Apple ha svelato oggi Aperture 3, software per la gestione delle immagini che giunge sul mercato 6 mesi dopo l’ultimo aggiornamento della versione precedente, rispetto alla quale presenta oltre 200 novità. Il principale concorrente di Aperture, Adobe Lightroom, anch’egli prossimo alla versione 3 è attualmente disponibile in beta .
Tra le più significative novità di Aperture 3 figurano due nuove feature denominate rispettivamente Faces e Place : la prima dovrebbe facilitare l’organizzazione delle immagini in base a un sistema di riconoscimento facciale , mentre la seconda permette di navigare i vari album in base ai geotag applicati alle foto. Metodologie analoghe a quelle già viste in iPhoto.
È stata espansa inoltre la gamma di effetti applicabili alle immagini con l’aggiunta di 15 Quick Brushes che ricalcano alcuni tra le più comuni funzioni di fotoritocco come burn , blur e polarize . Inoltre gli Adjustment Presets consentono di modificare un’immagine intera applicando uno stile specifico da scegliere tra le dozzine incluse nel software.
Il prezzo indicato per Aperture 3 è di 199 euro per il pacchetto completo, mentre chi già possiede la versione 2 può scaricare l’upgrade per 99 euro. È inoltre disponibile una versione trial di 30 giorni, al termine dei quali si può decidere di acquistare il seriale per fruire ulteriormente del programma.
Giorgio Pontico
-
scandaloso
> la banda vengono pagate dai clienti che ne fruiscono.Quindi se Telefonica vuole essere pagata anche dai fornitori di contenuti deve smetterla di tartassare i propri utenti.E' scandaloso come appena qualcuno ho un'idea intelligente come un motore di ricerca e iniziano ad andare bene subito gli avvoltoi del nonfanca...mo si buttino a lepre a cercare di estorcere soldi!!!E' veramente scandaloso che questi operatori fermi ormai al GSM che non innovano neanche una virgola nel mondo delle telecomunicazioni vogliano fare soldi sulle spalle degli altriquotaFinalmente
Finalmente !!!! Non sono piu' solo con la mia piccola rete.Ovviamente i clienti non devono pagare il canone , questo e' ovvio. La rete deve essere mantenuta dai content provider.marcoRe: Finalmente
> Finalmente !!!! Non sono piu' solo con la mia> piccola> rete.> > Ovviamente i clienti non devono pagare il canone> , questo e' ovvio. La rete deve essere mantenuta> dai content> provider.Attento che poi il content la rete se la fa da solo, ne regala l'acXXXXX ai clienti e tu automaticamente passi a coltivare rape.antonioRe: Finalmente
Il problema e' che questo tipo non vuol far pagare solo google e company, ma ANCHE. Semplicemente vuol raddoppiare i guadagni non facendo niente.Spero solo che la gente migri in da altri provider. Solo per fargli capire che sparare XXXXXXX in pubblico non e' sanoharveyinfrastrutture
Quindi se tutte le volte che devi prendere l'autostrada il casellante ti fermasse, ti facesse scendere dall'auto e scaricare tutto quello che hai a bordo, esaminasse ogni singolo oggetto e, trovando anche solo un paio di calzini di una ditta che non gli ha pagato la "tassa autostradale" ti dicesse di tornare a casa, la cosa ti andrebbe bene?e se detto casellante si fosse messo d'accordo con una fabbrica di automobili per proibire a tutti i proprietari di altre marche di auto di passare, ti andrebbe bene?i provider internet ti danno un servizio, ovvero l'infrastruttura per veicolare i tuoi dati in internet - per quello vanno pagati ma -soltanto- per quello, non hanno assolutamente nessun diritto su come o con cosa userai l'infrastruttura cosi' come un casellante di autostrada non ha nessun diritto per dirti dove andare, cosa portarti dietro e cosa farci quando ci arrivi.ZIPRe: infrastrutture
- Scritto da: ZIP> Quindi se tutte le volte che devi prendere> l'autostrada il casellante ti fermasse, ti> facesse scendere dall'auto e scaricare tutto> quello che hai a bordo, esaminasse ogni singolo> oggetto e, trovando anche solo un paio di calzini> di una ditta che non gli ha pagato la "tassa> autostradale" ti dicesse di tornare a casa, la> cosa ti andrebbe> bene?> > e se detto casellante si fosse messo d'accordo> con una fabbrica di automobili per proibire a> tutti i proprietari di altre marche di auto di> passare, ti andrebbe> bene?> > i provider internet ti danno un servizio, ovvero> l'infrastruttura per veicolare i tuoi dati in> internet - per quello vanno pagati ma -soltanto-> per quello, non hanno assolutamente nessun> diritto su come o con cosa userai> l'infrastruttura cosi' come un casellante di> autostrada non ha nessun diritto per dirti dove> andare, cosa portarti dietro e cosa farci quando> ci> arrivi.L'esempio che citi non e' corretto. Prendi il sistema televisivo come raffronto.Inoltre un tale modello favorirebbe il miglioramento delle reti. Se tutti offrono acXXXXX gratuito , perche' scegliere uno piuttosto che un'altro ? Solo per la qualita' della connessione !!!marcoRe: infrastrutture
Io invece sono d'accordo, prendiamo allora l'esempio della tv:Loro pagano per i loro server (strutture trasmissive) e il diritto a trasmettere (frequenze sulla TV, domini e indirizzi IP sul web).Io pago per l'apparecchio televisivo (o il PC) e per l'antenna/abbonamento (canone Rai e/o Sky + decoder, connessione internet e modem).Non mi pare che la Paramount paghi Mediaset per passare i suoi film, casomai il contrario... ecco, facciamo che Telefonica paghi Google perché i suoi utenti lo possano sfruttare!!LudowingRe: infrastrutture
