tutto un settore di studi che va da Jung alla Society for Neuroscience.La scoperta della matrice di punti di luce (Anima). Le simulazioni mentali di mondi fisici che mostrano una componente immortale che accede a memorie di altre vite.Se il poco di cultura che hai in materia arriva dalla TV o da Focus, allora lascia perdere certe domande.iRobyRe: L' ultima cosa che inventeremo
> Nella nostra presunzione riteniamo di essere il> livello più alto dell' evoluzione, mentre> potremmo essere solo l' anello di congiunzione> verso esseri più evoluti la cui esistenza non si> basa sul carbonio ma sul> silicio.Così?[img]http://amuseorbemused.com/wp-content/uploads/2011/12/Borg-7-of-9.jpg[/img]cicciobellocoscienti
Forse le macchine saranno coscienti di sé ma non dovrebbero avere l'aggressività dei viventi, non dovrebbero avere la spinta riproduttiva e la paura della morte, forse (e sottolineo il forse) saranno coscienti ma senza nessun interesse al predominio e alla ricchezza...puttezzoRe: coscienti
- Scritto da: puttezzo> Forse le macchine saranno coscienti di sé ma non> dovrebbero avere l'aggressività dei viventi, non> dovrebbero avere la spinta riproduttiva e la> paura della morte, forse (e sottolineo il forse)> saranno coscienti ma senza nessun interesse al> predominio e alla ricchezza...Se potrà essere considerato vivo quanto meno proverà paura della morte.PassanteRe: coscienti
->Scritto da: Passante>Se potrà essere considerato vivo quanto meno proverà paura della morte.Se così fosse la morte potrebbe risultare come l' ultimo dei nostri problemi, pensiamo infatti alle altre varie emozioni con i conseguenti vari pensieri, lo stress per il troppo lavoro ad esempio, senza contare le possibili conseguenze come ribellioni, o creazione di un proprio sindacato... (newbie)Il PuntoRe: coscienti
- Scritto da: Il Punto> ->Scritto da: Passante> > Se potrà essere considerato vivo quanto > > meno proverà paura della morte.> Se così fosse la morte potrebbe risultare come l'> ultimo dei nostri problemi, pensiamo infatti alle> altre varie emozioni con i conseguenti vari> pensieri, lo stress per il troppo lavoro ad> esempio, senza contare le possibili conseguenze> come ribellioni, o creazione di un proprio> sindacato...> (newbie)E no... In realtà tutte le cose da te citate sono elaborazioni costruite sui 3 istinti primari che sono comuni anche alle forme di vita più semplici come le cellule: - sfuggire alla morte / al dolore - cibarsi e cercare il cibo - riprodursiPassanteRe: coscienti
Io sono vivo ma non ho paura della morte.Anche perché mi considero immortale, o meglio la mia componente spirituale. Il mio contenitore so che ha vita finita in questa esperienza.Ma la componente spirituale avrà altre esperienze e/o si ricongiungerà col tutto.Per me la morte non esiste.Ed in me l'influsso delle menzogne giudaiche è durato poco, giusto finito il catechismo, alle prime domande che mi sono posto su quelle idiozie.iRobyRe: coscienti
- Scritto da: iRoby> Io sono vivo ma non ho paura della morte.> > Anche perché mi considero immortale, o meglio la> mia componente spirituale. Il mio contenitore so> che ha vita finita in questa> esperienza.> Ma la componente spirituale avrà altre esperienze> e/o si ricongiungerà col> tutto.> > Per me la morte non esiste.> > Ed in me l'influsso delle menzogne giudaiche è> durato poco, giusto finito il catechismo, alle> prime domande che mi sono posto su quelle> idiozie.ecco chi era quel tizio dell'isis mascherato... hai una discreta pronuncia dell'inglese...Re: coscienti
- Scritto da: iRoby> Io sono vivo ma non ho paura della morte.> > Anche perché mi considero immortale, o meglio la> mia componente spirituale. Il mio contenitore so> che ha vita finita in questa> esperienza.> Ma la componente spirituale avrà altre esperienze> e/o si ricongiungerà col> tutto.> > Per me la morte non esiste.> > Ed in me l'influsso delle menzogne giudaiche è> durato poco, giusto finito il catechismo, alle> prime domande che mi sono posto su quelle> idiozie.http://i2.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/001/299/i-want-to-believe.jpg...Re: coscienti
> Per me la morte non esiste.> Potresti rimanere amaramente deluso. Pardon. non sarai deluso perchè se dopo non c'e' più nulla... non puoi dolerti di nulla.Basta Basta PirateriaRe: coscienti
> Se potrà essere considerato vivo quanto meno> proverà paura della> morte.D'altra parte, un paio di backup in remoto potrebbero anche eliminare tale paura.cicciobelloRe: coscienti
- Scritto da: cicciobello> > Se potrà essere considerato vivo quanto meno> > proverà paura della morte.> > D'altra parte, un paio di backup in remoto> potrebbero anche eliminare tale paura.Sempre che non soffra di sindrome da teletrasporto, ovvero non tema di non svegliarsi "lui" in caso di ripristino dal backup, ma un "altro" molto simile.PassanteRe: coscienti
Per fare danni non serve che le macchine abbiano queste abbiette qualità caratteriali. Il fatto è che non sanno cosa sia etica, pietà, buon senso, quindi per "risolvere" un problema qualsiasi (potrebbero trovare soluzioni drastiche)Esempio se l'umanità chiedesse alle macchine di far finire tutte le guerre del mondo, le macchine potrebbero benissimo pensare di risolvere il problema alla radice eliminando tutti gli umani...andrea bortolinRe: coscienti