- Scritto da: marco> L'esempio che citi non e' corretto.Perché non è corretto?> Prendi il> sistema televisivo come> raffronto.QUESTO non mi sembra corretto: la televisione è UNIDIREZIONALE, la rete bi-pluridirezionale. La televisione prevede una fruizione passiva (non c'è un canale di ritorno), la rete per definizione è bidirezionale (se poi non usi il canale di ritorno è un'altra cosa). La rete può essere peer-to-peer (connessioni tra pari), la televisione no.Il modello di telecomunicazione TV in Broadcasting mi sembra anzi quasi l'antitetico del modello di interconnessione Internet.SkywalkerRe: infrastrutture
Anche a me non sembra la stessa cosa, ma dato che si premeva tanto per questo parallelismo, ho fatto un ragionamento aderente..LudowingRe: infrastrutture
La peggior metafora della storia su Punto Informatico! Non era facile ma ci sei riuscito.mr_caosRe: infrastrutture
Perché? A me non sembra una analogia così campata per aria. E non è nemmeno una metafora nuova: qualche decennio fa era in una famosa satira sui sistemi operativi intitolata "Se Microsoft facesse Automobili".SkywalkerRe: infrastrutture
Ok, l'autostrada puo' essere una buona metafora da usare come modello di una rete di telecomunicazioni. L'esempio che ci ha costruito sopra pero', a mio modo di vedere, non c'entra nulla con questa situazione.Credo che un buon esempio potrebbe essere il seguente.Prendiamo sempre queste ipotetiche autostrade italiane. Supponiamo che esista una ditta di trasporti internazionali enorme. Con un numero sterminato di veicoli pesanti. Tale da essere da sola responsabile di un'elevata percentuale delle situazioni di traffico e degli incidenti. Inoltre, per come funzionano queste ipotetiche autostrade, i veicoli non pagano il transito sulla rete che utilizzano. Pagano esclusivamente all'ingresso, all'autostrada del loro paese di origine. L'autostrada italiana è finanziata dagli abbonamenti di chi riceve le consegne.Va bene cosi'? O anche la ditta di trasporti deve contribuire?mr_caosRe: infrastrutture
Beh allora andate in svizzera che non ci sono caselliCappellaI vampiri sono loro!
Gli utenti la banda già la pagano alle telco. E' comoda pretendere di farsi pagare due volte! Se non vi va' bene chiudete invece di rompere i ....!Qualcun'altro più onesto verrà a fornire il servizio al posto vostro.Massimo SconvoltoRe: I vampiri sono loro!
contenuto non disponibileunaDuraLezionetra poco arrivano gli infermieri
sei.alti,grossi,nerboruti.gli fanno indossare una bella camicia bianca,maniche lunghe di quelle che si legano dietro....lo impacchettano,lo buttano su un cellulare imbottitoe se portano via.fine della storia.attonitoAttenzione PI
Ma che ragionamento ridicolo fa telefonica? Allora potrei dire lo stesso di PI.PI utilizza (anzi vampirizza) il MIO schermo... quindi mi deve una percentuali delle entrate pubblicitarie!Altrimenti mi metto a piangere! ah ah ahabbelloEeeehh?
Ma questi sono fuori di testa?AxAxEeeehh?
Ma questi sono fuori di testa?AxAxRe: Eeeehh?
Anche tu non scherzi, in quanto a sdoppiamento della personalità... ;-)MatteoPronti per Telecom Italia
Se questi sono i dirigenti di Telefonica credo che il progetto di fusione / acquisto di Telecom Italia sia ad un ottimo punto. (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 febbraio 2010 12.36-----------------------------------------------------------advangeRe: Pronti per Telecom Italia
non ti preoccuparetelecom italia finirà come alitalia, fiat, ferrovie dello statoovero ?overooooo ? :Dpaghiamo noi !LuNaRe: Pronti per Telecom Italia
- Scritto da: LuNa> non ti preoccupare> telecom italia finirà come alitalia, fiat,> ferrovie dello> stato> overo ?> overooooo ? :D> paghiamo noi !Lo stiamo facendo ogni mese con i costi dell'ADSL....albertobs88Re: Pronti per Telecom Italia
- Scritto da: LuNa> non ti preoccupare> telecom italia finirà come alitalia, fiat,> ferrovie dello> stato> overo ?> overooooo ? :D> paghiamo noi !Insomma lo stato si prende tutto l'extra che guadagni per mantenere le proprie strutture. In altre parole, il comunismo ha vinto!FiamelL'avvocato del diavolo ...
... sono un po' combattuto ...... in effetti la prima domanda che sorge spontanea è: 'ma vogliono farsi pagare due volte la stessa merce?'In fondo in fondo non sono convinto che abbiano del tutto torto, ma ritengo che sia improponibile trovare un meccanismo per quantificare il traffico generato dai motori di ricerca, sul quale basano il proprio business.Il problema ha delle analogie con quello della distribuzione della posta; faccio un esempio, tanto per chiarire il concetto.Siamo certamente tutti abituati all'idea che spedire una cartolina da qualsiasi parte del mondo verso qualsiasi altra costa, più o meno, la stessa cifra.Esiste evidentemente una qualche forma di compensazione concordata tra gli stati.Probabilmente la cosa più semplice è che i carrier che ritengono di avere diritto ad un riconoscimento economico (aggiuntivo, oltre a quello già pagato dai propri clienti) comperino quote dei motori di ricerca, partecipando agli utili.andy61Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 feb 2010Ti potrebbe interessare