- Scritto da: andrea bortolin> problema alla radice eliminando tutti gli> umani...e sarebbe l'unica cosa nteligente che se po fase c'avessimo Dio ( che nun c'è ) avrebbe fatto già luistronzoneRe: coscienti
A cosa credi che dovesse servire il diluvio universale? (e nota che tale diluvio è descritto in tantissime religioni, anche di popoli che non avevano contatti tra loro)cicciobelloRe: coscienti
- Scritto da: andrea bortolin> Per fare danni non serve che le macchine abbiano> queste abbiette qualità caratteriali. Il fatto è> che non sanno cosa sia etica, pietà, buon senso,> quindi per "risolvere" un problema qualsiasi> (potrebbero trovare soluzioni> drastiche)> Esempio se l'umanità chiedesse alle macchine di> far finire tutte le guerre del mondo, le macchine> potrebbero benissimo pensare di risolvere il> problema alla radice eliminando tutti gli> umani...Ma questa richiesta non ha senso se posta da un umano, qualunque essere intelligente non umano lo capirebbe. L'uomo ha creato la guerra ed usata sin dall'inizio, è un suo modus operandi, è un protocollo sociale affermato nei secoli, morte e dolore sono difficili da accettare per via dell'empatia: il dolore degli altri diventa dolore proprio.L'empatia mancherebbe ad una macchina intelligente. Questa è la vera paura. Senza empatia non si hanno problemi a fare del male agli altri, perché non c'è alcuno svantaggio nel farlo.Effettivamente etica, pietà e buon senso non ti impediscono di fare del male a chi ti sta di fronte o vicino.kruksRe: coscienti
aò finarmente n'commento nteligentel'omo è XXXXXXX de natura, pecchè er programma ( istinto cioè ) glie dice "ruba all'altri omini", "nchiappettate sta XXXXXXX", "ammazza a quello", "caghe pe terra"er computer nun è XXXXXXX de natura ( sempe che l'omo no programma per divennà XXXXXXX eh!! )stronzoneSkynet?
La realizzazione di una intelligenza artificiale sarebbe meno preoccupante se non avessimo inventato contemporaneamente i droni militari...cicciobelloQI forum
Se io ho 11 mele, 5 le metto da parte e mangio tutte le altre tranne 2: quante mele mi rimangono?Pensiero profondoA quelli che "Non siamo in grado"
La rapidità dello sviluppo tecnologico sta accelerando se aveste dei prosciutti negli occhi e non ve ne foste accorti negli ultimi 20 anni.E' vero, oggi non siamo in grado, ma l'accelerazione della rapidità dello sviluppo è costante, la tecnologia accelera sempre più velocemente, prevedere come sarà il mondo tra 50 anni è allo stato attuale IMPOSSIBILE.Oggi non possiamo, ma un domani, se ancora esisterà l'uomo, potremo sicuramentealessio pRe: A quelli che "Non siamo in grado"
Se non si abbandona il capitalismo, il prossimo futuro vedrà solo genocidi e guerre.iRobyRe: A quelli che "Non siamo in grado"
Questa mi sa che è l'unica cosa sensata scritta in questa paginaBasta Basta PirateriaRe: A quelli che "Non siamo in grado"
- Scritto da: alessio p> La rapidità dello sviluppo tecnologico sta> accelerando se aveste dei prosciutti negli occhi> e non ve ne foste accorti negli ultimi 20> anni.> Quale grandi tecnologie sono state inventate?Dipendiamo ancora da petrolio con il suo motore a scoppio inventato 100 anni fa dal transistor inventato 70 anni fa e il telefono e la radio quando sono stati inventati? Il grande salto tecnologico è avvenuto all'inizio del secolo scorso non adesso.Pensiero profondoRe: A quelli che "Non siamo in grado"
Scuzi... Ma a me pare che di recente la NASA abbia delineato il futuro delle LENR dando ragione a Rossi e all'E-Cat.E che Keshe abbia preferito regalare tutti i suoi progetti sull'antigravità, piuttosto che apparire un fasullo.Non a caso i Rockefeller stanno iniziando a ritirare tutti i loro investimenti sul petrolio...iRobyRe: A quelli che "Non siamo in grado"
- Scritto da: iRoby> Scuzi... Ma a me pare che di recente la NASA> abbia delineato il futuro delle LENR dando> ragione a Rossi e> all'E-Cat.no, ma quando mai? (rotfl) Sul serio, linka, fammi ridere un po'Non confondere la ricerca seria con le bufale e le vere e proprie truffe.> E che Keshe abbia preferito regalare tutti i suoi> progetti sull'antigravità, piuttosto che apparire> un> fasullo.wow, quindi dove posso vedere un prototipo di veicolo levitante?> Non a caso i Rockefeller stanno iniziando a> ritirare tutti i loro investimenti sul> petrolio...questa è l'unica cosa vera che hai detto in tutta la giornata, ma non è per i motivi che credi tu (rotfl)FunzOgni volta...
...La stessa storia: gli umani devono ancora capire benela stupidità naturale, figurarsi se riusciranno un giornoa creare una fantomatica intelligenza artificiale...sentinelRe: Ogni volta...
http://www.repubblica.it/scienze/2012/11/25/news/stupidi_intelligenti-47040690/http://www.ilnavigatorecurioso.it/2013/09/10/lumanita-sta-diventando-sempre-piu-stupida-rischiamo-lera-idiocracy/http://www.daimon.org/cwb/stupidita_6.htmhttp://www.corbaccio.it/editoriali/la_tecnologia_digitale_ci_rende_stupidi.phphttp://www.oggi.it/cucina/news-cucina/2012/10/12/il-cibo-spazzatura-rende-stupidi/http://www.uninformato.it/2013/12/26/le-leggi-fondamentali-della-stupidita-umana/http://www.giovis.com/cipolla.htmiRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ott 2014Ti potrebbe interessare